USCITE PRELIMINARI PROGETTO PRO-ITALIA...Walter Montagnani Responsabile Collaborazioni...

Post on 29-Oct-2020

1 views 0 download

transcript

Walter MontagnaniResponsabile Collaborazioni Internazionali - CTNA

Torino, 12 Maggio 2014

1

USCITE PRELIMINARI PROGETTO PRO-ITALIA

PROgram over Innovative Technologies for A Lighter-than-air Industry Advancement

COME NASCE IL PROGETTO PRO-ITALIA

� Nel 2012 si è svolto il bando per lo sviluppo e potenziamento dei cluster

tecnologici Nazionali tra cui quello aerospaziale

� Il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospaziale (CTNA) costituisce una rete

organizzata che abbraccia 81 Centri di Ricerca e 28 Università, 29 Grandi

Aziende, e oltre 800 PMI

� Soci fondatori del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio sono: i Distretti

della Campania, del Lazio, della Lombardia, del Piemonte e della Puglia;

Finmeccanica, ASI, CNR, AIAD.

� il CTNA ha elaborato e presentato quattro progetti, che il decreto del MIUR

ha giudicato ammissibili alle agevolazioni :

� sviluppo di elicotteri avanzati (AgustaWestland)

� tecnologie per l’aviazione generale e per le piattaforme UAV (Alenia

Aermacchi),

� progetti spaziali di eccellenza (Thales Alenia Space)

� sistemi di propulsione ecocompatibile (Avio).

� Nell’ambito di una riunione tecnica tenutasi il 20 settembre scorso Aero

Sekur ha proposto un 5° progetto dedicato alle PMI (come anche sollecitato

dal MIUR al CTNA)

� Obbiettivo del progetto di sviluppo a guida PMI è coinvolgere

trasversalmente sul territorio nazionale grande e piccola/media industria,

università e centri di ricerca; il progetto è denominato Pro Italia (PROgram

over Innovative Technologies for A Lighter-than-air Industry Advancement)

� Il CTNA ha fatto proprio il progetto ed è stato costituito un gruppo di lavoro

con CORE TEAM Aero Sekur, e un rappresentante AIDAA e CTNA ( ed in

seguito anche un rappresentante di NEAT Srl e ACARE ITALIA) e la

partecipazione ai lavori dei rappresentanti scientifici e industriali di tutti i

distretti aerospaziali italiani

COME NASCE IL PROGETTO PRO-ITALIA

IL PROGETTO PRO-ITALIA

La Piattaforma Stratosferica LTA

POSIZIONAMENTO DELLE PIATTAFORME STRATOSFERICHE.

A livello mondiale, la frammentazione della Ricerca Tecnologica e

delle iniziative Commerciali, non ha permesso il “decollo” del

settore.

Con il risultato che tutte queste iniziative Tecnologiche e

Commerciali, hanno fallito tentando di utilizzare tecnologie

non adeguate, non sviluppate e non integrate tra loro.

L’Italia possiede il background di partenza per avere successo.

Ma è necessario un Piano di Sviluppo Strategico nazionale.

LE MOTIVAZIONI DEL PROGETTO PRO-ITALIA

1. PROGETTO NAZIONALE DI GRANDE AMBIZIONE IN UN SETTORE DESTINATO

AD IMPORTANTI SVILUPPI COMMERCIALI IN TEMPI MEDIO-LUNGHI

2. ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO E DI INNOVAZIONE PER LE PMI,

FAVORENDONE L’INTEGRAZIONE A LIVELLO DI SISTEMA

3. STANDARD TECNOLOGICI ELEVATI IN GRADO DI GARANTIRE UNA

LEADERSHIP DURATURA,

4. NECESSITA’ DI UN ELEVATO NUMERO DI ADDETTI SPECIALIZZATI PER LA

PRODUZIONE,

LE MOTIVAZIONI DEL PROGETTO PRO-ITALIA

5. AREE TECNOLOGICHE DA SVILUPPARE IN MOLTI SETTORI DI PUNTA

DELL’ AEROSPAZIO, DELL’ENERGIA, DEI MATERIALI, …, CON IMPORTANTI

RICADUTE DUAL-USE,

6. FORTE MULTIDISCIPLINARITA’ E SPINTA AL COLLEGAMENTO IN

PARTNERSHIP TRA LE UNIVERSITA’ E LE PMI,

7. PROGETTO BOTTOM-UP VERSO LA GRANDE IMPRESA, PER LO

SFRUTTAMENTO COMMERCIALE NEL CAMPO DELLA SICUREZZA, DELLO

SPAZIO, DELL’AERONAUTICA, DELLA DIFESA, DELL’ENERGIA, ...

LE MOTIVAZIONI DEL PROGETTO PRO-ITALIA

Puglia 9

Campania 6

Lazio 6

Piemonte 6

Umbria 5

Lombardia 4

Toscana 4

Emilia

Romagna 3

Sardegna 2

TOTALE 45

CORE TEAM

PARTECIPANTI 9 REFERENTI

SCIENTIFICI

9 REFERENTI

INDUSTRIALI

8

IL GDL DEL PROGETTO PRO-ITALIA

IN RAPPRESENTANZA DI 30 SOGGETTI

(INDUSTRIE/UNIVERSITA’/ENTI DI RICERCA)

OUTPUT DEL GDL DEL PROGETTO PRO-ITALIA

Agenda Strategica per la Ricerca

(SRA)

• Visione globale e target di alto

livello;

• Analisi del mercato ed esempi

applicativi;

• Mappatura competenze PMI e CdR;

• Roadmap per missioni ed

applicazioni.

Piano di Sviluppo Tecnologico

(PST)

• Analisi dello stato dell’arte e

mappatura;

• Requisiti per piattaforme e payload;

• Gap tecnologici e obiettivi R&S;

• Roadmap tecnologica.

10

PIANO DELLE ATTIVITA’ DEL PROGETTO PRO-ITALIA

OBIETTIVI

•fornire una mappatura delle potenzialita’ industriali e

di ricerca attarverso le manifestazioni di interesse

•metterla in relazione alle enabling technologies per il

progetto specifico

•individuare le sinergie su cui puntare

METODO

•Creare un gruppo di lavoro “misto” e distribuito sul

territorio

•Fornire uno strumento per la raccolta dati orientato

agli obiettivi

•Integrare i dati

•Analizzare i risultati

11

OBIETTIVI DEL GDL DEL PROGETTO PRO-ITALIA

Struttura della Tabella di raccolta dati

12

OBIETTIVI DEL GDL DEL PROGETTO PRO-ITALIA

LA TASSONOMIA SARA’

AGGIORNATA CON IL

SUPPORTO DI ACARE ITALIA

13

SETTORI TECNOLOGICI PROGETTO PRO-ITALIA

NUMERO TOTALE DEI SETTORI TECNOLOGICI SECONDARI: 86

(INCLUSO PAYLOAD)

TOTALE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE: Circa 480

14

DATI ANALITICI PROGETTO PRO-ITALIA

DISTRIBUZIONE DELLE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER DTA

DI APPARTENENZA

NUMERO DI ENTI O GRUPPI CHE HANNO MANIFESTATO INTERESSE PER

REGIONE

15

In totale circa 140

DATI ANALITICI PROGETTO PRO-ITALIA

CONCENTRAZIONE DELLE PROPOSTE

16

IL 15 % DEGLI ENTI HA PRESENTATO IL 50% DELLE PROPOSTE

DATI ANALITICI PROGETTO PRO-ITALIA

17

DATI ANALITICI PROGETTO PRO-ITALIA

DATI ANALITICI PROGETTO PRO-ITALIA

18

PRO ITALIA VERSO H2020

DICEMBRE 2013

GENNAIO 2014

SECONDA META’

FEBBRAIO 2014

20

� FATTA ATTRAVERSO IL SITO PRO-ITALIA (http://pro-italia.neat.it)

� RICHIEDE LA REGISTRAZIONE DEL PROPONENTE

� CONSENTE DI INSERIRE LA PROPOSTA NEL SEGUENTE FORMATO:

� Proponente

� DTA

� Tipo Organizzazione

� Settore Tecnologico Principale

� Settore Tecnologico Secondario

� TRL Partenza

� TRL Obiettivo

� Abstract

� Il Proponente si candida a Coordinatore

� Il Proponente ha già dei Partner

� CALL HORIZON 2020 OBIETTIVO

RACCOLTA DELLE PROPOSTE:

PRO ITALIA VERSO H2020

21

� SONO STATE RACCOLTE 118 SCHEDE DI PROPOSTE PROGETTUALI

� DA QUESTE SI E’ ELABORATA UNA LISTA DI:

16

PROGETTI

16

PROGETTI

9 9 PROPOSTI DA

UN’ UNICA ORGANIZZAZIONE

DA GRUPPI DI ORGANIZZAZIONI AGGREGATI

PER COMPETENZE COMPLEMENTARI SU UN

UNICO PROGETTO

7 7

PRO ITALIA VERSO H2020

6 progetti

presentati

su call

marzo

6 progetti

presentati

su call

marzo

2222

PRO ITALIA VERSO H2020

2323

PRO ITALIA VERSO H2020

2424

PRESENTAZIONE DELLA SRA E PSA

I DOCUMENTI CONCLUSIVI DEL GDL PRO-ITALIA

� Agenda Strategica per la Ricerca (SRA)

� Piano di Sviluppo Tecnologico (PST)

VERRANNO PRESENTATI UFFICIALMENTE AL

PROSSIMO COMITATO TECNICO DEL CTNA

PREVISTO PER GIUGNO

2525

REFERENTI TASK FORCE PRO-ITALIA

REGIONE NOME COGNOME E-MAIL ENTE

Campania Paolo Caso paolo.caso@cmdengine.com CMD Engine

Campania Giuseppe Persechino g.persechino@cira.it CIRA

Campania Massimiliano Scarpetta m.scarpetta@foxbit.it FoxBit

Emilia RomagnaAntonio Dumas antonio.dumas@unimore.it Università di Modena e Reggio

Emilia RomagnaAlessandro Masetti alessandro.masetti@isocomp.it ISOCOMP

Lazio Marcello Onofri marcello.onofri@uniroma1.it Università La Sapienza

Lazio Andrea Del Sole andrea.delsole@neat.it NEAT

Lazio Walter Lacarbonara walter.lacarbonara@uniroma1.it Università La Sapienza

Lazio Silvia Masi silvia.masi@roma1.infn.it Università La Sapienza

Lazio Edoardo De Francesco e.defrancesco@setelgroup.it Se.Te.L.

Lombardia Giovanna Ober gober@cgspace.it CGSpace

Lombardia Michelle Lavagna michelle.lavagna@polimi.it Politecnico di Milano

Lombardia Ruggero Cassanelli cassanellir@aerea.it Aerea S.p.A.

Piemonte Piero Gili piero.gili@polito.it Politecnico di Torino

Piemonte Stefano Serra s.serra@teseo.clemessy.com TESEO S.p.A

Puglia Antonio Ficarella antonio.ficarella@unisalento.it Università del Salento

Puglia Marco Vittori marco.vittori@enea.it ENEA

Puglia Giuseppe Falagario giuseppe.falagario@sitael.com SITAEL

Puglia Matteo Angarano matteo.angarano@sitael.com SITAEL

Puglia Paolo D'Atanasio paolo.datanasio@enea.it ENEA

Sardegna Giacomo Cao giacomo.cao@dimcm.unica.it Università di Cagliari

Sardegna Pier Giorgio Lorrai info@smeurope.com OPTOMATERIALS

Toscana Ugo Cortesi u.cortesi@ifac.cnr.it IFAC-CNR

Toscana Tiziano Mazzoni tiziano.mazzoni@selex-es.com Selex-ES

Toscana Alessandro Donati a.donati@kayser.it Kayser Italia

Umbria Antonio Alvino antonio_alvino@hotmail.com SERMS

Umbria Luca Marcaccioli marcaccioli@rfmicrotech.com Rtf Microtech

Umbria Cesare Sodi cesare.sodi@rfmicrotech.com Rtf Microtech

26

Cluster Tecnologico Nazionale AerospazioSegreteria Generale

c/o AIAD (Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza)

Via Nazionale, 54 - 00184 RomaTel.: +39 06 4880247 Fax: +39 06 4827476

Web: www.ctna.it