+ All Categories
Home > Documents > à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei,...

à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei,...

Date post: 25-Aug-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
43
patrimonio dellumanità World Heritage UNESCO CPIA NELSON MANDELA-PALERMO Prof. Anna Maria La Monica UDA 3- 0re 3 C4: riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale
Transcript
Page 1: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

patrimonio dell’umanità

World Heritage UNESCO

CPIA NELSON MANDELA-PALERMOProf. Anna Maria La MonicaUDA 3- 0re 3C4: riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale

Page 2: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

UNESCO(UNITED NATIONS EDUCATIONAL, SCIENTIFIC AND CULTURAL ORGANIZATION)

L'UNESCO (ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PERL'EDUCAZIONE, LA SCIENZA E LA CULTURA)

è nata

ü per promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni grazieall’istruzione, alla scienza, alla cultura;

ü per promuovere i diritti umani, quali sono definiti e affermatidalla Dichiarazione Universale Dei Diritti Umani.

La Costituzione dell’UNESCO è entrata in vigore il 4 novembre 1946, dopola ratifica da parte di 20 Stati:

Arabia Saudita, Australia, Brasile, Canada, Cecoslovacchia, Cina, Danimarca, Egitto,

Francia, Grecia, India, Libano, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Regno Unito,

Repubblica Dominicana, Stati Uniti d’America, Sudafrica e Turchia.

Page 3: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

WORLD HERITAGE LIST(LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE)

§ Nel 1972, nell’ambito del settore cultura, l’UNESCO ha istituito laLISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE (WHL-WORLD HERITAGELIST), che comprende tutti i siti di particolare interesse culturale enaturale nel mondo, allo scopo di promuovere la protezione, laconservazione, la valorizzazione e la trasmissione alle generazionifuture di questo patrimonio.

§ I siti del patrimonio culturale mondiale appartengono a tutti i popolidella terra, indipendentemente dal paese in cui risiedono.

Page 4: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Suddivisione dei patrimoni UNESCO per nazione (2018)

https://it.wikipedia.org/wiki/Patrimonio_dell%27umanit%C3%A0

ATTIVITA’1. OSSERVA ATTENTAMENTE IL GRAFICO E VAI ALLA SLIDE SUCCESSIVA

Page 5: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

-Stampa la cartina e colora di rosso i Paesi che hanno la più alta percentuale del patrimonio UNESCO;-Indica i nomi di questi Paesi; in quale continente si trovano?

Page 6: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

§ Palazzo Reale o dei Normanni.

§ Cappella Palatina

§ Cattedrale

§ Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

§ Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o della Martorana

§ Chiesa di San Cataldo

§ Castello della Zisa

§ Ponte dell'Ammiraglio.

PALERMO ARABO-NORMANNA E L’UNESCO

Il 3 Luglio 2015 “Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalùe Monreale” sono stati dichiarati "Patrimonio Mondialedell'Umanità" e inseriti quindi nella World Heritage List.I monumenti in stile Arabo Normanno a Palermo che fanno parte dell'itinerario Patrimonio dell'Unesco sono (le foto iniziano con la slide n….):

Page 7: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

I CRITERI DEL RICONOSCIMENTO UNESCO

q«Il sito Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale è lamateriale testimonianza che la convivenza di genti di diversa provenienza(musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) favorì l’interscambio divalori umani. In campo monumentale ciò generò una eccezionalecombinazione di elementi architettonici e di tecniche artistiche, attinti dallatradizione bizantina, dal mondo dell’Islam e da quello occidentale…».

q«L’insieme di monumenti del sito “Palermo arabo – normanna e le Cattedralidi Cefalù e Monreale” mostra che, rielaborando in maniera originale e unitariaelementi appartenenti a diverse culture, si può dare vita a nuove concezionispaziali, costruttive e decorative.

(Liberamente tratto da: Dossier di Candidatura per l’iscrizione nella World Heritage List del sito seriale Palermo Arabo- Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale, dicembre 2014)

TESTO E LOGO TRATTO DA: http://arabonormannaunesco.it/il-sito/riconoscimento-unesco

Page 8: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Dichiarazione di valore universale eccezionale

“L’insieme degli edifici costituenti l’itinerario arabo normanno rappresentano un eccezionale valore universale come esempio di convivenza e interazione tra diverse componenti culturali

di provenienza storica e geografica eterogenea (sincretismo culturale). Tale fenomeno ha generato uno stile architettonico originale in cui

sono mirabilmente fusi elementi bizantini, islamici e romanici,capace di volta in volta di prodursi in combinazioni uniche, di eccelso valore artistico e straordinariamente unitarie”.

Tratto da Aurelio Angelini, direttore Fondazione patrimonio Unesco Sicilia, Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalu ̀ e Monreale .

Page 9: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Lo stile Arabo-Normanno è unico nel suo genere ed esclusivo di Palermo, Cefalù e Monreale;si caratterizza soprattutto per l'unione di mondi molto diversi:

Oriente greco, Occidente latino e Islam.

I bizantini avevano dominato a Palermo per tre secoli; dopo di loro, gli arabi perdue secoli e mezzo (dall'827 alla fine del XI secolo). La città araba era diventatauna tra le più ricche ed importanti dell'epoca: erano stati eretti splendidi palazzi,moschee, minareti, giardini e fontane.Le figure geometriche, gli arabeschi, i colori della ceramica, le muqarnasavevano rivelato nuove tipologie decorative.

Ai giorni nostri non sussiste purtroppo alcun monumento

di rilievo appartenente all'epoca musulmana. Questo fatto

sorprendente è difficile da chiarire.

Page 10: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Molte distruzioni risalgono all’XI secolo, quando i

Normanni conquistarono la Sicilia. Ma forse non è

l’unica spiegazione, perchè i normanni, non reprimono

i musulmani, anzi li coinvolgono negli affari della

monarchia cristiana, dall'artigiano all'amministrazione

di uffici pubblici; inoltre costruiscono grandi edifici e

chiese secondo lo stile normanno, ma questi edifici

vengono abbelliti da mosaici bizantini realizzati da

artisti greci e da ornamenti arabi come gli archi a ferro

di cavallo e decorazioni fatte di arabeschi ed alveoli.

Rielaborando in maniera originale e unitaria elementi

appartenenti a diverse culture, si dà vita a uno stile

architettonico originale in cui sono mirabilmente fusi

elementi bizantini, islamici e romanici: lo stile arabo-

normanno.

Page 11: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

CRONOLOGIA FONDAMENTALE§ VI secolo Bizantini

§ IX secolo Arabi

§ XII sec. Normanni

Page 12: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Nello stile arabo-normanno si fondono TRE elementi che lo rendono unico.

1. ELEMENTI DELLA CULTURA BIZANTINA…

I mosaici derivano dalla cultura bizantina: fondo oro, mancanza di prospettiva, ricchezza di particolari decorativi, scritte in greco…

2. ELEMENTI DELLA CULTURA ARABA…

Le cupole, le colonnine, le decorazioni a intreccio di motivi geometrici e astratti, le muqarnas, il mirhab… derivano dalla cultura islamico-araba.

3. ELEMENTI DELLA CULTURA NORMANNA

L’impianto interno delle chiese, le sculture dal romanico della cultura normanna.

Page 13: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Elementi arabi

Elementi bizantini

Elementi normanni

Page 14: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

VEDIAMO UN PO’….COSA HO CAPITO?

QUALI SONO GLI ELEMENTI STILISTICI DELLO STILE ARABO-NORMANNO?

? ?Ma questi monumenti sono stati costruiti dagli Arabi o dai Normanni?

?

… e quando è iniziata la dominazione normanna in Sicilia… ?

?

Cosa è l’UNESCO? ?SE QUESTE DOMANDE TI METTONO IN DIFFICOLTA’…,

PUOI RILEGGERE TUTTO CON CALMA; POI ESEGUI GLI ESERCIZI DI AUTOVALUTAZIONE CHE TROVI PIU’ AVANTI…….

Page 15: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

ESERCIZI PER L’AUTOVALUTAZIONE

INDICAZIONI

Esegui gli esercizi 1 e 2. Dopo avere finito, puoi controllare la corre8ezza delle tue risposte confrontandole con quelle poste a piè di pagina. - Se le risposte corre-e sono meno di 10 non è andata bene. Puoi riprovare!- Conta le risposte corre-e e calcola il tuo livello seguendo la legenda.

RISPOSTE CORRETTE VOTO

= O MENO DI 10 5

11/12 6

13/14 7

15/16 8

17/18 9

19/20 10

Page 16: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Esercizio 1. Indica se le seguenti affermazioni sono VERE (V) o FALSE (F). (1 punto per ogni risposta esatta. Max 10)

a.Lo scopo dell’UNESCO è anche promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni grazie all’istruzione, alla scienza, alla cultura.

V F

b.La Costituzione dell’UNESCO è entrata in vigore il 4 novembre 1918 V F

c.I siti del patrimonio culturale mondiale appartengono a tutti i popoli e vanno protetti V F

d. La LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE (WHL-WORLD HERITAGE LIST), comprende tutti i siti di particolare interesse culturale e naturale nel mondo.

V F

e. L’UNESCO autorizza i giovani a rovinare i monumenti con scritte, martellate e altro. V F

f. Nello stile arabo-normanno sono fusi soltanto elementi di due culture. V F

g. Le cattedrali di Cefalù e Monreale non sono stati inseriti nella lista WHL. V F

h. La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione.

V F

i. I mosaici derivano dalla cultura bizantina. V F

j. Gli edifici dell’itinerario arabo-normanno hanno un eccezionale valore universale come esempio di convivenza e interazione tra diverse componenti culturali .

V F

Page 17: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Esercizio 2. Completa, con l’aiuto del testo, le seguenti affermazioni. (1 punto per ogni risposta esatta. Max 10)

a.L’UNESCO è….

b.Nel 1972 è stata istituita….

c.I siti del patrimonio culturale mondiale devono essere….

d. Nel 2015 Palermo arabo Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale……..

e. Lo stile arabo normanno si caratterizza soprattutto per ….

f. I Normanni riconoscono alle maestranze arabe…………

g. Nello stile arabo normanno si fondono……………….

h. La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) favorì………

i. L’insieme degli edifici costituenti l’itinerario arabo normanno rappresentano un eccezionale valore universale come esempio …..

j. La Costituzione dell’UNESCO è entrata in vigore…..

Page 18: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Risposte

Esercizio 1.

a.V; b. F; c. V; d. V; e.F; f. F: g. F; h. F; i. V; j. V

Esercizio 2.

a.L’organizzazione delle nazioni unite per l'educazione, la scienza e la cultura.

b.La lista del patrimonio mondiale.

c. Protetti, la conservati, la valorizzati e trasmessi alle generazioni future.

d. Sono stati dichiarati "Patrimonio Mondiale dell'Umanità"e inseriti quindi nella World Heritage List.

e.Soprattutto per l'unione di mondi molto diversi: l’Oriente greco, l’Occidente latino e l’Islam.

f.Una notevole bravura.

g.TRE elementi che lo rendono unico: elementi della cultura bizantina, della cultura araba, della cultura normanna.

h. L’interscambio di valori umani.

i.Diconvivenza e interazione tra diverse componenti culturali .

J. Il 4 novembre1946.

RISPOSTE……

Page 19: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Foto di A.M. La Monica

Page 20: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

All’interno venne costruita la prestigiosa "Cappella Palatina», consacrata nel 1140.

L’insieme degli edifici che costituisce l’odierno Palazzo Reale è il risultato delle aggiunte eseguite tra il XVIe il XVII secolo, che hanno dato al complesso un aspetto unitario.

Il palazzo costruito intorno al X secolo dagli emiri arabi, sorge sopra iprimi insediamenti punici. Diviene la prima sede governativa e talerimane fino ai nostri giorni (attualmente è sede del ParlamentoRegionale Siciliano).Le parti più rappresentative si devono a Re Ruggero II che, dopo lasua elezione, nel 1130, ne fece avviare l’edificazione.

Page 21: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Foto di A:M: La Monica

Foto di A.M. La Monica

Page 22: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

§ Attorno al 1170, l’arcivescovo di Palermo, l’inglese Walter Off the Mill, dalla tradizione ricordato col nome di Gualtiero Offamilio, iniziò la costruzione di un nuovo Duomo. Si trattò in realtà dellaricostruzione di una preesistente antica cattedrale gravementedanneggiata dal terremoto del 1169.

§ Durante l’occupazione saracena nel IX secolo, la chiesa venne ristrutturata ed ampliata per essere trasformata in una grandemoschea.

§ In epoca normanna, la chiesa fu restituita all’originale cultocristiano (1072). Su questo edificio si innesta la ricostruzionepromossa da Gualtiero. Nel 1185 fu consacrata a Maria SantissimaAssunta. Era ancora incompiuta alla morte del suo committente.

§ La Cattedrale palermitana, la cui storia riflette e sintetizza quella della città, ha subito, attraverso i secoli, continui rimaneggiamenti, restauri, aggiunte e modifiche finoal XIX secolo, sia all’interno che all’esterno e rappresenta una preziosa testimonianza di espressioni artistiche e architettoniche diverse.

Foto di A:M: La Monica

Page 23: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

CHIESA SANTA MARIA DELL’AMMIRAGLIO

DETTA LA MARTORANA. E SAN CATALDO

Page 24: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

L’edificazione della chiesa (1143-1185)si deve a Giorgio d’Antiochia, grande Ammiraglio siriaco,ortodosso, a servizio di re Ruggero II.

L’interno è un gioiello dell’arte bizantina. Splendida è lapavimentazione policroma a mosaici e tarsie marmoree.

La chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio è nota anchecome la” Martorana“, perché si trovava nei pressi di unmonastero benedettino femminile, fondato nel 1193da Goffredo ed Aloisia de Marturano, al quale nel 1435 ilre Alfonso “il Magnanimo” concesse la chiesa.

Page 25: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

La Chiesa di S. Cataldo fu costruita nel1160 da un Ammiraglio del Regno,Majone da Bari, che ne fece la cappellaprivata del suo palazzo.

Page 26: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

SAN GIOVANNI

DEGLI EREMITI

Page 27: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Foto di A.M. La Monica

Page 28: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

§ La Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti, fu costruita inepoca normanna, tra il 1130 e il 1148, sotto il regno diRuggero II.

§ La chiesa comprende anche un bellissimo chiostro.

Page 29: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Foto di A.M. La Monica

Page 30: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

LA ZISA

Foto di A.M. La Monica

Page 31: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

La sua costruzione fu iniziata sotto il regno di Guglielmo I e portata a compimentosotto quello di Guglielmo II.

La Zisa delle origini era una residenza estiva creata nelle vicinanze della città per ilriposo e lo svago del sovrano. Come tutte le altre residenze reali normanne, venne realizzata allamaniera "araba " da maestranze di estrazione musulmana.

Il nome Zisa deriva probabilmente da al-Aziz (che in lingua araba significa nobile, glorioso, magnifico).

La Zisa delle origini subì nei secoli numerose trasformazioni. Fino agli anni '50, quando la Regione Siciliana la espropriò.

Il restauro della fine degli anni 1970 ed 1980 ha restituito la Zisa alla pubblica fruizione.

Page 32: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Foto di A.M. La Monica

Page 33: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Foto di A.M. La Monica

Page 34: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Foto di A.M. La Monica

Page 35: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Foto di A.M. La Monica

Page 36: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Ponte medievale costruito dall’ammiraglio di Ruggero II, GiorgioD’Antiochia, (1132 ca), per oltrepassare il fiume Oreto.

Il ponte, non più in funzione dopo la deviazione del fiume, è il frutto diun’ingegneria medievale straordinaria visto il periodo, l’uso d’archimolto acuti permetteva al ponte di sopportare carichi elevatissimi;interessante anche l’apertura d’archi minori tra le spalle di quelli grandiper alleggerire la struttura e la pressione del fiume.

Fu teatro nel 1860 degli scontri tra Garibaldi e i suoi mille contro iBorboni durante la presa di Palermo, episodio ricordato da una lapide. Battaglia di ponte dell’Ammiraglio, Renato Guttuso

Il ponte dell’Ammiraglio

Page 37: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

MONREALE

Page 38: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Costruito a partire dal 1174per volere di Guglielmo II d’Altavilla, re di Sicilia, dal 1166 al 1189.

E’ famoso per i ricchi mosaici bizantini che ne decorano l'interno. I mosaici raffigurano storie dell’Antico e del Nuovo Testamento.

Page 39: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

CEFALU’

Page 40: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Il 7 Giugno del 1131 ebbe inizio la costruzione della sontuosa Basilica Cattedrale, destinata a diventare uno dei monumenti più belli ed emblematici di Cefalù e della Sicilia intera. Nella Cattedrale si sposano armoniosamente l'architettura e l'arte araba, la bizantina, la latina e la nordica in una meravigliosa sintesi di culture e di stili

Un’ antichissima leggenda narra che Ruggero II, sorpreso in mare da una terribile tempesta, per salvarsi fece il voto che se fosse riuscito a restare in vita, avrebbe innalzato un tempio maestoso al Salvatore…

Page 41: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

PiazzaSan Castrenze

PiazzaVittorio Emanuele

VIA ROMA

VIA

PALE

RMO

VIA TRE CANALI

VIA ROM

A

VIA ROMA

V. DANTE ALIGHIERI

VIA TORRES

VIA CAPPUCCIN

I PALERMO

V. CHIESA AGONIZZANTI

VIA DELLE ABSIDI

V

IA A

NTO

NIO

VENEZIANO

VIA

ANTONIO V

ENEZI

ANO

VIA

BENEDETTO BALSAMO

VIA

BENEDETTO BALSAM

O

VIA

CASS

ARA

VIA CASSARA VIA MANFREDI

VIA P. TOGLIATTI

VIA M

ANFREDI

VIA M

ANFREDI

V

IA SAN M ARTI

N O

IONE SIC

ILIA

NA

VIA BENEDETTO CIVILETTI

VIA CARMINE

VIA DU

CA DEG

LI ABRUZZIV. ARCHIM

ED

V

IA PIETRO NOVELLI

VIA ZELO

VIA ODIGITRIA

La Cala

PIAZ

ZA Z

ISA

VIA MICHELE PIAZZA

VIA GIACOMO DEL DUCA

P.ZZA PRINCIPE DI CAMPO REALE

VIA DEI MULINI A ZISA

VIA

G. W

HIT

AKER

VIA PAOLO

GILI

VIA CARDINALE TOMASI

VIA F.D. GUERRAZZI

VIA

NORMAN

NI

CORSO CALATAFIMI

CORSO TUKORYVIA ORETO

VIA ORETO

VIA MAQUED

A

CORSO DEI MILLE

CORSO DEI MILLE

VIA MAQUED

A

VIA RUGGERO SETTIMO

VIA ROMA

VIA RO

MA

VIA RO

MA

VIA RO

MA

VIA LINCOLN

VIA LINCOLN

VIA CAPPUCCINI

VIA DANTE

VIA DANTE

VIA B. LATINI

VIA S

. OLI

VA

VIA DANTE

Piazza Indipendenza

VillaBonanno

PiazzaIngastone

Piazza Principe di Campo

Reale

Piazza Stazione Lolli

P.zza Giovanni Amendola

PiazzaleUngheria

Piazza TrediciVittimeP.zza

Sant’Oliva

PiazzaPoliteama

P.zza

Vittorio Emanuele

Orlando

Teatro

Massimo

Teatro Politeama

PiazzaSant’Anna

al Capo

PiazzaSan Domenico

PiazzaFonderia

Piazza

Sant’OnofrioPiazzaBeati

Paoli

PiazzaBologni

Mercatodi Ballarò

Mercatodella Vucciria

Piazza Marina

Mercatodel Capo

PiazzaRivoluzione

Villa GiuliaS. Maria dello

Spasimo

Villa a Mare

PiazzaSant’Euno

Orto Botanicodi Palermo

Piazza C. M.

Ventimiglia

PiazzaVigliena (Quattro

Canti)Piazza

Pretoria

P.zza S.Francesco di Paola

Città Universitaria

CORSO

PIE

RTRO PIS

ANI

VIALE

DEL

LE SC

IENZE

CORSO RE RUGGERO

V. BRASA

VIA DEI BENEDETTINI VIA GIULIANO MAJALI

VIA GIULIANO MAJALI

VIA MURA DI SANT’AGATA

VIA MAGGIONE

VIA LUNGARIN

I

VIA

DEL B

ASTI

ONE

VIA CORRADO LANCIA

VIA VILLA CAPUTO

VIA VILLA CAPUTO

VIA

DEI C

ARRE

TTIE

RI

DISC. DEI

GIOVENCHI

VIA MURA DI SAN VITO

VIA P. AMATO

VIA MARCO

POLO

VIA ORAZIO ANTINORI

VIA SILVIO PELLICO

VIA CON

TESSA ADELASIA

V. CONTESSA GIUDITTA

V. VILLA FLORIO

VIA G. GEMMELLARO

V.FILICIUZZA

VIA ALBERGHERIA

VIA D

EL VESPRO

VIA C. PISACANE

VIA

VINCENZO

ERRANTE

VIA ALBERGHERIA

VIA DEL BOSCO

VIA SANT’ANNA

PORTA DI

CASTRO

VIA

VIA G.LE L. CADORNA

VIA IM

ERA

VIA MARCO

POLO

VIA COSTANTINO LASCARIS

VIA IMERA

VIA D’OSSUNA

VIA A

LESSIO N

ARBO

NE

VIA A

NTO

NIN

O VEN

EZIAN

O

VIA VITO

LAM

AN

TIA

VIA RE FED

ERICO

VIA NOCE

NO

TARBARTOLO

RAILWAY STATIO

N

VIA D’OSSUNA

CORSO PIETRO PISANI

Parco di Villa

d’Orleans

Piazza di PortaSant’Agata

Piazza Giulio Cesare

Piazza della Vittoria

Piazza delleCliniche

Piazza della Vittoria

VIA

DELLE

PERGOLE

VIC. VIOLA

COR

SO A

LBER

TO

AMED

EO COR

SO ALBER

TO

AM

EDEO

VIA COLONNA ROT

TA VIA COLONNA ROTTA

VIA ZISAVIA ZISA

CORSO FINOCCHIARO APRILE

VIA GUGLIELMO IL BUONO VIA PAPIRETO

VIA G

OET

HE

VIA MARIANO STABILEVIA MARIANO STABILE

VIA FRANCESCO CRISPI

VIA CAVOUR

VIA CAVOUR

VIA VOLTURNO

VIA F.PPO JUVARA VIA PIGNATELLI ARAGONA

VIA HOUEL

V. CLUVERIO

VIA CA

RINI

VIA PORTA CA

RINI

VIA CAPPUCCINELLEVIA PAPIRETO

VIA

GIOI

A M

IA

VIA JUDICA

VIA G. DO

NIZETTI

VIA BARI

VIA BARA ALL’OLIVELLA

V. LAMPEDUSA

VIA NAPOLI VIA SANT’AGOSTINO

VIA DEL CELSO

Piazza

G.ppe Verdi

Piazza

G.ppe Verdi

VIA A. FAVA

RA VIA BANDIERA

VIA SQ

UA

RCIALU

PO

VIA GIOVANNI MELI

VIA DEI CASSARI

VIA ARGENTERIA

VIA MA

TERA

S SAI

VI

A

GIU

SEPP

E

D

’ALESSI

SALITA RAFFADALI

VIA GIUSEPPE GARIBALDI

VIA ALLORO

VIA ALLORO

VIA BUTERAVIA ARCHIRAFI

VIA ARCHIRAFI

VIA G.F. INGRASSI

A

VIA

TIR

O

A S

EGN

OCENTRALRAILWAY STATION

V. TORREM

UZZA

V. N. CERVELLO

VIA P. BALSAMO

CORSO VITTORIO EMANUELE

VIA CALA

VIA CALA

Foro Italico Umberto I

Foro Italico Umberto I

VIA

DI

CAS

A

PROF

ESSA

VIA SA

NTA TE

RESA ALLA

KALSA

CORSO VITTORIO EMANUELE

VI

A

D

ELL’

U

NIVERSITÀ

V. DEL

PONTICELLO

VIA LUN GARINI

CORSO TUKORY

VIA FILIPPO CO

RAZZA

ANTO

NIO

MARIN

UZZI

PAOLO

EMILIAN

I GIUDICI

FRANCESCO

PAOLO

PEREZ

VIA

VIA

VIA

Piazza Indipendenza

1

2

345

6

7

CEFALÙ

PALERMO CEFALÙ

VIA GIOENI

COR

SO R

UG

GER

O

COR

SO R

UG

GER

O

VIA BORDONARO

VIA VETERANI

VIA CANDELORO

VIA PORTOSALVO

VIA NICOLA BOTTA

VIA VANNI

VIA PORPORA

VIA XXV NOVEMBRE

VIA MANDRALISCA

VIA PASSAFIUME

VIA

SEM

INA

RIO

VIA

VIT

TO

RI O

EM

AN

UEL

E

PiazzaMarina

PiazzaDuomo

Cortile Guercio

VIA G. AMENDOLA

VIC

OLO

RE

VIA CO

STA

VIA LO D

UCAVIA MADONNA DEGLI A

NGELIVI

A FRANCA

VILLA

VIA SPINUZZA

VIC. P. VALESCO

8

9

How to arrive

ARAB-NORMANNPALERMO AND THE CATHEDRAL CHURCHESOF CEFALÙ AND MONREALE

MONREALE

ROYAL PALACEAND PALATINE CHAPEL

CHURCH OF SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI

BY CAR / FROM THE AIRPORT:A29 dir/E933 - Viale della Regione qÏ­ÏáÏ�ê��ɢ��óĄĈó���á�đ�ĸèÏ�ɢ�Piazza Indipendenza.

BY BUS / FROM THE PORT: Bus line 107, bus stop Crispi-Porto to the Central Railway Station / FROM THE CENTRAL RAILWAY STATION: bus line 109 or free bus to bus stop Piazza Indipendenza or line 234 to bus stop Basile-Re Ruggero / FROM POLITEAMA: Bus lines 108 or 104 to bus stop Piazza Indipendenza.

BY METRO / Metro stop Palazzo Reale - Orleans.

FREE SHUTTLES IN PALERMO:

BY CAR / FROM THE AIRPORT:A29 dir/E933 - Viale della Regione Siciliana - Piazza Noce - Palazzo della Zisa.

BY BUS / FROM THE PORT: Bus line 107, bus stop Crispi-Porto to the Central Railway Station / FROM THE CENTRAL RAILWAY STATION: Bus line 101 or 102 to bus stop Sturzo-Politeama / FROM POLITEAMA: Bus line 124, bus stop Sturzo-Politeama to the bus stop L’Emiro-Guerrazzi.

BY CAR / FROM THE AIRPORT: A29 dir/E933 - Viale della Regione Siciliana - Via Belgio - Foro Italico Umberto I ɢ�ióêđº�³ºááɭ�èèÏĄ�ÆáÏóɐ

BY BUS / FROM THE PORT: Bus line 107, bus stop Crispi-Porto to the Central Railway Station / FROM THE CENTRAL RAILWAY STATION:�zĄ�è�áÏêº�ȩɊ�đĄ�è�stop Ponte Ammiraglio / FROM POLITEAMA: Bus line 101 or 102 to the Central Railway Station.

BY CAR / FROM PALERMO AIRPORT: A29 dir/E933 - Viale della Regione Siciliana direzione Messina - exit Cefalù.

BY TRAIN / FROM PALERMO CENTRAL RAILWAY STATION: “Intercity” train to Cefalù Railway Station.

ON FOOT / FROM CEFALÙ RAILWAY STATION: about 13 èÏêėđºĈ�ÄóááóģÏêÆ�ĝÍ��i�ăă�ĵĒå¸.

BY CAR / FROM PALERMO AIRPORT: A29 dir/E933 - Viale della Regione Siciliana - �óĄĈó���á�đ�ĸèÏ�ɢ�QóêĄº�áºɐ

BUS / FROM THE CENTRAL RAILWAY STATION: Bus line 109 or free bus to bus stop Piazza Indipendenza, change with bus line 389, bus stop Indipendenza-Pisani to bus stop Fontana del Drago-Cannolicchio / FROM POLITEAMA: Bus line 108 to bus stop Piazza Indipendenza; change with bus line 389, bus stop Indipendenza-Pisani to bus stop Fontana del Drago-Cannolicchio.

VISITOR CENTER UNESCOPalazzo Gulì, Via Vittorio "è�êėºáºɊ�ȫȭȫ�ɢ�i�áºĄèóɕ

�óĄĈó�mėÆƺĄóɊ�ȯȱ�ɢ�ȱȨȨȩȭ��ºÄ�áĜ

UNESCO INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE

Sicilian puppet theatre - Cuticchio Collection - Palazzo Branciforte, �Ï����Ą���ááɭ\áÏĢºáá�Ɋ�Ȫ�ɢ�i�áºĄèó

www.palazzobranciforte.it

Antonio Pasqualino International iėĀĀºđ�QėĈºėè��ĈĈó­Ï�đÏóê�ÄóĄ�đ̺�Preservation of Folk Traditions,iÏ�įįºđđ���êđóêÏó�i�Ĉăė�áÏêóɊ�ȭ�ɢ�ȱȨȩȫȫ�i�áºĄèó

Port

Metro

Children’s Hospital

CentralRailwayStation

zĄ�è

Bus

BY CAR / FROM THE AIRPORT:A29 dir/E933 - Viale della Regione qÏ­ÏáÏ�ê��ɢ��óĄĈó���á�đ�ĸèÏ�ɢ�Piazza Indipendenza.

BY BUS / FROM THE PORT:Line 107, bus stop Crispi-Porto to the Central Railway Station / FROM THE CENTRAL RAILWAY STATION: free bus to bus stop Benedettini or lines 109, 234, bus stop Tukory-Filiciuzza/ FROM POLITEAMA: Bus lines 108 or 104, bus stop Piazza Indipendenza.

BY METRO / Metro stop Palazzo Reale - Orleans.

1 2 3 4 6 8ȭ 7 9

CHURCH OF SANTA MARIADELL'AMMIRAGLIO

BY CAR / FROM THE AIRPORT:A29 dir/E933 - Viale della Regione Siciliana - Piazza Verdi Teatro Q�ĈĈÏèóɐ

BY BUS / FROM THE PORT: Line 107, bus stop Crispi-Porto to the Central Railway Station / FROM THE CENTRAL RAILWAY STATION: free bus to bus stop Piazza Pretoria or lines 101, 102, bus stop Roma-Palazzo Ganci / FROM POLITEAMA: Bus lines 101 or 102 to bus stop Roma-Palazzo Ganci.

BY CAR / FROM THE AIRPORT: A29 dir/E933 - Viale della Regione Siciliana - Piazza Verdi Teatro Q�ĈĈÏèóɐ

BY BUS / FROM THE PORT: Line 107, bus stop Crispi-Porto to the Central Railway Station / FROM THE CENTRAL RAILWAY STATION: free bus to bus stop Piazza Pretoria or lines 101,102, bus stop Roma-Palazzo Ganci / FROM POLITEAMA: Bus line 101 or 102 to bus stop Roma-Palazzo Ganci.

CHURCH OF SAN CATALDO

ZISAPALACE

CEFALÙCATHEDRAL

PALERMOCATHEDRAL

ADMIRAL'S BRIDGE

MONREALECATHEDRAL

BY CAR / FROM THE AIRPORT:A29 dir/E933 - Viale della Regione qÏ­ÏáÏ�ê��ɢ��óĄĈó���á�đ�ĸèÏ�ɢ�Piazza Indipendenza.

BY BUS / FROM THE PORT: Line 107, bus stop Crispi-Porto to the Central Railway Station / FROM THE CENTRAL RAILWAY STATION: Free bus to stop Bonello-Cattedrale, bus line 109,bus stop Piazza Indipendenza or bus line 234, bus stop Basile-Re Ruggero / FROM POLITEAMA: Bus line 108 or 104, bus stop Piazza Indipendenza.

Free Historical Center:"ĢºĄĩ�ȩȩ�èÏêėđºĈ�ÄĄóè�Porta Feliceto Piazza Indipendenza A/R through all the historical center.First and last train đÏèºĈɉ�Ȯɉȫȭ��ɐèɐ�đó�ȱɉȨȨ�Āɐèɐ

Free Express: "ĢºĄĩ�ȩȨ�èÏêėđºĈ�ÄĄóè�đ̺�Ā�ĄÞÏêÆ�Basileto Piazza Indipendenza A/R.First and last train đÏèºĈɉ�ȮɉȪȨ��ɐèɐ�đó�ȱɉȩȨ�Āɐèɐ

Service by: AMAT i�áºĄèó�qɐĀɐ�

• Politeama�ɢ�iÏ�įį��mėÆÆϺĄó�qºđđÏèó �ɞđºèĀóĄ�Ąĩ�ºêđĄ�ê­º�ÄĄóè��Ï��"ɐ��è�ĄÏɟ�ɖ��� �\Āºê�ÄĄóè�èóê³�ĩ�đó�ÄĄÏ³�ĩ�ÄĄóè�� �ȨȰɐȫȨ��ɐèɐ�đó�ȨȩɐȫȨ�Āɐèɕ

• Bellini�ɢ�iÏ�įį���ɐ��ºááÏêÏ�ɖ�\Āºê�ÄĄóè� �èóê³�ĩ�đó�đÌėĄĈ³�ĩ�ÄĄóè�ȨȰɉȨȨ��ɐèɐ�� �đó�ȨȰɉȨȨ�Āɐ�èɐɕ�ÄĄÏ³�ĩ�ÄĄóè�ȨȰɉȫȨ��ɐèɐ��� �đó�ȨȮɉȫȨ�Āɐèɐɕ�Ĉ�đėĄ³�ĩ�ÄĄóè�ȨȱɐȨȨ��ɐèɐ�� �đó�ȨȯɐȨȨ�Āɐèɐɕ�Ĉėê³�ĩ�ÄĄóè�ȨȱɉȫȨ��ɐèɐ�� �đó�ȨȮɉȫȨ�Āɐèɐ�ɖ�iÌóêº�ʚȫȱ�Ȩȱȩ�ȯȬȨ�ȰȨȪȩɕ

• Teatro Massimo - Piazza Verdi / Visitor � ��ºêđºĄ�ÏêĈϳº�đ̺�đ̺�đĄº�ɖ�\Āºê�ÄĄóè��� �èóê³�ĩ�đó�Ĉ�đėĄ³�ĩ�ÄĄóè�ȨȱɉȫȨ��ɐèɐ�� �đó�ȨȮɉȨȨ�Āɐèɐ�ɖ�iÌóêº�ʚȫȱ�ȨȱȪ�ȯȬȨ�ȮȫȬȬ

• Palazzo Galletti - Piazza Marina n. 47 - � �i�á�įįó�.�ááºđđÏ�ɖ�\Āºê�ÄĄóè�èóê³�ĩ�� �đó�ÄĄÏ³�ĩ�ÄĄóè�ȨȰɉȫȨ��ɐèɐ�đó�ȨȩɉȫȨ�Āɐèɐ�ɖ� �iÌóêº�ʚȫȱ�Ȩȱȩ�ȯȬȨ�ȮȫȬȬɕ

• Porto�ɢ��đ�Q�ĄÏđÏèº�Ĉđ�đÏóê�ɖ�\Āºê�ÄĄóè� �èóê³�ĩ�đó�ÄĄÏ³�ĩ�ÄĄóè�ȨȰɉȫȨ��ɐèɐ�� �đó�ȨȩɉȫȨ�Āɐèɐɕ

• Mondello - Piazza Mondello (not in the� �è�Āɟ�ɖ�\Āºê�ÄĄóè�èóê³�ĩ�đó�ÄĄÏ³�ĩɊ�ÄĄóè��� �ȨȰɉȫȨ��ɐèɐ�đó�ȨȩɉȫȨ�Āɐèɐ

INFO POINT

CAR SHARING: To know car sharing parking, please ĢÏĈÏđɉ�ģģģɐ­�ĄĈÌ�ĄÏêÆĀ�áºĄèóɐÏđ

BIKE SHARING: To know bike sharing parking, please visit: www.bicipa.it

Theater

1. Palazzo Reale2. San Giovanni degli eremiti3. Santa Maria dell’Ammiraglio4. San Cataldo5. Cattedrale 6. La Zisa7. Ponte dell’Ammiraglio

UNA PASSEGGIATA IN CITTA’

OSSERVA ATTENTAMENTE LA MAPPA E POI VAI ALLA SLIDE SUCCESSIVA PER L’ATTIVITA’

ATTIVITA’ 2

Page 42: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

Se ti trovi al Palazzo reale, qual è un possibile percorso breve che puoi fare a piedi per arrivare alla chiesa di San Cataldo?-Indica i nomi delle strade; stampa la mappa e colora il percorso.

1. Palazzo Reale2. San Giovanni degli eremiti3. Santa Maria dell’Ammiraglio4. San Cataldo5. Cattedrale 6. La Zisa7. Ponte dell’Ammiraglio

Page 43: à UNESCO e...h.La convivenza di genti di diversa provenienza (musulmani, bizantini, latini, ebrei, lombardi e francesi) ha creato soltanto confusione. V F i.I mosaici derivano dalla

COSA MI È PIACIUTO …?

UN PALAZZO…..............................

Una chiesa…............................

Un mosaico….............................................................

1. Cosa mi è piaciuto di più? Elabora una descrizione.

NB

ATTIVITA’ 3

Esegui durante il percorso le attività 1,2,3. I prodotti di queste attività li commenterai con l’insegnante, in presenza o on line.


Recommended