UNITA’ ALVEOLO-CAPILLARE BARRIERA ARIA-SANGUE Mo Pn II Pn I Lume alveolare P / C CO2 O2O2.

Post on 03-May-2015

218 views 0 download

transcript

UNITA’ ALVEOLO-CAPILLAREUNITA’ ALVEOLO-CAPILLARE

BARRIERAARIA-SANGUE

Mo

Pn II

Pn I Lumealveolare

P / C

CO2

O2

DiffusioneDiffusione

• È il trasferimento di un gas da una zona a pressione maggiore ad una a pressione minore attraverso una membrana permeabile

Diffusione aria-aria (fase gassosa)

• Mixing alveolare

Aria-sangue (fase liquida)

• Trasferimento attraverso la membrana respiratoria

Legge di FickLegge di Fick

La velocità di trasferimento di un gas attraverso una lamina di tessuto è direttamente proporzionale a una costante di diffusione, all’area del tessuto e alla differenza di concentrazione del gas fra i due suoi lati (o alle differenze di pressioni parziali) ed inversamente proporzionale allo spessore del tessuto

Vgas = D ------------------

FISIOLOGIA RESPIRATORIA: FISIOLOGIA RESPIRATORIA: diffusionediffusione

A x (P1 - P2)

TVgas = velocità di trasferimento del gas

D = costante di diffusione

A = area del tessuto T = spessore del tessuto

P1 - P2 = differenze di pressioni parziali del gas fra i due lati

.

.

Ossigeno

Diffusione e trasporto dell’ossigenoDiffusione e trasporto dell’ossigeno

Tempo di Tempo di contattocontatto

Solo una piccola quota di ossigeno viene trasportata disciolta nel

plasma

Legge di HenryLegge di Henry

E’ la quota di trasporto più importante dell’O2 in virtù della

reversibilità della reazione

20.1 ml /100 ml

SaO2=O2 legato Hb

Capacità trasporto O2

X 100

PO2

1. L’andamento sigmoideo della curva dipende dalla reazione O2 /Hb

2. Fase associativa

• andamento piatto

• PO2 > 70 mm Hg

SaO2 pressoché costante

3. Fase dissociativa

• andamento ripido

• PO2 tra 20 – 40 mm Hg variazioni SaO2

Valori di PaO2< 60 mm Hg convenzionalmente si definiscono diagnostici di IR.

Limite Limite criticocritico

P 50

E’ una misura della posizione della curva.

• Aumento P50

Curva spostata a destra

• Diminuzione P50

Curva spostata a sinistra

P50

Fattori che aumentano la P50

• Aumento temperatura

• Riduzione PH

• Aumento PCO2

• Aumento 2-3 DPG intraeritrocitario

Fattori che riducono la P50

• Riduzione PCO2

• Aumento PH

• Riduzione temperatura

• Riduzione 2-3 DPG intraeritrocitario

• Monossido di carbonio

Curva di dissociazione ossiemoglobinicaCurva di dissociazione ossiemoglobinica

Fig. di Germann-Stanfield, Fisiologia umana, EdiSES, 2003

pH TC PCO2

pHTCPCO2

< AFFINITÀ Cessione di O2 ai tessuti

EFFETTO BOHR

> AFFINITÀ Ridotta cessione di O2

Anidride Carbonica

Trasporto CO2Trasporto CO2

• Fisicamente disciolta (5 -7%)

0.06 ml/100 ml sangue per mmHg

(secondo la legge di Henry)

• Legata alle proteine (legami carbaminici, 20%)

• Sotto forma di HCO3

- (70%)

Anidrasi carbonica

nei globuli rossi

Tempo di contattoTempo di contatto

Patologie

Alterazione degli scambi gassosiAlterazione degli scambi gassosi

A x (P1 - P2)Vgas=

L’alterazione di uno dei parametri della legge di Fick determina alterazioni degli scambi gassosi con meccanismi fisiopatologici

differenti.

Patologia dell’interstizio polmonare

Attivazione cellulare Alterazione emodinamiche

Vasculopatie

Ispessimento dell’interstizio

Aumento dello spessore della membrana respiratoria

Aumento T

Riduzione Vgas

ipossiemia

iperventilazione

ipocapnia