UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - capacità.pdf · Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica....

Post on 15-Feb-2019

214 views 0 download

transcript

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Bertagna G., Triani P.,

Dizionario di didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Voce:

CAPACITA’

G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

Un errore diffuso

Competenze = comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilitàe capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro odi studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto dell’EQF le competenze sono descritte in termini di responsabilità eautonomia.

Nella normativa europea su cui torneremo diffusamente, troviamo:

Abilità = capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-howper portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contestodell’EQF le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'usodel pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendentil'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti).

CAPACITA’ = abilità = competenza ???

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

ETIMOLOGIA

Dúnamis: potenza

Capácitas: disposizione al prendere, all’afferrare, al contenere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

Definizione concettuale

1) atto del soggetto che si impadronisce di qualchecosa che non ha, ma che gli appartiene come propriaspecifica possibilità di realizzazione di sé;

2) potenzialità dell’essere umano a fare, pensare,agire, in presenza di condizioni ambientali e socialifavorevoli.

CAPACITÀ COME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

Approfondimento pedagogico-didattico

DÚNAMIS COME FORZA GENERATIVA IN GRADO DI PRODURRE UN MUTAMENTO

TALE FORZA APPARTIENE

INDISTINTAMENTEA ESSERI INANIMATI, ANIMATI, UMANI?

COME UTILIZZA LA PROPRIA DÚNAMISL’ESSERE UMANO, DOTATO DI LÓGOS?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

Nell’uomo la dúnamis è la capacità che, pur potendo scegliere

di produrre cambiamenti tra due contrari, è per natura orientata al cambiamento positivo

QUANDO L’UOMO “AGISCE” UMANAMENTE?

QUANDO REALIZZA CAPACITÀ ELEMENTARI O COMPLESSE, GENETICHE O ACQUISITE?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

Evidenze pedagogico-didattiche

1) Capacità e competenze non sono sinonimiintercambiabili.

2) Se ogni uomo possiede tutte le capacità che sonoproprie dell’anima umana, ne consegue che soloun’azione educativa e didattica fondata sui criteri diintenzionalità, razionalità, libertà e responsabilità èin grado di favorire la trasformazione delle capacità diciascuno in vere e proprie competenze.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

Quale antropologia pedagogica?

OGNI ESSERE UMANO POSSIEDE PER NATURA TUTTE LE CAPACITÀ CHE CONTRADDISTINGUONO L’UOMO IN

GENERALE

OGNI ESSERE UMANO È IL RISULTATO DELL’EDUCAZIONE, DELLA CULTURA, DELLA NATURA

FISICO–GENETICA, DELL’AMBIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

LE “CAPACITÀ COMBINATE” COME SOMMA INTERATTIVA DI CAPACITÀ

INNATE E INTERNE E DI CAPACITÀ PROMOSSE DALL’AMBIENTE DI RIFERIMENTO

QUALI IMPLICAZIONI DIDATTICHE? ENTRO QUALE PROSPETTIVA

(PERSONALISTA, INDIVIDUALISTA, MATERIALISTA, …)

AGIRE EDUCAZIONE?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

Quali implicazioni e conseguenze didattiche?

COME PROMUOVERE AL MEGLIO, E IN MODO

ARMONICO, LE CAPACITÀ INDIVIDUALI?

1. CIASCUN ESSERE UMANO PUÒ ATTUARE SOLO CIÒ CHE IN POTENZA È IN GRADO DI FARE;

2. CIASCUNO ESSERE UMANO PUÒ SVILUPPARE LE PROPRIE CAPACITÀ SOLO IN PRESENZA DI

“OCCASIONI” AMBIENTALI E SOCIALI FAVOREVOLI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

Quattro problemi

L’IDENTIFICAZIONE E IL RICONOSCIMENTO DELLE CAPACITÀ DI CIASCUNO

INESAURIBILITÀ

UNICITÀ

IDENTITÀ PERSONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

Quattro problemi

L’ESERCIZIO DELLE CAPACITÀ UMANE PERCHÈ NON SI ATROFIZZINO

PERSONA UMANA

Aspetti morali e religiosi

Aspetti affettivi e relazionali

Aspetti ‘estetici’

Aspetti razionali, cognitivi

Aspetti biologici, fisici, sociali

L’espressione«personaumana»rimanda adun soggettodi cui siriconoscel’unitarietàdelle suecomponenti,l’esseresempre fine emai mezzo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

Quattro problemi

LA NATURA OLISTICA DELLE CAPACITÀ PERSONALI DI CIASCUNO

QUALI I POSSIBILI RISCHI DELL’OPERAZIONALIZZAZIONE DELLE CAPACITÀ PERSONALI?

QUALE IL RISCHIO DELLA REIFICAZIONE E DELLA

SEPARAZIONE TRA CAPACITA’ E PERSONA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO G. Sandrone – Pedagogia generale 1 A.A. 2016/17 –

Modulo 1 Lezione 11 Dizionario di didattica

.

Quattro problemi

L’OSSERVAZIONE, L’ANALISI E LA VALUTAZIONEDELLE CAPACITÀ DI CIASCUNO

QUALI STRUMENTI EQUALI MODALITÀ DI OSSERVAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE? PERCHÉ AFFIDARSI AD UNA VALUTAZIONE NARRATIVA ED ERMENEUTICA E

RESPINGERE VERIFICHE QUANTITATIVE?