valentina.miniati@uniroma1.it valentinaminiati@hotmail.it ... · per compensare la disnomia ’uso...

Post on 20-Oct-2018

215 views 0 download

transcript

1 2

valentina.miniati@uniroma1.it

valentinaminiati@hotmail.it

roma@aiditalia.org

SAREBBE AUSPICABILE PARLARE IN TERMINI DI CURRICULO E NON DI PROGRAMMA O PROGRAMMAZIONE PER DEFINIRE IL PIANO

DIDATTICO PERSONALIZZATO

CURRICULO GRUPPO DEAL - CA’ FOSCARI, VENEZIA

u OBIETTIVI CURRICULARI PERSEGUIBILI RISPETTO ALLA DIAGNOSI

u OBIETTIVI CURRICULARI CHE, A CAUSA DELLA SPECIFICITA’ DEL DISTURBO, NON SARANNO SVILUPPATI

u OBIETTIVI CURRICULARI CHE, IN ADERENZA ALLA DIAGNOSI, POSSONO ESSERE POTENZIATI

u STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI RILEVATI

u LE METODOLOGIE DIDATTICHE E GLOTTODIDATTICHE APPLICATE

u GLI EVENTUALI INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI u LE MODALITA’ DI VERIFICA

O SINTESI VOCALE CON LETTORE

O MEDIATORI DIDATTICI: MAPPE CONCETTUALI E MENTALI, SCHEMI, TABELLE, LAPBOOK, FLIPBOOK, RETI SEMANTICHE, PROMPT LINGUISTICI ECC…

O VALUTAZIONE DEI CONTENUTI

O VERIFICHE CON DOMANDE STRUTTURATE O SEMISTRUTTURATE (CLOZE,MULTIPLE CHOICE, TRUE OR FALSE)

O COMPRENSIONE DEL TESTO CON DOMANDE GUIDA

O VOCABOLARIO AUTOPRODOTTO CON TERMINI AD ALTA FREQUENZA DI UTILIZZO

O VOCABOLARIO DIGITALE/ONLINE

O USO DI PC CON PROGRAMMI DI VIDEOSCRITTURA CON CORRETTORE SINTATTICO-ORTOGRAFICO

O TEMPO AGGIUNTIVO NELLE VERIFICHE

O RIDUZIONE DELLA CONSEGNA/VERIFICA

•  REGISTRATORE

•  SITI INTERNET INTERATTIVI

•  ESPANSIONI ONLINE

•  LIBRI DIGITALI

•  AUDIOLIBRI

•  MATERIALE AUDIO VISIVO

•  CONSEGNE IN LINGUA MADRE

•  SUDDIVISIONE DELLE CONSEGNE IN SOTTOBIETTIVI

•  CONSEGNE CHIARE E CONCISE

•  TESTO IN VERSIONE MP3

•  INTERROGAZIONI ORALI/VERIFICHE SCRITTE (IN LUOGO DI SCRITTI O ORALI

INSUFFICIENTI)

O LETTURA AD ALTA VOCE

O LETTURA AUTONOMA

O STUDIO MNEMONICO

O SCRITTURA SOTTO DETTATURA

O VALUTAZIONE DI ERRORI SINTATTICO-ORTOGRAFICI (ACCENTI INCLUSI)

O VALUTAZIONE ERRORI DI PRONUNCIA O DI ACCENTAZIONE

O VOCABOLARIO CARTACEO

O VERIFICHE CON DOMANDE APERTE O SVOLGIMENTO PER INTERO DELLA CONSEGNA/VERIFICA O PRENDERE APPUNTI O COPIARE ALLA LAVAGNA O ASSEGNAZIONE DELLO STESSO CARICO DI COMPITI A

CASA DEI COMPAGNI O DALLA SCRITTURA IN CORSIVO O  EFFETTUARE PIÙ PROVE VALUTATIVE NELLO STESSO

GIORNO O DALLA MEDIA MATEMATICA TRA VOTO DELLA VERIFICA

SCRITTA E QUELLO DELLA VERIFICA ORALE

COPIARE ALLA

LAVAGNA E SEGUIRE

CONTEMPORANEAMEN

TE PUO’ RICHIEDER

E UN ENORME SFORZO

MODALITA’ DI VERIFICA SCRITTA O UTILIZZO SCHEMI, MAPPE, ECC…(PRECEDENTEMENTE CONCORDATO CON IL DOCENTE) O TESTO ADATTATO DELLA CONSEGNA (ALTA LEGIBBILITA’,ECC…) O  INFORMAZIONE PREVENTIVA SUGLI ARGOMENTI OGGETTO DI VERIFICA O  LETTURA DELLA CONSEGNA/TESTO MP3/TESTO DIGITALE LEGGIBILE TRAMITE SINTESI O UTILIZZO DEL COMPUTER/TABLET CON TUTTI I PROGRAMMI UTILIZZATI

REGOLARMENTE O PROVE STRUTTURATE O PROVE DI COMPRENSIONE DEL TESTO CON DOMANDE GUIDA O RIDUZIONE QUANTITATIVA DELLA CONSEGNA O TEMPI PIÙ LUNGHI PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA O EVITARE LE VERIFICHE A SORPRESA O EVITARE VERIFICHE SUI LINGUAGGI SPECIFICI, DEFINIZIONI A CARATTERE PURAMENTE

MNEMONICO O  UTILIZZO DI DIZIONARIO DIGITALE E/AUTOPRODOTTO O PROVE SIMILI A QUELLE GIA’ PROPOSTE IN CLASSE COME ESERCITAZIONI

MODALITA’ DI VERIFICA ORALE O UTILIZZO DI SCHEMI, MAPPE, ECC…(PRECEDENTEMENTE CONCORDATO

CON IL DOCENTE) O PROGRAMMAZIONE DELLE INTERROGAZIONI O INFORMAZIONE PREVENTIVA DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DI VERIFICA O VERIFICHE ORALI CON DOMANDE GUIDA, APERTE E NON (COLLOQUIO

SEMISTRUTTURATO) SENZA PARTIRE DA TERMINI SPECIFICI O DEFINIZIONI

O EVITARE LE VERIFICHE A SORPRESA O EVITARE VERIFICHE SUI LINGUAGGI SPECIFICI, DEFINIZIONI A CARATTERE

PURAMENTE MNEMONICO O CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ESERCITARSI NELL’ESPOSIZIONE ORALE

SUGLI ARGOMENTI DELL’INTERROGAZIONE O FORNIRGLI L’OCCASIONE DI ASCOLTARE PREVENTIVAMENTE ALLA SUA,

ALTRE INTERROGAZIONI SULLE STESSE TEMATICHE

CORRETTORE ORTOGRAFICO PUO’ ESSERE UN DISTRATTORE CHE INTERROMPE IL FLUSSO DEI PENSIERI. AUTOCORREZ IONE GUIDATA , COSTRUENDO UNA CHECK LIST PER LO STUDENTE A CUI PUO’ FARE RIFERIMENNTO OGNI VOLTA CHE PRODUCE UN TESTO

E’ PREFERIBILE

ALLA PRIMA STESURA DI UN TESTO LO

STUDENTE NON DEVE FOCALIZZARSI SUGLI

ASPETTI FORMALI DELLA LINGUA

VOCABOLARI  DIGITALI      

O DIFFICOLTÀ NEL CONTROLLO DELLA SEQUENZA ALFABETICA O LETTURA LENTA E SCORRETTA (PAROLE ISOLATE DAL CONTESTO O SCONOSCIUTE) O RICERCA RAPIDA E PIÙ ACCURATA DELLE PAROLE O  MAGGIORE FRUIBILITA’ DELLE INFORMAZIONI

MA  ATTENZIONE  ALLE  VERIFICHE  ORALI!  

LA RIELABORAZIONE ORALE DELL’INFORMAZIONE RICHIEDE UN CERTO LIVELLO DI SPONTANEITÀ E L’ATTIVAZIONE SIMULTANEA DI VARIE SOTTO-ABILITÀ COME: O  LA COMPRENSIONE O  LA MEMORIZZAZIONE O IL RECUPERO DEL LESSICO E DI STRUTTURE SINTATTICHE

ANCHE COMPLESSE IN TEMPO REALE

CHE POSSONO PRESENTARE CRITICITA’ IN ALCUNI PROFILI DEGLI STUDENTI CON D.S.A.

PER COMPENSARE LA DISNOMIA TIPICA DELL’USO DEL

LINGUAGGIO TECNICO-SPECIFICO O DELLE LINGUE CLASSICHE,

L’USO DELLE MAPPE CONCETTUALI/MENTALI E DI UN VOCABOLARIO “SELF-MADE” E’

FONDAMENTALE.

A PATTO CHE LA TERMINOLOGIA VENGA ANCORATA IL PIU’

POSSIBILE AL CONTESTO REALE E ALLA FRUIZIONE FREQUENTE.

CRITERI SPECIFICI DI CORREZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA SCRITTE

O NON CONSIDERARE GLI ERRORI SINTATTICO-

ORTOGRAFICI (ACCENTI INCLUSI) O NON CONSIDERARE GLI ERRORI DI SPELLING O  NON CONSIDERARE L’ORDINE FORMALE O NON PENALIZZARE L’UTILIZZO DI QUALSIASI

STRUMENTO COMPENSATIVO

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

O  VALUTARE I CONCETTI, I PENSIERI, IL GRADO DI MATURITÀ, DI CONSAPEVOLEZZA E DI CONOSCENZA, SIANO ESSI ESPRESSI IN FORME TRADIZIONALI O COMPENSATIVE

O  VALUTARE PIÙ ATTENTAMENTE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE DI ANALISI, DI SINTESI E DI COLLEGAMENTO PIUTTOSTO CHE LA CORRETTEZZA FORMALE

O  VALUTARE IN BASE AI PROGRESSI ACQUISITI, ALL’IMPEGNO, ALLE CONOSCENZE APPRESE E ALLE STRATEGIE OPERATE (METACOGNIZIONE, PROBLEM SOLVING, DECISION MAKING, ECC…)

LA VALUTAZIONE DOVRÀ ESSERE FATTA, IN COERENZA CON I PROVVEDIMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVI ADOTTATI, IN TUTTE LE FASI DEL PERCORSO SCOLASTICO

SULLA BASE DEL PDP PREDISPOSTO

LE VERIFICHE E LE VALUTAZIONI DEVONO SEMPRE ESSERE FATTE

IN ADERENZA AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELLO

STUDENTE, TENENDO CONTO DEL SUO STILE COGNITIVO

I  PRINCIPALI  STILI  COGNITIVI  SECONDO  C.  CORNOLDI  

IL  CONCETTO  DELL’ACCESSIBILITA’  DIDATTICA  

“L’ACCESSIBILITA’ DIDATTICA E’ UN PROCESSO COSTITUITO

DA PRECISE SCELTE TEORICO-METODOLOGICHE CHE IL

DOCENTE COMPIE ALLO SCOPO DI GARANTIRE PARI

OPPORTUNITA’ DI APPRENDIMENTO ALL’ALLIEVO CON

BISOGNI SPECIALI MASSIMIZZANDO L’ACCESSO (E DUNQUE

RIMUOVENDO LE RELATIVE BARRIERE) AI MATERIALI, AI

PERCORSI E ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SUL PIANO FISICO,

PSICO-COGNITIVO, LINGUISTICO E METODOLOGICO”.

FATTORE POSSIBILI INTERVENTI PROCEDURA •  MANTENERE LO STESSO ESERCIZIO, MA PROPORRE

ALLO STUDENTE DSA DI SEGUIRE UNA PROCEDURA ALTERNATIVA

•  SOSTITUIRE L’ESERCIZIO CON UN ALTRO CHE SIA MAGGIORMANETE ADERENTE AI CRITERI DI ACCESSIBILITA’ GLOTTODIDATTICA

CONSEGNA •  PROPORRE LA CONSEGNA IN LINGUA MATERNA •  INCLUDERE UN ESEMPIO PER CHIARIRE LA

PROCEDURA •  EVIDENZIARE NELLA CONSEGNA LE PAROLE-CHIAVE •  SCOMPORRE CONSEGNE LUNGHE IN SOTTO-

COMPITI •  STABILIRE DEI MICROBIETTIVI/SOTTOBIETTIVI – A

DIFFICOLTA’ IMPLEMENTARE – PER ARRIVARE AL MACROBIETTIVO OBIETTIVO PRINCIPALE

SUPPORTI •  PROPORRE UNA VERSIONE ADATTATA/FACILITATA DELLO STESSO ESERCIZIO

•  INSERIRE FASI INTERMEDIE PER AUMENTARE LA GRADUALITA’ DELL’ESERCIZIO

•  METTERE A DISPOSIZIONE MATERIALE DI CONSULTAZIONE/MEDIATORI DIDATTICI (RETI SEMANTICHE, PROMPT, MAPPE, ECC…)

•  CREARE INTERDIPENDENZA TRA STUDENTI PER FAVORIRE IL SUPPORTO RECIPROCO

LA ACCESSIBILITA’ DIDATTICA PASSA ANCHE ATTREVERSO L’EDITING

DEI TESTI

P I C K E D I T O R . C O M È U N O PROGRAMMA ON LINE GRATUITO CON IL QUALE MIGLIORARE UN T E S T O A P A R T I R E D A IMPOSTAZIONI CONFIGURABILI DALL’UTENTE. IN ADERENZA ALLE PROPRIE ESIGENZE SPECIF ICHE, S I POSSONO VARIARE ALCUNI ASPETTI VISIVI DEL TESTO COME IL FONT, LO SPAZIO TRA LE LETTERE, TRA LE PAROLE, E ALTRO ANCORA.

STORIA  E  LETTERATURA  

•  VIDEO  DI  STORIA  DE  AGOSTINI  RACCOLTA  DI  VIDEO  SUL  CANALE  VIDEO  DELLA  DEAGOSTINI  DI  YOUTUBE.    HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/USER/DEAGOSTINISCUOLA/VIDEOS        •  BIG  NOMI:  VIDEO  DI  ALCUNI  

MINUTI  PER  INTRODURRE  O  RIPASSARE  TEMATICHE  E  AUTORI  DI  STORIA  E  LETTERATURA,  ATTRAVERSO  LA  SPIEGAZIONE  PRESENTATA  DA  PERSONAGGI  FAMOSI  

HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/WATCH?V=ECLZKBCXTVE  

FILOSOFIA    

•  IL  PORTALE  DI  RAI  EDUCATIONAL  DEDICATO  ALLA  FILOSOFIA    

HTTP://WWW.FILOSOFIA.RAI.IT/        •  VIDEO    VISIONABILI  SUL  

BLOG  «TUTTIABORDO-­‐DISLESSIA»  NELLA  SEZIONE    

             «PILLOLE  DI  FILOSOFIA»      HTTP://TUTTIABORDO-­‐  DISLESSIA.BLOGSPOT.IT/SEARCH/LABEL/%22PILLOLE%20DI%20FILOSOFIA%22      

 

ACCESSO  ALLE  INFORMAZIONI  

O DIFFICOLTA’ DI DECODIFICA DEL TESTO SCRITTO

O DIFFICOLTA’ DI CONTROLLO ATTENTIVO O DIFFICOLTA’ NEL TRATTENERE LE

INFORMAZIONI NELLA MEMORIA DI LAVORO A BREVE TERMINE NELLA SPIEGAZIONE ORALE

DEFICIT DI MEMORIA DI LAVORO

PRINCIPIO DELL’ECONOMIA DELLE

RISORSE PER UN APPROCCIO

STRATEGICO VALIDO

STRATEGIE  O  LETTURA CON LE ORECCHIE O UTILIZZO DEGLI INDICI TESTUALI PER: ü  FAR IPOTESI SUL CONTENUTO DEL TESTO

SCRITTO ü  ATTIVARE LE CONOSCENZE PREGRESSE

SULL’ARGOMENTO ü  IN SUPPORTO AGLI APPUNTI ü  IN SUPPORTO AL RIPASSO ü  PER LA CREAZIONE DI MAPPE CONCETTUALI E

SCHEMI

IMMAGINI, TITOLI, SOTTOTITOLI, PAROL EVIDENZIATE, BOX, ECC…

MM

IL TITOLO DI UN BRANO PUO’ ESSERE INTESO

COME “ORGANIZZATORE AVANZATO DELLE

CONOSCENZE” (MAZZONI, 2001)

SELEZIONE  DELLE  INFORMAZIONI  

E’ FUNZIONALE TRASFORMARE IN MAPPA LE INFORMAZIONI CHE ASSUMONO UNA DIMENSIONE GLOBALE IN CUI SONO CHIARI I RAPPORTI FRA LE PARTI E, GRAZIE ALL’ASSOCIAZIONE ALLE IMMAGINO, DIVENTANO IMMEDIATAMENTE DISTINGUIBILI E ACCESSIBILI.

MEMORIZZAZIONE  LO STUDENTE CON DSA PUO’ PRESENTARE CRITICITA’ NELLA MEMORIA A BREVE TERMINE, NONCHE’ NEL NAMING E NEL MEMORIZZARE NOMI, TERMINI SPECIFICI, DEFINIZIONI E DATE O TUTTO CIO’ CHE COMPORTI UN AUTOMATISMO

NAMING: DENOMINAZIONE

RAPIDA DELLE INFORMAZIONI

VERBALI

MEMORIZZAZIONE  

ESPOSIZIONE  ORALE  q GLI STUDENTI CON DSA POSSONO AVERE

DIFFICOLTA’ AD ESPRIMERSI, SOPRATTUTTO PER RIPORTARE CONTENUTI SPECIALISTICI CHE RICHIEDONO SEQUENZIALITA’ E L’IMPIEGO DI TERMINI SPECIFICI.

q DEVONO EFFETTUARE UNA TRADUZIONE DAL PENSIERO PER IMMAGINI AL PENSIERO MEDIATO DAL LINGUAGGIO.

STRATEGIE  O  UTILIZZARE MEDIATORI LINGUISTICI (MAPPE,

PROMPT, RETI SEMANTICHE, ECC…) O FAVORIRE LA RIPETIZIONE A VOCE ALTA CON UN

REGISTRATORE PER VERIFICARE IN AUTONOMIA O FAVORIRE L’ESPOSIZIONE ATTRAVERSO

DOMANDE-STIMOLO CHE SIANO RISPETTOSE DEI TEMPI DI RISPOSTA E FORMULATE IN MODO DA STIMOLARE IL RACCONTO

LETTURA  

STRATEGIE  O  FORNIRE STRUMENTI ALTERNATIVI DI LETTURA

(CARTACEO, DIGITALE, AUDIO-LIBRO, ECC…) O PROMUOVERE L’UTILIZZO DI STRUMENTI CHE

VEICOLINO L’AUTOMATISMO DEFICITARIO (SINTESI, AUDIO-LIBRO)

O STIMOLARE LA LETTURA ATTIVA ATTRAVERSO DIVERSE TECNICHE DI LETTURA

O UTILIZZARE IL PAIRED READING

PER LO STUDIO DI ARGOMENTI NUOVI O COMPLICATI E’ NECESSARIA LA

DOPPIA ESPOSIZIONE VISIVA-UDITIVA ATTRAVERSO SOFTWARE CON

EFFETTO KARAOKE

PREVEDE LA VERBALIZZAZIONE CONTEMPORANEA DELLE PAROLE PASSANDO ALL’ALTERNANZA DEI

RUOLI – PEER TO PEER O COCENTE-DISCENTE

TECNICHE  E  STRATEGIE  DI  LETTURA  

SINTESI  VOCALE  O SOLITAMENTE VISSUTA COME “ULTIMA SPIAGGIA” O COME

STRUMENTO DA EVITARE PERCHE’ SI DISIMAPARA A LEGGERE E A SCRIVERE.

O GLI STUDI SCIENTIFICI DIMOSTRANO CHE HA UN EFFETTO ABILITATIVO SU:

ü  VELOCITA’ DI LETTURA ü  COMPRENSIONE ü  TEMPI DI ATTENZIONE ü  DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA ü  MOTIVAZIONE ü  AUTOEFFICACIA ü  AUTONOMIA ü  STILI ATTRIBUTIVI ü  ABBAMDONO SCOLASTICO

SCRITTURA  LA COMPETENZA TECNICA DI SCRITTURA SI RAGGIUNGE ATTRAVERSO LIVELLI DI COMPETENZA DIVERSI DAL CONTROLLO VISUO-MOTORIO IMPLICATO NELL’ATTO G R A F I C O A L L A C O M P E T E N Z A L E S S I C A L E E ORTOGRAFICA (CORNOLDI ET AL., 1985).

PERCORSO CHE COSTITUISCE LA BASE PER LA SCRITTURA DI BREVI FRASI PER POI CONSENTIRE LA PRODUZIONE DI TESTI PIU’ COMPLESSI.

PERCORSO  PER  LA  COMPETENZA  TECNICA  DI  SCRITTURA  -­‐  CORNOLDI  

STRUMENTI  E  STRATEGIE  O INCENTIVARE L’USO DELLO STAMPATO MAIUSCOLO O EVITARE DI FAR SCRIVERE LA BRUTTA COPIA O PRIVILEGIARE FRASI SEMPLICI, BREVI E SINTATTICAMENTE POCO

COMPLESSE O UTILIZZARE UNA MAPPA RELATIVA ALL’ARGOMENTO PER

SUPPORTARE IL RECUPERO DELLE INFORMAZIONI E LA STRUTTURAZIONE ORGANIZZATA DEI CONCETTI PER FAVORIRE LA PIANIFICAZIONE

O PRIVILEGIARE LA SCRITTURA CON PC O CONSIGLIARE L’USO DELLA SINTESI VOCALE NELLA FASE DI

REVISIONE E AUTOCORREZIONE O INCENTIVARE LA PRIMA STESURA DEL TESTO E LA CORREZIONE

DEGLI ERRORI TRAMITE CORRETTORE SOLO IN UN SECONDO MOMENTO

E’ IMPORTANTE MOTIVARE GLI STUDENTI CON DSA ALL’ATTIVITA’ DI SCRITTURA MOSTRANDO

INTERESSE VERSO I LORO PENSIERI E IDEE, VERSO LA CREATIVITA’ E FANTASIA, PRECISANDO LORO CHE

VERRANNO VALUTATI SOPRATTUTTO PER I CONTENUTI PIUTTOSTO CHE PER LA FORMA (NOTA

MIUR 4099/A/4 DEL 5/10/2004)

PRENDERE APPUNTI O ANCORARSI IL PIU’ POSSIBILE AL LIBRO CARTACEO

SEGUENDO LA SPIEGAZIONE SUL LIBRO ATTRAVERSO GLI INDICI VISIVI

O UTILIZZARE IL REGISTRATORE O SMARTPEN (LIVESCRIBE) O UTILIZZARE LE MAPPE O UTILIZZARE IL LIBRO DIGITALE: ü  EVIDENZIANO I PUNTI SALIENTI CON COLORI DIVERSI ü  INDICANDO I COLLEGAMENTI CON FRECCE ü  SCRIVENDO APPUNTI DIRETTAMENTE A MARGINE DEL LIBRO ü  APRIRE CASELLE DI TESTO ü  SALVARE IL LIBRO MANIPOLATO

GLI APPUNTI POTRANNO ESSERE LETTI DALLA

SINTESI

SCRIVERE TEMI O SEPARARE IL MOMENTO DELL’ELABORAZIONE

DEI CONTENUTI (COSTRUTTIVO) DA QUELLO DELL’ELABORAZIONE FORMALE DEL TESTO (ESECUTIVO)

O FARE UN BRAINSTORMING ATTRAVERSO UNA MAPPA MENTALE (PER AVERE UNA VISIONE GLOBALE IN CUI SONO ESPRESSE LE RELAZIONI TRA LE PARTI)

O UTILIZZARE MEDIATORI LINGUISTICI (ES.: MAPPA CONCETTUALE COME “ALGORITMO PROCEDURALE” DI SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE E ALLA SCRITTURA)

BOIs = CONCETTI CHIAVE BASIC ORDERING

IDEAS

REVISIONE E CONTROLLO O ANALISI DELL’ERRORE CONDIVISA PER AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA

NELLO STUDENTE DEGLI ERRORI AD ALTA FREQUENZA O DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI: INDIVIDUARE GLI ERRORI MAGGIORMENTE

IMPORTANTI PER LA COMPRENSIBILITA’ DEL TESTO SU CUI LAVORARE O CREAZIONE DI TABELLE/PROMPT/SCHEMI DI REGOLE DA UTILIZZARE

NELLA FASE DI REVISIONE O INDICARE GLI “ERRORI BERSAGLIO” CON UN PALLINO AD INIZIO RIGA O SOLLECITARE LA “CACCIA ALL’ERRORE” E L’AUTOCORREZIONE AUTONOMA

DELLO STUDENTE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI E DEL MATERIALE DI SUPPORTO

O VALORIZZARE OGLI MIGLIORAMENTO E L’IMPEGNO, RICORDANDO CHE L’OBIETTIVO NON E’ NON FARE ERRORI, MA PRODURRE TESTI COERENTI E COMPRENSIBILI.

VERIFICHE DI GRAMMATICA

TABELLE PRECOMPILATE

TABELLE CHE RIDUCONO LA DIFFICOLTA’ DI RICHIAMARE IN MEMORIA LE ETICHETTE VERBALI

PROPRIE DELL’ANALISI, CONSENTENDO DI CONCENTRARSI SUL VERBO, SOSTANTIVO, ECC…

GRAMMATICA ESPLICITA E GRAMMATICA IMPLICITA PAOLA GIUNCHI

LINGUE STRANIERE E D.S.A.

MICHELE D’ALOISO

LINGUE STRANIERE E DISLESSIA EVOLUTIVA . TEORIA E METODOLOGIA PER UNA GLOTTODIUDATTICA ACCESSIBILE.

M. DALOISO

DYSLEXIA, WHAT IS IT? ROSSANA GABRIELI

APPROACHES AND METHODS IN LANGUAGE

TEACHING. J. RICHARDS