+ All Categories
Home > Documents >  · #-./0 101 2 . % 3 4015 6 7 8 9 #0 : 5 /;< 9 =#> =. 1< @a b ? # c d ;; e f g

 · #-./0 101 2 . % 3 4015 6 7 8 9 #0 : 5 /;< 9 =#> =. 1< @a b ? # c d ;; e f g

Date post: 09-Feb-2020
Category:
Upload: others
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
Transcript

ISTITUTO C O M P R E N S I V O D I C H I O N S 33083 C H I O N S ( P N )

VIA G . B . C O S S E T T l , 2 2 -Tel. 0434/648004 - Fax 0434/649907

Scheda d i PRESENTAZIONE

P.O.F. - Anno Scolastico 2016 /2017

PROGETTI DI S P E R I M E N T A Z I O N E D E L L ' A U T O N O M I A

TITOLO D E L PROGETTO: SPORTELLO COMPITI

Approvato dal Col legio dei Docenti in data _

INSEGNANTE RESPONSABILE DEL PROGETTO:

Cognome: FLUMIAN Nome: ROSSELLA

DESTINATARI: A lunn i Scuola Secondaria di Chions

CLASSI: tutte Alunni : tutti coloro che necessitano di un supporto scolastico

Periodo: da mercoledì 26 ottobre 2016 a mercoledì 7 g iugno 2017

GIORNI DI LEZIONE N° 28 (

TOTALE ORE DI LEZIONE: N° 1 1 2 (2 ore per ogni insegnante- 2 insegnanti per giornata)

CHIONS, l i 3 ottobre 2016

Rossella Flumian (firma del l ' Insegnante Responsabile)

Pag. 1

Rita
Testo digitato
5 ottobre 2016

1 . ANALISI DEI BISOGNI (motivi per cui si propone la realizzazione del progetto)

I l progetto r i s p o n d e a l l a necessità d i far fronte a l l e diffuse carenze n e l l e a b i l i t à d i base

riscontrate tra g l i a l u n n i e contribuisce al c o n s e g u i m e n t o d e l successo formativo da parte d i

m o l t e p l i c i t i p o l o g i e d i a l l i e v i (studenti con difficoltà d i a p p r e n d i m e n t o o poco motivati; a l u n n i

stranieri sprovvisti d e l l e competenze l i n g u i s t i c h e necessarie). Lo sportello nasce d a l l a

c o n v i n z i o n e che la s c u o l a n o n d e b b a essere solo l u o g o d i a p p r e n d i m e n t o , ma a n c h e spazia

d i a g g r e g a z i o n e , d i confronto e d i i n t e g r a z i o n e ; il progetto, da questo p u n t o d i vista ,

costituisce u n a reale p o s s i b i l i t à d i intervento. volta a prevenire l ' a b b a n d o n o scolastico e ad

a c c o m p a g n a r e le g i o v a n i g e n e r a z i o n i n e l percorso d i crescita.

2. OBIETTIVI (finalità e risultati che si propone il Progetto)

- Offrire a g l i studenti sostegno m i r a t o , finalizzato a l recupero e al potenziamento d e l l e abi l i t à

d i base ( l e g g e r e , scrivere, far d i conto, metodo d i s t u d i o )

- Realizzare u n percorso formativo e didattico volto a u n a p i ù efficace e r a p i d a inteqrazione

d e g l i a l u n n i stranieri n o n ancora in possesso d e l l e a b i l i t à l i n g u i s t i c h e d i base o cor

difficoltà n e l l a c o m p r e n s i o n e d e i l i n g u a g g i s p e c i f i c i .

- Rafforzare, attraverso il s u p e r a m e n t o d e l l e difficoltà s c o l a s t i c h e , l 'a u t o s t i m a

- Consentire a g l i a l u n n i p i ù "fragili" d e l l e classi terze d i affrontare e superare con successe

l'esame d i Stato.

- Promuovere la c o l l a b o r a z i o n e e la s o l i d a r i e t à tra g l i a l u n n i attraverso a z i o n i d i tutoraggic

affidate a g l i a l l i e v i p i ù capaci ( i n particolare q u e l l i d e l l e classi terze).

3. ATTINENZA CON GLI INDIRIZZI DEL P.O.F. (specificare in quale contesto del P.O.F. s

colloca il Progetto)

Questo progetto, come altri (Progetto M o n i t o r D i s - a g i o , Progetto lntercultura, Diritto a I

Successo Formativo, C o n t i n u i t à e Orientamento), si c o l l o c a a l l ' i n t e r n o d i u n proqrarnrns

o r g a n i c o d i Istituto, volto a m o n i t o r a r e le s i t u a z i o n i d i difficoltà e a farvi fronte

a c c o m p a g n a n d o e sostenendo g l i a l u n n i nel percorso scolastico e d i crescita.

Rita
Testo digitato
2

4. PERSONE COINVOLTE NELLA REALIZZAZIONE (indicare quale personale della Scuola e/o esterno interviene nella realizzazione del Progetto e il ruolo svolto)

COGNOME E NOME QUALIFICA/ RUOLO SVOLTO

PROFESSIONE

Flumian Rossella insegnante Responsabile del

progetto

coordinatrice

delle attività

Vedi calendario allegato con giorni e insegnanti partecipanti al le attività e allegati

annessi

Operatore/i esterno/i Referente e esperti responsabile

incaricato dall 'amministrazion e comunale

Operatori volontari Studenti di scuola supporto superiore accuratamente selezionati e a lunni del le classi terze

5. COSTI PREVISTI

• Docenza, numero ore totali: 1 1 2

• Non docenza, numero ore totali I

• Esperti esterni, numero ore totali:

dell 'Amministrazione Comunale di Chions)

• Uscite e viaggi (specificare in organizzazione)

• Spese per carta, cancelleria, stampati (*)

• Spese per l ibri (*)

• Materiale specialistico (*)

• Sussidi audiovisivi (*)

• AL TRE SPESE (specificare) (*)

S l o

S l o

S I D

S I D

S I D

S I D

NO •

NO •

NO •

NO •

NO •

N O •

(*) (allegare a parte l'elenco dettagliato del materiale occorrente)

56 per ogni operatore (a caric o

5. ORGANIZZAZIONE

• Sintesi di realizzazione del le attività Le attività verranno svolte a partire dal mese di ottobre (mercoledì 26 ottobre 2016) e si concluderanno a g iugno (mercoledì 7 g iugno) . Gl i interventi d i recupero-potenziamento si svolgeranno presso la Scuola Secondaria di primo grado di Chions, il mercoledì pomeriggio, in orario extrascolastico, sia per gl i a lunn i che per i docenti, e precisamente dal le ore 14 .30 al le ore 16 .30 .

• Calendario 7.

MESE GIORNI

Ottobre 26 Novembre 2 9 1 6 23 30 Dicembre 1 4 21 Gennaio 1 1 1 8 25 Febbraio 1 8 1 5 22

Marzo 8 1 5 22 29 ..

Aprile 5 1 2 26 Maggio 3 1 0 1 7 24 31 Giugno 7

3.

• Variazioni delle attività scolastiche consuete Terminate le lezioni curricolari (ore 14 ,00) , g l i a lunni consumeranno il pranzo al sacco sotto La sorveglianza degl i insegnanti di turno, dalle ore 14 ,00 alle ore 14 ,30 nei locali della scuola

• Competenze dell 'esperto L'operatore esterno, a carico del l 'Amministrazione Comunale d i Chions, affiancherà i docenti nello svolgimento delle attività; garantirà inoltre la presenza costante dei volontari organizzando in maniera efficace il turnover degli stessi.

SUDDIVISIONE ORARIA NEL CORSO DELL'ANNO SCOLASTICO

N° 8 incontri per un totale di 32 ore dal 26 ottobre al 21 dicembre 20 16

N° 20 incontri per un totale d i 80 ore dal 1 1 gennaio al 7 giugno 2017

7. VERIFICHE (specificare con quali metodi o strumenti si intendono verificare i risult

ottenuti).

Verranno somministrate agl i a lunn i prove di ingresso e d i uscita, sia orali che scrit

Frequenti saranno i momenti di verifica in itinere, nonché le occasioni di confronto

docenti e operatori volontari sui progressi (o regressi) rispetto al le situazioni d i partenza.

Alla conclusione della realizzazione del progetto sarà presentata una relazio dettagliata sugl i obiettivi raggiunti rispetto al la presente programmazione.

CHIONS, l i 3 ottobre 2016

Rossella Flumian

(firma del l ' Insegnante Responsabile)

VISTO. if�·IJ ... DIRl9,!=�,1� ?�çq��STICO /,;, "- ·'*"" . -, il Dlh1Gr:--,, : , , . .<--1 : \.. " 11 · - , ·1 ·o �I?F{�; prof.ssa r,,;r;; r,;,aE;;�;;;o

-....:� . . . .


Recommended