Unità integrate di Storia Geografia Educazione Civile. Progetto di lavoro Antonio BrusaMundus L. Da...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

Unità integrate di Storia Geografia Educazione Civile. Progetto di lavoro

Antonio Brusa“Mundus”

“L. Da Vinci”, Fasano 10 febbraio 2011“Rosmini”, Trento 17 febbraio 2011Foggia, 6 maggio 2011

• Non si tratta di progettare un intero curricolo

• Solo tre unità didattiche ogni anno, da inserire nei momenti strategici

• Una procedura di salvataggio, consigliabile in tempi di ristrettezze

L’unità si compone di elementi provenienti da quattro materie, che ruotano intorno a un concetto chiave

Ogni materia tratta il concetto da un punto di vista diverso (obiettivo)

• Contestualizzare: la storia fornisce gli ambienti/sfondi/contesti nei quali un dato fenomeno si forma e si spiega

• Generalizzare/attualizzare: la geografia fornisce le modalità basiche della generalizzazione e dell’attualizzazione

• Formalizzare: le scienze sociali (e in particolare il diritto) nascono a partire dall’attività di astrazione/formalizzazione

• Concretizzare : il racconto narrativo fornisce esempi concreti e aiuta a personalizzare

Un esempio• Periodo storico: Preistoria

• Concetto chiave: Genere/generazione

• STORIA: La banda di cacciatori/raccoglitori• GEOGRAFIA: Oggi: parità di genere; infanzia; anziani.

Piramide demografica• Italiano: Storie dal mondo (Shrin Ebadi, Iqbal Masih,

Kofi Annan, ecc.)• EDUCAZIONE CIVILE: Legislazione internazionale.

Articoli della costituzione: legislazione sociale

Provate a immaginare. Il gruppo perlustra la savana: un territorio erboso, con tanti cespugli e qualche albero. Sono uomini, donne, bambini e bambine. Ciascuno sa cosa fare e come muoversi. Gli uomini si spingono lontano. Sono un po’ più forti e più veloci delle donne, perciò possono esplorare una porzione di territorio più vasta, alla ricerca di cibo pregiato, come la carne. Cacciano animali grandi e piccoli; o scovano le carogne di animali uccisi dai grandi carnivori, i leoni e i leopardi, oppure catturati dalle bande di iene, le predatrici più efficienti della savana. Se poi trovano erbe, radici e frutti particolarmente appetitosi, o utili per curare qualche malanno, li raccolgono.

Le donne scrutano fra la vegetazione, tutt’intorno all’insediamento. Spesso portano i bambini piccoli al collo. Cercano piante, frutti, radici commestibili: se poi capita qualche piccolo animale, buono da mangiare, non se lo lasciano sfuggire. Anche i bambini e le bambine si danno da fare. Acchiappano animaletti, insetti, larve, vermi, alimenti saporiti e ricchi di proteine, e imparano dagli adulti a distinguere le specie commestibili da quelle velenose

La parità di genere nel mondo

• Rapporti di genere e generazione nella Costituzione italiana

• Leggi con attenzione gli articoli 3-29-30-31-34-37-38-48-51 della Costituzione italiana (cfr. Appendice) e indica a

• quali temi presenti nel capitolo possono essere collegati.

Dal racconto storico ricaviamo il modello-base

• Questo modello ci serve per “viaggiare nel mondo”, sia dal punto di vista geografico, sia dal punto di vista letterario

• Questo percorso è la preparazione per esaminare-valutare la norma giuridica

• Il “concetto-chiave” ci permette di collegare i quattro campi disciplinari

Società preclassiche

Città/cittadinanza

La formazione delle città; il governo cittadino; il re

Oggi: fenomeno urbano; la letteratura sulla città

Criteri di erogazione della cittadinanza, italiani; esempi di altri paesi

Periodo storico

Concetto STORIA GEOGRAFIA/letteratura

EDUCAZIONE CIVILE

Grecia Costituzione/forma dello stato

Nascita della costituzione/ le tre forme basiche dello stato

Carta della libertà e dei diritti civili. Democrazia e dittatura

I diritti civili

Programmazione del II anno

Periodo storico Concetto STORIA GEOGRAFIA/letteratura

EDUCAZOINE CIVILE

ROMA Redistribuzione/tasse

Il funzionamento dell’impero

Accesso alle risorse mondiali

I temi della giustizia sociale

TARDO ANTICO Identità/convivenza tra diversi

Gli stati romano barbarici

Emigrazione/conflitti identitari

Tutela delle diversità

ALTOMEDIOEVO

La guerra Il gihad e la guerra santa

Le guerre post/eroiche

Costituzione e guerra

III anno

PERIODO STORICO

concetto STORIA GEOGRAFIA/letteratura

EDUCAZIONE CIVILE

BASSO MEDIOEVO

Libertà/privilegio

Le città medievali e il contado

XIV SECOLO Salute La peste Malattie/epidemie/cura

Il diritto alla salute. Organizzazioni mondiali

XV SECOLO Lo Stato La formazione dello stato moderno

IV anno

PERIODO STORICO

CONCETTO STORIA GEOGRAFIA/letteratura

EDUCAZIONE CIVILE

XVII SECOLO Libertà (religiosa/artistica, espressione)

Guerre di religione; Galileo

XVIII SECOLO Il cittadino La rivoluzione francese/americana

Diritti e doveri

XIX SECOLO La nazione Il risorgimento Colonizzazione/decolonizzazione

V anno

PERIODO STORICO

CONCETTO STORIA GEOGRAFIA/letteratura

EDUCAZIONE CIVILE

PRIMA META’ DEL NOVECENTO

Le ideologie/società di massa

SECONDO DOPOGUERRA

L’ambiente/la redistibuzione internazionale

MONDO ATTUALE

Globalizzazione

Facciamo il conto dei “concetti-chiave”

Genere, generazione, città/cittadinanza, costituzione, tasse/redistribuzione, convivenza, guerra, libertà/privilegio, salute, stato, libertà religiosa, nazione, cittadino/cittadinanza, ideologia, società di massa, ambiente, globalizzazione

Ci forniscono una buona base per

• Una definizione concreta e seria di “competenze di cittadinanza”

• Un’idea credibile di obiettivo finale dell’apprendimento

• Un modo per dare organicità al curricolo verticale di storia/geo/educazione civile

Buon lavoro!