+ All Categories
Home > Documents >  · risposta multipla, quesiti a risposta rapida (tipologia B) o semplici esercizi, tra cui parti...

 · risposta multipla, quesiti a risposta rapida (tipologia B) o semplici esercizi, tra cui parti...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: haphuc
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
48
Transcript

LUIGI PIRANDELLO: vita, opere e concezioni La visione del mondo: il vitalismo, la critica dell'identità individuale, la trappola della vita sociale, il relativismo conoscitivo. La poetica Da L'umorismo T 1: Un'arte che scompone il reale Novelle per un anno: T3: Ciàula scopre la luna, (audio-racconto letto da Leo Gullotta) T 4: // treno ha fischiato L'uomo dal fiore in bocca con visione della versione cinematografica interpretata da Vittorio Gassman La patente, (audio-racconto letto da Leo Gullotta) Il fu Mattia Pascal: trama e temi principali T5: La costruzione della nuova identità e la sua crisi T6: Lo "strappo nel cielo di carta" e la "lanterninosofia" Il teatro: La rivoluzione teatrale di Pirandello; Cosi è (se vi pare) trama La stagione delle avanguardie. Futurismo: caratteri generali F.T. MARINETTI: T 1: Manifesto del Futurismo T2: Manifesto tecnico della letteratura futurista Crepuscolari: aspetti significativi di un nuovo modo di fare poesia; origini, sviluppi, temi della poesia crepuscolare. GIUSEPPE UNGARETTI: vita e formazione L'allegria T 4: Veglia* T 6: San Martino del Carso* T 1 O: Soldati' T 9 : Mattina* EUGENIO MONTALE: vita, opere e concezioni Ossi di seppia T 2: Non chiederci la parola • T 3: Meriggiare pallido e assorto* T 4: Spesso il male di vivere ' T 6: Cigola la carrucola del pozzo' L'Ermetismo: caratteri generali PRIMO LEVI lettura integrale di Se questo è un uomo

*parte del programma svolto dopo il 15 maggio

• La crisi economica e politica del 1923• L'apparizione di Hitler sulla scena politicaGli Stati Uniti e la crisi economica del 1929• Gli Stati Uniti: sviluppo dell'industria - il crollo della borsa di Wall Street e la GrandeDepressione• Il New Deal- le conseguenze della crisi del 1929 nel mondo• L' economia italiana negli anni Trenta (IRI e IMI)• L'economia sovieticaAscesa e caduta del nazionalsocialismo• La dittatura nazionalsocialista: Hitler conquista il potere• L'ideologia nazionalsocialista e l'antisemitismo• Le difficili relazioni con la Chiesa cattolica• La persecuzione razziale - il consenso delle masseI rapporti internazionali e l'affermazione degli autoritarismi• L'uscita della Germania dalla Società delle Nazioni• La politica estera dell'Italia• La guerra civile spagnolaLA SECONDA GUERRA MONDIALE:La prima fase della Seconda guerra mondiale- 1938: Hitler dà inizio all'espansione• La questione di Danzica• La resa della Francia e l'intervento dell'Italia• La "guerra parallela" di Mussolini• La guerra diventa mondialeLa fine del conflitto• 1942: le ultime avanzate del Tripartito• La Resistenza in Europa• Le armi• La caduta di Mussolini e lo sbarco anglo-americano• L'Italia divisa in due (L:8 settembre 1943)• L'ultima fase della guerra contro la Germania - la conferenza di Yalta• La conclusione della guerra con il Giappone - la conferenza di Potsdam• Le atrocità della guerra• I processi e il nuovo assetto mondialeLA FASE INIZIALE DELLA GUERRA FREDDA

• La nascita dell'ONU• La dottrina Truman• Il piano Marshall• La NATO e il Patto di VarsaviaL'ITALIA REPUBBLICANA

-La nascita della Repubblica italiana-La rottura tra le forze antifasciste-L:ltalia di De Gasperi (1948-1953)*• I governi centristi •• 11 boom economico*· L'Italia degli "Anni '70"*

•parte del programma svolto dopo il 15 maggio

--5S-

• Art_ Nouveau ( Liberty) in architettura/ design ( linee generali).

THE MODERN AGE:

The historical ground: • The Edwardian Age and World War I

The literary ground: • The Age of anxiety• The Modernist Fiction: the Stream of Consciousness Nove!• J.Joyce: The Dubliners; lettura e anaisi della short story Eveline ( fotocopie

dell'insegnante)

Art link: • Modernism and the Convergence of the Arts.( fotocopie dell'insegnante).• Le avanguardie del primo ventennio.( fotocopie dell'insegnante).

Il regime totalitario: Il partito. Il sistema del terrore. La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme.

La Democrazia: Sovranità, diritti e regole. Pluralismo di interessi e valori. 1.1 la Democrazia procedurale: Kelsen 2.2 la democrazia 'sostanziale': John Rawls e la società giusta (Teoria della Giustizia) schede: Democrazia liberale: Robert Nozick: diritti individuali e libertà degli scambi. Lo 'Stato minimo'.

La Costituzione italiana: parte prima La scelta sui Principi fondamentali: la differenza tra democrazia liberale e sociale ( diritti 'blu' e rossi e beni pubblici universali). L'assemblea Costituente. Le 'tre culture' e la sintesi Personalista: una 'rivoluzione promessa'. La struttura 'triangolare' della Costituzione: Principi, Diritti e doveri, Ordinamento. I principi: Art. 1 la democrazia come sovranità 'costituita'; Art. 2 la Persona ed il pluralismo. Art. 3 Uguaglianza formale e sostanziale. Art. 4 Il diritto al lavoro (dignità).

I Diritti e doveri 'blu' liberali (civili e politici) e 'rossi' (sociali ed economici). Due esempi di politiche recenti: la riforma della previdenza Fornero e quella del mercato del lavoro ('job act).

La parte seconda: Ordinamento. Il Presidente della Repubblica; Parlamento e bicameralismo 'perfetto'; la legge elettorale e ruolo dei partiti. La dipendenza e la debolezza del Governo.

L'etica applicata: La bioetica. Tre approcci all'etica: etica comunitaria, consequenzialista e deontologica. La discussione sull'aborto. Lil, discussione sull'eutanasia.

I : , - METODI E STRUMENTI

METODI: Lezione frontale, discussione guidata.

STRUMENTI: LIBROOI TESTO UTILIZZATO: laVergata,Trabattoni, Filosofia, Cultura e cittadinanza, voi. 3. SCHEDE.

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA Sono state prevalentemente utilizzate verifiche orali e/o scritte con domande semi­strutturate. Nelle simulazioni della terza prova è stata utilizzate la tipologia di domande sèmi­strutturate còn limite di righe per la risposta.

Lecco.14/05/2018

_ -, 4--

_,,-

PrÒgramma svolto

Il docente PIETRO ERCOLANO

r.��Jb �_...J____,.,

PG J/3

Per gli studenti con D.S.A. sono state applicate le misure dispensative e compensative stabilite dal C.di Cl. e inserite nei rispettivi P.E.P.

VERIFICHE:

ogni alunno nel corso dell' a.s. ha sostenuto: - 2 /3 interrogazioni- 1 relazione alla classe su argomenti scelti in accordo con il docente- 4 test a risposte aperte e chiuse

VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto: - dell'interesse per la disciplina e della partecipazione all'attivita' didattica;- della capacita' dello studente di assimilare le nozioni essenziali di un argomento e di condurre undiscorso organico e coerente;- della capacita' di attuare letture formali e confronti tra opere;- della capacita' di utilizzare un linguaggio specifico e tecnico appropriato;- della capacità di interesse relazioni tra ambiti diversi;

- della capacità di utilizzare in modo appropriato testi monografici, articoli, trattazionispecifiche per produrre lavori di ricerca individualizzati e approfondimenti.

M k,,.0 u-- fu::, u.,,. u:,_

-� C6 -

Piano di lavoro annuale I PG 5/8

preparazione teorica. Nelle simulazioni di terze prove e in altre verifiche sono stati proposti quesiti a risposta multipla, quesiti a risposta rapida (tipologia B) o semplici esercizi, tra cui parti di studio di funzione. Per quanto concerne la griglia di valutazione, si rimanda a quella stabilita dal Consiglio di Classe. Il livello di sufficienza è dato da: conosce concetti, termini, teorie, argomenti e regole fondamentali dell'analisi matematica; li sa esporre in modo sufficientemente corretto anche se con difetto non grave di rigore terminologico.

CONNESSIONI INTERDISCIPLINARI

ATTIVITA' DI APPROFONDIMENTO O RECUPERO

PROGETTI DI AUTONOMIA SCOLASTICA

Le strategie di recupero messe in atto dal Consiglio di classe per gli allievi in debito provenienti da questo istituto sono coerenti con quanto stabilito nel POF. Nel mese di settembre si è effettuata un'attività di ripasso dei contenuti del precedente anno scolastico estesa a tutti gli studenti; nel mese di febbraio si è interrotta l'attività normale, facendo recupero. Nel mese di febbraio è stato effettuato un corso di recupero di sei ore.

Lecco, 15 maggio 2018

Il docente Prof. FORNARI LORENZO

Le strategie di recupero messe in atto dal Consiglio di classe per gli allievi in debito provenienti da questo istituto sono coerenti con quanto stabilito nel POF. Nel mese di settembre si è effettuata un'attività di ripasso dei contenuti del precedente anno scolastico estesa a tutti gli studenti; nel mese di febbraio si è interrotta l'attività normale, facendo recupero. Alcuni studenti hanno utilizzato lo sportello Help.

Lecco, 15 maggio 2018

Il docente Prof. FORNARI LORENZO

PROGRAMMA SVOLTO

Mod.1 Progetto in collaborazione al giardino botanico Villa de Ponti di Calolzio

Completamento presentazione del progetto intrapreso a fine anno precedente con l'associazione

"Cooperativa sociale liberi sogni onlus" e la Comunità Montana Lario Orientale. Valle San Martino;

il tema: "Il giardino ispira ciò che è fuori". Impostazione e utilizzo dei possibili software di

presentazione dei propri elaborati grafici. (Photoshop; Gimp, ecc)

Mod.2 Progetto Pendio -Ristoro

Definizione metodo di presentazione e impaginazione schizzi a mano libera, disegni tecnici in scala,

render fotorealistico. Scelta strutturale e compositiva in relazione ai vincoli ambientali proposti.

Piegatura carta e cenni ali' utilizzo cad 3 Blender (in alternativa ad autocad)

Semplici modelli con la carta dal testo di Paul Jackson: "Foglio & forma. Piegature e tecniche per

grafica e design".

Introduzione ai comandi basilari di Blender. Cenni impostazioni texture e materiali. Ricavare

immagini JPG. Utilizzare la visione 3d dell'oggetto per ricavare i vari metodi di rappresentazione.

Mod.3 Progetto Centro Civico

Sull'area planimetrica del liceo, si pensa di utilizzare l'area per il progetto di un centro civico

composto da auditorium, laboratori e sistemazione paesaggistica dei percorsi e del verde esterni.

Mod.4 Progetto Centro di Emergenza

Definizione del problema e dell'area di intervento proposta. Elaborazione concettuale (mappa,

schizzi grafici; ricerca, ecc). Impostazione schizzi grafici; impianto planimetrico e studio materiali

proposti.

In alcune lezioni sono stati trattati sintetici riferimenti alla storia dell'architettura da fine ottocento al

movimento moderno trattando alcuni degli esponenti principali dell'architettura, con brevi agganci e

"salti storici" ad autori dell'architettura contemporanea.

Prof Invernizzi

data 14 maggi.o 2018

�Llct·o�

f-,et

Piano di lavoro annuale

I

PG 2/6

VERIFICA E VALUTAZIONE

Caratteri generali:

Indicatori Descrittori Conoscenze Come momento dell'apprendere, dell'acquisire i contenuti

Il oossesso di contenuti disciolinari annresi e conseNati. Abilità I Come momento dell'applicazione/ rielaborazione dei contenuti acquisiti Caoacità La rielaborazione critica delle conoscenze per l'accesso a nuovi saperi. Competenze Come momento del saper fare attraverso l'uso di conoscenze e capacità

L'utilizzazione delle conoscenze nell'esecuzione di un compito

li livello di conoscenze è stato inteso quale: Acquisizione di argomenti, concetti, definizioni, regole, termini, teorie, teoremi - Individuare relazioni e confronti all'interno delle singole problematiche storiche, filosofiche, letterarie e artistiche - Conoscenza di strutture e funzioni del linguaggio verbale, visivo, plastico - Conoscenza di mezzi, tecniche, procedimenti funzionali ad una attività estetico progettuale - Conoscenza degli elementi caratterizzanti il metodo progettuale e ideativi .

li livello di abilità è stato inteso quale: Saper rielaborare le conoscenze acquisite - Avere una visione globale degli eventi - Saper realizzare gli elaborati attraverso un corretto impiego dei mezzi e delle tecniche - Formulare ipotesi operative originali, creative e personali - Utilizzare mezzi, tecniche, procedimenti funzionali ad un'attività estetico-progettuale

li livello di competenze è stato inteso quale: Saper collocare in una prospettiva storica ogni ambito dell'attività umana - Saper leggere e decodificare un prodotto artistico - Sapersi orientare nell'ambito della comunicazione visiva applicando le conoscenze acquisite - Saper relazionare le conoscenze specifiche della disciplina con gli altri campi del sapere - Saper utilizzare le proprie capacità di analisi e sintesi con un linguaggio appropriato.

LECCO 15/05/2018 PROF. � • h{u,-ef

Piano di lavoro annuale I PG 3/3

PROGRAMMA SVOLTO

Test motori d'ingresso:valutazione della condizione fisica e dei prerequisiti. Preparazione fisica: circuiti di Irrobustimento a carico naturale e con leggeri sovraccarichi. Esercizi di mobilità articolare e di coordinazione generale. pallamano : fondamentali individuali e di squadra;le regole fondamentali e il gioco. Pallavolo : fondamentali individuali e di squadra ; le regole fondamentali e il gioco . . pallacanestro : fondamentali individuali e di squadra ; le regole fondamentali e il gioco Arrampicata : condizione di equilibrio,utilizzo materiali,progressioni in orizzontale e verticale. Atletica leggera : tecnica e didattica del salto in alto.della velocità,del getto del peso ,salto in lungo. Prove pratiche e misurazioni. Biliardo

LECCO Addì

QU,wo;_.., ,_

i:ir1r

. ,. , -I

PROF. GABRIELL LUNGHI

Piano di lavoro annuale

I

PG 2/2

PROGRAMMA SVOLTO

LA CHIESA E IL MONDO MODERNO

L'inculturazione del cristianesimo. L'evangelizzazione in America, nelle Indie orientali e in Africa. La situazione sociale e le nuove ideologie. La funzione assistenziale della chiesa. L'azione sociale di Leone Xlii. La chiesa e i totalitarismi del Novecento. Il concilio vaticano Il.

UNA SOCIETÀ FONDATA SUI VALORI CRISTIANI

Condividere per il bene comune. Una forma particolare di solidarietà: il volontariato. Il credente e la politica. Il credente e l'ambiente: sviluppo sostenibile ed ecologia. Il credente e l'economia.

LE RELIGIONI ORIENTALI: CONFUCIANESIMO, TAOISMO, SCINTOISMO

Le origini e i fondatori. Le divinità. Le credenze fondamentali. Il culto e i luoghi sacri. I libri sacri. Le persone sacre. Le feste religiose, l'idea della morte e dell'aldilà.

QUESTIONI BIOETICHE

Riflessioni dialogiche su aborto, eutanasia e fecondazione assistita.

Lecco, 12 Maggio 2018 Il docente

Prof.ssa A. Nacchio

�,v,/[J

Programma svolto I PG 2/2


Recommended