URBAN AGEING · 2016-05-05 · esempio progetto (deterministico) world health organization progetto...

Post on 14-Jul-2020

2 views 0 download

transcript

| SEMINARIO DI SINTESI 2016 |

Docenti: Alessandro Armando + Giovanni DurbianoDottorando: Davide Vero

| URBAN AGEING |

IL MONDO STA RAPIDAMENTE INVECCHIANDO

in rapporto alla popolazione mondiale il numero di persone di età maggiore ai 60 anni raddoppierà, dal 11% del 2006 al 22% entro il 2050.

In quel momento, per la prima volta nella storia umana, ci saranno più anziani che bambini (World Health Organization 2007).

Secondo lo United Nations Population Fund (2007), “I paesi in via di sviluppo stan-no invecchiando ad un ritmo molto più veloce rispetto ai paesi sviluppati: nel giro di cinque decenni, poco più del 80% degli anziani di tutto il mondo vivrà nei paesi in via di sviluppo rispetto al 60% del 2005”. Inoltre “la popolazione anziana ha una cresci-

ta molto più rapida rispetto alla popolazione nel suo complesso, 2,6 per cento l’anno contro 1,1 per cento “.

CAMBIANO LE GEOMETRIE DI RAPPRESENTAZIONE DEMOGRAFICA - DALLA PIRAMIDE ALL’AQUILONE

E IN ITALIA?

Dai dati del Rapporto dal Territorio 2016 elaborato da INU e CRESME su uno scenario previsionale ventennale, nel 2034 in Italia, quasi la metà degli abitanti in età

lavorativa avrà più di 65 anni.

QUAL’E’ LO STATO DELL’ARTE A PROPOSITO DI AGEING?

WHO (2007) - AGE-FRIENDLY CITIES GUIDE

RETIREMENT COMMUNITIES - PLANNING FOR ELDERLY

FOCUS SU CITTA’

ESISTE UNA RELAZIONE TRA IL FENOMENO DEMOGRAFICO E LA TRASFORMAZIONE URBANA?

UTILIZZO DATI:

INDICE DI VECCHIAIA (rapp. anziani - bambini) PER LA CITTA’ DI TORINOUFFICIO ANAGRAFE (2015)

DISAGGREGAZIONE DATI:

Italia: 151,4 % (ISTAT 2014)Torino: 199,6% (ISTAT 2014)

Circoscrizioni: quadro non omogeneo, concentrazione zona sud della città

Sezioni di censimento: grana fine, selezionate aree con indice di vecchiaia > 300

L. 167 del 1962 | Urbanistica, n.39, p.15, zone Peep in progetto a Torino

SOVRAPPOSIZIONE CITTA’ DEGLI ANZIANI CON CITTA’ PUBBLICA

LA DEFINIZIONE DEL CASO STUDIO

Casermette San Paolo

Città Giardino

Cascina Giajone L167 coop.

EOSL167 coop.

AURORAL167 coop.TOPAZIO

L167 coop.AURORA*

Scuola E10

Città Giardino 2

SS Nomedi Maria

RI-COSTRUIRE FRAMMENTI

INDAGINE ANALITICA

STRUMENTI:ARCHIVIO EDILIZIO, ARCHIVIO STORICO LA STAMPA, INTERVISTE (registrate),

LETTERATURA ESISTENTE SUI TEMI E SULL’AREA, REPORTAGE FOTOGRAFICI interni e esterni (collaborazione con fotografo Beppe Giardino), MAPPATURA e RIDISEGNO

tca. 1700 1900 19491939 1971 1974 - 1976 ca. 1980

STRATIFICAZIONE (PROGETTI, POLITICHE e IMMAGINARI)

VOGLIO ESSERE PROPOSITIVOQUALE PROGETTO?

SPOSTO L’ATTENZIONE SUGLI OGGETTI SOCIALI

I DOCUMENTI OLTRE A DESCRIVERE POSSONO FORNIRMI I CONFINI DEL PROGETTO?

tca. 1700 1900 19491939 1971 1974 - 1976 ca. 1980

Coop. EOS

Cartellino Edilizio

Pratiche Progetto

Variante 1 Licenza

Variante 1L. 167

Condominio Eos

Regolamento

Registro riunioni

Manutenzione

EFFETTI

DOCUMENTI

25/1/2016 Città di Torino - Torino Facile - Archivio Edilizio online

http://www.torinofacile.it/aed/jsp/archivio.jsp 1/1

Città di Torino ­ Torino FacileArchivio Edilizio

Maglia 1555A ­ Cartellino diFronte del cartellino

Retro non disponibile

Manutenzione

MA QUAL E’ IL COLLETTIVO?

E SOPRATTUTTO QUALI SONO LE CONTROVERSIE?

INPS

MINISTERO DELLA SALUTE

REGIONE PIEMONTE

FONDAZIONI

CITTADINI

COMUNE DI TORINOCIRCOSCRIZIONE 2

POLITECNICO DI TORINO

POSSIBILI ATTANTI COLLETTIVO AGEING

WORLD HEALTH ORGANIZATION

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

WORLD HEALTH ORGANIZATION

ASSOCIAZIONI

CENTRI DI RICERCA UNIVERSITARI

CENTRI DI RICERCA UNIVERSITARI

ESEMPIO PROGETTO (deterministico)

WORLD HEALTH ORGANIZATION

PROGETTO ACCESSIBILITA’ BANDITO DA FONDAZIONE CRT - CONFIGURAZIONE COLLETTIVO

FORUM ACCESSIBILITA’

CITTA’ PARTNER

CITTADINI

ASSOCIAZIONI

POLITECNICO DI TORINO

COMUNE DI TORINO

CIRCOSCRIZIONE 2ASSOCIAZIONI

CITTADINIDIPARTIMENTI

CONDOMINIO

RICERCATORI

UFFICIO ANAGRAFE

IMPRESE

CONTROVERSIA?Non è attiva sul caso specifico, se ci sono sono piccole e nascoste.

Piuttosto dall’analisi emergono esigenze latenti.Attraverso il progetto creo un nuovo “mercato”, spostando il collettivo sul fenomeno

dell’urban ageing e definendolo attraverso i documenti già presenti