+ All Categories
Home > Documents >  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso...

 · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: lekien
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
51
CURRICOLO DI ISTITUTO Istituto Scolastico “Maria Ausiliatrice” SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Insegnamento della Religione Cattolica COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA 1. L’allievo è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza,confronto e dialogo. 2. Individua a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende e la storia civile passata e recente, elaborando criteri per avviarne un’interpretazione consapevole. 3. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. 4. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e
Transcript
Page 1:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

CURRICOLO DI ISTITUTOIstituto Scolastico “Maria Ausiliatrice”

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Insegnamento della Religione Cattolica

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

1. L’allievo è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza,confronto e dialogo.

2. Individua a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende e la storia civile passata e recente, elaborando criteri per avviarne un’interpretazione consapevole.

3. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

4. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Page 2:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC)Conoscenze

CLASSE 1^ e 2^ CLASSE 3^Dio e l’uomo- Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: elementi caratterizzanti la dottrina, il culto e l’etica del Cristianesimo, dell’Ebraismo e dell’Islam a confrontoLa Bibbia e le altre fonti- Alcuni metodi di lettura biblica- Alcuni importanti brani biblici- La persona e la vita di Gesù secondo i Vangeli sinottici e i dati della ricerca storica.- Alcuni brani delle lettere di Paolo che descrivono le caratteristiche della salvezza attuata da Gesù in rapporto alle attese e ai bisogni dell’uomo.Il linguaggio religioso- Gesù, Maria e i Santi nell’arte e nella cultura italiana ed europea nel medioevo e nell’età moderna.- La preghiera al Padre nella vita di Gesù e dei suoi discepoli- I sacramenti, incontro con Gesù nella ChiesaI valori etici e religiosi- I valori testimoniati da Gesù e da Lui trasmessi ai cristiani- L’impegno della Chiesa per la pace e la fratellanza tra i popoli - La Chiesa, comunità di fratelli edificata da carismi e ministeri.

Dio e l’uomo- Elementi fondamentali della religione ebraico- cristiana a confronto con quelli delle maggiori religioni non cristiane- L’identità storica di Gesù, la sua vita e il suo insegnamento.- L’origine e l’evoluzione della Chiesa- Il cammino ecumenico della ChiesaLa Bibbia e le altre fonti- La Bibbia come Parola di Dio e documento storico-culturale.- Alcuni importanti testi biblici- Il rapporto fede e scienza: letture distinte, ma non conflittuali dell’uomo, della storia e del mondo..Il linguaggio religioso- I segni e i simboli religiosi, liturgici e sacramentali del cristianesimo.- Il messaggio cristiano nell’arte in epoca antica, medievale, moderna e contemporanea..- Il significato e il valore della preghiera cristiana.- Alcuni noti luoghi sacri della religiosità popolare.I valori etici e religiosi- Il problema della convivenza tra bene e male, soprattutto nella società del XX secolo- I valori che guidano la vita dei Cristiani.- I grandi principi dell’etica cristiana riguardo a: vita e difesa della vita, ricerca del bene, pace, giustizia e amore.- Le scelte di vita di alcuni testimoni del Vangelo.

Page 3:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC)Abilità

CLASSE 1^ e 2^ CLASSE 3^ Dio e l’uomo- Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell’etica di altre religioni, in particolare dell’Ebraismo e dell’IslamLa Bibbia e le altre fonti- Ricostruire le tappe della storia di Israele e della prima comunità cristiana e la composizione della Bibbia.- Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterario e seguendo metodi diversi di lettura.- Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei Vangeli sinottici, confrontandoli con i dati della ricerca storica.- Riconoscere le caratteristiche della salvezza attuata da Gesù in rapporto ai bisogni e alle attese dell’uomo, con riferimento particolare alle lettere di Paolo.Il linguaggio religioso- Riconoscere vari modi di interpretare la vita di Gesù, di Maria e dei Santi nella letteratura e nell’arte.- Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della celebrazione dei Sacramenti.- Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel Medioevo e nell’epoca moderna.- Individuare lo specifico della preghiera cristiana e le sue diverse forme.I valori etici e religiosi- Documentare come le parole di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell’Europa e del mondo.- Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e l’impegno delle Chiese e comunità cristiane per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato.

Dio e l’uomo- Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di ricerca religiosa. - Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico - cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, regno di Dio, salvezza…) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni. - Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale (passione, morte e risurrezione) riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo. - Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.La Bibbia e le altre fonti- Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. - Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.- Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche..) italiane ed europee. Il linguaggio religioso- Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei Sacramenti della Chiesa.- Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.- Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni. - Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni. I valori etici e religiosi

Page 4:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

- Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. - Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male. - Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo temine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.- Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

ITALIANO

Page 5:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA1) Produrre testi scritti in forme adeguate allo scopo e al destinatario e corretti nella loro veste linguistica2) Interagire e comunicare verbalmente, leggere, analizzare e comprendere testi3) Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento4) Interpretare e rielaborare i contenuti acquisiti

ITALIANOConoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^

PRODUZIONE SCRITTA

• Procedure per isolare ed evidenziare nei testi concetti importanti.• Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d'uso. • Ortografia, punteggiatura, principali strutture morfo-sintattiche.• Registri linguistici del testo narrativo, descrittivo, dialogico; lessico standard di base.• Elementi caratterizzanti il testo narrativo, descrittivo e il testo poetico.

PRODUZIONE SCRITTA

• Procedure per isolare ed evidenziare nei testi concetti importanti.• Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d'uso; ipertesto.• Ortografia, punteggiatura, principali strutture morfo-sintattiche.• Registri linguistici del testo narrativo, descrittivo, dialogico; lessico standard di base.• Elementi caratterizzanti il testo narrativo, descrittivo e il testo poetico.• Elementi caratterizzanti diverse tipologie di testo (lettera, pagina di diario, autobiografia, testo narrativo, descrittivo, poetico) e meccanismi di costituzione dei significati traslati (figure retoriche).

PRODUZIONE SCRITTA

• Fasi della produzione scritta: ideazione, pianificazione, stesura e revisione.• Ortografia, punteggiatura, principali strutture morfo-sintattiche.• Registro linguistico standard, lessico di uso quotidiano, specifico se relativo alle discipline di studio.• Elaborazione di diverse tipologie testuali (lettera, pagina di diario, articolo di giornale, testi narrativi, descrittivi ed espositivi,etc…).• Primi elementi del testo argomentativo: tesi, antitesi, opinione personale (sintesi), motivata anche attraverso esempi.

ASCOLTO ASCOLTO ASCOLTO

Page 6:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

• Elementi basilari della comunicazione: codici, registri, contesti di riferimento, funzione e scopi.• Modalità per un ascolto efficace: analisi del messaggio, comprensione generale del contesto, individuazione dei principali elementi presenti, formulazione di domande.

• Elementi basilari della comunicazione: codici, registri, contesti di riferimento, funzione e scopi.• Modalità per un ascolto efficace: analisi del messaggio, comprensione puntuale del contesto, individuazione degli elementi presenti (principali e secondari), formulazione di domande, confronti.

• Elementi basilari della comunicazione: codici, registri, contesti di riferimento, funzione e scopi.• Modalità per un ascolto efficace: analisi del messaggio, comprensione del contesto, individuazione degli elementi presenti (anche problematici), formulazione di domande e confronti.• Tecniche per la stesura e la rielaborazione di appunti: abbreviazioni, parole chiave, segni convenzionali, schemi, mappe e testi riassuntivi.

ESPOSIZIONE ORALE

• Modalità che regolano la conversazione e la discussione (es. pianificazione degli interventi).• Criteri per l’esposizione orale, in particolare il criterio logico e cronologico.

ESPOSIZIONE ORALE

• Modalità che regolano la conversazione e la discussione (es. pianificazione degli interventi).• Criteri per l’esposizione orale (criterio logico, cronologico, consequenziale).• Principali connettivi che regolano la comunicazione.

ESPOSIZIONE ORALE

• Modalità che regolano la conversazione e la discussione (es. pianificazione degli interventi).• Criteri per l’esposizione orale (criterio logico, cronologico, consequenziale).• Principali connettivi che regolano la comunicazione, tecniche per l’utilizzo di prolessi e analessi.

LETTURA e COMPRENSIONE

• Prime strategie di lettura.• Strutture morfo-sintattiche della lingua italiana.• Varietà della lingua: gamma dei sinonimi.• Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico.• Elementi costitutivi delle principali tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo, poetico.

LETTURA e COMPRENSIONE

• Strategie di lettura (lettura espressiva, di consultazione).• Strutture morfo-sintattiche della lingua italiana.• Varietà della lingua: gamma dei sinonimi.• Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico.• Il testo e le sue caratteristiche.• Elementi costitutivi delle principali tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo, poetico.

LETTURA e COMPRENSIONE

• Strategie di lettura (lettura espressiva, di consultazione, di approfondimento).• Strutture morfo-sintattiche della lingua italiana.• Varietà della lingua: gamma dei sinonimi.• Campi semantici, significato contestuale delle parole, uso figurato del lessico.• Il testo e le sue caratteristiche: completezza, coerenza espressiva e di contenuti, coesione linguistica.• Elementi costitutivi delle principali tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo, informativo-espositivo, regolativo, argomentativo.• Elementi caratterizzanti il testo letterario e meccanismi di costituzione dei significati traslati

Page 7:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

(figure retoriche).

RIFLESSIONE sulla LINGUA

• La struttura della parola: elementi di fonologia.• Tipologia delle diverse parti del discorso (variabili e invariabili).• Le forme verbali attive, passive.

RIFLESSIONE sulla LINGUA

• La struttura della parola: elementi di fonologia.• Tipologia delle diverse parti del discorso (variabili e invariabili).• Le forme verbali attive, passive e riflessive.• La struttura della frase semplice:→ il ruolo del predicato;→ complementi diretti e indiretti e i loro legami.

RIFLESSIONE sulla LINGUA

• La struttura della parola: elementi di fonologia.• Tipologia delle diverse parti del discorso (variabili e invariabili).• Le forme verbali attive, passive e riflessive.• La struttura della frase semplice:→ il ruolo del predicato;→ complementi diretti e indiretti e i loro legami.• La struttura della frase complessa:→ il ruolo della proposizione principale;→ le proposizioni coordinate e subordinate;→ cenni sulla struttura del periodo ipotetico e del discorso diretto e indiretto.• Differenze tra lessico di base e lessico specialistico.• Elementi e meccanismi principali di coesione dei testi.• Cenni di storia della lingua italiana.

INTERPRETAZIONE e RIELABORAZIONE

• Caratteristiche testuali fondamentali dei testi.• Elementi per la sintesi di un testo:→ ripartizione del testo in paragrafi;→ suddivisione del testo in sequenze;→ individuazione delle parole chiave.

INTERPRETAZIONE e RIELABORAZIONE

• Caratteristiche testuali fondamentali dei testi.• Elementi per la sintesi di un testo:→ ripartizione del testo in paragrafi;→ suddivisione del testo in sequenze;→ individuazione delle parole chiave.• Tecniche per la stesura di appunti (abbreviazioni, mappe, segni convenzionali, etc…).

INTERPRETAZIONE e RIELABORAZIONE

• Caratteristiche testuali fondamentali dei testi (anche ipertesti).• Elementi per la sintesi di un testo:→ ripartizione del testo in paragrafi;→ suddivisione del testo in sequenze;→ individuazione delle parole chiave.• Tecniche per la stesura e la rielaborazione di appunti (abbreviazioni, mappe, segni convenzionali, etc…).• Individuazione delle diverse focalizzazioni e punti di vista presenti in un testo.

ITALIANO

Page 8:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

AbilitàCLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^

PRODUZIONE SCRITTA

• Svolge progetti tematici e produce testi adeguati sulla base di un progetto stabilito.• Produce testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari: espositivi, narrativi, espressivi, poetici.• Applica le procedure per isolare ed evidenziare nei testi concetti importanti; è in grado di riassumere e sintetizzare.

PRODUZIONE SCRITTA

• Svolge progetti tematici (relazioni di ricerca, monografie frutto di lavori di gruppo, etc..) e produce testi adeguati sulla base di un progetto stabilito.• Elabora diverse tipologie testuali (lettera, pagina di diario, testi narrativi, descrittivi ed espositivi,etc…).• Nell’elaborazione di testi sulla base di altri testi dati, è in grado di:→ riassumere;→ parafrasare;→ espandere (aggiungere informazioni coerenti con il testo di partenza);→ trasformare testi sulla base di vincoli o consegne (cambiare il punto di vista, lo stile, il tempo e lo spazio).

PRODUZIONE SCRITTA

• Applica le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura.• Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, analitico/sintetico, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.• Scrive testi di forma diversa (avvisi, lettere private e formali, diari, relazioni, articoli di cronaca, recensioni, commenti).• Elabora testi completi, coerenti e coesi.• Realizza forme di scrittura creativa in prosa e in versi.• Nell’elaborazione di testi sulla base di altri testi dati, è in grado di:→ riassumere;→ parafrasare;→ espandere (aggiungere informazioni coerenti con il testo di partenza);→ trasformare testi sulla base di vincoli o consegne (cambiare il punto di vista, lo stile, il tempo e lo spazio).• Produrre una relazione informativa su argomenti di studio, attività svolte, esperienze fatte, discussioni affrontate

ASCOLTO

• Assume l’ascolto come compito.• Mantiene la concentrazione con intensità e durata adeguate.• Identifica la fonte, la funzione e le caratteristiche

ASCOLTO

• Assume l’ascolto come compito.• Mantiene la concentrazione con intensità e durata adeguate, anche adottando tecniche di rielaborazione durante e dopo l’ascolto.

ASCOLTO

• Assume l’ascolto come compito.• Mantiene la concentrazione con intensità e durata adeguate, anche adottando tecniche di rielaborazione durante e dopo l’ascolto.

Page 9:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

di testi orali nei diversi contesti comunicativi.• Comprende il contenuto, distingue le informazioni principali, individua le eventuali opinioni.

• Identifica la fonte, la funzione e le caratteristiche di testi orali nei diversi contesti comunicativi.• Comprende il contenuto, distingue informazioni principali e secondarie, individua le eventuali opinioni.

• Identifica la fonte, la funzione e le caratteristiche di testi orali nei diversi contesti comunicativi.• Comprende il contenuto, distingue informazioni principali e secondarie, individua le eventuali opinioni.

ESPOSIZIONE ORALE

• Partecipa ad un dialogo tenendo conto del destinatario ed utilizzando il registro adeguato all’argomento e alla situazione.

ESPOSIZIONE ORALE

• Partecipa ad un dialogo tenendo conto del destinatario ed utilizzando il registro adeguato all’argomento e alla situazione.• Esprime le proprie idee sostenendole con adeguate argomentazioni.

ESPOSIZIONE ORALE

• Partecipa ad un dialogo tenendo conto del destinatario ed utilizzando il registro adeguato all’argomento e alla situazione.• Esprime le proprie idee sostenendole con adeguate argomentazioni.• Espone argomenti di studio, fatti, esperienze, storie, organizzandone i contenuti in maniera chiara, ordinata, pertinente e utilizzando il lessico specifico.

LETTURA e COMPRENSIONE

• Dimostra capacità espressiva leggendo in modo fluido e con la giusta intonazione.• Identifica un testo e riconosce gli elementi principali che ne determinano la testualità.• Individua il contesto comunicativo di ogni testo.• Riconosce la tipologia testuale, identificando in forma guidata i principali elementi strutturali che la caratterizzano e il contenuto fondamentale.• Individua le finalità e gli scopi educativi di un testo.• Riconosce le caratteristiche formali dei testi poetici e ne individua l’argomento, il tema e il messaggio principale.• Riflette sul contenuto di una poesia.

LETTURA e COMPRENSIONE

• Dimostra capacità espressiva leggendo in modo scorrevole e con la giusta intonazione.• Identifica un testo e riconosce gli elementi principali che ne determinano la testualità.• Individua il contesto comunicativo di ogni testo.• Riconosce la tipologia testuale, identificando in forma guidata e/o autonoma i principali elementi strutturali che la caratterizzano e il contenuto fondamentale.• Individua le finalità e gli scopi educativi di un testo.• Riconosce le caratteristiche formali dei testi poetici e ne individua l’argomento, il tema e il messaggio principale.• Riflette sul contenuto di una poesia.

LETTURA e COMPRENSIONE

• Dimostra capacità espressiva leggendo in modo scorrevole e con la giusta intonazione.• Identifica un testo e riconosce gli elementi principali che ne determinano la testualità.• Individua il contesto comunicativo di ogni testo.• Rapporta ogni testo alla sua situazione comunicativa.• Riconosce la tipologia testuale, identificando in forma guidata e/o autonoma i principali elementi strutturali che la caratterizzano e il contenuto fondamentale.• Individua le finalità e gli scopi educativi di un testo.• Riconosce le caratteristiche formali dei testi poetici e ne individua l’argomento, il tema e il messaggio principale.• Riflette sul contenuto di una poesia, esprimendo il proprio commento.• Comincia a manifestare gusti personali riguardanti

Page 10:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

opere, autori e generi letterari, motivando le sue preferenze.

RIFLESSIONE sulla LINGUA

• Ricava informazioni utili per la comprensione di una parola dalle sue componenti (radice, desinenza, prefissi, suffissi).• Riconosce, denomina e analizza le varie parti del discorso.

RIFLESSIONE sulla LINGUA

• Ricava informazioni utili per la comprensione di una parola dalle sue componenti (radice, desinenza, prefissi, suffissi).• Riconosce, denomina e analizza le varie parti del discorso.• Riconosce e analizza le funzioni logiche della frase semplice. • Distingue la predicazione verbale da quella nominale.• Riconosce in un testo i principali connettivi e la loro funzione.

RIFLESSIONE sulla LINGUA

• Riconosce e analizza le parti costitutive della frase semplice e complessa.• Distingue i rapporti di coordinazione e subordinazione tra frasi.• Riconosce i rapporti di reggenza e dipendenza tra proposizione principale e subordinate.• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico).• Riconosce in un testo i principali connettivi e la loro funzione.• Confronta elementi lessicali e strutturali della lingua italiana con le lingue comunitarie di studio.• Utilizza la conoscenza dei meccanismi e delle regolarità della propria lingua per:→ comprendere i testi che legge;→ correggere i testi che scrive.

INTERPRETAZIONE e RIELABORAZIONE

• Analizza diversi tipi di testo, individuandone il tema, gli argomenti e il messaggio.• Riflette sul contenuto di testi in prosa e poetici.• Svolge in maniera guidata progetti tematici, utilizzando correttamente i manuali, così da produrre testi adeguati sulla base di un progetto stabilito.• Produce secondo i criteri dati una relazione informativa su argomenti di studio, attività svolte, esperienze fatte.

INTERPRETAZIONE e RIELABORAZIONE

• Analizza diversi tipi di testo, individuandone il tema, gli argomenti e il messaggio, operando una prima rielaborazione.• Riflette sul contenuto di testi in prosa e poetici, analizzandoli in modo personale.• Svolge in maniera guidata progetti tematici (relazioni di ricerca, monografie frutto del lavoro di gruppo, etc…) utilizzando correttamente i manuali, altri testi di studio e gli strumenti informatici, così da produrre testi adeguati sulla base di un progetto stabilito.• Produce una relazione informativa su argomenti di studio, attività svolte, esperienze fatte,

INTERPRETAZIONE e RIELABORAZIONE

• Analizza diversi tipi di testo, individuandone il tema, gli argomenti e il messaggio, rielaborandolo in modo critico e personale.• Riflette sul contenuto di testi in prosa e poetici, analizzandoli in modo critico e personale.• Svolge progetti tematici (relazioni di ricerca, monografie frutto del lavoro di gruppo, etc…) utilizzando correttamente i manuali, altri testi di studio e gli strumenti informatici, così da produrre testi adeguati e personali.• Ricerca materiali e fonti da utilizzare nello sviluppo di un testo.• Organizza testi mono/pluri-tematici anche in

Page 11:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

discussioni affrontate. forma multimediale. • Produce una relazione informativa su argomenti di studio, attività svolte, esperienze fatte, discussioni affrontate.• Comincia a manifestare gusti personali riguardanti opere, autori e generi letterari, motivando le sue preferenze.

STORIA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA1) Maturare la curiosità per la conoscenza del passato. Informarsi in modo autonomo su fatti e problemi storici 2) Conoscere i momenti e i processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale dal Medioevo all’età moderna e contemporanea3) Conoscere e apprezzare gli aspetti del patrimonio culturale locale, italiano e mondiale4) Elaborare un personale metodo di studio, comprendere testi storici, ricavare informazioni da fonti di vario genere e saperle organizzare in testi5) Saper esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni6) Usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente e per comprendere opinioni e culture diverse

STORIA Conoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^

L’alunno conosce le principali fonti testuali per la ricerca.

L’alunno conosce le principali fonti testuali e documentarie per la ricerca.

L’alunno conosce le principali fonti testuali e documentarie per la ricerca.

L’alunno conosce le caratteristiche fondamentali del l’Alto e del il Basso Medioevo in Italia.L’alunno conosce le caratteristiche fondamentali del l’Alto e del il Basso Medioevo in Europa.

L’alunno conosce i seguenti argomenti: Umanesimo, Rinascimento e Barocco in Italia; le scoperte geografiche; il Rinascimento europeo; Riforma e Controriforma; Assolutismo; l’età delle rivoluzioni; la Restaurazione; il Risorgimento e l’Unità d’Italia.

L’alunno conosce i seguenti argomenti: l’imperialismo; il Novecento in Italia: dalla Prima Guerra Mondiale ad oggi; la Costituzione italiana; la Seconda Guerra Mondiale e i regimi totalitari; la Guerra Fredda, dagli anni Novanta ad oggi.

L’alunno conosce documenti/fonti scritti e L’alunno conosce documenti/fonti scritti e L’alunno conosce documenti/fonti scritti e materiali

Page 12:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

materiali iconografici del Medioevo. materiali iconografici dell’Età Moderna. iconografici dell’Età Contemporanea.

L’alunno conosce le strategie di schematizzazione e sa redigere mappe concettuali.

L’alunno sa redigere schemi, mappe concettuali e sa integrare le informazioni fornite dall’insegnante con quelle acquisite dal libro.

L’alunno sa schematizzare gli argomenti trattati e sa prendere appunti in modo autonomo.

L’alunno conosce il lessico specifico della disciplina; conosce inoltre le fonti storiche testuali (enciclopedie, database, online).

L’alunno conosce il lessico specifico della disciplina; conosce inoltre le fonti storiche testuali e documentarie contestuali al tempo in esame.

L’alunno conosce il lessico specifico della disciplina; conosce inoltre le fonti storiche testuali e documentarie contestuali al tempo in esame.

L’alunno riconosce in modo autonomo i nessi logici di causa-effetto; svolge progetti tematici (relazioni di ricerca, cooperative learning, etc.), opera collegamenti interdisciplinari.

L’alunno conosce le principali fonti testuali per la ricerca.

L’alunno conosce le principali fonti testuali e documentarie per la ricerca.

L’alunno conosce le principali fonti testuali e documentarie per la ricerca.

STORIA Abilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^

L’alunno, opportunamente guidato, sa ricavare informazioni storiche da fonti di vario genere.

L’alunno sa ricavare informazioni storiche da fonti di vario genere e sa contestualizzarle.

L’alunno sa ricavare informazioni storiche da fonti di vario genere e sa organizzarle in testi.

L’alunno sa analizzare i momenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale relativamente all’Alto e al Basso Medioevo.

L’alunno sa comprendere in forma guidata testi storici, individuandone i principali indicatori sociali, politici, economici e culturali.

L’alunno sa analizzare i momenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale dal Basso Medioevo alla metà dell’Ottocento.

L’alunno sa comprendere in forma guidata e/o autonoma testi storici, individuandone i principali indicatori sociali, politici, economici e culturali.

L’alunno sa analizzare i momenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale del Novecento.

L’alunno sa comprendere in forma autonoma testi storici, individuandone i principali indicatori sociali, politici, economici e culturali.

L’alunno sa cogliere le caratteristiche della produzione artistico/culturale del Medioevo come

L’alunno sa cogliere le caratteristiche della produzione artistico/culturale dell’Età Moderna

L’alunno sa cogliere le caratteristiche della produzione artistico/culturale dell’età

Page 13:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

forma privilegiata di espressione e comunicazione del pensiero dell’uomo, in stretta connessione con il suo vissuto.

come forma privilegiata di espressione e comunicazione del pensiero dell’uomo, in stretta connessione con il suo vissuto.

contemporanea come forma privilegiata di espressione e comunicazione del pensiero dell’uomo, in stretta connessione con il suo vissuto.

L’alunno segue sul testo le parti più significative su indicazione dell’insegnante, riassumendo in schemi semplici ma completi.

L’alunno è in grado di individuare i termini chiave e i fatti significativi del periodo studiato, compilando schemi chiari ed efficaci.

L’alunno si muove con autonomia nel testo e tra le fonti storiche e rielabora personalmente gli argomenti, integrando le conoscenze con ricerche personali.

L’alunno è capace di esporre le conoscenze storiche acquisite in modo ordinato e con lessico appropriato.

L’alunno riconosce in modo guidato i nessi di causa-effetto.

L’alunno è capace di esporre le conoscenze storiche acquisite in modo articolato operando collegamenti e ricostruendo nessi logici di causa-effetto.

L’alunno riconosce in modo autonomo i nessi logici di causa-effetto; svolge progetti tematici (relazioni di ricerca, cooperative learning, etc.).

L’alunno è capace di esporre le conoscenze storiche acquisite in modo articolato operando collegamenti interdisciplinari

L’alunno è in grado di formulare un giudizio critico sugli avvenimenti contemporanei e abbozza tentativi di soluzione sulle problematiche che vive nel quotidiano.

L’alunno sa lavorare in gruppo e sa stendere procedure per problem-solving.

GEOGRAFIA

Page 14:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA1) Osservare, analizzare e interpretare sistemi territoriali2) Utilizzare concetti geografici, carte geografiche, fotografie e immagini dello spazio, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni spaziali sull’ambiente 3) Conoscere e localizzare i principali elementi geografici fisici e antropici dell’Italia, dell’Europa e del Mondo.4) Aprirsi al confronto con l’altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio-culturali, superando stereotipi e pregiudizi 5) Riconoscere nel paesaggio un patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare6) Valutare i possibili effetti dell’impatto antropico sui sistemi territoriali

GEOGRAFIAConoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^L’alunno conosce linguaggio e strumenti della disciplina.

L’alunno conosce linguaggio e strumenti della disciplina.

L’alunno conosce linguaggio e strumenti della disciplina.

L’alunno conosce orientamento, scale, carte, reticolato, grafici e tabelle, dati statistici.

L’alunno conosce orientamento, scale, carte, reticolato, grafici e tabelle, dati statistici.

L’alunno conosce orientamento, scale, carte, reticolato, grafici e tabelle, dati statistici.

L’alunno conosce gli elementi fisici e antropici dell’Italia e dell’Europa.

L’alunno conosce le regioni d’Europa. L’alunno conosce i continenti e gli Stati della Terra.

L’alunno conosce le caratteristiche generali del paesaggio europeo; climi e ambienti; paesaggi dell’uomo; risorse ambientali; settori del lavoro.

L’alunno conosce le caratteristiche specifiche delle diverse regioni europee; climi e ambienti; paesaggi dell’uomo; risorse ambientali; settori del lavoro.

L’alunno conosce la geografia generale: climi e ambienti; popoli e culture; sfruttamento delle risorse; economia; relazioni internazionali.

L’alunno conosce le aree protette d’Italia L’alunno conosce le aree protette d’Europa L’alunno conosce le aree protette della Terra.L’alunno conosce i processi di trasformazione del territorio (urbanizzazione incontrollata, disboscamento, inquinamento).

L’alunno conosce i processi di trasformazione del territorio (urbanizzazione incontrollata, disboscamento, inquinamento).

L’alunno conosce i processi di trasformazione del territorio (urbanizzazione incontrollata, disboscamento, inquinamento).

GEOGRAFIA

Page 15:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

AbilitàCLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^

L’alunno è capace di osservare e riconoscere le principali caratteristiche dei sistemi territoriali.Sa descrivere paesaggi e ambienti facendo un uso appropriato del linguaggio e degli strumenti propri della disciplina.

L’alunno osserva, riconosce e confronta caratteristiche di sistemi territoriali differenti.Sa descrivere e confrontare paesaggi e ambienti facendo un uso appropriato del linguaggio e degli strumenti propri della disciplina.

L’alunno ha maturato la capacità di un’analisi attenta e completa dei sistemi territoriali ed è in grado di utilizzarla per elaborare deduzioni in diversi contesti.Sa descrivere, confrontare e illustrare, anche ipotizzandole, le possibili evoluzioni dei sistemi territoriali oggetto di studio.

L’alunno sa orientarsi nello spazio e sulle carte utilizzando la bussola e i punti cardinali.Sa usare in modo guidato gli strumenti principali della geografia (orientamento, scale, carte, reticolato, grafici e tabelle, dati statistici).

L’alunno sa estendere le proprie carte mentali attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie). Sa utilizzare in modo guidato e/o autonomo scale, carte, reticolati, grafici e tabelle, dati statistici.

L’alunno sa interpretare e costruire in modo autonomo scale, carte, reticolati, grafici e tabelle, dati statistici.

L’alunno è in grado di individuare i principali elementi fisici ed antropici dell’Italia e dell’Europa.

L’alunno è in grado di individuare e confrontare gli elementi fisici e antropici di territori differenti.

L’alunno è in grado di individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano il territorio e li utilizza nella quotidianità.L’alunno utilizza i concetti cardine delle strutture logiche della geografia: ubicazione, localizzazione, sistema antropo-fisico.

L’alunno comincia a comprendere che i diversi contesti ambientali e socioculturali determinano le principali differenze tra gli individui.Riconosce usi e costumi rapportandoli ai contesti di provenienza.

L’alunno riconduce le differenze tra gli individui ai diversi contesti ambientali e socio-culturali.Comprende la ricchezza delle diversità che popolano la Terra.

L’alunno riconduce autonomamente usi e costumi differenti ai diversi contesti ambientali e socio-culturali che li determinano e li rispetta.Interagisce con l’altro adottando un comportamento rispettoso delle diversità.

L’alunno apprezza l’importanza del patrimonio naturale e lo rispetta.

L’alunno apprezza l’importanza del patrimonio naturale e lo rispetta.Contribuisce consapevolmente al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

L’alunno apprezza l’importanza del patrimonio naturale e lo rispetta.Contribuisce consapevolmente al rispetto e alla tutela dell’ambiente.Propone strategie a favore della tutela ambientale,

Page 16:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

sulla base di quanto appreso.

L’alunno ricostruisce nessi di causa-effetto tra le decisioni dell’uomo e le conseguenti trasformazioni del territorio.Sa individuare nella complessità territoriale l’interdipendenza di fatti e fenomeni.

L’alunno ricostruisce nessi di causa-effetto tra le decisioni dell’uomo e le conseguenti trasformazioni del territorio.Sa individuare nella complessità territoriale l’interdipendenza di fatti e fenomeni.

L’alunno ricostruisce nessi di causa-effetto tra le decisioni dell’uomo e le conseguenti trasformazioni del territorio e prende una posizione motivata a riguardo.

Sa individuare nella complessità territoriale l’interdipendenza di fatti e fenomeni, elaborando un giudizio personale a riguardo.

LINGUA INGLESE

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno

1. Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

2. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.3. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.4. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. 5. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.6. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. 7. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di

rifiuto. 8. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora

fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.9. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

LINGUA INGLESEConoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^

Page 17:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

- Conoscenza delle strutture grammaticali di base della lingua inglese, in modo particolare:

▪Pronomi personali soggetto e complemento▪Present Simple e continuous▪Articolo determinativo e indeterminativo▪Aggettivi possessivi▪Parole interrogative▪Plurale dei sostantivi▪Caso possessivo ▪Aggettivi e pronomi dimostrativi▪Avverbi di frequenza▪Can e can’t▪ Imperativo dei verbi▪Thereis/There are▪Alcune preposizioni luogo▪Sostantivi numerabili e non numerabili▪Some e any▪How much?/How many?

-Conoscenza del lessico di base della lingua inglese, in particolare:

▪L’alfabeto ▪ I numeri cardinali e ordinali▪ I colori▪ I giorni della settimana e i mesi▪Le stagioni▪Gli oggetti e le materie di scuola ▪ I nomi di paesi e gli aggettivi di nazionalità▪ I nomi dei pasti e delle ore▪ I nomi di animali▪ I nomi di relazioni di parentela▪La routine quotidiana▪ I nomi di sport e di attività del tempo libero▪Gli aggettivi che esprimono un’opinione

- Conoscenza delle principali strutture grammaticali della lingua inglese, in modo particolare:

▪ Gerundio everbi che lo richiedono ▪ Therewas/therewere▪ Past Simple dei verbi regolari e irregolari▪ Espressioni di tempo passato (last, ago …) e futuro

(next, in twoweeks,…)▪ PresentContinuous per esprimere il futuro▪ Alcune preposizioni di tempo e di luogo▪ Can (possibilità)▪ Il comparativo di maggioranza, minoranza e

uguaglianza▪ Il superlativo degli aggettivi▪ Verbi che indicano obbligo e proibizione▪ Pronomi possessivi e indefiniti

- Conoscenza degli elementi lessicali relativi alle seguenti aree semantiche:

▪Nomi e aggettivi riferiti alle condizioni meteorologiche▪Strumenti e generi musicali ▪Aggettivi che si riferiscono all’aspetto fisico di una

persona▪Nomi di festeggiamenti (compleanno,

matrimonio…)▪Generi di film▪Nomi di tipologie di villeggiatura (campeggio,

albergo, bed and breakfast…)▪Nomi di mezzi di trasporto▪Nomi di negozi▪Nomi di luoghi in città (banca, centro commerciale,

ufficio postale …)▪Nomi di lavori domestici

- Conoscenza delle principali strutture grammaticali della lingua inglese, in modo particolare:

▪ Futuro dei verbi▪ Pronomi relativi▪ Presentperfect▪ Pastcontinuous▪ Avverbi di modo▪ Should e shouldn’t▪ Couldecouldn’t▪ Little efew▪ First esecondconditional▪ Il passivo dei verbi▪ Discorso diretto e indiretto

- Conoscenza degli elementi lessicali relativi alle seguenti aree semantiche:

▪Professioni ▪Oggetti relativi alle nuove tecnologie▪Atti criminosi e disonesti▪Aggettivi di personalità▪Ferite e malattie▪Cibi e metodi di cottura▪Ambiente▪Materiali▪Sport estremi

- Conoscenza delle principali caratteristiche dei principali paesi anglofoni e delle maggiori problematiche legate all’attualità anche in un’ottica pluridisciplinare.

Page 18:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

▪ I nomi delle stanze di una casa, dei mobili, di cibi e bevande e di capi di vestiario

- Conoscenza delle principali caratteristiche del Regno Unito.

- Conoscenza delle principali caratteristiche degli Stati Uniti

LINGUA INGLESEAbilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^

Ascolto (comprensione orale)

-Comprendere il significato globale di una breve comunicazione a condizione che il parlante si esprima con una lingua chiara e con frequenti pause.

-Comprendere alcuni elementi specifici di brevi comunicazioni.

-Riconoscere parole di uso quotidiano e semplici frasi riguardanti se stessi, la famiglia e l’ambiente circostante.

Lettura (comprensione scritta)-Capire dati riguardanti persone (nome, indirizzo,

età, nazionalità, abitudini, tempo libero...) da testi, griglie, tabelle.- Identificare le informazioni principali riguardanti

date e orari relativi a eventi pubblici (film, concerti ecc.)

-Capire semplici descrizioni di persone, animali e oggetti.

Ascolto (comprensione orale)-Comprendere il significato globale di una

comunicazione a condizione che il parlante si esprima con una lingua chiara e aiuti se necessario.

-Comprendere i punti principali di una conversazione su argomenti di carattere quotidiano (scuola, famiglia, tempo libero ecc.).

-Riconoscere vocaboli, funzioni comunicative e strutture grammaticali in una comunicazione.

Lettura (comprensione scritta)-Comprendere semplici messaggi su argomenti

inerenti la sfera personale.

- Individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

-Leggere e comprendere brevi racconti e testi che trattano di argomenti quotidiani e temi di civiltà.

-Capire descrizioni di persone, animali e oggetti.

Ascolto (comprensione orale)-Comprendere i punti essenziali di un discorso, a

condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

- Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

- Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Lettura (comprensione scritta)-Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi

testi di uso quotidiano e in lettere personali.

-Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

Page 19:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

-Capire semplici parole e frasi di uso comune (es: parking, keepleft, no smoking).

Interazione e produzione orale

-Leggere e riprodurre con ritmo, intonazione e pronuncia corretti anche se lentamente.

-Comunicare e chiedere informazioni su dati personali propri e altrui (nome, indirizzo, telefono, nazionalità, abitudini, tempo libero …).

-Descrivere in modo semplice elementi relativi alla sfera personale, alla scuola, al tempo libero, ecc.

-Presentare qualcuno e utilizzare semplici espressioni di saluto e di congedo.

-Comprendere i punti chiave di semplici conversazioni su argomenti legati alla sfera personale (es: famiglia, animali domestici, routine quotidiana, sport praticati…) a condizione che il parlante si esprima con una lingua chiara e con frequenti pause e interagire in modo adeguato con semplici frasi.

Scrittura (produzione scritta)-Scrivere brevi messaggi e descrizioni a partire da

una traccia o da un modello dato.

-Riempire formulari con informazioni personali.

-Completare e comporre brevi testi o dialoghi su argomenti di carattere quotidiano utilizzando in modo corretto lessico, funzioni comunicative e

-Comprendere informazioni specifiche in testi, griglie, tabelle.

-Comprendere semplici istruzioni riguardanti l’uso di un oggetto.

Interazione e produzione orale

-Leggere e riprodurre con ritmo, intonazione e pronuncia corretti.

-Rispondere a semplici domande su argomenti di carattere quotidiano legati alla propria sfera di interessi.

-Descrivere in modo semplice elementi relativi alla sfera personale, alla scuola, al tempo libero, ecc.

-Rispondere a semplici domande e reagire con dichiarazioni altrettanto semplici durante una conversazione su argomenti familiari e di interesse personale (es: famiglia, hobby, scuola, viaggi, vacanze).

- Interagire in modo semplice in conversazioni di routine, facendo semplici domande in situazioni quotidiane prevedibili (es: shopping, ordinare al ristorante, usare mezzi di trasporto, chiedere e dare informazioni…).

Scrittura (produzione scritta)-Completare griglie e tabelle in relazione a

comunicazioni orali o scritte.

-Scrivere correttamente brevi messaggi, descrizioni

-Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.-Leggere brevi storie, semplici biografie e testi

narrativi più ampi in edizioni graduate.Interazione e produzione orale

-Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice

- Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

-Rispondere a semplici domande e reagire con dichiarazioni durante una conversazione su argomenti familiari e di interesse personale (es: famiglia, hobby, scuola, viaggi, vacanze).

-Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili (es: shopping, chiedere e dare informazioni…).

Scrittura (produzione scritta)-Produrre risposte a questionari e formulare

domande su testi.

-Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo

Page 20:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

strutture grammaticali

-Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento-Rilevare semplici somiglianze e differenze tra L1 e

L2.

-Riflettere, anche in modo semplice, sulle strutture linguistiche studiate.

-Riconoscere i propri errori e a volte correggerli spontaneamente in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative interiorizzate.

e brevi lettere relativi a esperienze personali a partire da una traccia o da un modello dato.Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

-Comprendere e rispettare le somiglianze e le differenze culturali veicolate da L1 e L2.-Riflettere, anche in modo semplice, sulle strutture

linguistiche studiate. -Riconoscere i propri errori e a volte

correggerlispontaneamente in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative interiorizzate.

sensazioni e opinioni con frasi semplici.

-Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

-Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

-Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

-Riflettere sulle strutture linguistiche studiate.

-Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

-Riconoscere i propri errori e a volte correggerli spontaneamente in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative interiorizzate.

-Riconoscere come si apprende e cosa ostacola il proprio apprendimento.

LINGUA SPAGNOLA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Page 21:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

L’alunno

1. Individua la corretta struttura linguistica adatta alla relativa funzione comunicativa2. Utilizza il linguaggio specifico in contesti culturali differenti.3. Ha padronanza del lessico e delle strutture linguistiche adatte per interagire in contesti differenti.

SPAGNOLO Conoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^- Introduzione degli esponenti legati alle seguenti funzioni: salutare, chiedere e dare informazioni personali, descrivere l’aspetto fisico di una persona o di un luogo, indicare orari.- parlare di attività quotidiane, esprimere i propri gusti e dare un’opinione, esprimere bisogni elementari, obbligo e divieto, chiedere e spiegare cosa si sta facendo, parlare di attività in un passato recente, pianificare attività- Introduzione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana: la familia, la clase, actividadescotidianas, losanimales, ocio y aficiones, eldeporte, la naturaleza).- Strutture grammaticali legate al tempo presente.

- Approfondimento degli esponenti linguistici legati a funzioni già conosciute: chiedere e dare informazioni personali, descrivere l’aspetto fisico di una persona o di un luogo, indicare orari, parlare di attività quotidiane, esprimere i propri gusti ed esprimere un’opinione, esprimere bisogni elementari, obbligo e divieto, chiedere e dire cosa si sta facendo, parlare di attività in un passato recente,pianificare attività.- Introduzione degli esponenti legati alle funzioni per: dare e seguire istruzioni, indicare itinerari, localizzare un luogo, descrivere il vestiario, indicare oggetti nello spazio, descrivere la casa e situare i mobili nello spazio, parlare di gusti alimentari, fare raccomandazioni, descrivere il passato ed argomentare su avvenimenti passati, parlare del futuro e pianificare eventi, indicare l’obbligo, chiedere il permesso, suggerire e consigliare- Espansione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana (ocio y aficiones, la ciudad, la fiesta, la ropa, los colores, la casa, las tareas domésticas, los alimentos, la mesa, las partes del cuerpo).- Civiltà: introduzione di alcuni aspetti della cultura iberica

- Approfondimento degli esponenti linguistici legati a funzioni già conosciute e introduzione di esponenti legati a funzioni per: descrivere il carattere, proporre un’idea o rifiutarla, manifestare interesse o preoccupazione, esprimere reazioni e sentimenti, raccontare i propri sogni e desideri, formulare domande in maniera indiretta, parlare delle relazioni familiari, chiedere favori, affrontare problemi e proporre soluzioni, formulare ipotesi e probabilità, descrivere se stessi per orientarsi professionalmente, offrire aiuto, parlare di eventi poco probabili nel presente e nel futuro- Espansione dei campi semantici relative alla sfera personale, scolastica, pubblica e professionale.- Civiltà: presentazione degli aspetti culturali più significativi del paese straniero relativi a istituzioni, organizzazione sociale, luoghi di interesse artistico, paesaggistico e storico-culturale.

SPAGNOLO Abilità

Page 22:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^- Comprendere semplici messaggi orali riguardanti la vita quotidiana- Comprendere informazioni stradali e informazioni generiche- Presentarsi, parlare di sé e di altri, di quello che si fa durante la giornata, di abitudini e del tempo- Descrivere luoghi- Leggere e comprendere testi e descrizioni- Elaborare brevi testi con i vocaboli studiati- Riconoscere le principali differenze linguistiche della lingua spagnola- Riconoscere aspetti della cultura e civiltà dei paesi di lingua spagnola- Confrontarsi con culture e codici linguistici diversi per interagire in modo positivo e autonomo in situazioni quotidiane che prevedono esperienze di comunicazione in un contesto sociale e culturale diversificato.

- Interagire in modo semplice su argomenti di interesse personale o sociale utilizzando lessico e funzioni comunicative appropriati.- Identificare informazioni specifiche in testi semi-autentici/autentici di diversa natura- Fare descrizioni a carattere familiare e personale- Conoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura iberica

- Interagire in brevi conversazioni riferibili a situazioni di vita quotidiana o ad argomenti di carattere personale o familiare.- Scrivere messaggi e lettere motivando opinioni e scelte.- Comprendere un semplice brano scritto, individuandone le informazioni specifiche.- Descrivere o presentare oralmente, in forma abbastanza articolata e linguisticamente corretta, persone, situazioni di vita o esperienze.- Relazionare sulle caratteristiche fondamentali di alcuni aspetti della civiltà e della cultura iberica.

MATEMATICA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno

Page 23:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

1. Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, con riferimento a contesti reali.2. Riconosce e denomina gli oggetti matematici, li rappresenta e coglie le relazioni tra gli elementi, utilizzando adeguatamente i concetti di proprietà

caratterizzanti e di definizione.3. Sviluppa un pensiero razionale che gli consenta di cogliere nessi e relazioni per affrontare e argomentare situazioni problematiche legate al vivere

quotidiano, che non si prestano a soluzioni univoche.4. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale.5. Rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e capisce come gli strumenti matematici appresi siano utili

per operare nella realtà.

MATEMATICA

ConoscenzeCLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ Alcuni fondamentali aspetti storici della

matematica Le principali modalità di rappresentazione

grafica di dati Il linguaggio specifico e la simbologia propri

della matematica Gli insiemi numerici (N e Q+) e le loro

proprietà Le quattro operazioni e l’elevamento a

potenza in N Le relazioni significative (esempio: essere

uguale a, essere maggiore, minore, diverso da, essere multiplo/divisore di, …)

Definizioni e proprietà degli enti geometrici fondamentali e delle principali figure piane

Il concetto di grandezza, di misura e delle fondamentali unità codificate nel Sistema Internazionale

Alcuni fondamentali aspetti storici della matematica

Le principali modalità di rappresentazione grafica di dati e relativa analisi dei dati

Il linguaggio specifico e la simbologia propri della matematica

Gli insiemi numerici (insiemi Q+ e I+), le relative proprietà e le operazioni in essi

Il concetto di grandezza, della sua misura e delle fondamentali unità codificate nel Sistema Internazionale

Le definizioni e le proprietà delle figure piane, i diversi criteri per la loro classificazione e il confronto reciproco

Le relazioni significative (a titolo d'esempio: congruenza, equivalenza, equiscomponibilità…)

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete

Alcuni fondamentali aspetti storici della matematica

Le principali modalità di rappresentazione grafica di dati e relativi analisi e confronti dei dati

Il linguaggio specifico e la simbologia propri della matematica

Gli insiemi numerici (Z, R), le relative proprietà e le operazioni in essi

Calcolo letterale Elementi di probabilità e statistica Funzioni elementari nel piano cartesiano Il concetto di grandezza, della sua misura e

delle fondamentali unità codificate nel Sistema Internazionale

Le definizioni e le proprietà di circonferenza, cerchio e dei loro sottoinsiemi

Le definizioni e le proprietà delle figure solide, i diversi criteri per la loro classificazione e il confronto reciproco

MATEMATICA

Abilità

Page 24:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ Raccogliere, rappresentare, leggere dati

utilizzando grafici, tabelle, diagrammi per risolvere e illustrare problemi concreti e significativi

Utilizzare in modo corretto il linguaggio e la simbologia della disciplina

Interpretare, costruire semplici formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà

Eseguire confronti, ordinamenti, rappresentazioni e operazioni tra i numeri conosciuti, quando possibile a mente, oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo

Dare stime approssimate per il risultato di un’operazione e controllare la plausibilità di un calcolo

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini

Rappresentare oggetti geometrici utilizzando in modo appropriato opportuni strumenti

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri

Identificare e comprendere differenti tipologie di problemi proponendo almeno un’ipotesi di risoluzione

Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazione che fornisce la soluzione di un problema

Raccogliere, rappresentare, leggere e analizzare dati utilizzando grafici, tabelle, diagrammi per risolvere e illustrare problemi concreti e significativi

Utilizzare in modo chiaro e corretto il linguaggio e la simbologia della disciplina

Interpretare, costruire e trasformare semplici formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà

Eseguire confronti, ordinamenti, rappresentazioni e operazioni tra i numeri conosciuti, quando possibile a mente, oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione

Rappresentare oggetti geometrici utilizzando in modo appropriato opportuni strumenti

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri

Effettuare misure in modo diretto e indiretto,

Raccogliere, rappresentare, leggere, analizzare e confrontare dati utilizzando grafici, tabelle, diagrammi per risolvere e illustrare problemi concreti e significativi

Utilizzare in modo appropriato e consapevole il linguaggio e la simbologia della disciplina

Interpretare, costruire e trasformare in modo consapevole formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà

Eseguire confronti, ordinamenti, rappresentazioni e operazioni tra i numeri conosciuti, quando possibile a mente, oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

Rappresentare oggetti geometrici e figure tridimensionali utilizzando in modo appropriato opportuni strumenti

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa

Calcolare l’area della superficie, del volume e del peso dei solidi principali e darne stime di oggetti della vita quotidiana

Comprendere il significato di percentuale e

Page 25:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

Applicare relazioni, proprietà e procedimenti per la risoluzione dei problemi teorici e pratici, legati al vivere quotidiano e a situazioni reali

Effettuare misure in modo diretto e indiretto, comprendendo l’ordine di grandezza, utilizzando in modo appropriato la necessaria strumentazione

Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative

Applicare conoscenze ed abilità a semplici contesti ludici e di ricerca personale

Riconoscere semplici collegamenti tra aritmetica e geometria ed eventuali altre discipline scientifiche

utilizzando in modo appropriato la necessaria strumentazione

Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari o utilizzando le più comuni formule

Stimare per eccesso o per difetto l’area di una figura delimitata anche da linee curve

Applicare relazioni, proprietà e procedimenti per la risoluzione dei problemi teorici e pratici, legati al vivere quotidiano e a situazioni reali

Identificare e comprendere differenti tipologie di problemi proponendo varie ipotesi di risoluzione, giustificando il procedimento seguito

Applicare conoscenze ed abilità a contesti ludici e di ricerca personale

Riconoscere collegamenti tra aritmetica e geometria ed eventuali altre discipline scientifiche, avviandosi all’applicazione opportuna delle conoscenze nei relativi ambiti di studio

saperla calcolare utilizzando strategie diverse Applicare relazioni, proprietà e procedimenti

per la risoluzione dei problemi teorici e pratici, legati al vivere quotidiano e a situazioni reali

Identificare e comprendere differenti tipologie di problemi proponendo varie ipotesi di risoluzione, giustificando e argomentando il procedimento seguito

Effettuare misure in modo diretto e indiretto, utilizzando in modo appropriato la necessaria strumentazione

Applicare conoscenze a contesti lavorativi, ludici e di ricerca personali

Riconoscere collegamenti tra algebra e geometria avviandosi all’applicazione opportuna delle conoscenze nei relativi ambiti di studio

SCIENZECOMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIATraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno

1. Sviluppa una capacità di osservazione e un senso critico che gli consentano di porsi delle domande, formulare e verificare varie ipotesi per interpretare strutture e fenomeni

Page 26:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

2. Ricava informazioni, dati e relazioni da strutturare in modo organico e coerente, utilizzando semplici schemi e modelli esprimendosi con un linguaggio specifico adeguato.

3. Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere la struttura e il funzionamento del proprio organismo e le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse

SCIENZE

ConoscenzeCLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ Il metodo scientifico sperimentale e i modelli Il concetto di grandezza, di misura e delle

fondamentali unità codificate nel Sistema Internazionale

La materia, i suoi costituenti, le sue proprietà in funzione di alcuni parametri chimici, fisici e biologici

I viventi: dalle molecole alle cellule e la nascita della vita

Il concetto di classificazione I viventi: il regno vegetale e quello animale, le

loro caratteristiche, la loro evoluzione I concetti di ambiente e di ecosistema Alcuni fondamentali aspetti storici delle

scienze Il linguaggio specifico e la simbologia propri

delle differenti discipline scientifiche (chimica, fisica, biologia)

Semplici modalità di divulgazione scientifica

Il concetto di grandezza, della sua misura e delle fondamentali unità codificate nel Sistema Internazionale

Gli atomi, le loro proprietà e gli elementi fondamentali per la vita

Conoscenze di base di chimica, le molecole più comuni, semplici reazioni chimiche

Un essere vivente particolare: l'uomo; le sue caratteristiche anatomiche e fisiologiche, cenni sulla sua evoluzione

Alcuni fondamentali aspetti storici delle scienze

Il linguaggio specifico e la simbologia propri delle differenti discipline scientifiche (chimica, biologia, anatomia)

La divulgazione scientifica, come strumento per una conoscenza completa e condivisa del sapere

Il concetto di grandezza, della sua misura e delle fondamentali unità codificate nel Sistema Internazionale

Il corpo umano: il sistema nervoso, gli organi di senso, il sistema endocrino e l’apparato riproduttore

Informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità

Le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari e la genetica

Concetti base di astronomia e scienze della Terra

Alcuni fondamentali aspetti storici delle scienze

Il linguaggio specifico e la simbologia propri delle differenti discipline scientifiche (anatomia, fisica, geologia, astronomia)

La divulgazione scientifica, come strumento per una conoscenza completa e condivisa del sapere

SCIENZE

AbilitàCLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ Applicare il metodo scientifico sperimentale,

proponendo ipotesi, effettuando semplici esperienze dimostrative, raccogliendo ed

Misurare differenti grandezze fisiche, fondamentali e derivate, applicando correttamente le unità di misura codificate dal

Misurare differenti grandezze fisiche, fondamentali e derivate, applicando correttamente le unità di misura codificate dal

Page 27:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

elaborando dati per la comprensione di fenomeni e/o problemi nel contesto del proprio territorio

Effettuare misure ed esperienze in modo diretto e indiretto, utilizzando in modo appropriato la necessaria strumentazione, costruendo semplici modelli esplicativi

Effettuare ragionamenti ipotetici e proporre possibili soluzioni ai problemi

Distinguere alcuni organismi in base alle loro proprietà e caratteristiche

Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

Applicare conoscenze ed abilità a contesti ludici e di ricerca personali

Produrre semplici testi (ricerche, relazioni) ben organizzati, completi e con un linguaggio corretto e rigoroso

Comprendere in modo intuitivo il concetto di interdisciplinarietà delle scienze

S.I. Effettuare misure ed esperienze in modo

diretto e indiretto, utilizzando in modo appropriato la necessaria strumentazione e costruendo semplici modelli esplicativi

Effettuare ragionamenti ipotetici e proporre varie soluzioni ai problemi

Raccogliere, elaborare e rappresentare, leggere dati utilizzando grafici, tabelle, diagrammi per risolvere e illustrare problemi concreti e significativi

Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

Osservare e riconoscere le caratteristiche del proprio corpo

Produrre semplici testi scientifici ben organizzati, completi e con un linguaggio corretto

Applicare conoscenze ed abilità a contesti ludici e di ricerca personali

Possedere il concetto di interdisciplinarietà delle scienze, incominciare ad integrare le conoscenze tra le varie discipline

S.I. Gestire correttamente il proprio corpo,

interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni, vivere la sessualità in modo equilibrato, attuare scelte per affrontare i rischi connessi con il fumo e le droghe

Effettuare misure ed esperienze in modo diretto e indiretto, utilizzare in modo appropriato la necessaria strumentazione, costruire modelli esplicativi

Raccogliere, elaborare e rappresentare, leggere dati utilizzando grafici, tabelle, diagrammi per risolvere e illustrare problemi concreti e significativi

Effettuare ragionamenti ipotetici e proporre diverse strategie per la soluzione di problemi, anche in condizioni di incertezza

Osservare e riconoscere le caratteristiche del proprio territorio, individuandone le eventuali problematiche specifiche e imparando ad interagire con l’ambiente in modo consapevole

Produrre semplici testi scientifici ben organizzati, completi e con un linguaggio corretto

Applicare conoscenze ed abilità a contesti ludici e di ricerca personali

Comprendere l'interconnessione tra le varie discipline scientifiche, matematiche e tecnologiche, utilizzare strumenti adatti in funzione di problemi specifici

TECNOLOGIA E INFORMATICA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIATraguardi per lo sviluppo delle competenze

Page 28:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

L’alunno:_ Riconosce e rappresenta semplici oggetti e solidi geometrici in proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva._ Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali._ E in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi._ Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali._ Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione._ Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso._ Utilizza istruzioni tecniche per eseguire compiti operativi, anche collaborando e cooperando con i compagni._ Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti._ Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

TECNOLOGIA

ConoscenzeCLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^

Il disegno geometrico e gli strumenti di base per il disegno: uso della matita, della riga, delle squadre, uso del compasso.Costruzione di figure geometriche piane.Struttura portante delle figure geometriche.Simmetrie.Ingrandimenti e riduzioni. Le proprietà e la lavorazione dei materiali.La produzione agricola.Le proprietà e la lavorazione dei materiali.Fasi della progettazione. Importanza dei rifiuti come risorsa.Diversa destinazione dei rifiuti.Caratteristiche delle diverse tipologie di rifiuti.

Sviluppo dei solidi.Proiezioni ortogonali.Le quote.Strutture modulari.Le proprietà e la lavorazione delle fibre tessili.Le proprietà e l’utilizzo dei materiali da costruzione.La struttura degli edifici.Lo spazio abitativo.Gli impianti di un edificio.La rete dei trasporti.La struttura e la tecnica dei principali mezzi di trasporto.Caratteristiche delle fibre tessili naturali.Le armature tessili.Metodo progettuale.Impatto ambientale della costruzione degli

Costruzione geometrica di forme curve.Assonometria isometrica e cavaliera di solidi.Prospettiva di poligoni e di solidi.La produzione agroalimentare e l’industria alimentare.Il packaging alimentare.Educazione alimentare.Metodo progettuale e analisi dei tempi, dei costi e delle metodologie di lavorazione.Il problema energetico.I sistemi di sfruttamento dell’energia.Caratteristiche e impieghi dei combustibili fossili e il funzionamento delle centrali termoelettriche.Principi di funzionamento delle centrali nucleari.Principi di funzionamento delle centrali idroelettriche, geotermiche, solari, eoliche.

Page 29:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

edifici.Impianti della luce, del gas e dell’acqua.Caratteristiche dei mezzi di trasporto.

Tecnologie per lo sfruttamento di altre fonti energetiche alternative.

TECNOLOGIA

AbilitàCLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^

Disegnare le principali figure geometriche piane.Eseguire esercitazioni grafiche creative utilizzando le figure geometriche di base.Eseguire esercitazioni grafiche creative utilizzando figure con più assi di simmetria.Effettuare l’ingrandimento o la riduzione in scala di figure geometriche e non geometriche.Individuare le proprietà fondamentali dei materiali, gli usi, gli impieghi e il ciclo produttivo con i quali sono ottenuti.Comprendere ed utilizzare i termini specifici. Riconoscere la diversa destinazione dei materiali nella raccolta differenziata dei rifiuti.Individuare le diverse agricolture.Effettuare prove di germinazione.Progettare e costruire semplici modelli utilizzando diversi materiali.Progettare e realizzare oggetti utilizzando materiali di recupero.Effettuare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti.Individuare i problemi e le possibili soluzioni dello smaltimento dei rifiuti e del riciclaggio.

Disegnare lo sviluppo dei principali solidi geometrici.Costruire i principali solidi geometrici partendo dal loro sviluppo.Disegnare i principali solidi geometrici in proiezione ortogonale.Disegnare in proiezione ortogonale gruppi di solidi geometrici.Quotare figure geometriche semplici e complesse.Eseguire disegni creativi utilizzando moduli geometriciRappresentare graficamente e operativamente le principali armature tessili.Riconoscere e classificare le differenti fibre tessili.Riconoscere i processi di fabbricazione di unedificio e i materiali utilizzati.Individuare gli spazi e le funzioni di una abitazione.Individuare le caratteristiche della rete stradale, ferroviaria, dei porti e degli aeroporti.Riconoscere ed analizzare i principali mezzi di trasporto.Costruire e usare un semplice telaio.Progettare oggetti semplici, da realizzare con materiali di facile reperibilità, anche in forma di modello.Eseguire analisi tecniche e realizzare semplici

Disegnare figure curve complesse.Riconoscere le diverse assonometrie.Rappresentare solidi geometrici in assonometria isometrica e cavaliera.Rappresentare figure geometriche piane in prospettiva centrale.Rappresentare i principali solidi in prospettiva. Descrivere i processi di lavorazione dei principali alimenti.Elaborare un’opinione personale riguardo l’uso degli OGM.Comprendere la dicitura delle etichette alimentari.Riconoscere gli alimenti secondo le loro caratteristiche nutrizionali.Adottare comportamenti sani e corretti dal punto di vista alimentare.Progettare oggetti, da realizzare con materiali di facile reperibilità, anche in forma di modello.Realizzare scheda tecnica-progettuale utilizzando il linguaggio specifico.Eseguire analisi tecniche e realizzare oggetti supportati da progettazione grafica.Classificare le risorse energetiche.Analizzare i problemi legati all’utilizzo dei combustibili fossili.Analizzare i problemi legati alla sicurezza delle centrali nucleari.Analizzare i vantaggi ambientali legati alle

Page 30:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

oggetti ed elaborati grafici.Individuare i problemi e le possibili soluzioni delle diverse produzioni industriali.Individuare gli impianti ecologici e il risparmio energetico.Utilizzare gli impianti in casa applicando i consigli per il risparmio energetico.Analizzare il rapporto tra il sistema dei trasporti e l’ambiente.

risorse rinnovabili.Analizzare le soluzioni relative al risparmio energetico.Analizzare il rapporto tra le fonti energetiche, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIATraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno

1. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

2. Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti , anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

3. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medioevale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

4. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione; analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

ARTE E IMMAGINE

ConoscenzeCLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ Elementi della grammatica visuale e la loro

organizzazione. Elementi espressivi della grammatica

visuale(punto, linea, colore, superficie,

Elementi che formano una composizione (modulo, ritmo, simmetria, luce e ombra) e possibili configurazioni.

Regole per stabilire figure su più piani di

Elementi e regole della grammatica visuale nella comunicazione visiva e di massa.

Elementi ed effetti espressivi della grammatica visuale.

Page 31:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

forma). Meccanismi della percezione visiva (rapporto

tra figura e sfondo, colore e forma). Stereotipi comuni. Elementi del linguaggio visivo, i materiali, gli

strumenti. Modalità esecutive e la terminologia specifica

per applicare le tecniche prescelte. Caratteristiche fondamentali delle opere

d’arte nelle principali forme espressive (pittura, scultura, architettura).

Caratteristiche e funzioni dell’arte dalla Preistoria all’Arte Cristiana.

Termini specifici relativi alla storia dell’arte e alla grammatica visuale.

Valore estetico del paesaggio e del proprio patrimonio ambientale e culturale.

profondità (prospettiva centrale). Elementi del linguaggio visivo e della

composizione visiva, i materiali, gli strumenti. Modalità esecutive e la terminologia specifica

per applicare le tecniche prescelte, anche con l’utilizzo di più media e codici espressivi (computer, fotografia,…).

Caratteristiche fondamentali delle opere d’arte nelle principali forme espressive (pittura, scultura, architettura).

Caratteristiche e funzioni dell’arte dalla Società Comunale alla prima metà del Settecento.

Termini specifici relativi alla storia dell’arte e alla grammatica visuale.

Valore estetico del paesaggio e del proprio patrimonio ambientale e culturale.

Rapporto immagine/comunicazione nel campo dell’arte e della pubblicità.

Elementi del linguaggio e della composizione visiva, i materiali, gli strumenti.

Modalità esecutive e la terminologia specifica per applicare le tecniche prescelte anche con l’utilizzo di più media e codici espressivi(computer, fotografia,…).

Caratteristiche fondamentali nelle principali forme espressive (pittura, scultura, architettura).

Caratteristiche e funzioni dell’arte dal Neoclassicismo ai giorni nostri.

Termini specifici relativi alla storia dell’arte e alla grammatica visuale.

Problematiche relative alla tutela del patrimonio artistico e paesaggistico.

ARTE E IMMAGINE

AbilitàCLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ Usare i segni visivi in modo espressivo. Rappresentare la realtà superando gli

stereotipi comuni. Applicare un metodo di osservazione. Cogliere dettagli e differenze di immagini

visive. Inventare e produrre messaggi visivi con l’uso

di tecniche e materiali diversi per esprimere

Usare i segni visivi in modo espressivo. Rappresentare luci e ombre attraverso

gradazioni di colore e del chiaroscuro. Creare composizioni con la prospettiva

centrale. Creare composizioni ritmiche. Usare gli indici di profondità nella

rappresentazione.

Rielaborare e produrre messaggi visivi ispirati alle opere d’arte e/o della comunicazione visiva con l’uso degli elementi della grammatica del linguaggio visivo.

Rappresentare la realtà superando gli stereotipi.

Osservare, leggere e descrivere la realtà visiva, cogliendo dettagli e differenze.

Page 32:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

idee in modo creativo e personale. Analizzare e spiegare il significato di alcune

opere d’arte. Collocare le opere d’arte nel corretto

contesto storico-sociale di riferimento. Usare termini specifici relativi alla storia

dell’arte e al linguaggio visuale. Riconoscere e leggere le tipologie principali

dei beni artistico-culturali(zone archeologiche, complessi architettonici, collezioni pittoriche,…)

Applicare le regole della prospettiva centrale per rappresentare lo spazio.

Inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche, materiali e strumentazioni diversi per esprimere idee in modo creativo e personale.

Analizzare e spiegare il significato di alcune opere d’arte.

Collocare le opere d’arte nel corretto contesto storico-sociale di riferimento.

Usare i termini specifici relativi alla storia dell’arte e al linguaggio visuale.

Individuare i beni artistici e culturali presenti nel proprio territorio, compreso l’arredo urbano.

Riconoscere, attraverso l’analisi di beni artistici e culturali presenti nel proprio territorio, le diverse stratificazioni dovute all’intervento dell’uomo.

Inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche, materiali e strumentazioni diversi per esprimere idee in modo creativo e personale sia per il lavoro individuale che per quello di gruppo.

Analizzare e spiegare il significato di alcune opere d’arte.

Collocare le opere d’arte nel corretto contesto storico-sociale di riferimento.

Operare confronti fra le diverse opere d’arte. Usare i termini specifici relativi alla storia

dell’arte e al linguaggio visuale. Individuare la funzione storica, sociale ed

estetica delle opere d’arte. Leggere i documenti visivi e le testimonianze

del patrimonio artistico-culturale riconoscendone il valore estetico.

Elaborare semplici ipotesi di interventi conservativi e migliorativi del patrimonio artistico del proprio territorio.

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ConoscenzeCLASSE 1^Percorsi/staffette sulle coordinazioni dinamiche generaliGiochi non sportiviConoscenza e percezione del proprio corpoEsercitazioni sulle capacità condizionali

CLASSE 2^Conoscenza del funzionamento di alcuni apparati del corpo umanoGiochi ed esercitazioni derivanti dagli sport per il miglioramento della coordinazione oculo-segmentaria e intersegmentaria

CLASSE 3^Avviamento alla pratica sportivaConoscenza delle principali regole di alcune discipline sportiveConoscenza di alcune problematiche del mondo sportivo

Page 33:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

Terminologia disciplinare Potenziamento delle capacità condizionaliConoscenza delle norme di igiene, prevenzione e sicurezza

Sensibilizzazione al mantenimento della salute e della prevenzione degli infortuni

Abilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^Conoscere e controllare il corpo nello spazio-tempoSapersi rapportare coi compagni nelle situazioniConoscere esigenze specifiche della materiaAvviamento allo sviluppo delle capacità motorie

Saper gestire lo sforzo fisicoConoscere l’utilità dell’attività fisica in funzione del benessere psico-fisicoSaper giocare con modalità corretteSaper effettuare scelte e aggiustamenti adeguati agli obiettivi dell’attività proposta

Padroneggiare adeguatamente il proprio corpoApplicare le qualità motorie nelle discipline sportiveConoscere/applicare le regole come atleta, arbitro, spettatorePartecipare in diversi ruoli nell’organizzazione dell’attività sportiva

MUSICA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIATraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno

1. Partecipa attivamente alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani musicali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

2. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali.3. E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e

multimediali nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Page 34:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

4. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone significati anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico – culturali.

5. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

ConoscenzeCLASSE 1^Gli aspetti fisici più elementari del suono e i relativi fenomeni.I concetti di pulsazione, di velocità, di misura e la loro relativa notazione.I concetti di melodia, di scala, di alterazione.La notazione sul pentagramma e i programmi di notazione informatici.La tecnica elementare dello strumento musicale: il flauto dolce.Il funzionamento della voce.Le forme musicali elementari: la forma a ripetizione e a contrasto.Le principali caratteristiche e le funzioni sociali della musica medievale e rinascimentale.

CLASSE 2^La tecnica dello strumento a un livello superiore.I concetti di tonalità e di modo.Un vario e ricco repertorio di brani da suonare.I diversi modi di classificare gli strumenti.I principali aspetti acustici, tecnici e storici degli strumenti a fiato, a corda, tastiera e a percussione.Le potenzialità del computer come strumento musicale.Le voci maschili, femminili, bianche.Le diverse formazioni strumentali.I fattori espressivi primari: la dinamica e l’agogica.I generi musicali: la sinfonia, il concerto.Le principali caratteristiche, le forme e le funzioni sociali della musica barocca e classica.I grandi musicisti del periodo (in modo approfondito Mozart e Beethoven).Alcuni tra i principali cantautori/cantanti della nostra epoca.

CLASSE 3^La tecnica dello strumento a un livello più avanzato.Un vario e ricco repertorio di brani da suonare anche polifonici.I concetti di armonia, accompagnamento, accordo.I generi musicali: l’opera e il balletto.La differenza tra la voce impostata e quella naturale e le differenze di estensione tra le varie voci.Il concetto di “orchestrazione” di un brano.L’utilizzo in musica delle nuove tecnologie e sistemi di comunicazione. Le principali caratteristiche, le forme e le funzioni sociali della musica romantica e contemporanea.I grandi musicisti del periodo (in modo approfondito G. Verdi).Le principali caratteristiche della musica etnica europea, araba, africana, asiatica e americana.L’evoluzione della canzone dagli anni Cinquanta ad oggi.

Abilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^Saper identificare e classificare le dimensioni costitutive del suono: altezza, intensità, timbro e durata.Saper riconoscere le diverse chiavi e la durata dei simboli musicali.

Distinguere la misura binaria da quella ternaria.Riconoscere le seguenti regole musicali: la terzina, il tempo composto, l’anacrusi, la polifonia.Leggere e scrivere sotto dettatura sequenze ritmiche con i nuovi segni imparati: la terzina e il tempo

Saper eseguire ritmi sincopati e in contrattempo.Riconoscere e saper leggere le alterazioni più complesse.Distinguere e riconoscere all’ascolto accordi e motivi in modo maggiore e minore.

Page 35:  · Web view• Riconosce e confronta la variabilità lessicale tra alcuni generi testuali d’uso (testo burocratico, informativo, regolativo, giornalistico). • Riconosce in un

Leggere e scrivere sotto dettatura sequenze ritmiche con i principali segni di durata: semibreve, minima semiminima, croma e semicroma.Riconoscere e saper leggere le note della scala dal DO al MI alto e le principali alterazioni.Possedere le elementari tecniche di base dello strumento musicale, il flauto dolce. Eseguire brani ritmici e melodici comprendenti tutti i simboli musicali e le regole studiate sia a orecchio sia decifrando la notazione musicale.Cogliere l’andamento melodico controllandone l’intonazione.Analizzare le principali forme di musica sacra e profana del Medioevo e del Rinascimento.Distinguere, in brani esemplari, i caratteri che ne consentono l’attribuzione storica al Medioevo e al Rinascimento.

composto.Riconoscere e saper leggere le note acute fino al SOL Consolidare la tecnica strumentale e vocale.Eseguire con la voce brani polifonici comprendenti tutti i simboli musicali e le regole studiate sia ad orecchio sia decifrando la notazione musicale.Eseguire brani strumentali di epoche, stili, e tradizioni differenti sia individualmente che in gruppo.Saper sonorizzare storie/immagini.Saper riconoscere dal timbro e dalla forma i principali strumenti delle famiglie degli aerofoni e cordofoni, degli strumenti a tastiera e a percussione.Riconoscere e classificare attraverso l’ascolto le principali formazioni strumentali.Analizzare le principali forme di musica sacra e profana del Barocco e del Classicismo.Distinguere, in brani esemplari, i caratteri che ne consentono l’attribuzione storica al Barocco e al Classicismo.Individuare i rapporti tra musica e altri linguaggi.

Saper trasportare mentalmente un canto trovandone la tonica e la dominante.Eseguire con proprietà e cura espressiva brani strumentali di epoche, stili, e tradizioni differenti sia individualmente che in gruppo.Saper disporre un testo verbale sotto una melodia.Saper improvvisare ritmi e melodie da soli e in gruppo su spunti ritmici/argomenti dati.Riconoscere l’ordine dei temi nelle principali forme complesse: minuetto, rondò forma-sonata.Saper sonorizzare storie/immagini.Analizzare le principali forme musicali del Romanticismo e della musica contemporanea.Distinguere, in brani esemplari, i caratteri che ne consentono l’attribuzione storica al Romanticismo e alla musica contemporanea.Individuare i rapporti tra musica e altri linguaggi.Analizzare l’utilizzo in musica delle nuove tecnologie e dei nuovi sistemi di comunicazione.


Recommended