UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA,...

Post on 03-May-2015

217 views 2 download

transcript

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, ECONOMIA  Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale

Le metafore e la competizione politica.

Le metafore della competizione politica.Analisi del Corriere della sera e della Provincia pavese.

Tesi di laurea di Alessandra Dall’Antonia

Relatore: Prof. Guido Legnante

Anno accademico 2006/2007

Comunicazione politica efficace scelta del linguaggio migliore

Come ricorre il linguaggio metaforico nella comunicazione politica effettuata dai quotidiani?

Come i giornalisti si servono di questo strumento linguistico per comunicare gli avvenimenti politici?

Il metodo di analisi utilizzato

• Quotidiani scelti: Corriere della sera e Provincia pavese

• Periodo: 15 giugno-31 dicembre 2005

• Classificazione dei titoli riguardanti la politica

• Vignette satiriche

Presenza delle metafore nei due quotidiani

Distribuzione delle metafore…… nel Corriere della sera … nella Provincia pavese

La situazione politico-economica nel periodo prescelto.

2005 una politica in attesa delle future elezioni, che si trova a fare i conti

con problemi che la obbligano a correre ai ripari

•Elezioni regionali•Crisi di governo•Caso Bankitalia•Pericolo terrorismo

Le elezioni regionali

•Unione vs Casa delle libertà•Sottoscrizione di firme falsificate e la

violazione della legge elettorale per il partito “Alternativa sociale”

•L’Unione ne esce vincitrice vincendo in 12 regioni e lasciando alla Casa delle libertà soltanto Veneto e Lombardia.

La crisi di governo• L’Udc lascia il governo Berlusconi.• Fassino chiede a Berlusconi di dimettersi e di aprire

la crisi di governo.• Il 20 aprile Berlusconi rassegna le dimissioni. • Il 23 aprile Berlusconi comunica la conclusione della

crisi e proclama la composizione del nuovo governo, il cosidetto Berlusconi-bis.

Sondaggio Ispo: secondo lei il programma del nuovo governo verrà realizzato…

In buona parte 28%

Assai poco 65%

Non so 7%

Il caso Bankitalia

Le opa sono fallite anche a causa delle opache regole del gioco imposte dalla Bnl.

La reazione di Fazio ha reso evidenti i limiti di governante della Bdi e le carenze di regolamentazione.

Il pericolo terrorismo

•L’attentato alla metropolitana di Londra

•Allarme terrorismo

•Conversione in legge del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale

Tipi di metafore

•Metafore militari•Metafore sportive•Altri tipi di metafore

Andiamo alla guerra: le metafore militari

“duello”

1. “Duello nella Margherita, scissione solo rinviata”. (Cds).

2. “Duello nel governo, rinviato il piano antiterrorismo”. (Cds).

3. “Unione, parte il duello Bertinotti-Prodi”. (Cds).

4. “Prodi-Bertinotti, duello su aborto e divorzio”. (Cds).

5. “Caso Unipol, duello a sinistra” (Cds).

6. “Bankitalia, il duello degli ispettori”. (Cds).

Analogie di significato:il caso di duello-scontro-battaglia

“attaccare”1. “Fiducia sulla riforma, oggi il si definitivo.

Toghe all'attacco”. (Cds).

2. “Intercettazioni, Berlusconi all’attacco”. (Cds).

3. “Tremonti attacco a Prodi”. (Pp).

4. “Riforme e voto, Prodi e Fassino all’attacco”. (Cds).

5. “Follini non si piega agli attacchi”. (Pp).

“Trincea”:quando il lemma è polirematico

“Governatore in trincea, alt anche all’autoriforma”. (10 settembre 2005, Cds).

Metafore militari a confronto nei due quotidiani

Italiani, popolo di sportivi: le metafore sportive

“pressing”

1. “Ds, pressing su Prodi -Ora deve difenderci-”. (Cds).

2. “Pressing per le dimissioni di Fazio”. (Cds).

3. “Bankitalia, pressing di Siniscalco”. (Cds).

4. “Vertice Berlusconi-Ciampi, pressing su Fazio”. (Cds)

“affondo”

1. “Affondo di Follini su primarie e governo”. (Cds).

2. Cdl, affondo di Casini su leadership e Lega”. (Cds).

3. “Caso Fazio, affondo di Tremonti”. (Cds).

La Provincia pavese si occupa principalmente di altri sport…

1. “Fini per ora resta in sella”.

2. “Legge elettorale. Berlusconi vince il primo round”.

3. “Guazzoloca in pole position”.

4. “Pensione a 68 anni, Fini stoppa Berlusconi”

Metafore sportive a confronto nei due quotidiani

Il Corriere della sera parla solo di calcio…

Altre metafore

Alcuni esempi…• “Stretta del governo: multe a che non paga

l'Irap”. (Cds, 16 giugno 2005).

• “Siniscalco: terapia d'urto ma niente stretta”. (Cds, 24 giugno 2005).

• “Il terrorismo è alle porte”. (Pp, 13 luglio 2005)

• “Pisanu: il terrore bussa alle porte dell'Italia”. (Cds, 13 luglio 2005)lemma polirematicoalle porte = vicino il senso di sicurezza

… alcuni esempi …• “Pisanu ha fatto il pieno”. (Pp, 31 luglio 2005) =

Adottate tutte le norme in materia di sicurezza

• “Lo schiaffo dell'Udc: nessuno glielo chiede”. (Cds, 30 agosto 2005) = la ricandidatura di Berlusconi.

• “Udc, braccio di ferro sulla legge elettorale”. (Pp, 6 settembre 2005) = scontro diretto sulla legge elettorale.

• “Braccio di ferro sul governatore”. (Provincia pavese, 29 settembre) = il caso Bankitalia.

Le altre metafore a confronto nei due quotidiani

Tra metafora e satira:la vignetta

Satira

"È quella manifestazione di pensiero talora di altissimo livello che nei tempi si è addossata il compito di 'castigare ridendo mores', ovvero di indicare alla pubblica opinione aspetti criticabili o esecrabili di persone, al fine di ottenere, mediante il riso suscitato, un esito finale di carattere etico, correttivo cioè verso il bene".

(Corte di Cassazione, sentenza 9246 del 2006)

Le vignette di Giannelli sul Corriere

“Pisanu: il terrore bussa alle porte dell’Italia”

“Antonveneta, Bankitalia nella bufera si difende”

“Candidarmi è un sacrificio”

“Vertice da Ciampi, ultimatum a Fazio”

Perché la vignetta è una metafora?•Paradosso

•Concetto di familiarità

•Ironia pungente

•Lettore vero protagonista

Parlare di politica attraverso metaforeSemplificare la situazione

Comunicare con forzaArrivare a tuttiScrivere di fatti altrimenti troppo complicati

Efficacia linguistica = efficacia reale ?

Il lettore può essere influenzato? E il possibile elettore?