Università di Pisa Facoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2 Made in Italy: Tracciabilità,...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

transcript

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

Made in Italy: Made in Italy: Tracciabilità, qualità del prodotto ed eticaTracciabilità, qualità del prodotto ed etica

Progetti Progetti Virgoal e Inno.pro.modaVirgoal e Inno.pro.moda

Francesco MarcelloniFrancesco MarcelloniFacoltFacoltàà di Ingegneria di Ingegneria

Universita di PisaUniversita di Pisa

Scandicci (Firenze)Scandicci (Firenze)

10 Ottobre 200710 Ottobre 2007

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

Progetto Inno.Pro.ModaProgetto Inno.Pro.Moda

Azione 2.8.4 - DOCUP Regione Toscana 2000-2006Azione 2.8.4 - DOCUP Regione Toscana 2000-2006Obiettivo:Obiettivo: trasferimento tecnologico nel settore della pelletteria nel trasferimento tecnologico nel settore della pelletteria nel distretto di Scandicci attraverso l’introduzione di soluzioni ICT di distretto di Scandicci attraverso l’introduzione di soluzioni ICT di ausilio ausilio

• alla progettazione, alla progettazione, • al controllo della produzione, con particolare attenzione al al controllo della produzione, con particolare attenzione al

decentramento produttivo dalle aziende capofila a quelle decentramento produttivo dalle aziende capofila a quelle terziste, terziste,

• alla gestione del rapporto con il cliente finale.alla gestione del rapporto con il cliente finale.

Risultati attesi:Risultati attesi: miglioramento dell’efficienza dell’intera catena miglioramento dell’efficienza dell’intera catena produttiva, dall’ideazione del prodotto alla gestione del post-produttiva, dall’ideazione del prodotto alla gestione del post-vendita.vendita.

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

Progetto VIRGOALProgetto VIRGOAL

Programma regionale di azioni innovative "VINCI". Programma regionale di azioni innovative "VINCI". VIRGOAL (VIRtual Group Opportunities ALliances)VIRGOAL (VIRtual Group Opportunities ALliances)Obiettivi:Obiettivi:

• definire un modello organizzativo tramite il quale aziende definire un modello organizzativo tramite il quale aziende eterogenee si possano raggruppare per cogliere nuove eterogenee si possano raggruppare per cogliere nuove opportunità di mercato;opportunità di mercato;

Risultati:Risultati:• creazione di Virtual Enterprise/Virtual Organisation (VE/VO) creazione di Virtual Enterprise/Virtual Organisation (VE/VO)

composte da aziende che definiscono di fatto un composte da aziende che definiscono di fatto un raggruppamento virtuale di aziende fisiche, caratterizzato da raggruppamento virtuale di aziende fisiche, caratterizzato da una comunicazione sia verso l’interno sia verso l’esterno.una comunicazione sia verso l’interno sia verso l’esterno.

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

PartnerPartner

Partner del progetto Inno.Pro.ModaPartner del progetto Inno.Pro.ModaFacoltà di Ingegneria Università di PisaFacoltà di Ingegneria Università di PisaFacoltà di Architettura Università di FirenzeFacoltà di Architettura Università di Firenze

Partner del progetto VirgoalPartner del progetto VirgoalItech Projects and Consulting Itech Projects and Consulting Sdipi Sistemi Sdipi Sistemi Confelettronica Confelettronica CiprianiCiprianiLa Sartoria Toscana La Sartoria Toscana AliasAlias

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

Cosa hanno in comune i due progetti?Cosa hanno in comune i due progetti?

Trasferimento tecnologico alle piccole e medie Trasferimento tecnologico alle piccole e medie aziende (nei settori trainanti dell’economia aziende (nei settori trainanti dell’economia toscana)toscana)

Sinergie tra fornitori e fruitori di soluzione ICTSinergie tra fornitori e fruitori di soluzione ICT

Modelli di aggregazioneModelli di aggregazione

Università e territorio Università e territorio

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

TracciabilitTracciabilitàà

La tracciabilità è la capacità di ritrovare la storia, l’utilizzo o laLa tracciabilità è la capacità di ritrovare la storia, l’utilizzo o lalocalizzazione di una entità mediante un’identificazione localizzazione di una entità mediante un’identificazione registrata (UNI EN ISO 8402)registrata (UNI EN ISO 8402)

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

RintracciabilitRintracciabilitàà

Con rintracciabilità di filiera, si intende la capacità di ricostruire la Con rintracciabilità di filiera, si intende la capacità di ricostruire la storia e di seguire l’utilizzo di un prodotto mediante storia e di seguire l’utilizzo di un prodotto mediante identificazioni documentate relativamente ai flussi materiali ed identificazioni documentate relativamente ai flussi materiali ed agli operatori di filiera UNI 10939: 2001 (settore agroalimentare)agli operatori di filiera UNI 10939: 2001 (settore agroalimentare)

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

Perché tracciabilitPerché tracciabilitàà? ?

• Certificazione della qualità del prodottoCertificazione della qualità del prodotto Made in Italy (bello)Made in Italy (bello) Made in Italy (non tossico)Made in Italy (non tossico) Made in Italy (non sfrutta lavoro minorile)Made in Italy (non sfrutta lavoro minorile) Made in Italy (rispetto degli accordi contrattuali con i lavoratori)Made in Italy (rispetto degli accordi contrattuali con i lavoratori)

• Certificazione del processo di produzioneCertificazione del processo di produzione Rispetto dell’ambienteRispetto dell’ambiente Rispetto delle leggi Rispetto delle leggi Processi di qualitàProcessi di qualità FlessibilitàFlessibilità

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

Perché tracciabilitPerché tracciabilitàà? ?

• Ottimizzazione dei flussi logisticiOttimizzazione dei flussi logistici• Allineamento tra flussi fisici ed informativiAllineamento tra flussi fisici ed informativi• Ottimizzazione delle attivita’ logisticheOttimizzazione delle attivita’ logistiche

• Gestione dei magazzini, distibuzione, trasporti ecc.Gestione dei magazzini, distibuzione, trasporti ecc.• Automazione inventari periodiciAutomazione inventari periodici• Riduzione perdite di prodottiRiduzione perdite di prodotti

• SottrazioniSottrazioni• Reclami Reclami

Ma anche….

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

Perché tracciabilitPerché tracciabilitàà? ?

• Monitoraggio e Controllo della produzioneMonitoraggio e Controllo della produzione

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

Perché tracciabilitPerché tracciabilitàà ? ?

• Gestione della filieraGestione della filiera

A B C D

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

Perché tracciabilitPerché tracciabilitàà ? ?

• Recall efficace ed efficienteRecall efficace ed efficiente

Conciatura Taglio Preparazione Montaggio

Difetto Unità non difettate

Unità potenzialmente difettate

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

Perché tracciabilitPerché tracciabilitàà? ?

• Anticontraffazione (tutela dell’immagine del Brand)Anticontraffazione (tutela dell’immagine del Brand)• Trasparenza sull’origine e la storia del prodottoTrasparenza sull’origine e la storia del prodotto

Tag inserito all’interno del prodotto

Certificazione originalità

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

La Tecnologia La Tecnologia èè gi giàà disponibile? disponibile?

Dispositivi di tracciamentoDispositivi di tracciamento• OCR (OCR (Optical Character RecognitionOptical Character Recognition))

• Banda magneticaBanda magnetica

• Codici a barreCodici a barre

• Tag RFIDTag RFID

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

La Tecnologia La Tecnologia èè gi giàà disponibile? disponibile?

Infrastruttura ICT per la tracciabilitInfrastruttura ICT per la tracciabilitàà

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

La nostra soluzione La nostra soluzione

Azienda A:Azienda A:MontaggioMontaggio

Azienda B:Azienda B:Taglio e Taglio e

PreparazionePreparazione

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

La nostra soluzione La nostra soluzione

azienda azienda BB::

inizia lainizia lalavorazilavorazi

oneone

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

La nostra soluzione La nostra soluzione

azienda azienda BB::

tipo di tipo di lavorazilavorazi

oneone(opziona(opziona

le)le)

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

La nostra soluzione La nostra soluzione

azienda azienda BB::

identificidentificaa

il pezzoil pezzo

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

La nostra soluzione La nostra soluzione azienda azienda

BB::segnalasegnalaproblemproblem

aa(opziona(opziona

le)le)

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

La nostra soluzione La nostra soluzione ATTIVITÀ INTERNAazienda azienda AA: controllo della: controllo della

produzione interna in tempo realeproduzione interna in tempo reale

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

La nostra soluzione La nostra soluzione ATTIVITÀ ESTERNAazienda azienda AA: controllo della: controllo della

produzione esterna in tempo realeproduzione esterna in tempo reale

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

La nostra soluzione La nostra soluzione

azienda A: analisi della produzione,azienda A: analisi della produzione,previsione tempi di consegnaprevisione tempi di consegna

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

La nostra soluzione La nostra soluzione

• FlessibilitàFlessibilità• EconomicitàEconomicità• UsabilitàUsabilità• InteroperabilitàInteroperabilità

Università di PisaFacoltà di Ingegneria – Via Diotisalvi 2

Ringraziamenti Ringraziamenti

I progettiI progetti

Inno.Pro.ModaInno.Pro.ModaEE

VirgoalVirgoalRINGRAZIANORINGRAZIANO