+ All Categories
Home > Documents > toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la...

toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: lenhan
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
163
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI E SOCIALI "L. MILANI" MIRC010004 – C F. 83007880152 – www.ipcmeda.it e-mail [email protected] ITALIANO PRIMO ANNO TESTO SEMPLIFICATO AD USO DEGLI STUDENTI STRANIERI Certificato n. 657/06 ISO 9001:2000 SEDE CENTRALE: Via Como, 11 – 20036 MEDA - Tel. 0362/70718-74508 – Tfax 0362/340929 Sede Coordinata: Via De Gasperi, 5 – Seveso – Tel. 0362/507051 Succursale: Via G. Cantore, 4 – Meda – Tel. 0362/340882
Transcript
Page 1: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATOPER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI E SOCIALI "L. MILANI"MIRC010004 – C F. 83007880152 – www.ipcmeda.it e-mail [email protected]

ITALIANOPRIMO ANNO

TESTO SEMPLIFICATOAD USO DEGLI STUDENTI STRANIERI

A cura di Cecilia Di Bona (la fiaba)Lucia Paiusco (Il mito, la favola, analisi del testo, i generi letterari)

Certificato n. 657/06ISO 9001:2000

SEDE CENTRALE: Via Como, 11 – 20036 MEDA - Tel. 0362/70718-74508 – Tfax 0362/340929Sede Coordinata: Via De Gasperi, 5 – Seveso – Tel. 0362/507051Succursale: Via G. Cantore, 4 – Meda – Tel. 0362/340882

Page 2: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

INDICE

INTRODUZIONE.............................................................................................3IL MITO............................................................................................................4

Tipi di miti......................................................................................................5I personaggi dei miti.......................................................................................5II mito greco...................................................................................................5L'arca di Noè..................................................................................................7Il racconto di Utnapishtim..............................................................................8Deucalione e Pirra..........................................................................................9VERIFICA...................................................................................................10

LA FIABA.......................................................................................................11Le funzioni (aspetti, momenti) della fiaba secondo l'interpretazione (spiegazione) di Vladimir Propp..................................................................13L'interpretazione di Italo Calvino................................................................17II tempo e i luoghi........................................................................................18I personaggi..................................................................................................19La struttura della narrazione e il linguaggio................................................20La fiaba ci offre (dà) informazioni e insegnamenti......................................20Significato psicanalitico delle fiabe.............................................................22Le antiche radici della fiaba.........................................................................24La fiaba come "genere letterario": la storia della fiaba................................25

LA FAVOLA...................................................................................................40ANALISI DEL TESTO...................................................................................45

1 - Tempo..................................................................................................57II tempo della storia, il tempo del racconto, il tempo del lettore..............57Scene, pause, sommari, ellissi..................................................................61Storia di Esa..............................................................................................622 – Spazio..................................................................................................66

TEMA, MESSAGGIO, CONTESTO..........................................................68AUTORE, NARRATORE, PUNTO DI VISTA..........................................70

Autore e narratore.....................................................................................70II punto di vista.........................................................................................71Focalizzazione zero...................................................................................72Focalizzazione interna..............................................................................73Focalizzazione esterna..............................................................................74

I GENERI LETTERARI.................................................................................761 - La narrazione umoristica........................................................................782 - Il romanzo d'avventura...........................................................................803 - Il romanzo poliziesco..............................................................................834 - La narrazione fantastica..........................................................................865 - La fantascienza.......................................................................................896 - Il romanzo storico e di testimonianza.....................................................907 - La narrazione realistica,..........................................................................958 - Il romanzo psicologico..........................................................................100

2

Page 3: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

INTRODUZIONE

Agli insegnanti

Questo lavoro è stato prodotto per facilitare lo studio dell'italiano agli studenti stranieri che frequentano le classi del biennio.

Il lavoro di semplificazione è stato svolto a partire dal libro di testo in adozione in tutte le classi prime dell'Istituto:

Sergio Nicola, Giuliana Castellano, Ivana Ceroni - /I libri e le idee, Pettini Editore, Torino, 2000.

Il testo semplificato segue la suddivisione dei capitoli del manuale.

Nei capitoli riguardanti il mito, la fiaba, la favola, sono stati riportati alcuni testi originali, secondo un criterio di progressiva difficoltà:

- nel capitolo sul mito sono stati riassunti alcuni dei testi originali presenti nel manuale

- nel capitolo sulla fiaba e in quello sulle favole, a lato dei testi, sono state riportate le spiegazioni dei vocaboli più difficili

- lo stesso lavoro di spiegazione è stato svolto per il capitolo sull'analisi del testo, là dove era necessario riportare testi originali per esemplificare concetti appena espressi.

Non è stato ovviamente possibile riportare i testi originali presenti nel capitolo relativo ai generi letterari. In questo capitolo sono state riportate le caratteristiche dei generi, una breve biografia dell'autore ed alcune informazioni relative al romanzo da cui sono state tratte le pagine presentate dal manuale.

Alla fine dei capitoli sul mito, la fiaba, la favola, sono presenti delle verifiche. Non è stato possibile inserire le verifiche nei capitoli sull'Analisi del testo e sui Generi letterari, perché queste sono legate ad un lavoro da svolgere sui testi originali.

Si rende quindi indispensabile affiancare al testo semplificato l'uso del manuale per la lettura dei testi originali.

Meda, giugno 2003

3

Page 4: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

IL MITO

Cosa è il mito?

II mito è un racconto scritto tantissimo tempo fa, una storia che sembra fantastica.Tutti gli uomini, in ogni luogo e in ogni tempo, si sono domandati:

- Come è nato il mondo?- Da dove vengono gli uomini?- Chi è stato il primo uomo?- Perché ci sono la vita e la morte?- Perché c'è il dolore?

Rispondere a queste domande (e a molte altre ancora) non è facile.

Oggi noi rispondiamo a queste domande con la religione, la filosofia, la scienza. I popoli antichi, invece, hanno dato una risposta a queste domande, inventando i miti.

I miti, quindi, sono delle storie. Queste storie non sono state inventate per divertire, ma per spiegare. I miti spesso parlano della vita e della morte, del bene e del male; altre volte, invece, i miti spiegano quello che succede nella natura (i fenomeni della natura):

- Come mai ci sono le stagioni?- Perché piove?- Perché ci sono il sole e la luna?- Perché ci sono temporali, tuoni e fulmini?

Per esempio, gli abitanti dell'Egitto vedevano che ogni anno il fiume Nilo straripava (allagava la terra).Come mai succedeva, e perché sempre nello stesso periodo dell'anno?Per spiegare questo fatto, gli Egizi raccontavano questa storia: "La dea Iside è rimasta vedova (è morto il marito Osiride). Ogni anno, quando Iside pensa alla morte del marito, piange molto. Le lacrime di Iside si mescolano all'acqua del fiume ed il fiume allaga la terra".

Tantissimo tempo fa gli uomini raccontavano queste storie a voce. Poi, dopo molto tempo, queste storie sono state scritte nei libri, così anche noi possiamo leggere i miti dei tempi antichi: degli egizi, dei babilonesi, dei greci, dei persiani, dei romani...

4

Page 5: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

I miti ci danno tante informazioni interessanti, queste informazioni ci servono a capire la storia dei popoli che li hanno scritti, come vivevano, il luogo dove vivevano, la loro economia.

Tipi di miti

Ci sono diversi tipi di miti:1.miti su come è stato creato il mondo, gli uomini, gli dei... (miti della

creazione).2.miti che parlano di fatti straordinari: il diluvio (la grande pioggia caduta

migliaia di anni fa), i periodi di carestia (la mancanza di cibo), i periodi di siccità (la mancanza di acqua).

3.miti che parlano della vita dell'uomo: la nascita, la morte, la vita dopo la morte...

I personaggi dei miti

Dei (divinità) - Gli dei possono essere buoni o cattivi.Uomini - Gli uomini possono essere uomini normali (buoni o cattivi) o eroi che devono affrontare delle prove molto difficili.Mostri o personaggi fantastici.

A volte i protagonisti (cioè le persone più importanti) hanno degli aiutanti (dei personaggi buoni che li aiutano), altre volte - invece - vengono ostacolati da qualche personaggio cattivo (antagonista). Non sempre i miti finiscono bene.

I miti si svolgono in un tempo molto lontano: tanto, tanto tempo fa, spesso prima della storia. Le storie si svolgono quasi sempre all'aperto, in mezzo alla natura, ma mai in un posto preciso.

II mito greco

Gli dei greci sono molto simili agli uomini: possono essere buoni, cattivi, invidiosi, forti, intelligenti... Vivono insieme sulla montagna più alta della Grecia: il monte Olimpo, ma a volte scendono tra gli uomini.Il loro capo è Zeus. La moglie di Zeus è Hera. Spesso Zeus ed Hera litigano tra di loro, proprio come fanno gli uomini.Zeus ha due fratelli (Poseidone, il dio del mare e Ade, il dio dei morti) e due sorelle (Demetra, la dea dell'agricoltura ed Hestia, la dea della casa).

5

Page 6: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Zeus ha molti figli: i più importanti sono Afrodite, dea dell'amore e della bellezza; Atena, dea della sapienza; Artemide, dea della caccia; Apollo, dio delle arti; Efesto, dio del fuoco.

6

Page 7: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

L'arca di Noè

La storia dell'arca di Noè si trova nella Bibbia.La Bibbia è il testo sacro della religione ebraica (e poi della religione cattolica, protestante, ortodossa).La Bibbia è composta da 73 libri, scritti in tempi diversi, da autori diversi.La storia di Noè e del diluvio universale (il diluvio è una grande pioggia, questa pioggia ha coperto tutto il mondo), è nel primo libro della Bibbia, il libro della Genesi.

Dio vede che l'uomo è diventato cattivo, e un giorno dice:"Voglio cancellare dalla terra quello che ho creato: uomini e bestie, rettili e uccelli del cielo, perché mi spiace di averli creati".Ma poi Dio guarda la terra e vede Noè. Noè è un uomo buono e giusto. Noè ha tre figli:Sem, Cam e Lafet.Allora Dio dice a Noè:"Io distruggerò tutti gli uomini, ma non te. Costruisci un'arca (barca) molto grande, perché io manderò una grande pioggia. Tu ti salverai, perché entrerai nell'arca insieme a tua moglie e ai tuoi figli. Prendi una coppia (un maschio e una femmina) di ogni animale che vive nel mondo, e falla salire sull'arca. Prendi anche del cibo: servirà per te e per gli animali. Io farò piovere per 40 giorni e per 40 notti e tutti quelli che vivono sulla terra moriranno".

Noè fa quello che Dio gli ha ordinato: costruisce l'arca, fa salire la moglie, i figli e una coppia di ogni animale, poi chiude la porta dell'arca.

Dio fa piovere per 40 giorni e 40 notti e l'acqua copre i monti più alti della terra.Tutti gli uomini e tutti gli animali che vivono sulla terra muoiono. Le acque restano alte sulla terra per 150 giorni.Poi Dio si ricorda di Noè e di tutti gli animali che sono con lui sull'arca. La pioggia finisce di cadere e le acque cominciano a scendere.

Dopo molto tempo, Noè apre una finestra dell'arca e fa uscire una colomba. La colomba vola e torna indietro con una foglia di olivo. Noè scoperchia l'arca e vede che le acque si sono ritirate.Quando la terra è secca, Dio dice a Noè:"Esci dall'arca insieme a tua moglie, ai tuoi figli e a tutti gli animali".Noè esce dall'arca, costruisce un altare a Dio e offre a Dio un sacrificio.Dio allora promette:"Non colpirò più gli uomini come ho fatto".

7

Page 8: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Il racconto di Utnapishtim

Anche questo mito racconta la storia di un diluvio universale.Questo racconto è stato ritrovato in una biblioteca della città di Ninive, una città della antica Mesopotamia. Questo racconto è stato scritto con la scrittura cuneiforme su tavolette di argilla.In questo mito il re Utnapishtim racconta a Gilgamesh, re di Uruk, come è sopravvissuto al diluvio che ha ucciso gli altri uomini. Utnapishtim è l'unico uomo immortale (l'immortalità è un dono dato dagli dei a Utnapishtim).

Questo è il racconto di Utnapishtim:

Shruppak è un'antica città. Un giorno gli dei decidono di colpire la città e i suoi abitanti con un diluvio, ma prima dicono a Utnapishtim:"Abbandona le tue ricchezze e costruisci una nave"Utnapisthim costruisce una nave e vi fa salire tutta la sua famiglia, tutte le bestie della campagna e tutti gli artigiani.

Adad, il dio della tempesta, manda una pioggia molto forte: Utnapisthim chiude la porta della nave. La pioggia è così forte che anche gli altri dei si spaventano e si nascondono. Il vento soffia per sei giorni e sei notti e l'acqua copre la terra. Il settimo giorno la tempesta finisce.Utnapisthim guarda la terra e vede che tutti gli uomini sono morti e la terra coltivata sembra una palude. Così Utnapishtim si mette a piangere.

Dopo sette giorni Utnapishtim fa uscire dalla nave una colomba. La colomba torna indietro perché non ha trovato un luogo dove posarsi. Poi Utnapishtim fa uscire una rondine. Anche la rondine torna indietro perché non trova un luogo dove posarsi. Poi Utnapishtim manda fuori un corvo. Il corvo non torna. Allora Utnapishtim fa uscire tutti dall'arca e offre un sacrificio in onore degli dei.

8

Page 9: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Deucalione e Pirra

Questo è un mito greco. Zeus, il padre di tutti gli dei, è arrabbiato per il comportamento degli uomini,così Zeus decide di distruggerli. Zeus non è triste (diversamente dal Dio della Bibbia). Gli dei greci assomigliano molto agli uomini: Zeus qui è molto arrabbiato e scarica la sua rabbia sugli uomini con tuoni e fulmini. Il protagonista maschile è Deucalione, figlio del titano Prometeo.

Zeus guarda gli uomini e vede che sono diventati cattivi. Così urla:"Sparite malvagi! Non resti nulla di voi sulla terra!"Dal ciclo comincia a cadere una forte pioggia, accompagnata da tuoni e fulmini. I fiumi fanno uscire le loro acque, il mare copre la terra.Gli uomini e gli animali gridano spaventati per la paura di morire. Quando le acque siritirano, sul mondo c'è solo un silenzio di morte.Zeus guarda il mondo e pensa: "Forse ho esagerato", ma poi cerca di consolarsi: "Gli uomini sono così cattivi...". In quel momento sente un profumo di legno che viene dalla terra: Zeus guarda e capisce che qualcuno era sopravvissuto. Sulla terra solo due persone sono vive: Deucalione, re di Ftia, e la moglie Pirra.

Deucalione e Pirra si sono salvati perché il titano Prometeo, padre di Deucalione, ha detto al figlio di costruire un'arca e di riempirla di cibo. Deucalione costruisce l'arca e si chiude dentro con la moglie Pirra.

Comincia a piovere. Deucalione e Pirra navigano per nove giorni, poi la barca si ferma vicino al monte Parnaso, un monte della Grecia. Quando scendono, Deucalione e Pirra offrono un sacrificio a Zeus, bruciando del legno che hanno portato nella barca.

Dopo qualche tempo Deucalione e Pirra vanno nel santuario della città di Delfi e pregano la dea Temi:"Non lasciarci soli, chiedi a Zeus di riportare la vita sulla terra".Zeus sente la preghiera di Deucalione e Pirra e manda sulla terra la dea Temi che dice loro: "Zeus ha ascoltato la vostra preghiera e vuole che siate voi a ridare vita alla terra. Prendete le vecchie ossa dell'antica madre e gettatele alle vostre spalle".Deucalione e Pirra capiscono che l'antica madre è la terra e che le sue ossa sono i sassi.Prendono i sassi che vedono per terra e li gettano dietro alle spalle: quelli gettati daDeucalione diventano uomini, quelli gettati da Pirra diventano donne.Così la terra torna a ripopolarsi dopo il diluvio.

9

Page 10: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

VERIFICA

Vediamo se hai capito:

1 II mito è- Una storia vera- Una storia divertente- Una storia inventata dagli uomini antichi per spiegare i fenomeni della natura o la vita degli uomini

2 I miti sono stati inventati- ora- tantissimo tempo fa- 100 anni fa

3 I miti all'inizio- erano scritti- non erano scritti

4 I personaggi dei miti sono:- ……………………………………………

- ……………………………………………

- ……………………………………………

5 - Inserisci nel testo le parole corrette (scegli tra Hera /Poseidone /Zeus / Ade / Olimpo / caccia / Afro dite /fuoco /sapienza)

Gli dei greci vivono insieme sulla montagna più alta della Grecia: il monte . . . . . ,

ma a volte scendono tra gli uomini.

Il loro capo si chiama Zeus, la moglie di Zeus si chiama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

è il dio del mare, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . è il dio dei morti.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ha molti figli: i più importanti sono . . . . . . . . . . . . . . ,

dea dell'amore e della bellezza; Atena, dea della . . . . . . . . . . . . . . . . ; Artemide,

dea della . . . . . . . . . . . . . . . . . .; Apollo, dio delle arti; Efesto, dio del . . . . . . . . . .

6 - Racconta con le tue parole la storia dell'Arca di Noè

10

Page 11: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

LA FIABA

a cura di Cecilia Di Bona

Tutti i popoli hanno inventato (creato) miti, leggende, fiabe. Anche il tuo

popolo ha creato fiabe, queste fiabe nascono dalla tua cultura. Ci sono

fiabe cinesi, fiabe arabe, fiabe peruviane: ogni popolo ha le sue fiabe. La

fiaba è un'espressione intensa, viva, magica della vita e della cultura di un

popolo.

Nella fiaba, i popoli esprimono (dicono) i loro desideri, i loro sogni, le

loro speranze più grandi, anche per il futuro.

Shakespeare, un famoso poeta inglese, ha scritto che noi (uomini) siamo

fatti della stessa (uguale) sostanza (materia) dei sogni. Sognare, avere

fantasie, fare favole è molto importante perché vuoi dire tenere viva

(avere) la speranza (bella immaginazione) di un mondo più bello e più

giusto.

Le fiabe sono racconti (raccontare = dire) fantastici (fantasia,

immaginazione, sogni ad occhi aperti, desideri) Questi racconti, per molti

secoli (secolo = cento anni), sono stati raccontati solo a voce (oralmente,

tradizione orale, sono stati solo detti e non sono stati scritti). Nel tempo

passato ed ancora oggi in molti luoghi della terra (nei villaggi sotto gli

alberi, nel deserto del Sahara in Africa, nei villaggi in Iran, nella penisola

anatolica, in India, in Malesia, nelle campagne cinesi, tra i Lapponi e gli

Esquimesi, tra gli Indios sulle Ande, ed in moltissimi altri posti) le

persone anziane (vecchie) raccontano ai bambini e ai giovani delle storie

misteriose (queste storie parlano di cose segrete, ma importanti della

vita) e affascinanti (queste storie attraggono, stupiscono). Molto più

tardi, i racconti sono stati scritti, ed infine, sono stati raccolti (uniti

insieme, messi insieme) nelle raccolte (insieme) di fiabe, raccolte di fiabe

così bene armonizzate (collegate) tra loro, da formare delle opere

letterarie (un aspetto della letteratura).

Le fiabe sono meravigliose (fanno nascere lo stupore, la meraviglia)

perché nelle fiabe ci sono i maghi cattivi, le streghe cattive, le fate buone,

le magie, e altre cose di fantasia, per suscitare (far nascere) lo stupore,

Inventare vuol dire "creare"

Esprimere significa dire

Tenere vivo = conservare

Oralmente = solo a voce e non scritto

I vecchi raccontano ai giovani = Tradizione orale

Raccolta = Molte fiabe messe insieme

Fantasia = sogno, immaginazione,

11

Page 12: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

per risvegliare (svegliare, far nascere) dentro di noi il desiderio delle cose

belle, che, a volte, crediamo impossibili.

II fine (lo scopo) più importante della fiaba è quello di incantare,

affascinare, meravigliare, di farci guardare il mondo con occhi diversi.

Tuttavia, la fiaba spesso (quasi sempre) insegna al bambino le cose della

vita (realtà) ed a credere (avere fede -sperare) nei valori più importanti

per l'uomo: valori grandi come l'amore, l'amicizia, la bontà.

Nella fiaba, spesso, il bene vince sul male (i buoni vincono sui cattivi).

Per questo motivo, spesso la fiaba finisce bene (c’è un lieto fine). La fiaba

insegna ad avere fiducia (fidarsi degli altri, chiedere aiuto, sperare).

La fiaba è diversa dal mito per due motivi (cose - ragioni):

1) I personaggi del mito sono superiori (migliori, più forti) agli uomini

comuni; sono eroi, creature quasi divine, esseri che rappresentano

(ricordano) le grandi lotte e le grandi conquiste dell'uomo (ad esempio,

Prometeo ruba il fuoco agli dei, per darlo agli uomini). I fatti che

accadono (succedono) nelle fiabe sono strani, ma partono da situazioni

reali, da fatti anche tristi (brutti) e non solo felici della vita. I personaggi

delle fiabe sono più vicini (simili) a noi.

2) II finale (la fine) del racconto dei miti è quasi sempre tragico (triste -

cattivo - negativo), mentre il finale delle fiabe è quasi sempre felice

(buono - lieto - positivo).

Anche per questo motivo, le fiabe piacciono tanto ai bambini ed ai

giovani come te.

creatività

La fiaba insegna a vivere

Parole importanti

Fiaba = novella, racconto o commedia di origine popolare (creata dal popolo) e fantastica (di

fantasia)

Raccontare = narrare - dire

Fantasia = immaginazione - una cosa molto bella, ma non reale - non vera Tramandare

oralmente = i padri e le madri raccontano ai figli e alle figlie; i figli racconteranno (raccontano

nel futuro) ai loro figli, attraverso le generazioni (di padre in figlio, di madre in figlia). I nonni

raccontano le fiabe ai nipoti (i figli dei figli).

12

Page 13: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Le funzioni (aspetti, momenti) della fiaba secondo l'interpretazione (spiegazione) di Vladimir Propp

Lo studioso (persona che studia) russo (della Russia) Vladimir Propp

(1895-1970) ha letto, studiato e compreso (capito) centinaia e centinaia

(cento, cento e più) fiabe e ha scoperto (ha visto, ha capito, ha

compreso) che, nelle fiabe (in tutte le fiabe) compaiono (ci sono)

sempre gli stessi elementi, gli stessi (uguali - identici) aspetti ricorrenti

(che ci sono sempre).

Nelle fiabe cambiano (si modificano, variano) tanti particolari (elementi

caratteristici-tipici di quel popolo, di quella cultura, di quella

tradizione, storia letteraria), ma queste funzioni (questi elementi

aspetti, passaggi) compaiono (sono) sempre nello stesso (identico,

uguale) ordine (successione, cioè vi è sempre prima l'uno e poi l'altro).

Ad esempio, in una fiaba marocchina, ma anche in una fiaba

colombiana o cilena, così come in una fiaba italiana o russa, cambiano i

particolari, ma sono uguali gli elementi più importanti della fiaba.

Queste funzioni sono:

1. Allontanamento: una persona della famiglia si allontana (va via,

fugge, va lontano), oppure muore (è morta, non c'è più).

2. Divieto: all'eroe e/o all'eroina (il personaggio più importante, il/la

protagonista) è proibito (vietato) fare qualche cosa, oppure qualcuno

(una persona) gli/le chiede di non fare qualche cosa. L'eroe o l'eroina

non possono fare alcune cose, devono stare sotto un limite, obbedire ad

un divieto.

3. Infrazione: l'eroe e/o l'eroina infrange (disubbidisce, va contro, si

oppone, si ribella al) il divieto (la proibizione).

A questo punto (in questo momento), spesso, compare (si presenta,

entra in gioco, c'è) l'antagonista (il nemico, la nemica, l'oppositore, la

oppositrice, la persona ostile, la persona cattiva che va contro l'eroe e/o

l'eroina).

4. Investigazione (ricerca - scoperta): l'antagonista (il nemico) cerca di

scoprire (conoscere, capire) cose o persone per fare del male

(danneggiare) l'eroe. Il nemico usa quello che sa per fare del male

all'eroe, all'eroina.

Allontanamento = Andare lontano

Divieto = proibizione

Infrazione = disubbidire

Investigazione = Cercare qualcosa

13

Page 14: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

5. Delazione (fare la spia, riferire in modo malevolo, maligno, cattivo):

dire cose personali e segrete su una persona per farle del male:

l'antagonista (nemico) riceve (ottiene - ha) rivelazioni (gli/le sono

riferiti, detti aspetti particolari, personali) sulla sua vittima

(sull'eroe/eroina odiato e perseguitato/a dall'antagonista- nemico)

6. Tranello: l'antagonista tenta (cerca) di ingannare (imbrogliare -far

credere cose false) la vittima, per impadronirsi (prendergli/le,

impossessarsi) di lui/lei o dei suoi beni (cose)

7. Connivenza: la vittima cade (è catturato/a, è imprigionato/a) nel

tranello (imbroglio), e così favorisce (aiuta) involontariamente (senza

volere, senza intenzione) l'antagonista

8. Danneggiamento: la vittima (l'eroe e/o l'eroina) o una persona della

sua famiglia subiscono (devono sopportare) un danno (male, sofferenza,

disgrazia, perdita), come un rapimento (portare via una persona contro

la sua volontà), una mutilazione (l'amputazione, la perdita di una parte

importante di sé, o di qualche cosa di proprio), un'incarcerazione

(mettere in carcere, in prigione), un furto (rubare a lui/lei qualcosa).

8bis. Mancanza: ad una persona della famiglia manca (non ha, e invece

vorrebbe - vuole avere) qualcosa o nasce in lui/lei il desiderio (voglia)

di avere qualche cosa che non ha.

9. Mediazione: all'eroe si chiede (nella forma della preghiera o nella

forma dell'ordine) di reagire (di andare contro, di ribellarsi, di opporsi)

alla situazione ingiusta, di porre rimedio (riparare - compensare) alla

mancanza. L'eroe può essere egli (ella) stesso la persona che cerca, che

affronta (vive) la situazione, che lotta per proteggere (difendere) un'altra

persona, oppure può essere egli (/ella) stesso che lotta (combatte) per

difendere se stesso.

10. Inizio della reazione: l'eroe acconsente (dice di sì) e comincia ad

agire (a fare le cose).

11. Partenza: l'eroe lascia la casa, realmente (in realtà), o solo in forma

simbolica (si allontana psicologicamente = l'eroe è presente solo con il

corpo, ma la sua mente ed il suo cuore sono in un altro posto; egli è

lontano nei suoi desideri: il suo cuore è lontano)

12. Prima funzione del donatore (di colui/ colei che dà): l'eroe è

messo alla prova (deve superare delle prove, delle difficoltà, deve fare

Delazione = Dire cose personali e segrete per fare del male

Tranello = Trappola

Connivenza = La vittima,ingenuamente è coinvolta nella trappola

Danneggiamento = la vittima è colpita, ferita.

Mancanza = non c'è qualcosa che si desidera

Mediazione = All'eroe è chiesto di lottare (contro il nemico)

L'eroe dice che farà quello che deve fare

Partenza=l'eroe parte

L'eroe deve fare cose 14

Page 15: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

delle fatiche), per potere ottenere (avere) un aiuto, un aiuto che spesso è

un mezzo magico(una cosa magica).

13. Reazione dell'eroe: l'eroe supera le prove, l'eroe riesce a fare cose

molto difficili.

14. Conseguimento del mezzo magico: l’eroe ottiene (ha, si procura)

un mezzo magico come ad esempio un oggetto magico, un animale

magico, un potere straordinario (superiore alla normalità, miracoloso),

un talismano (portafortuna, amuleto).

15. Trasferimento nello spazio: l'eroe raggiunge (va in) un altro luogo,

il luogo dove si trova l'oggetto della sua ricerca (dove c’è quello che lui

cerca). L'eroe segue (va dietro) delle tracce (semi che gli indicano la

via), vola, viaggia per mare o per terra.

16. Lotta: l'eroe lotta (combatte) contro l'antagonista (nemico).

17. Marchiatura: l'eroe riceve (ottiene, subisce) un marchio (segno,

impronta), una ferita (taglio, graffio), un anello.

18. Vittoria: l'eroe vince nella lotta (è più forte, è superiore)

sull'antagonista.

19. Rimozione: il danno (male, sofferenza, disgrazia, rovina) è

eliminato (è tolto) e l'eroe ottiene ciò che desidera.

20. Ritorno: l'eroe ri-torna al suo luogo di partenza (al suo luogo di

origine dove è nato).

21. Persecuzione: l'eroe è inseguito (correre dietro) o perseguitato da

un nemico. Il nemico non si arrende, ma gli da la caccia, lo insegue, lo

minaccia.

22. Salvataggio: l'eroe riesce a salvarsi, fuggendo o superando degli

ostacoli (difficoltà).

A questo punto, la fiaba può terminare con l'ultima funzione (la

funzione 31), oppure possono esserci ancora queste funzioni.

23. Arrivo in incognito (di nascosto): l'eroe torna a casa e non si fa

riconoscere da nessuno (non rivela, non dice a nessuno chi è lui, si

nasconde).

24. Pretese infondate (richieste senza una ragione, aspettarsi qualcosa

che non si è meritato): un rivale (nemico) afferma, mentendo (dicendo,

raccontando bugie, menzogne) di essere stato lui a compiere le imprese

(azioni coraggiose), compiute in realtà dall’eroe. Il nemico vuole

faticose e difficili

L'eroe fa bene il suo compito (dovere)

L eroe ottiene (ha) una magia

Trasferimento = l'eroe va in un altro posto

L'eroe combatte

L'eroe è ferito, segnato

L'eroe vince

L’eroe elimina il male

L’eroe torna a casa

II nemico insegue l'eroe

L’eroe si salva

L’eroe arriva di nascosto

I nemici vogliono il 15

Page 16: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

togliere all’eroe i suoi meriti. Il nemico vuole ricevere lui la ricompensa.

25. Compito difficile: all'eroe viene ri-chiesto di sostenere (fare)

un'altra prova di coraggio, di forza, di pazienza, di abilità, di capacità.

26. Adempimento: la prova è superata (l'eroe vince).

27. Identificazione: finalmente, l’eroe e ri-conosciuto da un segno

(elemento particolare, personale, che lo caratterizza), come un anello,

una ferita, una caratteristica (un aspetto del suo corpo o del suo

carattere).

28. Smascheramento: Il falso (non vero) eroe è smascherato (ri-

conosciuto come falso, si capisce che non è lui il vero eroe) perché egli

non è capace di superare la prova.

29. Trasfigurazione dell'eroe: l'eroe assume, anche con la magia,

assume riconosciuto (prende) un nuovo aspetto, una nuova forma, si

trasforma.

30. Punizione: il falso eroe e/o l'antagonista (nemico) sono puniti.

31. Le nozze: l'eroe si sposa, oppure sale al trono (diventa re) oppure

ottiene una ricompensa (premio)

premio che non hanno meritato e che è dell’eroe

L'eroe deve fare un'altra prova

L'eroe supera anche questa prova

L’eroe è riconosciuto

Anche il nemico è riconosciuto

L'eroe si trasforma

Il nemico è punitoL'eroe si sposa

16

Page 17: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

L'interpretazione di Italo CalvinoLo scrittore italiano Italo Calvino afferma (dice) che le fiabe sono sì un

passatempo (gioco - divertimento – svago - intrattenimento), ma che le

fiabe hanno anche un contenuto (significato - senso- messaggio) di

verità (dicono una cosa vera).

Le fiabe raccontano il corso (ciclo, flusso, processo, come si cresce e

come si diventa grandi e forti) della vita umana, dall'inizio

all'allontanamento (andare via da casa, andare lontano) dalla casa del

padre, alle prove (difficoltà - sfide-imprese eroiche), al matrimonio.

All'interno (dentro) di questo percorso (itinerario - cammino) vi sono

aiutanti (coloro, le persone che aiutano, che proteggono) ed oppositori

(coloro, le persone che sono nemiche, che sono ostili), nascono e si

rafforzano (diventano più forti) i sentimenti, si mostrano (appaiono-

diventano chiari- si rivelano) le condizioni (situazioni- livelli economici

di vita: se sono ricchi o se sono poveri) sociali (le classi sociali: se sono

contadini o mercanti, marinai o cavalieri, principesse o cameriere,

eccetera), sono vissuti i valori morali (amore o odio, amicizia o lotta,

eccetera) positivi e negativi, proprio come avviene nella vita. La fantasia

(immaginazione- magia- meraviglioso) colora la narrazione con

elementi magici e straordinari e da alla fiaba la forma di un gioco, di un

divertimento.

Le fiabe sono un gioco che insegna a vivere

Nelle fiabe, come nella vita, ci sono amici e nemici, ci sono i sentimenti, ci sono i ricchi e i poveri

17

Page 18: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

II tempo e i luoghiLa fiaba è fuori (all’esterno) dal tempo, che è sempre indeterminato

(non definito, non de-limitato, non finito, non chiaro). Infatti, nella fiaba,

ci sono alcune (un piccolo numero, qualche, delle) parole (espressioni,

frasi) ricorrenti (frequenti, che compaiono sempre): "c'era una volta",

"passarono tanti anni", "dopo lungo tempo".

I luoghi sono raramente (poche volte) definiti (precisati, chiariti, sono

generali, sono comuni e non puoi dire dove sono esattamente, ad

esempio: la caverna dei quaranta ladroni delle "Mille e una notte ", la

casetta dei sette nani nel bosco di "Biancaneve ") geograficamente

(geografia, studio e conoscenza dei territori). Spesso si parla (si

descrivono) di ambienti come castelli, boschi, mari e terre lontane e

misteriose, povere capanne (case), caverne, etc. Gli ambienti

rappresentano (significano) delle dimensioni della vita, dei momenti

della vita (situazioni, condizioni): il bosco buio crea uno stato d'animo

(emozione) di paura (tensione), la casetta (piccola casa) nella radura

(punto del bosco nel quale non ci sono piante) nel bosco può essere un

rifugio (posto sicuro, un nascondiglio), come in "Biancaneve e i sette

nani", oppure (o)un tranello (trappola, agguato, pericolo), come in

"Hansel e Gretel." Il castello può essere (è, a volte) la casa di un bel

principe o (è a volte) la torre che imprigiona (racchiude, rinchiude,

costringe) una povera fanciulla

II tempo della fiaba è un tempo un po' reale e un po' di fantasia

I luoghi sono un po' reali, un po' di fantasia

18

Page 19: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

I personaggiI personaggi (le persone, i protagonisti del romanzo, del racconto, della

novella, della fiaba, della favola) sono in parte reali (veri) e in parte

fantastici (di fantasia). I loro caratteri (personalità, natura) sono definiti

(descritti, disegnati), ed hanno dei ruoli (compiti, funzioni, scopi, finalità)

definiti: l'eroe è bello, buono, coraggioso; l'antagonista (il nemico,

l'oppositore) è brutto, cattivo, invidioso (che invidia, che osserva gli altri

per criticarli, per portare via loro quel che hanno), sleale (falso,

traditore) che fa del male in modo nascosto. Intorno ai due personaggi

più importanti (protagonisti) ci sono e agiscono (fanno cose) dei

personaggi ricorrenti (che compaiono spesso, che ci sono spesso). Essi (i

personaggi minori, meno importanti) sono a volte buoni (che aiutano),

altre volte sono cattivi (che sono contro, che si oppongono, che fanno del

male). Essi sono: il patrigno (il padre non naturale, il secondo marito

della madre, il padre cattivo), la matrigna (la seconda moglie del padre,

la madre cattiva, la madre non naturale), i fratellastri e le sorellastre (i

fratelli e le sorelle non naturali; essi sono figli di uno stesso genitore, la

mamma o il papa, e del secondo marito o della seconda moglie del papa

o della mamma), i maghi (i maghi possono essere sia buoni sia cattivi) e

le streghe (maghe cattive), le fate (maghe buone), i folletti (piccoli

uomini, ometti fantastici bizzarri, "buoni ", ma dispettosi) e gli orchi

(mostro malvagio, cattivo, gigantesco, cioè molto grande, che mangia gli

uomini e i bambini). Questi personaggi minori sono caratterizzati

(definiti) da una qualità-importante (fondamentale): la bontà o la

cattiveria, l'avarizia (tenere tutto per sé, essere attaccati ai soldi) o la

generosità (condividere tutto con gli altri), l'invidia (che invidia),

l'egoismo.

I personaggi sono le persone (un po' reali e un po' inventate) della fiaba

L'eroe è bello e buonoII nemico è brutto e cattivo

Anche i personaggi minori sono buoni o cattivi

19

Page 20: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

La struttura della narrazione e il linguaggioLa narrazione (il raccontare) fiabesca (della fiaba) procede (avanza, va

avanti) per sequenze (momenti successivi, passaggi), cioè parti del

racconto che segnano cambiamenti di scena o di azione (quando, ad

esempio, succedono cose nuove e importanti).

Il linguaggio delle fiabe è semplice, ma ricco di sfumature di colore, di

espressioni vivaci; il linguaggio delle fiabe e suggestivo (che suggerisce,

che evoca, che fa immaginare tante cose). Le espressioni sono quelle (le

espressioni) della vita di tutti i giorni (vita quotidiana) perché sono state

scritte per i bambini. I simboli (immagini) sono facili da capire: ad

esempio, il lupo di Cappuccetto Rosso rappresenta, e il simbolo del

pericolo per i bambini (in questo caso, costituito dagli uomini sconosciuti):

la fiaba di "Cappuccetto pensiero Rosso" vuole insegnare ai bambini a non

fidarsi degli uomini sconosciuti. Nella fiaba vi sono espressioni definite

(caratteristiche, fisse, che sono sempre le stesse) come, ad esempio: "C'era

una volta"; "E vissero felici e contenti....".

I dialoghi (dialogare, parlare insieme con qualcuno) sono molto vivaci

(pieni di vita) e sono frequenti (compaiono spesso). I dialoghi animano

(rendono più vivo) il racconto. Il dialogo può svelare (rivelare) un mistero,

riservare (preparare) sorprese (cose nuove che sorprendono, che

stupiscono) o preparare un tranello (trappola, imbroglio).

Spesso, nei dialoghi, vi sono filastrocche (piccole canzoni, canzoncine in

rima, con delle ripetizioni) infantili, formule magiche (le formule magiche

sono frasi senza senso, ripetute in una forma rituale, in una forma che si

ripete più volte perché si attribuisce ad essa un valore e un senso quasi

magico, simbolico).

La fiaba ci offre (dà) informazioni e insegnamentiLa fiaba, anche se non è stata scritta per questo, contiene (ha) delle

informazioni sugli usi e costumi (aspetti caratteristici del modo dì sentire

e di agire di un popolo).

Nella fiaba ci sono anche dei messaggi come gli insegnamenti su come

"cavarsela" nella vita (come fare, come affrontare la vita, come risolvere i

problemi).

II racconto della fiaba ha dei momenti, un momento dopo l’altro

Le parole della fiaba sono semplici ma piene di fantasia

II simbolo è una figura, una immagine che fa capire il pensiero

I dialoghi sono quando le persone

Le fiabe hanno un 20

Page 21: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Dalle fiabe emerge (viene fuori) un messaggio positivo (buono, ottimista),

un messaggio che incoraggia i giovani ad affrontare la vita: il Bene, per

fortuna vince sempre, il male è sempre sconfitto.

messaggio buono: il bene vince il male

21

Page 22: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Significato psicanalitico delle fiabeLe fiabe si esprimono (parlano) in un linguaggio simbolico (misterioso,

ma molto significativo) per manifestare (rivelare, fare emergere) un

contenuto inconscio (non consapevole, che conosciamo e non

conosciamo, che dentro di noi intuiamo, pur senza esserne certi).

Nel contenuto delle fiabe, sono espressi fenomeni psicologici interiori

(elementi profondi, elementi inferiori, aspetti della nostra psiche, della

nostra anima). Nell'infanzia (quando siamo bambini), quando il bambino

non sa nulla della vita ed è insicuro (egli non sa chi è, egli non sa come

fare ad affrontare la vita), la fiaba suggerisce (dice) che cosa è la lotta

(guerra) per la sopravvivenza (vivere) e per la "auto-realizzazione"

(diventare se stessi, essere se stessi, diventare grandi, maturare).

Le fiabe calmano (danno pace, tranquillità) le ansie (paure) del bambino

con il lieto fine.

Le fiabe rappresentano (esprimono, dicono) le crisi (difficoltà)

psicologiche (del cuore dell'uomo, dell'interiorità, dell'anima) e sociali

(dell'entrare del giovane nella società) della crescita (del crescere, del

diventare grandi). Nelle fiabe ci sono: la sofferenza di un bambino a

causa (per colpa) della gelosia (invidia, rivalità, sentimento che prova la

persona che teme di non essere ri-amata dalla persona che ama) verso i

suoi fratelli, c'è la sofferenza per le ingiustizie subite, come nel caso di

Cenerentola.

Nella fiaba ci sono le angosce (paure) e le insicurezze (non essere sicuri

di sé, non conoscere se stessi) della crescita, del passare dall'infanzia (da

zero a 10-11 anni, circa) all'adolescenza (da 10-11 anni a 16-17 anni,

non è definita, non è la stessa per tutti, l'età della adolescenza si sta

modificando, prolungando per molti) e dall'adolescenza alla giovinezza

(da 18 a 25 anni, circa).

Questo è il caso di Cappuccetto Rosso, la ragazzina (bambina,

adolescente) curiosa (che vuole conoscere tutto, parlare con tutti,

affrontare le persone che fare tutte non conosce perche la appaiono

interessanti), monella (che disubbidisce alla mamma, per fare quello che

vuole lei), temeraria (non solo coraggiosa, anche incosciente), e

incosciente.. .(che si sente molto sicura di se, ma che in realtà non sa

quello che sta facendo perché non conosce i pericoli del mondo, e pur

Le fiabe sono simili ai sogni: vengono fuori i desideri e le verità

Le fiabe sono come le ninne-nanne: danno serenità, consolano.

Le fiabe fanno crescere

Cappuccetto Rosso è la bambina che vuole fare tutte le cose, di testa sua (come vuole lei), e non ascolta i consigli della mamma, che le vuole bene.

22

Page 23: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

non conoscendoli non è neppure un po’ saggia e umile da fare quello che

le consigliano di fare le persone che le vogliono bene).

Cappuccetto Rosso è la bambina che attira l'attenzione perché è bella,

vestita di rosso, è la bambina che, senza volerlo, affascina (suscita

interesse), seduce (attrae l'attenzione su di sé), e così facendo, corre (va

incontro a) un grosso pericolo. Infatti, il lupo cattivo, che nella fiaba

rappresenta il seduttore (colui che seduce, attira a sé con le lusinghe, i

complimenti), è in agguato (pronto a saltare addosso, ad aggredire). Il

lupo cattivo divora (mangia) senza pietà Cappuccetto Rosso. Per fortuna,

nella fiaba, arriva il coraggioso cacciatore a salvare Cappuccetto Rosso. Il

cacciatore è il simbolo del padre (della figura paterna) che è forte,

responsabile e liberatore. Nelle fiabe c'è sempre il lieto fine, ma la fiaba

insegna ai giovani a non fidarsi degli sconosciuti (le persone che si pensa

di conoscere e che invece non si conoscono bene). Cappuccetto Rosso è

una bambina, ma la fiaba insegna qualcosa anche ai maschi: a non fidarsi

degli sconosciuti (quegli adulti che vendono la droga ai ragazzi, quelli

che insegnano ai ragazzi a rubare, quelli che fanno regali e complimenti

per conquistarsi la fiducia dei giovani), a seguire i consigli dei genitori e

degli adulti che ti vogliono bene.

Così Cappuccetto Rosso si mette in pericolo

23

Page 24: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Le antiche radici della fiaba

L'origine (l'inizio) delle fiabe è molto antica (vecchia, arcaica). Da sempre

le persone che raccontavano le fiabe ai bambini sono persone benevole

(persone che, come i genitori, i nonni, le balie, vogliono bene ai bambini)

che appartenevano (erano parte) alla cultura contadina. La cultura

contadina è scomparsa (non esiste più).

Le fiabe sono nate nelle società primitive (antiche) e contengono la

memoria (delle tracce, dei segni che fanno capire quello che erano in

origine) degli antichi riti (celebrazioni collettive, momenti importanti per

tutta la comunità) tribali (della tribù, antico o primitivo gruppo di persone)

di iniziazione (preparazione alla vita, introduzione alla vita). I riti di

iniziazione sono prove, spesso molto difficili, alle quali venivano e sono

sottoposti (impegnati) i giovani. I giovani dovevano (dovere = essere

obbligati) dimostrare (fare vedere) coraggio, forza, doti (virtù, capacità)

importanti per fare parte della tribù. Per questa ragione (per questo

motivo), molte fiabe si concludono con le nozze, cerimonia (celebrazione,

rito) con la quale i giovani entravano ed entrano nel mondo degli adulti (i

giovani diventano grandi).

Dal mondo dei popoli primitivi e dei popoli antichi viene anche il mistero

(una cosa che mi affascina, ma che non capisco fino infondo) delle forze

(potenze) della natura che compare nella fiaba sotto la forma della magia.

La fiaba è antica (molto vecchia)

La fiaba è spesso un aspetto del mondo contadino (della campagna)

Le fiabe contengono insegnamenti per fare crescere i giovani

La fiaba ha ancora dentro l'anima dell'uomo primitivo che crede che la natura sia (é) una magia

24

Page 25: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

La fiaba come "genere letterario": la storia della fiaba

La fiaba e diventata (ha cominciato ad essere) un opera letteraria

nell’antica India, nel II-III secolo d.C.

In Europa, le prime testimonianze (espressioni che sono il segno, il

documento, la testimonianza di qualche cosa) scritte sono del XVI secolo,

quando, l'italiano Giovanni Francesco Straparola compone (scrive) il primo

libro dell'opera "Le piacevoli notti", una raccolta di novelle (racconti),

nella quale (nella raccolta) vi sono racconti realistici (veri) vi sono anche

racconti fiabeschi (di fiabe) di origine (inizio) popolare (del popolo). Sono

popolari anche i racconti contenuti (dentro) all'opera "lo Cunto de li cunti"

di Giovan Battista Basile. In questa opera, dieci vecchie raccontano

cinquanta fiabe, in cinque giorni.

In Francia, la fiaba diventa (è) un'opera letteraria importante alla fine del

XVII secolo, soprattutto grazie (per mezzo di) al capolavoro (opera

bellissima) di Charles Perrault: "Storie e racconti del tempo passato. I

racconti di mia madre l'Oca" (1697).

All'inizio del secolo XVIII, è tradotta in francese la raccolta araba de "Le

mille e una notte", che contiene racconti orientali antichi (XI-XVI secolo).

Il periodo d'oro (più bello) della fiaba è il Romanticismo, nell'Ottocento: in

questo periodo (tempo), la fiaba è amata e studiata come espressione (voce)

della creatività (fantasia - immaginazione) popolare.

I fratelli Grimm raccolgono(mettono insieme), andando nei villaggi, nei

piccoli paesi sulle montagne, tra i boscaioli e le vecchie contadine e

facendosi narrare per ascoltare dalla viva voce di coloro che le

raccontavano, le fiabe e le studiano (le fiabe). La loro raccolta si intitolò (si

chiama): "Fiabe per bambini e famiglie".

Anche altri scrittori scrivono fiabe. Questi scrittori sono: Hoffmann, Tieck,

Novalis, Andersen, Carroll, etc.

Nel Novecento, Vladimir Propp studia la fiaba e scrive un libro di studi

sulla fiaba che si chiama "La morfologia della fiaba".

Oggi, la fiaba è amata da molti; vi sono i cartoni animati (molto amati sono

i cartoni animati di Walt Disney) tratti dalle fiabe e vi sono moderni

scrittori di fiabe.

La fiaba è antica ed e un opera bellissima della letteratura

Breve storia della fiaba

25

Page 26: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Una antica fiaba celtica: Le mele d'oro

Parte prima: il felice regno di Conn e di Eda

Un tempo, in Irlanda vi era un regno ricco e felice (prospero, florido).

La terra era (è nel passato) fertile (produce frutta e verdura), produceva

(produrre = dare) molto grano (per fare il pane) e nutriva (dava da

mangiare a) molte mandrie (insieme di animali, insieme di mucche e

buoi), e molte greggi (insieme

di pecore, insieme di capre). Il mare, i fiumi, i laghi erano limpidi

(trasparenti, chiari) e pescosi (c'erano dentro molti pesci). Il sovrano

(re) di queste terre si chiamava Conn ed era un valoroso (coraggioso,

audace) guerriero (eroe in battaglia, in guerra). Conn era il più forte e

nessuno poteva (era capace di) competere (combattere) con lui; per

questo motivo tutti avevano paura di lui e nessuno osava (aveva il

coraggio) di attaccarlo, di invadere il suo territorio. Per questa ragione

(motivo), le terre sotto di lui prosperavano (erano ricche) e gli abitanti

vivevano in pace (non in guerra, in tranquillità). Conn era un uomo

saggio (che pensa e agisce con prudenza ed intelligenza) Conn aveva

sposato (preso moglie e/o preso marito) una principessa inglese che si

chiamava Eda. Eda era bella nel viso (volto, faccia) e buona di cuore

(d'animo, nell'anima).

Seconda parte: nascita di Conn-eda e morte di Eda

Quando la regina ebbe (ha, avere al passato) un figlio, i Druidi (antichi

sacerdoti dei Celti; i Celti erano le popolazioni che anticamente

abitavano gran parte dell'Europa) predissero (profetizzarono = dire ciò

che accadrà prima che questo accada, anticipare, pronosticare) che

Conn-eda avrebbe avuto (ha, avere) le doti (qualità, virtù) dei genitori

(mamma e papa). Per questa ragione (motivo) il bambino fu chiamato

Conn-eda e crebbe buono, bello, generoso (che spontaneamente da agli

altri, condivide la sua vita con gli altri) e coraggioso (valoroso, audace,

temerario). Purtroppo, presto rimase (fu) orfano (senza madre e/o senza

padre). La regina ebbe (ha, avere al passato) una malattia (stare e/o

sentirsi male, soffrire) ed in pochi giorni (poco tempo) morì (morire al

passato).

C'era una volta un regno felice governato da un re forte e buono e da una regina buona e bella

Nasce il figlio del re, muore la regina

26

Page 27: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Terza parte: Conn si ri-sposa (sposa per la seconda o più volte). La

nuova regina odia (non ama; è ostile, nemica) Conn-eda

II lutto (cordoglio, sentimento di tristezza, riti dopo la morte di una

persona, stringersi dei parenti, del paese, intorno ai famigliari) durò un

anno ed un giorno. I consiglieri del re (gli uomini che danno consigli al

re) lo spinsero (convinsero, persuasero) a risposarsi e li proposero come

sposa la figlia del Grande Druida. La nuova regina all'inizio si comportò

(agì) come Eda, ma quando ebbe dei figli suoi (propri) cominciò a

soffrire di gelosia verso il principe Conn-eda. Conn-eda era il primo

figlio (primogenito), era amato dal re e dal popolo e stimato (considerato

bravo e buono) dai nobili. Conn-eda era destinato (aveva diritto a) ad

essere il futuro re (il successore). La regina per favorire (dare un

vantaggio a) il proprio figlio nella successione al trono, cominciò a dire

malignità (cose cattive) e menzogne (bugie) sul conto del principe Conn-

eda, sperando di convincere il re ad esiliarlo (allontanarlo dal regno,

mandarlo via). Conn-eda sopportava con pazienza e restituiva (dava in

cambio) bene per male. Per questo, l'affetto e la considerazione (stima)

di tutti verso di lui aumentò (crescere).

Questo fece crescere l'odio (ostilità) ed il furore (rabbia) della regina. La

regina decise perciò di usare le arti magiche e di chiedere aiuto alla

guardiana (custode) del pollaio, che era una famosa maga.

Parte quarta: la regina trama (pensa a dei trucchi, degli inganni)

contro Conn-eda per farlo morire

All'alba, la regina andò dalla maga e le disse tutto. La maga le rispose:

non posso aiutarti fino a quando non riempirai (mettere qualcosa dentro

un contenitore, fino a quando è pieno), di lana, l'arco (semi - cerchio che

farò con il mio braccio) del mio braccio, e di grano, il buco che farò con

il mio fuso (arnese, strumento, per filare). La regina accettò. Allora la

guardiana del pollaio si mise sulla porta della sua capanna con la mano

appoggiata sul fianco (sull'anca, sul lato del corpo), ed ordinò ai servi

della regina di gettare attraverso il suo braccio tanta lana tanto da

riempire tutta la capanna fino al soffitto (tetto). Poi salì sul tetto di suo

fratello, fece un buco nel punto più alto del tetto con la conocchia e da

quel buco fece versare grano, fino a quando non ci fu più posto neanche

Il re si risposaLa nuova regina vuole eliminare (far morire) il principe

La regina cattiva fa magie contro il principe

27

Page 28: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

per un altro chicco di grano. Soltanto allora, disse alla regina: "Prendi

questa scacchiera (tavolino per il gioco degli scacchi) e chiedi al

principe di giocare con te, tu vincerai ed allora potrai dirgli di fare una

penitenza (fare qualcosa per compensare il fatto di avere perso al gioco;

chi vince può imporre una penitenza).Tu dovrai chiedergli, entro il

termine (prima di) un anno ed un giorno, di portarti le tre mele d'oro che

crescono su un albero di cristallo (vetro fine) nel giardino del re dei

Firbolg nel lago di Erne, ed inoltre il cavallo ed il cane magico dello

stesso re. Sono cose così preziose (di valore, importanti) e bene

custodite (protette, difese), che nessuno (non uno) è riuscito (è stato

capace di) ad arrivarci. Tutti coloro che ci hanno provato (tentato), sono

morti."

Parte quinta: la regina sfida (invita a giocare, affronta in duello,

provocando Conn-eda) e lo vince

La regina invitò Conn-eda a giocare con lei a scacchi e vinse la prima

partita. Allora, resa spavalda (orgogliosa, arrogante, sicura di sé) da

questa prima vittoria (quando si vince), dimenticò le parole della maga.

Invitò Conn-eda a giocare una seconda partita per ottenere un potere

(autorità) maggiore (più grande) sul principe.

Sesta parte: Conn-eda vince la seconda partita

Fecero un'altra partita e la regina perse (fu sconfitta). Allora Conn-eda le

disse: "Poiché hai vinto la prima partita hai il diritto di imporre la

penitenza"

Parte settima: richieste (pretese, domande) della regina

La regina ordinò: "Entro un anno e un giorno dovrai portarmi dal regno

del lago di Erne le tre mele d'oro della salute (stare bene), il cane magico

Samer e il cavallo nero del re dei Firbolg. Se non riuscirai dovrai andare

in esilio (andare via, fuori dal regno).

Ottava parte: richieste di Conn-eda

Disse il principe alla regina: "Tu starai sul pinnacolo (guglia, cima) di

quella torre (torre del castello) fino al mio ritorno, mangiando solo il

All'inizio, la regina vince sul principe

Poi il principe vince

La regina cattiva costringe il principe a superare delle prove (fatiche)

II principe costringe la regina ad aspettarlo

II principe chiede aiuto ad un saggio

28

Page 29: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

grano che riuscirai a raccogliere con il tuo spillone (grosso spillo che si

mette nei capelli per tenerli a posto). Dopo un anno ed un giorno, se io

non sarò tornato, sarai libera.

Nona parte: partenza di Conn-eda

Conn-eda era molto preoccupato (era in pensiero) e decise di partire

subito.

Decise come prima cosa di parlare con un druido (sacerdote dei Celti),

famoso per la sua sapienza, chiamato (di nome) Fionn Badhna. Il druido

accolse il principe con tutti gli onori (con le attenzioni dovute ad un

principe) e ascoltò le sue richieste. Il giorno successivo (seguente), dopo

aver consultato i suoi oracoli (dopo avere interrogato gli dei), il druido

diede al principe questa risposta: "Il compito che ti è stato dato è quasi

impossibile, è stato pensato per distruggerti dalla maga del lago di

Corrib, la più grande maga che c'è in Irlanda, ora. Io non sono capace di

dirti di più, posso solo consigliarti di andare dall'uccello che ha la testa

umana, che conosce (sa) presente (ora), passato (ieri) e futuro (domani).

Posso, però, aiutarti a raggiungere (arrivare a) l'uccello entro tre giorni,

la data (il giorno) in cui uscirà (verrà fuori) dal suo nascondiglio,

dandoti questo pony (piccolo cavallo), che conosce la strada per

raggiungerlo (arrivare a lui). Per convincere (persuadere) l'uccello a

rispondere alla tue domande, dovrai dargli (donargli) questa pietra

preziosa".

Parte decima: Conn-eda incontra l'uccello dal volto umano

Il principe montò (salì) sul pony e il terzo giorno raggiunse l'uccello dal

volto (viso) umano, gli donò (diede in dono, in regalo) la pietra preziosa

e gli pose (fece) le sue domande. Questa fu la risposta: "Sposta la pietra

che hai sotto il piede destro e prendi la fionda (antica arma usata per

lanciare sassi) e la biglia (piccola palla) di ferro che troverai lì sotto.

Scaglia (lancia, getta) la biglia ed essa ti indicherà la strada. Per tutto il

resto, segui le istruzioni (indicazioni) del tuo pony".

Il principe fece come gli aveva detto l'uccello. La biglia continuò a

rotolare fino a quando arrivò alle rive del lago Erne. Allora cadde

nell'acqua e scomparve (non si vedeva più). Il pony disse a Conn-eda:

II principe chiede aiuto ad un uccello magico che conosce tutto

Il principe è aiutato da un piccolo cavallo

II principe deve procurarsi, con fatica, qualcosa da dare, in cambio dell'aiuto, all'uccello

II principe deve superare delle altre prove

29

Page 30: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

"Scendi dalla mia groppa (schiena) e tira fuori dal mio orecchio una

bottiglietta (piccola bottiglia) di unguento (olio usato come

medicamento - medicina - o profumo) e un piccolo cesto (canestro di

vimini), poi risali in fretta sulla mia groppa (schiena del cavallo) perché

da adesso cominciano i pericoli (le cose si fanno pericolose). Conn-eda

ubbidì ed il cavallino si immerse nel lago (bacino d'acqua), dove

ritrovarono la biglia, seguendo la quale arrivarono ad una strada dove

c'erano tre spaventosi serpenti (animale che striscia, biscia)

Parte undicesima: prime prove

II cavallino gli disse: "Svelto, prendi dal cesto tre bocconi (piccoli pezzi)

di carne e lanciali nella bocca di ciascun serpente. Stai attento a non

sbagliare la mira (direzione) perché solo così riusciremo a passare il

lago. Conn-eda lanciò i bocconi di carne ed il pony con un solo salto

superò serpenti e lago atterrando sulla riva. Il pony gli disse inoltre: "Sei

un giovane coraggioso che merita di riuscire". Proseguirono, seguendo la

biglia, e giunsero in vista di una montagna (altura, rilievo montano)

fiammeggiante (di fuoco, luminosa). Il pony gli disse: "Stai fermo sulla

sella (si mette sulla schiena del cavallo per sedercisi su)" e facendo un

salto prodigioso (meraviglioso, mirabolante) superò le fiamme (le

fiamme del fuoco) ed atterrò nella pianura (piano, terra piatta). Il pony

gli disse di versare (mettere sopra) sulle bruciature alcune gocce

dell'unguento. Conn-eda fece quello che gli aveva detto il pony e le sue

ferite (punti che gli fanno male) si richiusero (guarirono)

immediatamente (subito). Cavalcarono a lungo seguendo la biglia finché

videro una città circondata da forti mura (alti muri) nelle quali si apriva

una porta sola. Non c'erano uomini di guardia (a custodire) ma due torri

fiammeggianti. Il pony disse: "Scendi e prendi dal mio orecchio un

coltello (lama del coltello). Scuoiami (toglimi la pelle) e mettiti la mia

pelle sulle spalle ed entra in città. Nessuno ti farà del male se porterai

sempre la mia pelle adesso. Ti chiedo per amicizia di tornare da me e

scacciare gli uccelli dalla mia carcassa (cadavere degli animali), poi

versami addosso fino all'ultima goccia di unguento rimasta nella

bottiglietta e seppelliscimi (mettimi sotto terra) ". Conn-eda scoppiò in

lacrime e si rifiutò di uccidere il pony. Preferiva morire piuttosto che far

II principe deve superare tante altre prove

Altre prove

II principe deve fare la cosa più difficile: uccidere il piccolo cavallo per liberarlo dalla magia cattiva

30

Page 31: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

del male all'amico. Il pony gli disse che entrambi avrebbero avuto un

destino (futuro) di morte: "Se non farai come ti ho detto, morirai e

condannerai me ad una sorte peggiore della morte". A queste parole

Conn-eda ubbidì. Mise il coltello vicino al collo del cavallino ed il

coltello da solo si infisse (entrò) nel collo del cavallino. Il principe

piangendo (piangere, versare lacrime) fece quello che gli era stato detto,

scuoiò il pony, si mise la sua pelle addosso ed entrò in città. Era una città

ricca, con molta gente e piena di cose interessanti (che suscitano

stupore). Conn-eda non si interessò a nulla, pensava solo al suo povero

amico. Così lasciò la città e tornò di corsa dove aveva lasciato la

carcassa (corpo morto di animale) del pony. Scacciò gli uccelli e versò

addosso al cavallino l'unguento. Sotto gli occhi meravigliati (stupiti) di

Conn-eda il cavallino cambiò forma e riprese a vivere, si trasformò in un

bel giovane, che lo abbracciò e, tra lacrime e riso (ridere, sorridere), gli

raccontò la sua storia. Egli era il fratello del re del lago di Erne; era stato

trasformato in pony dal druida Fionn Badhna: "Solo grazie al tuo affetto

(amore) sono potuto tornare ad essere quello che sono. È stata mia

sorella a consigliare alla regina di mandarti a compiere questa impresa

per aiutarmi. Ora vieni con me, andiamo a chiedere al re mio fratello le

tre mele d'oro, il cavallo ed il cane". Entrarono in città festeggiati da

tutti. Conn-eda si fermò a lungo nel regno del re dei Firbolg. Dopo un

anno, il re regalò al principe le tre mele d'oro, il cavallo nero e il cane di

Samer e lo invitò a ritornare ogni anno. Conn-eda tornò nel suo regno.

Quando la regina lo vide dall'alto della torre, capì che era riuscito

nell'impresa (compito- missione) e per la disperazione si buttò giù dalla

torre. Conn-eda fu festeggiato in tutto il regno. Il re suo padre fece

disperdere i resti (ossa) della regina cattiva. Le mele d'oro furono

piantate nel giardino del re e nacque un altro albero della salute (salute,

stare bene, felicità). Grazie a quest'albero il regno fu ancora più fertile e

ricco. Alla morte del re, Conn-eda prese il suo posto e da allora le terre

del suo regno presero il nome da lui: Connaucht.

II principe, dopo avere superato tutte le prove toma a casa.

La regina è vinta e si uccide

II principe (l'eroe) vince e diventa re

La fiaba del mondo romantico ed incantato dei fratelli GrimmI fratelli Grimm raccolsero (misero insieme - unirono) le fiabe popolari (del

popolo) tedesco, con il fine (lo scopo) di valorizzare (ri-conoscere il valore) e 31

Page 32: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

far conoscere la naturale inclinazione (ispirazione - capacità - talento),

fantasia

(immaginazione), creatività dell'animo tedesco.

Le fiabe dei fratelli Grimm non furono scritte per i bambini, ma per gli adulti

(i grandi).

Tuttavia, queste fiabe rendono felici i bambini (piacciono molto ai bambini).

Umili (povere) realtà (cose vere) e incantevoli (che suscitano) fantasie si

fondono insieme (sono insieme). Le fiabe dei fratelli Grimm sono bellissime.

I sei cigniUn re, rimasto (era) vedovo (la moglie era morta), un giorno andando a

caccia (ad uccidere gli animali) si perde (non trova la strada) in un bosco

(insieme di alberi): qui incontra una vecchina (donna vecchia) che in realtà

è una strega (maga cattiva). La vecchina gli dice che potrà (futuro di

potere) indicargli la via di uscita dal bosco solo ad una condizione (in

cambio di qualche cosa): che lo stesso re porti con sé sua figlia e la sposi,

facendola regina.

Così il re è costretto a sposare la donna, senza esserne convinto (senza

volerlo davvero, senza esserne innamorato): pensa quindi di proteggere

(difendere) i sette figli avuti dalla prima moglie, sei maschietti, una

bambina, e li porta in un castello (casa con le mura e le torri) isolato

(lontano, difficile da raggiungere). Questo castello è tanto isolato, che per

trovarlo il re ha bisogno di un gomitolo (filo arrotolato) di filo magico: ma

la regina, sospettosa (che non si fida, che sospetta), corrompe (compra con

il denaro) alcuni servi (servitori, aiutanti), viene a sapere tutto e ottiene

(prende) il gomitolo magico.

La regina, che è una strega come sua madre, prepara delle piccole camicie

incantate (stregate) e va al castello dei bambini: mentre i sei maschietti

accorrono (si fanno incontro), getta loro addosso le camicine (piccole

camicie) e li trasforma in cigni; l'unica a salvarsi è la bimba perché rimane

nel castello.

Il giorno dopo, anche il re va al castello e vi trova solo la figliola (piccola

figlia). La bimba gli spiega l'accaduto (il fatto che è avvenuto), e dice che i

fratelli - cigni sono volati via nel bosco; dice anche al padre di non voler

tornare alla reggia (casa del re) perché ha paura della regina.

Il buon re cade nella trappola di una maga cattiva(strega)

II re deve sposare la figlia della maga

II re nasconde i figli della prima regina nel castello nel bosco

I maschietti sono trasformati in cigni dalla magia cattiva della nuova regina(la figlia della maga)

Solo la bambina si salva:la bambina è l'eroina di questa fiaba

32

Page 33: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Il giorno dopo, la bimba parte alla ricerca dei fratellini; dopo molto

cammino entra in una capanna (casa di paglia) per passare lì la notte, ed

ecco, al calare (quando viene la sera) della sera, arrivano sei cigni che si

ritrasformano (si trasformano di nuovo) nei suoi fratelli. I fratelli spiegano

la regola dell'incantesimo (magia): saranno per sempre cigni (tranne un

quarto d'ora al giorno, quindici minuti al giorno), a meno che lei, loro

sorella, passi sei anni senza parlare né ridere; dovrà anche cucire per loro

sei carnicine, usando come filo un particolare tipo di erba. La bambina

decide allora di osservare (seguire) queste dure condizioni (regole) per

liberare i fratelli, e si rifugia (si nasconde, trova riparo) su un albero, dove

inizia (comincia) a cucire le camicette di erba. Dopo molto tempo, il re di

questo territorio (terra), mentre va a caccia con i suoi uomini, scopre

(vede) la ragazza sull’albero: lei non può dire nulla (niente), ma la sua

bellezza e la sua grazia (bellezza dei modi, gentilezza, dolcezza) fanno

innamorare il re, che la sposa. La madre di questo re è però molto invidiosa

(che invidia): così, quando la giovane regina ha un primo figlio ucciso il

bambino maschio, la suocera (madre del marito) glielo fa portare via

(glielo prende) e la accusa (la incolpa, le da la colpa) di essere un'orchessa

(orco femmina) e di avere lei stessa mangiato il figlio: ma il re non ci

crede. La stessa cosa si ripete (succede di nuovo) quando la regina ha un

secondo e un terzo figlio. La regina, che non può parlare [per poter liberare

i fratelli], alla fine è accusata anche dal re. I giudici la condannano alla

morte sul rogo (grande fuoco di legna).

Ma il giorno stabilito (deciso) per la morte della regina e, fortunatamente

(per fortuna), proprio l'ultimo giorno dei sei anni per liberare i suoi fratelli

dall'incantesimo. La regina, fiduciosa (che ha fiducia, che spera), porta

dunque con sé, sul rogo, le sei camicette che aveva cucito. Ed ecco che,

prima di accendere il rogo (fuoco), giungono (arrivano) a volo intorno alla

regina i sei cigni. Lei getta (butta) loro addosso le camicette ed essi

tornano per sempre in forme umane (ad essere uomini); ad eccezione però

di uno che mantiene un'ala di cigno: infatti la manica di una camicetta non

era finita. Allora la regina, finalmente libera di parlare, spiega l'inganno

(imbroglio) al re. Il re ordina di bruciare sul rogo la propria (sua) cattiva

madre, e tutti possono vivere felici e contenti.

La bambina deve superare delle prove difficili per salvare i suoi fratelli

La bambina deve in silenzio cucire delle camicie per i suoi fratelli

La bambinaia (fanciulla) sposa un re La madre del re la odia e la invidia

La madre del re ruba il figlio dell'eroina e la accusa di avere ucciso il bambino

Per tre volte la madre del re fa questo fino a quando anche il re ci crede e la condanna a morte.Ma alla fine la resistenza eroica della fanciulla è premiataLa fanciulla salva i suoi fratelli e salva se stessa

La tradizione (le fiabe tramandate di padre in figlio) 33

Page 34: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

favolistica (della fiaba e della favola) italiana

Italo CalvinoLo scrittore italiano Italo Calvino ha raccolto le fiabe italiane, cioè quelle

fiabe che il popolo italiano ancora ricorda e racconta nelle diverse regioni

dell'Italia, nelle diverse forme e nei diversi dialetti (lingue delle diverse

regioni, altre forme della lingua italiana).

Alcune fiabe italiane sono simili (quasi uguali) alle fiabe degli altri popoli

europei (francesi, tedeschi, spagnoli, inglesi, russi, albanesi, rumeni,

bulgari, e altri) e furono influenzati (sono simili) anche un po' dalla

raccolta di fiabe arabe "Le Mille e una notte".

Raccogliere tutte le più belle fiabe italiane è stato un lavoro difficile

(faticoso) perché è stato necessario scegliere (prendere solo alcune) le

fiabe più belle, nella forma più originale (più particolare - non comune),

tradurle dai dialetti, introdurre (aggiungere) qualche passaggio (elemento)

con la fantasia, ed esprimere (dire) tutto in una lingua italiana molto bella,

espressiva, originale.

"Le fiabe italiane" raccolte da Italo Calvino sono alcune delle fiabe più

belle, ri-scritte (scritte per la seconda volta) da un grande scrittore, rese

(sono state ricreate) ancora più belle per suscitare (far nascere) nel lettore

(la persona che legge il libro): la fantasia, l’intelligenza, il desiderio della

felicita.

La ragazza melaC 'era una volta un re ed una regina che non erano (sono, nel passatoi)

felici perché non avevano (hanno, nel passato) figli.

La regina guardava (guarda, vede, nel passato) l'albero delle mele e

diceva: “Anche io vorrei (desidero, voglio) un figlio come l’albero delle

mele fa le mele".

Fu (e, nel passato) cosi che la regina invece di un figlio ebbe (ha, nel

passato) una mela (le nacque una mela). Era una mela bellissima e

colorata. Il re la mise (mette, nel passato) in un vassoio (grande piatto) di

oro.

Di fronte (davanti) al palazzo (grande e bella casa) del re c'era un altro

palazzo di un altro re. Un giorno questo altro re vide sul terrazzo (balcone)

C'era una volta un re e una regina che desideravano avere un figlioLa regina guardando l’albero delle mele desiderò di avere anche lei un figlio: le nacque cosi una mela!

La bambina a volte veniva fuori dalla mela e poi ritornava nella mela

34

Page 35: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

del palazzo del re una bellissima ragazza bianca e rossa come una mela,

che si lavava [il viso] e pettinava [i capelli] al sole. Quando la ragazza vide

l’altro re, scappo, (scappare, fuggire, andare via - scappa, al passato) e

tornò (torna, al passato) nella mela. Il re si era innamorato di lei (essere

innamorato = amare). Questo re andò (vado, al passato) dalla regina e le

chiese la mela. La regina rispose (risponde, al passato) che la mela era (e,

al passato) sua figlia. Il re insistette (chiedere più e più volte,

ripetutamente) e così la regina gli diede la mela.

Il re portò (porto, al passato) nel suo palazzo, nella sua camera. Le preparò

tutto per lavarsi e pettinarsi. Ogni mattina la ragazza si pettinava e si

lavava e poi tornava nella mela. La ragazza non mangiava, non parlava.

Solo si lavava e pettinava e poi tornava nella mela. Il re abitava con una

matrigna (madre non naturale e anche madre cattiva). La matrigna voleva

(vuole, al passato) sapere perché il figlio stava tutto il giorno servitore la

ragazza- mela in camera.

Venne (viene, al passato) la guerra ed il re dovette (deve, al passato)

partire. Prima di partire affidò (dare) al suo servitore più fedele il compito

(incarico, dovere) di proteggere (avere cura di, difendere) la mela. Gli

diede la chiave della stanza e gli disse di preparare tutti i giorni l’acqua ed

il pettine per la ragazza della mela. Il servitore promise (promette, al

passato) di fare quello che il re gli aveva detto.

Il re partì. La regina sua matrigna cercò subito di entrare nella camera del

re. Mise (mette, al passato) dell'oppio (sonnifero) nel vino del servitore e

gli rubò la chiave. Entrò nella stanza e guardò dappertutto (in ogni luogo).

Non vide nulla. Vide solo la mela nel vassoio. La matrigna pensò:

"È la mela la sua fissazione (pensiero costante) ". Prese un pugnale

(coltello) e la trafisse (trafiggere, colpire - trafiggo, al passato) la mela più

volte. Da ogni ferita usciva il sangue. La regina si spaventò e fuggì. La

regina rimise poi la chiave nella tasca del servitore addormentato.

Il servitore il mattino seguente si svegliò e andò nella camera del re. Qui

vide sangue dappertutto, si spavento e andò da sua zia. Sua zia era una fata.

La zia gli diede una polverina magica per le mele incantate e un'altra

polverina per le ragazze stregate. Il servitore torno dalla mela, mise la

polverina sulle ferite, la mela si spaccò ed uscì la ragazza tutta piena di

bende e cerotti. Tornò il re e la ragazza parlò, per la prima volta parlò e

La bambina era così bella che un re volle sposarla

La principessa viveva felice con il re, ma la matrigna (madre non naturale) del re, invidiosa, la odiava

Quando il re dovette (deve al passato) partire per la guerra, affida al servitore la ragazza-mela.

La matrigna riesce ad entrare nella stanza della ragazza mela e ferisce la ragazza mela

Una fata aiuta il servitore a salvare la ragazza-mela

La ragazza uscì per sempre dalla mela e per la prima volta parlò, raccontò al re e si sposarono.

35

Page 36: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

disse: "La tua matrigna ha cercato di uccidermi, il tuo servitore mi ha

curato. Ho diciotto anni e sono uscita doli 'incantesimo (magia). Se vuoi,

sarò tua sposa. " Ed il re rispose: "Perbacco! Si che lo voglio! ". Così la

ragazza della mela ed il re si sposarono e vissero felici e contenti.

La tradizione favolistica araba delle "Mille ed una

notte"

I naviganti e l'uccello RukhLa raccolta (raccogliere = unire, mettere insieme) araba "Le mille e una

notte" contiene (ha) centinaia (molte volte 100) di racconti, alcuni reali,

altri di fantasia. Questi racconti vengono dall'India, dalla Persia, dall'Iraq,

dall'Egitto. Questi racconti ruotano (sono) intorno a una storia più

importante. La storia più importante è quella del re di Persia Shahriyar;

egli, dopo aver condannato a morte la moglie infedele, trascorre (passa)

ogni notte con una donna diversa, che poi uccide per vendicarsi contro il

genere femminile. Il re trascorre una notte anche con la bella Shahrazad,

figlia di un visir (ministro, nel'Impero dei Turchi). Shahrazad racconta al

re ogni notte una fiaba, che interrompe ogni volta nel momento più

interessante: in questo modo, il re desidera sempre conoscere il finale la

notte successiva. Dopo mille e una (1001) notti, il sovrano si arrende e

salva Shahrazad, che diventa sua moglie

Un maghrebino (nativo del Maghreb, ossia dei paesi arabi dell'Africa

nordoccidentale) aveva viaggiato per il mondo, andando per deserti e mari.

Per caso giunge in un 'isola, dove vive a lungo. Poi torna al suo paese e

porta una penna di pulcino dell'uccello Rukh, non ancora uscito dall'uovo.

Questa penna è molto grande e può contenere tanta acqua come nove vasi.

Quando la gente vede quella penna, si meraviglia (stupisce). L'uomo si

chiamava Abdallàh al-Màghribi: era chiamato "il cinese "perché era stato

in Cina, e raccontava sempre storie meravigliose. Una di queste storie era

questa: stava viaggiando con dei compagni per i mari della Cina, quando

vide un'isola lontana. Sbarcarono sull'isola e videro che era molto grande;

andarono in cerca di acqua e legna, portando con sé gli strumenti

necessari. A un certo punto, videro una specie di cupola bianca, molto

Un uomo del Maghreb, un grande viaggiatore, porta da un'isola una piuma enorme dell'uccello Rukh

36

Page 37: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

grande e luccicante (luminosa).

Si avvicinarono (andarono vicino) e videro (passato di vedere) che era un

uovo di rukh. Ruppero (passato di rompere) l'uovo e videro (passato di

vedere) un pulcino molto grande. Gli stapparono (tirare via) una penna

dall'ala. Dovettero (passato di dovere) però tirare tutti insieme. Poi presero

la sua carne e partirono a vele spiegate (in fretta). Allora il Ruck li seguì

(passato di seguire), li raggiunse (passato di raggiungere) e scagliò

(passato di scagliare - lanciare) contro la nave una roccia enorme

(grandissima). Ma la roccia cadde (passato di cadere) in mare e fu solo un

grande spavento (paura improvvisa) per tutti. La carne del pulcino fu cotta

e mangiata. Alcuni vecchi canuti (con i capelli e la barba bianchi) ne (di

quella, della carne) mangiarono. Il giorno dopo le loro barbe erano tornate

nere e rimasero per sempre cosi. Questo perché avevano mangiato la carne

del Rukh. Così almeno si dice ed è questo uno dei più mirabili

(incredibile) prodigi (cosa straordinaria).

Con i suoi compagni avevano ucciso un pulcino per prendergli la carne e la piuma.L'uccello Rukh, il genitore del pulcino li inseguì.

Mangiando la carne del pulcino, tutti i viaggiatori diventarono più giovani.

37

Page 38: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

38

Page 39: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

VERIFICA

Vediamo se hai capito:

Completa queste frasi:

1. La fiaba

è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2. Tramandare oralmente vuoi dire. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3. Lo studioso russo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ha letto centinaia di

fiabe ed ha scoperto che nelle favole ci sono sempre gli stessi elementi. Questo

studioso ha chiamato questi elementi funzioni.

Ricordi il nome ed il significato di alcune funzioni?

4 . Il tempo della fiaba è

- un tempo reale □

- un tempo di fantasia □

5. I luoghi della fiaba sono

- luoghi reali □

- luoghi di fantasia □

6. I personaggi:

- la persona che aiuta il personaggio principale si chiama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. .

- la persona che ostacola il personaggio principale si chiama . . . . . . . . . . . . . . . . .

39

Page 40: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

7. racconta con le tue parole la fiaba dei fratelli Grimm, I sei cigni: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8. racconta con le tue parole la fiaba La ragazza mela: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

Page 41: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

. . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .

41

Page 42: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

LA FAVOLACos'è la favola?La favola è un racconto scritto con parole semplici. Molto spesso la favola è breve (corta).Spesso i protagonisti delle favole sono animali o oggetti. Questi ammali e questi oggetti però parlano e si comportano come gli uomini.Le favole sono state scritte per i bambini e insegnano come ci si deve comportare: alcune favole ci insegnano a non fidarci di tutti, altre prendono in giro i difetti degli uomini, altre parlano delle ingiustizie dei potenti contro i più poveri. Alla fine delle favole c'è una frase, questa frase riassume l'insegnamento della favola, questa frase è la MORALE della favola.

Guarda le tabelle qui sotto: ci sono alcune caratteristiche delle favole. Alcune caratteristiche delle favole sono uguali alle caratteristiche delle fiabe e dei miti, che hai già studiato, altre caratteristiche sono diverse.

Le favole assomigliano alle fiabe e ai miti:1 - Come la fiaba e il mito, anche la favola è un racconto fantastico.2 - Come la fiaba, anche la favola è stata scritta per i bambini (il mito, invece era scritto per gli adulti)3 - Come nelle fiabe e nei miti, le storie raccontate nelle favole si svolgono in un periodo impreciso, in un luogo indeterminato (non si sa mai precisamente dove e quando si svolgono).4 - Come le fiabe e i miti, le favole sono nate molto tempo fa. Prima erano raccontate a voce, poi sono state scritte.

Le favole sono diverse dalle fiabe e dai miti:1 - Le favole sono state scritte per dare un insegnamento morale, cioè per insegnare cosa è buono e cosa è cattivo. Questo significato (la MORALE della favola) è spesso spiegato nell'ultima frase delle favola2 - Nelle favole spesso i personaggi più importanti sono animali.Altre volte i protagonisti delle favole sono oggetti che parlano. Altre volte il protagonista è un uomo. Nella favola ogni personaggio rappresenta un modo di essere buono o un modo di essere cattivo (ogni personaggio rappresenta un vizio o una virtù: per esempio, un personaggio può essere stupido, un altro intelligente, un altro cattivo, un altro buono, uno furbo, uno prepotente, uno invidioso, uno pauroso...).3 - Le favole sono spesso brevi: la storia raccontata è molto semplice, a volte è solo un dialogo (una conversazione) tra due personaggi. Non ci sono lunghe descrizioni dei personaggi o dei luoghi.

42

Page 43: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Quando sono nate le favole?

Le favole sono nate tanto tempo fa. All'inizio le favole sono raccontate a voce, poi, vengono scritte (come i miti e le fiabe).Il più antico scrittore di favole è Esopo, un uomo vissuto in Grecia nel VI secolo prima di Cristo (VI a.C.). (leggi nella fotocopia a pag. 39,la favola La cicala e le formiche, poi leggi sul libro la favola Il topo di campagna e il topo di città)

Nel I secolo dopo Cristo, Fedro scrive delle favole in latino (il latino è la lingua parlata nella antica Roma). Fedro vive a Roma, (leggi sul libro la favola La fuga del cervo)

Nel Medioevo (tra XI e XIII secolo dopo Cristo) gli uomini amano molto le favole. In questo periodo in Occidente sono famose anche le favole arabe e le favole indiane.

Anche Leonardo da Vinci, il famoso scienziato e pittore italiano vissuto tra il 1452 e il 1519, scrive tante favole (leggi sul libro La pulce sconsiderata).

Nel 1600 in Francia vive un importante scrittore di favole: si chiama Jean de La Fontaine: Le favole di La Fontaine sono raccolte in 12 libri scritti tra il 1668 e il 1694. (sulla fotocopia a pag. 40, trovi la favola Il cigno e il cuoco)

In queste fotocopie trovi due fiabe: una fiaba molto antica, scritta da Esopo, e una fiaba più moderna, scritta la La Fontaine. Troverai le altre fiabe sul libro

43

Page 44: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

La cicala e le formiche

di Esopo

D'inverno le formiche si davano un gran da fare, per conservare il cibo raccolto nell'estate.Una cicala affamata s'accostò e chiese loro del cibo. Le formiche la interrogarono:- Che hai fatto d'estate? Perché nonti sei preparata il cibo?E la cicala rispose semplicemente: - D'estate non avevo tempo: infatti cantavo, godendo dei raggi del sole. Le formiche ridendo ribatterono:- Ma se d'estate cantavi, d'inverno balla!La cicala umiliata si allontanò.

In quel momento il vento, soffiando impetuoso, disperse tutto il cibo e ridusse le formiche alla disperazione.

La sorte della cicala dimostra che bisogna aver previdenza in ogni cosa; la sventura delle formiche che non bisogna essere crudeli con gli sventurati.

Questa favola è stata scritta da Esopo, in Grecia, circa 2600 anni fa.

I protagonisti della favola sono una cicala (un insetto che vive sugli alberi. Questo insetto canta sempre durante le giornate calde in estate) e delle formiche.

Attenzione: i verbi sono al tempo passato!Qui sotto trovi la spiegazione delle parole più difficili della favola:

Lavoravano

Andò (passato di andare) vicino alle formicheLe chiesero (passato di chiedere)

Stavo al sole, feliceRisposero (passato di rispondere)

Triste, offesa / andò (passato di andare) lontano

Forte / buttò (passato di buttare) qua e là E così le formiche erano disperate, perché avevano perso il cibo raccolto in tanti mesi di lavoro

Nell'ultima frase c'è la MORALE (l'insegnamento) di questa favola:

quello che è capitato alla cicala saper pensare al futuro disgrazia /sfortuna /cattiva sorte

le persone sfortunate

44

Page 45: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Le favole a volte sono scritte con parole in rima, come le poesie. (Leggi questa favola: Il cigno e il cuoco. Le rime sono evidenziate).

Il cigno e il cuoco

di J. La Fontaine (1621 - 1695)

Nel cortil di una grande fattoriaII bianco cigno e il paperoVivean con l'altre bestie in compagnia:l'uno al piacer dell'occhioe a fregio dei giardini destinato,e l'altro - dico l'oca - allo stufato.

Dentro i fossati del castel vedevansi Andar come sul Corso, tuffandosi, guazzando a fianco a fianco,l'uno non men dell'altro agile e bianco.

Un giorno il cuoco, avendo alzato il gomitoUn poco più del solito,a mezzo della golaprese il cigno e scambiandolo col paperoper metterlo a pezzetti in casseruola.

L'uccel, presso a morir, mosse la voceE pianse in suo dolcissimo lamento.Sorpreso, il cuoco: "Oh ciel," grida "che sento?Questo non è un uccello che si cuoce.Non sia giammai ch'io tolga la parolaA chi parla in un modo che consola".

Chi sa bene parlar, se casca male, trova rimedio, e questa e la morale.

Questa favola è stata scritta da Jean La Fontaine, uno scrittore francese.Questa favola è scritta come una poesia: le frasi sono brevi e molte parole sono in rima (fattoria/compagnia - destinato/stufato - fianco/bianco...)

La favola parla di un cigno e di un papero. Il cigno è un grande uccello molto bello, tutto bianco, con un collo molto lungo. Il cigno sa cantare molto bene. Anche il papero è un grosso uccello bianco, ma non è bello come il cigno, e il canto del papero non è bello come quello del cigno.Gli uomini mangiano i paperi (l'oca) ma non mangiano i cigni: gli uomini tengono i cigni nei giardini perché i cigni sono molto belli. Questo cigno e questo papero vivevano in una fattoria insieme ad altri animali

II cigno e il papero vivevano, passeggiavano, giocavano e nuotavano insieme. Tutti e due erano agili e bianchi.

Un giorno il cuoco, per sbaglio (è ubriaco), prende il cigno per il collo (pensa di prendere il papero), per metterlo nella pentola.

Il cigno, pensando di morire, si mette a cantare per l'ultima volta. Il canto del cigno è bellissimo, il cuoco lo sente e si accorge di avere fatto un errore. Il cuoco libera il cigno.

Nell'ultima frase c'è la MORALE (l'insegnamento) di questa favola: chi sa parlare bene (come il cigno che sa cantare benissimo), sa sempre trovare una soluzione ai suoi problemi.

45

Page 46: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

VERIFICA

Vediamo se hai capito:

1 - La favola è quasi sempre- lunga □- corta □

2 - I protagonisti della favola sono spesso- uomini □- bambini □- animali □

3 - La morale della favola- è l'insegnamento della favola □- è il titolo della favola □- è il riassunto della favola □

4 - Completa questo testo con le parole: Leonardo da Vinci / a Roma / Esopo / avanti Cristo. / dopo Cristo / in Francia.

Il più antico scrittore di favole è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ., un uomo vissuto in Grecia nel VI secolo prima di Cristo (VI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ).Nel I secolo dopo Cristo, Fedro scrive delle favole in latino Fedro vive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Nel Medioevo (tra XI e XIII secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) gli uomini amano molto le favole. In questo periodo in Occidente sono famose anche le favole arabe e le favole indiane.Anche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , il famoso scienziato e pittore italiano vissuto tra il 1452 e il 1519, scrive tante favole.Nel 1600 vive un importante scrittore di favole: si chiama Jean de La Fontaine, egli vive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . : Le favole di La Fontaine sono raccolte in 12 libri scritti tra il 1668 e il 1694.

5 - Racconta con le tue parole la storia della cicala e delle formiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

46

Page 47: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

ANALISI DEL TESTO

Quest'anno leggeremo alcuni racconti o alcune pagine di romanzi.

I racconti sono storie abbastanza corte (a volte sono lunghi solo poche pagine).Nei racconti ci sono pochi personaggi.Nei racconti di solito accadono poche cose.

I romanzi invece raccontano storie lunghe. I romanzi di solito sono lunghi più di cento pagine (ci sono anche romanzi lunghi più di mille pagine).Nei romanzi ci sono tanti personaggi.Nei romanzi accadono tante cose.

Noi dobbiamo imparare a leggere e a capire i racconti e i romanzi. Per capire racconti e romanzi, dobbiamo studiare la loro struttura (come sono organizzati, quali scelte ha fatto lo scrittore quando ha deciso di scriverli). Fare questo lavoro significa fare l'analisi del testo. Il testo è una cosa scritta, analizzare il testo vuoi dire saperlo studiare in tutte le sue parti.

La persona che scrive un racconto o un romanzo si chiama scrittore o autore. Impara queste due parole, perché le troverai molto spesso.

racconti romanzi-i racconti sono testi brevi (da poche righe a poche decine di pagine)

-nei racconti le cose che succedono di solito riguardano un periodo limitato di tempo

- nei racconti ci sono pochi personaggi

-nei racconti di solito le vicende si svolgono in un unico luogo

i romanzi sono testi lunghi (i romanzi possono essere lunghi centinaia di pagine)

-i romanzi possono raccontare storie che durano molto tempo

-nei romanzi ci possono essere molti personaggi

-nei romanzi le vicende si possono svolgere in tanti luoghi diversi

ATTENZIONE: Gli scrittori raccontano quasi sempre delle storie del passato verbi che incontriamo nei racconti e nei romanzi sono quasi tutti verbi -al passato remoto: il passato remoto è un tempo verbale. Il passato remoto si usa per raccontare cose successe tanto tempo fa. Gli scrittori italiani usano spesso il passato remoto nei romanzi, nei racconti. Il passato remoto è poco usato quando parliamo:ad esempio:

47

Page 48: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

io vedo Giovanni - vuoi dire che io vedo Giovanni adesso (il verbo vedere è usato al presente)

io ho visto Giovanni - vuoi dire che io ho visto Giovanni poco tempo fa (prima / ieri / la settimana scorsa) (il verbo vedere è usato al passato prossimo)

io vidi Giovanni - vuoi dire che io ho visto Giovanni tanto tempo fa (l'anno scorso...) (il verbo vedere è usato al passato remoto: gli scrittori italiani usano spesso questa forma nei romanzi e nei racconti).

48

Page 49: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Cominciamo...

Tutte le storie hanno un inizio, uno svolgimento, una fine.

Inizio

L'inizio è come comincia la storia. L'inizio è una parte molto importante del racconto o del romanzo, perché se una storia comincia bene, il lettore ha voglia di leggerla tutta.Lo scrittore può decidere di iniziare la sua storia descrivendo il luogo dove questa storia è ambientata:parliamo, in questo caso, di un inizio descrittivo.

Walter Scott, uno scrittore inglese (vissuto tra il 1771 e il 1832) ha iniziato il suo libro, Ivanhoe, con una bella descrizione della campagna inglese:

ATTENZIONE: NELLA COLONNA A DESTRA CI SONO LE PAROLE PIÙ DIFFICILI

INIZIO DESCRITTIVOIn quel bel distretto della lieta Inghilterra che è bagnato dal Don, si estendeva negli antichi tempi una vasta foresta che copriva la maggior parte delle amene colline e vallate tra Sheffield e la bella città di Doncaster [...] Là si aggirava un tempo il favoloso dragone di Wantley; là furono combattute molte delle più terribili battaglie durante le guerre civili delle Due Rose [...] È questo il nostro scenario

Regionec'era

grandebelle

stava

combattute tra persone della stessa nazionel'ambiente in cui svolge la storia

Altre volte l'autore inizia la storia raccontando quello che sta succedendo ai suoi personaggi. In questo caso si parla di inizio narrativo.Ecco un esempio di inizio narrativo: questo è l'inizio di un libro di Umberto Eco, un famoso scrittore italiano dei nostri tempi. Questo libro ha avuto molto successo in Italia e nel mondo. Il titolo di questo libro è Il nome della rosa

49

Page 50: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

INIZIO NARRATIVOEra una bella mattina di fine novembre. Nella notte aveva nevicato un poco [...] Al buio, subito dopo laudi, avevamo ascoltato la messa in un villaggio a valle. Poi ci eravamo messi in viaggio verso le montagne, allo spuntar del sole.Come ci inerpicavamo per il sentiero scosceso che si snodava intorno al monte, vidi l'abbazia.

le preghiere del mattino

salivamoripido, in forte pendenzachiesa

Finale

Anche il FINALE di una storia è molto importante. A volte un libro finisce in un modo inaspettato, altre volte, invece, il lettore sa immaginare il finale, perché lo scrittore ha fatto intuire (capire) la conclusione.

Ci sono vari tipi di finale:

Finale con morale.Tu conosci già questo finale: abbiamo già parlato del finale con morale quando abbiamo parlato della favola. La morale è un insegnamento. Quando lo scrittore finisce il suo libro con una morale, è perché vuole lasciarci un insegnamento.

Finale tragicoII finale è tragico quando la storia finisce in modo doloroso o violento. Un esempio di finale tragico è quello scritto qui sotto: questo brano è la fine del libro Teresa Raquin. Questo libro è stato scritto dallo scrittore francese Emile Zola (1840-1902)

FINALE TRAGICOSi scambiarono un ultimo sguardo [...] Teresa prese il bicchiere, lo vuotò a metà e lo porse a Lorenzo , che lo finì in un sorso. Fu come un fulmine. Caddero l'uno sull'altra folgorati, trovando alfine sollievo nella morte. [...]I cadaveri rimasero tutta la notte sul pavimento della sala da pranzo [...] Mamma Raquin, rigida e muta, li contemplò in piedi, non potendo saziare gli occhi, schiacciandoli coi suoi sguardi duri.

occhiata diedecome colpiti da un fulmine, trovando finalmente pace corpi mortiguardò / accontentare

50

Page 51: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Finale apertoII finale è aperto, quando l'autore non ci dice come finisce la storia: chi legge deve immaginare da solo la fine la storia.

Finale a sorpresaII finale è a sorpresa quando la storia finisce in un modo diverso da come pensa il lettore (per esempio: il lettore pensa che due personaggi si sposeranno, invece si lasciano...).

Finale narrativoC'è un finale narrativo quando lo scrittore racconta con tanti particolari le ultime cose successe ai suoi personaggi.

51

Page 52: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

FABULA E INTRECCIO

Nei racconti, nei romanzi, nelle fiabe, viene raccontata una storia. Per esempio, noi possiamo raccontare la storia della vita di un uomo che ora ha 80 anni.Questa storia è avvenuta secondo un ordine cronologico (questo uomo è nato, è stato prima bambino, poi ragazzo, poi uomo...): la vita di questo uomo da quando è nato ad ora costituisce la fabula del racconto. L'autore può decidere di raccontare questa storia (fabula) in modi diversi:

1 - L'autore può raccontare le cose successe a questo uomo in ordine cronologico (nell'ordine in cui sono successe: dalla sua nascita alla vecchiaia): in questo caso l'autore rispetta la fabula

2 - L'autore può raccontare la storia dell'uomo con un ordine diverso: per esempio, può immaginare che l'uomo, ormai 80enne, sta ricordando la sua vita passata. L'autore decide così di raccontare la storia di quest'uomo partendo dal presente e tornando indietro (ti sarà sicuramente capitato di vedere un film in cui un personaggio ricorda delle cose successe nel suo passato: anche nei libri questo può accadere. Un personaggio può ritornare con il ricordo indietro nel tempo e raccontare fatti successi tempo prima). In questo caso l'autore non segue l'ordine cronologico.Se l'autore cambia l'ordine di quello che è successo, racconta la storia con un intreccio diverso.

Fabula e intreccio coincidono solo quando la storia è raccontata in ordine cronologico

Fabula e intreccio NON coincidono quando la storia è raccontata modificando (cambiando) l'ordine cronologico.

Un altro esempio: prendiamo una fiaba che forse tu conosci già: la fiaba di Cappuccetto Rosso.

Nella fiaba di Cappuccetto Rosso, l'ordine degli avvenimenti è questo:1. La mamma chiede a Cappuccetto Rosso di andare a trovare la nonna2. Cappuccetto Rosso prende il sentiero che porta nel bosco3. Cappuccetto Rosso, nel bosco, incontra il lupo4. Il lupo corre a casa della nonna, la mangia e si veste con i vestiti della

nonna, poi si mette a letto e aspetta Cappuccetto Rosso5. Cappuccetto Rosso arriva alla casa della nonna, dove la sta aspettando il

lupo6. Il lupo mangia Cappuccetto Rosso7. Un cacciatore passa vicino alla casa della nonna di Cappuccetto Rosso. Il

cacciatore vede il lupo con una pancia enorme sdraiato sul letto della nonna8. Il cacciatore taglia la pancia al lupo e salva la nonna e Cappuccetto Rosso

52

Page 53: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Ma noi possiamo raccontare questa stessa storia con un ordine diverso. Possiamo immaginare che il cacciatore è al bar e ha incontrato i suoi amici. Il cacciatore ora sta raccontando l'avventura accaduta durante la giornata. La racconta più o meno così:

1. Stavo tornando dal bosco2. Ho guardato dentro la finestra della casa della nonna di Cappuccetto Rosso e

ho visto un grosso lupo con una pancia enorme sdraiato sul letto della nonna3. Sono entrato in casa, ho tagliato la pancia del lupo e sono uscite

Cappuccetto Rosso e la nonna.4. Cappuccetto Rosso mi ha raccontato che questa mattina la mamma le aveva

chiesto di andare a trovare la nonna5. Cappuccetto Rosso per la strada ha incontrato il lupo6. Eccetera, eccetera...

Come vedi, la storia raccontata è la stessa, ma in questo caso è raccontata con un ordine diverso: l'ordine non è più cronologico perché il cacciatore inizia a raccontare la storia dalla fine e poi ritorna indietro.In questo caso abbiamo raccontato la stessa storia (fabula), ma abbiamo cambiato l'ordine degli avvenimenti (abbiamo costruito un intreccio diverso).

Quando uno scrittore torna indietro nel tempo per raccontare una cosa successa prima parliamo di Flashback.

Quando uno scrittore anticipa (racconta prima) delle cose che avverranno nel futuro parliamo di Anticipazione.

53

Page 54: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

LA DIVISIONE IN SEQUENZE

All'interno dei racconti e dei romanzi, troviamo- delle descrizioni- dei dialoghi- delle narrazioni di ciò che sta succedendo

Quando leggiamo un racconto o un romanzo, noi possiamo dividere la storia in diversi "pezzi":

in un pezzo c'è la descrizione di un personaggio, in un altro c'è la descrizione di un luogo, in un altro l'autore racconta cosa sta facendo il suo personaggio principale

(protagonista) in un altro il protagonista parla con un altro personaggio eccetera, eccetera...

Ognuno di questi "pezzi" si chiama sequenza.

Per fare l'analisi di un testo, dividiamo il testo in sequenze. Una sequenza cambia quando cambia il discorso, quando appare un nuovo personaggio, quando si passa da un luogo ad un altro, quando finisce una descrizione e inizia un dialogo... A volte lo scrittore va a capo tra una sequenza e un'altra.

Sequenze narrativeSono le parti del libro nelle quali "succede qualcosa": l'autore racconta un fatto successo ai suoi personaggi.In un racconto ci sono sempre molte sequenze narrative

Questa è una sequenza narrativa. Questa sequenza narrativa è presa dal romanzo L'amico ritrovato di Fred Uhlman, uno scrittore tedesco vissuto tra il 1901 e il 1985:

54

Page 55: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Sequenza narrativaUna sera, mentre i genitori erano usciti e la cameriera era andata a fare una commissione., dalla casa di legno si levarono le fiamme e l'incendio divampò con tale rapidità che, all'arrivo dei pompieri, i bambini erano già morti bruciati. Non vidi il fuoco né udii le grida della madre e della cameriera, ma appresi la notizia il giorno dopo, quando i miei occhi si posarono sui muri anneriti, sulle bambole carbonizzate e sulle funi bruciacchiate dell'altalena, che dondolavano come serpenti dall'albero accartocciato. Ne rimasi sconvolto, come mai prima di allora.

lavorosi alzò (passato remoto di alzarsi) il fuoco si accese (passato remoto di accendere) /velocitàseppi (passato remoto di sapere)neribruciate / cordeconfuso, turbato, spaventato

Sequenze descrittive

Nelle sequenze descrittive gli scrittori possono descrivere:- luoghi- personaggi- animali- cose- sentimenti

Le sequenze descrittive servono per dare informazioni sulle persone e sui luoghi. Nelle sequenze descrittive troverai molti aggettivi.Questa sequenza descrittiva descrive un giovane uomo. La sequenza si trova nel romanzo Vent'anni. Questo romanzo è dello scrittore italiano Corrado Alvaro ( 1895-1956).ATTENZIONE: le parti scritte in grassetto sono aggettivi (gli aggettivi sono molto importanti nelle descrizioni: servono per definire meglio la persona, la cosa, il luogo descritto)

55

Page 56: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Sequenza descrittivaII caporale che istruiva Fabio era giovanissimo, dall'aspetto dolce, quasi biondo; aveva una vaga traccia di barba sul viso, dorata, gli occhi celesti, il profilo affilato. Vedendolo, si pensava involontariamente alla parte femminile della sua famiglia; a scuola, in collegio, sarebbe stato un amico ricercato, come quello che serbava una certa dolcezza e ingenuità.

il caporale è un soldato / insegnavaauna barba che si vedeva appenamagrosenza volerlodesideratoconservava

Sequenze dialogicheC'è una sequenza dialogica quando due o più personaggi stanno parlando tra di loro (il dialogo è, infatti, il discorso tra due o più persone). Questo dialogo si trova nel libro Il deserto dei Tartari, dello scrittore italiano Dino Ruzzati (1906-1972)

Sequenza dialogicaDall'ombra accumulata ai piedi delle mura sorse allora un uomo, un tipo di vagabondo e di povero, con una barba grigia e un piccolo sacco in mano. Nella penombra però non si distingueva bene, solo il bianco dei suoi occhi dava riflessi.Drogo lo guardò con riconoscenza.Di chi cerchi, signore? - domandòLa Fortezza cerco. È questa?Non c'è più fortezza qui - fece lo sconosciuto con voce bonaria - È tutto chiuso, saranno dieci anni che non c'è nessuno.E dov'è la Fortezza allora? – chiese Drogo, improvvisamente irritato contro quell'uomo.Che Fortezza? Forse quella? - e così dicendo lo sconosciuto tendeva un braccio, ad indicare qualcosa.

ammassatasi alzò (passato remoto di alzarsi)/ uomosenza casaluce deboleriusciva a vederelucigratitudinecostruzione con difese militari / castellola persona non conosciuta / amichevolearrabbiatoindicava qualcosa con un braccio

56

Page 57: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

I PERSONAGGI

Nei racconti e nei romanzi troviamo molti personaggi: i personaggi di un romanzo o di un racconto sono quasi sempre persone, ma a volte possono essere anche animali o cose.

- il personaggio principale

il personaggio principale (o protagonista) è il personaggio più importante del libro o del racconto e l'autore vuole raccontare le sue avventure:

- Pinocchio è il personaggio principale (o il protagonista) del libro Pinocchio scritto da Carlo Collodi.- Renzo e Lucia sono i personaggi principali di uno dei più famosi romanzi italiani, I Promessi Sposi, scritto da Alessandro Manzoni1.

Lo scrittore descrive con attenzione i suoi personaggi principali, ci racconta come sono fisicamente, cosa pensano, cosa fanno: leggendo un libro noi abbiamo l'impressione di conoscere bene queste persone.

- i personaggi secondari

sono altri personaggi presenti nel racconto o nel romanzo. Non sono importanti come i protagonisti, ma entrano in contatto con loro (per esempio, la Fata con i capelli turchini nel libro Pinocchio, Don Abbondio nel libro I Promessi Sposi...). Lo scrittore ci parla di loro solo perché sono in relazione (sono amici, nemici, conoscenti...) con il personaggio principale.

Tra i personaggi secondari ci sono:- gli aiutanti: quelli che aiutano il protagonista- gli antagonisti: quelli che ostacolano il protagonista.(Nel libro Pinocchio, La Fata con i capelli turchini è un'aiutante di Pinocchio, mentre il Gatto e la Volpe sono antagonisti di Pinocchio).- le comparse: sono personaggi poco importanti. Le comparse non sono personaggi fondamentali nella storia, stanno sullo sfondo. Non sono personaggi descritti bene: allo scrittore non interessa parlarci di loro.Trovi il riassunto de I Promessi Sposi a pag. di queste fotocopie, del capitolo dove si parla del romanzo storico

L'autore di un libro sceglie di descrivere i suoi personaggi attraverso

1 Trovi il riassunto de I Promessi Sposi a pag. di queste fotocopie, del capitolo dove si parla del romanzo storico57

Page 58: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

- le caratteristiche fisiche: ci dice se il personaggio è maschio o femmina, alto o basso, magro o grasso, bello o brutto, biondo o castano...

- i dati anagrafici: ci dice il nome del personaggio, l'età, il luogo dove è nato...

- le caratteristiche psicologiche: ci dice se è simpatico, antipatico, buono, cattivo, intelligente, stupido, egoista o generoso...

- le caratteristiche del comportamento: ci dice cosa fa il personaggio, come si comporta con gli altri, come parla, come si muove, cosa gli piace fare, come passa il tempo...

- le caratteristiche socio-economiche: ci dice se è ricco o povero, che lavoro fa, se ha studiato a lungo...

- le caratteristiche ideologiche: ci dice cosa pensa, quali sono le sue idee...

Questa è la descrizione di una donna. Questa descrizione si trova in un racconto scritto da Giovanni Verga, uno scrittore italiano vissuto tra il 1840 e il 1922.

La Lupa da Vita dei campi (Giovanni Verga)

Era alta, magra; aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse che vi mangiavano. Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia giammai - di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quel!'andare randagio e sospettoso della lupa affamata; ella si spolpava i loro figlioli e i loro mariti in un batter d'occhio, con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli occhi da satanasso.

- Caratteristiche fisiche: In questa prima parte c'è una descrizione dell 'aspetto della donna Osserva: anche qui ci sono molti aggettivi (gli aggettivi sono scritti in grassetto).

Qui l'autore dice cosa pensano di lei le altre donne del paese.

- Caratteristiche del comportamento: Qui l'autore parla di quello che fa la donna, di come si comporta con gli uomini del paese.

I personaggi di un romanzo o di un racconto possono essere statici o dinamici.

Ci sono personaggi (come Pinocchio) che cambiano mentre si svolge la storia: Pinocchio cambia il carattere (prima era dispettoso, disobbediente, poi diventa

58

Page 59: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

bravo), ma anche il suo aspetto fisico (prima era un burattino di legno, poi diventa un ragazzo vero). I personaggi come Pinocchio, che cambiano nel tempo, sono personaggi dinamici.

La Fata dai capelli turchini o il padre di Pinocchio, Geppetto, invece non cambiano mai il loro carattere e il loro aspetto fisico: sono personaggi statici.

59

Page 60: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

IL TEMPO E LO SPAZIO

1 - Tempo

Le storie raccontate nei romanzi e nei racconti si possono svolgere:- ora, nel presente- tempo fa, nel passato- nel futuro

alcune storie (soprattutto le fiabe) si svolgono in un periodo lontano ma indefinito, un periodo - cioè - al quale non possiamo dare una data.

titolo tempoI Promessi Sposi si svolgono tra il 1628 e il 1630

Pinocchio non definito (non possiamo dire precisamente in che anni si svolge, né quanto tempo dura)

II tempo della storia, il tempo del racconto, il tempo del lettore

Tutte le storie hanno una durata: in alcune, come I Promessi Sposi, è l'autore che dice che la storia inizia nel 1628 e finisce nel 1630. Noi chiamiamo questi 2 anni (il tempo in cui si svolge la storia) tempo della storia.

Se leggerai I promessi Sposi dalla prima pagina fino all'ultima senza fermarti, impiegherai un certo tempo; chiamiamo questo il tempo del lettore. Sicuramente impiegherai molto tempo, perché quella de I Promessi Sposi è una storia lunga, ma impiegherai certamente meno di due anni!

Alessandro Manzoni, quando ha scritto I Promessi Sposi, ha raccontato in qualche centinaia di pagine quello che è successo in quei 2 anni: chiamiamo la lunghezza di questa descrizione tempo del racconto (o tempo del discorso): il tempo del racconto è la durata della narrazione, ed è diverso dal tempo della storia.L'autore può decidere:- di riassumere una lunga storia in poche righe- di raccontare la storia in tempo reale (la storia è raccontata in tempo quando il

racconto è lungo quanto la storia. Questo succede quando c'è un dialogo)- di allungare la storia aggiungendo delle descrizioni o delle considerazioni

(pensieri, analisi, osservazioni...)

60

Page 61: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Esempio n. 1Guarda questo esempio: racconta la storia di un uomo e di sua moglie chelavorano per dieci anni per pagare un debitoGuy de Maupassant (1850-18 93) La collana

Matilde conobbe le più dure faccende, le più odiose fatiche della cucina. Rigovernò rovinandosi le unghie rosa sui piatti unti, sui tegami. Lavò la biancheria sudicia, le camicie, gli stracci, stendendoli ad asciugare su una corda tesa.Tutte le mattine portava giù la spazzatura e portava su l'acqua, fermandosi ad ogni piano per ripigliar fiato. Vestita come una donna del popolo, andava dall’erbaiolo, dal droghiere, dal

macellaio, col paniere sottobraccio, tirando sui prezzi,

ricevendo ingiurie, pur di difendere soldoa soldo il suo miserabile denaro.Tutti i mesi dovevano pagare cambiali, rinnovarne altre, guadagnar tempo.Il marito lavorava di sera: metteva a pulito la contabilità d'un negoziante, e spesso, di notte, faceva il copista a cinque soldi per pagina.Questa vita durò dieci anni.Dopo dieci anni avevano restituito tutto, compresi gli interessi degli strozzini e tutto l'insieme degli interessi composti.

conoscere (passato remoto) / lavori

lavò (passato remoto di lavare) ì piattigrassi, sporchisporca

per riposarsi

venditore di frutta e verdura / venditore di alimentaricestocercando di ottenere degli sconti, di pagare di menooffesepovero, poco

teneva la contabilità, i conti

copiava dei testi

usurai (quelli che prestano i soldi per avere un interesse)

In questo racconto:

II tempo della storia (cioè il tempo in cui succedono questi fatti) è di 10 anni

II tempo del racconto, invece, è di poche righe (lo scrittore racconta questi anni in poche righe)

Il tempo del lettore è il tempo che tu hai impiegato per leggere questa storia (pochi minuti)

61

Page 62: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

In questo caso il tempo della storia è più lungo del tempo del racconto: il tempo in cui succede la storia è molto più lungo del tempo che l'autore ha impiegato a raccontarla

Esempio n. 2Questo testo si trova nel libro Pentimento di Federico De Roberto (1861 - 1927).Le parti sottolineate sono dialoghi:

Ora la lavandaia tendeva le sue mani rugose, screpolate, color mattone vecchio sul dorso; rosee, lisce e dure sulle palme... [...]

Sissignora, ha ragione... Sottoveste,una... Signora bella - riprese, dopo unmomento di silenzio - giacché siamo aquesto, vorrei dirle una cosa... me la fauna carità?Che cosa vuoi?Lo dice al cavaliere se fa entrare miafiglia ai Tabacchi? Sarebbe una grazia diDio se dicesse di sì...La signora chinò un poco il capo: Gliene parlerò; ma poi sta a vedere se èpossibile...Oh!... - esclamò la donna sorridendo.- Se vuole il cavaliere, è cosa fatta. A lui non dicono di no! Sì che sarebbe una grazia di Dio, se potesse avere questo posticino!...Lei, creatura, non domanda che dilavorare...E adesso cosa fa?Cuce, stira in casa, per conto di qualche signore: che per sua bontà, qualche benefattore c'è ancora... E se lei avesse bisogno di cucire biancheria, e anche di ricami di bianco, ricami fini, mia figlia sa far di tutto...

Una povera lavandaia (una donna che lava la biancheria degli altri) chiede alla sua padrona un aiuto.

La lavandaia chiede alla padrona di domandare al Cavaliere (un altro personaggio) di trovare alla figlia un posto ai Tabacchi (nella fabbrica dove si lavora il tabacco).

La lavandaia dice che la figlia vuole trovare un buon lavoro. La figlia ha bisogno di lavorare e il cavaliere può aiutarla a cercare lavoro

Ora la figlia fa piccoli lavori: cuce, ricama, stira per chi glielo chiede

Come vedi questa è una sequenza dialogica (c'è un dialogo tra due persone): il tempo della storia (il tempo in cui avviene il dialogo) è di pochi minuti

62

Page 63: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

il tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe

il tempo del lettore (il tempo che ci metti a leggere questo dialogo) è di pochi minuti.

In questo esempio, quindi, il tempo della storia, il tempo del racconto, il tempo del lettore coincidono (sono uguali): il tempo in cui succede la storia è uguale al tempo che l'autore ha impiegato a raccontarla e a quello che il lettore ci ha messo per leggerla.

63

Page 64: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Scene, pause, sommari, ellissi

Immagina di usare un video registratore per vedere un film alla televisione:

Se premi il tasto PLAY, vedi le scene del film una dopo l'altra, così come succedono nella vita attorno a noi. Quando l'autore ci racconta una storia così come è avvenuta, ci fa ascoltare i dialoghi dei personaggi e ci fa vedere tutte le cose che fanno, descrive le cose in tempo reale. Questa si chiama scena. Quando c'è una scena il tempo della storia e il tempo del racconto sono uguali.

Se sul videoregistratore premi il tasto PAUSE, l'immagine si ferma. In questo caso tu puoi osservare l'immagine del film con molta attenzione. Anche nei racconti e nei romanzi ci può essere una interruzione: queste interruzioni servono per aggiungere una descrizione o per dirci cosa pensano i personaggi. Questa interruzione si chiama pausa.Se ci sono tante pause, (tante descrizioni) il racconto diventa più lungo del tempo reale. Diciamo allora che il tempo del racconto è più lungo del tempo della storia.

Se sul videoregistratore premi insieme i tasti PLAY e FAST FORWARD (avanzamento rapido), per saltare dei pezzi di film che non ti interessano, le immagini scorrono molto velocemente. Anche nei racconti e nei romanzi l'autore può decidere di andare molto velocemente, per esempio può decidere di riassumere degli interi pezzi di storia. In questo caso l'autore scrive un sommario (un riassunto), e può riassumere dieci anni in poche righe, come ha fatto Maupassant nel testo che hai appena letto (La collana).

A volte l'autore decide di saltare del tutto la descrizione di alcuni fatti. In questo caso l'autore fa un'ellissi: è come quando tu premi sul videoregistratore solo il tasto

► » »║PLAY PAUSE FAST FORWARD

t. del racconto = t. della storia ritmo normale

t. del racconto > t. della storia ritmo rallentato

t. del racconto < t. della storia ritmo molto accelerato

tempo del racconto < tempo della storiaritmo accelerato

64

Page 65: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

FAST FORWARD (sul video non vedi più niente fino a quando non decidi tu di schiacciare il tasto PLAY).

Se ci sono tanti sommari e tante ellissi il racconto è più breve del tempo reale, diciamo allora che il tempo del racconto è più breve del tempo della storia.

Questo brano (dal romanzo di Karen Blixen, La mia Africa) ti aiuta a capire cosa sono le scene, i sommari, le pause, le ellissi.Karen Blixen è una scrittrice. Karen Blixen ha vissuto per molti anni in Africa. Questa è la descrizione di un cuoco. Questo cuoco ha lavorato per alcuni anni nella casa di Karen Blixen. Il cuoco è costretto a ritornare a lavorare da una vecchia padrona (la vecchia padrona è una donna cattiva e il cuoco soffre quando deve lasciare Karen Blixen), ma dopo alcuni anni torna nella casa di Karen Blixen, dove vive fino alla morte.

In questo brano, come vedrai, ci sono 7 sommari e 2 ellissi. Le pause e lescene sono molto corte, per questo motivo il ritmo di questo brano è moltoveloce. La storia infatti dura molti anni, mentre il racconto è lungo circa duepagine.

In questo caso il tempo del racconto è più breve del tempo della storia.

Karek Blixen (1885-1962)

Storia di Esa

► » »SOMMARIO

In tempo di guerra avevo un cuoco: Esa, un vecchio mite e pieno di buon senso. Un giorno, a Nairobi2, mentre compravo té e spezie nella drogheria di Mackinnon, mi si avvicinò una signora piccola, dalla faccia a punta. Aveva saputo che Esa era a servizio da me, disse. «Proprio così»,

►SCENA

le risposi. «Ma prima lavorava da me», replicò, «e voglio che ci torni». Mi dispiaceva molto, insistetti, ma non era possibile. «Oh, lo crede lei», dichiarò. «Mio marito è un funzionario del governo. Avverta Esa, che se non torna da me lo faccio reclutare come portatore. Tanto a lei la servitù non manca, anche senza Esa», aggiunse.Solo la sera dopo mi ricordai dell'incontro e raccontai a Esa la

2 Nairobi: capitale del Kenya, dove l'autrice visse dal 1914 al 1931.

65

Page 66: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

►SCENA

conversazione avuta con la sua antica padrona. Il vecchio, con mio stupore, perse immediatamente la testa. Era atterrito, disperato. «Oh, perché non me l'hai detto subito, Memsahib3!» esclamò. «La signora non mancherà di mettere in atto le sue minacce. Devo andarmene stasera stessa.» «Ma è assurdo» protestai. «Non ti possono portar via per forza.» «Dio mi aiuti», continuava a ripetere lui. «Sarà già troppo tardi, temo.» «Ma io come faccio senza di te, Esa?» gli chiesi. «Dovrà trovarsi un altro cuoco, perché io non potrò tornare più. O mi prendono come portatore o mi ammazzano e presto.»

► » »SOMMARIO

Gli indigeni avevano una folle paura di venire reclutati fra i portatori: Esa non volle sentir ragioni. Mi chiese in prestito una lampada antivento e, raccolti i suoi averi in un cencio, partì nella notte alla volta di Nairobi.

» »ELLISSI

Rimase lontano quasi un anno. In quel periodo lo vidi un paio di volte a Nairobi.

►SCENA

Un giorno lo incontrai sulla strada maestra. Stava diventando vecchio, magro, con il viso tirato; sulla testa rotonda i capelli neri cominciavano ad incanutire. In città non avrebbe osato parlarmi, ma ci trovavamo in aperta campagna; quando fermai la macchina posò in terra il cesto di polli che portava sulla testa e si decise a fare quattro chiacchiere.

║PAUSA

Pur non avendo perso l'antica gentilezza non era più lo stesso: una barriera lo isolava dagli altri. Per tutta la conversazione rimase assente, come staccato. Maltrattato e spaventato a morte dal destino, aveva dovuto ricorrere a chissà quali risorse e l'esperienza lo aveva castigato o purificato. Pareva di parlare con un vecchio che stesse accingendosi ad entrare in un monastero.

► » »SOMMARIO

Volle notizie della fattoria; era convinto, evidentemente, come quasi tutti i servi indigeni, che in sua assenza i compagni si comportassero malissimo verso il padrone bianco. «Quando finirà la guerra4?» mi chiese.

►SCENA

Presto si diceva, risposi. «Se dura altri dieci anni», osservò, «mi dimenticherò tutte le pietanze che mi hai insegnato, sai?»

║PAUSA

Lì, nella strada sulla pianura, il vecchietto kikuyu5 ragionava esattamente come Brillat Savarin6, quando dichiarò che se la rivoluzione fosse durata altri cinque anni, l'arte di preparare un ragù di pollo sarebbe scomparsa per sempre.

3 Memsahib: appellativo indigeno che significa «padrona», «signora».4 la guerra: erano gli an ni della prima guerra mondiale.5 kikuyu: i kikuyu sono un popolo bantù del Kenya.6 Brillat Savarin: celebre gastronomo francese vissuto al tempo della rivoluzione del 1789.

66

Page 67: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

► » »SOMMARIO

In quel momento, era chiaro, Esa soffriva più per me che per se stesso; e perché non continuasse a rammaricarsi, gli chiesi come stava lui, invece. Riflette un attimo, prima di rispondere; doveva raccogliere le idee, talvolta troppo difficili da afferrare, per lui.

►SCENA

«Ti ricordi, Memsahib?» disse alla fine. «Una volta dicesti che con i commercianti di legname indiani i buoi si trovano male, sempre sotto il giogo e senza mai una giornata intera di riposo come i buoi della fattoria. Ecco, con la signora, adesso, mi trovo come i buoi con i commercianti indiani. »

║PAUSA

Parlando guardava dall'altra parte, quasi volesse scusarsi; gli indigeni non sono tanto compassionevoli con gli animali e il mio discorso sui buoi degli indiani, evidentemente, gli era parso arzigogolato. Perché mai ora gli toccasse ricorrere a quello, per descrivere la sua situazione, era un vero enigma per lui.

► » »SOMMARIO

Durante la guerra, con mia grande irritazione, tutte le lettere che scrivevo o ricevevo venivano aperte a Nairobi da un piccolo censore svedese, sempre mezzo addormentato. Non poteva trovarci nulla di sospetto ma, con la vita monotona che conduceva, finì, credo, per interessarsi a coloro a cui erano indirizzate, e a leggere tutta la mia corrispondenza come una specie di romanzo a puntate. Così, in ogni lettera, aggiungevo qualche minaccia per il nostro censore; era bene che sapesse cosa gli sarebbe capitato appena tutto fosse tornato normale. Quando la guerra finì si ricordò probabilmente di quelle minacce oppure, destatosi dal suo letargo, si pentì; fatto sta che mandò un messo alla fattoria ad annunciare l'Armistizio. Mi trovavo sola in casa, quando giunse, e uscii a fare una passeggiata nei boschi.

║PAUSA

(DISGRESSIONE)

Intorno regnava un gran silenzio; era strano pensare che lo stesso silenzio regnava ora anche sui fronti della Francia e delle Fiandre: i fucili tacevano. L'Europa e l'Africa, in quella quiete, parevano vicine; sembrava quasi che dal sentiero tra i boschi si potesse arrivare a piedi fino alle colline del Vimy. Tornando, scorsi davanti a casa un uomo: Esa, con il suo fagotto. Era tornato, annunciò, e mi aveva portato un regalo.

► » »SOMMARIO

Il regalo consisteva nel disegno di un albero, incorniciato e messo sotto vetro, eseguito con cura minuziosa, con le foglioline (più di cento) dipinte una per una di verde chiaro.

║PAUSA

Ogni foglia racchiudeva una parola scritta in minuscole lettere arabe, in inchiostro rosso. Dovevano essere citazioni dal Corano, ma Esa non riuscì a spiegarmene il significato;

67

Page 68: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

► » »SOMMARIO

continuava a spolverare il vetro con la manica, assicurandomi che si trattava proprio di un bel regalo. Se l'era fatto fare, mi disse, durante il suo anno di tribolazioni, dal vecchio prete maomettano di Nairobi; chissà quante ore di lavoro c'eran volute.

» »ELLISSI

Esa rimase con noi fino alla sua morte.(da K. Blixen, La mia Africa, trad. L. Drudi Demby, Feltrinelli, 1985)

68

Page 69: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

2 – Spazio

Tutte le storie sono ambientate in un luogo:il luogo può essere reale (un luogo che esiste ora o esisteva davvero tempo fa)o può essere inventato dallo scrittore.

titolo spazioI Promessi Sposi In Lombardia (una regione

dell'Italia del nord)Pinocchio è ambientato in luoghi inventati

(non possiamo dire precisamente in che città o in che regione vive Pinocchio)

Lo spazio può essere interno (quando si parla di un luogo chiuso: l'interno di una casa, di un edificio...) o esterno (quando si parla di un luogo aperto: un giardino, una strada, un bosco, una spiaggia...)In questo brano scritto da Isaac Asimov (un famoso scrittore di libri di fantascienza), c'è la descrizione di uno spazio interno, chiuso.La fantascienza racconta storie che parlano di un mondo futuro, creato dalla fantasia.

69

Page 70: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Due stanze, una piccola cucina, un gabinetto, nient'altro: Niente che potesse rivelare qualcosa di utile sul suo occupante, se non che poteva essere uno scrittore, come confermò anche il portinaio. [...]Anche nell'altra stanza c'erano alcune librerie e una di queste conteneva l'Enciclopedia Britannica. C'era anche una grande scrivania, una poltrona imbottita, parecchi schedari, una macchina per scrivere elettrica sul suo tavolino, con una sedia girevole davanti, un mappamondo e tutte le piccole cianfrusaglie del mestiere di scrittore: risme di carta e penne, fermagli, carta carbone, fermacarte, buste, francobolli e così via.Tutto era riposto sulle librerie, negli schedari, nei cassetti della scrivania o sopra la scrivania. Oltre ai mobili che ho detto, sul pavimento non c'era nient'altro. Non c'erano nemmeno fotografie di nessun genere, e le pareti erano spoglie.

lasciar capire

confermò (passato remoto di confermare)/custode della casa

raccolte di schede

cose, oggettipacchi

era in ordine, era messo da parte

sulle pareti non c'era niente

In questo brano del racconto Guardare il mare di Alain Robbe-Grillet ( 1922), c'è la descrizione di uno spazio esterno (in questo caso la spiaggia e il mare):

Tre bambini camminano lungo una riva.[…]A parte questi tre bambini, la lunga spiaggia è tutta deserta. È una striscia di sabbia piuttosto larga, uniforme, senza massi isolati né pozze d'acqua, in lieve inclinazione, tra la scogliera a picco e il mare. Il tempo è bellissimo. Il sole illumina la sabbia gialla con una luce violenta, verticale. Non c'è una nuvola in ciclo. Non c'è vento neppure. L'acqua è azzurra, calma, senza la minima increspatura proveniente dal largo, benché la spiaggia sia esposta verso il mare aperto, fino all'orizzonte.

sulla spiaggia non e 'è nessuno

ugualesassipendenza

forte

non e 'è neanche un'ondaanche se

70

Page 71: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

71

Page 72: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

TEMA, MESSAGGIO, CONTESTO

Tema

II tema di un racconto o di un romanzo è l'argomento o l'idea più importante. Il tema di un romanzo può essere un sentimento (l'amore, l'amicizia, l'odio...), una situazione (la pace, la guerra, la vita, la morte...), una relazione (il rapporto tra genitori e figli, tra uomini e donne...), un tema sociale (la povertà, la giustizia, il mondo del lavoro...). In un libro possiamo trovare tanti temi diversi.

Messaggio

In un racconto o in un romanzo c'è un messaggio quando lo scrittore vuole comunicare (far sapere) al lettore un insegnamento (per esempio vuole farci pensare al valore dell'amicizia, della pace, del rispetto della natura, oppure vuole dirci quello che per lui è giusto o sbagliato...).

Contesto

Quando leggiamo un romanzo o un racconto, noi sappiamo che questo testo è il frutto di un'epoca e di una cultura:- un racconto sull'amore scritto in Italia nel 1300 ha caratteristiche diverse da un

racconto sull'amore scritto nel 1900

- un racconto scritto durante la guerra da uno scrittore che fa il soldato, è diverso da un racconto scritto negli stessi anni da un uomo che vive in un paese in pace

- un racconto sui rapporti tra uomini e donne scritto da una uomo europeo è diverso da un racconto scritto da una donna africana...

Per capire un racconto o un romanzo, è molto importante conoscere il contesto, cioè bisogna conoscere:

- da chi è stato scritto (dove viveva lo scrittore, cosa pensava, se ha scritto il testo quando era felice o quando era triste...)

- quando è stato scritto: che cosa stava succedendo in quel periodo (era un periodo di pace o di guerra? di ricchezza o di povertà?...)

- dove è stato scritto: in un paese occidentale? In un paese orientale? In un paese povero? In un paese ricco?

72

Page 73: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

- bisogna sapere se altri scrittori (nel presente o nel passato) hanno scritto un libro con gli stessi temi, con gli stessi argomenti.

73

Page 74: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

AUTORE, NARRATORE, PUNTO DI VISTA

Autore e narratore

L'autore è la persona che scrive un libro:1. Alessandro Manzoni è l'autore de I Promessi Sposi2. Carlo Collodi è l'autore di Pinocchio

II narratore (o voce narrante) è la persona che, nel libro, racconta la storia.

Il narratore può essere interno o esternoII narratore è interno quando racconta la sua storia o una storia che ha visto con i suoi occhi. Il narratore interno racconta quello che è successo usando la prima persona singolare ("io ho visto", "io ho detto", "io ho sentito"...). Il narratore interno può essere il protagonista di un libro, o un altro personaggio.

Questo brano è stato scritto da Luigi Pirandello, uno dei più famosi scrittori italiani (1867-1936). Il brano si trova nel libro Novelle per un anno. In questo brano c'è un narratore interno: è il protagonista (non l'autore!). Qui il protagonista parla della sua paura di diventare vecchio ( non vuole convincersi di avere delle rughe7)

Data memorabile per me il 12 aprile del 1891.Avevo compiuto da circa un mese trentaquattro anni. Da un pezzo mi notavo nel volto, e precisamente alla coda degli occhi e su la fronte, certi lievi solchi che mi pareva non si potessero ancora chiamar propriamente rughe. [...] Momentanei increspamenti de la pelle che - sotto l'azione del pensiero, del riso, dell'abituale atteggiarsi della fisionomia erano divenuti stabili. Ma rughe, no.

importante, da ricordare

Da molto tempo vedevo nel viso

lineesembravaveramente / davvero

II narratore esterno è una persona che racconta quello che" succede dall'esterno: non è un personaggio, ma sa quello che è successo e lo può raccontare.Il narratore esterno parla usando la terza persona singolare.

7 le rughe sono i segni sulla pelle del viso. I giovani non hanno le rughe, i vecchi hanno le rughe.74

Page 75: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Trovi un esempio di narratore esterno in questo brano, Il grasso e il magro, scritto da Anton Cechov ( 1860-1904):

A una stazione della linea ferroviaria di Nikolaev si incontrarono due amici: uno grasso e l'altro magro. Il grasso aveva allora pranzato alla stazione e le sue labbra, unte di burro, erano lucide come ciliegie mature. Il magro era allora allora sceso dal vagone ed era carico di valigie, di fagotti e di scatole. Sentiva di prosciutto e di fondi di caffè. Di dietro la sua schiena sbirciavano una donna magrolina, con un lungo mento -sua moglie - e uno studente di ginnasio, alto, con un occhio socchiuso - suo figlio. "Porfìrij" esclamò il grasso, vedendo il magro. "Sei tu? Tesoro mio! Da quanti anni non ci vediamo!""Santi del Paradiso!" fece il magro pieno di meraviglia. "Miša! Il mio amico d'infanzia! Di dove sbuchi? "Gli amici si abbracciarono tre volte e si scrutarono a vicenda negli occhi pieni di lacrime. Tutti e due erano piacevolmente sbalorditi.

(passato remoto di incontrare)

mangiatosporcheappenadalla carrozza del treno / bagagliaveva addosso un odore

guardavano di nascosto / magra

semiaperto (un pò ' chiuso)

Urlò / disse (passato remoto di urlare / dire)

Sorpresada dove vieni?

guardarono l'un l'altro

meravigliati, sorpresi, emozionati

II punto di vista

Ti è sicuramente capitato di sentire raccontare lo stesso episodio in modi diversi: se due persone (chiamiamo queste persone A e E) litigano, A racconta il litigio in un modo, B racconta il litigio in un altro modo. A racconta le cose dal suo punto di vista, B racconta le cose dal suo punto di vista.Anche lo scrittore, quando racconta una storia, sceglie il punto di vista: può raccontare una storia, un fatto, con il punto di vista di un personaggio o con il punto di vista di un altro personaggio.

Il punto di vista si chiama anche focalizzazione.

Ci sono tre tipi di fecalizzazione:- focalizzazione zero- focalizzazione interna- focalizzazione esterna

75

Page 76: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Focalizzazione zero

C'è la focalizzazione zero quando il narratore è onnisciente (cioè conosce tutto). Il narratore onnisciente sa tutto di tutti i personaggi della storia: sa come è cominciata la storia, sa come va a finire, sa cosa pensano i personaggi.Il narratore onnisciente conosce tutti i particolari della storia, così può raccontare la storia cambiando l'ordine di quello che è successo:

- può fare salti indietro o flashback (per esempio, prima parla di un uomo, poi comincia a raccontare la storia di questo uomo come se fosse ancora bambino)

- può fare salti in avanti o anticipazioni (per esempio, parla di un bambino e ci anticipa un episodio che succederà a questo bambino nel futuro)

- può raccontare quello che succede nello stesso momento al personaggio A e al personaggio B.

In questo brano di Giuseppe Giocosa (1847-1906) Storia di Guglielmo Rhedy, il narratore è onnisciente (conosce i personaggi, le loro famiglie, conosce le loro storie passate):

Guglielmo Rhedy era nativo di Gressoney-la Trinitè, dove abitava una casa sulla sinistra del torrente Lys, poco più in basso del punto donde si dipartono le due strade del Col d'Ollen verso Alagna, e della Betta Forca verso la valle di Ajaz.La casa di Guglielmo Rhedy era tutta in muratura. L'aveva fabbricata un tale Lysbak, birraio arricchitosi in Baviera, al quale [...] erano capitati rovesci di fortuna che lo avevano fermato a mezz'opera. La casetta a destra verso il torrente ed il corpo di mezzo, cioè la scala, essendo ultimate, il Lysbak era venuto a dimorarvi con la moglie e con la figlia.Teresa, la figlia del Lysbak, aveva allora 22 anni. Alta, robusta, coi colori della salute sul viso, grave nei movimenti come tutte le montanare, aveva quell'aria di freschezza e saldezza selvatica che promette onesti costumi e buoni figlioli. [...] In casa attendeva a cucire, a

era nato a

da dove partono

era costruita con pietre, non era di legnoun venditore di birra che era diventatoricco / disgrazieche lo avevano obbligato a lasciare i lavori a metà

abitarvi

forte, col viso bianco e rossoforza, robustezza / assicurausanzesi occupava, si dedicavapulire / coltivava l'orto e allevava i polli

76

Page 77: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

spazzare, a lustrare i vetri, al poco orto e al pollame, e trovava ancora tempo per leggere: perché Teresa era stata allevata in un educandato di Biella e sapeva parlare e scrivere quattro lingue: il tedesco che è la lingua di Gressoney, l'italiano, il francese e l'inglese. Malgrado questo grosso fardello di scienza, nessuno del piano l'avrebbe presa per una signora.

aveva frequentato un collegio (una scuola) in città (a Biella)

Anche se aveva studiato, nessuna delle persone che abitavano in città

Focalizzazione interna

C'è la fecalizzazione interna quando uno dei personaggi della storia racconta la storia con il suo punto di vista. Questo personaggio si chiama narratore interno.Il narratore interno conosce della storia solo le cose che vede e solo le cose che sono successe fino a quel momento.

Questo brano, Il cane Argo e il suo padrone, è dello scrittore Italo Svevo, un famoso autore italiano (1861 - 1928). Un cane racconta un episodio della sua giornata: delle persone fanno visita al padrone. La storia è raccontata con il punto di vista del cane: questo cane non conosce e non capisce i sentimenti del suo padrone (non sa se il padrone è contento o no di ricevere queste persone).

Attenzione: in questo brano ci sono molti verbi usati al passato remoto

[...] Un giorno io e il padrone, dopo pranzato, si stava quieti nella nostra tana quando venne Anna ad avvisare che c'erano delle visite. Il padrone urlò non so dal piacere o dispiacere. Lo seppi o credetti di saperlo presto. Nel dubbio mi ero messo a scodinzolargli d'intorno ed egli mi diede un calcio. Ciò mi parve ragionevolissimo perché così appena potevo sapere quale umore fosse il suo e mi trassi in disparte.Si andò in giardino incontro ai visitatori ed io seguii il padrone naturalmente a ragionevole distanza. Se avessi potuto anzi ne avrei dato l'avviso anche ai visitatori ch'erano un uomo e una donna.

eravamo tranquilli / rifugio(passato remoto di venire)(urlò = passato remoto di urlare = gridare)(seppi - passato remoto di sapere)(credetti = passato remoto di credere)muovere la coda / (diede = passato remoto

di dare) /giusto

mi misi (passato remoto di mettersi) da parte, da solo(andò = passato remoto di andare)(seguii = passato remoto di seguire)avrei detto

77

Page 78: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

A mia sorpresa vedo il mio padrone correre ad incontrarli, inchinarsi ed anche aprire la bocca e socchiudere gli occhi come usa sempre quando è allegro visto che non ha la coda.

chiudere un poco

Focalizzazione esterna

C'è la fecalizzazione esterna quando la storia è raccontata da un narratore esternoQuesto narratore:- non è uno dei personaggi della storia

- non esprime giudizi, non fa commenti

- racconta solo quello che vede

Questo brano (Gli uccisori) è dello scrittore americano Ernest Hemingway (1899-1961).Il narratore è un narratore esterno. Nel brano ci sono molti dialoghi

La porta della trattoria "Enrico" si aprì ed entrarono due uomini. Si sedettero al banco."Cosa desiderate?" chiese Gorge."Non saprei", uno dei due disse. "Cosa vuoida mangiare, Al?""Per me è lo stesso", disse Al, "non lo so proprio cos'è che voglio".Fuori stava facendosi buio. La luce di un lampone brillò attraverso la finestra. I due uomini si misero a leggere il menù mentre all'altra estremità del banco Nick Adams li stava a guardare. Parlava con George quando erano entrati."Così per te va tutto bene?" chiese Al a George."Sicuro"."Sei un ragazzo sveglio, no?""Sicuro"."Invece no, te lo dico io", fece l'altro ometto. "No, Al?"

(aprì = passato remoto di aprire) (entrarono = passato remoto di entrare) (sedettero = passato remoto di sedere)

stava diventando buio(brillò = passato remoto di brillare)(si misero = passato remoto di mettersi)

piccolo uomo

78

Page 79: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

"È scemo", rispose Al. Si volse a Nick."Come ti chiami?""Adams""Un altro ragazzo sveglio", fece Al. "Non trovi, Max?""la città è piena di ragazzi svegli", Al disse.Gorge posò sul banco due piatti: uno con le uova al prosciutto e l'altro con le uova al lardo. Vi mise visino due piccoli vassoi con le patate e chiuse lo sportello che dava in cucina.

(posò = passato remoto di posare)

(mise = passato remoto di mettere)

79

Page 80: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

I GENERI LETTERARI

In questo nuovo capitolo parliamo di generi letterari.

Un libro appartiene ad un genere letterario quando ha delle caratteristiche comuni ad altri libri.

Ci sono tanti generi letterari:

1. Il romanzo umoristico è un romanzo divertente (un romanzo che fa ridere)

2. Nel romanzo di avventura ci sono personaggi coraggiosi. Questi personaggi affrontano situazioni pericolose e vivono avventure straordinarie

3. Il romanzo poliziesco racconta storie di poliziotti, di detective, di omicidi...

4. Il romanzo fantastico racconta storie strane, a volte queste storie sono spaventose. Quando il romanzo fantastico racconta storie spaventose si chiama romanzo horror

5. Il romanzo di fantascienza racconta situazioni future. I personaggi del romanzo di fantascienza a volte vengono da altri pianeti. Nel romanzo di fantascienza sono descritti mondi futuri

6. Il romanzo storico racconta fatti veramente accaduti nel passato. I romanzi storici sono ambientati in luoghi reali, in città o luoghi del passato

7. Il romanzo realistico ha come protagonisti persone del popolo. Gli autori di questi romanzi vogliono descrivere situazioni reali

8. Il romanzo psicologico descrive soprattutto i pensieri (la psicologia) dei suoi personaggi.

Studieremo uno per uno questi generi.

Ricorda: anche i film appartengono a generi diversi: quando vedi un film, capisci subito se parla di amore (genere romantico), di poliziotti e delitti (genere poliziesco), di storie di cowboys (genere western)

80

Page 81: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Nelle pagine seguenti troverai:

1. una descrizione del genere letterario e delle sue caratteristiche

2. una breve presentazione degli autori (degli scrittori) e delle loro opere più famose

Nelle pagine seguenti non troverai i racconti o le pagine di romanzi: dovrai leggere questi testi sul libro di testo usato in classe.

81

Page 82: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

1 - La narrazione umoristica

Cos'è l'umorismo? È un modo divertente di vedere le cose. Un umorista sa raccontare le cose in modo divertente: l'umorismo ci fa ridere. Sicuramente hai visto alla televisione molti spettacoli umoristici.

Anche i racconti e i romanzi possono essere umoristici: un racconto umoristico è un racconto divertente.

Le caratteristiche dei romanzi o dei racconti umoristici sono:

- il protagonista o gli altri personaggi del racconto sono comici (divertenti): si comportano in modo strano o hanno dei difetti o delle caratteristiche divertenti.

- Nel racconto ci sono degli equivoci. C'è un equivoco quando una persona viene scambiata per un'altra.

- Nel racconto ci sono situazioni strane (un bambino che fuma, un animale feroce che ha paura...)

- Nel racconto è raccontato uno scherzo

- La fine del racconto è diversa da come pensavi (c'è un finale a ._ sorpresa e questo finale è divertente)

- Per raccontare la storia l'autore usa un linguaggio strano (per esempio, si rivolge a un bambino piccolo parlandogli come se fosse una persona molto importante o usa delle parole difficili per raccontare una cosa molto semplice).

- Per raccontare la storia l'autore usa un linguaggio gergale (un dialetto o un linguaggio usato da poche persone, un linguaggio con parole strane)

Impara questa parola:

ironiaL'ironia è un modo di raccontare le cose dicendo il contrario di quello che si pensa. Se un amico dice ad un altro amico calvo (senza capelli): "Che bella pettinatura hai, oggi!", usa l'ironia.Se, dopo un'ora di lezione molto noiosa, dici "oggi la lezione è stata davvero interessante, peccato sia già finita!", usi l'ironia: dici una cosa ma vuoi dire il

82

Page 83: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

contrario. L'ironia è un modo simpatico di dire le cose, l'ironia è allegra.

________________________________________________________________

Giovanni Boccaccio (1313-1375) vive nel Medioevo. Boccaccio è uno dei primi scrittori ad usare la lingua italiana (fino ad allora, per scrivere, si usava il latino).

Il libro più importante di Boccaccio è il Decameron. Nel Decameron, Boccaccio racconta la storia di 10 ragazzi (7 donne e 3 uomini). Questi ragazzi si rifugiano (vanno) in una villa di campagna, vicino a Firenze, perché in città c'è una malattia terribile: la peste. Ogni giorno, ogni ragazzo, racconta agli altri una storia. Il tema (l'argomento) della storia è scelto a turno da uno di loro. In tutto i ragazzi raccontano 100 storie: il Decameron raccoglie queste cento storie.Nella sesta giornata il tema scelto è quello dei "motti si spirito", cioè delle frasi, delle situazioni spiritose.Nel libro troverai il racconto divertente di Frate Cipolla: un frate che, in cambio di soldi, promette agli abitanti della città di mostrare la penna di un famoso angelo (l'Arcangelo Gabriele).

Guy de Maupassant (1850-1893) è uno scrittore francese. Nei suoi racconti e nei suoi romanzi Maupassant descrive storie di personaggi del suo tempo. In queste storie Maupassant critica il modo di vivere del suo tempo. Alcune di queste storie, come il racconto La burla, sono molto divertenti.

Stefano Benni (1947) è uno scrittore italiano contemporaneo (cioè è uno scrittore dei nostri tempi). Bermi ha scritto molti romanzi e racconti. Le storie scritte da Benni sono molto divertenti: questo scrittore è famoso per la satira di politica e di costume (cioè prende in giro il mondo politico e il modo di comportarsi della gente).

83

Page 84: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

2 - Il romanzo d'avventura

II romanzo di avventura è un romanzo che racconta storie straordinarie. Il protagonista del romanzo di avventura è una persona coraggiosa, una persona che sa affrontare situazioni pericolose. Il romanzo di avventura è molto appassionante.

Le caratteristiche dei romanzi di avventura sono:

- c'è sempre un eroe protagonista. Questo eroe ha qualità positive (è bello, forte, buono, onesto...).!! protagonista può avere degli aiutanti.

- c'è . sempre un antagonista. L'antagonista si oppone all'eroe. L'antagonista ha qualità negative (è cattivo, egoista, violento...)

- La storia è ambientata il luoghi esotici o selvaggi (isole lontane, foreste...)

- Nel romanzo d'avventura ci sono molti colpi di scena, succedono, cioè, molte cose: l'eroe deve superare molti ostacoli, e vive molte avventure

Uno dei primi romanzi di avventura è Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (uno scrittore spagnolo). Questo romanzo è stato scritto nel 1615 e racconta la storia di un uomo che ha letto molti libri sui cavalieri. Un giorno questo uomo, diventato pazzo, decide di viaggiare per il mondo per diventare famoso e per combattere le ingiustizie. Il libro racconta il suo viaggio assieme all'aiutante Sancho Panza e il suo ritorno nella città di origine.

Un altro romanzo d'avventura molto famoso è Robinson Crusoe (1719) di Daniel Defoe, uno scrittore inglese.Questo romanzo racconta la storia di un uomo che è naufragato ed è arrivato su un isola. Questa isola è deserta e Robinson Crusoe deve imparare a vivere da solo, cacciando, pescando, costruendo capanne e oggetti. Robinson Crosue vive nell'isola per 28 anni. Dopo 28 anni una nave lo ritrova e lo riporta in Inghilterra.

Un altro scrittore di romanzi di avventura vissuto nel 1700, è Jonathan Swift. Il suo romanzo più importante è I viaggi di Gulliver (1726). Il protagonista di questo libro è Gulliver, un uomo che fa naufragio e arriva su un'isola sconosciuta, Lilliput. Gli abitanti di questa isola, i lillipuziani, sono molto piccoli e Gulliver sembra un gigante. Gulliver lascia Lilliput e arriva in un altro paese: Brobdingnag. Qui gli abitanti sono tutti altissimi, Gulliver a loro sembra molto piccolo, così diventa una

84

Page 85: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

delle bambole della figlia del re. Un altro paese visitato da Gulliver è un paese abitato da cavalli. Qui i cavalli sono animali intelligenti e buoni, gli uomini invece sono animali crudeli. Con questo libro Swift critica i vizi e i pregiudizi degli uomini.

Anche nell'ottocento i romanzi di avventura hanno molto successo. I più importanti sono i romanzi di Robert Louis Stevenson, di Jules Verne, di Herman Melville, di Emilie Salgari.

Robert Louis Stevenson è uno scrittore inglese. Uno dei suoi romanzi più famosi è L'isola del tesoro (1833). Il protagonista di questo libro è un ragazzo, Jim. Jim trova la mappa di un'isola dove è sepolto un tesoro. Jim si imbarca su una nave ma, quando raggiunge l'isola, deve combattere contro i pirati e contro altre persone che vogliono prendere il tesoro. Dopo molte avventure Jim torna in Inghilterra con il tesoro.

Jules Verne (1828 - 1905) è uno scrittore francese. Nei suoi libri racconta avventure ispirate al progresso scientifico. Verne scrive molti libri. In alcuni libri parla di viaggi straordinari.

Questi sono i titoli di alcuni dei suoi libri:Viaggio al centro della terraDalla Terra alla LunaIntorno alla lunaVentimila leghe sotto i mariVerne immagina in anticipo viaggi straordinari che l'uomo farà molti annipiù tardi.Ne Il giro del mondo in ottanta giorni (1873) Verne racconta la storia di un nobile inglese, Phileas Fogg. Fogg scommette con gli amici del suo club che farà un viaggio intorno al mondo in 80 giorni. Accompagnato dal servo Passepartout, Fogg arriva in India. In India, Fogg salva una donna indiana, Alida, che doveva essere bruciata sul fuoco. Fogg va in Cina, poi in America e poi con una nave, torna in Inghilterra. Un poliziotto che lo crede un ladro, lo arresta. Fogg dimostra di essere innocente. Dopo queste avventure Fogg va al club, ma pensa di essere arrivato in ritardo. Invece quel giorno è l'ottantesimo giorno dopo la sua partenza: Fogg vince la scommessa con gli amici. Nel finale, Fogg sposa la bella Auda.

Herman Melville (1819 - 1891) è uno scrittore americano. Il suo libro più importante è Moby Dick.La storia di Moby Dick (una grande balena bianca) è raccontata da un giovane marinaio, Ishmael. Ishmael è imbarcato su una baleniera (una nave che va a caccia

85

Page 86: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

di balene). Il capitano di questa baleniera è Achab. Achab non ha una gamba: l'ha persa durante una lotta contro la balena Moby Dick. Achab pensa che questa balena rappresenti il Male. Achab inizia un lungo viaggio per cercare Moby Dick. Dopo molto tempo il capitano Achab trova la balena. Inizia una caccia terribile tra Achab e Moby Dick, ma la balena lotta con tutta la sua forza e distrugge la nave. Muoiono tutti gli uomini della nave. L'unico sopravvissuto è Ishmael. Ishmael torna a terra e racconta questa storia spaventosa.

Emilie Salgari (1862 - 1911) è uno scrittore italiano. Salgari scrive molti libri di avventura: circa 80 romanzi e 150 racconti. I libri di Salgari sono libri per ragazzi. Questi libri sono ambientati in paesi lontani, in questi paesi vivono corsari e pirati. Salgari durante la sua vita non ha mai viaggiato, ma ha saputo immaginare e descrivere molto bene questi paesi.

Le tigri di Mompracen è uno dei romanzi più famosi di Salgari. Il protagonista di questo romanzo è Sandokan, un principe della Malesia, cacciato dopo l'arrivo degli inglesi. Sandokan è forte e coraggioso, difende il suo popolo e lotta per l'indipendenza della Malesia. Un giorno Sandokan fa naufragio ed arriva nell'isola di Labuan. Sandokan è ferito e viene curato da Lady Marianna, una bellissima donna inglese. Sandokan e Marianna si innamorano e Marianna decide di andare con lui anche se scopre che Sandokan è nemico degli inglesi. Sandokan e Marianna si sposano e Marianna diventa la regina del popolo dei pirati. Sandokan abbandona la lotta per amore di Marianna.

Michael Crichton è uno scrittore americano nato nel 1942.Crichton ha scritto un romanzo di avventura molto famoso: Jurassic Park. Questo romanzo è stato pubblicato pochi anni fa, nel 1990 ed è diventato molto famoso perché ha ispirato un film (l'hai visto anche tu?). La storia parla di Jurassic Park: un grande parco di divertimenti. In questo parco uno scienziato ha fatto rinascere dei dinosauri. Il parco sta per essere inaugurato (cioè sta per essere aperto al pubblico), ma pochi giorni prima della apertura, ci sono molti guasti ai computer. Il padrone del parco invita Tom e Lex, i suoi piccoli nipoti. Mentre Tom e Lex stanno visitando il parco, improvvisamente i dinosauri si liberano: la vita dei due ragazzini e dei loro accompagnatori è in pericolo. I pericolosi dinosauri devono essere distrutti, insieme al parco e a tutte le sue attrezzature.

86

Page 87: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

3 - Il romanzo poliziesco

Il romanzo poliziesco (o giallo) racconta una storia dove ci sono dei reati (quasi sempre dei delitti, cioè l'uccisione di alcune persone). Di solito il protagonista è un poliziotto o un detective (un poliziotto privato), questo poliziotto deve trovare il colpevole del delitto.Il romanzo poliziesco in italiano si chiama anche giallo. Il romanzo poliziesco ha questo nome perché i primi romanzi polizieschi pubblicati in Italia avevano la copertina gialla.

- Le caratteristiche principali di questi romanzi sono:

- i romanzi parlano sempre di un delitto

- c'è sempre qualcuno che cerca il colpevole (cioè la persona che ha fatto questo delitto)

- il colpevole viene scoperto attraverso delle indagini (il colpevole si nasconde, non è il colpevole a confessare il suo delitto, ma un'altra persona lo scopre)

- c'è sempre un colpo di scena finale (cioè la storia finisce sempre in un modo imprevedibile, in un modo diverso da come immagini)

tra i personaggi ci sono: - la vittima- il colpevole (l'assassino)- l'investigatore

Tra i romanzi polizieschi possiamo distinguere:1. il giallo a enigma2. il giallo d'azione

1 - Il giallo ad enigma è un romanzo poliziesco dove un poliziotto deve trovare il colpevole di un delitto che è già stato compiuto. Un esempio molto famoso di gialli ad enigma sono le storie di Sherlock Holmes, un famoso detective inventato dallo scrittore Arthur Conan Doyle (1859 - 1930). Questo detective sa scoprire, attraverso dei piccoli indizi, i colpevoli dei delitti.

2- Il giallo d'azione è un romanzo poliziesco che racconta una storia dove il delitto non è già stato compiuto: il lettore segue la preparazione del delitto. Le storie

87

Page 88: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

raccontate in questo tipo di romanzo poliziesco (chiamato anche thriller) sono spesso utilizzate per i film.

giallo ad enigma giallo d'azione

la storia inizia quando il delitto è già stato commesso, ed è raccontata in questo ordine:

1. il delitto viene scoperto2. non si sa chi è il colpevole e

perché la persona è stata uccisa3. la polizia non sa cosa fare4. viene accusata una persona

innocente5. un detective (o un poliziotto)

studia il caso6. il detective scopre il colpevole

la storia viene raccontata in ordine cronologico (cioè nell'ordine in cui avvengono i fatti):

1. un assassino sceglie la sua vittima

2. la vittima non sa che corre un pericolo. Il lettore però sa già cosa succederà.

3. l'assassino uccide la sua vittima.

4. l'assassino cerca di uccidere anche le persone che possono scoprire il suo delitto

5. l'assassino viene scoperto

- il protagonista di queste storie è di solito un detective

- in queste storie si scopre sempre il colpevole. Il colpevole è punito

- nella storia ci sono molte descrizioni

- il protagonista di queste storie può essere l'assassino, la vittima, la persona che scopre l'assassino

- in queste storie i rapporti tra i personaggi sono spesso violenti, ci sono tante situazioni pericolose

- la storia è piena di suspense, di situazioni difficili, paurose

Arthur Conan Doyle (1859 - 1930) è uno scrittore inglese ed è l'inventore di un famoso detective (o investigatore): Sherlock Holmes. Sherlock Holmes ha un aiutante, il dottor Watson. Holmes è capace di risolvere i casi più difficili: il suo metodo è deduttivo. Questo significa che Holmes osserva con molta attenzione i fatti e li studia con grande intelligenza. Holmes studia i fatti in modo scientifico: esamina gli indizi e trova la soluzione logica. Watson, l'aiutante, racconta ai lettori le storie di Holmes (Watson ha la funzione di narratore). -

Agatha Christie (1890 - 1976) è una scrittrice inglese. Ha scritto molti romanzi gialli (più di 70). I protagonisti dei suoi romanzi sono l'ispettore Hercule Poirot (un

88

Page 89: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

investigatore belga, basso, grasso, non giovane, molto intelligente) e miss Marple (una vecchietta molto simpatica). Dai libri di Agata Christie sono stati tratti tanti film.

Uno dei libri più famosi è Assassinio sull'Orient-Express, scritto nel 1934. In questo libro si racconta la storia di un omicidio avvenuto sul famoso treno (l'Orient-Express) che da Istanbul porta a Calais. Su quel treno c'era anche l'ispettore Poirot. Poirot, con le sue indagini, scopre il motivo dell'assassinio e i colpevoli.

George Simenon (1903 - 1989) è uno scrittore francese. Simenon ha scritto circa 500 gialli ambientati in Francia. Il protagonista dei suoi libri è l'ispettore Maigret. Maigret è un commissario di polizia. Maigret cerca di scoprire i colpevoli con la sua intuizione. Maigret è un personaggio molto umano: non sopporta le persone cattive e arroganti, cerca di capire le persone povere e umili, anche quando sono colpevoli di qualche delitto. Le storie del commissario Maigret si svolgono in ambienti normali: case, trattorie, bar, piccoli paesi, quartieri di periferia...

89

Page 90: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

4 - La narrazione fantastica

I romanzi e i racconti fantastici sono nati alla fine del 1700. Raccontano storie di fantasia, a volte spaventose. In questi racconti succedono fatti inspiegabili, molto strani, come a volte ci sono nei sogni.

Le caratteristiche del genere fantastico sono:

le storie sono ambientate in luoghi reali (non in luoghi fantastici, come le favole)

ad un certo punto succede qualcosa di strano, di inquietante il protagonista non capisce se quello che vede è vero o è una sua fantasia

a volte nelle storie ci sono situazioni sovrannaturali (fantasmi, oggetti che si muovono...).

Horror

Alcuni romanzi e racconti fantastici sono chiamati horrorI racconti horror sono spaventosi. I lettori di questi racconti amano provare delle emozioni forti come la paura o l'ansia.Le prime storie horror sono state scritte in Inghilterra, alla fine del 1700. Gli scrittori più importanti sono Horace Walpole, Mary Shelley, Edgar Allan Poe.

Le caratteristiche di questi romanzi sono:

- ci sono personaggi mostruosi

- le storie sono ambientate di notte, in luoghi che fanno paura (castelli, cimiteri, luoghi isolati...)

- succedono molti fatti, tutti spaventosi. Questi fatti fanno provare paura al lettore.

Anche oggi ci sono scrittori di libri horror. Il più conosciuto è Stephen King, uno scrittore americano.

Mary Shelley (1797 - 1851) è una scrittrice inglese. Il suo libro più famoso è Frankenstein.Questo libro parla di un giovane scienziato, Victor Frankenstein. Questo scienziato vuole creare un uomo. Frankenstein va nei cimiteri, prende tanti pezzi di morti e

90

Page 91: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

con questi costruisce un uomo gigantesco. Frankenstein riesce a dare la vita al mostro che ha creato. Il mostro creato da Frankenstein scappa e vive nascosto per molto tempo. È brutto, ma non è cattivo. Un giorno gli uomini lo vedono e lo cacciano: hanno terrore di lui. Il mostro capisce che non può vivere tra gli uomini, così cerca Frankenstein, il suo creatore, per vendicarsi. Il mostro uccide tutti gli amici e i familiari di Frankenstein e, alla fine, uccide anche Frankenstein.

Edgar Allan Poe (1809 - 1849) è uno scrittore americano. Poe è il primo scrittore americano diventato famoso in Europa. La vita di Poe è stata breve: lo scrittore si è ammalato perché usava alcool e droghe. Nei suoi racconti sono raccontate le sue paure e le sue allucinazioni. I personaggi dei suoi racconti vivono spesso situazioni di terrore.

Bram Stoker (1847 - 1912) è uno scrittore irlandese. Stoker è l'inventore del personaggio di Dracula.Dracula è un conte che vive in un castello della Transilvania (in Romania). Ma Dracula è anche un vampiro: è, cioè, un morto-vivente ed ha bisogno ogni giorno di bere del sangue umano. Dracula decide così di andare ad abitare in una grande città, dove è più facile trovare delle vittime per bere il loro sangue. Per questo motivo Dracula decide di andare ad abitare a Londra. Dracula a Londra fa molte vittime, ma, alla fine, viene ucciso.

Franz Kafka (1883 - 1924) è uno scrittore boemo, uno degli scrittori più famosi del 1900. Nei suoi libri Kafka racconta situazioni strane, senza spiegazione. Le sue storie sembrano degli incubi spaventosi. I protagonisti dei suoi libri sono sempre personaggi molto soli, questi personaggi vivono situazioni terribili ma non sanno capire perché.Uno dei suoi libri più importanti è La metamorfosi (1916). Il protagonista di questo libro è Gregorio, un giovane commesso viaggiatore (un venditore). Una mattina, senza sapere perché, Gregorio si sveglia e si trova trasformato in un grande scarafaggio (un insetto). Gregorio è costretto a vivere chiuso nella sua stanza, da solo. Un giorno, per ascoltare la sorella che suona il pianoforte, va nella sala. Il padre lo vede e gli tira addosso una mela, questa mela ferisce a morte Gregorio. Gregorio muore e viene buttato nella spazzatura.

Dino Buzzati (1906 - 1972) è uno scrittore italiano. Ruzzati ha lavorato per molti anni al Corriere della Sera, uno dei più importanti giornali italiani. Buzzati ha scritto molti romanzi e molti libri di racconti. Nei suoi libri ci sono molte situazioni strane: le sue storie mescolano insieme realtà, fantasia, magia.

91

Page 92: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Stephen King (1947) è uno scrittore contemporaneo (cioè è uno scrittore dei nostri tempi). Stephen King è nato in America ed oggi è il più famoso scrittore di libri horror. I libri di Stephen King hanno ispirato molti film famosi (per esempio Shining, Misery non deve morire)Le storie scritte da Stephen King sono ambientate ai nostri giorni, in case e città normali. In queste situazioni normali, improvvisamente, qualcosa di molto pericoloso e terrificante cambia la vita delle persone.

Nei libri di Stephen King è sempre presente il Male, una forza che terrorizza e distrugge. Il Male viene combattuto ma non viene mai sconfitto del tutto.

92

Page 93: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

5 - La fantascienza

I romanzi e i racconti di fantascienza raccontano storie fantastiche ambientate nel futuro. In queste storie la fantasia è mescolata alla scienza, (per questo il genere si chiama fantascienza).Gli scrittori di fantascienza presentano le loro storie straordinarie in modo molto naturale, come se queste storie fossero vere.

Nei romanzi e nei racconti di fantascienza puoi trovare queste caratteristiche:

- sono ambientati nel futuro

- parlano di viaggi nello spazio o nel tempo

- ci sono personaggi fantastici. Questi personaggi vengono spesso da altri pianeti

- ci sono robot e computer "intelligenti". Questi robot o computer possono sostituire l'uomo (possono pensare, prendere decisioni, muoversi...)

- i protagonisti di queste storie hanno armi molto potenti

- i personaggi possono essere replicanti (copie di personaggi che esistono sulla terra) o avere un corpo umano ma con protesi (braccia, mani, gambe...) artificiali.

Il primo scrittore di fantascienza è lo scrittore francese Jules Verne (abbiamo già parlato di lui nel capitolo sul romanzo di avventura): Verne è il primo scrittore ad immaginare viaggi fantastici fuori dalla terra o all'interno della terra.

Altri famosi scrittori di fantascienza sono gli scrittori americani Richard Matheson (1926) e Fredric Brown (1906-1972). Questi scrittori parlano di viaggi interplanetari (tra pianeti). Ma il più famoso scrittore di fantascienza del 1900 è Isaac Asimov (1920-1992). Asimov è nato in Unione Sovietica ma è vissuto negli Stati Uniti d'America. Asimov era uno scienziato (insegnava biochimica all'università). Asimov prendeva ispirazione dai suoi studi scientifici per inventare storie straordinarie di fantascienza: Asimov usa i suoi libri di fantascienza per divulgare (diffondere) i contenuti scientifici. I suoi libri sono molto appassionanti.

93

Page 94: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

6 - Il romanzo storico e di testimonianza

II romanzo storico

II romanzo storico è nato in Inghilterra all'inizio dell'Ottocento. Nell'Ottocento in Europa c'era un forte interesse per la storia e per le tradizioni dei popoli. Il primo scrittore di romanzi storici è Walter Scott.

Nel romanzo storico lo scrittore sceglie un periodo storico ed inserisce al suo interno una storia inventata.

Il romanzo storico mescola (mette insieme / unisce) storia (cioè dei fatti successi veramente) ed invenzione (cioè fatti inventati dallo scrittore, non successi veramente, ma nati dalla sua fantasia).

- Le caratteristiche più importanti del romanzo storico sono:

- nel romanzo storico si parla di un periodo storico preciso

- i personaggi possono essere realmente esistiti o possono essere personaggi immaginari (inventati)

- i personaggi immaginari si comportano in modo verosimile (come se fossero personaggi reali)

- nel romanzo sono presenti fatti storici accaduti veramente

- ci sono molte descrizioni (dell'ambiente, dei personaggi, dei fatti storici)

Walter Scott (1771-1832) è nato in Scozia (una regione della Gran Bretagna). Walter Scott era appassionato di storia, soprattutto della storia del Medioevo. Il suo libro più importante è Ivanhoe. La storia è ambientata in Inghilterra, alla fine del 1100.In questo libro Scott racconta la storia di Ivanhoe, un giovane nobile. Ivanhoe è innamorato di Lady Rowena. Ivanhoe deve lasciare l'Inghilterra e segue il suo re, Riccardo Cuor di Leone, partito per le crociate. Mentre Riccardo Cuor di Leone è lontano dall'Inghilterra, il fratello Giovanni sale al trono al suo posto

94

Page 95: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

(usurpa il trono di Riccardo). Ivanhoe torna in Inghilterra e combatte contro Giovanni e i suoi alleati. Ivanhoe è imprigionato ma viene liberato da Re Riccardo, che è tornato sul trono. Ivanhoe e Rowena possono sposarsi.

Alessandro Manzoni (1785-1873) è nato a Milano. Alessandro Manzoni è uno dei più importanti scrittori italiani.Manzoni è uno scrittore molto religioso: nel 1810 si è convertito al cristianesimo e da allora nelle sue opere egli parla spesso della fede e della Chiesa cattolica.L'opera più importante di Alessandro Manzoni è un romanzo storico, questo romanzo si intitola I Promessi Sposi.

I Promessi Sposi (1840) è un romanzo ambientato in Lombardia tra il 1628 e il 1630. In questo periodo la Lombardia è governata dagli spagnoli.I protagonisti di questa storia sono Renzo e Lucia. Renzo e Lucia sono due giovani semplici: abitano in un piccolo paese e lavorano come filatori di seta.Renzo e Lucia si devono sposare, ma Don Rodrigo (il signore della zona) non vuole. I servi di Don Rodrigo minacciano il prete del paese, Don Abbondio e gli dicono di non sposare Renzo e Lucia.Renzo e Lucia devono scappare e separarsi: Lucia va a Monza, in un convento dove vive Gertrude, una monaca8, Renzo va prima a Milano, poi a Bergamo.Mentre Lucia è a Monza, un signore potente e molto pericoloso9, per fare un favore a Don Rodrigo (che è suo amico), rapisce Lucia. Quando l'Innominato vede Lucia, capisce che è una ragazza buona e semplice. L'Innominato decide di non fare del male a Lucia, anzi, si commuove ed aiuta la ragazza (dopo aver incontrato Lucia, l'Innominato diventa buono).Intanto in Lombardia c'è una epidemia di peste10. Don Rodrigo (il cattivo signore che aveva impedito le nozze di Renzo e Lucia) muore.Renzo e Lucia si ritrovano e finalmente possono sposarsi

Questo romanzo è molto importante, perché i protagonisti (Renzo e Lucia) non sono persone ricche e potenti, sono persone semplici ed umili. Alessandro Manzoni sta dalla parte degli umili, dei poveri. Manzoni sta con gli umili perché gli umili hanno fede in Dio. Manzoni è contro i prepotenti.

Ecco come, ne I Promessi Sposi, Alessandro Manzoni mescola storia ed invenzione (fantasia):Alessandro Manzoni ha deciso di scrivere la storia dei Promessi Sposi ambientandola in un epoca (gli anni 1628-1630) e in luogo reale (in Lombardia, tra le città di Lecco, Milano e Monza).I fatti raccontati dal Manzoni (la guerra, la peste, la carestia) sono fatti accaduti

8 nel libro è chiamata "la monaca di Monza"9 nel libro è chiamato "l'Innominato"10 una malattia terribile che uccide migliaia di persone

95

Page 96: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

veramente. Anche molti personaggi presenti nei Promessi Sposi (il Cardinal Borromeo, la Monaca di Monza...) sono personaggi vissuti veramente... I fatti che succedono ai protagonisti (Renzo e Lucia, cioè i promessi sposi), invece, sono inventati: sono fatti di fantasia.

Lev Nikolaevic Tolstoj (1828-1910) è uno scrittore russo. I suoi romanzi più importanti sono Guerra e pace e Anna Karenina. Questi romanzi hanno avuto un grande successo: sono considerati tra i più importanti romanzi della letteratura mondiale.Nei suoi romanzi Tolstoj descrive con precisione la vita dei suoi personaggi e il periodo storico nel quale si svolge la storia.Nei romanzi di Tolstoj c'è anche una grande attenzione ai pensieri dei suoi personaggi. Tolstoj pensa che la storia è fatta dal popolo, non dai generali e dalle persone importanti.

Guerra e pace (1869) è un romanzo ambientato in Russia. Tolstoj ha impiegato 6 anni per scrivere questo libro: lo scrittore ha dovuto fare molte ricerche storiche per raccontare precisamente i fatti storici presenti nel romanzo.

La storia inizia nel periodo della guerra combattuta tra Napoleone e la Russia. Nel romanzo ci sono tanti personaggi: i protagonisti principali sono Andrej Bolkonskij, un giovane principe, e Nataša, una ragazza molto dolce. Andrej è sposato ma il suo matrimonio non è felice. Quando Napoleone attacca la Russia, scoppia la guerra. Andrej decide di partire per la guerra, perché riflettere sulla sua vita. Quando Andrej torna a casa, la moglie muore mentre da alla luce un bambino, Nikolaj.Andrej torna a Mosca ed incontra ad un ballo la giovane e bella Nataša: Andrej e Nataša si innamorano, ma il padre di Andrej non vuole questo matrimonio.Andrej deve partire per andare in guerra. Un altro giovane, Anatolij, corteggia Nataša. Il fidanzamento tra Andrej e Nataša si rompe. Nataša incontra ancora Andrej quando lui sta morendo perché è stato ferito in battaglia. Nataša capisce di amarlo ancora. Lei lo cura con amore, ma Andrej muore.Napoleone è sconfitto e deve andarsene, in Russia torna la pace. Le cose sono cambiate: molte persone sono morte, i ragazzi più giovani sono-cresciuti e si sposano. Anche Nataša si sposa, con Pierre Bezuchov, un amico di Andrej. Il matrimonio tra Nataša e Pierre è felice: dal loro matrimonio nascono molti figli.

Giuseppe Tornasi di Lampedusa (1896-1957) è uno scrittore italiano, di famiglia nobile. Tornasi di Lampedusa è nato in Sicilia. Egli ha scritto un libro solo, Il Gattopardo. Tornasi di Lampedusa ha scritto questo libro in pochi mesi: il romanzo racconta la storia del bisnonno dello scrittore. Questo libro ha avuto un grande successo in Italia.

96

Page 97: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Il Gattopardo è un romanzo ambientato in Sicilia tra il 1860 e il 1910. Protagonista del romanzo è il principe Fabrizio di Salina (sullo stemma del principe c'è un gattopardo: questo simbolo da il titolo al libro). Il romanzo si svolge nel periodo dell'Unità di Italia11. Nel libro si parla della fine del Regno delle Due Sicilie e della nascita dell'Italia. Questi importanti fatti storici sono raccontati dal punto di vista del principe Fabrizio, un nobile siciliano. Fabrizio sa che con la fine del Regno delle Due Sicilie, la sua famiglia è destinata alla rovina.Il principe è una persona molto rispettata e, anche dopo l'Unità di Italia, gli chiedono di diventare senatore del nuovo governo Italiano. Ma lui rifiuta l'incarico. Dopo la morte del principe la casata nobiliare del Gattopardo perde completamente la sua importanza e il suo potere.

11 L'Italia è diventata un unico Stato nel 1861. Prima era divisa in tanti piccoli Stati. Uno di questi Stati era il Regno delle Due Sicilie. Questo Stato comprendeva la Sicilia e l'Italia del sud. Nel 1860 Giuseppe Garibaldi ha liberato il Regno delle Due Sicilie e lo ha offerto al re Vittorio Emanuele II perché diventasse territorio del Regno di Italia.

97

Page 98: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

II romanzo di testimonianza

"Testimonianza" è una parola che deriva dalla parola "testimone". Il testimone è la persona che ha assistito ad un fatto e lo racconta (se una persona ha visto un incidente e racconta cosa è successo, quella persona è testimone dell'incidente).

Il romanzo di testimonianza è il romanzo di chi ha visto, di chi ha vissuto una esperienza e vuole raccontarla.I più famosi romanzi di testimonianza italiani, sono stati scritti da Primo Levi.

Primo Levi (1919-1987) è uno scrittore italiano, nato a Torino. Primo Levi è ebreo, per questo motivo durante la seconda guerra mondiale i nazisti lo catturano e lo portano nel lager nazista di Auschwitz. Auschwitz è un luogo terribile: lì muoiono quasi tutti i suoi compagni. Primo Levi, però, riesce a sopravvivere.

Primo Levi racconta la terribile esperienza del lager in due libri: Se questo è un uomo e La tregua.Se questo è un uomo e La tregua sono "romanzi di testimonianza": non sono storie inventate, ma raccontano quello che è successo veramente. Lo scrittore è stato testimone di avvenimenti storici, e racconta questi avvenimenti. Levi ha scritto questi libro per spiegare che 6 milioni di ebrei sono stati catturati, imprigionati ed uccisi. Levi scrive questi libri perché nessuno deve dimenticare la tragedia dell'olocausto (lo sterminio, il massacro degli ebrei). I libri di Primo Levi sono famosi in tutto il mondo

Se questo è un uomo ( 1947) è il racconto degli anni passati da Levi nel lager di Auschwitz. Levi racconta le cose terribili accadute nel lager: parla degli uomini trattati come schiavi, della morte dei suoi compagni, uccisi nelle camere a gas, degli uomini e delle donne morti per fame. Quello che succede nei lager sembra un terribile incubo. Gli uomini e le donne chiusi nel lager non sperano più di tornare a casa. Quando i tedeschi perdono la guerra e lasciano il campo di Auschwitz, Levi è uno dei pochi sopravvissuti.

98

Page 99: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

7 - La narrazione realistica,

Nella seconda metà dell'ottocento (dal 1850 in poi) nasce un nuovo tipo di romanzo: il romanzo realista. "Realista" è una parola che deriva dalla parola "realtà". Gli scrittori, infatti, vogliono parlare di cose reali, vere. Vogliono parlare delle persone più povere e dei luoghi dove vivono: le storie si svolgono nei quartieri più poveri delle città o nelle campagne abitate dai contadini.

Questi romanzi parlano di storie ambientate nel mondo presente: gli scrittori vogliono parlare di cose vere e attuali (cioè, cose che succedono in quel momento), vogliono rappresentare quello che succede nella loro società.

Come mai c'è questo interesse per le cose attuali?

1 - perché in questo periodo le industrie diventano sempre più numerose. I lavoratori delle industrie (gli operai) cominciano a lottare per avere delle condizioni di lavoro migliori. Gli operai non vogliono più essere sfruttati, vogliono essere pagati di più e vogliono essere trattati meglio (nelle fabbriche gli operai lavoravano anche per 14 ore al giorno, non avevano diritti, quando protestavano venivano licenziati).Molti dei libri scritti in questo periodo raccontano le difficili condizioni di vita degli operai.

2 - perché in questo periodo anche i piccolo borghesi (gli impiegati, gli artigiani, i commercianti...) iniziano a leggere i romanzi (prima solo le persone molto ricche e istruite leggevano). Ai borghesi piace leggere dei libri dove ci sono dei personaggi che lottano per difendere i loro diritti, come hanno fatto loro.

3 - perché in questo periodo c'è un forte interesse per la realtà e per l'esperienza. In questo periodo c'è una forte fiducia nella scienza e nel progresso (gli uomini credono che la scienza ed il progresso renderanno la vita più facile).Gli scrittori decidono di descrivere tutto quello che succede in modo scientifico, anche la realtà e la vita (descrivono la realtà così come è, anche quando decidono di parlare di situazioni difficili, di persone molto povere... )Questo periodo si chiama positivismo: gli uomini hanno fiducia nella scienza e sperano che la situazione sociale migliori.

Le caratteristiche di questi romanzi sono:

a - i protagonisti sono persone povere, queste persone vivono situazioni difficili

99

Page 100: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

b - l'autore cerca di descrivere queste situazioni oggettivamente(cioè descrive le situazioni ma non le commenta: vuole descrivere le cose senza apparire, come un fotografo che fa una fotografia, ma non si fa vedere nella fotografia). Questo modo di descrivere le cose senza commentare, si chiama canone dell'impersonalità

c - le storie di questi personaggi sono ambientate nel mondo presente

Il Naturalismo

In Francia gli scrittori che scrivono romanzi con queste caratteristiche, chiamano questo modo di scrivere Naturalismo. Gli scrittori naturalisti vogliono denunciare, con i loro libri, l'ingiustizia e lo sfruttamento delle persone più povere.

Lo scrittore francese più importante è Emile Zola (1840-1902). Zola nella sua gioventù è stato povero e racconta storie di povera gente: operai, minatori, persone alcolizzate. Molte persone criticano Zola perché lui descrive situazioni di grande povertà, ma Zola vuole descrivere proprio la vita dei più poveri: lui dice che le cose che racconta sono vere. Zola vuole "dipingere la vita" così come è.

I romanzi più famosi di Zola sono Il ventre di Parigi, Germinale, La bestia umana, Teresa Raquin.

Il Verismo

In Italia il Naturalismo prende un altro nome: si chiama Verismo.

Il più importante scrittore verista è Giovanni Verga (1840-1922). Verga èuno scrittore siciliano e racconta storie di pescatori, di contadini, di poveragente che abita in Sicilia. Nei libri di Verga le persone sono sempre sconfittedalla vita: le persone vogliono migliorare il loro modo di vivere, ma nonriescono.Anche Verga vuole raccontare le cose così come sono. Anche Verga vuoledescrivere le cose senza dare giudizi personali.I suoi romanzi più famosi sono I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo.

I Malavoglia racconta la storia di una famiglia di pescatori siciliani. Un giorno

100

Page 101: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

la loro barca fa naufragio, nel naufragio muore il capofamiglia (Bastianazzo) e per i Malavoglia inizia un periodo molto difficile: per pagare i loro debiti devono vendere la casa dove abitano. Dopo poco muoiono altre due persone della famiglia: il figlio Luca (morto in guerra) e la madre Maruzza (morta di colera, una malattia). Un altro figlio, 'Ntoni, finisce in carcere, Lia, la sorella, diventa prostituta. Un'altra sorella, Mena, ama un uomo ma non può sposarsi con lui perché non ha soldi. Alla fine del libro, il figlio più piccolo, Alessi, riesce a ricomprare la casa della famiglia.

In questo periodo altri scrittori decidono di scrivere dei libri che raccontano le storie di personaggi di altre classi sociali, soprattutto della borghesia.

Honoré de Balzac (1799-1850) è uno scrittore francese. Balzac scrive 96 opere (romanzi e racconti). Balzac unisce queste opere in una raccolta, questa raccolta di libri si chiama La commedia umana.Nei suoi romanzi Balzac descrive soprattutto l'ambiente dei borghesi (persone non povere, ma che amano molto il denaro). Balzac osserva con grande attenzione le cose che succedono tra gli uomini: lui vuole descrivere i rapporti che ci sono tra le persone, le passioni, le lotte, i drammi che ci sono tra gli uomini.

Charles Dickens (1812-1870) è uno scrittore inglese. Uno dei suoi romanzi più famosi è David Copperfield. Charles Dickens ha avuto un'infanzia difficile: quando aveva 10 anni suo padre è andato m carcere per debiti e lui ha dovuto andare a lavorare in una fabbrica di lucido di scarpe12. La storia di David Copperfield è simile alla storia di Charles Dickens: anche David Copperfield, come Charles Dickens, deve andare a lavorare a 10 anni, anche David, come Dickens, quando diventa grande, diventa uno scrittore famoso.Questo è il riassunto del romanzo: David Copperfield è orfano di padre (suo padre è morto). Sua madre sposa un altro uomo, ma poco dopo anche la madre di David muore. Il nuovo padre di David è molto cattivo con lui e lo costringe a lavorare duramente. David scappa e va a casa di una zia. La zia lo manda a Canterbury a studiare. David, giovane studente, a Canterbury conosce una ragazza buona e dolce: Agnes.David diventa uomo e sposa una donna che si chiama Dora, ma dopo poco tempo Dora muore. David intanto diventa uno scrittore famoso e incontra di nuovo Agnes. David sposa Agnes. David e Agnes hanno tanti bambini.________________________________________________________________

Il neorealismo

12 quando uno scrittore scrive in un romanzo la storia della sua vita, scrive un romanzo autobiografico

101

Page 102: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

Anche nel 1900, alcuni scrittori scelgono di parlare di cose che succedono nel mondo presente. Nasce così il movimento del neorealismo.

Il neorealismo (un nuovo realismo) è un movimento che nasce dopo la seconda guerra mondiale (la seconda guerra mondiale è finita nel 1945). Anche nel neorealismo i protagonisti sono persone del popolo. Nei romanzi del neorealismo si parla soprattutto della guerra, della lotta per la libertà, dei partigiani13, della ricostruzione dell'Italia dopo la guerra.

Gli scrittori più importanti del neorealismo sono Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia.

II realismo non è solo un movimento letterario (cioè, non riguarda solo i libri): quando si parla di neorealismo, in Italia, bisogna parlare anche dei film.Per capire bene cosa è il neorealismo, infatti, bisogna vedere i film girati in Italia dopo la seconda guerra mondiale: alcuni film (come Roma città aperta) sono stati girati tra le case distrutte, subito dopo la guerra. In questi film i protagonisti sono persone del popolo, spesso queste persone parlano in dialetto (queste caratteristiche ci sono anche nei romanzi). I film più famosi sono Ladri di biciclette (in questo film si parla del problema della disoccupazione), Sciuscià (questo film racconta la storia di bambini abbandonati, il film è ambientato a Napoli), La terra trema (questo film è ispirato al romanzo di Verga I Malavoglia).

Cesare Pavese (1908-1950) è uno dei più importanti scrittori italiani moderni.Uno dei libri più famosi di Cesare Pavese è La luna e i falò.Il protagonista di questo libro è un emigrato che torna dall'America. Quando questo uomo arriva nel suo paese di origine, tra le colline del Piemonte, vede che tutto è cambiato. Il protagonista ritrova un vecchio amico, Nuto, e con lui ricorda le cose che facevano quando erano ragazzi, ricorda le persone ormai morte... Il protagonista, in un primo momento, pensa di comprare un pezzo di terra e di rimanere a vivere in Italia, ma quando capisce che tutte le cose sono cambiate, decide di tornare per sempre negli Stati Uniti.

Alberto Moravia (1907-1990) scrive il suo primo libro a 22 anni. Questo libro (Gli indifferenti) ha un grande successo.Moravia scrive altri romanzi famosi (Agostino, La disobbedienza). In questi romanzi i protagonisti sono borghesi senza ideali e senza valori. I personaggi

13 i partigiani erano le persone che combattevano in Italia contro il governo fascista perché non accettavano la politica di Mussolini e l'occupazione tedesca di Hitler

102

Page 103: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

delle storie raccontate da Moravia non sono capaci di comunicare tra loro, sono persone chiuse ed egoiste. I rapporti tra i personaggi sono molto difficili.In altri romanzi di Moravia (La romana, La ciociara) o racconti (Racconti romani, Nuovi racconti romani), i protagonisti sono personaggi dei quartieri romani: operai, artigiani, negozianti, ma anche ladri e imbroglioni...

Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Il primo romanzo di Pasolini è Ragazzi di vita. I protagonisti di questo romanzo sono i ragazzi dei quartieri romani. In' questo libro Pasolini parla di un mondo povero e violento, ma i suoi personaggi sono molto umani e vivi.

Una vita violenta è un altro romanzo di Pasolini ambientato tra i ragazzi delle borgate (i quartieri poveri) di Roma. Il protagonista di questo romanzo è Tommaso, un ragazzo che vive in una borgata. Tommaso è povero: ruba, si difende usando un coltello. Ma la vita di Tommaso cambia quando incontra un uomo. Quest'uomo gli spiega che è importante impegnarsi per gli altri. Tommaso comincia a fare politica e si impegna nel Partito Comunista. Un giorno, c'è una alluvione, Tommaso salva una prostituta che è rimasta chiusa nella sua povera casa. Tommaso, per il freddo e la fatica, si ammala e muore.

Oltre a scrivere romanzi e poesie, Pasolini è stato regista di molti film.

103

Page 104: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

8 - Il romanzo psicologico

La psicologia è una scienza che studia le emozioni, i sentimenti, i comportamenti degli uomini. Anche gli scrittori studiano i sentimenti e i comportamenti dei loro personaggi. Di solito, quando un personaggio di un romanzo è molto importante, lo scrittore descrive in modo approfondito il suo carattere, quello che pensa, come si comporta...

Alla fine del 1800 alcuni autori scelgono di dare molta importanza alla descrizione dei personaggi dei loro libri: vogliono descrivere la loro psicologia, i loro pensieri... A questi autori interessa soprattutto raccontare quello che succede nella testa, nella mente, dei loro personaggi: nasce il romanzo psicologico.

Le caratteristiche del romanzo psicologico sono:

- l'autore non vuole descrivere solo le cose che succedono (i fatti, gli avvenimenti) ma vuole descrivere soprattutto i pensieri dei suoi personaggi

- nei romanzi e nei racconti psicologici ci sono pochi fatti, succedono poche cose. Ci sono, invece, molte riflessioni

- spesso il narratore è interno, parla, cioè in prima persona e descrive le cose dal suo punto di vista (focalizzazione interna)

Fëdor Dostoevskij (1821-1881) è un famoso scrittore russo. I suoi personaggi sono molto complicati e tormentati: lo scrittore è convinto che dentro ogni uomo si può mescolare una grande bontà e una grande cattiveria. I suoi personaggi sono alla ricerca della loro identità e di una soluzione ai drammi interiori della vita.

I romanzi più famosi di Fëdor Dostoevskij sono L'idiota, Umiliati e offesi, I Demoni, II giocatore, Delitto e castigo.

Delitto e castigo racconta la storia di un giovane studente, Raskol’nikov. Raskol'nikov è povero e decide di uccidere una ricca donna e la sorella, per derubarle. Dopo avere ucciso le donne il ragazzo comincia a fare sogni terribili: si sente in colpa per l'uccisione delle due donne ed ha paura di essere scoperto. Raskol'nikov incontra Sonja, una ragazza che fa la prostituta perché è molto povera. Sonja lo convince a confessare alla polizia il suo delitto. Il ragazzo

104

Page 105: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

capisce che fare il male non è mai giusto. Raskol'nikov è condannato ai lavori forzati in Siberia, Sonja va con lui.

La trama di questo romanzo assomiglia alla trama dei romanzi polizieschi (un delitto, le indagini della polizia, la scoperta del colpevole...), ma quello che interessa a Dostoevskij non è raccontare la storia: Dostoevskij vuole raccontare i pensieri di questo personaggio, il suo dramma, il suo cambiamento.

Oscar Wilde (1854-1900) è uno scrittore irlandese. Wilde è uno scrittore molto brillante (spiritoso). Wilde crede che l'arte e la bellezza siano le cose più importanti della vita (questo modo di pensare si chiama estetismo).

Uno dei romanzi più importanti di Oscar Wilde è Il ritratto di Dorian Gray. Il protagonista di questo libro è un giovane molto bello. Un giorno un amico pittore gli fa un ritratto. Dorian guarda il ritratto ed esprime un desiderio: chiede di non cambiare mai. Dorian vuole rimanere per sempre giovane e bello e chiede che sia il suo ritratto ad invecchiare. Così succede. Ogni volta che Dorian compie qualcosa di cattivo, il ritratto cambia. Il suo viso rimane bellissimo, il viso del ritratto diventa orribile. Un giorno Dorian guarda il ritratto e si spaventa: decide di distruggere il ritratto. Dorian prende un coltello, taglia il ritratto, ma in quello stesso momento muore: ferendo il ritratto, Dorian ha ferito se stesso.

In questo romanzo Oscar Wilde parla di un personaggio doppio (un personaggio che ha due facce diverse l'una dall'altra): Dorian è un uomo che sembra bello e buono e invece è orribile e cattivo. Wilde racconta la vita di Dorian, i suoi pensieri, il suo desiderio di fare della sua vita "un'opera d'arte".

Luigi Pirandello (1867-1936) è uno scrittore siciliano. Pirandello è autore di molti racconti, romanzi, opere teatrali. In queste opere Pirandello parla della solitudine dell'uomo moderno, parla dell'uomo alla ricerca della sua identità: l'uomo vuole capire chi è, chi sono gli altri, ma non riesce mai a darsi una risposta.

Tra i romanzi più famosi di Pirandello: L'esclusa, II fu Mattia Pascal, Uno, nessuno, centomila.

Il fu Mattia Pascal racconta la storia di un uomo che decide di abbandonare la moglie, il lavoro, il paese, per cominciare una nuova vita. Lui scappa, ma in paese credono che sia morto. Mattia decide di darsi un altro nome, si fa chiamare Adriano Meis e va a vivere a Roma. Ma dopo un po' di tempo capisce che non può fare niente: non ha documenti, così non può lavorare, non può sposarsi di nuovo... Decide di tornare al paese, per ritornare a vivere con il nome

105

Page 106: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

di Mattia Pascal. Ma quando torna a casa ha una brutta sorpresa: la moglie si è risposata ed ha una figlia: Mattia non può più riprendere neanche la vecchia vita, può solo guardare la vita degli altri...

In questo romanzo il personaggio principale non sa più chi è: non è più Mattia Pascal, non è più Adriano Meis... È un uomo che voleva essere libero ed invece ha scoperto che la libertà è impossibile...

Marcel Proust (1871-1922) è nato ed è vissuto quasi sempre a Parigi. Scrive 7 romanzi e li unisce in una raccolta. Questa raccolta si chiama Alla ricerca del tempo perduto. Proust, in questi libri, racconta molti episodi della sua vita: questa raccolta ha un forte contenuto autobiografico. Il primo libro di questa raccolta si intitola La strada di Swann.Ne La strada di Swann, il protagonista racconta dei ricordi di quando era bambino. Ricorda la mamma, la nonna, la zia. Questi ricordi nascono per caso: per esempio, un giorno il protagonista, ormai uomo, beve una tazza di te e mangia un biscotto (una madeleine). Improvvisamente ricorda quando, da bambino, la zia gli offriva il te con questi stessi biscotti.La ricerca del tempo perduto è un libro pieno di riflessioni, di ricordi: l'autore fa un viaggio nella memoria, per ritrovare e per ricordare le esperienze passate.

Italo Svevo (1861-1928). Italo Svevo, che era nato a Trieste (una città di confine), sentiva di avere legami molto forti con la cultura dell'Europa centrale. Il vero nome di Italo Svevo, infatti, è Ettore Schmitz. Egli ha scelto lo pseudonimo Italo Svevo per ricordare le sue origini: Italo (da Italia) e Svevo (perché il padre era tedesco).

L'opera di Svevo è stata influenzata dall'opera di Sigmund Freud, il medico austriaco che ha inventato la psicanalisi14

II romanzo più famoso di Italo Svevo è La coscienza dì Zeno. Il protagonista di questo libro è Zeno Cosini. Zeno ha deciso tante volte di smettere di- fumare, ma non è mai riuscito. Un giorno Zeno decide di farsi curare dallo psicanalista. Lo psicanalista gli dice di scrivere un diario: in questo diario Zeno deve raccontare la sua vita passata. Zeno racconta tutti gli episodi della sua vita, dal rapporto con il padre, a quello con la moglie, a quelli con l'amante e con il cognato. Da tutti questi racconti si capisce qual è il vero problema di Zeno: Zeno non ha volontà: lui pensa di essere un inetto, un incapace.

Zeno non è mai contento, non è mai soddisfatto: Zeno è il contrario di un eroe, è

14 La psicanalisi è una scienza che studia l'inconscio dell'uomo. L'inconscio è una parte della mente dell'uomo che l'uomo non può controllare. Secondo Freud è possibile studiare l'inconscio in modi diversi, uno di questi modi è studiare i sogni: l'uomo sogna, ma non può decidere cosa sognare. I sogni, quindi, sono frutto dell'inconscio. Studiando l'inconscio l'uomo può capire i suoi comportamenti, le sue paure, le sue manie...

106

Page 107: toipcmeda.edu.it/wp-content/uploads/Italiano-classe-prima.doc · Web viewil tempo del racconto (la durata del dialogo, nel libro) è di poche righe il tempo del lettore (il tempo

un anti-eroe. Il personaggio di Zeno è molto simile a tanti personaggi protagonisti dei romanzi del 1900: personaggi soli, impauriti, senza volontà, senza valori (ideali).

107


Recommended