+ All Categories
Home > Documents > 2).pdf · Created Date: 6/8/2016 5:08:01 PM

2).pdf · Created Date: 6/8/2016 5:08:01 PM

Date post: 18-Jan-2019
Category:
Upload: trinhdat
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
9
[email protected] Da: Inviato: A: Oggetto: Allegati: f842.20l5roma@ pecfal limenti.it mercoledì 8 giugno 20LG L2:24 [email protected] fall842 2015I[ tentativodi vendita II awiso di venditafarmacia.pdf; disciplinare II tentativodi vendita SBtANCHETTATO.pdf Si rimettein allegato il nuovo avviso di venditaed il corrispondente disciplinare di vendita Distinti saluti Il Curatore Dott.ssa Adele D'Alonzo
Transcript
Page 1: 2).pdf · Created Date: 6/8/2016 5:08:01 PM

[email protected]

Da:Inviato:A:Oggetto:Allegati:

f842.20l5roma@ pecfal li menti.itmercoledì 8 giugno 20LG L2:[email protected] 2015I[ tentativo di venditaII awiso di vendita farmacia.pdf; disciplinare II tentativo di venditaSBtANCHETTATO.pdf

Si rimette in allegato il nuovo avviso di vendita ed il corrispondente disciplinare di venditaDistinti salutiIl CuratoreDott.ssa Adele D'Alonzo

Page 2: 2).pdf · Created Date: 6/8/2016 5:08:01 PM

TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMASEZIONE FALLIMENTARE

Fallimento n.84212015Giudice Delegato:Dott. Giuseppe Di Salvo

Curatore: Dott.ssa Adele D'Alonzo

AWISO DI CESSIONE DI AZIENDA FARMACIAIl Fallimento pone in vendita I'azienda, munita di autorizzazione, per I'esercizio di farmacia (sedefarmaceutica n. 555 denominata 'Savorelli", meglio descritta nel Disciplinare di vendita), al prezzobase di € 1.607.200.00.All'atto della cessione di azienda, I'aggiudicatario dovrà corrispondere, oltre al corrispettivo dicessione dell'azienda:

' il corrispettivo delle merci dí magazzino, al valore di costo, da determinare tramiteinventario secondo le modalità ed i termini di cui al Disciplinare di vendita,prowisoriamente quantificato in € 88.531,85;

- il complessivo importo dei canoni rÍferiti al contratto di leasing dell'immobile in cui úeneesercitata I'azienda marurati dalla data di fallimento alla data di cessione, come indicato nelDisciplinare di vendita.

La procedura di vendita è regolata da apposito Disciplinare che costiruisce parte integrante edessenziale del presente annuncio di vendita.Il Disciplinare e la documentazione messa a disposizione degli interessati verranno trasmessi previarichiesta e sottoscúzione di impegno di riservatezza, da inviare al Curatore, Dott.ssa AdeleD'Alonzo, con studio in Roma, Via Giorgio lannicelli n. 59 (P.E.C.:[email protected]).Le Offerte Vincolanti di acquisto, ai sensi del predetto Disciplinare di vendita, dowanno pervenireentro il 13.7.2016. ore 18.00 presso lo srudio del Notaio Dott. Antonino Privitera, in Roma, viaEmilio de Cavalieri, 7.L'apernrra delle buste e I'evenruale gara tra gli offerenti awà luogo lI14.7.2016 dalle ore 15.00 aseguire. presso Io studio del medesimo Notaio.La presente procedura non costirLrisce un invito ad offrire, né offerta al pubblico ex art.1336 c.c. ouna soliecitazione del pubblico risparmio ex art. 94 e s.s. del D.Lgvo n. 58/1998.

Page 3: 2).pdf · Created Date: 6/8/2016 5:08:01 PM

del secondo ura comDetitiva

l. Premessa

Il presente Disciplinare regolamenta la procedura competitiva di liquidazione dell'aziendaesercente attività di farmacia, in Roma, Via Gregorio VII n. l54lA-B e l52lA, in forza diautorizzazione del Sindaco di Roma, prot. n. 20932 dell' 08.06.1989 (sede farmaceutica n. 555della P.O. di Roma Capitale denominata "savorelli") acquisita all'attivo del Fallimento n. 84212A15della XXXXXXXXXXX (di seguito anche "F allimento XXXXXXXXX").Il fallimento, è stato autorizzato all'esercizio prorvisorio ex art. 104 comma 2.La procedura competitiva verrà svolta secondo lo schema dell'asta pubblica senza incanto, presso il NotaioDott. Antonino Privitera, con Studio in Roma, Via Emílio de Cavalieri n.7, Roma Telefono:06 8O7 3232'Fax06 8072317, mail: aprir-itcrrr(rt)nt'rtariatt-r.it di seguito anche il "Noraio Delegato" nel giorno e nell'ora indicati

nell'An{so di cui si dirà oltre.

2. Oggetto della vendita

La vendita ha ad oggetto I'azienda farmacia munira di autorizzazione del Sindaco di Roma, prot. n. 20932

dell'08.06.1989 (sede farmaceutica n. 555 della P.O. di Roma Capitale denominata "Savorelli") che

comprende anche i seguenti beni:

- a\a'iamento;- beni mobili, attrezzature e stigliature della farmacia, come da verbale di invenrario,- rapporti giuridici, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i rapporti di lavoro dipendente,

pendenri alla dara del trasferimento di azienda, ed il contratto di leasing n. 00908896/20053364/001stipulato con SanPaolo Leasint, ora Mediocredito Spa, relativo all'immobile nel quale vieneesercitata I'azienda:

- merci di magazzino esistenti alla data della stipula del contratto di compravendita dell'azienda.L'aggiudicatario avrà I'obbligo, in sede di stipula del contratto definitivo di cessione aziendale, diacquistare le merci di magazzíno, al valore di costo, olrre lva, risultanti dall'inventario alla data dellacompravendita dell'azienda, esclusi i farmaci scaduti, scadenti (data di scadenza inferiore a J mesirispetto alla data di trasferimento) o non vendibili (confezioni deteriorate, farmaci non piùcommerciabili, etc.). L'inventario delle merci verrà redatto in contraddittorio con la Curatela, a curae spese dell'aggiudicatario, enrro 5 (cinque) giorni antecedenti la cessione aziendale.

Per una più esaustiva descrizione del bene si rinvia alla documentazione di cui al successivo arf .12.

La vendita comprende, oltre al diritto di esercizio della farmacia, la ditta e I'insegna, il consenso allavolrurazione delle concessioni e licenze, autoîizzazioni, abilitazioni, nulla osta, perrnessi e ogni altro atto diconsenso comunque denominato per la vendita dei prodotti complementari e per ogni altra attività svoltadalla farmacia.

La vendira an'errà senza trasferimento di crediti e debiti anterioú alla data della stipula del contratto dicompravendita dell'azienda, ad eccezione del debito per TFR maturato alla data di cessione dell'azienda, peril quale Ia Curatela si risen'a la possibilità di prevedere I'accollo in sede di pagamento del prezzo, comedisciplinato dall'art. I0 che segue.

I'azíenda farmacia del fallimento XXXXXXXXXX"

Disciplinare di vcndita a:ienda - farmacia

Page 4: 2).pdf · Created Date: 6/8/2016 5:08:01 PM

Si precisa che I'aggiudicazione dell'azienda non comporta I'automatica volturazione delle autonzzazioriamministrative, restando il rischio connesso al buon esito della procedura in capo all'acquhente, trattandosicomunque di trasferimento sottoposto all'autorizzazione da parte degli organi competenti.

3. Requisiti per la partecipazione alla venditaL'acquirente dowà possedere tutti i requisiti previsti dalla legge per I'acquisto e la titolarirà della farmacia edowà documentare gli stessi in sede di offerta;più nello specifico, in sede di offerta, I'offerente dovrà renderela dichiarazione ex artf. 46 e 47 del DPR 44512000, debitamente sottoscritta, con la quale quesri,consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR 44512000 per I'ipotesi di falsita in atti edichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità attesti e comprovi a pena di esclusione:

a) in caso di concorrente persona fisica:- I'iscrizione all'albo professionale farmacisti con indrcazione dell'Ordine Provinciale e del numero

di iscrizione;- la mancata pendenza di procedimenti penali I'insistenza di cause ostative di cui all'art.lO della

legge 31.05.1965 n. 575 come modificato dall'art. I della legge 19.03.1990 n. 55 ( disposiíoniantimafia) o di cause di interdizione, inabfitazione o fallimento e che a proprio carico non sonoin corso di procedure per la dichiarazione di tali stati e che i predetti stati non si sono verificatinel quinquennio preceàente;

- la sussistenza, in capo al concomente, di uno dei requisiti di cui all'art. 12 della legge 02.04.1968 n.4 7 5 e s . m . e i . ;

- di aver preso úsione ed accettato incondizionatamente rume le clausole del presente disciplinare;- di aver preso úsione e conoscenza delle condizioni giuridiche e di fatto della azienda nonché di

tutte le circostanze atte ad influire sulla presentazione della offerta, anche con riferimento aimobili, arredi, ed attrezzature oggetto di cessione.

b) in caso di concorrente impresa collettiva (la dichiarazione ex artt. 46 e 47 del DPR 44512000,dowà essere sottoscritta dal Legale Rappresentante munito dei necessari poteú):

- la sua qualita di legale rappresentante e che Io stesso è abilitato ad impegnarsi per essa;- I'iscrizione della società nel registro delle imprese con indicazione del registro, del numero, della

data di iscrizione e della sede della società;- che a carico della società non sussiste stato di fallimento, procedura di concordato preventivo, di

liquidazione volontaria o coatta, e che a tali procedure non si sono verificate nel quinquennioanteriore alla data dell'asta;

- I'indicazione della data di costituzione della società, della sua forma giuridica e dell'oggettosociale;

- la composizíone societaria con indicazione delle cariche sociali, dei nomi e dei dati anagrafici ditutti i soci

- I'iscrizione di ciascuno dei soci all'albo professionale farmacisti con indicazione dell'OrdineProúnciale e del numero di iscrizione:

- la sussistenza in capo ai soci, di uno dei requisiti di cui all'art 12 della legge 2 aprile 1968 n.475 es . m . e i ,

- che in caso di aggiudicazione non verrebbe ad essere úolato dalla società il limite di cui all'art. 7comma 4 bis della legge362l9Ie s.m. e i;

- che, per coloro che partecipano alla società, non sussistono le incompatibilità preúste dall' art. 8conìma I della legge 36211991e s.m. e i.;

- la mancata pendenza in capo al legale rappresentante, ai soci ed agli amministratori, diprocedimenti penali in corso e di cause ostative di cui all'artt. i0 della legge 31.05.1965 n.575come modificato dall'art. 3 della legge t9.03.1990 n.55 (disposizioni antimafia) o di cause diinterdizione. inabilitazione o fallimento e che a carico dei suddetti e della società non sono in

Disciplinare di vendita azienda - farmacia

Page 5: 2).pdf · Created Date: 6/8/2016 5:08:01 PM

corso procedure per la dichiarazione di tali stati e che i predetti stati non si sono verificati nel

quinqucnn io prcccdcntc:

dichiarazione di presa visione e accettezione piena ed incondizionata di tutte le clausole del

presente disciplinare;

dichiarazione di aver preso conoscenza delle condizioni giuridiche e di fatto della azienda,

nonché di rutte le circostanzc atre ad influire sulla presentazione dell'offerta, anche con

riferimento ai mobili, arredi, ed attrezzature oggerto di cessione.

4. Prezzo di vendita

ll prezzo base dell'offerta è dererminato in € 1.607.2t10,00.

All'arto della cessione dell'azienda, dovranno, altresi, essere corrisposti:

- il corrispettivo delle merci di magazzino, r'alorizzati al costo e secondo le indicazioni úportatenell'articolo 2, che verranno in via pron'isoria quantificati nell'ar."r,'iso di vendita;

- il complessivo importo dei canoni di leasing riferiri al contratto n. 009088961200533641001 stipulatocon SanPaolo Leasint, ora Mediocredito Spa, relativo all'immobile nel quale viene esercitataI'azienda, maturati dalla data di fallimento alla data del trasferimento dell'azienda. Si precisa, infatti,che nella stima del complesso aziendale è recepito il plusvalore connesso al contratto di leasingrelativo al sudderto immobile in cui viene escrcitata I'atrir{tà aziendale, quale differenzatra il r'alorecorrente dell'immobile ed i canoni di ìeasing a scadere nonché il prezzo di risca[to. Poichè Ia stimadel perito è riferita alla dara di fallimenro (2.10.2015) ed i canoni di leasing denarti dal perito dalvalore dell'immobile si fermano a tale dara, occorrerà corrispondere alla procedura il complessivoimporro dei canoni nel frattempo maturati (dalla data di fallimento alla data di trasferimenro cheresteranno a carico della procedura) in quanro incrementano il plusvalore connesso al contratro dileasing immobiliare, per come quantificato dal perito.

5. Awiso di vendita e documentazione relativa alla vendita

L'an'iso di vendita (di seguito 'Arriso") o un suo estratto, sarà pubblicato, a cura del Curatore, per una voltasul quotidiano "ll Messaggero", nonché sul portale autorizzato dal Ministero della Giustizia alle venditegiudiziarie nl'u'.astcgiudi:iaric.it, almeno rrenta giorni prima dell'espletamenro della prima vendita, e incaso di aste successive, almeno quindici giorni prima dell'espletamento di ciascuna asta.

6. Modalità di presentazione e Contenuto dell'Offerta Vincolante

I soggetti interessati dorranno formulare I'Offerta Vincolante secondo le previsioni del presenteDisciplinare.L'Offerta \/incolante dorrà pen'enire, in busta chiusa, mediante raccomandata A/R, corriere o consegna "a

mani", presso lo Studio del Notaio Delegato, Dott. Antonino Privitera (Via Emilio de Cavalieri, 7, Roma

RM - Telefono:06 807 3232),enrro le ore 18,00 (diciotto) del giorno indicato nell'An'iso di Vendita.

Non sono ammesse altre forme di presenrazione dell'offerta.

ll termine orario finale di presentazione delle offerte è da considerarsi percntorio.

A tal fine farà fede la data e I'orario di arrivo, come registrate dal Notaio Delegato, resrando a carico delpartecipante il rischio per I'eventuale ritardo posrale.

Discinlinarc di vendita a:ienda - farmacia

Page 6: 2).pdf · Created Date: 6/8/2016 5:08:01 PM

Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pen'enuti oltre il suddetto termine perentorio discadenza, anche se spediti prima del termine medesimo, tali plichi non venanno aperti e saranno consideraticome non consegnati, ai fini dell'espletamento della procedura compeririva.

Sulla busta contenente I'Offerta Vincolante, dolrà essere apposta lindicazione del mittente con reladvodomicilio e la dicirura -OFFERTA \/INCOTANTE DI ACQUISTO DELL'AZIENDA FARMACIA -

FALLIMENTO XXXXXXXXXXX N. 84212015".

LOfferta Vincolante dowà essere datata e sottoscritta con firma autografa dell'offerente in ogni sua pagina,owero, trattandosi di persona giuúdica, del suo legale rappresentante o di altro soggetto munito di poteú dirappresentanza dell'offerente.

L'offerta vincolante dowà úportare in ogni caso, a pena di inammissibilità:

- le complete generalità, I'indicazione del codice fiscale e i recapiti, I'indirizzo pec o e-maildell'offerente;

- in caso di offerta da parte di persona giuridica la denominazione o la ragione sociale, ilnumero di iscrizione al Registro delle Imprese,la sede legale, il codice fiscale e/o la partitaIVA con allegazione del certificato camerale dal quale risultino anche i poteri della personafisica che abbia sottoscritto I'offerta owero che abbia rilasciato al medesimo procuraspeciale che dowà essere parimenti allegata;

. Ia dichiarazione in termini di proposta ferma, irrevocabile ed incondizionata per la durata dialmeno 90 giorni dalla scadenzadel termine per il deposito dell'Offerta Vincolante dellavolontà di acquistare quanto oggetto della stessa ai termini e condi-ioni tutti indicati nelpresente Disciplinare;

- il prezzo offerro espresso in cifre e lettere; qualora tra I'importo espresso in cifre e quelloindicato in lettere vi fosse differenza, si intenderà valida I'indicazione più vantaggiosa per ilFallimento;

- fobbligo dell'acquirente di corrispondere alla procedura, all'atto della stipula del contrattodi cessione di azienda, oltre al pîezzo dell'azienda, anche il corrispettivo delle merci ed ilcorrispettivo dei canoni di leasing secondo quanto stabilito nel presente disciplinare,nonché tutte le imposte e spese di trasferimento e spese di cancellazione di evenrualiformalità pregiudizievoii.

Lofferta úncolante deve contenere la dichiarazione di essere a conoscenza e di accettare le condizionidell'offerta indicate al successivo art. 7 del presente DisciplÍnare e di essere in possesso dei requisiti di cuiall'anicolo 3 del presente disciplinare.

7. Condizioni dell'Offerta Vincolante

L offerta úncolante si intende formulata alle seguenti condizioni.7.1. Il contratto di compravendita dell'azienda, con contestuale ed integrale pagamento del prezzo

dell'azienda, al netto dei versamenti efferuati in sede di deposito cauzionaìe, del corrispettivodelle merci e dei canoni di leasing, dowà essere stipulato entro il termine di 60 giomi dalla datadi aggiudicazione.La. mancata stipula per fatto addebitabile all'aggiudicatario o il mancato versamento del prezzo,del corrispettivo delle merci e dei canoni di leasing comporteranno la decadenza del diritto diacquisto con conseguente perdita del diritto alla úpetizione di quanto fino ad allora versatodall'aggiudicatario.

7.3. Ogni costo, onere e spsa, anche fiscale e notarile (compresi i compensi doluti al NotaioPriútera), successive o conseguenti all'aggiudicazione saranno ad esclusivo caricodell'aggiudicataúo.Il Fallimento in ogni momento della procedura e fino al perfezionamento della vendita awà lafacoltà di sospendere o\ryero di non portare a compimento la procedura di vendita, ai sensidell'art. I07 L.F., senza che gli offerenti possano avanzare alcuna pretesa di tipo risarcitorio,restitutoúo, owero proporre azioni di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c., fermo il

Disciolinare di vendita azienda - farmacia

Page 7: 2).pdf · Created Date: 6/8/2016 5:08:01 PM

solo obbligo di restituzione delle cauzioni versare, rimanendo a carico degli offerenti oaggiudicatari ogni alea, rischio ed onere connesso all'esercizio di derte facolta.

7.5. L'offerente non si tror.i in srato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, diconcordato preventivo, e nei suoi riguardi non sia in corso un procedimento per I'apertura diuna di dette procedure concorsuali.

7.6. Non sono ammesse offerte per persona da nominare.7.7. Non porranno essere apposte condizioni né risen'e in deroga alle previsioni del presente

Disciplinarc, pena I'esclusione dalla procedura di vendita.7.8. L azienda (comprensiva di tutti i beni che la compongono) e le merci vengono vendute come

viste e piaciute, nello stato di fatto e di diritro in cui si trovano al momento della consegna(eventuali differenze elo vizi non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità oúduzione del prezzo), con relativi dirirri ed obblighi derivanti dai contratti in essere, oneú,canoni, r'incoli, sen'irù aftive e passive esistenti e/o imposti dalle vigenti leggi.

7.9.La sottoscrizione della domanda di partccipazione all'asra implica specifica accettazione econoscenza dell'azienda, nella sua identi-ficazione, e di tutti gli elementi che la compongono.

7.10. Nel contratto di compravendita la parte acquirenre darà atto della rinunzia a titolo definitivoed abdicativo alla garanzia peri vizi di cui all'arr. 2922 c.c. Conseguenremente, lesistenza dieventuali Yizi anche riferibili alle autorizzazioni amministrative, mancanza di qualità odifformita - per qualsiasi motivo non considerati , anche se occulti e comunque non eridenziarinegli atti messi a disposizione dalla procedura fallimentare - oneri di qualsiasi genere, ivicompresi, ad esempio, quelli derivanti dalla evenruale necessità di adeguamento di impianti alleleggi r.igenti, per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziatinella documentazione resa dísponibile dalla Curatela, non potranno dar luogo ad alcunrisarcimento, indennità o riduzione del prezzo base d'asta o di aggiudicazione.

7.ll.L'acquirente do\Tà smaltire a propria cura e spese e secondo la normativa vigente,evenruali prodotti scaduti o scadenti (data di scadenza inferiore a 3 mesi rispetto alladata di trasferimento).

Cauzione

All'Offerta dovranno essere allegati uno o più assegni circolari non trasferibili intestati a "FallimentoXXXXXXXXX n.842/2015" di importo complessivamente pari al 309o del prezzo offerto che saràimputato per il 209o a spese e per il lOYo a deposito cauzionale.ln caso di aggiudicazione ad un prezzo superiore alprezzo originario di vendita, la cauzione dovràessere integrata, entro 3 giorni, fino alla concorrenza del 30Vo del prezzo di aggiudicazione.In caso di decadenza dall'aggiudicazione per mancata integrazione del prezzo, ai sensi del commaprecedente, si potrà dare luogo a una nuova aggiudicazione in favore del secondo maggior offerente,ferma I'applicazione, in ogni caso, nei confronti dell'originario aggiudicatario del disposto di cuiatl art. )6/ c.D.c. .ln tale uldmà ipotesi anche iÌ nuovo aggiudicatario dovrà integrare la cauzione nella misura del 309odel prczzo di aggiudicazionc.

Apertura delle buste

L apertura delle buste ar.r'errà il giorno successivo alla data di scadenza della presentazione delleofferte presso lo studio del Notaio Delegato nell'ora indicata nell'An'iso di Vendita pubblicato.Le offerte potranno essere di importo pari o superiore al prezzo base d'asta; quelle di importoinferiore non saranno considerate valide.Dopo I'apertura dei plichi, in caso di pluralita di offerte valide, si procederà alla gara tra gli offerenti,con rilancio minimo di € 10.000,00 (diecimilaeuroi00).Ogni offerta valídamente formulata sarà indicata nel verbale d'asta redatto dal Notaio Delegato.Ove il maggior offerente non sia presente si procederà all'aggiudicazione in suo favore qualora ipresenti non formulino offerte superiori.

8.

9.

Disciplinarc di vendita a:ienda - farmacia

Page 8: 2).pdf · Created Date: 6/8/2016 5:08:01 PM

In assenza di offerte in aumento nel minuto successivo all'apertura della gara o dall'ultima offerta inaumento valida, il Notaio Delegato aggiudicherà il bene in favore del migliore offerente, indicandoquale prezzo di aggiudicazione I'importo dell'offerta maggiore.Ai partecipanti non aggiudicatari verrà contestualmente restituito I'assegno allegato all'offerta.Il Notaio Delegato redigerà apposito verbale nel quale sarà dato atto, tra laltro: del rispetto deitermini di consegna dei plichi, dello svolgimento delle operazioni di apertura dei plichi, dellaconformità dei plichi alle prescrizioni del presente "Disciplinare diVendita", delle offerte segrete diacquisto pervenute, delle eventuali offerte palesi in aumento, dell'aggiudicazione, o meno, del bene.Il verbale d asta non ha valore di contratto. Gli efferti contrattuali, inclusi quelli traslatiú, siprodurranno solo con la stipula del contratto di compravendita.Tutte le imposte, i tributi e/o dirirti inerentí Íl verbale d'asta e I'aggiudicazione sono interamente acarico dell'aggiudicatario.All'esito della procedura il Notaio prowederà:a depositare copia autentica del verbale della procedura nel fascicolo del fallimento;ad eseguire le formalità di registrazione, trascrizione dell'atto di trasferimento dei beni aziendali, lecomunicazioni necessarie, nonché, ogni formalita di cancellazione di ogni trascrizionepregiudiíevole conseguente all'atto di trasferimento.

10. Versamento del saldo del prezzo

Il saldo del prezzo di aggiudicazione dowà essere versato, in un'unica soluzione, amezzo di assegnicircolari non trasferibili intestati a "Fallimento XXXXXXXXXX n. 842/2015" all'atto della stipula delcontratto di cessione di azienda.Contesrualmente dowà essere versato il prezzo delle merci ed il complessivo importo dei canoni dileasing.Potrà essere prevísta, quale modalità di pagamento del pîezzo, per la quota corrispondente al debitomaturato alla data della cessione aziendaie, laccollo del TFR del personale che verrà trasferito pereffetto della cessione aziendale.Il mancato perfezionamento della vendita per fatto addebitabile all'aggiudicatario o il mancatoversamento del prezzo e del corrispettivo delle merci e dei canoni di leasing comporteranno ladecadenza dell'aggiudicatario con conseguente perdita del diritto alla ripetizione di quanto fino adallora versato.In caso di inadempimento dell'aggiudicatario all'obbligo di versamento del prezzo e del corrispettivodelle merci e dei canoni di leasing nel termine suindicato, il giudice delegato ne dichiarerà Iadecadenza, disporrà la perdita della cauzione e troverà applicazione la disciplina di cui all'art. 587c.p.c.La procedura potrà, a proprio insindacabile giudizio, indire una nuova asta, owero aggiudicare ilbene al soggetto che abbia presentato la seconda offerta di importo più elevato.ln entrambi i casi, se il ricavato, unito alla cauzione confiscata, risulterà inferiore a quello deilaprecedente aggiudícazione,l'aggiudicatario inadempiente sarà tenuto al pagamento della differenza.

Il contratto di compravendita

Il contratto di compravendita verrà stipulato presso il Notaio Delegato entro 60 (sessanta) giornidalla data di aggiudicazione, previa convocazione da eseguirsi almeno I0 (dieci) giorni prima delladata dell'atto.

Ulteriori oneú a carico degli offerenti e documentazione disponibile

Grava su ciascun offerente fonere di prendere preventiva ed accurata úsione del bene in vendita e dirutta la relativa documentazione messa a disposizione degli interessati.A tal fine gli interessati, previa richiesta scritta all'indir:izzo pec f842.2[[email protected], eprevia sottoscrizione della dichiarazione di riservatezza che sarà trasmessa dal Curatore, potrannovisionare i seguenti documenti:

a) disciplinare di vendita;

u.

t2.

Disciohnare di vendita azienda - farmacia

Page 9: 2).pdf · Created Date: 6/8/2016 5:08:01 PM

modello di offerta vincolante;modulo di autocertificazione dei requisiti;relazione di stima dell'azicnda;contratto di leasine n. 009088961200533641001 relativo all'immobile in cui viene a[tualmenreesercitata I'atrività, con piano di ammortamento.

f) verbale di inventario dei beni aziendali;g) elenco dipendenti con relative qualifiche e data di assunzione;h) elenco rapporti giuridici afferenti I'azienda.

La documentazione sopra indicata sarà trasmessa anche all'Ordine dei Farmacisti di Roma e allaFederazione Ordini Farmacisri lraliani.

Esito infruttuoso del primo esperimento di vendita

ln caso di esito infruttuoso dell'esperimento di vendira (primo esperimento), la proceduracompetitiva sarà ripetuta alle medesime condizioni per due volre con prezzo base ribassato del 20%(secondo esperimento) e di un ulteriore 20n/o del prezzo già ribassato (terzo esperimento).

Disposizioni generali

Il Fallimento in ogni momento della procedura e fino al perfezionamento della vcndita a'i'rà la facoltadi sospendere o\"\'ero di non portare a compimento la procedura di vendita, ai sensi dell'art. 107, IVcontma, L.F. ove pen'enga, entro dieci giorni dall'aggiudicazione pron'isoria, offerta d'acquistomigliorativa per un importo non inferiore al 20% del prezzo di aggiudicazione, determinando il G.D.in tale ipotesi le modalita di una evenruale ulteriore gara, o\\'ero di non procedere alla aggiudicazioneo alla vendita senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa di tipo risarcitorio,restitutorio, o\n'ero proporre azioni di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c., fermo il soloobbligo di restituzione delle cauzioni versate, rimanendo a carico degli offerenti o aggiudicatari ognialea, rischio ed onere connesso all'esercizio di dette facoltà.La presente procedura non costituisce un invito ad offrire, né un'offerta al pubblico ex art. 1336 c.c. ouna sollecitazione del pubblico risparmio ex art. 94 e s.s. del D.Lgvo 58/1998.ll trattamento dei dati indicati dai soggetri interessati si svolgerà in conformità alle disposizioni delD. Lgvo. 30.6.2003 n. 196; ai sensi degli arrr. 7 e 13 di tale provvedimento, il rrattamenro dei datipersonali arn'errà per finalità e con modalità strcttamente necessarie o strumenrali per consentireI'accertamento dell'inidoneità dei soggetti a partecipare alla procedura di vendita, nonihe il corretrosvolgimento della medesima. I ritolari del trattamen[o saranno gli organi della procedurafallimentare.

15. Legge applicabile. Foro competente

L'inrera procedura ed ogni atro connesso sono regolati dalla legge italiana.

b)

Òd)

Ò

13.

t4.

Per ogni controversia relativa al presente Disciplinare, alla sua interprerazione, esecuzione, validità oefficacia, nonché derÍvante dalla cessione dei beni sarà competente in via esclusiva il Foro di Roma.

Disciplinare di vendita a:ienda - flrmacia


Recommended