Www.renatopatrignani.it IL PERIMETRO Il perimetro è la lunghezza del contorno (confine) di un...

Post on 02-May-2015

230 views 2 download

transcript

www.renatopatrignani.it

IL PERIMETRO

Il perimetro è la lunghezza del contorno (confine)

di un poligono.

www.renatopatrignani.it

PERIMETRO DEL RETTANGOLO

Scegliamo la misura lineare da utilizzare: = 1 cmQuante volte la misura scelta può essere sovrapposta alla base DC ?

D C

BA

12 volte, quindi la base DC = 12 cmQuante volte la misura scelta può essere sovrapposta all’altezza BC ?

5 volte, quindi l’altezza BC = 5 cm

b = 12 cm

h = 5 cm

(12 + 5) cm = 17 cm Abbiamo trovato metà perimetro!

www.renatopatrignani.it

Ora basta moltiplicare per 2 e conosceremo il perimetro del rettangolo

17 cm x 2 = 34 cm

Riepiloghiamo:

(12 + 5)cm x 2 = 17 x 2 = 34 cm

abbiamo sommato le lunghezze della base e dell’altezzae abbiamo moltiplicato per 2:

Ecco, quindi, una FORMULA per calcolare il perimetro del rettangolo:

p = (b + h) x 2

www.renatopatrignani.it

ALTRE FORMULE

Anche altre formule portano allo stesso risultato:

p = b + h + b + hp = (12 + 5 + 12 + 5) = 34

p = (b x 2) + (h x 2)

p = (12 x 2) + (5 x 2) = 34

www.renatopatrignani.it

IL PERIMETRO NELLE VARIE FIGURE

Rettangolo Quadrato Rombo Triangolo scaleno Triangolo isoscele Triangolo equilatero

Parallelogramma Trapezio scaleno Trapezio rettangolo Trapezio isoscele Pentagono regolare Esagono regolare

www.renatopatrignani.it

PERIMETRO DEL QUADRATO

Qui il calcolo è più facile! Poiché i quattro lati sono uguali…

p = l x 4

lato ( l ) = 8 cm

p = 8 x 4 = 32 cm oppurep = l + l + l + lp = 8 + 8 + 8 + 8 = 32 cm

A B

CD

www.renatopatrignani.it

PERIMETRO DEL ROMBO

l = 8 cm

Anche il rombo, come il quadrato, ha i quattro lati uguali, quindi:

p = l x 4p = 8 x 4 = 32 cm

oppure p = l + l + l + lp = 8 + 8 + 8 + 8 = 32 cm

A

B

C

D

www.renatopatrignani.it

PERIMETRO DEL PARALLELOGRAMMA

b = 9 cm

l = 5 cm

Il parallelogramma ha due basi uguali e due lati obliqui uguali,perciò:

p = b + b + l + lp = (b x 2) + (l x 2)

p = (9 x 2) + (5 x 2) = 28 cm p = 9 + 9 + 5 + 5 = 28 cm

oppure

A B

CD

www.renatopatrignani.it

PERIMETRO DEL TRIANGOLO SCALENO

A C

B

l1 AC = 12 cm l2 BC = 5 cm

l1 = 12 cm

l2 = 5 cml3 = 13 cm

l3 AB = 13 cm

Sono tutti lati disuguali: non resta che sommarli:p = (12 + 5 + 13) cm = 28 cm

La formula è: p = l1 + l2 + l3

www.renatopatrignani.it

PERIMETRO DEL TRIANGOLO ISOSCELE

A C

B

l1 AC = 12 cm l2 AB = BC = 10 cml1 = 12 cm

l2 = 10 cm

Due lati sono uguali: quindi dobbiamo sommare:p = (12 + 10 + 10) cm = 32 cm

La formula è:

p = l1 + l2 + l2

l2 = 10 cm

oppure: p = l1 + (l2 x 2)

www.renatopatrignani.it

PERIMETRO DEL TRIANGOLO EQUILATERO

I lati sono tutti uguali, quindi:

l = 7 cm

p = l + l + l oppure: p = l x 3

p= 7 + 7 + 7 = 21 cm p = 7 x 3 = 21 cm

A

B

C

www.renatopatrignani.it

PERIMETRO DEL TRAPEZIO SCALENO

B = 18 cm

b = 3 cm

l1 = 6 cm l2 = 13 cm

p = B + b + l1 + l2

I lati sono tutti disuguali: sommiamoli.

p = (18 + 3 + 6 + 13) cm = 40 cm

A

B C

D

www.renatopatrignani.it

PERIMETRO DEL TRAPEZIO RETTANGOLO

l1 = 4 cm

B = 9 cm

b = 6 cm

l2 = 5 cm

Un trapezio rettangolo è anche scaleno:i suoi lati sono tutti disuguali, perciò…

p = B + b + l1+ l2

p = (9 + 6 + 4 + 5) cm = 24 cm

A B

CD

www.renatopatrignani.it

PERIMETRO DEL TRAPEZIO ISOSCELE

B = 13 cm

b = 7 cm

l = 6 cm l = 6 cm

I due lati obliqui sono uguali, quindi:

p = B + b + l + l

p = (13 + 7 + 6 + 6) cm = 32 cm

A B

CD

www.renatopatrignani.it

PERIMETRO DEL PENTAGONO REGOLARE

l = 7 cm

Il pentagono regolare ha i cinque lati uguali, perciò…

p = l x 5

p = 7 x 5 = 35 cm

www.renatopatrignani.it

PERIMETRO DELL’ESAGONO REGOLARE

l = 4 cm

L’esagono regolare ha i sei lati uguali, perciò…

p = l x 6p = 4 x 6 = 24 cm

www.renatopatrignani.it

F I N E