Valutare le competenze di lettura, scrittura e ... · - Parole non appropriate (parole scritte...

Post on 17-Feb-2019

224 views 0 download

transcript

Dott.ssa Lara Consigli

Calcinato, 6 novembre 2013

Valutare le competenze di lettura, scrittura e

comprensione e calcolo

Cooperativa La Sorgente

Istituto Comprensivo di

Calcinato

Progetto di ricercazione, formazione sull’inclusivita’

1)Incontro esperte- insegnanti:

-modalità di somministrazione e correzione prove

-modalità di tabulazione dei dati raccolti

2)Raccolta e lettura risultati: entro il 9 dicembre.

Dal 9-al 21 dicembre: incontri di raccordo tra esperti e referenti di plesso per:

-chiarimenti dubbi per la tabulazione

-lettura tabulati da integrare con le INVALSI

-individuazione aree intervento

Progetto di ricercazione, formazione sull’inclusivita’

3) Restituzione scritta dei dati emersi e formulazione proposte operative

4)Percorsi di formazione e ricerca azione -da GENNAIO-

strutturati su specifiche unità di lavoro per gruppi elettivi di docenti motivati

5) Incontro di restituzione plenaria in cui ciascun gruppo relazione ai colleghi il lavoro svolto

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Brano MT

correttezza e rapidità

•rapidità= sill/sec

•accuratezza= n° errori

Prove MT correttezza e rapidità

La VALUTAZIONE della LETTURA STRUMENTALE

PROVE

Classe Brano

II primaria ingresso

“Alì salva la luna”

III primaria ingresso “Tra il dire e il fare”

IV primaria iniziale “L’indovina che non indovinò”

V primaria ingresso “Vecchi proverbi”

PUNTEGGIO DI RAPIDITÀ

• Rapidità= sill/sec tempo max: 240 sec.

1) il b. finisce il brano: tot sillabe lette indicate margine dx/secondi impiegati

es. 297 sillabe lette/190 secondi:1,5 sill/sec

2) il b. NON finisce il brano: tot le sillabe lette/sec

es. 290 sill/240 sec:1,2 sill/sec.

Rapidità sill/sec.

Classe Brano R.I.I. R.A. P.S. C.C.R.

II primaria

ingresso

Alì salva la

luna

<0.7 Tra 0.87 e

0.7

Tra 1.82 e

0.88

>1.82

III primaria

ingresso

Tra il dire e

il fare

<1.18 Tra 1.54 e

1.18

Tra 3.3 e

1.55

>3.3

IV primaria

ingresso

L’indovina

che non

indovinò

<1.54 Tra 1.82 e

1.54

Tra 3.6 e

1,83

>3.6

V primaria

ingresso

Vecchi

proverbi

<2.18 Tra 2.6 e

2.18

Tra 4 e

2.61

>4

PUNTEGGIO DI CORRETTEZZA

-Punteggio correttezza= somma errori totali commessi dal B.

-Errori: da 1 Punto

da Mezzo Punto

-Esempi di errori siglati con un punto sono:

• inesatta lettura della sillaba

• omissione di sillaba, parola o riga;

• aggiunta di sillaba.

N.B: se salta la riga, segno errore e chiedo al b. di leggere la riga saltata!

PUNTEGGIO DI CORRETTEZZA

- Errori penalizzati con mezzo punto sono ad esempio:

• spostamento di accento;

• grande esitazione, per esempio: per la parola «balcone», il bambino legge «bal... balcone».

• Anche gli errori da un punto vengono valutati solo mezzo punto se non cambiano il significato della frase (es. padre vs papà)

PUNTEGGIO DI CORRETTEZZA

correttezza

Classe Brano R.I.I. R.A. P.S. C.C.R.

II primaria

ingresso

Alì salva la

luna

21 e oltre Da 14 a

20

Da 5 a 13 21 e oltre

III primaria

ingresso

Tra il dire e

il fare

13 e oltre Da 7 a 12 da 2 a 6 0 e 1

IV primaria

ingresso

L’indovina

che non

indovinò

12 e oltre Da 7 a 11 Da 3 a 6 Fino a 2

V primaria

ingresso

Vecchi

proverbi

18 e oltre Da 11 a

17

Da 4 a 10 Fino a 3

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Prove MT comprensione del testo

Somministrazione e punteggi: - non ci sono limiti di tempo

-1 risposta corretta = 1punto

-se segna 2 risposte e una è corretta = mezzo punto RISULTATI: criterio completamente raggiunto –C.C.R.- prestazione sufficiente rispetto al criterio- P.S. richiesta di attenzione- R.A.- richiesta di intervento immediato –R.I.I.-

La VALUTAZIONE della COMPRENSIONE

PROVE

Classe Brano

II primaria ingresso

La fiaba del tappeto

III primaria ingresso Storia di uno sbadiglio

IV primaria intermedia Il leone e la leonessa

V primaria ingresso Anguille

La VALUTAZIONE della Scrittura

PROVE BVSCO-2

Classe Brano

II primaria

Il cieco e la fiaccola

III primaria Il leone e il gallo

IV primaria Indiani e bisonti

V primaria Il colore dei pesci

TOTALE ERRORI

Classe Brano R.I.I. R.A. P.S. C.C.R.

II primaria ingresso

Il cieco e la fiaccola

>11 11-7 6-2 <2

III primaria ingresso

Il leone e il gallo

>13 13-10 9-2 <2

IV primaria

ingresso

Indiani e bisonti

>12 12-7 6-1 <1

V primaria

ingresso

Il colore dei pesci

>8 8-5 4-1 <1

• fonologici: sono tutti gli errori in cui non è rispettato il rapporto grafema- fonema:

-Scambio di grafemi (brina per prima)

-Omissione e aggiunta di lettere o di sillabe (pote per ponte; tavolovo per tavolo) -Inversione (li per il; talovo per tavolo )

-Grafema inesatto (pese per pesce; agi per aghi)

Classificazione topologica degli errori (BVSCO-2)

• non fonologici: sono gli errori nella rappresentazione ortografica (visiva) delle parole:

- separazione illegali (in sieme per insieme; l’avato per lavato);

- Fusioni illegali (nonevero per non è vero, lacqua per l’acqua)

- Scambio grafema omofono non omografo (qucire per cucire, squola per scuola)

- Omissione o aggiunta di h (ha casa per a casa; lui non a per lui non ha)

• fonetici: fanno riferimento a variazioni di intensità sonora o di durata

-omissione/aggiunta di doppie -omissione/aggiunta di accenti

N.B.: non considerare nel totale degli errori

- Omissione maiuscole

- Punteggiatura errata

- Parole non appropriate (parole scritte correttamente ma non dettate

- Omissioni (se le omissioni sono pari o superano il 15 % delle parole dettate= prova non valida)

La VALUTAZIONE delle abilità di CALCOLO

AC-MT 6-10

L’AC-MT è formato da due parti:

1) “carta e matita” somministrabile in modo collettivo a più studenti contemporaneamente (25-30 minuti)

2) “parte individuale” somministrabile singolarmente a ciascun bambino (10 minuti) .

PROVE AC-MT 6-10

Prove carta e matita :

-Operazioni scritte (addizioni e sottrazioni per tutte le

classi, moltiplicazioni e divisioni per la terza, quarta e

quinta);

- giudizio di numerosità.

- trasformazione in cifre (per tutte le classi tranne per la

prima intermedia)

-ordinamento di numerosità dal minore al maggiore ;

- ordinamento di numerosità dal maggiore al minore;

Prove parte individuale:

- calcolo a mente;

- calcolo scritto;

- enumerazione ( II dal 1 al 50, III- IV- V dal 100 al 50);

- dettato dei numeri;

- recupero fatti numerici;

Tranne che per il dettato dei numeri per le altre quattro prove

si misura, oltre alla correttezza anche il tempo impiegato per la

soluzione degli esercizi proposti.

MACROVARIABILI

• Operazioni scritte= n° operazioni corrette

• Conoscenza numerica= giudizio numerosità

+ trasfomazione Cifre

+ordinamento

• Accuratezza= calcolo a mente

+ calcolo scritto

+enumerazione

+dettato

+ fatti numerici

• Tempo totale= sec. Calcolo a mente+ sec. calcolo scritto+ sec.enumerazione

FASCE PRESTAZIONE

II primaria ingresso

R.I.I. R.A. P.S. C.C.R.

Operazioni scritte

0 1 2-3 4

Conoscenza numerica

<13 16-13 20-17 22-21

accuratezza >11 8-11 4-7 0-3

tempo >130 101-130 sec

78-100 <78 sec

FASCE PRESTAZIONE

III primaria ingresso

R.I.I. R.A. P.S. C.C.R.

Operazioni scritte

<3 4-3 6-5 8-7

Conoscenza numerica

<15 17-15 21-18 22

accuratezza >16 12-16 6-11 0-5

tempo >180 139-180 sec

105-140 sec

<105 sec

FASCE PRESTAZIONE

IV primaria ingresso

R.I.I. R.A. P.S. C.C.R.

Operazioni scritte

<4 5-4 7-6 8

Conoscenza numerica

<13 15-13 20-16 >20

accuratezza >15 11-15 5-10 0-4

tempo >175 14-175 sec

100-140 <100 sec

FASCE PRESTAZIONE

V primaria ingresso

R.I.I. R.A. P.S. C.C.R.

Operazioni scritte

<4 5-4 6-7 8

Conoscenza numerica

<13 16-13 20-17 >20

accuratezza >14 9-14 5-8 0-4

tempo >200 149-200 sec

99-150 <100 sec

Plesso: Classe: numero alunni: 25 riga esemplificativa

PROVE n° alunni RA % RA n° alunni RII % RIIMT lettura

MT correttezza 5 20 3 12 riga esemplificativa

MT rapidità 0 0

COMPRENSIONE 0 0

MATEMATICA AC-MT

operazioni scritte 0 0

conoscenza numerica 0 0

accuratezza 0 0

tempo 0 0

DETTATO 0 0

errori totali 0 0

ERRORI PREVALENTI DETTATO

errori fonologici

errori non fonologici X riga esemplificativa

erroeri fonetici