· Web viewVademecum ora del codice In questo piccolo manuale sono illustrate due modalità per...

Post on 18-May-2018

214 views 1 download

transcript

Vademecum ora del codiceIn questo piccolo manuale sono illustrate due modalità per effettuare l’ora del codice: rapida o con creazione della classe. Vanno bene entrambe: una è più rapida ed immediata, l’altra permette di creare una classe e far lavorare gli alunni da soli o in squadre. In ogni caso ci registriamo come docenti.

Registrazione (solo per chi non si è già registrato l’anno scorso)Andare sul sito Programma il futuro e registrarsi come Insegnante fornendo l’email @istruzione.it cliccando su questo link: https://www.programmailfuturo.it/chi/iscrizione-per-insegnanti

Una volta completata la compilazione dei dati si ottiene l’accesso come insegnanti. Cliccate su accedi in alto a destra e andate sulla pagina dedicata ai percorsi didattici dove troverete le informazioni sui percorsi da seguire ed in particolare sull’ora del codice (il sito infatti mette a disposizione moltissimi percorsi da svolgersi anche al difuori di questa iniziativa)

A questo punto se andate sul link https://www.programmailfuturo.it/come/ora-del-codice accederete alla pagina con l’elenco dei corsi a disposizione e l’indicazione dei corsi appropriati alla classe

ORA DEL CODICE: Modalità rapida senza creazione classePer avviare l’ora del codice premere sul link https://www.programmailfuturo.it/come/ora-del-codice e scegliere il corso adatto tra quelli elencati nell’ora del codice

Per stampare gli attestati andare al link https://www.programmailfuturo.it/media/docs/attestati/attestato-un-ora-del-codice-17-18.pdf e scrivere nel file che si apre i dati della classe o dell’alunno quindi salvare

Modalità avanzata con Creazione della classeE’ possibile anche creare la propria classe e far effettuare i giochi a singoli , coppie o squadre. Questa modalità permette di seguire i lavori degli studenti e stampare gli attestati contenenti già i nomi degli studenti (ma non dell’istituto)

1. Accedere direttamente al sito di fruizione dell’ora del codice: studio.code.org ed abilitarsi con l’utente creato su programma il futuro.

2. Creare una nuova classe e scegliere i corsi: inserire classe e sezione e i nomi degli studenti. Viene richiesto di scegliere quale tipo di accesso far usare agli alunni, va bene l’accesso con parole

3. Per fare accedere gli studenti all’ora del codice occorre cliccare sul codice della classe e stampare il link per far partecipare la classe (URL) e user e password degli studenti

4. Copiare Il link evidenziato nella barra degli indirizzi e, se gli alunni operano a coppie scegliete il nome di un alunno mettete la password e scegliete Sto lavorando in coppia. Se lavorate con tutta la classe dopo aver scelto questa opzione scegliete come partner tutti gli altri compagni.

5. A questo punto scegliere dal menu in alto Corsi e scegliere nella sezione Ora del codice uno dei corsi

6. Stampare gli attestati: nel pannello di controllo dell’insegnante scegliere la tendina dell’ultima colonna della tabella della classe e stampare gli attestati (copiando i nomi degli alunni)