VEDI TOCCA ANNUSA SENTI IMPARA Laboratori didattici per ... · Il MÚSES offre diversi ambienti...

Post on 16-Feb-2019

218 views 0 download

transcript

VEDI TOCCA ANNUSA SENTI IMPARALaboratori didattici per sperimentare, imparare e vivere la sensorialità.

2

USIAMO LA CREATIVITÀ PER STIMOLARE CURIOSITÀ E CONOSCENZA

II MÚSES - Accademia Europea delle Essenze è un progetto ideato dall’Associazione Terre dei Savoia per valorizzare le tradizioni e i saperi del Piemonte nel campo delle erbe aroma-tiche. Offre al visitatore un percorso emozionante che sposa il mondo della produzione di erbe officinali e la storia della profumeria, utilizzando armoniosamente video installazioni e opere site-specific di artisti internazionali contemporanei. Il cuore di questo percorso è l’aula sensoriale, dotata di posta-zioni multimediali tra le più innovative in Italia.

Il MÚSES è un museo vivo che sa parlare ai sensi, il luogo ideale per allenare le capacità di osservazione e lo spirito critico dei più pic-coli, così come il loro modo di confrontarsi con ciò che non co-noscono appieno. I nostri itinerari sono stati pen-sati per regalare ai bambini la me-raviglia della sco-perta, attraverso la sollecitazione della loro curio-sità e l’accompa-gnamento verso la conoscenza.

3

UN MUSEO DIVERTENTE E INDIMENTICABILE

I bambini si possono sentire spaesati e inadatti agli ambienti museali, luoghi percepiti come privi di vita e noiosi: per intrat-tenerli in modo Intelligente al MÚSES c’è un personaggio-guida che rende gli ambienti immediatamente più familiari. Il suo nome è Semús, un simpatico maestro profumiere che presidia le sale del palazzo e ha il compito di seguire i piccoli ospiti nella scoperta dei profumi, degli aromi e dei sapori.

Semús è un raffinato nobile depositario dei segreti dell’arte della profumeria, con il suo nasone e la sua parlantina porterà per mano i bambini in un mondo di fiaba. Semús si occuperà di distribuire loro una piccola pubblicazione dal titolo MÚSES Kids, un libretto didattico ricco di attività e giochi che accom-pagneranno i bambini durante la visita e che rimarrà il più bel ricordo del viaggio intrapreso al MÚSES.

Gadgets e souvenir tematici

nel nostro bookshop

4

GLI AMBIENTI DELLA DIDATTICA

Il MÚSES offre diversi ambienti dedicati alla didattica per accogliere al meglio le scolaresche e i gruppi in visita. Dispone infatti di sale tematiche atte a sviluppare una vasta serie di attività.

L’aula sensoriale è il nostro ambiente più moderno: composta da 18 postazioni multimediali, con pc e lavandino, è tra le più innovative in Italia. Qui si svolgono molti dei nostri laboratori, durante i quali, sotto la guida di esperti, gli studenti vengono introdotti alla scoperta del mondo delle essenze e non solo!

Aula sensoriale

Il Boschetto

5

Nel vicino Palazzo Cravetta, il MÚSES propone altri ambien-ti specificamente progettati per i più piccoli. Il “boschetto” è una sala accogliente e colorata dove i bambini possono mettere in pratica la propria creatività. Decorare, taglia-re, annusare, costruire, riconoscere gli essiccati: un mon-do di attività per mettersi alla prova e divertirsi insieme. Al termine del workshop verrà prodotto un elaborato come simpatico souvenir del MÚSES!Per i ragazzi più grandi, una seconda aula è equipaggiata con strumentazioni utili a conoscere gli oli essenziali, stu-diarne l’estrazione e gli utilizzi.A seconda del laboratorio scelto, i ragazzi saranno accolti nell’ambiente più consono.

Per ricevere al meglio famiglie e bambini, il MÚSES propone inoltre servizi di supporto quali il noleggio passeggino, lo scalda biberon, l’angolo pappa con il seggiolone, il fasciatoio, il riduttore per i bagni e le alzatine lungo tutto il percorso di visita; tutti servizi che lo allineano ai migliori standard europei di accoglienza.

Le attività proposte in questo catalogo sono rivolte alle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado e prevedono la visita al percorso museale e laboratori didattico - esperienziali modulati a seconda dell’età. Possono però essere adattate per livelli, difficoltà e metodi in base alle esigenze degli insegnanti e dei programmi scolastici.

Abbiamo strutturato il catalogo raggruppando le attività che si svolgono al MÚSES in tre categorie principali:

ESSENZE & MÚSES: offre la possibilità di approcciarsi al mondo delle erbe aromatiche e officinali piemontesi, conoscendone significato storico, diffusione, proprietà e sperimentandone l’utilizzo in modo diretto grazie al laboratorio sensoriale;

SEMI & MÚSES: utilizza gli strumenti della creatività e della manualità per far riflettere sulla biodiversità vegetale e sulle conseguenze dell’intervento dell’uomo nel mondo naturale;

ARTE & MÚSES: mette in relazione lo studio delle opere di artisti contemporanei con la realizzazione di creazioni artisti-che personali.

6

7

SCUOLA DELL’INFANZIAESSENZE & MÚSESPiccoli nasi per un giorno pag. 8

SEMI & MÚSESSemi anti-stress pag. 9

ARTE & MÚSESFiori giganti nel giardino delle essenze pag. 9

SCUOLA PRIMARIAESSENZE & MÚSESProfumiamo l’ambiente pag. 10Crea il tuo oggetto profumato pag. 10

SEMI & MÚSESSeminiamo l’arte pag. 10Mr. & Mrs. Grass pag. 11Semi anti-stress pag. 11

ARTE & MÚSESIl mondo del desiderio pag. 12Campane olfattive pag. 12Sculture di sapone pag. 12

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADOESSENZE & MÚSESEssenze del profumiere pag. 13Erborista per un giorno pag. 13Crea il tuo sapone pag. 13

ARTE & MÚSESSculture di sapone pag. 14Campane olfattive pag. 14Storia di un mosaico pag. 14

SAVIGLIANO & MÚSESVisite tematiche in collaborazione con l’Ufficio Turistico di Savigliano.

SAVIGLIANO PROFUMA DI? - Scuola dell’Infanzia e Primaria pag. 16TI RACCONTO LA CITTÀ - Scuola Primaria e Secondaria di I grado pag. 16IERI E OGGI. TROVA LE DIFFERENZE - Scuola Secondaria di I grado pag. 17

GIARDINI DELLE ESSENZE & MÚSESPer unire all’esperienza del Múses la scoperta dei giardini sensoriali del territorio. pag. 18

INDICE DELLE ATTIVITÀ

8

SCUOLA DELL’INFANZIA

Obiettivi:• acquisire nuove competenze attraverso l’olfatto;• stimolare manualità e creatività;• rafforzare la cooperazione e il lavoro di gruppo.

PICCOLI NASI PER UN GIORNOGiochi interattivi per far conoscere le piante aromatiche più diffuse in Piemonte e creare piccoli oggetti profumati.

9

SCUOLA DELL’INFANZIA

SEMI ANTI-STRESSE se i semi ci aiutassero a scacciare lo stress? Creiamo insieme spiritose palline colorate profumate con le essenze.

FIORI GIGANTI NEL GIARDINO DELLE ESSENZEOsservando le installazioni presenti nel percorso del MÚSES i bambini creeranno un’opera d’arte a tema floreale costruen-do con tutta la classe un originale Giardino delle Essenze.

DURATAVisita al percorso museale + Laboratorio 2 ore circa.

COSTO - 8 Euro a studente. Percorso di visita museale + Laboratorio + Libretto didattico.

Il libretto propone illustrazioni, giochi e attività per rendere interattiva la spiegazione durante la visita.

È a vostra disposizione un nostro operatore per svolgere le attività con i bambini direttamente presso il vostro istituto. Quotazioni su richiesta.

10

SCUOLA PRIMARIA

ESSENZE & MÚSES

Obiettivi:• introdurre alla tecnica del profumo;• acquisire nuove competenze attraverso l’olfatto;• osservare e conoscere gli oli essenziali.

PROFUMIAMO L’AMBIENTEUn modo originale di giocare e conoscere le essenze per creare il proprio pot-pourri personalizzato mischiando vari materiali vegetali. Ogni bambino avrà così il ricordo di una esperienza olfattiva unica nel suo genere.

CREA IL TUO OGGETTO PROFUMATOPartendo dalle erbe aromatiche e dagli oli essenziali verran-no profumati e decorati oggetti con aromi che derivano dal mondo vegetale, ma anche da quello dei sapori del nostro territorio.

SEMI & MÚSES

Obiettivi:• affrontare il concetto di biodiversità;• utilizzare varie tecniche per creare elaborati personali;• valorizzare il linguaggio espressivo, la creatività e

l’originalità.

SEMINIAMO L’ARTEL’attività si apre con una breve illustrazione del concetto di biodiversità e dei principi di genetica vegetale. Si prosegue, poi, con la creazione di piccoli quadri artistici attraverso l’utilizzo di semi e materiali vegetali.

11

SCUOLA PRIMARIA

Mr. & Mrs. GRASSDove far crescere i semi se non in testa? Laboratorio artistico che utilizza materiali vegetali dando libero sfogo alla creatività. I bambini realizzeranno buffi personaggi con acconciature vegetali.

SEMI ANTI-STRESSE se i semi ci aiutassero a scacciare lo stress? Creiamo insieme spiritose palline riempite di semi e profu-mate con le essenze.

12

SCUOLA PRIMARIA

ARTE & MÚSES

Obiettivi:• stimolare l’attitudine all’arte e all’espressività;• scoprire l’opera di grandi artisti contemporanei e tradurla

in personali creazioni;• valorizzare la creatività individuale ed esaltare la sensorialità.

IL MONDO DEL DESIDERIODalla scoperta dei fiori rappresentati e coltivati al MÚSES alla realizzazione di un’opera d’arte a tema in grado di inte-grarsi con l’ambiente museale. Un momento di creatività e fantasia nel quale gli studenti saranno liberi di esprimersi con i colori e i materiali di supporto.Ispirato all’artista Marc Quinn (http://marcquinn.com)

CAMPANE OLFATTIVEPrendendo come modello la suggestiva installazione “Reminescences of emotions” presente all’interno del MÚSES si creeranno e decoreranno con diversi materiali pic-cole “campane delle essenze” che si illumineranno al buio.Ispirato all’artista Maja Smrekar (www.majasmrekar.org)

SCULTURE DI SAPONEPer allenare la fantasia tra arte e profumi. Gli studenti saranno liberi di sperimentare diverse tecniche di incisione e scultura su saponi avvolti dalle loro fragranze.Ispirato a Barbara Hepworth (http://barbarahepworth.org.uk)

DURATA - Visita al percorso museale + Laboratorio 2 ore circa.

COSTO - 8 Euro a studente. Percorso di visita museale + Laboratorio + Libretto didattico.

Il libretto propone illustrazioni, giochi e attività per rendere interattiva la spiegazione durante la visita.

13

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ESSENZE & MÚSES

Obiettivi:• introdurre alla tecnica del profumo;• acquisire nuove competenze attraverso l’olfatto;• osservare e conoscere gli oli essenziali.

ESSENZE DEL PROFUMIEREIn laboratorio scopriremo come si crea un profumo e ci divertiremo a realizzare un Pomander profumato con la fragranza preferita.

ERBORISTA PER UN GIORNOConoscere le essenze, le piante e le attività erboristiche. Osservare le tecniche di estrazione degli oli essenziali dalle materie prime a disposizione.

CREA IL TUO SAPONERealizzare con i giusti dosaggi un sapone profumato con le essenze tipiche del nostro territorio.

14

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ARTE & MÚSES

Obiettivi:• stimolare l’attitudine all’arte e all’espressività;• scoprire l’opera di grandi artisti contemporanei e

tradurla in personali creazioni;• valorizzare la creatività individuale ed esaltare la

sensorialità.

SCULTURE DI SAPONEPer allenare la fantasia tra arte e profumi. Gli studenti saranno liberi di sperimentare diverse tecniche di incisione e scultura su saponi avvolti dalle loro fragranze.Ispirato a Barbara Hepworth (http://barbarahepworth.org.uk)

CAMPANE OLFATTIVEPrendendo come modello la suggestiva installazione “Reminescences of emotions” presente all’interno del MÚSES si creeranno e decoreranno con diversi materiali pic-cole “campane delle essenze” che si illumineranno al buio.Ispirato all’artista Maja Smrekar (www.majasmrekar.org)

STORIA DI UN MOSAICOZoe Porphyrogenita, l’imperatrice che amava creare profumi e cosmetici, è lo spunto per confrontarsi con l’antica tecnica bizantina del mosaico e costruire la propria personale opera d’arte.

15

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

DURATAVisita al percorso museale + Laboratorio 2 ore circa.

COSTI8 Euro a studente. Percorso di visita museale + Laboratorio + Libretto didattico.

Il libretto propone illustrazioni, giochi e attività per rendere interattiva la spiegazione durante la visita.

WHAT’S FOR MÚSES?Le attività possono essere svolte anche in lingua inglese con un supplemento da concordare.

16

La visita del polo espositivo sensoriale non può prescindere dal rapporto con la città di Savigliano.

Ecco alcune visite a tema pensate in collaborazione con l’Ufficio Turistico di Savigliano che permettono di scoprire la città da punti di vista originali. Possono essere abbina-te alle proposte del MÚSES per trascorrere una giornata intera in città.

SAVIGLIANO PROFUMA DI?Scuola dell’Infanzia e PrimariaDi cosa odoravano gli antichi chiostri dei conventi, le piazze, le dimore e i palazzi signorili, l’antico ospedale? Una visita sul tema delle erbe e delle spezie che permette di scoprire i luoghi nei quali nella storia sono state utilizzate e studiate e conoscerne l’impiego.

TI RACCONTO LA CITTÀScuola Primaria e Secondaria di I gradoLa città di Savigliano ha visto nascere o ha ospitato grandi personaggi che hanno fatto la storia nei settori più diversi: Santorre di Santarosa, patriota e letterato, le sorelle Mila-nollo, celebri violiniste, l’astronomo Giovanni Schiaparelli, il generale Arimondi, Isabella di Savoia-Carignano. Una lezione nell’aula multimediale del MÚSES dove conoscere i perso-naggi utilizzando immagini, suoni e brevi filmati e poi a spasso per la città incontrando luoghi, edifici e monumenti che ne conservano la memoria.

SAVIGLIANO & MÚSES

17

IERI E OGGI. TROVA LE DIFFERENZE.

Scuola Secondaria di I gradoMuniti di carta e penna osserviamo particolari dell’archi-tettura di piazze, vie ed edifici della città. Opere d’arte da analizzare, indizi utili che serviranno a scoprire come sia cambiata la città di Savigliano nel corso della sua storia.

SAVIGLIANO & MÚSES

DURATAVisita tematica 1 ora e 30 minuti.

COSTI3 euro a studente.

18

Il nostro territorio offre una rete di beni culturali e giardi-ni sensoriali legati al MÚSES dal filo conduttore delle es-senze. Personalizziamo la vostra gita scolastica unendo al MÚSES la scoperta di uno di questi siti:

Castello di Racconigi, Parco e Giardino delle Peonie;Racconigi e il Museo della Seta;Castello di Lagnasco e il Giardino delle Essenze;Bene Vagienna e l’Orto Romano;Cherasco e il Giardino dei Fiori Eduli.

Quotazioni su richiesta

GIARDINI DELLE ESSENZE & MÚSES

NOTE TECNICHE• Il MÚSES dispone di giardino e sala coperta attrezzata per

la pausa pranzo / merenda;• Al fine di consentire un servizio adeguato vi invitiamo a

segnalare eventuali condizioni di disabilità.

INFO & PRENOTAZIONI

Da martedì a venerdì orario 10 - 13 e 14 - 18

Tel: 0172.37.50.25

e-mail: info@musesaccademia.it

www.musesaccademia.it

Palazzo Taffini – Palazzo CravettaVia Sant’Andrea n. 53 – Savigliano (CN)

Telefono: 0172.37.50.25

e-mail: info@musesaccademia.it

www.musesaccademia.it

Con il patrocinio di:Con il contributo di: