VIVERE L’ANTICO · 2018. 1. 16. · la colonna di foca (608) cava e officine. il foro romano tra...

Post on 23-Jan-2021

1 views 0 download

transcript

VIVERE L’ANTICOVIVERE L’ANTICO

DAI RIUSI URBANI DEL PASSATO

ALLE NUOVE PROSPETTIVE DI

TUTELA, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE

DEGLI SPAZI ARCHEOLOGICI

DAI RIUSI URBANI DEL PASSATO

ALLE NUOVE PROSPETTIVE DI

TUTELA, VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE

DEGLI SPAZI ARCHEOLOGICI

RICERCARE IL SENSO DEL RIUSO DELL’ANTICO

IN UNA CITTA’ COME ROMA

SIGNIFICA RIPERCORRERE

LE VICENDE STORICHE E SOCIALI CHE L’HANNO RESA

STRAORDINARIAMENTE SIGNIFICATIVA

RICERCARE IL SENSO DEL RIUSO DELL’ANTICO

IN UNA CITTA’ COME ROMA

SIGNIFICA RIPERCORRERE

LE VICENDE STORICHE E SOCIALI CHE L’HANNO RESA

STRAORDINARIAMENTE SIGNIFICATIVA

ROMA NELL’«YTALIA» DI CIMABUE DALL’ETA’ ANTICA AL MEDIOEVOROMA NELL’«YTALIA» DI CIMABUE DALL’ETA’ ANTICA AL MEDIOEVO

ALLA FINE DEL XIII SECOLO

NELLA BASILICA SUPERIORE DI ASSISI

CIMABUE RAFFIGURA L’ITALIA CON

UN’IMMAGINE DI ROMA

IN CUI SI MESCOLANO

EDIFICI ANTICHI E MEDIEVALI.

ALLA FINE DEL XIII SECOLO

NELLA BASILICA SUPERIORE DI ASSISI

CIMABUE RAFFIGURA L’ITALIA CON

UN’IMMAGINE DI ROMA

IN CUI SI MESCOLANO

EDIFICI ANTICHI E MEDIEVALI.

ARCO DI COSTANTINOARCO DI COSTANTINO

L’ARCO DI COSTANTINO FIGURA COME

ESEMPIO EMBLEMATICO

DI REIMPIEGO SIMBOLICO CON

FINALITA’ DEMAGOGICHE:

IL RICICLAGGIO PROGRAMMATICO

DI SCULTURE E RILIEVI

DI COMMITTENZA IMPERIALE

CREA UNA CONTINUITA’

IDEALE TRA COSTANTINO E

I SUOI ILLUSTRI PREDECESSORI.

L’ARCO DI COSTANTINO FIGURA COME

ESEMPIO EMBLEMATICO

DI REIMPIEGO SIMBOLICO CON

FINALITA’ DEMAGOGICHE:

IL RICICLAGGIO PROGRAMMATICO

DI SCULTURE E RILIEVI

DI COMMITTENZA IMPERIALE

CREA UNA CONTINUITA’

IDEALE TRA COSTANTINO E

I SUOI ILLUSTRI PREDECESSORI.

IL REIMPIEGO IN EPOCA ROMANA

NIOBIDE DAGLI HORTI SALLUSTIANI

SCULTURE FRONTONALI DAL TEMPIO DI APOLLO SOSIANO

IL REIMPIEGO IN EPOCA ROMANA

NIOBIDE DAGLI HORTI SALLUSTIANI

SCULTURE FRONTONALI DAL TEMPIO DI APOLLO SOSIANO

PANTHEONPANTHEON

IL PANTHEON E’ SIMBOLO DI

IDENTITA’ COLLETTIVA E DI CONTINUUM:

TRA REPUBBLICA E IMPERO,

MONDO PAGANO E MONDO CRISTIANO

TESTIMONE E VITTIMA DELLE

SPOLIAZIONI SEICENTESCHE.

IL PANTHEON E’ SIMBOLO DI

IDENTITA’ COLLETTIVA E DI CONTINUUM:

TRA REPUBBLICA E IMPERO,

MONDO PAGANO E MONDO CRISTIANO

TESTIMONE E VITTIMA DELLE

SPOLIAZIONI SEICENTESCHE.

CONTRADDIZIONI DEL REIMPIEGOCONTRADDIZIONI DEL REIMPIEGO

SALVAGUARDIA DEI MONUMENTI ANTICHI PER IL DECORO DELLA CITTA’ E PER UN COLLEGAMENTO

IDEOLOGICO CON IL PASSATO

USO DI MATERIALE DI SPOGLIO DI ALCUNE STRUTTURE PER NUOVE COSTRUZIONI E PER

RESTAURARE O PRESERVARNE ALTRE

L’ETA’ TARDO – ANTICATRA CONTINUITA’ E PERDITA DI FUNZIONI

L’ETA’ TARDO – ANTICATRA CONTINUITA’ E PERDITA DI FUNZIONI

NELL’ EDIFICAZIONE DELLE BASILICHE CRISTIANE SI USA REIMPIEGARE ELEMENTI STRUTTURALI, ORNAMENTAZIONI E DECORI PLASTICI. LE STESSE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE ROMANE SONO MANTENUTE O RIELABORATE CREATIVAMENTE.

NELLA PRATICA DEL RIUSO SI LEGGE DA UNA PARTE LA VOLONTA’ ESTREMISTA DI FAR SCEMPIO E TRASFORMARE IN CALCINA LE VESTIGIA PAGANE, DALL’ALTRA IL DESIDERIO DI CONSERVARE SIMBOLICAMENTE UN LEGAME COL PASSATO ED EMULARNE LA GRANDEZZA.

NELL’ EDIFICAZIONE DELLE BASILICHE CRISTIANE SI USA REIMPIEGARE ELEMENTI STRUTTURALI, ORNAMENTAZIONI E DECORI PLASTICI. LE STESSE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE ROMANE SONO MANTENUTE O RIELABORATE CREATIVAMENTE.

NELLA PRATICA DEL RIUSO SI LEGGE DA UNA PARTE LA VOLONTA’ ESTREMISTA DI FAR SCEMPIO E TRASFORMARE IN CALCINA LE VESTIGIA PAGANE, DALL’ALTRA IL DESIDERIO DI CONSERVARE SIMBOLICAMENTE UN LEGAME COL PASSATO ED EMULARNE LA GRANDEZZA.

SAN GIORGIO AL VELABROSAN GIORGIO AL VELABRO

IL FORO ROMANOTRA CONTINUITA’ E TRASFORMAZIONE

IL FORO ROMANOTRA CONTINUITA’ E TRASFORMAZIONE

LA COLONNA DI FOCA (608)LA COLONNA DI FOCA (608) CAVA E OFFICINECAVA E OFFICINE

IL FORO ROMANOTRA CONTINUITA’ E TRASFORMAZIONE

IL FORO ROMANOTRA CONTINUITA’ E TRASFORMAZIONE

LA CHIESA DI SANT’ADRIANOLA CHIESA DI SANT’ADRIANO LA CURIALA CURIA

UN PALINSESTO ARCHITETTONICO:DAL TEMPIO DI ANTONINO E FAUSTINA

ALLA CHIESA DI SAN LORENZO IN MIRANDA

UN PALINSESTO ARCHITETTONICO:DAL TEMPIO DI ANTONINO E FAUSTINA

ALLA CHIESA DI SAN LORENZO IN MIRANDA

IL REIMPIEGO NELL’EDILIZIA ROMANA PRIVATAIL REIMPIEGO NELL’EDILIZIA ROMANA PRIVATA

LA CASA DEI CRESCENZILA CASA DEI CRESCENZI

L’ARTE DEI COSMATI: MARMI ANTICHI NEI PAVIMENTI MEDIOEVALI

L’ARTE DEI COSMATI: MARMI ANTICHI NEI PAVIMENTI MEDIOEVALI

SANTA PRASSEDESANTA PRASSEDE SAN CLEMENTESAN CLEMENTE

NON SOLO REIMPIEGO, MA ANCHE TUTELANON SOLO REIMPIEGO, MA ANCHE TUTELA

IL RE GOTO TEODORICO

“Noi ci proponiamo bensì di costruire opere nuove, ma anche di impegnarci più ampiamente nella ricostruzione delle antiche, poiché è pari il merito che ci può venire dall’edificazione del nuovo e dalla custodia dell’antico (…) infatti ogni bene che nasce con danno di altro bene incontra la disapprovazione del nostro senso di giustizia”.

Cassiodoro, Variae

IL RE GOTO TEODORICO

“Noi ci proponiamo bensì di costruire opere nuove, ma anche di impegnarci più ampiamente nella ricostruzione delle antiche, poiché è pari il merito che ci può venire dall’edificazione del nuovo e dalla custodia dell’antico (…) infatti ogni bene che nasce con danno di altro bene incontra la disapprovazione del nostro senso di giustizia”.

Cassiodoro, Variae

IL GENERALE BIZANTINO BELISARIO

Procopio di Cesarea ci racconta dopo aver esaltato la bellezza della città, Belisario

conclude che oltraggiare Roma sarebbe “un delitto contro l’umanità di ogni tempo, poiché

toglierebbe agli uomini del passato la memoria del loro ingegno e a quelli del futuro la vista di

tali opere”.

NEL VI SECOLO SI ENUNCIA IL VERO FINE DELLA TUTELA: FONDARE LA

CONVIVENZA CIVILE DELLE GENERAZIONI PRESENTI E FUTURE SU UN CONFRONTO,

RISPETTOSO E CREATIVO.

IL GENERALE BIZANTINO BELISARIO

Procopio di Cesarea ci racconta dopo aver esaltato la bellezza della città, Belisario

conclude che oltraggiare Roma sarebbe “un delitto contro l’umanità di ogni tempo, poiché

toglierebbe agli uomini del passato la memoria del loro ingegno e a quelli del futuro la vista di

tali opere”.

NEL VI SECOLO SI ENUNCIA IL VERO FINE DELLA TUTELA: FONDARE LA

CONVIVENZA CIVILE DELLE GENERAZIONI PRESENTI E FUTURE SU UN CONFRONTO,

RISPETTOSO E CREATIVO.

«INTEGRA ED INCORROTTA FINCHE’ IL MONDO DURI»«INTEGRA ED INCORROTTA FINCHE’ IL MONDO DURI»

LA COLONNA TRAIANA FU CONSEGNATA NEL XII SECOLO ALLA COMUNITA’ CIVICA: NEL 1162 UNA

DELIBERA STRAORDINARIA DEL SENATO DI ROMA STABILI’ CHE LA COLONNA NON DOVEVA ESSERE

ABBATTUTA O DANNEGGIATA, MA RESTARE COSI’ IN ETERNO, PER L’ONORE DEL POPOLO ROMANO.

LA COLONNA TRAIANA FU CONSEGNATA NEL XII SECOLO ALLA COMUNITA’ CIVICA: NEL 1162 UNA

DELIBERA STRAORDINARIA DEL SENATO DI ROMA STABILI’ CHE LA COLONNA NON DOVEVA ESSERE

ABBATTUTA O DANNEGGIATA, MA RESTARE COSI’ IN ETERNO, PER L’ONORE DEL POPOLO ROMANO.

DA MAUSOLEO CLASSICO A FORTEZZADA MAUSOLEO CLASSICO A FORTEZZA

LA TOMBA DI CECILIA METELLA E IL FORTE CAETANILA TOMBA DI CECILIA METELLA E IL FORTE CAETANI

TRA DUECENTO E TRECENTOTRA DUECENTO E TRECENTO

ROMA DA LUOGO DI ELEZIONE DELLA CULTURA PREUMANISTICA

ROMA DA LUOGO DI ELEZIONE DELLA CULTURA PREUMANISTICA A CITTA’ SPOLIATA E IN ROVINAA CITTA’ SPOLIATA E IN ROVINA

“O Roma, non c’è nulla che sia uguale a te, benché ormai tu sia quasi una totale rovina: anche distrutta ci insegni quanto saresti stata grande, se intatta”

COSI’ «MAESTRO GREGORIO» CITA IL POETA ILDEBERDO DI LAVARDIN

“così a poco a poco le rovine stesse se ne vanno, così se ne vanno ingenti testimonianze della grandezza degli antichi. E voi, tante migliaia di forti, taceste…e lasciaste che si facesse strazio delle membra della madre comune”.

COSI’ PETRARCA SCRIVE A COLA DI RIENZO

“O Roma, non c’è nulla che sia uguale a te, benché ormai tu sia quasi una totale rovina: anche distrutta ci insegni quanto saresti stata grande, se intatta”

COSI’ «MAESTRO GREGORIO» CITA IL POETA ILDEBERDO DI LAVARDIN

“così a poco a poco le rovine stesse se ne vanno, così se ne vanno ingenti testimonianze della grandezza degli antichi. E voi, tante migliaia di forti, taceste…e lasciaste che si facesse strazio delle membra della madre comune”.

COSI’ PETRARCA SCRIVE A COLA DI RIENZO

UMANESIMO E RINASCIMENTORECUPERARE L’ANTICO PER INVENTARE IL NUOVO

UMANESIMO E RINASCIMENTORECUPERARE L’ANTICO PER INVENTARE IL NUOVO

IL CORTILE DEL BELVEDERE GRANDI SCOPERTE ARCHEOLOGICHEIL CORTILE DEL BELVEDERE GRANDI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE

RAFFAELLORAFFAELLO

«Ma perché ci dolerem noi de’ Gotti, Vandali et altri (…) inimici se quelli che come padri e tuttori

deveano deffendere queste povere reliquie di Roma, essi medemi hanno lungamente atteso a

destruerle?...Quanta calce si è fatta di statue, e altri ornamenti antichi?»

BALDASSAR CASTIGLIONE

COSI’ RAFFAELLO SI RIVOLGE A PAPA LEONE X, FACENDO EMERGERE UN FORTE SENTIMENTO DI CORRESPONSABILITA’ E UNA COSCIENZA DI TUTELA

«Ma perché ci dolerem noi de’ Gotti, Vandali et altri (…) inimici se quelli che come padri e tuttori

deveano deffendere queste povere reliquie di Roma, essi medemi hanno lungamente atteso a

destruerle?...Quanta calce si è fatta di statue, e altri ornamenti antichi?»

BALDASSAR CASTIGLIONE

COSI’ RAFFAELLO SI RIVOLGE A PAPA LEONE X, FACENDO EMERGERE UN FORTE SENTIMENTO DI CORRESPONSABILITA’ E UNA COSCIENZA DI TUTELA

«CORTOCIRCUITI» DEL PENSIERO«CORTOCIRCUITI» DEL PENSIERO

PALAZZO COLONNA E QUEL CHE RESTA DEL MAESTOSO TEMPIO DI SERAPIDEPALAZZO COLONNA E QUEL CHE RESTA DEL MAESTOSO TEMPIO DI SERAPIDE

DAL CINQUECENTO ALL’OTTOCENTO SI SVILUPPA UNA FORMA ALTA DI «RIUSO»:

IL COLLEZIONISMO DI OPERE ANTICHE

DAL CINQUECENTO ALL’OTTOCENTO SI SVILUPPA UNA FORMA ALTA DI «RIUSO»:

IL COLLEZIONISMO DI OPERE ANTICHENASCONO I CORTILI – MUSEO

PALAZZO DELLA VALLE PALAZZO MATTEI

NASCONO I CORTILI – MUSEO

PALAZZO DELLA VALLE PALAZZO MATTEI

ROMA NEL SETTECENTOVILLA ALBANI E

IL PRIMO NUCLEO DEI MUSEI CAPITOLINI

ROMA NEL SETTECENTOVILLA ALBANI E

IL PRIMO NUCLEO DEI MUSEI CAPITOLINI

L’OTTOCENTO DI PIO VII TRA RECUPERI E TUTELAL’OTTOCENTO DI PIO VII TRA RECUPERI E TUTELA

PAPA GRIGORIO A LI SCAVI

    "Bbene!", disceva er Papa in quer mascelloDe li du' scavi de Campo-vaccino:"Bber bùscio! bbella fossa! bber grottino!Bbelli sti serci! tutto quanto bbello!    E gguardate un po' llì cquer capitelloSi mmejjo lo pò ffà uno scarpellino!E gguardate un po' cqui sto peperinoSi nun pare una pietra de fornello!"    E ttratanto ch'er Papa in mezzo a ccentoArchidetti e antiquari de la corteAsternava er zu' savio sintimento,    La turba, mezzo piano e mmezzo forte,Disceva: "Ah! sto sant'omo ha un gran talento!Ah, un Papa de sto tajjo è una gran zorte!"                            

15 marzo 1836Giuseppe Gioachino Belli, Sonetti

ROMA DA CITTA’ PONTIFICIA A CAPITALEDALL’ESALTAZIONE DEL FRAMMENTO AI PRIMI SCAVI SCIENTIFICI

ROMA DA CITTA’ PONTIFICIA A CAPITALEDALL’ESALTAZIONE DEL FRAMMENTO AI PRIMI SCAVI SCIENTIFICI

NUOVA CURA DEL REPERTO:

RICOGNIZIONE, CATALOGAZIONE E DOCUMENTAZIONE

NUOVA CURA DEL REPERTO:

RICOGNIZIONE, CATALOGAZIONE E DOCUMENTAZIONE

UN NUOVO «CORTOCICIRCUITO DEL PENSIERO:

GLI «SVENTRAMENTI» A ROMA DAL VITTORIANO AL…

UN NUOVO «CORTOCICIRCUITO DEL PENSIERO:

GLI «SVENTRAMENTI» A ROMA DAL VITTORIANO AL…

L’ENORME ALTARE CANCELLA LA STRATIFICAZIONE STORICA DI UN

LUOGO ATTRAVERSO LO SGOMBERO DI DIVERSI

INSEDIAMENTI MEDIEVALI, SOFFOCANDO LA VISTA DELLA

BASILICA DELL’ARA COELI.

L’ENORME ALTARE CANCELLA LA STRATIFICAZIONE STORICA DI UN

LUOGO ATTRAVERSO LO SGOMBERO DI DIVERSI

INSEDIAMENTI MEDIEVALI, SOFFOCANDO LA VISTA DELLA

BASILICA DELL’ARA COELI.

…VENTENNIO FASCISTA

…VENTENNIO FASCISTA

I RESTI ARCHEOLOGICI DEL CENTRO DI ROMA, I FORI, IL COLOSSEO, L’ARCO DI COSTANTINO

SONO «RIUSATI» COME SIMBOLI IDEOLOGICI E «REIMPIEGATI» IN MODO STRUMENTALE.

SI DEMOLISCONO E SVENTRANO I TESSUTI MEDIEVALI E RINASCIMENTALI PER

RAGGIUNGERE L’ISOLAMENTO E L’ESALTAZIONE DELLA ROMA IMPERIALE, ESPRESSIONE DELLE

AMBIZIONI TOTALITARIE DEL REGIME.

I RESTI ARCHEOLOGICI DEL CENTRO DI ROMA, I FORI, IL COLOSSEO, L’ARCO DI COSTANTINO

SONO «RIUSATI» COME SIMBOLI IDEOLOGICI E «REIMPIEGATI» IN MODO STRUMENTALE.

SI DEMOLISCONO E SVENTRANO I TESSUTI MEDIEVALI E RINASCIMENTALI PER

RAGGIUNGERE L’ISOLAMENTO E L’ESALTAZIONE DELLA ROMA IMPERIALE, ESPRESSIONE DELLE

AMBIZIONI TOTALITARIE DEL REGIME.

IL DOPOGUERRA:UN RIUSO ABITATIVO

DELL’ANTICO«TUTTO ROMANO»

IL DOPOGUERRA:UN RIUSO ABITATIVO

DELL’ANTICO«TUTTO ROMANO»

PASOLINI A VIA DEL

MANDRIONE

PASOLINI A VIA DEL

MANDRIONE

UN BUON RIUSO DELL’ANTICO E DEL MODERNOUN BUON RIUSO DELL’ANTICO E DEL MODERNO

IL MODERNO DIALOGA CON L’ANTICO, L’ARTE CON L’INDUSTRIA, LA GRECIA CON IL MONDO ROMANO…

IL VISITATORE DIALOGA CON LA STORIA.

IL MODERNO DIALOGA CON L’ANTICO, L’ARTE CON L’INDUSTRIA, LA GRECIA CON IL MONDO ROMANO…

IL VISITATORE DIALOGA CON LA STORIA.

DALL’ISOLAMENTO PER ESALTAZIONE IDEOLOGICA ALL’ISOLAMENTO COME ANONIMATO

DALL’ISOLAMENTO PER ESALTAZIONE IDEOLOGICA ALL’ISOLAMENTO COME ANONIMATO

LE TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE DEL PASSATO

DEVONO POTER PARLARE, DEVONO COMUNICARE

IL LORO SIGNIFICATO, IL LORO VALORE STORICO

PER POTER ACQUISIRE UN SENSO

E NON RIMANERE SEMPLICEMENTE COME

«NUDE PIETRE».

A. RICCI ««ATTORNO ALLA NUDA PIETRA»

LE TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE DEL PASSATO

DEVONO POTER PARLARE, DEVONO COMUNICARE

IL LORO SIGNIFICATO, IL LORO VALORE STORICO

PER POTER ACQUISIRE UN SENSO

E NON RIMANERE SEMPLICEMENTE COME

«NUDE PIETRE».

A. RICCI ««ATTORNO ALLA NUDA PIETRA»

FRUIZIONEFRUIZIONE

DEMOLIRE GLI OSTACOLI MATERIALI E IMMATERIALIDEMOLIRE GLI OSTACOLI MATERIALI E IMMATERIALI

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

VALORIZZAZIONEVALORIZZAZIONE

LA STAZIONE – MUSEO DI S. GIOVANNILA STAZIONE – MUSEO DI S. GIOVANNI

RIAPPROPRIAZIONE E IDENTITA’RIAPPROPRIAZIONE E IDENTITA’

IL MUSEO DIFFUSO DEL RIONE TESTACCIOIL MUSEO DIFFUSO DEL RIONE TESTACCIO

ESPERIENZA E DIDATTICAESPERIENZA E DIDATTICA

I MERCATI DI TRAIANO E IL MUSEO DEI FORI IMPERIALII MERCATI DI TRAIANO E IL MUSEO DEI FORI IMPERIALI

«NON OSTACOLI, MA RISORSE»«NON OSTACOLI, MA RISORSE»