+ All Categories
Home > Documents > © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ...

© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: delfina-magni
View: 223 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
21
© 2 0 1 1 P e a r s o n I t a l i a , M i l a n o - T o r i n o G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO E I SUOI ELEMENTI BASE
Transcript
Page 1: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

oG. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

Unità 16 – IL PERIODOE I SUOI ELEMENTI BASE

Page 2: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

o

CHE COS’È IL PERIODO?Il periodo è l’insieme di due o più

proposizioni collegate fra loro in modo da

esprimere un pensiero di senso compiuto.

Le proposizioni di un periodo sono tante

quanti sono i predicati in esso presenti.

Il periodo è l’insieme di due o più

proposizioni collegate fra loro in modo da

esprimere un pensiero di senso compiuto.

Le proposizioni di un periodo sono tante

quanti sono i predicati in esso presenti.

Ho incontrato Marco che giocava nel parco.

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

2 predicati 2 proposizioni

Ho incontrato Marco che giocava nel parco.

Page 3: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

I TIPI DI PROPOSIZIONE

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

oG. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

Andavo al mercato e ho incontrato Marco che giocava nel parco.

Andavo al mercato

e ho incontrato Marco

che giocava nel parco

Un periodo è composto da diversi tipi

di proposizione

Un periodo è composto da diversi tipi

di proposizione

proposizione principale

proposizione principale

proposizionicoordinate

proposizionicoordinate

proposizionisubordinate

proposizionisubordinate

Page 4: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

LA PROPOSIZIONE PRINCIPALE©

2011 – Pearso

n Italia, M

ilano

-To

rino

La principale è la proposizione più importante del

periodo, quella da cui dipendono le altre

proposizioni.

Si definisce anche indipendente perché:

• ha significato autonomo;

• è sintatticamente indipendente dalle altre

proposizioni;

• può sussistere come frase semplice.

La principale è la proposizione più importante del

periodo, quella da cui dipendono le altre

proposizioni.

Si definisce anche indipendente perché:

• ha significato autonomo;

• è sintatticamente indipendente dalle altre

proposizioni;

• può sussistere come frase semplice.

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

Andavo al mercato e ho incontrato Marco che giocava nel parco.

principale o indipendente

Page 5: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

o

I TIPI DI PROPOSIZIONE INDIPENDENTE

Le proposizioni principali indipendenti possono essere:

enunciativeenunciative Marco gioca a calcio in giardino.

volitivevolitive Stai attento alla lezione!

desiderative o ottativedesiderative o ottative Ah, se piovesse!

concessiveconcessive Fai pure come a casa tua.

interrogativeinterrogative Vieni in vacanza con noi?

dubitativedubitative Chi potrebbe negarti questo favore?

esclamativeesclamative Finalmente la scuola è finita!

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

Page 6: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

PROPOSIZIONE PRINCIPALE O REGGENTE?

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

o

La proposizione principale regge, cioè sostiene

sintatticamente e dal punto di vista del significato

tutto il periodo.

La proposizione principale regge, cioè sostiene

sintatticamente e dal punto di vista del significato

tutto il periodo.

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

Andavo al mercato e ho incontrato Marco che giocava nel parco.

principale o indipendente

Il termine reggente, si riferisce a tutte le proposizioni

del periodo che hanno alle loro dipendenze altre

proposizioni.

Il termine reggente, si riferisce a tutte le proposizioni

del periodo che hanno alle loro dipendenze altre

proposizioni.

Andavo al mercato e ho incontrato Marco che giocava nel parco.

principale reggente della proposizione successiva

Page 7: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

LE PROPOSIZIONI INCIDENTALI

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

o

Le proposizioni incidentali o parentetiche sono

inserite all’interno di un’altra proposizione o di un

periodo, senza avere alcun legame sintattico con

esso.

Le proposizioni incidentali o parentetiche sono

inserite all’interno di un’altra proposizione o di un

periodo, senza avere alcun legame sintattico con

esso.

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

- Incontrai un ragazzo – disse – che mi chiese informazioni-.

NON ha legami sintattici con il resto del periodo

proposizione incidentale o parentetica

Page 8: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE©

2011 – Pearso

n Italia, M

ilano

-To

rino

Le proposizioni subordinate o dipendenti non

sono autonome perché da sole non esprimono

senso compiuto. Esse dipendono quindi dalla

proposizione principale:

• per costruzione sintattica e

• per significato.

Le proposizioni subordinate o dipendenti non

sono autonome perché da sole non esprimono

senso compiuto. Esse dipendono quindi dalla

proposizione principale:

• per costruzione sintattica e

• per significato.

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

Andavo al mercato e ho incontrato Marco che giocava nel parco.

NON è sintatticamente autonomache giocava nel parcoNON ha autonomia di significato

proposizione subordinata

Page 9: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

o

LE MODALITA’ DELLA SUBORDINAZIONE

La subordinazione o ipotassi può avvenire per mezzo di:

congiunzioni o locuzioni

congiuntive subordinanti

congiunzioni o locuzioni

congiuntive subordinantiNon vengo / perché sono stanca.

pronomi o avverbi relativipronomi o avverbi relativi La ragazza / che ti ho presentato / è mia sorella.

pronomi, aggettivi o avverbi

interrogativi

pronomi, aggettivi o avverbi

interrogativiVorrei sapere / che vuoi.

preposizione + verbo all’infinitopreposizione + verbo all’infinito Si raccomanda / di fare attenzione.

congiunzione + verbo al gerundiocongiunzione + verbo al gerundio Anche volendo / non posso.

collegamento diretto con la

proposizione reggente

collegamento diretto con la

proposizione reggenteSbagliando / si impara.

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

Page 10: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

o

I GRADI DELLA SUBORDINAZIONE

I gradi della subordinazione indicano la distanza della

proposizione in questione dalla principale.

Se la subordinata dipende direttamente dalla

principale allora sarà di 1° grado; se dipende da una

subordinata di 1° grado, sarà di 2° grado e così via.

I gradi della subordinazione indicano la distanza della

proposizione in questione dalla principale.

Se la subordinata dipende direttamente dalla

principale allora sarà di 1° grado; se dipende da una

subordinata di 1° grado, sarà di 2° grado e così via.

Ti prego di riflettere su ciò che hai detto parlando con lui.

Ti prego

di riflettere su ciò

che (=il quale) hai detto

principale

subordinata di 1° grado

subordinata di 2° grado

parlando con lui subordinata di 3° grado

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

Page 11: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

o

PROPOSIZIONI ESPLICITE E IMPLICITE

In base al modo del predicato in esso contenuto, le subordinate si classificano in:

quando hanno un verbo al modo finito

(indicativo, congiuntivo, condizionale,

imperativo).

quando hanno un verbo al modo finito

(indicativo, congiuntivo, condizionale,

imperativo).

Dimmi / che cosa farai durante le vacanze.

espliciteesplicite

quando hanno un verbo al modo

indefinito (infinito, participio, gerundio).

quando hanno un verbo al modo

indefinito (infinito, participio, gerundio). impliciteimplicite

Ricordami / di passare in farmacia.

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

Page 12: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

LE PROPOSIZIONI COORDINATE©

2011 – Pearso

n Italia, M

ilano

-To

rino

Le proposizioni coordinate sono proposizioni che,

all’interno del periodo, sono sullo stesso piano e

hanno la stessa funzione sintattica delle

proposizioni a cui sono legate.

Le proposizioni coordinate sono proposizioni che,

all’interno del periodo, sono sullo stesso piano e

hanno la stessa funzione sintattica delle

proposizioni a cui sono legate.

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

Andavo al mercato e ho incontrato Marco che giocava nel parco.

proposizione coordinata alla principale

Andavo al mercato e ho incontrato Marco che giocava nel parco e parlava con i suoi amici.

proposizione coordinata alla subordinata

= e che parlava con i suoi amici

Page 13: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

o

LE MODALITA’ DELLA COORDINAZIONE

La coordinazione o paratassi può avvenire in vari modi:

asindeto, ossia tramite virgola,

punto e virgola, due punti

asindeto, ossia tramite virgola,

punto e virgola, due puntiEntra, / ti offro qualcosa.

congiunzioni coordinative o

coordinanti

congiunzioni coordinative o

coordinanti Abbaia / ma non morde.

polisindeto, ossia tramite la

ripetizione della stessa

congiunzione coordinante

polisindeto, ossia tramite la

ripetizione della stessa

congiunzione coordinante

O iniziamo / o me ne vado.

correlazione, ossia tramite

pronome o avverbio correlativo

correlazione, ossia tramite

pronome o avverbio correlativoOra studia, / ora lavora.

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

Page 14: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

I TIPI DI PROPOSIZIONI COORDINATE

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

o

Le proposizioni coordinate vengono classificate in

base al tipo di congiunzione coordinante da cui

sono introdotte

Le proposizioni coordinate vengono classificate in

base al tipo di congiunzione coordinante da cui

sono introdotte

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

tipo esempio

copulative Mangia / e dorme.

disgiuntive Mangi la pasta / o preferisci il risotto?

avversative Sembra antipatico / ma è disponibilissimo.

dichiarative Siamo cugini, / cioè siamo figli di fratelli.

conclusive Sono stanchissimo / quindi mi riposo.

correlative E corre / e si affanna / e si lamenta…

Page 15: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

ANALISI DEL PERIODO©

2011 – Pearso

n Italia, M

ilano

-To

rino

G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

1) Leggere attentamente tutto il testo.1) Leggere attentamente tutto il testo.

Ieri Maria ha parlato con la mamma e le ha detto che si iscriverà all’università e cercherà un lavoretto per mantenersi.

2) Individuare e sottolineare i predicati.2) Individuare e sottolineare i predicati.

Ieri Maria ha parlato con la mamma e le ha detto che si iscriverà all’università e cercherà un lavoretto per mantenersi.

Per comprendere e analizzare la struttura di un periodo occorre:

Page 16: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

ANALISI DEL PERIODO

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

oG. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

3) Individuare e segnalare i limiti delle

proposizioni che compongono il periodo tramite

slash (/).

I limiti delle proposizioni sono solitamente indicati

dalla presenza di:

• punteggiatura

• pronomi, preposizioni, congiunzioni, avverbi.

3) Individuare e segnalare i limiti delle

proposizioni che compongono il periodo tramite

slash (/).

I limiti delle proposizioni sono solitamente indicati

dalla presenza di:

• punteggiatura

• pronomi, preposizioni, congiunzioni, avverbi.

Ieri Maria ha parlato con la mamma e le ha detto che si iscriverà all’università e cercherà un lavoretto per mantenersi.

Page 17: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

ANALISI DEL PERIODO

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

oG. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

4) Individuare la principale.4) Individuare la principale.

Ieri Maria ha parlato con la mamma e le ha detto che si iscriverà all’università e cercherà un lavoretto per mantenersi.

Ieri … la mamma

principale

Attenzione! Per comprendere meglio la struttura

di un periodo è possibile utilizzare uno schema ad

albero.

Attenzione! Per comprendere meglio la struttura

di un periodo è possibile utilizzare uno schema ad

albero.

Page 18: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

ANALISI DEL PERIODO

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

oG. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

5) Individuare le eventuali proposizioni

coordinate alla principale.

5) Individuare le eventuali proposizioni

coordinate alla principale.

Ieri Maria ha parlato con la mamma e le ha detto che si iscriverà all’università e cercherà un lavoretto per mantenersi.

Ieri … la mamma

principale

e le ha detto

coordinata allaprincipale

Page 19: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

ANALISI DEL PERIODO

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

oG. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

6) Individuare le eventuali proposizioni

subordinate alla principale, ossia di 1° grado.

6) Individuare le eventuali proposizioni

subordinate alla principale, ossia di 1° grado.

Ieri Maria ha parlato con la mamma e le ha detto che si iscriverà all’università e cercherà un lavoretto per mantenersi.

Ieri … la mammaprincipale

e le ha dettocoordinata alla principale

che…universitàsubordinata di 1° esplicita

Page 20: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

ANALISI DEL PERIODO

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

oG. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

7) Individuare le eventuali proposizioni coordinate alle subordinate di 1° grado.

7) Individuare le eventuali proposizioni coordinate alle subordinate di 1° grado.

Ieri Maria ha parlato con la mamma e le ha detto che si iscriverà all’università e cercherà un lavoretto per mantenersi.

Ieri … la mammaprincipale

e le ha dettocoordinata alla principale

che…universitàsubordinata di 1° esplicita

e … lavorettocoordinata copulativaalla sub. di 1°

Page 21: © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino G. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base Unità 16 – IL PERIODO.

ANALISI DEL PERIODO

© 2011 – P

earson

Italia, Milan

o-T

orin

oG. Pittano, M. Anzi, L. Gerosa, UNA PER TUTTI – UNITÀ 16 – Il periodo e i suoi elementi base

8) Individuare le eventuali proposizioni di grado

superiore al primo.

8) Individuare le eventuali proposizioni di grado

superiore al primo.

Ieri Maria ha parlato con la mamma e le ha detto che si iscriverà all’università e cercherà un lavoretto per mantenersi.Ieri … la mamma

principale

e le ha dettocoordinata alla principale

che…universitàsubordinata di 1° esplicita

e … lavorettocoordinata copulativaalla sub. di 1°

per mantenersisubordinata di 2° implicita


Recommended