Www.europafrica.info. Negli altri incontri abbiamo parlato di.. Cibo prodotto in Africa e importato...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

transcript

www.europafrica.info

Negli altri incontri abbiamo parlato di..

Cibo prodotto in Africa e importato in Europa (e viceversa).

Storie di produzione agricola familiare e di piccola scala in Africa.

Piccola agricoltura familiare: un metodo sostenibile per produrre cibo.

In che misura la piccola agricoltura familiare è minacciata.

Come i produttori si riuniscono in organizzazioni che possano rappresentarli a livello nazionale e regionale.

Obiettivi del moduloIn questo incontro, parleremo della società civile, delle organizzazioni di piccoli produttori che supportano e rappresentano l’agricoltura familiare, e di come questa sia discussa a livello globale.

Impareremo...Come sono organizzate le piattaforme contadineCos’è la sicurezza alimentareA cosa serve un Comitato mondiale per la sicurezza alimentareCos’è la sovranità alimentare e perchè è così importante

Come abbiamo visto, diversi contadini e produttori in Africa fanno parte di organizzazioni contadine locali, nazionali e regionali, che si incontrano regolarmente per discutere delle loro difficoltà e bisogni.

Piccoli produttori: dal locale al globale...

Attività di riscaldamentoIn Africa, le reti di organizzazioni contadine a livello regionale sono 5:

UMAGRI in Nord AfricaROPPA in Africa

OccidentalePROPAC in Africa

CentraleEAFF in Africa OrientaleSACAU in Africa

Meridionale Individuate sull’atlante le regioni in cui si collocano

le 5 piattaforme!

Le piattaforme contadine regionali

UMAGRI in Nord AfricaROPPA in Africa

OccidentalePROPAC in Africa

CentraleEAFF in Africa OrientaleSACAU in Africa

Meridionale

La sicurezza alimentareIl principale obiettivo di queste organizzazioni è tutelare gli

interessi dei contadini associati e difendere l’agricoltura familiare, contribuendo così a garantire la sicurezza

alimentare.

I 3 pilastri della sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare esiste quando tutte le persone, in ogni momento, hanno

accesso ad un cibo sufficiente, sano e nutriente, per mantenere una vita salutare

ed attiva. (FAO, 1996)

Disponibilità di cibo

Accesso al cibo

Uso adeguato del cibo

Sicurezza alimentare

Chi decide il futuro del cibo?

Abbiamo visto da dove arriva il cibo che mangiamo, ma chi e come decide questo percorso?

E come garantiscono la sicurezza alimentare

a livello globale?

Le multinazional

i? I contadini?

I governi?

Il Comitato per la Sicurezza Alimentare Mondiale (CFS)

Il Comitato per la Sicurezza Alimentare della FAO è il principale forum per la sicurezza alimentare nell’ambito delle Nazioni Unite.

La sua missione è la difesa del diritto al cibo.

È un forum inclusivo: vuol dire che i movimenti indigeni, le ONG, le organizzazioni contadine, e tante altre, partecipano alla pari con i governi e le multinazionali nei dibattiti sul diritto al cibo, anche se non hanno diritto di voto.

ONUFAO

Le Linee Guida Volontarie per un governo responsabile della

terra, della pesca e delle foresteQueste linee guida sono uno dei risultati più importanti

raggiunti dal CFS! Cosa sono?

Sono principi e pratiche a cui tutti -  governi, istituzioni e privati - possono fare riferimento riguardo ai diritti sulle risorse naturali.

Cosa vuol dire “volontarie”?

Vuol dice che i governi possono adottarle o no. Se decidono di adottarle, essi sono responsabili di ogni eventuale violazione.

https://www.youtube.com/watch?v=rxp3PZ6KfWU

(dal min. 15.06)

Governo globale

…e se tu fossi nel CFS?

Attività

Dividetevi in gruppi e provate a simulare un incontro al CFS: discutete sull’accesso alla terra, i modelli di agricoltura, il diritto al cibo e tanto altro!

Riuscite a mettervi d’accordo per approvare le “Linee Guida” proposte nelle schede?

La Sovranità AlimentareLa Sovranità Alimentare è il diritto delle popolazioni ad un cibo sano e culturalmente appropriato, prodotto attraverso metodi ecologici e sostenibili. È anche il diritto a scegliere la propria alimentazione e i propri modelli di agricoltura.

I 6 pilastri della Sovranità Alimentare:

1) È centrata sull’alimentazione per i popoli;2) Valorizza i produttori di cibo;

3) Si basa su sistemi alimentari locali;4) Colloca il controllo della produzione e del consumo di cibo

a livello locale;5) Costruisce conoscenze e capacità;

6) Conosce e utilizza sapientemente le risorse naturali.

(dalla Dichiarazione di Nyéléni – www.nyeleni.org)

Che ne pensi?

• Perchè le organizzazioni contadine hanno lottato e lottano per avere voce a livello globale?

• Cos’è il Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare (CFS)?

• Perchè sono così importanti le Linee Guida Volontarie?

• Perchè secondo te la Sovranità Alimentare riguarda tutti noi?

PLENARIA

www.europafrica.info

Ci sono molte organizzazioni contadine in Europa che lottano e cercano di affermare la sovranità alimentare. Cerca informazioni su di loro e su come sono organizzati.

Cerca un esempio vicino a te di difesa di un prodotto locale tipico.

Entra in azione!

Volete maggiori informazioni? Guardate le Risorse Extra!