Weboggi Parte 1 Tendenze

Post on 14-Dec-2014

439 views 0 download

description

Il web oggi, prima parte:Lo scenario digitaleRete, ecosistema digitale e dimensione sociale della reteVerso la collaborazione digitale di massa

transcript

COLLABORAZIONE DIGITALE

Realizzare un progetto collaborativo in rete. Costruire e far vivere un gruppo in rete

Prima parte

Sergio Agostinelli

Aprile 2008

Di cosa parleremoPrima parte

Lo scenario digitaleRete, ecosistema digitale e dimensione sociale della reteVerso la collaborazione digitale di massa

Seconda parteLa basi della collaborazione di reteRealizzare un progetto collaborativo in reteCostruire e far vivere un gruppo in rete

Terza parteIl web 2.0 e gli strumenti di social network

Quarta parteLavoro di gruppo: costruire un Social MediaEsperienze di lavoro in reteEsempi di web 2.0

Internet oggiOggi la società ha una componente digitale tale da determinare cambiamenti economici e sociali strutturali

+ Digitale+ velocità nelle connessioni+ convergenza di tecnologie+ modelli organizzativi a rete

+ Utenti web+ economia basata sul web+ nomadismo delle persone+ partecipazione sociale

Internet nel mondo

265,6100201.319.872.1091006.606.971.650Totale mondiale

151,61,557,119.175.8360,533.569.718Australia/Oceania

598,59,622,2126.203.7148,6569.133.474America Latina/Caraibi

120,21871,1238.015.5295,1334.659.631Nord America

920,22,517,433.510.5002,7192.755.045Medio Oriente

231,226,443,4348.125.84712,1801.821.187Europa

346,638,713,7510.478.47356,53.733.783.474Asia

882,73,44,744.361.94014,2941.249.130Africa

Crescita utenti dal 2000/2007 (%)

Utenti Internet % a livello mondiale

Utenti/Pop. (%)

Utenti InternetPop. (%)

Popolazione (stima 2007)

Area geografica di riferimento

Fonte: http://www.internetworldstats.com/stats.htm su dati Nielsen/NetRaitings

Accessi ad Internet in Italia

Sono 22,3 milioni gli utenti che si sono connessi al web almeno una volta a settembre 2007 da casa e/o da ufficio, 8,4 milioni quelli che si sono collegati solo da ufficio.

A gennaio 2008 sono 23 milioni utenti stabili, ma decisamente assidui (22 ore al mese )

Dati NIELSEN: http://www.netratings.com/intl.jsp?country=it

Internet in Italia

Fonte: www.adiweb.it

Scenario digitale

Utenti Dispositivi Reti Servizi

Memory cards e batteriePC cavi, irDA , Bluetooth...Connessioni velociFoto, video & audioGPS/mappeStrumenti per l’ufficioVirus, worms, etc.

Multi RetiInterruzionidelle retiRischiintercettazioni, localizzazioniServizi insicuri(es. SMS, VoIP)

No software siserviziI servizi per i consumatoriutilizzati dalleaziendeContenutimultimedialiUso ingannevole diInternet (es. Spam e phishing)

Sistemisociali iperrelazionaliNuoveabilitàtecnologicheMobilità

Servizi con controllo

dell’accesso

Aggregatori diportali

Evoluzione delle piattaforme aperte

1993 1999 2003 2008-9 2013

Ricercalibera

Portabilitàdei dati

Reti Socialionnipresenti

Forrester Research March 4, 2008

Velocità di Ricezione - Download

10 Mbps

1 Mbps

100 Kbps

10 Kbps10 Kbps 100 Kbps 1 Mbps 10 Mbps

EDGE 2005

HSDPA 2006

HSDPA 2007 to

2008

HSUPA 2008 to 2009

EV-DO release 0

2006

EV-DO release A

2007 to 2008

Stima prevista

WCDMA 2004

WiMax mobile (est.)

Velocità diInvio-

Upload

Reti Wireless - previsioni Gartner 2010

Scenario dei dispositivi

Consumer

Prosumer

Enterprise

Quasi PC

Altri dispositivi

Prevalenza Nicchia

La disponibilità dioggetti tecnologici in gradi di rispondere alleesigenze degli utentisono sempre piùnumeroseLa qualità di questioggetti evolve continuamenteLa maggiore possibilitàdi connessioni permettedi usufruire di serviziinnovativi

Scenario Wireless VOIP

Costosi, proprietari, statici, piattaforme pocoflessibili

VoIP conr Wi-Fi disponibile su smartphoneNumero unicoPiattaforme adatte ai lavoratori mobiliInvestimenti su batterie a lunga durata o ricaricabili

I telefoni mobili sostituiscono completamentele postazioni fisse

Telefonisofisticati

basati su IP

Cellulari Wi-Fi combinati

con funzionalitàsmartphone

Telefonicellulari

sostituisconoI telefoni fissi

BrandUtentiUnici(000)

Variazione rispetto

agosto 07

Penetrazionesui navigatori

attivi

VisiteTotali

Visite perpersona

MinutiTotali(000)

Tempoper

persona

Google 18.830 7% 78,8% 337.200 18 1.028.251 0.54.36

MSN/Windows Live 11.803 24% 49,4% 144.538 12 596.213 0.50.31

Libero 10.444 11% 43,7% 126.366 12 759.510 1.12.43

Alice 10.315 9% 43,2% 90.561 9 394.339 0.38.14

Yahoo! 10.013 14% 41,9% 85.228 9 388.383 0.38.47

eBay 7.722 8% 32,3% 49.156 6 460.690 0.59.39

Wikipedia 7.376 18% 30,9% 23.397 3 73.032 0.09.54

Microsoft 7.002 22% 29,3% 21.203 3 37.215 0.05.19

YouTube 6.627 25% 27,7% 27.881 4 232.952 0.35.09

SeatPG Directories Online 5.778 20% 24,2% 19.419 3 56.011 0.09.42

Accessi web settembre 2007 in Italia : Primi 10

Tendenza principale

•Per Franco Carlini è l’era del Web 2.0, lo sviluppo di tecnologie abilitanti relazioni sociali complesse sull'onda di potenza hardware sempre più economica e banda larga di massa.

•Per Carlini si tratta non tanto di un salto tecnologico, quanto “un diverso intreccio tra tecnologia, usi sociali e collettivi e modelli di business, basati su gratuità piùpubblicità”.

http://www.totem.to/franco_carlini.htm

Web 2.0 RoadMap http://www.nri.co.jp/english/news/2006/061110.html

Tendenze delle tecnologie

Evoluzione del web

Digitalizzazione personale

Livello digitale personale

E-mail

Chat, forum, Instantmessaging

Servizi web condivisi

Integrazione tra dispositivi pc, cellulare, etc

Office automation

Tendenza dei bisogni di strumenti tecnologici

• Necessità base:– Computers mobili, telefoni mobili (tipo: smartphone)

– Connessioni (LAN, internet a banda larga, senza fili ..)

– Dispositivi di trasferimento (chiavi USB, dvd, HD est.)

– Schermi di qualità (+ webcam e microfono integrati)

– Software aggiornato ed economico– Autonomia Batterie (pc portatili>8h, cellulari >48h)

Nuovo ecosistema web

Il mosaico virtuale familiare

Social Networking

User Genereted Media

Web 2.0

The Internet

Blogging

http://www.businessofgovernment.org/pdfs/WyldReportBlog.pdf

Generalmente le architetture di KnowledgeManagement sono composte da alcuni elementi comuni:

•Ambienti collaborativi: per facilitare la produzione di sapere pratico/tacito (“grezzo”)•Workflows di contribuzione: per favorire la contribuzione del sapere pratico dagli individui all’organizzazione•Knowledge Bases: per immagazzinare il sapere attraverso un sistema di catalogazione omogeneo (linguaggio organizzativo)•Portali: per offrire un unico punto di accesso al sapere organizzativo a tutti i membri dell’organizzazione secondo meccanismi di personalizzazione

Portali di conoscenza

KB

Collaborative tools

Contributi

Assunto: il sapere èun contenuto che può essere standardizzato

e centralizzato

Le architetture tecnologiche 1.0 per il Knowledge Management

Team di lavoro 1

Team di lavoro 2

Team di lavoro 3

Connessioni tradizionali tra gruppi

Team di lavoro 1

Team di lavoro 2

Team di lavoro 3

Le nuove connessioni tra gruppi ed individui

• Ogni nodo di conoscenza èun Peer di una rete di Peer.

• Un peer consente ad ogni nodo di conoscenza di:

– Gestire le proprie conoscenze con le proprie tecnologie correnti

– Sapere e scoprire chi èdisponibile in rete

– Offrire informazioni agli altri senza doverle tradurre nel loro linguaggio

– Cercarle dagli altri attraverso il proprio linguaggio

– Suggerire agli altri di consultare peer fidati o giudicati come esperti

P

PP

P P

P

Nodi e connessioni tra peer (pari)

Personal social network

WEBLOG

User GeneretedMedia

SOCIAL NETWORK

WEB 2.0 Service

IDENTITA’DIGITALE

La Mappa dell’Identità digitale

http://staffdev.henrico.k12.va.us/parents/socnetwork.htm

Social network

Evoluzione delle reti

Lo sviluppo di ARPANET (1971)http://www.mappedellarete.net/atlante_front.asp

Mappa del network – una comunità

Mappa del network – due comunità

Mappa del potere economico in Italia

http://mappadelpotere.casaleggioassociati.it/

Grazie per l’attenzione

sagostinelli@formez.itwww.formez.it

http://www.linkedin.com/in/sagostinelli