VINCENZO PILONE Università degli Studi di Salerno CHIRURGIA GENERALE Il Bendaggio Gastrico come...

Post on 02-May-2015

216 views 1 download

transcript

VINCENZO PILONEUniversità degli Studi di Salerno

CHIRURGIA GENERALE

Il Bendaggio Gastricocome

quandoperchè

Perigastric technique Pars flaccida technique

Evoluzione della tecnica chirurgica

Come??

Posizionamento del paziente e degli operatori

Posizione del paziente sul tavolo operatorio:- decubito supino in anti-Trendelemburg a 30° e con gambe divaricate

Posizionamento dell’operatore:1. sul lato destro del paziente2. tra le gambe del paziente

Non cambia la tecnica operatoria,ma solo la posizione del monitor e dei trocars.

Come??

Posizionamento del paziente e degli operatori

Come??

Far posizionare il tubo calibratore orogastrico previa lubrificazione con svuotamento dell’aria

intragastrica che viene introdottao dall’Anestesista al termine dell’intubazione

Fare molta attenzione!!Esistono fondamentalmente due tipi di “sondoni” differenti in

commercio.

Uno con un pallone che si gonfia a 360° ed uno che si gonfia con una camera a 180°

Come??

Soffermarsi sulla tecnica da usareper l’inserimento del primo trocar

Veress

Open laparoscopy

Trocar ottico

Statura del paziente, operato in precedenza(laparotomia e/o laparoscopia), ecc.

Come??

5 - 10-12 mm

15 mm

Mano sx 5mm

5° trocar quando?

5 mm

5 mm

Come??

Come??

Esposizione del pilastro diaframmatico di sinistra

Sezione attachments freno-gastricie preparazione angolo di Hiss

Come??

Apertura della pars flaccida del piccolo omento

Come??

•Paz. maschio

•29 anni

•BMI 47

•Androide

Come??

Quando ??

• BREVE TERMINE:• INDURRE SAZIETA’

• MEDIO TERMINE:• EDUCARE AD UN NUOVO STILE DI VITA

(ALIMENTAZIONE E ATTIVITA’ FISICA)

• LUNGO TERMINE:• INCORPORARE IL NUOVO STILE DI VITA COME

DEFINITIVO

Quando ??

Perché ?? del 2006

September 1993 December 2005 1,791 consecutive patients followed for 12-years (91% follow-up)

Operative mortality 0

• 2007 META-ANALISI:

– MORTALITA’ GLOBALE < 30 GIORNI = 0.28%

– MORTALITA’ GLOBALE 30 GG – 2 AA = 0.35%

– MORTALITA’ BGR < 30 GIORNI = 0.06%

– MORTALITA’ BGR 30 GG – 2 AA = 0%

BUCHWALD H, SOARD

CIRCA 300.000 INTERVENTI BARIATRICI NEL MONDO DI CUI 100.000 BGR (33%)

Perchè ?? del 2008

Perchè ?? del 2009

La relativa rapidità di esecuzione,

l'assoluta reversibilità, l'assoluta

assenza di modificazioni a carico degli

organi addominali, la sua effettuazione

in laparoscopia e la possibilità di

regolarne la calibrazione dall'esterno

con una semplice puntura del

serbatoio, ne costituiscono i principali

vantaggi.

NOSTRA ESPERIENZA 2006-2012

560 bendaggi gastrici Posizionati78 Bendaggi gastrici Rimossi …

BIB Test

BG Test

Perchè ?? del 2013

Grazie