+ All Categories
Home > Documents > Professional - num 25 -27-10... · 348 868b0: @0bbcbb= a4 2=

Professional - num 25 -27-10... · 348 868b0: @0bbcbb= a4 2=

Date post: 26-Sep-2018
Category:
Upload: trinhthuan
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Transcript
  • I l cl ima di soddisfazione per la cre-scita del mercato del Digitale nel pri-mo semestre 201 6, anche se conuna derivata non particolarmenterobusta: i l numero ancora basso,e lontano dal permettere di tornare intempi brevi ai valori degli anni antecrisi.

    Tuttavia, unattenta analisi dei nu-meri presentati indica grandiopportunit, e soprattutto testimoniacome siano evidenti velocit diverse:un rallentamento ulteriore per l ITtradizionale, una crescita importanteper l IT innovativo quello di BigData, Social, Mobil ity e soprattuttoCloud un ulteriore decremento peri servizi di TLC ed un incremento perle infrastrutture di TLC, soprattutto inragione della nuova ondata di inve-stimenti sul le reti di ultima genera-zione e del piano di cablaggio abanda ultralarga. Ed al netto deiservizi TLC, i l mercato del Digitale edei Digital Enablers cresce del 3,2%,un valore di tutto rispetto soprattuttose confrontato con landamentoondivago del PIL.

    ovvio che qualsiasi consuntivodi periodo sconta landamentodell analogo periodo dell anno pre-cedente; e i l primo semestre del 201 5aveva solo promesso, ma non anco-ra attuato appieno, un processo di ri-presa, rendendo forse il primo seme-stre 201 6 ancora pi positivo di comenon lo sia in realt.

    Ma ribadiamo: i segnali di ripresaci sono; ed il fatto che il software cre-sca del 4,8% nel semestre, con parti-colare riferimento alle componentiapplicative, sinonimo di movi-mento, di rinnovamento, di presadatto dell importanza del nuovo Di-gitale per meglio competere.

    Ed ancora. . .

    L'editoriale

    http://www.sirmi.it/http://www.fidainform.it/

  • Notizie dall'Italia

    I Club aderenti

    CDI Torino: http://clubdi.org/

    CTI Liguria: http://www.cti l iguria. it/

    CTI Milano: http://www.clubtimilano.net/

    CTI ER: http://www.clubtier.org/

    CDTI Roma: http://www.cdti.org/

    ICT Professional una testata di propriet delClub Dirigenti d'Informatica, via Fanti 1 7, 1 01 28Torino

    Pubblicazione mensile (1 0 numeri annui),collateral dell 'agenzia settimanale Info - Press

    Beni materiali e immaterialiammortizzabili nel Programma

    Industria 4.0

    http://clubdi.org/http://www.cdti.org/http://www.clubtier.org/http://www.ctiliguria.it/http://www.clubtimilano.net/mailto:[email protected]://www.snapsource.itmailto:[email protected]:[email protected]://www.sirmi.it/Files/Beni%20materiali%20e%20immateriali%20ammortizzabili%20nel%20Programma%20Industria%204.0.pdf

  • . . . la crescita del software registrata nono-stante molte componenti di middleware si spo-stino dallon premise, e quindi dai prodottisoftware, al Cloud, e quindi all area dei servizigestiti; e la crescita delle aree IoT (oltre il 1 6%)e Web (oltre il 1 5%) parlano chiaramente difrontiere innovative del Digitale.

    I l nostro Mercato diventa quindi anticiclico eresiliente: non sembra soffrire pi di tanto afronte delle battute darresto attese per la ripre-sa economica, che ha visto limare ulte-riormente il PIL nazionale di qualche decimaleper il 201 6 e per gli anni a venire, e sembra altempo stesso reattivo ed in crescita, trainato dalnuovo e non dal recupero del vecchio.

    Due sono i fatti veramente nuovi degli ultimitempi: i l piano Industria 4.0 del Ministro Ca-lenda, ed il rinnovato impegno che il Governoassume sullAgenda Digitale, con lon boardingdi Diego Piacentini.

    Mentre questo secondo punto si caratte-rizza al momento solo per la definizione delleampie deleghe e per la ricerca di specialisti indiverse discipline strategiche del Digitale, non sisa bene se con lobiettivo di fa loro fare o didisporre di una squadra di supervisori dei pro-getti della PA, sul primo i contorni comincianoad essere nitidi.

    I l piano Industria 4.0 si presenta conunimpostazione tutta nuova, che non prevedeincentivi al Sistema dellOfferta ma sgravi fisca-li per la Domanda, sotto forma di iper e superammortamenti, per numerose aree diintervento, tutte riferite in buona sostanza allaFabbrica del Futuro; e solo la poca lungimiranzaavrebbe potuto portare ad escludere il softwaredai beni oggetto della manovra, come qualcunopaventava, limitando la sua azione al solohardware ancorch digitale, inclusi ovviamenterobot e linee di produzione fortemente auto-matizzate.

    Peraltro, l italica razza potrebbe essereattratta dal far rientrare negli ammortamentianche prodotti che poco hanno a che vederecon la Fabbrica del Futuro, sulla base didescrittivi fantasiosi sulle fatture di acquisto.Ma nostra convinzione che - avendo questamanovra come caratteristica peculiare il poteressere accessibile ad imprese di qualsiasidimensione, passando la eleggibil it dalla

    perizia degli intermediari della caccia aifinanziamenti nellelaborare progetti diinvestimento che necessariamente chiede-rebbero una valutazione ed un avallo, e checomunque costerebbero - sarebbe un errorenon fare un atto di fede lasciando libertall imprenditore di portare ad ammortamento inuovi acquisti per progetti eleggibil i , comedescritti dalla tabella di dettaglio rilasciata dalMinistero. Ci penser poi la Guardia di Finanza,brava oltre misura negli accertamenti, a verifi-care se la fornitura realmente in linea conlofferta, se i prezzi sono di mercato o sono statigonfiati, se i soliti furbini del quartierino appro-fittano della misura per un tornaconto che tra-valica i processi di innovazione del sistema pro-duttivo.

    nostra convinzione che, qualora venisse-ro attuati processi che prevedono, presentazio-ne di progetti da validare, certificazioni, adviso-ry, perderemmo unaltra poderosa occasione;quella di far accedere alla misura anche impre-se piccole, che non si possono permettere diinvestire quattrini per la redazione di piani o perla remunerazione di intermediari, e che nonpossono aspettare tempi troppo lunghi per de-cidere in quale direzione orientare i propri inve-stimenti. Peraltro, la manovra va resa operativail pi rapidamente possibile, per evitare che leimprese, in attesa del suo sdoganamento,congelino investimenti gi pianificati, gene-rando un ulteriore rallentamento dellEconomianazionale.

    In sintesi: non possiamo non esseredaccordo con le considerazioni dei PresidentiSantoni di Assinform e Capitani diNetConsulting cube, che esprimono soddisfa-zione ed al tempo stesso invitano ad abbando-nare il concetto di Digital Transformation; vapiuttosto preso atto che siamo nel pieno di unaTrasformazione strutturale, che abbraccia laSociet e lEconomia nella loro globalit e diconseguenza lapproccio ed il comportamentodelle Organizzazioni di qualsiasi tipo e di-mensione, e che la Trasformazione abilitata intutti i suoi aspetti dalladozione del Digitale, checomunque non darebbe i risultati attesi se nonaccompagnato dalla coscienza di orientarsiverso un mondo nuovo, in cui una parte rilevantedello spending per Digitale si sposterdall interno delle organizzazioni verso lesterno.

    E anche questo elemento cambia radi-calmente il Sistema di Offerta, facendo nasce-re nuove aziende specializzate e focalizzatesulle nuove discipline, e facendo soffrire leimprese che non innovano nel prodotto e nelservizio come nei processi, anche in ragione delfatto che i loro Clienti non si limitano a fare inno-vazione su aree di frontiera, ma ancheinterventi chirurgici sul passato, fonte di rile-vanti costi di gestione per la manutenzione di unesistente non pi sostegno alla competitivit.

    Hitachi Data Systemspunta sulla

    Digital Transformation

    I l percorso verso la Digital Transformation hale sue fondamenta nei dati e trasformaanche i compiti del CIO: da funzione disupporto al business a vero e proprio fattoreabil itante di innovazione, un ruolo determi-nante per sfruttare il potenziale insito nei dati.

    questa la visione di Digital Transformationdi HDS, i l lustrata recentemente a Milano daMarco Tesini, Country Manager di Hitachi DataSystems Ital ia dallo scorso luglio.

    I l manager ha fatto i l punto sullo stato di sa-lute dell azienda e delineato le nuove strategieper garantirne lo sviluppo futuro, partendo daconsiderazioni estremamente concrete, edevidenziando una piena coscienza del moodgenerale, che da un lato comprende latendenza generale verso il Digitale, e dall altroi l ruolo di HDS soprattutto nell area dello svi-luppo e della commercial izzazione di sistemi diarchiviazione di dati digital i .

    I l Gruppo Hitachi in continua crescita: haraggiunto nel 201 5 un fatturato di 98 Mld$, oltre950 fi l ial i e circa 335mila addetti , con interessiche vanno dall industria ai trasporti , dall auto-motive alla sanit ai servizi finanziari. Ed in I ta-l ia nell ultimo anno fiscale conclusosi loscorso 31 marzo, i l gruppo Hitachi ha rea-l izzato un fatturato pari a 2,5 Mld$, daconfrontarsi con i 200 M del 201 3, ed pas-sato dai 330 addetti del 201 3 agli attuali4.500, sottol inea Tesini.

    I l gruppo opera in I tal ia tramite 25 aziendetra cui Hitachi Data Systems Ital ia, che fornisceprodotti e soluzioni IT per la gestione delleinformazioni e per la social innovation; e traquesti, prodotti come Crescendo e sistemi co-me quell i di Pentaho, azienda recentementeacquisita e in grado di offrire alle aziende rispo-ste concrete alle promesse dei big data.

    I dati sono, secondo HDS, la chiave delsuccesso per le aziende nel prossimo futuro; esugli strumenti innovativi per la loro gestione lasociet sta puntando per sostenere il propriopercorso di crescita, seguendo quattro direttri-ci: Data Management, Data Governance, DataMobil ity, Data Analytics.

    I l Gruppo Hitachi quello che possiede ilpi alto numero di brevetti al mondo nel campodei big data segnala Tesini. In futuro, leaziende compreranno sempre meno tecnolo-gie e sempre pi servizi . E quindi la capacitdi HDS di offrire una piattaforma completa etutto quanto richiesto dai cl ienti per sfruttarlain modo ottimale sar la strategia per un futu-ro che HDS vede ancora in crescita.

  • Enel punta sullanuova identit

    digitale e stringe suMetroweb

    Essere al passo con levoluzione delsettore energetico significa per noi gui-dare e anticipare il cambiamento verso un nuo-vo modello di generazione, distribuzione econsumo di energia .

    questo il nuovo motto di Enel - primo ope-ratore elettrico ital iano e seconda uti l i ty quo-tata in Europa, con presenze in circa 30 Paesi che a meno di un anno dal lancio della nuo-va brand identity rinnova anche il proprio sitoweb, impostato come uno spazio online incontinuo movimento che vuole raccontare pro-prio i l cambiamento dell 'energia e dell 'azienda.

    I l cambiamento si basa sull analisi di quelche realmente serve ai cl ienti e unificando ilmarchio in tutti i Paesi in cui i l gruppo pre-sente. I l concetto viene sintetizzato conlespressione Open Power, a indicare un pro-cesso di continuo miglioramento checomporta, necessariamente, anche una co-stante ottimizzazione della presenza digitale.

    E il cambio di immagine online solo untassello della nuova strategia, che vira semprepi verso il digitale e viene indicato dall Ammi-nistratore Delegato Francesco Starace comeuna nuova occasione per riaffermare la visio-ne che guida oggi l azienda.

    Spingere la digital izzazione del businesssia nell operativit interna, ad esempio sullereti di trasmissione, sia riguardo la clientela,sono oggi tra le priorit che Enel ha individuatoa sostegno del proprio business. E lazienda la-vora alacremente in questa direzione, fra l altrogestendo il progetto di accelerazione della co-pertura in fibra dell I tal ia.

    Proprio in questi giorni Enel e Cdp Equityhanno firmato gli accordi vincolanti per la go-vernance della societ che poser la fibra enascer dalla fusione tra Enel Open Fiber eMetroweb, operazione che si prevede sarcompletata entro fine anno.

    La nuova realt che nascer dalla fusione,stando all attuale programma di lavoro, dovrcoprire con fibra ad altissima velocit circa 9,5mil ioni di case da qui al 2021 . La sfida non semplice.

  • I droni si pi lotanocon la realtaumentata

    I droni sono diventati ormai veri e proprialleati delluomo, a cui si sostituiscono inmoltissime funzioni e attivit che una volta po-tevano sembrare impossibili. E quando a que-ste sofisticate tecnologie si aggiungono le po-tenzialit della realt aumentata, i risultatipossono sembrare addirittura stupefacenti.

    Ne un esempio il risultato dell'accordo traEpson e DJI, dove gli smartglass Moveriopermetteranno di pilotare droni tramite appli-cazioni di realt aumentata, per un migliorcontrollo da parte del pilota e una maggiore si-curezza in volo.

    la prima applicazione di realt aumentataper questo settore. DJI leader mondiale nellaproduzione di veicoli aerei senza equipaggio ela partnership permetter di pilotare i droni DJIcon maggior sicurezza e controllo, grazieall'utilizzo degli occhiali intelligenti Epson Mo-verio BT-300.

    I piloti di droni potranno cos avere in primapersona, dalla telecamera del velivolo, visionichiare e ben definite, mantenendo al tempostesso lo sguardo sul drone durante il volo. IMoverio BT-300 sono infatti adatti per il pilo-taggio dei droni perch i relativi sensori di mo-vimento della testa permettono al pilota una vi-sione a 360 durante il volo, monitorando glispostamenti sul dispositivo e mantenendo losguardo sul mezzo, un fattore importante intermini di regolamentazione e di esperienza dipilotaggio, in quanto aiuta il pilota aconcentrarsi sull'azione e a prendere decisioniin modo pi rapido.

    Molti sono i settori interessati: edilizia, sicu-rezza e custodia, assicurazioni, agricoltura,servizi di emergenza, conservazione, ricercaaccademica, produzioni video e molte altreattivit possono beneficiare dall'utilizzo dei ve-livoli senza pilota.

    Si tratta di una pietra miliare - commentaCarla Conca, Sales Manager Visual Instru-ments di Epson Italia - infatti la prima voltache la realt aumentata su smartglass sardisponibile per un'applicazione che si rivolgead un mercato cos vasto. I l mercato dei droni diventato importante per Epson e crediamoche la partnership con DJI rivoluzioner l'uti-lizzo dei loro droni, settore in rapida crescita.

    Notizie flash

  • TIM Brasile scegliel ' i tal iana WIMAN

    per connettere i taxidi Rio

    U n successo internazionale per unaStartup ital iana. La bolognese WIMAN,special izzata in connettivit Wi-Fi, si aggiudi-cata unimportante commessa con TIM Brasi-le per portare la connettivit su tutti i taxi di Rio.

    La startup ha reso infatti disponibi le latecnologia grazie alla quale gli smartphone deiconducenti dei taxi carioca vengono tra-sformati in hotspot per i l collegamento al web.

    Per avere connettivit sui taxi ci sarebbebisogno di modem e SIM: un sistemaingombrante e costoso spiega il fondatore eAmministratore Delegato della societ, Massi-mo Ciuffreda. Detaxi, la app che abbiamomesso a punto, permette di convertire losmartphone del tassista in un hotspot, e i lcl iente che sale sulla vettura si connette auto-maticamente. A livello mondiale il primo pro-getto di questo genere. Nella sola prima setti-mana di ri lascio, Detaxi stata scaricata daquattromila tassisti e l obiettivo in breve tempodi arrivare a diecimila nella sola Rio, per poi co-prire anche San Paolo.

    La startup, nata nel 201 2 da unidea di Mas-simo Ciuffreda e Michele Di Mauro e attiva sulmercato dal 201 3, special izzata nel fornirealle attivit commercial i Wi-Fi gratuito per icl ienti , attraverso Google o Facebook, eunapp che permette di collegarsi al le reti freeWi-Fi nel mondo, senza procedure di registra-zione.

    Partecipata da Tim Ventures (gruppo Tim),dal fondo P1 01 , da Matteo Riffeser Monti,dall incubatore Nana Bianca e dal Club I tal iaInvestimenti 2, WIMAN ha una sede e un teama Rio ed ha siglato una partnership strategicacon Tim Brasil con la prospettiva di sviluppareprogetti e tecnologie nelle citt brasil iane, co-me gi fatto in I tal ia.

  • Enrico Baratono Responsabile Commerciale di Net Surfing

    Mario Bellotti il nuovo Responsabile Marketing Strategico e Sviluppo Business Big Data di Vem Solutions

    David Bevilacqua Amministratore Delegato di Yoroi

    Denis Cassinerio Regional Sales Director di Bitdefender I tal ia

    Sergio Ceresa Direttore della divisione Information Display di LG Electronics

    Moreno Ciboldi guider la nuova strategia go-to-market per la nuova regione Europe &South di ALE, che opera sotto il brand Alcatel-Lucent Enterprise

    Maurizio Decina e Domenico Tudini sono stati nominati rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Infratel

    Daniele De Grandis General Manager dell Area Mobile (MBG) per I tal ia e Israele di Lenovo

    Lorenzo DOnghia il nuovo Presidente di ASAS, Associazione per i Servizi, le Applicazioni e le Tecnologie ICT per lo Spazio

    Mirko Mengozzi e Loris Stucchi sono rispettivamente Sales Account Divisione Retail e Direttore Vendite Valore e B2B di Datamatic

    David Nebiolo Responsabile Comunicazione di Agcom

    Gianluca Perrelli il nuovo Managing Director di Buzzoole

    Diego Piacentini Commissario straordinario del Governo per l attuazione dell Agenda Digitale

    Antonio Piazza Regional Manager per l 'I tal ia di KEMP Technologies

    Francesca Romagnoli Head of Operations per l I tal ia di Ligatus

    Guelfo Tagliavini coordinatore della Commissione Industria 4.0 di Federmanager

    Carriere

  • Grandi Manovre

    http://www.digitalvoice.it

  • Twitter ON SALE,chi offre di meno?

    F acciamo fatica a seguire i mutamenti dirotta che si susseguono nei processi di fu-sione e acquisizione in generale; e nello speci-fico, i l balletto attorno a Twitter pare nonconcludersi mai.

    Secondo un presunto scoop di CNBC,Google era data come ad un passo dal ri leva-re Twitter; e sempre secondo rumors, ancheSalesforce, uscita scottata dalla battagliapersa per l acquisizione di LinkedIn - passataa Microsoft a seguito di unofferta irrinunciabi-le da 26 Mld$ - pareva seriamente in corsa;cos come altri nomi anche fuori settore, WaltDisney in testa. E le presunte indiscrezionisulla svolta di Twitter avevano dato come primorisultato una crescita di valore del titolo.

    Ma le ultime notizie dicono che tutti i possi-bi l i acquirenti si sono via via defi lati . Disney,Google e Apple in un primo momento, e poianche Salesforce, che sembrava la piconvinta, ha gettato la spugna. Twitter ha subi-to un ulteriore crollo in Borsa.

    Le mosse dei numerosi pretendenti po-tenziali potrebbero tuttavia non rappresentareunuscita di scena definitiva; secondo alcunianalisti si tratterebbe solo di un gioco teso a ri-durre il controvalore della possibile transazione.

    Lipotesi pi accreditata sembra ancora es-sere la vendita; ed certo che chiunque sar ilcompratore, dovr rimboccarsi le maniche.Twitter sembra infatti incapace di ri lanciarsi edi tenere botta a Facebook e a Instagram, no-nostante il ritorno del fondatore Dorsey. I l so-cial network dei tweet ha infatti pubblicato il 26luglio un aggiornamento finanziario e i dati, aun anno di distanza dal ritorno di Dorsey, nonsono stati accolti bene dal mercato, a causasoprattutto della perdita da 1 07 M$ nel se-condo trimestre. Anche sul fronte dei ricavi, i lrisultato di 602 M$, pur se in crescita del 20%rispetto allo stesso periodo dell 'anno scorso, al di sotto, anche se di poco, delle stime in pre-cedenza espresse dagli analisti , che siattendevano un valore di 606,8 M$. Anche leprevisioni a tendere sono state giudicate ne-gative ed rimasto irrisolto i l problema dellacrescita: gl i utenti non aumentano negli Usa ecrescono troppo poco nel resto del mondo.

    Twitter ora ha stabil ito una scadenzainformale al 27 ottobre, in coincidenza conlannuncio del bi lancio trimestrale, pereventuali negoziati .

  • Avio lancia i satell itiper Google maps

    S ette voli consecutivi perfetti , 1 00% di affi-dabil it. Con questi risultati i l lanciatoreeuropeo Vega conferma di essere il migl iorvettore di nuova generazione attivo oggi suimercati internazionali . E raccoglie la fiducia dicl ienti d'eccezione come Terra Bella (Google)per i suoi satell iti SkySat e come il Governo delPer per i l primo satell ite nella storia del Pae-se.

    Un risultato che d risalto al nostro Paese,perch Vega il lanciatore europeo pro-gettato, sviluppato e realizzato in I tal ia da Avioattraverso la controllata ELV (partecipata al30% da ASI). Realizzato per i l 65% nello sta-bil imento Avio di Colleferro, nei pressi di Ro-ma, Vega in grado di mettere in orbita satell i-ti di massa fino a 1 .500 kg per l osservazionedella terra ed il monitoraggio dell ambiente.

    Si tratta di un grande risultato per i l gruppointernazionale leader nel settore dei lanciatorispazial i , nella propulsione e nel trasporto spa-ziale presente in I tal ia, Francia e GuyanaFrancese con 5 insediamenti, che impiegaoltre 800 persone e nel 201 5 ha avuto ricaviper circa 280 M.

    I l volo VV07 ha inaugurato inoltre la fasecommerciale, per la quale sono stati gi assi-curati ordini per 1 0 lanci fino al 201 9 da Aria-nespace, societ che opera il servizio di lancioper Vega.

    Per l azienda ital iana si tratta di un mo-mento di grande crescita: un volo moltoimportante. Portiamo in orbita 4 satell iti diTerra Bella, la societ di Google che cura leGooglemaps. Consentiranno di fare foto ogni24 ore e aggiornare costantemente le mappe. un importante cliente commerciale. E poi cun ulteriore satell ite per i l governo del Perha dichiarato con entusiasmo Giulio Ranzo,Amministratore Delegato di Avio.

  • Numeri, trend e Mercati

  • Nasce EthosIT

    S i tenuto il 28 settembre a Milano il kick offmeeting di EthosIT, un network di Asso-ciazioni, aziende e professionisti che agiscecome punto di riferimento, di supporto e dicoordinamento per iniziative legate ai temi diEtica, CSR e Sviluppo Sociale tramite l ICT.

    Pur essendoci gi moltepl ici iniziativevolte a sensibi l izzare o svi luppare i temi legatial l Etica, al la CSR e al lo Svi luppo Sostenibi-le attraverso l ICT, opinione dei promotori diEthosIT che queste non seguano un precisofi lo conduttore, e che la carenza di confrontoe la difficolt nel metterle a fattor comune neriduca l 'efficacia e la continuit nel tempo.

    invece convinzione di EthosIT chel 'unione del le risorse, la raccolta sistematicadi informazioni e la condivisione del le princi-pal i best practices socio-ambiental i possanofornire le potenzial i t per interventi pi inno-vativi , diffusi e ampi, e che unendo le risorsesi possano generare interventi di pi ampiaportata.

    EthosIT si presenta quindi come un luo-go di confronto e incontro per la condivisio-ne di iniziative CSR/ICT, e come un soggettofaci l i tatore per l individuazione di nuovi pro-getti a valore aggiunto che possano essere diri ferimento nel settore ICT.

    I Promotori del l in iziativa sono le Associa-zioni Cinquantaventi , AICA, Aused edInformatica Sol idale, e i l Team di Coordina-mento costituito da Anna Verrini , ClaudioPastore, Claudio Tancini , Francesca Gatti eViola Schiaffonati , ai qual i la redazione fa imigl iori auguri di buon lavoro.

    proprio i l Team di Coordinamento chesar i l motore principale del l in iziativa, cui siaffiancano due tipologie di figure: i parteci-panti - i l nucleo dei soggetti che supportanoi l network e che possono dare la propria ade-sione l iberamente, gratuitamente e senzaimpegni specifici - ed i l target a cui i l networksi rivolge: mercato ICT - domanda e offerta -e stakeholder del Terzo Settore e del laPubbl ica Amministrazione, del la Pol i tica e delGoverno.

    Le attivit del network saranno condivisesul portale www.ethosit.net, in un gruppoLinkedIn, sul l account twitter #EthositNet etramite una newsletter mensi le.

    I l primo importante appuntamento pubbl i-co per i l 5 dicembre a Milano, con unConvegno sul tema del l Information Ethics,che vedr come guest speaker DonGotterbarn, ricercatore di fama internaziona-le esperto di computer ethics e coautore diSoftware Engineering Code of Ethics.

    Ulteriori informazioni su www.ethosit.net oscrivendo a [email protected]

    mailto:[email protected]://www.ethosit.net

  • Pagamenti digitali increscita a doppia cifra

    I l volume globale dei pagamenti digitali conti-nua ad aumentare e per la prima volta concrescite a doppia cifra. prevista per il 201 6 unacrescita del 1 0% rispetto ai 426,3 miliardi ditransazioni del 201 5, che gi avevano fatto regi-strare una crescita record dell '8,9% rispetto al201 4 (387,3 miliardi di transazioni).

    I dati emergono dal World Payments Report201 6 realizzato da Capgemini e BNP Paribas instretta collaborazione.

    Lo studio attesta come l'incremento delletransazioni di pagamenti digitali sia in gran partedovuto alla forte crescita economica deimaggiori Paesi in via di sviluppo, alla diffusionedi misure di sicurezza pi efficaci come adesempio l'EMV e la biometria, e alle iniziative deigoverni di mercati emergenti volte a favorire i pa-gamenti elettronici.

    L'aumento dei pagamenti digitali interessatutte le aree geografiche, ma sono i mercatiemergenti ad aver registrato i tassi pi alti: i l1 6,7%. Nei mercati maturi, che tuttavia rappre-sentano ancora il 70,9% del volume complessi-vo, la crescita si limitata al 6,0%. Per la primavolta la Cina ha superato il Regno Unito e la Co-rea del Sud in termini di volumi delle transazionidigitali, attestandosi al quarto posto tra i primidieci mercati mondiali, dietro Stati Uniti, Eurozo-na e Brasile.

    La continua crescita dei pagamenti digitali alivello globale offre alle banche l'opportunit difornire questi servizi ai clienti, mentre le aziendebeneficiano di una supply chain finanziaria piefficiente. In questo contesto, le banche devonoper pensare digitale' per conservare e incre-mentare la quota di mercato delle transazioni ecompetere sempre pi con la crescente diffusio-ne delle FinTech, aziende che offrono customerexperience migliori attraverso una tecnologiaavanzata in grado di modellare e guidare leaspettative dei clienti.

    Le FinTech, cos come la creazione di Inno-vation Lab nel settore bancario, stanno creandonuove occasioni per offrire una customer expe-rience di qualit superiore, ha commentatoMonia Ferrari, VP, Head of Banking sector diCapgemini I talia. Fondamentale ora il mix dipartnership e collaborazioni che pu esserecreato per mettere a disposizione i servizi digi-tali pi innovativi possibil i nei momenti crucialidella customer experience.

    Diverse banche hanno gi iniziato ad adotta-re una mentalit digital-first. Secondo il WPR,il 79% dei dirigenti bancari ora considera leFinTech come dei partner. Le banche potrebbe-ro avere nuove opportunit per favorire ulte-riormente l'innovazione nei servizi bancariaprendo i loro sistemi interni attraverso APIaperte e sfruttando i requisiti della PaymentServices Directive I I .

    FIACULT, il Festival InternazionaleAudiovisivo della Cultura e del Turismo

    Si terr a novembre FIACULT, Festival Internazionale Audiovisivo della Cultura e del Turismo, eventodedicato a promuovere audiovisivi nei settori del turismo, del commercio e della cultura, che ha tra isuoi obiettivi quello di stimolare e supportare le industrie del cinema e della cultura, i professionistidell'industria cinematografica, studenti, amatori e produttori indipendenti offrendo loro uno spazio sulmercato ed una visibilit internazionale alle loro opere.

    I l Festival organizzato da FIACULT Brasile, Marca Treviso, Treviso Film Commission, TrevisoGlocal, Comune di Castelfranco - Assessorato alla Cultura, MS MultiMedia, 3Wlab. Lapporto dellaTreviso Film Commission, ramo dazienda di Marca Treviso, stimola le produzioni cinematografichee audiovisive ad operare nel territorio fornendo aiuto e assistenza a titolo gratuito con lo scopo dipromuovere la provincia di Treviso.

    Una presenza importante quella del primo premio Carlo Sartori, Manager di livellointernazionale, tra i primi fondatori e Presidente di Rai Sat, professore e autore di numerosi saggisulla comunicazione e sulla televisione. I l premio a lui dedicato vuole in questo contesto dare impulsoai giovani ad investire le proprie capacit nellaudiovisivo legato agli aspetti turistici, della cultura edel territorio ed alla diffusione internazionale delle produzioni, soprattutto quelle italiane.

  • Notizie dai Club

    Dal CDTI di Roma

    I l CDTI di Roma la pi grande associazione no-profit di dirigenti nel settore dell ICT e dell innovazione tecnologica della capitale; conta oltre500 associati , principalmente dirigenti dei sistemi informativi delle maggiori realt romane, oltre ad una folta rappresentanza di rappresentantidell offerta - non solo dirigenti di multinazionali ma anche imprenditori di PMI capitol ine attive nell innovazione tecnologica. Fanno parte del CDTIdi Roma anche medici, avvocati e docenti universitari che si occupano di specifiche tematiche come la privacy e la protezione dei dati persona-l i , la Sanit digitale, l e-Commerce e lalternanza scuola-lavoro.

    Lattivit dei prossimi mesi dell associazione si focalizzer essenzialmente sui Gruppi di lavoro e di interesse, che si configurano come tavolidi incontro fra rappresentanti della Domanda e dell Offerta ICT, ospitando anche esperti del settore. Sono oggi attivi Gruppi di lavoro sul CloudComputing, sulla Sanit Digitale, sulla Privacy, su Internet delle cose, sui Rapporti con le Universit, sulla partecipazione delle PMI agli appaltiICT della Pubblica Amministrazione e sull Alternanza Scuola-Lavoro.

    I Gruppi di lavoro, che si riuniscono presso la sede del CDTI di Roma con cadenza quindicinale, organizzano periodicamente eventi e mani-festazioni per presentare i risultati delle proprie attivit; segnaliamo in particolare levento su PMI e Sviluppo, che si tenuto a Roma, pressoUNINT, i l 1 9 ottobre e l incontro I tal ian manager: guida per far carriera manageriale condotto da un noto head hunter presso la sede del CDTIdi Roma il 24 ottobre.

    Nel mese di novembre sono previsti ulteriori appuntamenti organizzati dai Gruppi di Lavoro Sanit Digitale, Universit e Alternanza Scuola-Lavoro per presentare le attivit svolte nel corso di questanno e i programmi 201 7. Nel mese di dicembre infine prevista la tradizionale cenanatalizia del CDTI di Roma, aperta anche ai non soci; essa si terr il 1 4 dicembre p.v. presso lHotel Parco dei Principi di Roma e vedr la parte-cipazione, in qualit di Guest Speaker, della Prof.ssa Flavia Marzano, Assessore a Roma Semplice del Comune di Roma.

    Per maggiori informazioni sui prossimi eventi possibi le consultare il sito del CDTI di Roma all indirizzo www.cdti.org

    Per un contatto diretto: Alessandro Musumeci, Presidente del CDTI di Roma, alla mail [email protected] .

    Lattivit del Club Dirigenti delle Tecnologie dellInformazione di Roma

    Dal Club TI Milano

    In ambito retail , le innovazioni digital i possono contribuire a personalizzare l 'esperienza, rendendo la visita in store pi coinvolgente e attrattivaper i l cl iente, e a garantire la coerenza e lefficacia del brand attraverso tutti i possibi l i canali .

    L incontro promosso dal Club TI di Milano nell ambito del suo programma annuale, si proposto di condividere riflessioni ed evidenze suquesto tema, con testimonial deccezione.

    Tiziana Pittia, Marketing Manager di Gallerie Commercial i I tal ia Auchan Holding, ha evidenziato come la sua azienda, sostanzialmente direal estate, stia migliorando il l ivel lo di servizio ai suoi Clienti , le aziende ospitate nei suoi spazi, tramite processi di tracking dei visitatori e digestione di servizi informativi integrati e multicanale. I l tema stato ripreso ed ampliato da Alberto Lugetti di BT, l azienda partner di GallerieCommercial i Auchan in questa realizzazione.

    Giuseppe Pontin , CIO di Nestl ha raccontato il progetto DAT Digital Account Team, che si basa su tre pil lar: ascolto dei rumori e delle vocidi sottofondo provenienti dalla rete e dai social; ingaggio, teso a creare una relazione stretta con clienti e consumatori, con strumenti digital i ;ispirazione e trasformazione, tesa a diffondere competenze e cultura digitale all interno di tutta l organizzazione.

    Serena Arrighi , CEO di Bnova, ha portato esempi concreti di come il tema degli Analytics e dei Big Data possa essere un formidabile supportoal processo evolutivo del Retail e della Grande Distribuzione in genere.

    Per maggiori informazioni su questo e sui prossimi eventi, www.clubtimilano.net

    La disruption digitale nel Retail

    Dal Club TI Milano e CDTI Roma

    Si svolto la sera del 6 ottobre, in audio conferenza Milano Roma, i l primo check sui progettieHealth4all (www.ehealth4all . i t) , al la presenza del Comitato Scientifico del premio. Si tratta del primodei due SAL previsti nella fase di monitoraggio, che precede la selezione finale vera e propria.

    I l premio infatti , ora alla sua seconda edizione, si caratterizza perch segue i progetti finalisti perun anno. Si tratta di progetti di innovazione ICT sul tema della prevenzione sanitaria che vengonoselezionati, promossi e accompagnati fino alla selezione finale; i l premio viene attribuito pertanto aprogetti che il Comitato Scientifico ha avuto modo di conoscere e seguire e che hanno fornito effettivi

    risultati . In questa edizione il focus sulle categorie di utenza pi fragil i e pi umil i , in l inea con il Giubileo della Misericordia.Per i l momento i progetti proseguono tutti , anche se c un gruppo di testa di progetti a piano e un gruppo che fatica a tenere il passo. I l

    momento della verit previsto al secondo check, che avr luogo a fine gennaio 201 7. La premiazione sar a Milano nella tarda primavera 201 7.

    Primo test dei progetti eHealth4all edizione 201 5-201 7

    http://www.cdti.org/http://www.clubtimilano.net/http://www.clubtimilano.net/http://www.cdti.org/http://www.clubtimilano.netmailto:[email protected]://www.cdti.org/


Recommended