WEBINAR 30 APR · sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e ......

Post on 24-Aug-2020

0 views 0 download

transcript

COME PRESENTARE UN PROGETTOALLA START CUP EMILIA-ROMAGNA 2020

WEBINAR

30 APRORE 16

I TECNOPOLI REGIONALI

https://www.tecnopoli.emilia-romagna.it/

TECNOPOLO DI PARMAI CENTRI DI RICERCA DEL TECNOPOLO

http://www.centritecnopolo.unipr.it/

I partner territoriali della START CUP > Parma

Università di Parma dirigenza.ricerca@unipr.it

Tecnopolo di Parma tecnopolopr@unipr.it

Unione Parmense Industriali sistemi-informativi@upi.pr.it

SMILE Digital Innovation Hub smile-dih@upi.pr.it

Officine On/Off info@officineonoff.com

Legacoop Emilia Ovest sirocchi@legacoopemiliaovest.it

Camera di Commercio di Parma innovazione@pr.camcom.it

Le Village by Crédit Agricole PR startup_parma@levillagebyca.com

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Webinar

8

Preparati alla candidatura e metti alla

prova la tua idea!

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

ART-ER

ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna, nata dalla fusione di ASTER e ERVET, per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale

9

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

AGENDA

• Breve sintesi degli aspetti fondamentali di percorso e candidatura

• Analisi dei criteri di valutazione ;• Come è fatto il modulo di candidatura • Aspetti fondamentali del progetto imprenditoriale • Lesson learned

10

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Cos’è

Nata nel 2000 come competizione dell’Università di Bologna, la Start Cup è diventata negli anni successivi la business plan competition dei Centri di ricerca e delle Università dell’Emilia-Romagna, con lo scopo di favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo.La Start Cup Emilia-Romagna è affiliata al PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione.

La Start Cup Emilia-Romagna è gestita e coordinata da ART-ER | Attrattività Ricerca Territorio, la Società Consortile dell’Emilia-Romagna nata dalla fusione di ASTER e ERVET per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale.

Attività finanziata dai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna POR FSE 2014-2020.

11

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Perchè partecipare

La partecipazione alla Start Cup permette di:

• seguire un percorso di formazione • ricevere supporto nella definizione del modello di business• confrontarsi con altri team di aspiranti imprenditori • imparare a presentare l’idea• avere il supporto di un mentor per il business plan• rappresentare l’Università al Premio Nazionale dell’Innovazione• entrare a far parte della community regionale e nazionale per la creazione d’impresa

innovativa

12

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Chi può partecipare?

Persone fisiche, individualmente o in team

che intendano avviare iniziative imprenditoriali nei settori Clean Tech & Energy, ICT, Industrial, Life Sciences

in Emilia-Romagna

per sviluppare prodotti e servizi innovativi

in possesso di comprovata relazione tra la Business Idea e il contenuto tecnologico o di conoscenza e un’Università o Ente pubblico di ricerca nazionale o internazionale

13

Link alle video interviste.

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Come dimostrare la relazione?

La relazione deve essere dimostrata attraverso:

• una lettera di attestazione di referenza da parte dell’Università o di un Ente di ricerca;

• in alternativa un’autodichiarazione rilasciata da parte di almeno il 50% dei componenti del team imprenditoriale attestante l’appartenenza ad un ateneo regionale.

I modelli sono disponibili sul sito della Start Cup, nella sezione Iscrizioni e regolamento.

14

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Percorso: FASE 1 → 20 progetti

• 2 bootcamp (online): programma orientato alla definizione e focalizzazione del modello di business dei progetti selezionati e alla strutturazione dei contenuti in una presentazione efficace.

• Pitching session (online) per l’accesso alla FASE 2 alla presenza dei partner della competizione e delle associazioni industriali: 30 giugno 2020 (tbc).

15

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

16

Programma Bootcamp1 bootcamp 16/6 9.30-13.30 Sessione plenaria introduttiva plenaria sulla metodologia Lean Startup

“Presenta il tuo progetto d’impresa” e feedback

17/6 9.30-13.15 Sessione plenaria e di lavoro individuale su “Problem-Solution Fit”

18/6 9.30-13.15 Sessione plenaria e di lavoro individuale su “Product-Market Fit”

19/6 9.30-13.30 Sessione plenaria e di lavoro individuale sul “Business model canvas”

2 bootcamp 23/6 9.30-13.15 Sessione plenaria e di lavoro individuale su “Come presentare la propria startup”

24/6 9.30-13.15 Sessione di lavoro individuale e sessione plenaria “Prova il pitch”

25/6 9.30-13.00 Prove individuali di presentazione con i mentor

26/6 9.30-13.00 Sessione plenaria finale: “Presenta il pitch”, tutti i partecipanti presentano in 4 minuti i propri progetti e ricevono feedback ed indicazioni dai mentor

Formazione a cura di:

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Percorso: FASE 2 → 10 progetti

Per i 10 progetti ammessi alla FASE 2:

• Percorso di formazione per la redazione del Business Plan e del pitch• Affiancamento di un tutor• Attività out of the building a FARETE NEW! → preparazione customer survey e primo supporto

alle call con possibili clienti• Visita guidata in aziende consolidate il cui business presenta analogie con le tipologie di progetti

della Start Cup in collaborazione con le associazioni confindustriali NEW!

I 10 progetti parteciperanno alla finale regionale, che avrà luogo a ottobre presso l’Area della Ricerca di Bologna.

17

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Percorso: FASE 3 → 5 progetti

I progetti selezionati per il PNI CUBE, Premio Nazionale per l’innovazione, proseguono le attività per la finalizzazione del Business Plan e del pitch da inviare per partecipare alla finale nazionale.

Finale nazionale: fine novembre a Bologna!

Qualche risultato recente al PNI CUBE dei progetti della Start Cup Emilia-Romagna:

• 2016 Cubbit ha vinto nella sezione ICT con la sua tecnologia di cloud distribuita.• 2017 Bettery ha vinto nella sezione CLEANTECH & ENERGY con la sua batteria liquida a basso

impatto ambientale.• 2018 TomaPaint ha vinto il premio speciale MATHERIA di Principia SGR con la sua bio-vernice

innovativa per gli imballaggi metallici a contatto con gli alimenti.• 2019: 3 progetti della Start Cup Emilia-Romagna sono entrati nella short list della propria categoria

18

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Percorsi di supporto territoriali

Oltre alle 3 fasi del percorso di accompagnamento, sono previste altre azioni di supporto ai team di progetto.Si tratta di percorsi di assistenza allo sviluppo del progetto forniti dai soggetti partner della rete territoriale afferente alla Start Cup Emilia-Romagna costituita da Dipartimenti universitari, incubatori, associazioni, enti pubblici, etc.

19

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Premi e contributi

• Contributi in denaro finalizzati alla costituzione e all’avvio dell’impresa grazie alle sponsorship

• Iscrizione al PNI Premio Nazionale per l’Innovazione per al massimo 5 progetti

20

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Modalità di accesso

L’edizione 2020 della Start Cup Emilia-Romagna prevede due differenti modalità di accesso alla competizione:

1. modalità ordinaria per accedere al percorso fin dalla sua prima fase (scadenza presentazione domande 15 maggio 2020 ore 13.00)

2. modalità speciale: 2 progetti possono accedere direttamente alla finale regionale (presentazione domande dalle ore 8.00 del 1 luglio alle ore 13 dell’8 luglio)

21

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Modalità ordinaria (1)

Compilazione del modulo di sottomissione online disponibile sulla Piattaforma Start Cup Emilia-Romagna registrandosi a questo link: http://bit.ly/StartCupER2020_Candidati

Sulla piattaforma andranno inoltre caricati i seguenti documenti:

• Allegato1A_ATTESTAZIONE DI REFERENZA. L’attestazione va firmata, scansionata e caricata sulla piattaforma;

o in alternativa,

• Allegato1B_DICHIARAZIONE DI ISCRIZIONE AD UN ATENEO CON SEDE IN EMILIA-ROMAGNA cui andrà allegata adeguata documentazione comprovante quanto dichiarato e copia della carta di identità di ciascun dichiarante in corso di validità. Le dichiarazioni vanno firmata, scansionate e caricate sulla piattaforma.

• Allegato 2_DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ presentata dal referente operativo del progetto. La dichiarazione va firmata, scansionata e caricata sulla piattaforma.

• Copia della carta d’identità in corso di validità del referente operativo.22

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Modalità speciale

Compilazione del modulo di sottomissione online disponibile sulla Piattaforma Start Cup Emilia-Romagna registrandosi a questo link: http://bit.ly/StartCupER2020_Candidati

Sulla piattaforma andranno inoltre caricati i seguenti documenti:

• Allegato1A_ATTESTAZIONE DI REFERENZA. L’attestazione va firmata, scansionata e caricata sulla piattaforma;

o in alternativa,

• Allegato1B_DICHIARAZIONE DI ISCRIZIONE AD UN ATENEO CON SEDE IN EMILIA-ROMAGNA cui andrà allegata adeguata documentazione comprovante quanto dichiarato e copia della carta di identità di ciascun dichiarante in corso di validità. Le dichiarazioni vanno firmata, scansionate e caricate sulla piattaforma.

• Allegato 2_DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ presentata dal referente operativo del progetto. La dichiarazione va firmata, scansionata e caricata sulla piattaforma.

• Allegato 3_BUSINESS PLAN• Allegato 4_Pitch• Copia della carta d’identità in corso di validità del referente operativo.

23

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

CRITERI DI VALUTAZIONE

24

CRITERI PUNTEGGIO

Composizione del team proponente 1-10

Value proposition del progetto imprenditoriale 1-10

Opportunità di mercato 1-10

Originalità e innovatività dell’idea 1-10

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Il modulo di candidatura

Facsimile modulo di sottomissione online

• Nome e categoria del progetto• L’idea in una riga• L’idea:

• descrizione dell’idea mettendo in evidenza la value proposition• l’innovazione del progetto, evidenziando le differenze con

prodotti/servizi esistenti• Mercato di riferimento• Realizzabilità• Il team: descrizione dei profili e delle competenze dei componenti del team• Brevetto, TRL, stato del prodotto• Anagrafica referente operativo e componenti del team

25

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Il modulo di candidatura

26

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

La proposta di valore

E’ la risposta ad una domanda

27

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

PERCHE’ I CLIENTI DOVREBBERO SCEGLIERE IL MIO PRODOTTO/SERVIZIO?

28

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

ALCUNI ESEMPI

● Rendere accessibile un prodotto/servizio. Si permette a Segmenti di Clientela che prima non potevano usufruire di un prodotto/servizio di accedervi (pensa, per esempio ai voli low-cost di Ryanair).

● Migliorare un prodotto o un servizio, Per esempio, un produttore di succhi di frutta può iniziare a utilizzare solo frutta certificata BIO.

● Diminuire il prezzo relativo ad un prodotto/servizio. Risolvere un problema specifico, partendo dallo studio dei bisogni reali e urgenti dei clienti.

● Utilizzare la marca/status per trasmettere un’identità (come fanno aziende quali Rolex, Gucci, Ferrari…).

● Migliorare il design di un prodotto (es: Apple ha creato prodotti tecnologici ad alto contenuto di design).● Migliorare la performance di un prodotto.● Rendere i prodotti più facili da utilizzare.

29

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

UBER

● One tap and a car comes directly to you● Your driver knows exactly where to go● Payment is completely cashless

Non spiegate la tecnologia ma fate vedere il valore per un dato segmento di clientela, quali sono i benefici per un dato segmento di clientela.

30

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Vantaggio Competitivo

- first mover- tecnologico (Hardware e Software) - segreto industriale- brevetto- marca

31

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

32

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

QUANTIFICARE IL MERCATO DI RIFERIMENTO https://www.startupbusiness.it/come-finanziare-la-startup-equity-debito-crowdfunding/95839/

33

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

IN UNA FRASE

A chi mi rivolgo (segmento di mercato), perché (fabbisogno di mercato), cosa

offro (prodotto/servizio), il vantaggio per il cliente (proposta di valore), grazie a

(vantaggio competitivo).

34

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

35

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

LESSON LEARNED

36

Vai su www.slido.com e inserisci codice 41835

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

PER CONTATTARE PERSONALE ART-ER SUL TERRITORIOPer avere informazioni più dettagliate e ricevere assistenza alla compilazione della domanda mettevi in contatto con il personale Art-er Area S3 sui territori

http://www.startcupemiliaromagna.it/p/staff.html

37

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Cerchi membri per il tuo team? C’è EROI

● EROI è la piattaforma di Open Innovation della Regione Emilia-Romagna, una comunità digitale aperta a tutte le persone che vogliono innovare collaborando.

● All’interno di EROI, il Gruppo Tecnopolo di Parma ospita una discussione per favorire il contatto tra chi ha seguito questo webinar e vuole creare un team.

● Puoi anche consultare altri gruppi presenti nella piattaforma e fare “ricerche per interesse” nel database degli utenti.

● Collegati a: https://emiliaromagnaopeninnovation.aster.it/ 38

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

40

Promossa da:

In collaborazione con:

Con il supporto speciale di:

Partner di progetto:

Attività finanziata dal Fondi Europei della Regione Emilia Romagna POR FSE 2014-2020

Contatti e riferimenti

sito: www.startcupemiliaromagna.it

email: startcup@aster.it

twitter: #StartCupER @Aster_ER

facebook: EmiliaRomagnaStartUp, AreaS3

41