XML e i programmi di impaginazione

Post on 19-Jan-2016

50 views 1 download

description

XML e i programmi di impaginazione. Lisa Zanarini. Introduzione. Panoramica sui maggiori programmi di impaginazione. Come usano XML. Ci occuperemo di:. InDesign PageMaker XPress OpenOffice. InDesign. Dispone: di un supporto nativo XML; - PowerPoint PPT Presentation

transcript

24/01/05 1

XML e i programmi di impaginazione

Lisa Zanarini

24/01/05 2

Introduzione

Panoramica sui maggiori programmi di impaginazione.Come usano XML.

24/01/05 3

Ci occuperemo di:

InDesignPageMakerXPressOpenOffice

24/01/05 4

InDesign

Dispone: di un supporto nativo XML; della possibilità di salvare in un formato chiamato “Adobe InDesign tagged text”.

24/01/05 5

InDesign: supporto XML

È gestito dal plug-in XMedia UIIl contenuto di un documento InDesign può essere esportato in un file XML, così come il contenuto di un file XML può essere importato in un documento InDesign.

24/01/05 6

InDesign: supporto XMLCome funziona:

Per inserire i tag nel contenuto del documento per l’esportazione XML, è necessario disporre di un elenco dei tag della palette Tag.Si possono creare tag XML completamente nuovi o importarli da un’altra origine. Dopo aver applicato i tag agli elementi di pagina di un documento, possiamo esportarlo in XML.

24/01/05 7

InDesign: supporto XML

Problemi:Deve essere effettuato un lavoro a monte.Bisogna importare un apposito DTD.I tag devono essere inseriti da chi utilizza InDesign.

24/01/05 8

InDesign: Tagged TextÈ possibile importare (o esportare) un file di testo che consente di sfruttare le funzioni di formattazione di InDesign utilizzando il formato Testo con tag.I file in formato Testo con tag sono file di solo testo contenenti informazioni che descrivono tutta la formattazione.È in grado di descrivere quasi tutti gli elementi che possono essere visualizzati in un brano di InDesign, compresi gli attributi dei paragrafi, dei caratteri e dei caratteri speciali.

24/01/05 9

InDesign: Tagged Text esempio

24/01/05 10

InDesign: Tagged Text

Il file in formato tagged text risulta il seguente:<Version:3.000000><FeatureSet:InDesign-

Roman><ColorTable:=<Black:COLOR:CMYK:Process:0.000000,0.000000,0.000000,1.000000>> <ParaStyle:><pTextAlignment:Center><cTypeface:Bold>SISTEMA SCHELETRICO - EVOLUZIONE <cTypeface:><pTextAlignment:><ParaStyle:><pTextAlignment:Center><cTypeface:Bold> <cTypeface:><pTextAlignment:><ParaStyle:><pTextAlignment:Center><cTypeface:Bold>I VERTEBRATI <cTypeface:><pTextAlignment:><ParaStyle:><pTextAlignment:Center><cTypeface:Bold> <cTypeface:><pTextAlignment:><ParaStyle:>La struttura ossea dei vertebrati, costituisce il sostegno rigido, determina l<0x2019>aspetto caratteristico del corpo ed e<0x2019> atta a consentire la connessione al sistema muscolare e l<0x2019> articolazione nel movimento. I vertebrati,

24/01/05 11

PageMaker

Non ha la possibilità di salvare in XML e nemmeno in un formato particolare come il testo con tag.Esiste la possibilità di usare la funzione di esportazione in formato HTML.

24/01/05 12

PageMaker

Adobe ha incluso nella versione italiana di Adobe Creative Suite il nuovo Adobe PageMaker Plug-in Pack. Il PageMaker Plug-in Pack è un insieme di innovativi modelli e materiali di formazione mirati ad aiutare gli utenti di PageMaker a migrare velocemente a InDesign CS.

24/01/05 13

XPress

Dispone come InDesign: di un supporto nativo XML; della possibilità di salvare in un formato chiamato “XPress tags” (.xtg).

24/01/05 14

Xpress: supporto XML

Come funziona:È gestito dall’XTension Avenue.quark che viene installata automaticamente dal programma di installazione di QuarkXPress. Esistono altre XTension che si occupano di XML (es. Atomic di EasyPress).

24/01/05 15

XPress: supporto XML

A partire da un documento QuarkXPress e da un DTD, avenue.quark consente di creare un “gruppo di regole di codifica” che provvede ad associare automaticamente le diverse combinazioni di fogli stile, colori e stili carattere con i tipi di elementi di un DTD. Un gruppo di regole di codifica consente di associare i fogli stile, i colori e gli stili di testo agli elementi di un DTD.

24/01/05 16

XPress: supporto XML

considerazioni

24/01/05 17

Xpress tag

Nelle versioni precedenti del programma si chiamavano Indicatori XPress. Sono usati per salvare dall’interno di XPress un testo che si intendete reimportare in seguito nello stesso programma, questa opzione consente di conservare interamente la formattazione. Il testo assume in pratica la forma di un file ASCII contenente anche codici speciali racchiusi tra caratteri < >.

24/01/05 18

Xpress tag: esempio

24/01/05 19

XPress tag: esempio

I Il file in formato XPress tag risulta il seguente:

<v6.50><e1> @Rosso scuro=[C]<"RGB",N,P,N,0.5,0,0> @Normale=<Ps100t0h100z12k0b0cKf"Arial"> @Normale=[S"","Normale","Normale"]<*L*h"Standard"*kn0*kt0*ra0*rb0*d0*p(0,0,0,0,0,0,g,"Italiano")> @$:<@$p><*C*ra0*rb0*p(0,0,0,0,5,5,g,"Italiano")><Bf"Times New Roman">SISTEMA SCHELETRICO - EVOLUZIONE I VERTEBRATI <*L><$>La struttura ossea dei vertebrati, costituisce il sostegno rigido, determina l’aspetto caratteristico del corpo ed e’ atta a consentire la connessione al sistema muscolare e l’ articolazione nel movimento. I vertebrati, sottotipo di CORDATI, comprendono animali caratterizzati da una struttura scheletrica assile ossea, tranne che nei CICLOSTOMI e nei CONDRITTI in cui e’ cartilaginea. Sono detti anche CRANIOTI, per una speciale struttura, il CRANIO, a protezione della regione cefalica del sistema nervoso. Lo scheletro del tronco generalmente e’ costituito dalla colonna …

24/01/05 20

Xpress: Considerazioni

24/01/05 21

OpenOffice.org

OpenOffice.org 2.0, in avanzata fase di sviluppo usa il formato Open Office XML come formato standard, ma è in grado di leggere e scrivere il formato di OpenOffice.org 1.0 e 1.1.x.La versione 1.1.4 (stabile) è in grado di leggere e scrivere i file nel nuovo formato standard Open Office XML.

24/01/05 22

Il formato Open Office XML

Le specifiche definiscono un formato di file per la gestione dei documenti da ufficio più diffusi – testi, fogli elettronici, presentazioni e illustrazioni – ma non limitato a essi. Il formato è basato su puro XML ed è, insieme con gli schemi, completamente libero e aperto.

24/01/05 23

Il formato Open Office XML

L'intenzione è quella di assicurare che il formato Open Office XML possa essere usato da qualsiasi applicazione, anche se questa supporta solo parte degli elementi e attributi definiti dalle specifiche

24/01/05 24

OpenOffice.org 1.1.4

XML file structure

The OpenOffice.org XML file formats are compressed according to the ZIP method. Use an unpacking program of your choice to unpack the content of an XML file with its subdirectories. You see a structure similar to the following illustration.

24/01/05 25

OpenOffice.org 1.1.4

24/01/05 26

Conclusioni