+ All Categories
Home > Documents > + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D....

+ Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D....

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: ercole-scarpa
View: 217 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
27
+ Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio di NPIA DSM Teramo
Transcript
Page 1: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Il servizio di

Neuropsichiatria Infantile e il

disagio minorile

Caucci C. Della Cagna R. Gallo D.

Ianni L. D’Innocenzo V.Braca M. Tentarelli C.

Servizio di NPIA DSM Teramo

Page 2: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Finalità dell’intervento

Fornire una panoramica delle aree di bisogno prioritario nel percorso di tutela del disagio minorile.

Descrivere i percorsi di cura possibili all’interno del Servizio di NPIA della ASL 4 TE.

Sollecitare la necessità di un’integrazione fra i Servizi per i minori.

Proporre linee guida, procedure organizzative, progetti integrati, protocolli di interfaccia fra i diversi servizi per affrontare le problematiche in età evolutiva.

Page 3: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+ Perché è importante agire verso “un’integrazione dei servizi per i minori”A.Costante aumento del numero di minori affetti da disturbi neuropsichici, spesso sottoposti a diagnosi tardive e a trattamenti per questo inefficaci. Non vi è a tutt’oggi una corretta prevenzione in età evolutiva, a causa della non sufficiente organizzazione dei relativi servizi di assistenza sociosanitaria.

B.Molte condizioni di disagio che afferiscono ai servizi di NPI spesso presentano situazioni multiproblematiche e complesse che necessariamente dovrebbero essere affrontate attraverso processi di collaborazione e progettualità fra i servizi.

Page 4: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Epidemiologia

La maggior parte dei disturbi mentali esordisce nella prima infanzia o in adolescenza

La letteratura internazionale evidenzia come la patologia di rilevanza psichiatrica si collochi intorno al 9-13% della popolazione fra 0-18 anni.

Studi italiani recenti hanno individuato un tasso di prevalenza dei disturbi psicopatologici tra i preadolescenti in area urbana dell’8,2% (Frigerio, 2009, Molteni 2011).

La prevalenza dei disturbi gravi in adolescenza si stima fra i 150 e 400 soggetti ogni 10.000/anno (US Public Health Service, 1999).

Un intervento integrato fra i servizi, tempestivo ed efficace appare fondamentale se si intende evitare la cronicizzazione di questi disturbi ed il loro prolungarsi nell’età adulta.

Page 5: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+ La presa in carico dei disturbi neuropsichici in età evolutiva: un lavoro di rete!

Disturbi che interessano diverse linee di sviluppo lavoro in équipe multidisciplinari composte dalle figure professionali esperte nel campo dell’età evolutiva.

Disturbi che si modificano nel tempo e con il tempo intervento longitudinale di monitoraggio dello sviluppo.

Disturbi che coinvolgono un intero sistema intervento di rete con i contesti educativi e sociali, con la famiglia, gli Enti Locali, il Sistema Scolastico, il Sistema Giudiziario e le Organizzazioni del Terzo Settore

Fonte: Linee di indirizzo nazionali per la Salute Mentale del 17/03/2008

Page 6: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+ Lavoro di squadra per evitare che l’emergenza diventi un’urgenza

Le emergenze in NPIA costituiscono, in assenza di un sistema organizzato di risposta, spesso un’urgenza.

La continua parcellizzazione e replicazione degli interventi, i conflitti di competenza tra i servizi, comportano spesso elevati dispendi di risorse umane e professionali, senza peraltro, raggiungere i risultati sperati.

Pertanto appare fondamentale contribuire al miglioramento della tutela e cura della salute neuropsichica dell’età evolutiva grazie al superamento delle difficoltà e frammentazioni della rete complessiva dei servizi per i minori.

Page 7: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+“Piano di azioni nazionale per la salute mentale” del 24.1.2013 Si premette che : 1) “il settore sanitario da solo non può fornire tutti i servizi necessari e non può rispondere a tutti i bisogni per la promozione della salute mentale e la prevenzione dei disturbi psichici” (Mentale Heath policy Project, WHO, 2001); 2) l’area infanzia ed adolescenza richiede formazione, competenze e modelli di intervento multiprofessionali specifici e connessi alla peculiarità dello sviluppo e alla necessità di includere l’ambito della riabilitazione neuropsichica.

Si conferma che i percorsi di cura devono essere realizzati sia da parte di servizi specialistici per la salute mentale (DSM e/o servizi per i disturbi neuropsichici dell’infanzia e dell’adolescenza) sia nell’integrazione con la rete dei servizi sanitari, sociali ed educativi, formali ed informali, istituzionali e non.

Page 8: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Il sistema integrato e coordinato dei Servizi per la Tutela dei Minori Appare necessario creare una rete integrata e sistematica di servizi socioeducativi e sociosanitari per l’infanzia e l’adolescenza che comprenda NPI, CSM, SERT, Consultori familiari, DSB, MMG e PLS, SPCD, Pediatria, Ginecologia, Servizi sociali degli enti locali, Servizio Tutela dei Minori Comunale, Scuola, Centri di Riabilitazione, Centri di Accoglienza, Tribunale dei minori,118.

Tale rete dovrebbe rispondere ai bisogni complessi delle famiglie e dei minori sviluppando sinergie opportune e necessarie e condividendo risorse e potenzialità.

Page 9: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Obiettivi del sistema integrato di Servizi per la Tutela dei Minori1. Definire di percorsi assistenziali

integrati e condivisi e raccomandazioni di buone pratiche cliniche.

2. Formulare di accordi e procedure operative, recepiti, ove necessario, in protocollo di intesa.

3. Formare gli operatori dei diversi servizi

4. Favorire la comunicazione tra i Servizi attraverso la programmazione di incontri di coordinamento dove analizzare l’evoluzione del minore.

Page 10: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Le agenzie coinvolte nella

rete

Page 11: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+

Collaborazione della NPI con gli altri Servizi

Page 12: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Il modello organizzativo del Servizio di NPIA di Teramo Il Servizio di NPIA è una struttura aziendale semplice che garantisce alla popolazione del territorio della Provincia di Teramo la tutela della salute mentale dai 0-18 anni tramite processi/servizi territoriali, ispirati ai valori fondanti quali la promozione della salute mentale e prevenzione nelle sue fasi primaria, secondaria e terziaria;

la cura e riabilitazione dei disturbi neuropsichici;

la tutela del minore (art.3 legge 176/91).

Impegna diverse professionalità specificatamente formate rispetto alla età evolutiva.

Page 13: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Attività principali del Servizio

Presa in carico di situazioni psicopatologiche primarie, anche in situazioni di emergenza, o secondarie a condizioni di deprivazione emarginazione o disabilità.

Diagnosi, cura e riabilitazione di patologie diagnosticabili senza particolari accertamenti strumentali che richiedano ricovero

Controllo e trattamento di patologie già diagnosticate presso centri di III livello

Interventi nelle scuole di ogni ordine e grado ai sensi della L.104/92 e nel rispetto dei vigenti protocolli di intesa

Page 14: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Percorsi di cura

PERCORSI DI CURAAREA BISOGNI

INTERVENTI TERRITORIALI

CONTINUITA’ ASSISTENZIALE INTEGRAZIONE

RETI NATURALI famiglia empowerment

RAPPORTO OSPEDALE TERRITORIO

PROGRAMMI RESIDENZIALI RIABILITATIVI ASSISTENZIALI

Disturbi in infanzia ed adolescenza

Consulenza Assunzione in curaPresa in carico

NPIA-DSM, Scuole, PLS, Consultori, Piani di Zona, Distretto

Famiglia, Centri di integrazione, Associazioni, Volontariato

DEA, Pediatria, Neonatologia e Servizi ospedalieri dedicati

CT per minori, Strutture residenziali socio-sanitarie. CE, Centri semiresidenziali terapeutici…

“Piano di azioni nazionale per la salute mentale” del 24.1.2013

Page 15: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+ Assistenza sociosanitaria ai minori con disturbi neuro-psichiatrici accoglienza; valutazione diagnostica multidisciplinare; definizione, attuazione e verifica del programma terapeutico e riabilitativo personalizzato;

visite neuropsichiatriche; prescrizione, somministrazione e monitoraggio di terapie farmacologiche;

colloqui psicologico-clinici; psicoterapia (individuale); sostegno alla famiglia;

abilitazione e riabilitazione, del linguaggio, della comunicazione e delle funzioni cognitive (individuale e di gruppo);

consulenza specialistica e collaborazione con i reparti ospedalieri e gli altri servizi distrettuali territoriali, semiresidenziali e residenziali; consulenza e collaborazione con i pediatri di libera scelta e i medici di medicina generale;

consulenza e collaborazione con le istituzioni scolastiche per l'inserimento e l'integrazione nelle scuole di ogni ordine e grado, in riferimento alle prestazioni previste dalla legge 104/1992 e successive modificazioni e integrazioni.

Livelli Essenziali di Assistenza Art.26

Page 16: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Progetto integrato in materia di Tutela Minori

Valutazione del bisogno emergente nella tutela per i minori

Definizione delle modalità di segnalazione al Servizio di NPI, e di integrazione fra i Servizi con particolare riferimento alle modalità di accesso e al raccordo condiviso tra enti e servizi diversi.

Sintesi circa le modalità operative in merito alle diverse azioni inerenti la tutela dei minori.

Page 17: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Integrazione NPI-CSM

Emergenza: disturbi psichici adolescenziali e giovanili (15-21 anni)

Strategie operative:

1.Elaborazione di progetti sperimentali che prevedano la creazione di équipe integrate fra i servizi di salute mentale dell’età evolutiva e dell’età adulta dedicate alla prevenzione e all’intervento precoce nei disturbi gravi ed emergenti;

2.Definizione di percorsi di transizione verso i servizi per l’età adulta, compresa la condivisione di protocolli di monitoraggio degli utenti.

Page 18: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Integrazione NPI-DSM-PS/DEA-SERT-118-Servizi Sociali Emergenza: gestione dei disturbi psichici gravi all’esordio e dell’acuzie psichiatrica in adolescenza

Strategie operative:

1.Interventi di sensibilizzazione del territorio per l’individuazione precoce di segnali di rischio e l’invio tempestivo al servizio di NPI

2.Stesura di protocolli condivisi locali fra NPI-DSM/PEDIATRIA-PS/DEA-SERT-118-Servizi Sociali per la gestione del ricovero in strutture diverse dai reparti di NPI dedicati.

3.Sperimentazione di modelli di intervento e/o équipe integrate fra i servizi.

Page 19: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Integrazione NPI-SERT

Emergenza: incremento dell’abuso di sostanze stupefacenti e da alcool

Strategie operative:

1.Convergenza di interventi integrati fra NPI e SERT nello stesso nucleo familiare.

2.Proposta di condivisione di protocolli operativi tra servizi (per la diagnosi, il trattamento e la riabilitazione)

3.Incontri di équipe per scambio di informazioni sul caso e sulle diverse discipline.

Page 20: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Integrazione NPI-PLS-Riabilitazione

Emergenza: identificazione precoce delle patologie neuropsichiche nelle situazione di rischio evolutivo, nei disturbi neurologici e neuroevolutivi precoci, nella disabilità complessa e nell’autismo

Strategie operative:

1.Garantire maggiore appropriatezza dei codici di urgenza negli invii da parte dei PLS ottimizzazione e differenziazione della domanda

2.Attivazione di un trattamento tempestivo attraverso la costruzione di una rete diretta con i servizi sanitari privati accreditati che erogano prestazioni complesse in ex art. 26.

Page 21: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+ Integrazione NPI-DSB-Servizi e Strutture di Riabilitazione e Comunità Residenziali e Semiresidenziali Emergenza: costruzione di una rete integrata e completa di servizi per il trattamento e la riabilitazione dei disturbi in e.e.

Strategie operative:

1. Definizione di criteri di accesso condivisi per la riabilitazione in età evolutiva.

2. Promozione di buone pratiche di collaborazione ed integrazione tra le strutture che operano in ex art 26 ed i servizi territoriali ed ospedalieri definizione procedure condivise (trattamento a cicli e dimissione di pazienti che non raggiungono obiettivi) per permettere un maggior turnover degli utenti.

3. Creazione di strutture residenziali terapeutiche (assenti in regione) dedicate per il trattamento extra-ospedaliero dei disturbi psichiatrici gravi in preadolescenza e in adolescenza in stretta integrazione con i servizi territoriali.

Page 22: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Integrazione NPI-TM

Emergenza: assistenza dei disturbi psichici dei minori sottoposti a provvedimento penale/minori autori di reato

Strategie operative:

1.Attivazione di stabili forme di collaborazione tra tutti gli interlocutori coinvolti (NPI-SERT-DSM-Servizi di giustizia-servizi sociali-terzo settore).

2.Definizione della procedura di invio al Servizio per le Consultazioni diagnostiche svolte sia in presenza che in assenza di richiesta esplicita dell’autorità Giudiziaria.

3.Definizione dei protocolli ASL per avvio di psicoterapie dei minori, sostegno alla genitorialità, inserimento in comunità terapeutiche e passaggio pazienti di doppia diagnosi alla maggiore età

Page 23: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Integrazione NPI-Medicina Legale

Emergenza: accertamento della disabilità ai fini dell’integrazione scolastica

Strategie operative:

1.Costruzione di un percorso per l’accertamento di disabilità e la certificazione handicap e legge 104.

2.Stesura di un protocollo operativo formale condiviso fra NPI-Scuola e fra NPI-Commissione Medico Legale per accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap (L.104/92).

Page 24: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+Integrazione NPI-Reparto di Pediatria

Emergenza: incremento dei disturbi della condotta alimentare

Strategie operative:

1.Consulenze specialistiche NPI (trattamento farmacologico) per i pazienti ricoverati presso il Centro di auxologia e nutrizione pediatrica dell’Ospedale San Salvatore di ATRI.

2.Creazione di équipe integrate fra i due servizi dedicate alla prevenzione e all’intervento precoce nei disturbi gravi ed emergenti.

Page 25: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+ Integrazione NPI-Pediatria/DEA P-Servizio di Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza- Emergenza: maltrattamento ed abuso sessuale sui minori

Strategie operative:

1.Collaborazione nella stesura del protocollo operativo per la gestione ospedaliera del minore vittima di abuso che accede in DEAp

2.Incontri di équipe per scambio di informazioni sul caso e sulle diverse discipline.

3.Consulenze NPI ai pazienti ricoverati in pediatria nei casi di sospetto abuso o maltrattamento del minore.

Page 26: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

ENTE AZIONI E SERVIZI MODALITA’ DI ACCESSO

RACCORDO TRA ENTI E SERVIZI

Servizio di NPI

A. Consultazioni diagnostiche

A. Presa in carico: neuropsichiatrica, psicologica, riabilitativa

B. Certificazione handicap e legge 104. Definizione di un protocollo operativo formale

A. Definizione dei protocolli ASL per avvio di psicoterapie dei minori, sostegno alla genitorialità, inserimento in comunità terapeutiche e passaggio pazienti di doppia diagnosi alla maggiore età

A. Sia acceso spontaneo che su invio di altri Servizi: in questo caso tramite formale richiesta scritta correlata della documentazione necessaria. Le consultazioni sono svolte sia in presenza che in assenza di richiesta esplicita dell’autorità Giudiziaria.

A. Sia su accesso spontaneo che su richiesta dei servizi

A. Richiesta delle Famiglie

B. Su richiesta dei Servizi

A. Il Servizio di NPI comunica ed informa nel caso di necessità di coinvolgimento di altri servizi. Il caso va comunicato all’assistente sociale della NPI che finge da filtro con l’équipe della neuropsichiatria. Il caso deve essere gestito dalle rispettive assistenti sociali

A. Condivisione del progetto e verifica periodica

B. Raccordo in attuazione della legge 104 in base ad un protocollo operativo formale concordato con la scuola e la medicina legale.

C. Stesura di un protocollo e se necessario utilizzo della figura dell’assistente sociale quale filtro nella comunicazione tra i servizi.

Page 27: + Il servizio di Neuropsichiatria Infantile e il disagio minorile Caucci C. Della Cagna R. Gallo D. Ianni L. D’Innocenzo V. Braca M. Tentarelli C. Servizio.

+

GRAZIEai pazienti ed ai colleghi del Servizio di NPIA del DSM di Teramo

[email protected]


Recommended