+ All Categories
Home > Documents > È nata una nuova norma: ISO 45001:2018 – Sistemi di ... · Ora si prendono in consider - azione...

È nata una nuova norma: ISO 45001:2018 – Sistemi di ... · Ora si prendono in consider - azione...

Date post: 30-Aug-2019
Category:
Upload: others
View: 6 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Sicherheit Sécurité Sicurezza 1 2/18 Gentili lettrici e cari lettori, Quando consumiamo pasti a base di ver- dura, partiamo dal presupposto che stiamo facendo qualcosa di buono per il nostro corpo. Spesso è sufficiente fare affidamen- to sul proprio sesto senso. Ma se qualcosa ci sembra davvero importante, pensiamo ai relativi pericoli e alle opportunità, ci im- maginiamo i vari scenari e valutiamo i ri- schi per prendere una decisione consape- vole. Sempre più sovente, però, ci mancano le informazioni o i mezzi per decidere in questo modo. Una certificazione effettua una valutazione obiettiva secondo criteri riconosciuti, creando fiducia e trasparen- za, e opera una distinzione tra le organiz- zazioni che intendono sottoporsi a una valutazione indipendente e quelle che in- vece non lo desiderano. Inoltre, la certifi- cazione dà nuovi impulsi all’azienda affin- ché possa perfezionarsi in modo mirato. Le organizzazioni certificate si impegnano a soddisfare continuamente requisiti veri- ficabili. Fanno pertanto qualcosa per sé e per i propri clienti. Siamo lieti di potervi aiutare in tal senso. Vi auguro di ottenere il successo desidera- to. Buon divertimento! Heinrich A. Bieler, Swiss Safety Center, Certifications, Responsabile Ufficio certifi- cazion La British Standards Institution (BSI) ha pubblicato la norma OHSAS 18001 nel 1999 e l'ha revisionata nel 2007. Nel mar- zo 2013 la BSI ha presentato all'ISO una proposta di elaborazione di una norma in- ternazionale sulla base della OHSAS 18001. Dopo l'approvazione della propos- ta, negli anni 2014 e 2015 il comitato di progetto ISO/PC 283 ha elaborato due «Working Drafts», dai quali è stato svilup- pato un «Draft International Standard» (DIS) pubblicato nel 2015. Questa bozza è stata respinta dal 28 percento degli organi normativi nazionali, motivo per cui nel gi- ugno 2016 è stata decisa la stesura di una seconda bozza. Questa è stata approvata con una netta maggioranza nel settembre 2017 dal Comitato DIN in Malesia. La versione definitiva della norma ISO 45001 è stata pubblicata il 12 marzo 2018. La OHSAS 18001 sarà ritirata l'11 marzo 2021 dopo un periodo di tre anni. Durante questo periodo le organizzazioni certifica- te OHSAS 18001 possono effettuare un ag- giornamento dopo essersi conformate ai requisiti supplementari richiesti dalla ISO 45001. La nuova norma ISO 45001 è stata pubblicata il 12 marzo 2018. Descrive i requisiti di un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e indica come può essere applicata per rendere i luoghi di lavoro sicuri ed esenti da influssi dannosi per la salute. Inoltre la sicurezza deve essere incrementata attivamente. La nuova norma sostituisce la OHSAS 18001:2007. È nata una nuova norma: ISO 45001:2018 – Sistemi di gestione per la salute e sicurez- za sul lavoro EDITORE ARTICOLO PRINCIPALE Contenuti della norma ISO 45001 (Fonte: ISO) La norma ISO 45001 descrive i requisiti dei sistemi di gestione della tutela della sa- lute e della sicurezza sul lavoro e contiene istruzioni sull'applicazione. La norma non è orientata solo alla tutela dei propri colla- boratori, ma anche di tutte le altre persone attive sotto la responsabilità dell'azienda. Viene ripresa la «High Level Structure» già applicata con ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, semplificando notevolmente l'applicazione pratica e l'integrazione nei processi di un'organizzazione. Le organiz- zazioni già certificate secondo ISO 9001 o ISO 14001 nell'incorporazione della High Level Structure della norma ISO 45001 in- contrano contenuti simili o anche identici alle norme revisionate ISO 9001 e ISO 14001. L'utilizzo di terminologie e concetti unifor- mi facilita le aziende nell'unione delle cer- tificazioni esistenti in un sistema di ma- nagement integrato e nell'utilizzo di sinergie.
Transcript

Sicherheit Sécurité Sicurezza 1

2/18

Gentili lettrici e cari lettori, Quando consumiamo pasti a base di ver-dura, partiamo dal presupposto che stiamo facendo qualcosa di buono per il nostro corpo. Spesso è sufficiente fare affidamen-to sul proprio sesto senso. Ma se qualcosa ci sembra davvero importante, pensiamo ai relativi pericoli e alle opportunità, ci im-maginiamo i vari scenari e valutiamo i ri-schi per prendere una decisione consape-vole. Sempre più sovente, però, ci mancano le informazioni o i mezzi per decidere in questo modo. Una certificazione effettua una valutazione obiettiva secondo criteri riconosciuti, creando fiducia e trasparen-za, e opera una distinzione tra le organiz-zazioni che intendono sottoporsi a una valutazione indipendente e quelle che in-vece non lo desiderano. Inoltre, la certifi-cazione dà nuovi impulsi all’azienda affin-ché possa perfezionarsi in modo mirato. Le organizzazioni certificate si impegnano a soddisfare continuamente requisiti veri-ficabili. Fanno pertanto qualcosa per sé e per i propri clienti. Siamo lieti di potervi aiutare in tal senso.Vi auguro di ottenere il successo desidera-to. Buon divertimento!

Heinrich A. Bieler, Swiss Safety Center, Certifications, Responsabile Ufficio certifi-cazion

■ La British Standards Institution (BSI) ha pubblicato la norma OHSAS 18001 nel 1999 e l'ha revisionata nel 2007. Nel mar-zo 2013 la BSI ha presentato all'ISO una proposta di elaborazione di una norma in-ternazionale sulla base della OHSAS 18001. Dopo l'approvazione della propos-ta, negli anni 2014 e 2015 il comitato di progetto ISO/PC 283 ha elaborato due «Working Drafts», dai quali è stato svilup-pato un «Draft International Standard» (DIS) pubblicato nel 2015. Questa bozza è stata respinta dal 28 percento degli organi normativi nazionali, motivo per cui nel gi-ugno 2016 è stata decisa la stesura di una seconda bozza. Questa è stata approvata con una netta maggioranza nel settembre 2017 dal Comitato DIN in Malesia.La versione definitiva della norma ISO 45001 è stata pubblicata il 12 marzo 2018. La OHSAS 18001 sarà ritirata l'11 marzo 2021 dopo un periodo di tre anni. Durante questo periodo le organizzazioni certifica-te OHSAS 18001 possono effettuare un ag-giornamento dopo essersi conformate ai requisiti supplementari richiesti dalla ISO 45001.

La nuova norma ISO 45001 è stata pubblicata il 12 marzo 2018. Descrive i requisiti di un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e indica come può essere applicata per rendere i luoghi di lavoro sicuri ed esenti da influssi dannosi per la salute. Inoltre la sicurezza deve essere incrementata attivamente. La nuova norma sostituisce la OHSAS 18001:2007.

È nata una nuova norma: ISO 45001:2018 – Sistemi di gestione per la salute e sicurez-za sul lavoro

■ EDITORE ■ ARTICOLO PRINCIPALE

Contenuti della norma ISO 45001 (Fonte: ISO)La norma ISO 45001 descrive i requisiti dei sistemi di gestione della tutela della sa-lute e della sicurezza sul lavoro e contiene istruzioni sull'applicazione. La norma non è orientata solo alla tutela dei propri colla-boratori, ma anche di tutte le altre persone attive sotto la responsabilità dell'azienda.Viene ripresa la «High Level Structure» già applicata con ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, semplificando notevolmente l'applicazione pratica e l'integrazione nei processi di un'organizzazione. Le organiz-zazioni già certificate secondo ISO 9001 o ISO 14001 nell'incorporazione della High Level Structure della norma ISO 45001 in-contrano contenuti simili o anche identici alle norme revisionate ISO 9001 e ISO 14001.

L'utilizzo di terminologie e concetti unifor-mi facilita le aziende nell'unione delle cer-tificazioni esistenti in un sistema di ma-nagement integrato e nell'utilizzo di sinergie.

2 Sicherheit Sécurité Sicurezza

2/18

La High Level Structure comprende1 Campo di applicazione2 Riferimenti normativi3 Termini e definizioni4 Contesto dell'organizzazione5 Direzione e partecipazione dei dipen-

denti6 Pianificazione7 Supporto8 Operations9 Valutazione della prestazione10 Miglioramento

Obiettivi della ISO 45001 – Disponibilità e costante miglioramento di un luogo di lavoro sicuro e sano

– Sicurezza sul lavoro e tutela della salute come aspetto strategico e nella respon-sabilità dell'impresa

– Motivazione e coinvolgimento dei colla-boratori tramite consultazione e parteci-pazione

– Riconoscimento e minimizzazione dei rischi per la sicurezza

– Evidente riduzione di lesioni, infortuni e malattie dovute al lavoro

– Rispetto dei requisiti di legge e delle au-torità in relazione alla sicurezza sul la-voro e alla tutela della salute

– Applicazione di processi efficaci ed ef-ficienti

– Costante miglioramento (PCDA)

Le modifiche principaliL'introduzione della «High Level Struc-ture» nella ISO 45001 assicura una migli-ore comprensibilità e una gestione pratica più semplice. Da questa struttura risulta la procedura per l'applicazione già nota dal-le norme revisionate ISO 9001 e ISO 14001 per: – la predisposizione del contesto dell'organizzazione (perché anche l'ambiente ha la sua importanza);

– la predisposizione dei requisiti delle parti interessate, e anche di obiettivi propri (chi conosce gli obiettivi ha mag-giori probabilità di raggiungerli);

– il costante processo di miglioramento con particolare attenzione ai risultati e alle prestazioni, PCDA (non stare mai fermi);

– management del sapere e acquisizione di informazioni interne all'azienda o es-terne sulla sicurezza sul lavoro (la com-petenza presuppone la conoscenza).

In generale ne deriva un maggiore impeg-no del management in relazione alla res-ponsabilità e all'impegno in fatto di sicu-rezza sul lavoro e tutela della salute.

Quest'ultima, rispetto a OHSAS 18001, vi-ene ancorata molto più profondamente e considera ad esempio anche la gestione di rischi psicosociali. Si riconosce il maggiore impegno del management anche nell'estensione della protezione oltre ai collaboratori. Ora si prendono in consider-azione tutti i dipendenti nella sfera di in-fluenza dell'organizzazione (tra l'altro processi esterni, collaboratori a tempo parziale).

Focalizzazione sulla consapevolezzaL'obiettivo della ISO 45001 è di creare una maggiore consapevolezza dei dipendenti in relazione alla politica del lavoro e degli obiettivi della tutela del lavoro dell'azienda. Ciò non comprende solo la conoscenza di eventuali pericoli, di rischi della tutela del lavoro e delle situazioni del posto di lavo-ro, ma anche delle conseguenze del man-cato rispetto dei requisiti per se stessi e per i collaboratori. Un pensiero basato sul rischio, il comportamento dei dipendenti e la responsabilità che ne risulta nell'evitare situazioni pericolose e rischi che rappre-sentano un pericolo serio per la vita e la salute, sono un obiettivo decisamente più elevato per la formazione dei collaborato-ri, ma anche dei dirigenti in relazione alla loro responsabilità nella sorveglianza del-le attività svolte.

ConclusioneISO 45001 comporta delle semplificazioni proprio per le aziende già certificate se-condo le norme revisionate ISO 9001 e ISO 14001 e i vantaggi di uno standard accet-tato a livello internazionale. La norma for-nisce istruzioni per l'applicazione e crea trasparenza e chiarezza per tutti i parteci-panti con requisiti chiari.Dalla «High Level Structure» deriva una compatibilità strutturale con le norme ISO 9001 e ISO 14001 semplificando gli audit integrati.

Vantaggi della ISO 45001 – Semplificazione tramite una struttura unitaria

– Utilizzo di terminologie e definizioni note

– Schema di pensiero unitario – Istruzioni concrete per l'applicazione – Formulazione chiara dei requisiti – Osservazione complessiva della sicurez-za sul lavoro e della tutela della salute

– Maggiore integrazione dei collaboratori interessati e del management

Ulteriore modo di procedereLe organizzazioni con un sistema di ma-nagement secondo OHSAS 18001 accerta-no quali sono le lacune (gap analysis) e le colmano. Successivamente possono scegliere quando eseguire l'aggiornamento, che deve essere effettuato entro l'11 mar-zo 2021 ed è possibile in occasione di una ricertificazione, durante un audit di sor-veglianza o come audit supplementare.

Maggiori informazioniLe regole per il passaggio da OHSAS 18001 a ISO 45001 sono state definite dall'IAF (International Accreditation Forum): IAF MD 21:2018 „Requirements for the Migra-tion to ISO 45001:2018 from OHSAS 18001:2007“ (www.iaf.nu).

Il Servizio di accreditamento svizzero SAS informerà a breve sulle linee guida e sui requisiti della migrazione alla ISO 45001 sulla base della OHSAS 18001:2007.Nei nostri siti trova informazioni sempre aggiornate sugli standard e le liste di con-trollo per il download gratuito.

Qui è possibile scaricare gratuitamente le nostre liste di controllo: shop: https://safetycenter-shop.ch/

Volker Wittmann, Productmanager Health & Safety, Swiss Safety Center

certified syste

m

swiss safety center

ISO 45001


Recommended