Vita e pensieri di Maddalena Sofia Barat acquerelli di R.A.A.J. Graafland (Haarlen) Statua di...

Post on 02-May-2015

243 views 3 download

transcript

Vita e pensieri di Maddalena Sofia Barat

acquerelli di

R.A.A.J. Graafland(Haarlen)

Statua di Maddalena Sofia a Roma, Villa Lante

1. La lezione di catechismo

“Meditiamo spesso, nell’intimo

del nostro cuore,

le ammirabili relazioni che Gesù si degna

avere con noi

e che ci permette di avere con Lui.”

 

2. La vendemmia a Joigny

“In qualsiasi attività si metta un’anima interiore,

essa lavora sempre efficacemente

per la Gloria di Dio e il bene degli altri , …

non è più lei ad agire

ma Gesù in lei e per mezzo di lei.”

 

3. L’amore filiale di Maddalena Sofia 

“Amiamo Dio sopra ogni cosa

e allora anche “i piccoli ruscelli”,

cioè gli affetti legittimi,si mescoleranno

come gocce d’acqua in questa grande

Sorgente.”

4. Maddalena Sofia studia nella sua mansarda

“Il latino, i grandi autori classici, …

stimolavano le mie idee, …

giungevo a considerazioni dove i disegni, i giudizi

e i castighi di Dio si manifestavano al mio pensiero ;

adoravo i decretidella sua divina volontàinvece di turbarmene.”

 

5. La partenza da Joigny

 

“Dobbiamo convincerci della necessità

di purificare i nostri affetti terreni,

se vogliamo raggiungere

l’unione con Dio,

fine per il quale siamo stati creati …”

 

6. Alla scuola della rinuncia a Parigi 

“Poiché (il fratello Luigi) mi faceva continuare ad oltranza gli studi,

toglievo all’algebra e al sonno il tempo di cucirgli,

per la festa di san Luigi, alcune camicie ben cucite,

che gli offrii con naturale fierezza…

Le gettò nel fuoco…”

7. Il padre Varin le rivela il progetto di Dio 

“Dobbiamo essere grate a Gesù per quello che egli fa per noi.

Per chi ama perfettamente è così dolce corrispondere

al suo amore ,

qualunque sia la stradaper la quale

Egli ci conduce.”

8. Prima consacrazione al Sacro Cuore di Gesù - 1800

“ La nostra sorte è nelle mani di Dio,

ma dipende anche da noi:

metterci al di sopra di ogni debolezza

e divenire apostoli,

dimenticando i propri interessi,

o meglio,

facendo nostri quelli di Dio stesso.”

9. La mattina della sua professione religiosa

“L’unica felicità, nel tempo

e nell’eternità,

è l’unione con Gesù

per cui formiamo, per cosi dire,

una cosa sola con Lui.”

10. Le prime alunne ad Amiens

“ Lo spirito della Società

del Sacro Cuore

consiste, prima di tutto ,

nell’amore,

poi, nello zelo per la gloria di Dio

e nella perfetta abnegazione di sé.”

11. Amiens, vita povera e laboriosa

“Eravamo talvolta oppresse dalla stanchezza……,

felici delle privazioni che ci ricordavano il nostro divin

Salvatore a Nazareth.

Il cibo era assai frugale….,spesso ridotte ad

accontentarci di pane.

…davanti al focolare della cucina : le nostre …teste

ravvicinate erano l’espressione della

condivisione della gioia”

12. Maddalena in viaggio

“……in viaggio le austerità abituali sono sospese……

…..ciascuna dovrà praticare le parole della

Imitazione di Cristo: “accontentarsi di poco,

godere di essere dimenticata”

e io aggiungo

“ a me il sacrificio, il guadagno

al Cuore di Gesù.”

13. Si decide la missione in America

“L’apostolato a cui siete destinate è una missione grande , nobile e divina!

E’ grande, perché abbraccia l’universo;

è nobile, perché con essaeleviamo le anime a Dio;

è divina, perchè emana da Dio stesso.”

14. Nascono, nella preghiera, le Costituzioni

““In nome e per la gloriaIn nome e per la gloriadei Sacri Cuori di Gesù e diMariadei Sacri Cuori di Gesù e diMaria

Dio, che, con la sua provvidenza, dispone sapientemente tutto

per il bene della sua Chiesa,….

ha voluto non solo che fosse resoa questo divin Cuore

il culto d’amore e di adorazione..

ma anche che fosse rianimata la fiaccola della fede

e il sacro fuoco della carità..”

15. Maddalena Sofia ai piedi di Gregorio XVI

“…sono nella barca di Pietro, aderisco intimamente al corpo della Chiesa,

faccio tutto quello che posso per diffonderla

e renderla più bella ? ”

16. Le orfanelle del colera

“ A Santa-Rufina un altro spettacolo assai doloroso…

bambine prive di padre e madre,

abbandonate sulla strada e raccolte da altri poveri,

carichi anch’essi del peso della loro famiglia…

Dissi alle Madri di raccogliere le abbandonate…

la divina provvidenzaverrà in aiuto.”

17. L’incontro con le Poverelle di Assisi

Giornata memorabile di “santa alleanza” tra le Francescane di Assisi

del Giglio e la Società del Sacro Cuore “in piccola visitazione”.

“Unendoci a voi, al “Giglio”

le nostre anime si disseteranno alla sorgente

d’acqua viva

che scorre dalle vostre fresche fontane, e gusteranno le

sensazioni di pace, d’amore puro

che il solo pensiero della vostra vita ritirata fa nascere

nei nostri cuori.”

18. La luce del tabernacolo

“Nell’adorazione

Egli ammaestra l’anima semplice e docile, le insegna a distaccarsi da se stessa …

per gustare le dolcezze della sua presenza , anche in mezzo

alle proprie occupazioni.

… fa comprendere …. quel che attende da lei

in ricambio della grazia della sua vocazione”.

19. L’accoglienza delle religiose espulse dal Piemonte

La rivoluzione caccia via dalle sei case, assai fiorenti del Piemonte, le nostre religiose che vengono accolte, a cuore aperto, da Maddalena Sofia a Parigi, rue de Varenne e a Conflans.

Attinge dal Cuore di Cristo quell’amore materno che sembra dire:

“ Venite a me, voi tutti,

che siete affaticati e oppressi

e io vi ristorerò”.

20. La famiglia del postino

“Bisogna

far rivivere

Gesù Cristo

nelle famiglie ! ”.

21. Il giardiniere addormentatoMaddalena Sofia, un giorno vide il giardiniere, durante il riposo , addormentato

in pieno sole. Con tenerezza materna gli coprì la testa con un fazzoletto.

Al che l’uomo svegliatosi e, confuso, non sapeva come ringraziarla …

“Amico mio, non mettetevi più al sole,

potrebbe farvi male”.

“Stringiamoci a Dio solo, rivolgiamo a Lui il nostro sguardo

e la nostra speranza”.

22. Il ragazzino affamato

“ I poveri sono la benedizione

delle case….. Quando non ci sarà

rimasto più nulla venderemo i vasi sacri

piuttosto che far soffrire i poveri”.

23. Maddalena Sofia con il cane di Villa Lante

L’animale, che a Villa Lante era abbastanza feroce e si lanciava contro tutti quelli che tentavano di ammansirlo, ogni mattina cercava il momento di scappare per andare alla Trinità dei Monti.

Girava per casa fino a quando non trovava la Santa Madre e dopo avere ricevuto da lei una carezza e un po’ di cibo se ne tornava contento a Villa Lante.

“Il cuore si trova a suo agio

quando la carità divina regna

ovunquee verso tutti”.

24. Maddalena Sofia con i gatti di Conflans

La mattina, tornando nella sua camera, dopo la Messa, trovò sei gattini e la gatta madre davanti a loro, in atteggiamento di richiesta di aiuto per la sopravvivenza dei suoi piccoli .

Maddalena Sofia ammirò la sensibilità che il Signore ispira agli animali per supplire alla ragione e per difendere i loro figli.

“Dovessimo andare all’estremità del

mondo per guadagnare un’anima

a Dio,

non indietreggiamo dinanzi a qualunque

sacrificio”.

25. Guarigione di una bambina ammalata

“….. ci vogliono anime di preghiera

e unite a Gesù Cristo per compiere cose grandi

a gloria di Dio e per la salvezza

delle anime .”

Un giorno una piccola alunna ammalata desiderava un grappolo d’uva e il medico non era favorevole, ma Maddalena Sofia, nella sua tenerezza materna, gliela procurò egualmente e le condizioni di salute della piccola migliorarono subito.

26. Maddalena Sofia circondata da bambine

“…Quale futuro per le nostre

alunne ? … tuttavia sono la nostra speranza !

Avranno tanto da lottare un giorno,

hanno bisogno di acquistare o di irrobustire lo spirito di fede e quell’energia basata sulla virtù

, che non si ritrae

davanti ad alcuna difficoltà, ad alcun sacrificio….

bisogna formarle alle virtùgrandi , solide, quelle di Gesù!”.

O Sacro Cuore di Gesù, dammi

un cuore che sia conforme ai tuoi sentimenti, un cuore umile, che conosca e ami il suo niente, un cuore dolce, che possieda e che calmi le sue agitazioni, un cuore caritatevole, che compatisca le miserie degli altri,

un cuore puro, che rifiuti anche l'apparenza del male, un cuore distaccato, che non sospiri che per i beni del Cielo, un cuore distaccato dall'amore di sé e infiammato

dell'amore del suo Dio, che ne faccia la sua occupazione, la sua felicità

e il suo unico tesoro nel tempo e nell'eternità.

Amen.

Preghiera di Maddalena Sofia

Dall’ incontro del Cuore di Cristo

con il cuore ardente

di Maddalena Sofia è nata

la piccola Società del Sacro piccola Società del Sacro Cuore.Cuore.

Dal 1800 fino ad ora,

si è estesa in tutto il mondo

per annunciare a tutti

che “Dio è Amore”.

elaborato da Antonella Orlando- 25 maggio 2007

Musica: Unchained melody- Album Titanic