Web oltre i 60

Post on 02-Nov-2014

766 views 2 download

Tags:

description

Presentazione finale di "Web oltre i 60", formazione per l'uso della rete da parte degli anziani, promosso da Città di Torino e organizzato da CSI Piemonte.Vincitore del Premio Filippo Basile 2006 dell'Associazione Italiana Formatori

transcript

Un’iniziativaper promuovere

l’utilizzo della rete

Come imparare ad usare l’internet

utile e divertente… e continuare a servirsene!

Di una popolazione che

cresce numericamente si vuol fare un soggetto attivo

I corsi

140140 Corsi della durata di 2020 oreore complessive, in 2 2 incontri settimanaliincontri settimanali di due oredue ore ciascuno, in classi di non più di 10-1210-12 persone.

77 edizioni da giugno 2005 ad aprile 2006

La persistenza

Un’aula attrezzata ed un tutor sono disponibili per le

cinque settimane successive al corso per

continuare a far pratica e accedere ai servizi in modo

assistito

Biblioteche:– Cesare Pavese– Falchera– Aurora– Geisser

Enti comunali– SFEP– Informagiovani– Passepartout

Privati– Aliware– Centro Studi Raffaello– Cooperativa il Punto

I contenuti:1. Cosa aspettarsi dal web e dal corso2. Cosa serve per iniziare3. Cosa serve per andare su internet4. Cosa serve per comunicare5. Navigare con sicurezza6. Alla ricerca di qualsiasi cosa (o quasi)7. Torino è facilissima8. Organizzarsi il tempo libero9. E-business10.Essere presenti sul web

Gli obiettivi principaliimmediati

– Utilizzazione di base di un pc con accesso ad internet;

– Fornire occasioni di socializzazione e confronto, anche generazionale;

a medio termine– Promuovere uso biblioteche pubbliche– Promuovere uso servizi telematici

della cittàa lungo termine

– Far crescere un gruppo di anziani in grado di contribuire al disegno di un portale dedicato

Altri obiettivi

Un'occasione per giovani aziendeCooperare con le istituzioni per

migliorare i servizi proposti e per progettarne di altri;

Coinvolgere altri anziani nel processo formativo.

I risultati: le iscrizioni

Circa 1.8001.800 schede pervenute;

Corsi saturi fino ad aprile 2006aprile 2006;

290290 persone circa in lista d’attesa;

Maggiore concentrazione su alcune zone della città: Santa

Rita, Centro e Aurora.

I risultati: la partecipazione

Per tutti i corsi, percentuale di

frequenza costantemente

superiore al 90%90%

Persistenza: variabilità alta nel

tempo e nelle sedi, in media del

70%70%

I risultati: la misura del gradimentoQuestionari di valutazione finale

tutti positivi, soprattutto per:

– la docenza (voto minimo 9 su 10);– l’iniziativa (voto medio 9)– l’organizzazione ( voto medio 8)

La squadra

Progettisti

Segreteria organizzativa

Docenti

Tutor

Personale delle sedi

Un'attività nuova:la progettazione

Tra formazione ed educazione;

Soggetti insoliti;

Senza rete;

Complessità organizzativa;

Il mantenimento.

Un'attività delicata:la segreteria organizzativaSi fa sentire telefonicamente

due/tre volte:– Per confermare prenotazione o

richiedere spostamento di sede e/o edizione

– Per confermare eventuale spostamento

– Per ricordare inizio dei corsi

Un gran numero di telefonate, schede, tabelle, sedi ...

Un'attività gratificante:la docenzaDocenti di imprese, età ed

esperienze diverse ma tutte certificate;

Lavoro impegnativo psicologicamente e fisicamente;

Momenti di coordinamento e confronto;

Consulenza di psicologi della terza età;

Bella esperienza da parte di tutti.

Le aziende che hanno collaborato fornendo docenti e tutor Complessivamente sono stati coinvolti 25

professionisti forniti da: – CFS– Centro Studi Raffaello – CSI Piemonte– PGDUE– SDP – Tecnobadanti– Liberi professionisti

Un'attività persistente:il tutoraggio

Occasione di far crescere giovani;

Imprevedibilità delle richieste.

Un'attività collaborativa:la gestione delle sedi

Spirito di collaborazione;

Difficoltà tecniche;

Opportunità di farsi conoscere e di

crescere.

Un’iniziativa per costruire e usare reti:

Tra coetanei

Tra portatori di esperienze

Tra utenti e fornitori di servizi

Tra professionisti della formazione

Un’iniziativaper promuovere

l’utilizzo della rete