Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"

Post on 24-Jul-2015

94 views 0 download

transcript

Martedì 7 aprile 2015

webinar Ordine degli Psicologi

della Lombardia

Massimo Giuliani

“Metafore nella terapia, metafore della terapia”

P E N S A R E P E R M E T A F O R EPRIMA PARTE

“Il processo di pensiero non costruisce le nuove

idee una per volta, partendo dal nulla e

producendo ogni idea come una perla finita. Il

pensiero sembra piuttosto procedere su molti fronti contemporaneamente,

sviluppando e rifiutando idee a diversi livelli e su diversi punti in parallelo,

ogni idea dipendendo dalle altre e contribuendo alle

altre.” (Jeff Conklin, 1987)

G R E G O R Y B A T E S O N : L A V E R I T À D E L L A L O G I C A E

L A V E R I T À D E L L A M E T A F O R A

Gli uomini sono mortali Socrate è un uomo Socrate è mortale

L’erba è mortale L’uomo è mortale

L’uomo è erba

George Lakoff: “embodied knowledge”

La metafora consiste nel concettualizzare un'esperienza nei termini di un'altra

esperienza. Infatti conosciamo il mondo astratto (idee, eventi,

emozioni) nei termini in cui sperimentiamo il mondo fisico: “I nostri corpi e il modo in cui funzionano nel mondo strutturano i concetti che possiamo usare

per pensare”.

Dunque la nostra conoscenza è in gran parte

metaforica

(sebbene fino ai tardi anni 70 non avessimo ancora

riflettuto sulla sua natura non-letterale)! ‏

“Le stesse parole e le stesse costruzioni grammaticali che ci permettono di dire ‘Il messaggero è andato da

Parigi a Istanbul’, quando parliamo di un cambiamento spaziale, ci permettono anche di dire che

‘L’eredità è andata a Fred’” (Steven Pinker)

“Se abbiamo la possibilità di utilizzare

la posizione nello spazio come metafora

del valore delle variabili, non si tratta

soltanto di un ornamento poetico,

ma di una facoltà che sostiene il

ragionamento. Lo stesso vale per l’applicazione

metaforica della forza, che i filosofi dicono

sia centrale nel ragionamento di

causa ed effetto”.

1 ) M E T A F O R A S T R U T T U R A L E ( “ L ' A M O R E È U N V I A G G I O ” ; “ L A C O M U N I C A Z I O N E È U N

C O N T E N I T O R E ” ) ‏ 2 ) M E T A F O R A D I O R I E N T A M E N T O

( “ S U ” E “ G I Ù ” ; “ D E N T R O E F U O R I ” :

V . L E M E T A F O R E D E L T E M P O ) ‏ 3 ) M E T A F O R A O N T O L O G I C A

( I D E E , E M O Z I O N I , E V E N T I S O N O E N T I T À :

P E R R I F E R I R E , Q U A N T I F I C A R E , I D E N T I F I C A R E A S P E T T I , C A U S E ,

M O T I V A Z I O N I )

L A M E T A F O R A C O N C E T T U A L E

espressione metaforica: “abbiamo discusso due ore e

ho avuto la meglio”

M A P P A T U R A D E L L A

M E T A F O R A

metafora:

“la discussione è una guerra” ‏mappatura della metafora:

- coloro che discutono sono combattenti;

- l’altro è un nemico;

- gli argomenti sono armi;

- chi ha l’ultima parola vince.

C O N N E T T E D O M I N I D I V E R S I A P R E N D O S P A Z I D I S I G N I F I C A T O

N E I Q U A L I S I G E N E R A N O

N U O V E C O N N E S S I O N I

L A M E T A F O R A L E T T E R A R I A

M E T A F O R E I N T E R A P I ASECONDA PARTE

1 ) R I C O N C E T T U A L I Z Z A E M O Z I O N I S T A B I L E N D O N U O V E C O N N E S S I O N I C O N

E S P E R I E N Z E D E L M O N D O F I S I C O 2 ) R I C O S T R U I S C E U N S I S T E M A M E T A F O R I C O

F R A E S P E R I E N Z E D E L M O N D O F I S I C O ( I L S I N T O M O E U N V I S S U T O R E L A Z I O N A L E ) O F R A E V E N T I E

S I G N I F I C A T I

L A M E T A F O R A T E R A P E U T I C A

“Non sogniamo solo di notte, sogniamo anche da svegli:

un’attività onirica altrettanto inconscia avviene durante il giorno, di continuo (…) Se

abbiamo la capacità di sognare di giorno e di notte, stiamo

bene. La sofferenza psichica nasce

proprio quando s’inceppa l’attività onirica” Antonino Ferro

Una ipotesi:le persone e le famiglie vanno in terapia

quando viene meno la capacità di metaforizzazione: le cose sono “cose”,

e le metafore sono…

…“cose”

M E T A F O R E D E L L A T E R A P I A

TERZA PARTE

“Il nostro modo convenzionale di

parlare (…) presuppone una

metafora di cui non siamo quasi mai consapevoli. Il linguaggio che

usiamo non è poetico, né fantasioso né

retorico; (...) parliamo in quel modo perché concepiamo così la

realtà e ci comportiamo

secondo le concezioni che

abbiamo delle cose” L’“imbuto di Norimberga”

A T T R A V E R S O Q U A L E M E T A F O R A C O N C E T T U A L I Z Z I A M O L A

R E L A Z I O N E P S I C O T E R A P E U T I C A ?

L A T E R A P I A È …

… U N V I A G G I O

… E S P L O R A R E I L P R O F O N D O

… U N A G U E R R A

… U N A C O N V E R S A Z I O N E

“ C H I V E D E Q U E S T A P E R S O N A ? D A C H I È V I S T A ? ” O G N I E S S E R E U M A N O D E V E E S S E R E V I S T O D A

Q U A L C U N O : S E N E S S U N O T I V E D E , N O N E S I S T I . ( G I A N F R A N C O C E C C H I N )

P O C H I D E C E N N I F A , I N B A S E A L L ’ I N T E R E S S E P E R L A P S I C O L O G I A U M A N I S T I C A , L A P A R O L A C H I A V E

E R A “ S E N T I M E N T I ” . I P I Ù R E C E N T I M O D E L L I C O G N I T I V I H A N N O D A T O L A P R I O R I T À A I M O D I D I

“ V E D E R E ” , E P R E S U M O C H E N E L F U T U R O I L C R E S C E N T E I N T E R E S S E P E R L E M E T A F O R E D E L L A

“ V O C E ” I N D I C H E R À U N D I F F E R E N T E M O D O D I “ A S C O L T A R E ” . ( L Y N N H O F F M A N )

La storia della terapia

è una storia di metafore sensoriali

Oggi che il linguaggio della connessione, dei link, della vicinanza e della distanza dà forma

alla nostra esperienza, voglio esplorare le metafore della pelle, del con/tatto e del

toccare.

“Da chi è toccata questa persona?”

C O N C L U S I O N I

C O S A N O N È

U N A M E T A F O R A ?

1 : U N A M E T A F O R A N O N È Q U A L C O S A C H E S I “ F A ” ( “ A D E S S O F A C C I O U N A M E T A F O R A … ” )

L ’EMERGERE D I UNA METAFORA NELLA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO PRESUPPONE UN ATTENTO ASCOLTO DI SÉ E DELLE PERSONE IN

SEDUTA ED UN’APERTURA AL PENSIERO IPERTESTUALE

L A M E T A F O R A , P I U T T O S T O , E M E R G E

2 : U N A M E T A F O R A N O N È Q U A L C O S A P E R D I R E M E G L I O , O I N M A N I E R A P I Ù C O M P R E N S I B I L E , Q U A L C O S A C H E S I

P O T R E B B E D I R E C O N P A R O L E D I V E R S E

«SE PARL I , PARLA . SE CANT I , CANTA. SE SUONI , SUONA. SE DANZ I , DANZA.

SE PARL I D I QUELLO CHE CANT I O DANZ I D I QUELLO CHE PARL I O SUONI D I QUELLO CHE CANT I NON STA I SP IEGANDO UNA COSA CON UN’ALTRA COSA, STA I FACENDO UNA COSA NUOVA E NON È DETTO

CHE T I VENGA BENE» MASS IMO SCHINCO, C ITATO IN G IUL IANI . 2009

L A M E T A F O R A N O N S I “ S P I E G A ”

“ S E P O T E S S I S P I E G A R L O A P A R O L E , N O N

A V R E I B I S O G N O D I D A N Z A R L O ”

( I S A D O R A D U N C A N )

“ P A R L A R E D I M U S I C A È C O M E

D A N Z A R E D I A R C H I T E T T U R A ” ( F R A N K Z A P P A )

In virtù di questa “autonomia” dalla realtà che descrive, la metafora

introduce novità. In terapia essa è un ponte narrativo fra

un “non più” e un “non ancora”

T E S T I C O N S I G L I A T I •  P I E T R O B A R B E T T A , L U C A C A S A D I O , M A S S I M O G I U L I A N I :

“ M A R G I N I ” •  G R E G O R Y B A T E S O N : “ D O V E G L I A N G E L I E S I T A N O ” •  L Y N N H O F F M A N : “ C O S T R U I R E R E A L T À : U N ’ A R T E D I

L E N T I ” ( H T T P : / / W P . M E / P A F 4 I - R ) •  M A S S I M O G I U L I A N I , F L A V I O N A S C I M B E N E : “ L A T E R A P I A C O M E

I P E R T E S T O ” •  M A S S I M O G I U L I A N I : “ C O M E P E L L E L ’ I N T E R A U M A N I T À .

A P P A R T E N E N Z A E P R O S S I M I T À N E L L ’ E R A D I G I T A L E ” ( W P . M E /P Z X X K - Y J )

•  G E O R G E L A K O F F , M A R K J O H N S O N : “ M E T A F O R A E V I T A Q U O T I D I A N A ”

•  G E O R G E L A K O F F , M A R K J O H N S O N : “ E L E M E N T I D I L I N G U I S T I C A C O G N I T I V A ”

•  A L E S S A N D R O L O M B A R D O : “ I L S O G N A R E : I N T E R V I S T A A D A N T O N I N O F E R R O ” ( H T T P : / / B I T . L Y / 1 F 5 A N E 7 )

•  T E L M O P I E V A N I ( A C U R A ) : “ L ' E V O L U Z I O N E D E L L A M E N T E ” •  M A S S I M O S C H I N C O : “ T H E C O M P O S E R ’ S D R E A M ”