User Generated Content: una nuova forma di linguaggio?

Post on 27-May-2015

1,018 views 1 download

description

Se, come sostenuto dal professor Lawrence Lessig, gli UGC costituiscono il modo in cui un\'intera generazione si esprime, allora non ci si può non interrogare su quale intimo legame intercorra tra la libertà di riuso dei contenuti protetti e la la libertà di manifestazione del pensiero.

transcript

U(ser) U(ser) G(enerated) G(enerated)

C(ontent)C(ontent)una nuova forma di linguaggio?una nuova forma di linguaggio?

UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA”UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA”FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FACOLTA' DI SCIENZE DELLA

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

CATTEDRA DI “COMUNICAZIONE CATTEDRA DI “COMUNICAZIONE MEDIATA DAL COMPUTER”MEDIATA DAL COMPUTER”

<start>

1906

“Queste macchine parlanti finiranno

per mandare in rovina lo sviluppo artistico della musica in questo

paese..”

“Quando ero ragazzo... di fronte ad ogni casa, nelle sere d'estate, avreste

potuto trovare giovani intenti a cantare le

nuove melodie o quelle di un tempo”

“Oggi puoi solo ascoltare queste

macchine infernali che vanno avanti giorno e notte”

“Non avremo pi le ùcorde vocali.

Saranno eliminate da un processo di evoluzione,

esattamente come la coda nell'evoluzione

dell'uomo”

RO

R(ead) O(nly)

Consumo

Senza

Creatività

U(ser)

G(enerated)

C(ontent)

RW

R(ead) W(rite)

Internet

“...un modello largamente distribuito, dove i singoli e i

piccoli gruppi possano esprimersi, scambiare opinioni e creare il loro stesso scenario con una portata e un'efficacia

fino ad ora impossbili” (Y. Benkler)

UGC: le tre caratteristiche (*OECD)● Requisiti di pubblicazione

contenuti pubblicati su un sito internet accessibile da tutti o su una pagina di un social network ristretto a un gruppo selezionato di persone (per esempio: studenti universitari). No e-mail, chat e simili.

● Sforzo creativo

una certa quantità di sforzo creativo sia impiegato nella costruzione del materiale o nell’adattamento di qualcosa di preesistente per creare qualcosa di nuovo: questo significa che gli utenti devono aggiungere un proprio valore al lavoro.

● Creazione al di fuori delle pratiche professionali

il contenuto generato dagli utenti è generalmente creato fuori dale routine e dalle pratiche professionali. Spesso non ha un contesto di mercato istituzionale o commericale

esempi

Fan fiction

Spoof

Bastard Pop

+

Machinima

Illegal Art?

UGC e Diritto d'Autore

● Articolo 4

Senza pregiudizio dei diritti esistenti sull'opera originaria, sono altresì protette le elaborazioni di carattere creativo dell'opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua, le trasformazioni da una in altra forma letteraria od artistica , le modificazioni ed aggiunte che costituiscono un rifacimento sostanziale dell'opera originaria, gli adattamenti, le riduzioni, i compendi, le variazioni non costituenti opera originale.

UGC e Diritto d'Autore

● Articolo 18

Il diritto esclusivo di tradurre ha per oggetto la traduzione dell'opera in altra lingua o dialetto. Il diritto esclusivo di elaborare comprende tutte le forme di modificazione, di elaborazione e di trasformazione dell'opera previste nell'art. 4.

L'autore ha altresì il diritto esclusivo di pubblicare le sue opere in raccolta.

Ha infine il diritto esclusivo di introdurre nell'opera qualsiasi modificazione.

UGC e Diritto d'Autore

● Articolo 20, comma 1

Indipendentemente dai diritti esclusivi di utilizzazione economica della opera, previsti nelle disposizioni della sezione precedente, ed anche dopo la cessione dei diritti stessi, l'autore conserva il diritto di rivendicare la paternità dell'opera e di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione od altra modificazione, ed a ogni atto a danno dell'opera stessa, che possano essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione.

UGC e Diritto d'Autore

● Articolo 70, commi 1 e 1-bis

1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.

1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.

Nuove libere

utilizzazioni?

Luglio 2008

Commissione Europea

Copyright in the Knowledge Economy

Chi possiede gli UGC?

"By posting User Content to any part of the Site, you automatically grant, and you represent and warrant that you have the right to grant, to the Company an irrevocable, perpetual, non-exclusive, transferable, fully paid, worldwide license (with the right to sublicense) to use, copy, publicly perform, publicly display, reformat, translate, excerpt (in whole or in part) and distribute such User Content for any purpose, commercial, advertising, or otherwise, on or in connection with the Site or the promotion thereof, to prepare derivative works of, or incorporate into other works, such User Content, and to grant and authorize sublicenses of the foregoing...

"You may remove your User Content from the Site at any time. If you choose to remove your User Content, the license granted above will automatically expire, however you acknowledge that the Company may retain archived copies of your User Content. Facebook does not assert any ownership over your User Content; rather, as between us and you, subject to the rights granted to us in these Terms, you retain full ownership of all of your User Content and any intellectual property rights or other proprietary rights associated with your User Content”

UGC & Marketing

2008

36 tracks

9 tracks for free

Chinese Democracy

Chinese Democracysu

Wikipedia

2003

Radio

I.R.S.

2005

I.R.S.

Internet

file-sharing

UGC

UGC & ISP

UGC e Responsabilità ISP● Art. 16, D.lgs 70/2003

Nella prestazione di un servizio della societa' dell'informazione, consistente nella memorizzazione di informazioni fornite da un destinatario del servizio, il prestatore non e' responsabile delle informazioni memorizzate a richiesta di un destinatario del servizio, a condizione che detto prestatore:a) non sia effettivamente a conoscenza del fatto che l'attivita' o l'informazione e' illecita e, per quanto attiene ad azioni risarcitorie, non sia al corrente di fatti o di circostanze che rendono manifesta l'illiceita' dell'attivita' o dell'informazione;b) non appena a conoscenza di tali fatti, su comunicazione delle autorita' competenti, agisca immediatamente per rimuovere le informazioni o per disabilitarne l'accesso.2. Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano se il destinatario del servizio agisce sotto l'autorita' o il controllo del prestatore.3. L'autorita' giudiziaria o quella amministrativa competente puo' esigere, anche in via d'urgenza, che il prestatore, nell'esercizio delle attivita' di cui al comma 1, impedisca o ponga fine alle violazioni commesse.

UGC e Responsabilità ISP

● Art. 17, D.lgs 70/2003

Nella prestazione dei servizi di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore non e' assoggettato ad un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmette o memorizza, ne' ad un obbligo generale di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la presenza di attivita' illecite.Fatte salve le disposizioni di cui agli articoli 14, 15 e 16, il prestatore e' comunque tenuto:a) ad informare senza indugio l'autorita' giudiziaria o quella amministrativa avente funzioni di vigilanza, qualora sia a conoscenza di presunte attivita' o informazioni illecite riguardanti un suo destinatario del servizio della societa' dell'informazione;b) a fornire senza indugio, a richiesta delle autorita' competenti, le informazioni in suo possesso che consentano l'identificazione del destinatario dei suoi servizi con cui ha accordi di memorizzazione dei dati, al fine di individuare e prevenire attivita' illecite.

UGC e Responsabilità ISP

● Art. 17, D.lgs 70/2003

Il prestatore e' civilmente responsabile del contenuto di tali servizi nel caso in cui, richiesto dall'autorita' giudiziaria o amministrativa avente funzioni di vigilanza, non ha agito prontamente per impedire l'accesso a detto contenuto, ovvero se, avendo avuto conoscenza del carattere illecito o pregiudizievole per un terzo del contenuto di un servizio al quale assicura l'accesso, non ha provveduto ad informarne l'autorita' competente.

</start>

Grazie per l’attenzione ;-)

Avv. Marco Scialdonescialdone@computerlaw.it

www.computerlaw.ithttp://scialdone.blogspot.com