UN.I.O.N. MAGAZINE by NewsLiftLetter

Post on 07-Apr-2016

233 views 12 download

description

Num. 12/14 - Dicembre 2014

transcript

  

Si dovrebbe ormai a fine anno fare un bilancio, al di là di quello economico, dell'anno che sta per chiudersi ma troppe sono le in-combenze di questo mese: e credo che non siano solo per il sotto-scritto! A pensarci bene, dicembre è il mese in assoluto il meno calmo: sarà per l'agenda 2015 continuamente da aggiornare o per i crediti e debiti aziendali, i primi che latitano ed i secondi che al fisco si devono onorare; sarà per le ferie non proprie (quando mai – oggi – l'imprenditore ha qualche diritto rispetto ai molti doveri?),

tuttavia, organizzandosi perché l'ufficio sia attivo comunque o sarà per i regali da fare (per quelli da ricevere, essendo pochi, non c'è problema), preoccupan-dosi di non ripetere quello fatto l'anno scorso (!...), rischiando di causare più delusione che gioia, fatto sta che sento sempre più spesso dire (una volta ero tra i pochi...): ''Se potessi andarmene da qualche parte e ritornare dopo ste' fe-ste, sarei un uomo felice, ma nun se po' fa, purtroppo!''. Come, poi, non parlare del traffico che diventa ancora più pazzesco o della preghiera rivolta lassù di trovare, dopo tanto stress del girovagare, un parcheggio? O degli auguri del giornalaio, barista, oste, merciaio, gommista, cassiera, persino del vigile che ti ha multato il giorno prima e che iniziano sin da (almeno...) tre settimane prima che le campane suonino a festa? Ovviamente, c'è la parte bella del dicembre: come non avvertire che c'è un'atmosfera diversa? L'aspetto spirituale ne è in-dubbiamente avvinghiato ed inavvertitamente, impercettibilmente, diamo la pre-cedenza anche a chi non ne avrebbe diritto; diventiamo, insomma, un po' più buoni, come spinti da una forza occulta! Come non osservare, felici, gli alberi disadorni ma nuovamente ornati di luci e ghirlande, come le strade, i negozi, le vetrine? Ma svegliamoci, adesso, e passiamo alle carte, telefonate, lavoro. Par-lando della programmazione che vede impegnata UN.I.O.N. per il prossimo an-no, non si può certo dire che sarà un anno meno impegnativo di quello trascor-so. Intanto, c'è la registrare la maggiore partecipazione istituzionale dell'asso-ciazione all'esterno: ben quattro patrocini ci impongono di essere presenti con il nostro stand a Parma (MECSPE), Milano-Rho (Made Expo), Piacenza (GisExpo) e, fuori Italia, a Augsburg/Germania per Interlift che è oggi la più im-portante manifestazione di ascensori e loro componenti. Ed ancora: due presen-ze a Bruxelles per NB-L ma, quest'anno, in Italia, a cura ed organizzazione di UN.I.O.N. ci è stato riservato il gruppo europeo ''Ad Hoc'' che tratta di accredita-mento in ambito UE e della sua omogeneità che l'EA ha indicato (s.v. pubblica-zione precedente numero di UN.I.O.N. MAGAZINE by NewsLiftLetter); non infine, riunioni di quattro GdL dell'associazione, partecipazione al Forum MiSE Dpr 462/01, due seminari, due workshop, quattro corsi di formazione e due di refre-sher, due riunioni del CD, cambio della sede sociale con tutto ciò che il trasloco di carte, norme, circolari comporterà, un convegno probabile con la partecipa-zione del MiSE e Accredia al fine di informare e chiarire di quanto all'accredita-mento del Dpr 462/01 ai fini della prosecuzione dell'autorizzazione…. (Segue….)

FEBBRAIO 2015 

ROMA, Convegno con il MISE (Futuro del DPR 462/01) 

ROMA e MILANO, corso di Formazio‐ne / aggiornamento per verificatori di impian  secondo il DPR 22 o obre 2001, n. 462 

ROMA e MILANO, corso nuove UNI EN 81.20 e 81.50 

MARZO 2015 

PARMA, MECPSE 

MILANO, MADE EXPO 

APRILE 2015 

ROMA, NB‐L AD HOC WORKING GROUP MEETING 

MAGGIO 2015  

ASSEMBLEA DEI SOCI UN.I.O.N. 

BRUXELLES, NB‐LIFT MEETING 

OTTOBRE 2015 

PIACENZA, GIS EXPO 

AUSBURG, INTERLIFT 2015 

NOVEMBRE 2015 

BRUXELLES, NB‐LIFT MEETING 

Editoriale  1 

Corrispondenza associativa  13 

Report e Verbali  50 

Focus  54 

Flash news  77 

Spazio Fiaba  81 

Spazio UN.I.O.N.  84 

 

di I.S. Lentini—Presidente UN.I.O.N.

  

DIRETTORE RESPONSABILE: IGINIO S. LENTINI—RESTRAZIONE N. 259 TRIBUNALE DI ROMA—ANNO 1999 (1° ANNO DI PUBBLICAZIONE) -PERIODICITA’ 12 NUMERI—COPIA GRATUITA PER ABBONATI

EDITORIALE

SOMMARIO 

Editoriale (Segue…)

….oggi solo rilevante dell'ambito ministeriale. Sappiamo poi che a questa programmazione si aggiungerà dell'altra oggi non prevista. Come, ad es., quella non certo secondaria della predisposizione dei contenuti del Regolamento della nuova direttiva ascensori 2014/33/UE che certamente il MiSE deciderà di cui parlare con tutte le Parti coinvol-te in tale prodotto. Ma quando? Sosteniamo che per noi aprile 2016 è domani e se si vuole che in tale regolamento possano/debbano essere contenuti i reali bisogni che conducono ad operare correttamente e bene, tale attesa pe-rorata, argomentata, sostenuta, motivata in più di qualche ''editoriale'' di questo stesso organo, francamente scon-certa. Nella summa poi di quanto l'associazione ha prodotto nel 2014, attendiamo il risultato dell'Autorità della Concorrenza e del Mercato, in relazione all'esposto inoltrato proprio in questo mese avverso le ASL. E' ora, oggi che il Titolo V della Costituzione è acqua passata, poter finalmente affrontare la soluzione alla separazione tra vigi-lanza e verifica da parte degli stessi enti pubblici presenti sia nelle verifiche degli ascensori, sia in quelle degli impianti di messa a terra elettrici e, dulcis in fundo, anche nelle attrezzature di lavoro di cui alla più recente delle norme, il DM 11.4.11. Per quest'ultimo, l'associazione si è fatta promotrice dell'adozione di una ''bozza di scheda tecnica'', oggi mancante per le attrezzature intercambiabili di cui ad apparecchi ed impianti di sollevamento mate-riali, trasmessa con urgenza al MLPS nell'insieme di altre considerazioni di carattere operativo/funzionale dei SSAA. Ma nel 2015 ci sarà dell'altro. Come potrete leggere nel Magazine di gennaio di cui al report/consuntivo dei-lavori della XXXII Assemblea Nazionale tenutasi a Firenze nei gg. 28/29 novembre u.s. (nell'occasione preceduta da una ''straordinaria'' per alcune integrazioni allo Statuto ed al Codice Deontologico UN.I.O.N.), alle quali il giorno successivo ha fatto seguito il ''SemiWork'' (un misto di seminario e workshop), stante i numerosi oratori ed inter-venti, soprattutto dei due ministeri MiSE e MLPS, durante i quali sono state affrontate numerose tematiche, alcune peraltro di primizia assoluta in tema di provvedimenti…..in pectore. Di rilievo, pertanto, quanto anticipato dal diri-gente della Div. XIII (che accorpa la eliminata Div. XVIII) sulla più che possibilità del Dpr 462/01, di prevedere l'ac-creditamento ai fini della 17020:2012 e, quindi, da questi dipendente ai fini della autorizzazione, finora la sola che ne permetteva l'operatività delle verifiche di specie. Nel seguito, una volta tornati a Roma, il sottoscritto è stato preso d'assalto con più di una telefonata di chiarimento; infine, considerate le preoccupazioni, tipiche di chi anco-ra non sa di come e di quanto si svilupperà la questione, i tempi, la metodica, il costo (questi è stato ...cliccato par-ticolarmente!), è stato deciso di proporre al MiSE in una ad Accredia la loro presenza ad un seminario/workshop da tenersi a Roma, organizzato dall'associazione, tra il 20 ed 27 febbraio 2015, allargato a tutti, o quasi, i 300 Orga-nismi stessi Abilitati. Mentre scriviamo, siamo in attesa della risposta del Ministero stesso, pertanto, Vi daremo notizie nel numero di gennaio. Altra attivazione UN.I.O.N., dopo la presentazione fatta in apposita riunione con le Associazioni dei Datori di Lavoro delle attrezzature di cui al DM 11.4.11. i quali hanno condiviso l'iniziativa stessa ( si tratta della proposta di adozione di una bozza di scheda tecnica per le attrezzature intercambiabili, tuttora man-cante ed ovviamente bisognevole all'atto delle verifiche), preliminarmente studiata dall'apposito GdL Art.71, quindi elaborata dal suo presidente Ing. Cianotti, il tutto indirizzato al MLPS insieme con altre considerazioni e valutazioni sull'operato dei SSAA. Sul fronte bruxellessiano, in data 12.12.2014 abbiamo avuto notizia di quanto da quel momento le ormai vec-chie, storiche UN 81.1 & 2. appartengono, pertanto, al passato in quanto sostituite dalle EN 81.20 ed EN 81.50 per le quali l'UN.I.O.N. si era premunita dell'informazione ai Notificati, organizzando corsi appositi (Ing. Vari-sco) in tre località RM-MI-TO. Lo stesso Varisco, peraltro, a cura di UN.I.O.N. , sta provvedendo in questi gior-ni alla traduzione dei documenti NB-Lift di cui alle raccomandazioni elaborate nel maggio 2014 ma di cui sia-mo venuti in possesso da poco. Si tratta di un corposo lavoro (200 pagine) che una volta tradotto, sarà ogget-to in primis di invio agli iscritti, tuttavia, successivamente, oggetto di apposito corso che vedrà il duo di do-centi (Iacuzio-Varisco) intrattenere, spiegare, chiarire quanto dell'insieme stesso. Vorremmo, ancora, parlarVi di tante e tante altre cose ma Vi lasciamo per il momento a queste di cui a questo editoriale, non prima di porgere a tutti Voi ed alle Vostre famiglie gli Auguri più sinceri per un sereno, quanto felice Natale, estensibili di proficuità e salute al nuovo Anno. Dott. I. S. Lentini Direttore Responsabile UN.I.O.N. MAGAZINE by NewsLiftLetter

E' PIENO INVERNO   

E' pieno inverno, sono nudi gli alberi Tranne là dove si rifugia il gregge Stringendosi sotto il pino. Balano le pecore nella neve fangosa Addossate al recinto. La stalla è chiusa Ma strisciando i cani tremanti escono fuori, Scendono al ruscello gelato. Per ritornare Sconsolati indietro. Avvolti in un sospiro Sembrano i rumori dei carri, le grida dei pastori. Le cornacchie stridono in cerchi indifferenti Intorno al pagliaio gelato. O si acquattano Sui rami sgocciolanti. Si rompe il ghiaccio Tra le canne dello stagno dove sbatte le ali il tarabuso E allungando il collo schiamazza alla luna: Saltella sui prati una povera lepre. Piccola macchia scura impaurita e un gabbiano sperso, come una folata improvvisa Di neve, si mette a gridare contro il cielo.

Questa volta, siamo a fine anno (...semel in anno licet insanire!), la poesia, anziché romanesca, è quella di Oscar Wilde.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DG MCCVNT

VECCHIO

DA GIANFRANCESCO

Menu

‐ Regolamento nuova Direttiva Ascensori ‐ Costituzione Tavolo di lavoro delle Parti inte‐

ressate ‐ L’avvento di organismi di sola ispezione (art.13 

DPR 162/99) ‐ I costi di accreditamento 

‐ Amaro finale offerto gratuitamente dalla casa 

 

 

10 

11 

12 

13 

14 

15 

16 

17 

18 

19 

20 

21 

22 

23 

24 

25 

Da: Finco Inviato: martedì 2 dicembre 2014 09.57 Oggetto: Convegno "Norme Tecniche per le Costruzioni" - Roma 17 dicembre 2014 ore 14,30 - presso Parlamentino CSSLP (Via Nomentana 2) In allegato invito per il Convegno in oggetto. Gli interessati sono pregati di segnalare con urgenza la loro eventuale partecipazione agli uffici della Federazione, data la esigui-tà dei posti disponibili. Cordiali saluti FINCO

——————————— 

Oggetto: Invito al workshop/laboratorio "Implementare la responsabilità d'impresa: esperienze a confronto"

Gentili Signore/Egregi Signori Con la lettera allegata, abbiamo il piacere di invitarVi al workshop/laboratorio "Implementare la responsabilità d'impresa: espe-rienze a confronto", organizzato da UNI e Fondazione Sodalitas. Obiettivo del workshop/laboratorio è condividere le esperienze fatte, anche in relazione ai risultati dell'indagine svolta sull'implementazione della UNI ISO 26000. Vi invitiamo pertanto a partecipare a questo importante momento di confronto, registrandoVi direttamente sul seguente link ed indicando la data prescelta tra il 29 gennaio, 12 febbraio e 25 febbraio 2015: http://catalogo.uni.com/anteprima/54.html Vi preghiamo di comunicarci la Vostra partecipazione entro venerdì 9 gennaio 2015. Per informazioni o eventuali chiarimenti potete contattarci al seguente indirizzo, sostenibilita@uni.com, o al numero di telefono 02 70024441. Ringraziamo anticipatamente per l'attenzione e porgiamo cordiali saluti. Ruggero LensI Direzione Relazioni esterne, Sviluppo e Innovazione UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione

26 

   

Da: Dott. Artale Angelo [mailto:a.artale@fincoweb.org] Inviato: mercoledì 10 dicembre 2014 13.04

Oggetto: Osservazioni Finco ai principi generali contenuti nel Disegno di Legge Delega di recepimento Direttive Appalti e Concessioni 2014/23/UE; 2014/24/UE; 2014/25/UE

Inviamo per Vs conoscenza quanto appena trasmesso alla competente Commissione del Senato - e per conoscenza a quella analoga della Camera dei Deputati - in merito al tema in oggetto. Cordiali saluti Angelo Artale Alla cortese attenzione della Segreteria del Presidente della XIII Commissione (Territorio, Ambiente e Beni Ambientali), Sen. Altero Matteoli.

Anticipiamo lettera della Presidente Finco, Carla Tomasi, al Sen. Altero Matteoli, sul tema in oggetto. Nel rimanere a disposizione per eventuali chiarimenti, ed in attesa di riscontro, porgiamo i migliori saluti. Segreteria di Presidenza

I. LENTINI

27 

28 

29 

30 

31 

Da: Dott. Artale Angelo Inviato: giovedì 4 dicembre 2014 12.45 Oggetto: Approvazione definitiva ddl Lavoro (Job's Act)

E' stato ieri approvato in via definitiva il provvedimento in oggetto che a breve sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Con riserva di inviarVi il testo , di seguito trovate una brevissima sintesi dei punti salienti :

Contenuto

Il disegno di legge contiene cinque deleghe legislative, che intervengono su importanti e vasti ambiti del diritto del lavoro:

delega in materia di ammortizzatori sociali, finalizzata a razionalizzare le forme di tutela esistenti, differenziando l’impiego degli strumenti di intervento in costanza di rapporto di lavoro (Cassa Integrazione) da quelli previsti in caso di disoccupazione involontaria (ASpI). Lo scopo è quello di assicurare un sistema di garanzia universale per tutti i lavoratori, con tutele uniformi e legate alla storia contributiva dei lavoratori, nonché di razionalizzare la normativa in materia d’integrazione salariale;

delega in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, avente lo scopo di riordinare la normativa in materia di servizi per il lavoro, per garantire la fruizione dei servizi essenziali in materia di politiche attive del lavoro su tutto il territorio nazionale, razionalizzando gli incentivi all’assunzione e all’autoimpiego e istituendo una cornice giuridica nazionale che faccia da riferimen-to anche per le normative regionali e provinciali. La delega prevede, in particolare, con l'obiettivo di unificare la gestione delle politiche attive e passive, l’istituzione dell’Agenzia nazionale per l’occupazione (con competenze gestionali in materia di servizi per l’impiego, politiche attive e ASpI, con il contestuale riordino degli enti operanti nel settore) e il rafforzamento dei servizi per l'impiego, valorizzando le sinergie tra servizi pubblici e privati; si prevedono, inoltre, la valorizzazione delle funzioni di monitorag-gio e valutazione delle politiche attive per il lavoro e interventi di semplificazione amministrativa in materia di lavoro e politiche attive;

delega in materia di semplificazione delle procedure e degli adempimenti, per conseguire obiettivi di semplificazione e ra-zionalizzazione delle procedure di costituzione e gestione dei rapporti di lavoro, al fine di ridurre gli adempimenti a carico di citta-dini e imprese. In particolare, si vuole diminuire il numero di atti amministrativi inerenti il rapporto di lavoro, attraverso specifiche modalità (ad es. l'unificazione delle comunicazioni alle P.A. per gli stessi eventi, l'obbligo di trasmissione di dati tra le diverse amministrazioni, l'abolizione della tenuta di documenti cartacei e la revisione degli adempimenti in materia di libretto formativo del cittadino);

delega in materia di riordino delle forme contrattuali e dell’attività ispettiva, finalizzata a rafforzare le opportunità d’ingres-so nel mondo del lavoro e ai riordinare i contratti di lavoro vigenti per renderli maggiormente coerenti con le attuali esigenze del contesto occupazionale e produttivo, nonché a rendere più efficiente l’attività ispettiva. In particolare, si prevede la redazione di un testo organico di disciplina delle varie tipologie contrattuali (con possibilità di superamento di alcune di esse); la previsione, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio; l'introduzio-ne, anche in via sperimentale, del compenso orario minimo; la ridefinizione della disciplina vigente in materia di mansioni (con la possibilità di "demansionamenti") e controllo a distanza dei lavoratori;

delega in materia di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, avente lo scopo di garantire adeguato sostegno alla genitorialità e favorire le opportunità di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per la generalità dei lavoratori. A tal fine si prevede, in particolare, l'estensione del diritto alla prestazione di maternità alle lavoratrici madri cd. “parasubordinate”; l'introduzione di un credito d'imposta per le donne lavoratrici, anche autonome, che abbiano figli minori o disabili non autosuffi-cienti (al di sotto di una determinata soglia di reddito individuale complessivo) e l'armonizzazione del regime delle detrazioni (dall'imposta sui redditi) per il coniuge a carico; la promozione del telelavoro; l'incentivazione di accordi collettivi volti a facilitare la flessibilità dell’orario di lavoro e l’impiego di premi di produttività; la possibilità di cessione dei giorni di ferie tra lavoratori per attività di cura di figli minori; la promozione dell’integrazione dell’offerta di servizi per le cure parentali forniti dalle aziende e dagli enti bilaterali nel sistema pubblico-privato dei servizi alla persona.

Cordiali saluti Angelo Artale Direttore Generale FINCO

32 

 

 

 

 

 

 

33 

Oggetto: UNION: A proposito dei Corsi....Il MiSE ne precisa. A tutti gli iscritti – ll.ss. Ovviamente ‘’depurata’’ dei riferimenti di cui alla risposta fornita, in questo caso ‘’OA’’ ma evidentemente valida altrove, se ne trasmette. Cordiali saluti. Iginio S.Lentini Presidente Un.i.o.n. Da: imp.mccvnt.div18@pec.sviluppoeconomico.gov.it Oggetto: Inserimento verificatore............................. Organismo........................ A.................................................. S.r.l. ........................................... ......................................... Con riferimento all’istanza di cui al prot. MiSE n. 175...... del 8 ottobre 2014, si rileva quanto segue:

nella documentazione inviata allegata all’istanza trasmessa non sono presenti gli attestati dei corsi e l’elenco delle visite in affiancamento eseguite dal candidato verificatore ai sensi della Tab. 3.1 della Guida CEI 0-14; sul curriculum inviato allegato all’istanza trasmessa non è apposta la firma. Si resta in attesa della documentazione integrativa ai fini del prosieguo dell’iter di cui all’oggetto. Cordiali saluti, Riccardo Chiesi.

—————————————- Oggetto: UNION: Nota del MIT su attuazione odg relativi a contratti pubblici

La nota, in possesso riservato alla segreteria, predisposta dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è stata annunciata nel-la seduta dell’Aula della Camera dei deputati lo scorso 24 novembre; tale nota riguarda l’attuazione data agli ordini del giorno Mariani ed altri n. 9/2373/60 e Cozzolino n. 9/2373/80 che sono stati accolti dal Governo nella seduta del 20 maggio 2014 e relativi alla riforma organica della disciplina dei contratti pubblici.

Nello specifico, l’ordine del Giorno a firma dell’On. Raffaella Mariani (PD) impegna il Governo a procedere, nella indispensabile collaborazione con il Parlamento, ad una riforma organica delle norme in materia di appalti pubblici e delle concessioni con l'o-biettivo di semplificare gli adempimenti e le procedure relative ai contratti pubblici, accentuando il sistema dei controlli e delle verifiche del pubblico per una maggiore efficacia della lotta alla corruzione e di ridurre il contenzioso anche mediante il ricorso a strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, mentre, l’ordine del giorno di iniziativa dell’On. Emanuele Cozzolino (M5S) impegna il Governo a trattare la materia del codice dei contratti pubblici con un provvedimento omogeneo ed unitario ed a non frammentare le modifiche ad un provvedimento così importante all'interno di una serie di decreti legge scollegati l'uno dall'altro.

- lo scorso 29 agosto il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di delega al Governo per il recepimento e l’attuazio-ne delle nuove direttive del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, rispettivamente 2014/24/UE sugli appalti pubblici nei settori ordinari e che abroga la direttiva 2004/18/CE, 2014/25/UE sulle procedure di appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE, e 2014/23/UE sull’aggiudi-cazione dei contratti di concessione;

- in vista dell’attuazione di tale delega è stata completata la revisione dell’intero corpo normativo della materia attraverso la reda-zione di un nuovo Codice che sostituisce ed abroga l’attuale Codice dei contratti pubblici e la previsione, nel contempo, di un adeguato regime normativo transitorio;

- il testo della legge delega dovrà affrontare il previsto iter parlamentare, all’esito del quale il Governo italiano potrà procedere all’emanazione del decreto legislativo il cui termine è fissato per il 16 febbraio 2016 (anticipando di 2 mesi il termine di recepi-mento delle direttive previsto entro il 18 aprile 2016);

- entro un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo si potranno poi emanare disposizioni integrative e correttive.

Cordiali saluti

LA SEGRETERIA

34 

Emendamento che vi riguarda presentato alla legge di stabilità al Senato. 

  

Da: Carlo Sappino Oggetto: RE: INFO   

Gentile Dottoressa Monica Giuliani, Le invio copia della circolare richiesta, n. 64180 del 24/11/2014. Nella pagina del nostro sito web dedicata all’intervento “Investimenti innovativi nelle regioni Convergenza (Macchinari)”, di cui riporto il link http://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/investimenti-innovativi-nelle-regioni-convergenza-macchinari e in cui la circolare era stata a suo tempo pubblicata, il testo non è stato per alcuni giorni rintracciabile a causa di un disguido tecnico occorso nel passaggio al nuovo portale del Ministero, onli-ne dal 28 novembre scorso. Cordiali saluti. Carlo Sappino Direttore Generale per gli incentivi alle imprese Ministero dello Sviluppo Economico

35 

36 

37 

38 

39 

 

40 

41 

42 

43 

44 

45 

46 

ALLEGATI: 

‐ BOZZA DI SCHEDA TECNICA 

47 

48 

49 

50 

 Report a cura del dott. Lentini—Presidente UN.I.O.N.

51 

52 

REDATTO IL 20.12.2014 

53 

IL PRESIDENTE UN.I.O.N., DOTT. IGINIO LENTINI (A SINISTRA) E  IL DOTT.  GIANMARCO LENTINI, CONSULENTE DI DIREZIONE UN.I.O.N. (A DESTRA) 

ALCUNI INTERVENTI DEI NOSTRI ASSOCIATI –MOMENTI DI DISCUSSIONE DURANTE L’ASSEMBLEA 

54 

55 

56 

57 

58 

59 

60 

61 

ACCREDIA

62 

63 

64 

65 

66 

67 

68 

69 

 

70 

 

 

DA NEWLETTER FINCO N. 12/2014

71 

72 

73 

74 

75 

ARTICOLO TRATTO DA: RASSEGNA STAMPA FINCO 

76 

 

77 

78 

Poste: dal 1 dicembre aumento tariffe Articolo pubblicato il: 31/10/2014

Dal primo dicembre entrerà in vigore l’adeguamento tariffario di alcuni servizi di corrispondenza e

pacchi di Poste Italiane. La revisione delle tariffe avviene in conformità ai criteri definiti dall'Autori-

tà per le Garanzie nelle Comunicazioni. La rimodulazione dell’offerta riguarda la posta affrancata

con francobollo o inviata dall’ufficio postale, la posta raccomandata consegnata all’ufficio postale

e i pacchi ordinari nazionali e internazionali. Garantite le condizioni agevolate per le fasce deboli.

E' quanto si legge in una nota di Poste.

Per la Posta Prioritaria Retail (ossia quella affrancata con francobollo o consegnata all’Ufficio Po-

stale) è previsto un incremento di 10 centesimi per gli invii fino a 20 gr, che porta il prezzo da 70 a

80 centesimi. La Posta Raccomandata da Ufficio Postale fino a 20 gr passa da 3.60 a 4.00 euro.

Gli adeguamenti riguardano tutti gli scaglioni di peso e anche gli analoghi servizi internazionali e

l’avviso di ricevimento.

Per il Pacco Ordinario nazionale la tariffa è stata suddivisa in due fasce di peso, con una diminu-

zione di prezzo per i pacchi fino a 10 Kg, che scendono a 9 euro, e un incremento per quelli su-

periori a 10 Kg, che salgono a 12 euro. Per il Pacco Ordinario internazionale è stata riformulata

l’intera offerta, per differenziare i prezzi in funzione del Paese di destinazione. Nella rimodulazio-

ne delle tariffe è prevista anche la riduzione di 60 centesimi per le notifiche degli atti giudiziari,

mentre rimane invariato il prezzo di tutti gli altri prodotti, incluse le lettere inviate online e le assi-

curate.

Poste Italiane ha deciso di prorogare di un anno la promozione attualmente in corso a favore dei

cittadini con più di settanta anni e dei possessori di “social card” per l’acquisto dei cosiddetti servi-

zi al destinatario, che prevede uno sconto del 50% sui servizi “Chiamami”, “Aspettami” e

“DimmiQuando”; alle medesime categorie sarà applicato uno sconto del 50% anche sul servizio

“Raccomandata da Te” (2,00 euro anziché 4,00 euro), che prevede la possibilità di richiedere il

ritiro della raccomandata a domicilio.

Per favorire la trasparenza Poste Italiane, in aderenza alla Delibera dell’Autorità, comunica con

30 giorni di anticipo rispetto all'entrata in vigore i nuovi prezzi che saranno contestualmente pub-

blicati sul sito internet dell’azienda www.poste.it e presso gli Uffici Postali.

Considerato l’attuale, limitato uso dei servizi postali le nuove tariffe hanno un impatto praticamen-

te nullo sull’inflazione e determineranno un aumento estremamente limitato della spesa delle fa-

miglie. In particolare i prodotti nazionali determineranno un incremento del tasso di inflazione pari

a 0,00028% ed un aumento annuale della spesa delle famiglie pari a 10 centesimi. L’incremento

della Posta Prioritaria inciderà sull’inflazione per lo 0,00006% e sulle famiglie per 2 centesimi in

un anno, il nuovo prezzo della Posta Raccomandata peserà sull’inflazione per lo 0,00022% e sul-

le famiglie per 6 centesimi all’ anno.

Fonte: http://adnkronos.com/soldi/economia/2014/10/31/poste-dal-dicembre-aumento-

tariffe_I3sRXWMRuyaVS3ZmdB6wAP.html

79 

“Abbiamo Enzo Iacuzio immortalato non più a Roma, Milano o Salerno ma addiri ura in Laos! E non è finita: mi risulta che diven ...lao ano! Non fare scherzi, Enzo,   rivo‐gliamo presto qui con noi!” ‐ Iginio Len ni 

‘’PER FINIRE L’ANNO UN PO’ IN ALLEGRIA, PUBBLICHIAMO ALCUNI ESTRATTI DA ‘’MALCA’’: 

   

* PRIMA AVEVO PAURA DEL BUIO. DOPO AVER VISTO L’ULTIMA BOLLETTA, MI E’ PASSATA. ORA HO 

PAURA DELLA LUCE. 

* NON BISOGNA MAI CONTRADDIRE UNA DONNA. BASTA ASPETTARE: LO FARA’ DA SOLA. 

* EPPURE E’ FACILE ANDAR D’ACCORDO CON UN UOMO IMPEGNATO: BASTA NON FREQUENTARLO. 

 * IO AMO ESSERE SVEGLIATA CON UN BACIO MENTRE L’UOMO, CON UN CAFFE’ 

 * PIACCIONO LE PERSONE CHE SANNO PARLARE MA SOPRATTUTTO QUELLE CHE CAPISCONO QUANDO 

E’ IL CASO DI TACERE 

 * SU UNA SCALA DA 1 A 10 IO COMUNQUE SCELGO L’ASCENSORE 

 * LA DIFFERENZA TRA UN FULMINE ED UNA DONNA AL VOLANTE? NESSUNA. TUTTI E DUE SONO AT‐

TRATTI DAGLI ALBERI 

 * HO L’AUTOSTIMA IN RISERVA. DOVE FACCIO IL PIENO? 

 * IN TV, IN RADIO, SUL WEB, SUI GIORNALI C’E’ RENZI. SUONA IL CITOFONO E A QUESTO PUNTO HO 

PAURA SIA RENZI. 

  

80 

81 

82 

83 

84 

PUBBLICHIAMO DI SEGUITO TUTTE LE RELAZIONI PRESENTATE AL SEMIWORK—Firenze 29.11.2014.

PER MAGGIORI INFO: info@uni-on.it

85 

DOTT .ING. ROBERTO CIANOTTI  

UNION 

Firenze 29.11.2014 

86 

87 

88 

89 

90 

91 

92 

93 

94 

95 

96 

97 

98 

99 

100 

101 

102 

103 

104 

105 

106 

107 

108 

109 

110 

111 

112 

113 

 

 

114 

115 

116 

117 

 

118 

119 

120 

121 

122 

123 

124 

125 

126 

127 

128 

129 

130 

131 

132 

133 

134 

ALCUNE IMMAGINI DELL’INCONTRO—FIRENZE 29.11.2014

Da sinistra a destra: dott. Pontalto—Dott. Lentini—Ing. Cianotti In alto: Rag. Daniela Dal Col

Da sinistra a destra: Dott. Mazzarda, dott. Pontalto, Dott. Lentini, Ing. Varisco

Da sinistra a destra: Dott. Pontalto, Dott. Lentini, Ing. Cianotti, Dott.ssa Danzi, Ing. Candreva; immagine a sinistra: Dott. Trieste

In alto: Dott. Iacuzio

135 

136 

137 

138 

Segnaliamo una nuova adesione all’associazione:

 

E.T.I. CONSULTING. SRL - VIA A.MANZONI 35 20855 LESMO (MB) - ORGANISMO ABILITATO 462/01

139 

CONTATTI

Via Sergio Forti 20 –00144 Roma

Tel. 06/87.69.41.03

Fax. 06/811.51.699

info@uni-on.it

www.uni-on.it

QUESTO NUMERO SI COMPONE DI 139 PAGINE.