Venerdì 23 aprile 2010 ore 14,00-18,00 Policlinico S.Orsola-Malpighi, Polo Didattico Murri - Aula...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

transcript

Venerdì 23 aprile 2010 ore 14,00-18,00

Policlinico S.Orsola-Malpighi, Polo Didattico Murri - Aula Murri

Il monitoraggio del consumo di farmaci: il database della Regione Emilia-Romagna

Elisabetta Poluzzi

Dipartimento di Farmacologia

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

"e-Health: Reti e Tecnologie per la Sanità"

1. Descrizione degli archivi sanitari elettronici della Regione Emilia

Romagna

2. Finalità dello sviluppo e del mantenimento degli archivi sanitari

3. Impiego dei dati regionali per rapporti periodici sull’uso dei farmaci

4. Esempi di studi osservazionali e di “outcome research” a partire dai

dati regionali

INDICE DELLA PRESENTAZIONE

Descrizione degli archivi sanitari

elettronici della Regione Emilia Romagna

www.saluter.it

Finalità dello sviluppo e del mantenimento

degli archivi sanitari

1. DISTRIBUZIONE DEI FONDI REGIONALI ALLE SINGOLE AZIENDE SANITARIE EROGATRICI DEI SERVIZI (GESTIONE DELLA SPESA SANITARIA)

2. ANALISI DI FARMACOUTILIZZAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA D’USO DEI FARMACI (tramite lo sviluppo di adeguati indicatori)

3. RACCOLTA DI ELEMENTI UTILI AL CONTROLLO DELLA SPESA (es. in caso di variabilità ingiustificate intraregionale)

Impiego dei dati regionali per rapporti periodici

sull’uso dei farmaci

www.crevif.it

Esempi di studi osservazionali e di “outcome

research” a partire dai dati regionali

In che percentuale la popolazione in trattamento con farmaci cardiovascolari li utilizza per più anni (persistenza) e tutti i giorni (copertura)?Poluzzi E et al. Adherence to chronic cardiovascular therapies: persistence over the years and dose coverage. Br J Clin Pharmacol. 2007 Mar;63(3):346-55.

Analisi dei dati

Per ciascuna classe di farmaci, sono state analizzate le prescrizioni di ogni paziente per 3 anni dopo il reclutamento.

L’aderenza al trattamento è stata valutata in termini di (i) persistenza e (ii) copertura:

(i) I pazienti sono stati definiti persistenti se ricevevano almeno 2 prescrizione di un farmaco della classe terapeutica osservata nel 2000, 2001 e 2002.

(ii) I pazienti sono stati definiti coperti se la quantità di farmaci della classe ricevuta per ciascuno dei 3 anni era compatibile con l’assunzione quotidiana del farmaco.

Farmaci cardiovascolari (soprattutto antipertensivi)

Occorre definire unadose minima giornaliera per la terapia di mantenimento

A questo scopo, per ciascun farmaco abbiamo identificato la dose minima giornaliera raccomandata per la terapia di mantenimento.

Abbiamo poi sommato il numero totale di dosi minime di ciascuna classe ricevuto da ogni paziente farmaco, anno per anno. I pazienti che avevano raggiunto almeno 300 dosi minime per anno erano considerati coperti, considerando una tolleranza del 20% sui 365 giorni.

Percentuale di pazienti persistenti (linee) e coperti (istogrammi)

PAZIENTI GIA’ IN TRATTAMENTO

Percentuale di pazienti persistenti (linee) e coperti (istogrammi)

PAZIENTI NUOVI

Poluzzi E Adherence to statin therapy and patients' cardiovascular risk: a pharmacoepidemiological study in Italy. Eur J Clin Pharmacol. 2008 Apr;64(4):425-32.

La copertura con statine si differenzia in base al livello di rischio del paziente?

gennaio 2005

febbraio 2005

osservazione

marzo 2005

marzo 2006

reclutamento

Dimissioni ospedaliere

gennaio 2003

34

NEL CASO DELLE STATINEla dose minima giornaliera per la terapia di mantenimento

è la compressa…I pazienti che avevano raggiunto almeno 300 COMPRESSE per anno erano considerati coperti, considerando una tolleranza del 20% sui 365 giorni.

PERIODO DI OSSERVAZIONE

COPERTURA

50-69 anni

uomini

pravastatina, fluvastatina, rosuvastatina

prevenzione secondaria

altri trattamenti cardiovascolari

L’aderenza alla terapia con statine protegge dal rischio cardiovascolare

anche nella popolazione reale?

Dati non pubblicati

gennaio 2005

febbraio 2005

osservazione

marzo 2005

marzo 2008

reclutamento

Dimissioni ospedaliere

gennaio 2003

aderenza

L’aderenza era valutata sulla base della quantità di statine ricevuta nei 3 anni di osservazione:

Per ciascun anno, i pazienti che avevano raggiunto almeno 300 COMPRESSE per anno erano considerati coperti, considerando una tolleranza del 20% sui 365 giorni.

E i pazienti che erano coperti in ciascuno dei 3 anni erano considerati aderenti.

eventi

PERIODO DI OSSERVAZIONE

40

Patients %

GenereF 67,238 49%

M 69,858 51%

Età

<50 6,750 5%

50-65 41,914 31%

65-80 73,763 54%

>80 14,790 11%

Eventi cardiovascolari precedentiSì 29,144 21%

No 108,073 79%

DiabeteSì 21,530 16%

No 115,687 84%

Angina/ipertensione/scompensoSì 105,341 77%

No 31,876 23%

trombosiSì 73,963 54%

No 63,254 46%

ADERENZA nei 3 anniSì 32,355 24%

No 104,862 76%

Caratteristiche dei pazienti

41

0%

10%

20%

30%

40%

50%

2005 2006 2007

per

cen

tag

e o

f p

atie

nts

in t

he

year

more than 300 tablets 201-300 tablets

101-200 tablets less than 101 tablets

Numero di compresse ricevute dai pazienti ogni anno

53%

46%

39%

12%

31%

15%

24%

7%

6%

8%

7%

4%

6%

33%

1° anno

2° anno

3° anno

Aderenza alla terapia con statine anno per anno

43

%

Pazienti aderenti (almeno 300 compresse per anno) 24%

Pazienti “lievemente” non aderenti(almeno 200 compresse l’anno, ma non aderenti per l’intero periodo)

28%

Pazienti “moderatamente” non aderenti (100-300 compresse per anno)

16%

Pazienti “fortemente” non aderenti(< 200 compresse l’anno)

9%

Pazienti altamente variabili(ampie differenze nel numero di compresse all’anno)

18%

Decessi 5%

Sintesi del profilo di utilizzo di statine

44

Adjusted ORCI Wald (95%)

Aderenza 0.68 0.66-0.70

Genere maschile 1.44 1.40-1.48

Età 50-65 1.35 1.25-1.46

65-80 2.23 2.07-2.41

>80 3.47 3.19-3.77Eventi cardiovascolari precedenti

2.64 2.56-2.72

Diabete 1.40 1.36-1.45Angina, ipertensione, scompenso

2.72 2.61-2.84

Trombosi 1.81 1.76-1.86

Odds Ratio per eventi cardiovascolari

L’aderenza è associata ad una riduzione del 30% di insorgenza di eventi cardiovascolari

45

Odds ratios (95% confidence intervals) per l’influenza dell’aderenza sugli eventi cardiovascolari, stratificati per età, genere e fattori di rischio cardiovascolari

Prevenzione primaria

46

Prevenzione secondaria

Odds ratios (95% confidence intervals) per l’influenza dell’aderenza sugli eventi cardiovascolari, stratificati per età, genere e fattori di rischio cardiovascolari

Elisabetta Poluzzi

Dipartimento di Farmacologia

elisabetta.poluzzi@unibo.it

www.unibo.it