Una rilettura della Riforma luterana · 2019. 12. 14. · Il concetto di « Riforma cattolica »...

Post on 20-Jan-2021

0 views 0 download

transcript

Pontificio comitato di Scienze Storiche

Venerdì 31 marzoQuarta sessione: Lutero in discussione

Presiede: Gert Melville

Forschungsstelle für Vergleichende Ordensgeschichte, Dresden

Pontificio Comitato di Scienze Storiche

Ore 9:00

Fermín labarga, Universidad de Navarra La ricezione di Lutero in Spagna

David abadías-aurín, Ateneu Universitari Sant Pacià, BarcelonaLa politica della Corona spagnola per arginare la diffusione della Riforma protestante, durante il XVI secolo

Alicia Mayer gonzález, Universidad Nacional Autónoma de México La ricezione di Lutero in Nuova Spagna (attuale Messico)

Ore 10:30 Pausa caffè

Bernard doMpnier, Université Blaise Pascal-Clermont Ferrand La ricezione di Lutero in Francia

Matteo al KalaK, Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaLa ricezione di Lutero in Italia

Berndt HaMM, Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-NürnbergL’evoluzione del pensiero teologico di Lutero

Quinta sessione: Tavola rotonda ecumenica«Prospettive di incontro e di incrocio di due vie separate»

Ore 15:00

Sua Eminenza il Cardinale Walter Kasper, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani

Landesbischof Prof. Dr. Heinrich bedford-stroHM, Ratsvorsitzender der Evangelischen Kirche in Deutschland

Serge-Thomas bonino, O. P., Commission ThéologiqueInternationale – Pontificia Università « San Tommaso d’Aquino », Angelicum, Roma

Karl gervin, Lutheran Cathedral of Oslo

Jörg breMer, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Roma

Andrea tornielli, La Stampa, Roma

Per informazioni: Segreteria Pontificio Comitato di Scienze StorichePiazza Pio XII, 3 – 00120 Città del Vaticano

Tel. + 39 06 698 84 618 – Fax. + 39 06 698 73014 E-mail: applicato@historia.va

LUTERO 500 ANNI DOPOUna rilettura della Riforma luterana nel suo contesto storico ed ecclesiale

Convegno Internazionale di Studi in occasione del V centenario

(1517-2017)

Città del Vaticano, 29 – 31 marzo 2017Istituto “Maria SS.ma Bambina” – Via Paolo VI, 21

Mercoledì 29 marzoSessione inaugurale

Ore 16:00

Apertura del Convegno

Bernard ardura, Presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche

Josep Ignasi saranyana Closa, Universidad de Navarra, Pamplona – Pontificio Comitato di Scienze StoricheVerso Lutero, il contesto teologico ed ecclesiale

Matthias poHlig, Westfälische Wilhelms-Universität MünsterLutero, l’uomo e il teologo

Giovedì 30 marzoSeconda sessione: Il contesto religioso

Presiede: Gaetano lettieri

« Sapienza » Università di Roma

Pontificio Comitato di Scienze Storiche

Ore 9:00

Johannes groHe, Pontificia Università della Santa CroceIl concetto di « Vorreformation », sulla scorta di Joseph Lortz e di Hubert Jedin

Alain tallon, Université Paris-SorbonneIl concetto di « Riforma cattolica »

Bernard ardura, Pontificio Comitato di Scienze StoricheFigure di vescovi riformatori e riforma degli ordini religiosi

Ore 10:30 Pausa caffè

Rob faesen, Ruusbroec Society, University of AntwerpLa dottrina della «Devotio moderna»

Mirko Breitenstein, Forschungsstelle für Vergleichende Ordensgeschichte, DresdenL’influsso di san Bernardo di Chiaravalle sul tema della coscienza presso Lutero

Enrico dal Covolo, Pontificia Università Lateranense – Pontificio Comitato di Scienze StorichePer una storia dell’indulgenza

Terza sessione: Il contesto socio-politicoPresiede: S.E.R. Mons. Sergio pagano

Prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano

Pontificio Comitato di Scienze Storiche

Ore 15:00

Jean-Louis gazzaniga, Université Toulouse 1 Capitole – Vicaire général du diocèse de NiceLe relazioni tra la Francia e la Santa Sede: il Concordato di Bologna del 1515

Emmanuel tawil, Université Panthéon-Assas, Paris – Pontificio Comitato di Scienze StoricheLa dottrina delle relazioni Chiesa-Stato secondo Lutero

Ore 16:00 Pausa caffè

Alexander Koller, Istituto Storico Germanico, Roma I grandi poteri dell’Impero di fronte a Lutero

Christopher oCKer, San Francisco Theological SeminaryGli interessi finanziari e la secolarizzazione dei beni ecclesiastici

Ore 18:00

Chiesa di Santa Maria in Camposanto Teutonico – VaticanoEin feste Burg ist unser GottMusiche della Riforma: Johann Sebastian Bach, Dietrich Buxtehude, Heinrich Scheidemann

Vincenzo Scarafile controtenoreGaetano Magarelli organo