+ All Categories
Home > Documents > \ STbilancio 2012

\ STbilancio 2012

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: matteo-fioravanti
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Bilancio Turchino vuole rappresentare l’autenticazione di un profilo etico-economico- progettuale in divenire.
46
BILANCIO 20 12 H Pc Ag
Transcript

Bilancio 20 12

HPc

Ag

2

FIORITURAmaggio 2012

3

Il Bilancio Turchino è uno strumento che ha la duplice funzione di informare e fermare l’andamento della stagione ricettiva svolta durante l’anno 2012 nella residenza diversamente accessibile di Sassi Turchini.Il Bilancio Turchino vuole rappresentare l’autenticazione di un profilo etico-eco-nomico-progettuale in divenire, essere l’elemento che legittima il ruolo di SaSSi TURcHini, non solo in termini gestionali ma anche morali, nel rivolgersi ai soggetti coinvolti ed alla comunità di riferimento.La pubblicazione del Bilancio Turchino, oltre a rendere note le scelte, gli inter-venti ed i risultati ottenuti, è un’occasione per prendere atto delle criticità emerse dall’andamento delle attività svolte e indi-viduare le potenzialità da sviluppare. Esso rappresenta l’esito di un processo e non un documento fine a se stesso. Vuole essere un’opportunità per enfatizzare il legame con il territorio, per affermare il concetto di impresa come buona pratica in grado di garantire l’offerta di un servizio ad una fascia debole della popolazione, che risulta, di fatto, sempre più di diffi-cile accesso per via istituzionale.

inTRo

4

INAUGURAZIONEluglio 2011

Il progetto Sassi Turchi-ni nasce all’interno dell’esperienza dell’AssociAzione VolontAri Gruppo elbA. L’Associazione nasce nel 1977 a Firenze per opera di Don Andrea Faberi.

Obiettivo principale dell’associazione è quello di costruire occasioni di con-tatto, comunicazione ed inte-grazione tra giovani e disabili, creando contesti di socializ-zazione in cui il rapporto tra le due dimensioni sia paritario.

L’attività dell’associazione, dopo un anno di incontri settimanali ed uscite nei fine settimana, ha il suo culmine nei quindici giorni di va-canza all’isola d’Elba, durante i quali si realizzano, tramite un’esperienza di condivisione completa, le condizioni per il coinvolgimento di giovani e disabili in attività di reciproca integrazione.

Il principio a cui l’associazione si ispira è l’idea che la diversità possa costituire un’occasione di confronto piuttosto che un limite, in un contesto di apertura a tutte le «isole dell’arcipelago della società civile» indipendentemente dall’appartenenza culturale, religiosa, sociale e politica.

5

6

7

9 ATTIVITà

13 mODI D’USO

17 TIpO DI UTENZA

21 UTENZA cON DISAGIO

25 DATI

29 cRITIcITà

33 pOTENZIALITà

37 OBIETTIVI

43 BILANcIO EcONOmIcO

inDicE

8

GRUppO ELBAluglio 2012

9

“ Sassi Turchini è qualcosa di più di un semplice ostello. Ha la velleità di porsi come luogo d’incontro tra culture e ambienti sociali diversi, attraverso l’organizzazione di varie attività.”

aTTiviTà

[...] il mondo in cui siamo nati, non esisterebbe senza l’attività umana che lo produce, con la fabbricazione delle cose; che se ne prende cura, con la coltiva-zione della terra; che lo orga-nizza, mediante l’istituzione di un corpo politico. (H. Arendt, Vita activa)

10

Vacanze a carattere comunitario, ricettività tipo ostello, pro-getto di vita autonoma indipendente, lezioni di biologia mari-na, convegni, aperitivi a tema, feste, festival, soggiorni, studi, visite, sperimentazioni di distacco familiare, riposo, vacanza-lavoro, tesi di laurea, presentazioni, manifestazioni culturali...

aTTiviTà/EvEnTi

n attività possibiliSassi Turchini è un contenitore che spera di ospitare un numero sempre più elevato di attività ed eventi

11

12

proGetto VAigiugno 2012

13

“ I beneficiari del progetto saranno enti, associazioni di volontariato e non solo che presenteranno un piano di utilizzo della struttura compatibile.”

MoDiD'USo

úso 1.fr. us; sp. e port. uso: = lat. úsus che è propr. il participio passato di ûti servirsi, procacciarsi vantaggio, e quindi adoperare, che riflette il sscr. ûtis aiuto, soccorso, dalla rad. û = au-, av- che è nel sscr. av-ati godere, saziarsi, favorire (cfr. Autunno, Ave).

14

La struttura ricettiva è stata offerta in modalità autogestita (mantenimento e cura degli spazi privati e comuni e gestione della cucina) o con formula di pensione completa (con ser-vizi di vitto e pulizia garantiti da esterni).

2 forme di gestionea scelta tra auto-gestione o pen-sione completa

MoDi D'USo

15

62%

38%

autogestione

pensionecompletasolo il 38% dell’utenza ha alloggiato a sassi turchini con la formula di pen-sione completa

450utenti

il 62% dell’utenza ha scelto la formula dell’autogestione

16

Up & DOWNottobre 2012

17

TiPoDi UTEnZa

utente dal lat. utentem, participio presente di uti giovarsi di qualcosa, servirsi, adoperare. In diritto colui che fa uso o gode di una cosa e specialmente un diritto reale.

“ A Sassi Turchini non si viene solo in vacanza. C’è sempre una motivazione altra, più o meno nobile, che ti porta a scegliere un tipo di ospitalità comunitaria.”

18

com-pre-senzele 450 presenze registrate sono di natura molto eterogenea:persone tendenzialmente in vacanza, ma spesso con qualche motivo in più;l’esperienza si caratterizza fortemente per la sua forma comunitaria,basata sulla compresenza di utenti diversi

Associazioni di volontariato, camminatori, famiglie, scout, sub, campi wwf, case famiglia, disabili, psichiatrici, studenti, sbandieratori, architetti, volontari a riposo, minori, educatori, disoccupati, assistenti sociali, valdesi, biologi marini, ricerca-tori, guide ambientali, stranieri, bambini, preti, animali.

TiPo Di UTEnZa

19

subhdmi

scout

turisti

comunitàtemporanee

profes-sionistiarchitettiingegneripsicologiavvocati

stranieriFrancia, portogal-lo, Germania, ...

disabiliToscana, Lombar-dia, ...

minoricon famiglie e gruppi casa-famiglia

animalicani, gatti, cavalli

vacanza / lavorotinteggiaturataglio dell’erbapulizie

20

ROSALIBRIsettembre 2012

21

UTEnZa con DiSaGio

stampella [stam-pèl-la] s.f. 1. Apparecchio ortopedico a foggia di bastone, munito di una maniglia e modella-to nell'estremità superiore per essere imbracciato da chi ha difficoltà a cammi-nare. SIN. gruccia2. Appendiabiti

La struttura ricettiva ha come obiettivo principale il coinvolgimento attivo di giovani e soggetti deboli in un clima in cui venga privilegiata la relazione.”

22

Nella quasi totalità degli ospiti era inclusa una categoria svantaggiata (30%) distinguibile tra: disabili fisici, disabili mentali cognitivi, minori in difficoltà.

30% svan-taggio

DiSaGio

23

132 svan-taggio

42%minoriin difficoltàil 42% dell’utenza con svantaggio è rappresentata da minori a rischio o giovani in difficoltà familiare, comportamentale o di emarginazione

23%disabilifisiciil 23% dell’utenza con svantaggio presentava forme di disabilità fisica

35% disabilimentaliil 35% dell’utenza con svantaggio presentava forme di ritardo men-tale o disagio psichia-trico

24

FINE ANNOdicembre 2012

25

DaTiUn dato (dal latino datum che significa letteralmente “fatto”) è una descrizione elementare, spesso codificata, di una cosa, di una transazione, di un avvenimento o di altro.

26

Da Aprile a Novembre 2012 a Sassi Turchini sono state ospitate 450 persone di età media 28 anni. I giovani sono stati la principale utenza, seguiti da 31 nuclei familiari. circa il 30% del totale degli ospiti presentava una qualche forma di svantaggio. con precisione sono passate 132 persone con varie forme di disagio, in un rapporto medio 1:3.

DaTi

31 famigliesono stati presenti durante la stagione circa 31 nuclei familiari composti in media dai 2 genitori e 2 figli.l’età è stata di 38 anni per i genitori e di 5 per i figli

450presenzeda maggio a novembre 2012 hanno alloggiato a Sassi Turchini 450 persone

28a confermare la natura giovanile della ricettività sono i 28 anni di età media dell’utenza

anni

27

30%

svan-taggio

svan-taggio

1:3 rapportoil rapporto tra persone con svantaggio e altri è di circa 1 a 3

132da maggio a novembre 2012 hanno alloggiato a Sassi Turchini 132 persone con svantaggio

132 su un totale di 450 presenze

28

FINE cANTIEREaprile 2012

29

“ è stato svolto un intenso lavoro nel tentativo di connettere l’isola al continente, spesso territori culturalmente molto lontani.”

cRiTiciTà

crìtico1 agg. che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare e l’esercizio stesso di tale facoltà, sia rivolto ad opere di pensiero, letterarie, artistiche, sia diretto a situazioni, fatti, comportamenti.

30

cRiTiciTàValutando i soggiorni nel periodo di riferimento (primavera-estate-autunno 2012), emergono criticità a carattere generale rivolte all’isola e specifiche della struttura ricettiva.

limitata accessibilità

la scarsa accessibilità a spiagge, mezzi, luoghi, pa-esi, accessi, strade, edifici, per utenze con disabilità fisica comporta uno sforzo superiore alla media per compiere delle attività turistiche normali

isolamento dell’isola

il mare diluisce le differenze ma acuisce le distanze

turismo fai da te

l’isola d’elba non ha un’offerta turistica progettata, sono scarse le opportunità di un turismo accessibile etico-sostienibile

a caRaT-TERE GEnE-RalE

31

il non finito struttura non spe-cialistica

contempo-raneità di differenti modalità gestionali

problemi di moblità

a caRaT-TERE SPEci-fico

la struttura è completa all’80% e questo suo carattere non finito porta a percepirla come ambiente incomple-to e privo di dettagli rassicuranti

la struttura ricettiva tipo ostello, anche se completamente accessibile, presenta spazi ed ausili poco specifici per un’uten-za con esigenze particolari

l’idea di sovrapporre diverse modalità di gestione degli spazi contemporanea-mente ha generato situazioni di difficol-tà nell’organizzare le normali attività ricettive (pulizie, somministrazione pasti, ...)

l’isola d’elba non rie-sce a garantire servizi di mobilità pubblica tali da garantire l’indipendenza dal mezzo privato

32

OSTELLOagosto 2012

33

“ Ancora ci sono diverse cose da potenziare.Ma la partenza è stimolante.”

PoTEnZialiTà

potenzialità s. f. [dal lat. mediev. poten-tiAlitAs -Atis]. –

1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più generi-cam., lo stato di ciò che è ancora latente ma è capace di svilupparsi, di realizzarsi, di avere esistenza attuale: la natura è semplice p.; occorre l’educazione perché diventi atto (De Sanctis).

34

Valutando i soggiorni nel periodo di riferimento (primavera-estate-autunno 2012), sono emerse molte potezialità sia a carattere generale rivolte all’isola che nello specifico della struttura ricettiva.

PoTEnZialiTà

a caRaT-TERE GEnE-RalE

intatto valore paesaggi-stico dell’isola l’isola presenta un patrimonio paesaggistico di notevole valore: spiagge, mare, luoghi di interesse culturale, paesi, monti, miniere, ecc...

necessità/volontà di cambiamento il turismo all’isola d’elba richiede un appro-fondimento su contenuti, tipologie dell’of-ferta e valori da promuovere

- -

35

a caRaT-TERE SPEci-fico

progettoinclusivo

opportunità di avvicinare utenze escluse dall’isola

mixité

educare alla diver-sità

bene comune

opportunità di convivenza attra-verso lo sviluppo di coesione sociale e senso civico

accessib-lità

intesa anche come accoglienza a basso costo in luogo di pregio

non finito

diversi potenzia-menti possibili del progetto

rete

potenziale costi-tuzione di reti con il territorio, sotto forma di servizi, informazioni e promozione

struttura non spe-cialistica

per poter acco-gliere un’utenza più eterogenea possibile, la strut-tura presenta spazi non specifici, ma sufficientemente flessibili

- -

- -

-

-

-

36

cAmpO WWFgiugno 2012

37

oBiETTivi

obiettivo [o-biet-tì-vo] agg. 1 Esente da pregiudizi, passioni, interessi soggettivi.s.m. 1 Sistema ottico a una o più len-ti costruito per fornire un’immagine reale degli oggetti, a scopo fotogra-fico o di osservazione diretta.3 estens. Lo scopo di un’azione, di un’iniziativa; il risultato che ci si propone di ottenere; il fine cui si tende.

“ Non siamo in grado di fare una foto decente a Sassi Turchini. è impossibile cogliere tutto in un solo scatto. Bella la grafica, però...”

38

oBiETTivi

completarela struttura necessita della realizzazione di opere di completamento per garan-tire la massima efficienza

maturare in senso ambientale, perché la natura dell’isola rimane il principale cardine intorno al quale vuole crescere il progetto Sassi Turchini in senso biologico, come svi-luppo di un percorso di vita della struttura

interagiremaggiori interazioni con realtà territoriali e limi-trofe di diversa natura e con scopi diversi

L’obiettivo generale è produrre ricettività creativa attra-verso la relazione tra interventi legati alla cultura, patrimonio, paesaggio e socialità. Non si tratta di risultati che possono es-sere conseguti nel breve periodo, ma che richiedono un lavoro serio e costante nel tempo per essere apprezzabili da un vasto pubblico.

39

educare

potenziare progetti educa-tivi nel senso etimologico del termine

formare

esportare un modello di inte(g)razione fra realtà differenti puntando sulla mixité (strategia di intervento che incarna la ricerca di un nuovo equilibrio)

amplificare

la conoscenza di Sassi Turchini attraverso la rete web: un modo per allargare i confini ed avvicinare più soggetti possibili al progetto

abbellire

la struttura neces-sita di una cura anche dell’aspetto estetico e non solo funzionale per aumentare l’appeal

40

HPc

Ag

oBiETTivi/GESTionE

Implementare l’offerta ricettiva studiando nuove formule di ospitalità integrata.

41

pensione completa

hostel

La modalità Ostello prevede la possibilità di solo posto letto.

autogestione

La modalità in Autoges-tione prevede il man-tenimento e cura degli spazi privati e comuni e gestione della cucina.

H Pc Ag

La modalità in pensione completa prevede servizi di vitto e pulizia garantiti da esterni.

42

ApERTURAgiugno 2012

43

Una nuova forma di accessibilità attenta alla spesa. Accessibile oggi significa un’accoglienza a basso costo che salvaguarda estetica e funzionalità.”

Bilancio EconoMico

bilancio [bi-làn-cio] s.m. (pl. -ci)1 econ. Schema, descrizione e calcolo delle entrate e delle uscite di un’azienda o di una famiglia in un determinato periodo.2 fig. Valutazione critica di qlco. che tiene conto degli aspetti positivi e negativi.

44

Spesa media per una notte.

L’utile che si desume dal presente bilancio è stato interamente reinvestito ed ha concorso a saldare i debiti relativi al completamento delle opere strutturali di Sassi Turchini.

700

Incasso totale della stagione 2012

25euro45

auto

ges

tio

ne

pen

sio

ne c

om

ple

ta

33.500 €

EnTRa-TE

45

La quasi totalità delle imprese coinvolte è elbana

700

3800155

06000

5000

lava

nder

ia IL

VA

cuo

ca

pul

izie

pas

ti

uten

ze

USci-TE

a cura di:

Matteo Fioravanti ArchitettoDonatella Caruso ArchitettoMargherita Bagiacchi Architetto

Dicembre 2012

Sassi Turchini s.r.l.Viale Europa 14550126 Firenze

P.iVa/c.F. 06175790481

T +39 0565 920066M +39 338 6244725

[email protected]


Recommended