+ All Categories
Home > Documents >   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere...

  · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vuque
View: 225 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSE 4° Ap PROF. TRIA PASQUALE 1) Test fisici d’ingresso 2) potenziamento fisiologico: esercizi a corpo libero e con attrezzi finalizzati al potenziamento della forza,resistenza, coordinazione,equilibrio,mobilità ed elasticità muscolare- 3) ginnastica posturale alla spalliera 4i giochi sportivi: partite e azioni di gioco nella pallavolo , pallacanestro, calcetto, tennis t. 5) conoscenza pratica e teorica dei vari ruoli nei giochi sportivi ,compreso l’arbitraggio 6)tecniche di rilassamento muscolare 7) rotazione dei ruoli nelle azioni di gioco degli sport più comuni 8) nozioni sulla storia dello sport e l’importanza dell’attività motoria nella società 9)nozioni sul fabbisogno calorico e durante l’attività sportiva ,
Transcript
Page 1:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE ANNO SCOLASTICO 2016/17

CLASSE 4° Ap PROF. TRIA PASQUALE

1) Test fisici d’ingresso

2)potenziamento fisiologico: esercizi a corpo libero e con attrezzi finalizzati al potenziamento della forza,resistenza, coordinazione,equilibrio,mobilità ed elasticità muscolare-

3) ginnastica posturale alla spalliera

4i giochi sportivi: partite e azioni di gioco nella pallavolo , pallacanestro, calcetto, tennis t.

5) conoscenza pratica e teorica dei vari ruoli nei giochi sportivi ,compreso l’arbitraggio

6)tecniche di rilassamento muscolare

7) rotazione dei ruoli nelle azioni di gioco degli sport più comuni

8) nozioni sulla storia dello sport e l’importanza dell’attività motoria nella società

9)nozioni sul fabbisogno calorico e durante l’attività sportiva ,

10 ) dubbi sull’ utilità degli integratori nell’attività sportiva

Castellana G. li 31/05/2017

ALUNNI PROF. TRIA PASQUALE

Page 2:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...
Page 3:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...
Page 4:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

Programma di BiotecnologieProf. Antonio Agostinacchio/ ITP prof.ssa Delli TurriAnno 2016-2017 Classe IV AP

BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA APPLICATA ALLE TRASFORMAZIONI- Divisione cellulare: Mitosi e Meiosi- Lo zigote: sviluppo ed embriologia- La cellula, il DNA, cromosomi e geni- Le leggi di Mendel- Le mutazioniEsercitazioni su plastici ed audiovisivi in laboratorioBIOTECNOLOGIE TRADIZIONALI- Miglioramento Genetico: definizioni- La selezione- Ibridazione- Le risorse genetiche- I processi di Fermentazione- i Lieviti- i Lieviti nel processo industriale della birraEsercitazione sulla fermentazione alcolica della birra in laboratorio- Gli enzimi- I tipi di fermentazione- Le fermentazioni nell’industria enologica e le fermentazioni improprieBIOTECNOLOGIE INNOVATIVE- Biotecnologie cellulari: le colture cellulari in vitro- Le colture cellulari vegetali- Le colture cellulari animali- Le cellule staminali- La clonazione- Biotecnologie molecolari, ingegneria genetica e terapia genicaGli Alunni prof. Agostinacchio(prof.ssa Montemurro)_______________________ ___________________________________________ prof.ssa Delli Turri_______________________ ____________________

Page 5:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

Prof. Antonio Agostinacchio – ITP prof. Boffoli Francesco Anno 2016-2017 Classe IVAP Principi di genetica e miglioramento - l’origine della vita, il DNA - mitosi e meiosi - la meiosi. I cromosomi. Geni dominanti e recessivi. Leggi di Mendel. - concetti di gene, locus, alleli. - genetica Mendeliana e crossing over - leggi di Mendel, eccezioni - cooperazione di geni, epistasi, geni letali

Miglioramento del bestiame - la selezione - valutazione dei riproduttori - incrocio e consanguineità - valutazione funzionale e genotipica degli animali da reddito -

Fecondazione naturale e artificiale - tecniche di riproduzione - fecondazione artificiale e embryo-transfer

- Controlli funzionali e libri genealogici

- Normativa di settore a livello Regionale, Nazionale e Comunitario

Generalità sull’allevamento dei bovini da latte Tecniche di allevamento: - semibrado

- stabulazione libera

- stabulazione fissa

Castellana li, 30/05/2017 Gli Alunni prof. Agostinacchio (prof. Montemurro) _______________________ ____________________ _______________________ prof. Boffoli

Page 6:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

1. I fattori della produzioni ;

2. Equazione del tornaconto ;

3. L’imprenditore agricolo: conduzione dell’azienda agraria, indirizzo produttivo;

4. L’azienda agraria: capitale fondiario e agrario ;

5. Il bilancio dell’azienda agraria: bilancio dell’azienda condotta in economia

diretta e il bilancio dell’azienda condotta in affitto ;

6. Utile lordo di stalla: calcolo dell’ULS, disponibilità dei foraggi e numero di capi

allevabili;

7. Matematica finanziaria: interesse e montante semplice e composto;

8. Annualità limitate e illimitate;

9. Quota di ammortamento e reintegrazione;

Castellana Grotte 01/06/2017

GLI ALUNNI I DOCENTI

Francesco Resta

Francesco Boffoli (ITP)

Page 7:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“LUIGI DELL’ERBA”

Via della Resistenza,40 – 70013 CASTELLANA GROTTE

Anno scolastico 2015/2016

Classe : 4 Ap

Orario : 2 ore

Docenti : Nicola Pugliese – Francesco Boffoli

PROGRAMMA SVOLTO

GENIO RURALE

CLASSE 4^ AP

MATERIALI DA COSTRUZIONE E LORO IMPIEGO-Pietre naturali vergini-Rocce tagliate-Rocce frantumate ad alto peso specifico-Rocce macinate a basso peso specifico-Ghiaia-Sabbia-Laterizi-Malte-Calcestruzzo-Ghisa-Acciaio-Alluminio-Rame-Legno-Isolanti termici

PARTI DI UN EDIFICIO

Page 8:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

-Fondazioni-Muri e pilastri-Solai-Tetti-Scale-Pavimentazioni

I PREFABBRICATI-Rassegna di edifici rurali prefabbricati

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE E DELLE PARETI-Richiami di termologia-Coefficiente di conduttività termica di un materiale-Resistenza termica di un materiale-Resistenza termica di una parete-Coefficiente di trasmissione termica o trasmittanza (K) di una parete-Capacità termica di una parete

IL CONTROLLO AMBIENTALE DEI RICOVERI ZOOTECNICI-Definizione-Mezzi per realizzare il controllo ambientale-Richiami obbligatori di climatologia e di biologia,finalizzati al controllo ambientale degli edifici zootecnici-Ventilazione invernale ed estiva-Riscaldamento artificiale-Evaporazione forzata dell’acqua-Tecniche di ventilazione artificiale-Ventilazione naturale e mista

IL PROGETTO DI UN FABBRICATO,RICOVERI ZOOTECNICI (CENNI)

I docenti Gli alunni

Page 9:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“LUIGI DELL’ERBA”

CASTELLANA GROTTE

PROGRAMMA

di

LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2016-2017

CLASSE: 4Ap

DOCENTE

Prof.ssa CACCAVALE FILOMENA

Page 10:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

Libri di testo in adozione: Michael Harris, Anna Sikorzynska, Rod Fricker “Choices” Pearson Longman

Ilaria Piccioli “ Evergreen” English for future agribusiness professionals editrice San marco

Module A English for my life Focus on Grammar!Brush up your English:

Grammar revision and vocabulary improvement

Azioni nel presente ,nel passato e nel futuro

Module 5 Image

Topic talkVocabulary: AppearancesSpeaking: Describing a celebrity.

Reading Looking good

Fashion contest

My fashion

Celebrity cultureTalkbuilder :Complaining and apologising

Module 6 HeroesTopic talk Vocabulary:Biography. Speaking: Describing a hero/heroine

Reading Little hero Speculating about the past Making guesses Talking about photos

Module 7 Adventure

Topic talk Vocabulary: AdventureSpeaking: Talking about adventure.

Asking for information Predictions,Intentions and Arrangements Prepositions +ing form

Modulo B English for specific purposes

Dal testo di micro lingua:

Agriculture then and now p 36

The Primary sector

Introducing Agriculture

The origins of Agriculture

Rice ,astaple food

Ancient and Medieval times

Page 11:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

The Modern period

Structure and functionsof plants

Farming techniques p 58

Intensive Farming

Pesticides

Nurseries

Crop Classification

Crop Rotation

Photosynthesis

Farm mechanization

Botany and Forestry p107

A scientific study of plants

Plant Variety

Botanical Gardens

Modulo C Approaching the English world Meet Great Britain! The Pleasure of reading Free Time! Focus on Computer and Music I use a computer to learn English

I like music : Sing a song Annual Festivals and traditions

My London

English Meals

Leisure time: Sport – Music –Computer

Readings:

Expressing one’s point of view p 104

Linking words p 105

Citrus fruits p 46

The Columbian Exchange p 47

Page 12:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

Talking numbers p53

How to summarise a text :The spice routes –Cereals

Irrigating vegetables p 69

Castellana 09/06/2017

Docente Alunni

PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA Classe 4^Ap

a.s.2016-2017

Prof.ssa CALDARALO Maria Natalizia

Il Seicento

Inquadramento storico letterario – L’estetica barocca – Centri di produzione culturale e pubblico – La questione della lingua tra ‘500 e ‘600 – La lirica barocca: la controversia tra classicisti e marinisti – La metafora nel barocco – Il concettismo - Esempi di liriche barocche: Ciro di Pers, “L’orologio a ruote”: il tema del tempo e della morte.

Autori: G. B. Marino e il “marinismo” – Lirica “Onde dorate”, esempio di concettismo barocco.

Galileo Galilei – Il metodo scientifico – Le lettere copernicane –Lettera a Benedetto Castelli – Il trattato nel Seicento: l’abbandono della tecnica della “controversia”; il trattato in Galilei (le tecniche espositive e il recupero della forma dialogica): Il SidereusNuncius – Il Saggiatore – Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (con brani).

Il Settecento

IL PRIMO SETTECENTO: l’età della Ragione e dell’Arcadia – Introduzione storica – Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Italia – L’esigenza di modernizzazione – La “Repubblica dei letterati d’Italia” di Ludovico Antonio Muratori – Pietro Giannone: le istruttorie storico-giuridiche al servizio del giurisdizionalismo.

Autori: Ludovico Antonio Muratori -La ricerca storica documentaria: le “Antiquitatesitalicaemedii evi” e il recupero storico dell’età media – Brani: da “Del governo della peste e delle maniere di guardarsene”, ‘Gli untori: quali prove della loro esistenza’. Il nuovo metodo di indagine razionale.

Giovan Battista Vico – La Scienza Nuova: la concezione dell’uomo e della storia.

Page 13:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

La lirica Arcadica – L’opposizione alla stravaganza barocca e la funzione moralizzatrice della poesia – La poesia come attività sociale: caratteristiche, finalità e scopi della poesia arcadica – Separatezza degli intellettuali arcadici.

L’ILLUMINISMO DI FINE SECOLO – Caratteri generali dell’Illuminismo europeo: cosmopolitismo, filantropismo, deismo – Radici culturali e sociali dell’Illuminismo - Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico nel periodo dell’Illuminismo – L’Illuminismo europeo: il romanzo realistico e la stampa periodica in Inghilterra; la letteratura polemica in Francia – L’Enciclopedia di Diderot e d’Alembert.

L’Illuminismo in Italia – I caratteri distintivi dell’Illuminismo italiano – I centri culturali: Napoli e Milano (differenze) – I rapporti con il potere dell’intellettuale illuminista e la condizione sociale degli intellettuali – Luoghi di produzione culturale: università, accademie, stamperie, salotti - L’Accademia dei Trasformati - L’Accademia dei Pugni e la rivista “Il Caffè”.

Autori: Cesare Beccaria, “Dei delitti e delle pene” – Brani contro la tortura e la pena di morte – il sogno di un governo illuminato.

Goldoni, La riforma della commedia del Teatro dell’Arte: dalla maschera al personaggio – La nascita del teatro moderno – Visione di alcune scene de “La locandiera”.

Giuseppe Parini – L’Illuminismo moderato di Parini – “Il Giorno” : l’ideologia pariniana – Lettura di alcuni passi da “Il Mattino” – Le Odi: caratteri originali delle odi di Parini –Ode “La salubrità dell’aria” (aggancio per la letteratura decadente).

L’età napoleonica (1795-1815)

Le caratteristiche della cultura e dell’arte nel triennio giacobino.

I movimenti Neoclassico e Preromantico: Neoclassicismo rivoluzionario e Neoclassicismo imperiale – Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e Goethe, la moda della poesia cimiteriale di Young e Gray – Macpherson e la moda della poesia bardica scozzese.

Autori: Ugo Foscolo – La vita e la formazione filosofico-culturale – Le ultime lettere di Jacopo Ortis: la delusione storica – I sonetti e le odi: caratteristiche generali – I sonetti maggiori: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto – Il carme dei Sepolcri: il materialismo deterministico e il recupero dei valori storici e familiari – Il culto dei “grandi” in Foscolo.

L’Ottocento

L’ETÀ DEL ROMANTICISMO (1816-1860) - Aspetti generali del Romanticismo europeo –Le tematiche “negative” – Cause storiche e sociali delle tematiche “negative” – Il mutato ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista - L’intellettuale e il conflitto con la società: arte e mercato – Il rifiuto della realtà e le tecniche evasive: il rifiuto della ragione e l’indagine dell’irrazionale – Idealismo e soggettivismo –Il ritorno a una dimensione religiosa o spirituale – Il fascino del male – L’esotismo – Il mito dell’infanzia e il mito del primitivo.

Page 14:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

Il Romanticismo “positivo” e patriottico: dallo “spirito” di popolo all’idea di “nazione” – L’impegno civile dell’intellettuale italiano: orientamenti politici degli intellettuali italiani: liberali e democratici – Le istituzioni culturali: l’editoria e il giornalismo.

DANTE, LA DIVINA COMMEDIA

Ripetizione – L’aldilà dantesco: geografia dei luoghi e ordinamento teologico.Purgatorio – Canti I, II, VI, XXVII (in sintesi), XXVIII.

Castellana Grotte, 31 Maggio 2017 Docente

Alunni

Page 15:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

I.T.T. ”Luigi dell’Erba ” CASTELLANA GROTTE

PROGRAMMA SVOLTO

Prof.ssa Barletta BeatriceDocente di Matematica a.s. 2016/2017

Classe 4^A PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

UdA 0: RIPETIZIONE

Retta. Parabola. Proprietà delle potenze. Le potenze ad esponente razionale. Logaritmi e proprietà.

UdA 1: LE FUNZIONI (Ripetizione ed approfondimento)

Le funzioni

Le funzioni e loro classificazione. . Le simmetrie e il grafico delle funzioni. Le funzioni con valore assoluto.

Funzione esponenziale

Le potenze con esponente reale. Le proprietà delle potenze con esponente reale. La crescita esponenziale. La funzione esponenziale ed il suo grafico. Equazioni esponenziali.

Logaritmi

La funzione logaritmica e il suo grafico. Equazioni logaritmiche.

UdA 2: LE DISEQUAZIONI (Ripetizione ed approfondimento)

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di secondo grado

Page 16:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

Le disequazioni di secondo grado.

Sistemi di disequazioni

I sistemi di disequazioni

Le disequazioni fratte

Disequazioni fratte.

Le disequazioni esponenziali

Disequazioni esponenziali.

Le disequazioni logaritmiche

Disequazioni logaritmiche.

Le disequazioni con valore assoluto

Disequazioni con valore assoluto.

Le disequazioni irrazionali

Disequazioni irrazionali.

UdA 3: LE FUNZIONI E LIMITI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE

Funzioni e proprietà

Dominio, codominio, zeri di una funzione. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni crescenti e decrescenti. Intervalli di positività e negatività di una funzione. Intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione. Determinazione dell’insieme di esistenza di un funzioni: funzioni razionali intere e fratte, funzioni irrazionali, funzioni esponenziali, funzioni logaritmiche. Funzioni composte.

Page 17:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

I limiti delle funzioni

Intorno di un punto, intorno sinistro e destro di un punto. Approccio intuitivo al concetto di limite. Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito: approccio intuitivo, definizione e relativa interpretazione grafica. Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore infinito: approccio intuitivo, definizione e relativa interpretazione grafica . Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito: approccio intuitivo, definizione e relativa interpretazione grafica. Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore infinito: approccio intuitivo, definizione e relativa interpretazione grafica. Operazioni sui limiti. Teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno e teorema del confronto (dimostrazioni).

Funzioni continue

Funzioni continue. La continuità delle funzioni elementari. Continuità

delle funzioni composte. Le forme indeterminate ∞−∞; ∞∞ ;

00 , 0*∞ .

Calcolo di limiti. Limiti notevoli Asintoti verticali, orizzontali. Asintoti obliqui. Punti di discontinuità. Grafico probabile di un funzione. Studio di

funzioni razionali fratte del tipo y=ax 2+bx+c

dx 2+ fx+g , y=ax+b

dx+c ;y=ax 2+bx+c

fx+g .

Dato il grafico di una funzione individuare dominio, positività, negatività, crescenza, decrescenza, punti di massimo, punti di minimo, intersezione assi coordinati, presenza di asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.

Castellana Grotte, 31/05/2017

Page 18:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

Gli alunni L’ insegnante

_______________________ Prof.ssa Barletta Beatrice

_______________________

_______________________

Page 19:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“LUIGI DELL’ERBA”

Via della Resistenza,40 – 70013 CASTELLANA GROTTE

Anno scolastico 2016/2017

Classe : 4 Ap

Orario : 4 ore

Docenti : Nicola Pugliese – Francesco Boffoli

PROGRAMMA SVOLTO

PRODUZIONI VEGETALICLASSE 4^ AP

Notizie di carattere generale Il ciclo produttivo di una coltura erbacea La semina Il piano di fertilizzazione Il piano di controllo delle infestanti

I CEREALI Caratteristiche generali IL FRUMENTO (Frumento duro; Frumento tenero) L’ORZO L’AVENA LA SEGALE IL TRITICALE

Page 20:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

IL RISO IL MAIS IL SORGO DA GRANELLA

Per ogni cereale sono state trattate:

-Importanza economica e diffusione

-Origine e domesticazione

-Classificazione botanica

-Descrizione morfologica

-Fisiologia e fenologia del ciclo produttivo

-Esigenze ambientali

-Varietà

-Tecnica colturale

-Caratteristiche del prodotto, utilizzazioni, qualità.

LE LEGUMINOSE DA GRANELLA Caratteristiche generali LA SOIA IL FAGIOLO LA FAVA IL PISELLO

Per ogni Leguminosa da granella sono state trattate:

-Importanza economica e diffusione

-Origine e domesticazione

Page 21:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

-Classificazione botanica

-Descrizione morfologica

-Fisiologia e fenologia del ciclo produttivo

-Esigenze ambientali

-Varietà

-Tecnica colturale

-Caratteristiche del prodotto, utilizzazioni, qualità

LE FORAGGERE Caratteristiche generali

-Definizione di foraggere

-Sistemi colturali foraggeri

-Classificazione delle colture foraggere

-Qualità e quantità della biomassa foraggera

-Diffusione della foraggicoltura nel mondo

-Diffusione delle foraggere in Italia

GLI ERBAI

-Classificazione e diffusione erbai in Italia

-Erbai autunno-primaverili

-Erbai primaverili-estivi

I PRATI AVVICENDATI

-Diffusione e caratteristiche dei prati-avvicendati

L’ERBA MEDICA

Page 22:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

-Importanza economica e diffusione

-Origine e domesticazione

-Classificazione botanica

-Descrizione morfologica

-Fisiologia e fenologia del ciclo produttivo

-Esigenza ambientali

-Varietà

-Tecnica colturale

-Caratteristiche del prodotto, utilizzazioni, qualita

LA SULLA (Cenni) LA LUPINELLA (Cenni) IL GINESTRINO (Cenni) IL TRIFOGLIO PRATENSE O VIOLETTO (Cenni) IL TRIFOGLIO BIANCO (Cenni) I PRATI PERMANENTI (Cenni) I PASCOLI (Cenni)

I docenti gli alunni

Page 23:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 4^Ap a.s. 2016-2017

Prof.ssa CALDARALO Maria Natalizia

IL SEICENTO

OLANDA, INGHILTERRA E IMPERO OTTOMANO ALLA FINE DEL ‘500 :

Le compagnie commerciali olandesi e inglesi – Difficoltà e guerre dell’Impero ottomano - La Francia di Re Sole: L’assolutismo realizzato – La revoca dell’editto di Nantes e le sue conseguenze - Il mercantilismo – La guerra commerciale tra Francia e Olanda - I turchi nel cuore dell’Europa: l’assedio di Vienna – La guerra di successione spagnola – La Russia di Pietro il Grande.

LA NASCITA DELL’INGHILTERRA MODERNA

Il pensiero politico di Thomas Hobbes – Il regno di Carlo II: il paese spaccato tra monarchici e parlamentaristi – La vittoria dei Wighs: l’Habeas Corpus Act – Il ritorno all’assolutismo con Giacomo II e l’alleanza tra Tories e Wighs – La Gloriosa Rivoluzione.

IL SETTECENTO

IL DIBATTITO DI IDEE FRA FINE ‘600 E INIZIO ‘700: LA MESSA IN DISCUSSIONE DEI PARAMETRI CULTURALI CORRENTI – IL DIBATTITO SULLA TOLLERANZA – IL PENSIERO POLITICO DI JOHN LOCKE – I PHILOSOPHES E L’IDEA DI FELICITÀ: I CARATTERI COMUNI DELL’ILLUMINISMO – IL RIFIUTO DELL’AUTORITÀ E L’AFFERMAZIONE DELL’IDEA DI PROGRESSO – IL DIBATTITO POLITICO DI MONTESQUIEU, ROUSSEAU E VOLTAIRE - L’ASSOLUTISMO ILLUMINATO IN AUSTRIA, A MILANO, A NAPOLI.

ECONOMIA E DEMOGRAFIA NEL SETTECENTO – AGRICOLTURA E COMMERCIO – LA FISIOCRAZIA – LE INNOVAZIONI MILITARI – LA SITUAZIONE EUROPEA NELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO E LA GUERRA DEI SETTE ANNI: UNA GUERRA DALLE DIMENSIONI MONDIALI – L’ASCESA PRUSSIANA E IL RUOLO EMERGENTE DELL’INGHILTERRA – LA RIVOLUZIONE DELLE COLONIE D’AMERICA CONTRO LA MADREPATRIA INGLESE – LA NASCITA DELLA FEDERAZIONE DEGLI STATI D’AMERICA - LA FRANCIA NEL XVIII SECOLO – L’ANCIEN RÉGIME – LA RIVOLUZIONE FRANCESE.

L’ETÀ NAPOLEONICA

L’ASCESA DI NAPOLEONE – NAPOLEONE AL POTERE – Il Codice civile – Napoleone imperatore e le guerre di Napoleone per l’unificazione d’Europa: Napoleone contro la Prussia, l’Inghilterra e la Russia – Da Lipsia a Waterloo: le sconfitte di Napoleone e l’esilio – La nascita dell’idea di nazione - La rivoluzione industriale inglese.

LA RESTAURAZIONE

Il congresso di Vienna – I moto degli anni ’20 e ’30, in Europa e in Italia – Il pensiero mazziniano e la Giovine Italia – I moti del ’48 in Europa.La formazione dell’imperialismo inglese.

IL RISORGIMENTO EUROPEO

La formazione del Regno d’Italia – La Prussia di Guglielmo I e Otto von Bismarck – Bismarck contro l’Austria – Bismarck contro la Francia – La nascita del primo Reich - Le conseguenze in Italia della

Page 24:   · Web view1) Test fisici d ... ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ... Le influenze straniere in Italia per la moda preromantica: Rousseau, Richardson, lo Sturm und Drang e ...

vittoria prussiana: la Terza guerra d’indipendenza – La presa di Porta Pia e Roma capitale – Il non expedit di papa Pio IX e il Sillabo.

LO STATO ITALIANO DOPO L’UNIFICAZIONE

Le difficoltà politiche e finanziarie - La Destra storica – Il brigantaggio – La Sinistra storica: gli anni di Depretis – Effetti della politica economica dei governi storici – L’emigrazione dal Sud Italia.

Castellana Grotte, 31 Maggio 2017 Docente Alunni


Recommended