UNA SOLA COMPLESSA REALTÀ UNA SOLA COMPLESSA REALTÀ: paragonabile a quella del Verbo incarnatovero...

Post on 01-May-2015

219 views 2 download

transcript

UNA SOLA COMPLESSA REALTUNA SOLA COMPLESSA REALTÀÀ:

nella Chiesa c’è una compenetrazione umano-divina paragonabile a quella del paragonabile a quella del Verbo incarnatoVerbo incarnato = Gesù è vero uomo e vero vero uomo e vero DioDio

come la natura umana di Gesù è vivo natura umana di Gesù è vivo strumento strumento di cui il Figlio di Dio Figlio di Dio si serve per compiere la salvezza

così gli elementi umanielementi umani della ChiesaChiesa sono lo strumento visibilestrumento visibile di cui lo Spirito si serve per comunicare la grazia di Cristo.

eresie / errorieresie / errori circa la Chiesa = guardare solo una delle sue facce!

L’equilibrio divino-umano nella chiesa è antidoto alle tentazioni di:

SpiritualismoSpiritualismo

della chiesa si vede solosolo la dimensione la dimensione spiritualespirituale

tuttotutto nella chiesa è divinizzatoè divinizzato

non si prende sul serio il lato umano

si rifiuta ogni volto concreto della comunità (limiti, deficienze, errori nella organizzazione, anche veri peccati).

IntegrismoIntegrismo = la comunità concreta deve coinciderecoincidere con la comunità ideale

conseguenza = la comunità fatta solosolo di puri, con una appartenenza decisa e coerente con gli ideali della comunità (una chiesa di elitechiesa di elite)

SecolarismoSecolarismo = appiattimento orizzontale sulla solasola comunitàcomunità storicastorica, concreta, impegnata nelle sue attività per la promozione dell’uomo e della storia

dimentica la dimensione spirituale – la vita eterna

sottovaluta la liturgia o la strumentalizza.

Scambio a coppie:

Anche nelle nostre comunità parrocchiali sono presenti queste tentazioni?

Dove le vedi tu?

Ecco la risposta alla domanda posta nel titolo di stasera:

Comunità spirituale e comunità visibile-storica

sono una sola complessa realtà

 

Questo intendiamo quando parliamo del

MISTERO della Chiesa che implica anche

l’istituzione visibile.

LG n.6LG n.6

Molteplici

immaginiimmagini

per

dire dire il il misteromistero delladella ChiesaChiesa

Immagini desunte da:- Mondo agricolo e pastoraleMondo agricolo e pastorale- Costruzione di edifici Costruzione di edifici - Figure familiariFigure familiari e sponsalie sponsali- Cosmologia e mondo nauticoCosmologia e mondo nautico

Il linguaggio è descrittivo: meno preciso dei concetti astratti, ma più evocativo e esperienzialeevocativo e esperienziale

Le diverse immagini sono complementari: si completano e si illuminano a vicenda:

Ognuna dice un aspetto del ricco mistero E esige di esser compresa nel contesto di tutte.

La chiesa è il GREGGE di Dio

Dio stesso ha preannunziato che ne sarà il pastore (Is 40,11; Ez 34,11)

le pecore, anche se governate da pastori umani, sono incessantemente condotte al pascolo e nutrite dallo stesso Cristo, il buon Pastore e principe dei pastori (Gv 10,11; 1 Pt 5,4), il quale ha dato la vita per le pecore (Gv 10,11-15).

Sarcofago della collezione laterana (III sec.)Sarcofago della collezione laterana (III sec.)

La chiesa è un OVILE:

Cristo è la porta: chi entra attraverso di lui sarà, salvo, entrerà e uscirà e troverà pascolo (Gv 10,9).

PORTALE della basilica di Santa Maria Maddalena di Vézelay