Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

transcript

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco Castellani - Email: castellani@unipg.it

L’ESTRAZIONE DELL’OLIO D’OLIVATECNICHE DI SEPARAZIONE

ESTRAZIONE PER CENTRIFUGAZIONE

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco Castellani - Email: castellani@unipg.it

TECNICHE DI SEPARAZIONE

ESTRAZIONE PER PERCOLAMENTO

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco Castellani - Email: castellani@unipg.it

TECNICHE DI SEPARAZIONE

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco Castellani - Email: castellani@unipg.it

OLIVA

20% OLIO 40% ACQUA DI VEGETAZIONE

40% SANSE

55% acqua (30%) e polpa

10% olio 35% nocciolo

COMPONENTI (g/100 g) Acque veg. Morchie

Azoto 0,25-0,06 1,5-2,4

Anidride fosforica 0,2-0,26 0,13-0,18

Ossido di potassio 0,95-1,1 0,12-0,27

COPRODOTTI LAVORAZIONE OLIO

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco Castellani - Email: castellani@unipg.it

SANSE

mangime

resine

combustibile

Estrazione olio

COPRODOTTI LAVORAZIONE OLIO

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco Castellani - Email: castellani@unipg.it

ESTRAZIONE DI OLIO CON SOLVENTE

SANSA Molitura

Essiccamento

Estrazione

distillazione

Solventi:

Solfuro di carbonio

Tetracloruro di carbonio

Trielina

Benzina solvente (esano)

TECNICHE DI SEPARAZIONE

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco Castellani - Email: castellani@unipg.it

CICLO DI ESTRAZIONE

SAPONI

Olio di sansa d’oliva rettificato

RAFFINAZIONE