+ All Categories
Home > Documents > - RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE … · mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS = ... Come noto le...

- RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE … · mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS = ... Come noto le...

Date post: 09-Sep-2018
Category:
Upload: dangthuan
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture Servizi Edilizia Scolastica - Demanio e Patrimonio Immobiliare Piazza L. Lombarda, 4 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295406 Fax 0341.295333 mK fs^ MONVPVTMNPM `KcK VOMNPNTMNPS ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. PARINI” IN LECCO. INTERVENTI URGENTI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO AL FINE DI ASSICURARE LA PARZIALE FUNZIONALITÀ – SECONDO LOTTO PRATICA F.16.05 FASCICOLO 6.6/2016/117 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO - RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI IL PROGETTISTA dott. ing. Angelo Valsecchi Lecco, lì 10 novembre 2016
Transcript
Page 1: - RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE … · mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS = ... Come noto le conseguenze di un episodio di sfondellamento, ... 5 di 6 - Norme UNI

Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture Servizi Edilizia Scolastica - Demanio e Patrimonio Immobiliare Piazza L. Lombarda, 4 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295406 Fax 0341.295333

=

mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS =

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“G. PARINI” IN LECCO.

INTERVENTI URGENTI DI RISANAMENTO

CONSERVATIVO AL FINE DI ASSICURARE LA

PARZIALE FUNZIONALITÀ – SECONDO LOTTO PRATICA F.16.05

FASCICOLO 6.6/2016/117

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

- RELAZIONE GENERALE

- DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

DEGLI ELEMENTI TECNICI

IL PROGETTISTA

dott. ing. Angelo Valsecchi

Lecco, lì 10 novembre 2016

Page 2: - RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE … · mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS = ... Come noto le conseguenze di un episodio di sfondellamento, ... 5 di 6 - Norme UNI

2 di 6

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

1. PREMESSA

la Provincia di Lecco ha aderito al bando MIUR per il finanziamento di “indagini diagnostiche dei solai

degli edifici scolastici pubblici” (art. 1, comma 177 L. 107/2015), presentando la candidatura dell’IIS

Parini in Lecco.

Con Decreto MIUR in data 10 dicembre 2015 prot. n. 933 è stata approvata la graduatoria degli

interventi finanziati, tra i quali è stato inserito l’IIS Parini in Lecco.

A seguito dell’esito delle suddette indagini, come da relazione redatta dalla società MTS Engennering srl

incaricata dell’indagine diagnostica, è risultato necessario procedere con gli interventi di messa in

sicurezza.

Con un primo intervento sono stati adeguati diversi spazi situati al piano terra e al piano secondo.

Il presente progetto è finalizzato alla messa in sicurezza dei solai del piano primo e di alcuni spazi ai

piani seminterrato, terra e secondo, compatibilmente con le risorse disponibili.

I lavori dovranno avere inizio con le modalità previste dal comma 4 dell’art. 153 (in “via d’urgenza”).

Si annota tuttavia che, in considerazione della tipologia di intervento e delle problematiche ad esso

connesse riguardanti sia le componenti impiantistiche che gli aspetti inerenti l’involucro (serramenti e

copertura del fabbricato) nonché l’impossibilità di intervenire su tutto il fabbricato, il progetto, così come

precisato, è da considerarsi un lotto di intervento e conseguentemente non può essere sufficiente a

garantire il corretto mantenimento dell’efficienza del complesso scolastico.

2. ANALISI CONTESTO - INQUADRAMENTO GENERALE

Analisi contesto

L’istituto scolastico ITC Parini, ubicato a Lecco in via Badoni n. 2, è stato realizzato all’inizio degli anni

‘70 dalla Provincia di Como; si sviluppa su un piano parzialmente interrato e su tre piani fuori terra. Il

complesso scolastico è dotato di ampie superfici esterne, confinanti con “Villa Manzoni” e destinate in

prevalenza ad uso di attività sportive per la presenza di piste e campi per le diverse discipline atletiche.

Individuazione urbanistica

A livello urbanistico l’area del complesso scolastico è individuata come segue:

PGT – Approvato con Delibera Consiglio Comunale n.43 del 24-25-26-27-28-29-30/06/2014

- Piano delle Regole: Servizi esistenti – Servizi esistenti a valenza sovracomunale (Rif: Allegato 1:

Istituto Parini in Lecco - estratto PGT Piano delle Regole tav. PR1a)

- Piano dei Servizi: Servizi esistenti / in corso di attuazione – Servizi a valenza sovracomunale – S1

Servizi per l’istruzione – S.1.4 scuola secondaria di II grado (Rif: Allegato 2: Istituto Parini in Lecco -

estratto PGT Piano dei Servizi tav. PS1a)

Page 3: - RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE … · mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS = ... Come noto le conseguenze di un episodio di sfondellamento, ... 5 di 6 - Norme UNI

3 di 6

VINCOLI:

L’area dove sorge il complesso scolastico risulta soggetta ai seguenti vincoli (Rif. Allegato 3: Vincoli):

- ambientale ai sensi dell’art 142 comma 1 lettera c) del D.Lgs 42/2004 e s.m.i.

- culturale ai sensi dell’art.10 del D. Lgs. 42/2004 e s.m.i. (vincolo ex L.1089/39)

Individuazione catastale

Il complesso scolastico è individuato al N.C.E.U. al foglio 3 mappali 2313, 2364, 2365, 2653, 2655 del

Censuario di Lecco. (Rif.: Allegato 4: Mappa catastale)

3. DESCRIZIONE DELLE PROBLEMATICHE

Con il termine sfondellamento si intende il distacco e la successiva caduta della parte inferiore delle

pignatte. Un fenomeno tipico dei solai in laterocemento, in cui le pignatte – i blocchi inseriti nel getto di

calcestruzzo per ottenere l’alleggerimento delle solette – vengono sollecitate al punto di rompersi nella

parte inferiore che si distacca dal resto del solaio.

Oggi questo termine comprende anche altri fenomeni, tra cui distacchi di intonaco, di strutture continue

in arelle o di rete intonacata. Il fenomeno dello sfondellamento riguarda tutti gli edifici con solaio in

latero-cemento, ma in particolare quelli costruiti dagli anni ‘40 agli anni ‘70, anni del boom economico in

cui la scarsa qualità dei materiali e i limitati controlli sulla posa in opera hanno ridotto la sicurezza del

solaio.

Il fenomeno appare diffuso in diverse tipologie costruttive, anche se talune presentano caratteristiche tali

da risultare maggiormente soggette. Il crollo improvviso dei plafoni comporta il distacco di circa 20÷40

Kg/mq di materiale a seconda dello spessore dell’intonaco.

L’istituto Parini in Lecco è stato edificato nel corso degli anni ’70 e presenta caratteristiche costruttive

tipiche dei fenomeni sopra descritti.

L’indagine diagnostica, effettuata nel corso dei mesi di giugno-luglio 2016, a cui si rinvia, ha consentito di

mappare la situazione e di individuare le priorità degli interventi.

Page 4: - RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE … · mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS = ... Come noto le conseguenze di un episodio di sfondellamento, ... 5 di 6 - Norme UNI

4 di 6

4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI

Come noto le conseguenze di un episodio di sfondellamento, sono imprevedibili: dal caso in cui il crollo

di materiale rende inagibili locali e ne danneggia il contenuto, fino a situazioni di vera emergenza in cui

sono coinvolte persone.

A seguito degli esiti dell’indagine, in rapporto alle esiguità delle risorse finanziarie disponibili non è stato

possibile intervenire globalmente, eliminando tutti i fattori di rischio, ma il presente intervento consentirà

di restituire ulteriori spazi alla didattica, eliminando l’attuale disagio collegato alla dislocazione in diverse

sedi.

Gli interventi prevedono la posa di un sistema antisfondellamento e comprendono le opere sotto

elencate:

- Apprestamenti edilizi ed impiantistici di cantiere

- Movimentazione e/o protezione con teli di plastica o altro materiale degli arredi oltre che

allestimento di ponti di lavoro negli ambienti in cui si trovano degli apparati impiantistici fissi o non

movimentabili;

- Rimozione di controsoffittatura a doghe e a membrana ove presente

- Rimozione e ricollocamento delle componenti impiantistiche a soffitto (apparecchi illuminanti,

rilevatori fumi, distribuzione elettrica, ecc), fornitura e posa di nuove lampade di illuminazione e di

emergenza nei corridoi

- Messa in sicurezza da fenomeno di sfondellamento di solai in laterocemento tramite sistema

antisfondellamento certificato

- Messa in sicurezza delle solette di copertura in corrispondenza dei vani scala centrali mediante

sistema di contenimento in struttura metallica e successiva finitura con controsoffitto a membrana

- Rimozione e successiva ricollocazione di controsoffittatura esistente dove necessario

- Opere di finitura (pitturazioni, sigillature antincendio, sigillature serramenti, tamponamenti di

aperture nel sottotetto, delimitazioni permanenti)

- Verifiche impiantistiche e collaudo degli impianti interessati dall’intervento

- Pulizia straordinaria di primo ingresso eseguito da ditta specializzata

5. RIFERIMENTI NORMATIVI, TECNICI E LEGISLATIVI APPLICABILI AL PROGETTO

- D. Lgs. 50/2016. Codice contratti per lavori, servizi e forniture.

- D.P.R. 207/2010. Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti

pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture, per gli articoli vigenti

- D. Lgs. 81/2008. Attuazione art. 1 L. 123/2007, in materia di tutela della salute e della

sicurezza nei luoghi di lavoro

- D.M. 37 DEL 22/01/2008. Regolamento in materia di attività di installazione degli impianti

all’interno degli edifici

- Norme CEI

Page 5: - RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE … · mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS = ... Come noto le conseguenze di un episodio di sfondellamento, ... 5 di 6 - Norme UNI

5 di 6

- Norme UNI

- Regolamento d’igiene

- Regolamenti edilizi comunali

- Norme PRG comunali

- Norme PTCP

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI

Schematicamente si possono riassumere nei seguenti punti gli interventi previsti:

APPRESTAMENTI

- Organizzazione ed allestimento aree di cantiere con la predisposizione degli apprestamenti, la

realizzazione di delimitazioni di cantiere ed il posizionamento di mezzi e servizi di protezione

collettiva (pannelli di recinzione prefabbricati per la delimitazione delle aree di intervento e di

cantiere – ponti di lavoro nei vani scala).

MESSA IN SICUREZZA SOLAI IN LATEROCEMENTO

- Movimentazione arredi e protezione con teli di plastica o altro materiale degli apparati impiantistici

fissi o non movimentabili e realizzazione di ponti di lavoro per l’esecuzione delle lavorazioni negli

ambienti ove sono collocati tali arredi.

- Adattamento/spostamento e smontaggio/rimontaggio degli impianti esistenti

- Rimozione di controsoffitti esistenti

- Rimozione e successiva ricollocazione, previo necessari adattamenti, di impianti esistenti presenti

nell’intercapedine soprastanti i controsoffitti rimossi

- Esecuzione di tamponamenti perimetrali lungo le pareti perimetrali soprastanti i controsoffitti

rimossi (zona intercapedine), realizzati mediante lastre in gessofibrorinforzato in classe A2-s1,d0 di

reazione al fuoco, sp. 13 mm, completo di orditura metallica in acciaio zincato, pannelli in lana di

roccia, spessore 30 mm, inseriti nell'intercapedine tra lastre e tavolato

- Messa in sicurezza dei solai dei vani scala centrali mediante posa di sistema di contenimento in

elementi metallici e finitura con controsoffitto a membrana

- Formazione di delimitazione permanente, a segnalare pericolo di caduta a livello del sottotetto in

corrispondenza dell'interruzione della soletta, realizzata mediante paletti in pvc bianco / rosso h

110 cm da fissare a pavimento su basi tassellate alla soletta lungo il bordo dell'apertura (interasse

di riferimento n.1 palo ogni 2 m ca), catena in plastica con anelli colore bianco e rosso 5x20x60

mm da collocare tra i pali di sostegno, cartello "pericolo di caduta" in alluminio e pellicola adesiva,

colore testo nero, colore di fondo giallo, dim. ca. 125 x 350 x sp 0,5 mm da fissare mediante viti e

supporto alla catena tra un palo e l'altro

- Realizzazione nuovi impianti di illuminazione e di emergenza

Page 6: - RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE … · mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS = ... Come noto le conseguenze di un episodio di sfondellamento, ... 5 di 6 - Norme UNI

6 di 6

- Formazione di controsoffitto antisfondellamento eseguita con lastre in gessofibrorinforzato, armate

mediante accoppiamento solidale con rete a doppia orditura in fibra di vetro, in classe A2-s1,d0 di

reazione al fuoco, sp. 13 mm (in aggiunta con resistenza al fuoco REI 120 per gli spazi della

biblioteca) fissate attraverso viti autoforanti (con punta a chiodo e testa svasata) all'intelaiatura

primaria in profilati sagomati C60x27x0,7 mm. in acciaio zincato ad elevata resistenza meccanica

secondo la normativa EN 14195, ancorati ai travetti del solaio attraverso tasselli meccanici ad

espansione, classe 8.8 secondo norma UNI 5739 - DIN 933, con bussola in ottone e cavaliere in

acciaio zincato di connessione, spessore 1,2 mm, con resistenza a strappo superiore a 150 kg.

Inserimento di pannelli in polistirolo in classe E di reazione al fuoco, spessore 20 mm, inseriti

nell'intercapedine tra lastre ed intradosso del solaio e di guide U28x30x0,5 mm in acciaio zincato

per il fissaggio lungo le pareti perimetrali.

- Finitura con garza adesiva e due mani di stucco lungo i bordi delle lastre, con cordolo di silicone

lungo il perimetro, per rendere le superfici pronte per le opere di tinteggiatura.

- Pitturazioni, sigillature antincendio e sigillature serramenti, tamponamenti aperture varie nel

sottotetto

- Verifiche impiantistiche e collaudo degli impianti interessati dall’intervento (impianto di rilevazione

fumi/incendi, impianti antintrusione, diffusione sonora, ecc,), compresi eventuali ripristini

- Pulizia straordinaria di primo ingresso eseguito da ditta specializzata a seguito dei lavori di

risanamento conservativo, riferito a tutte le aree di intervento ed ai locali messi a disposizione

dell'impresa per l'esecuzione dell'intervento (es.: locali uso ufficio, spogliatoi e servizi igienici).

Page 7: - RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE … · mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS = ... Come noto le conseguenze di un episodio di sfondellamento, ... 5 di 6 - Norme UNI

Allegato 1: Istituto Parini in Lecco - estratto PGT Piano delle Regole tav. PR1a

7

Page 8: - RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE … · mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS = ... Come noto le conseguenze di un episodio di sfondellamento, ... 5 di 6 - Norme UNI

Allegato 2: Istituto Parini in Lecco - estratto PGT Piano dei Servizi tav. PS1a

8

Page 9: - RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE … · mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS = ... Come noto le conseguenze di un episodio di sfondellamento, ... 5 di 6 - Norme UNI

Allegato 3: Istituto Parini in Lecco - estratto PGT Vincoli e tutela beni culturali e paesaggistici tav. DP13

9

Page 10: - RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE … · mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS = ... Come noto le conseguenze di un episodio di sfondellamento, ... 5 di 6 - Norme UNI

Allegato 4: mappa catastale

10


Recommended