+ All Categories
Home > Documents > s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di...

s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di...

Date post: 25-Jun-2018
Category:
Upload: buiphuc
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
52
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. MATTEI " ROSIGNANO SOLVAY (LI) ESAMI di STATO A. S. 2016/ 2017 DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE VA Liceo Scientifico SCIENZE APPLICATE
Transcript
Page 1: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. MATTEI "

ROSIGNANO SOLVAY (LI)

ESAMI di STATO A. S. 2016/ 2017

DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE

VA Liceo Scientifico SCIENZE APPLICATE

Page 2: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

CLASSE 5 sez. A - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE

A.S. 2016/2017

MATERIA DOCENTE FIRMAITALIANO ARRIGONI TizianoSTORIA ARRIGONI TizianoLINGUA E LETTERATURA INGLESE

MATALONI Sabina

MATEMATICA MANNUCCI GisellaFISICA STEFANINI LucianoSCIENZE NATURALI CARMIGNANI FabrizioINFORMATICA FERRARI ValerioDISEGNO E STORIA DELL’ARTE

FURNARI Antonino

FILOSOFIA MARSICO GaiaEDUCAZIONE FISICA BALESTRI RobertaRELIGIONE SALVINI Giovanni

I rappresentanti di classe per presa visione:

BALLISAI Giorgio _____________________________

LA VALLE Francesco _____________________________

Il documento è stato approvato dal Consiglio di Classe in data 03/05/2017

1

Page 3: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

INDICE del DOCUMENTO

SEZIONE I

PRESENTAZIONE DELLA CLASSEPERCORSO FORMATIVO COMPIUTO DALLA CLASSE

Indirizzo di studi Evoluzione della classe nel triennio Obiettivi generali Obiettivi cognitivi Obiettivi trasversali Esperienze di ricerca e progetto finalizzate allo svolgimento del

colloquio Attività di recupero, sostegno, approfondimento Attività extracurricolari Criteri di valutazione adottati dal Consiglio di classe Criteri utilizzati per la terza prova Griglia di valutazione della prima prova scritta: italiano Griglia di valutazione della seconda prova scritta: fisica Griglie di valutazione della terza prova scritta (B, B+C) Griglia di valutazione del colloquio

SEZIONE II

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Storia Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura inglese Matematica Fisica Scienze Naturali Disegno e storia dell’arte Informatica Filosofia Educazione fisica Religione

SEZIONE IIIAllegati

1 Quesiti della PRIMA simulazione della TERZA PROVA2 Quesiti della SECONDA simulazione della TERZA PROVA

2

Page 4: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Sez. 1 - PRESENTAZIONE della CLASSE

Classe: V sezione AIndirizzo: Liceo Scientifico SCIENZE APPLICATENumero candidati: 22Elenco candidati:

CANDIDATO/A M/F

ARMANI Elisabetta F

BALLISAI Giorgio M

BURGASSI Lorenzo M

CAGLIARI Vittorio M

CASINI Gregorio M

CECCHELLI Lorenzo M

CERVASIO Marco M

CIULLI Pietro M

CRUCIATA Lorenzo M

CUCCHIARA Manuel M

DONATO Diletta F

FORLI Francesco M

FORLI Ilaria F

GIACHINO Chiara F

IACOVIELLO Gioele M

LA VALLE Francesco M

LEONCINI Alessandro M

NANNELLI Daniele M

PARRINI Davide M

PERNA Gaetano Tony M

SALVINI Giorgio M

ZAHRI Meriem F

Allievi che hanno seguito un percorso differenziato di tipo B: nessuno Allievi ripetenti: nessuno Allievi provenienti da altro Istituto: nessuno Allievi che si sono ritirati durante l’anno scolastico: nessuno

3

Page 5: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

PERCORSO FORMATIVO della CLASSE

Indirizzo di studi Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Obiettivi generali dell’indirizzo di studi:

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica

Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

Aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Obiettivi Specifici dell’indirizzo di studi:

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

Elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

Analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

Individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

Saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione

4

Page 6: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

dell’informatica nello sviluppo scientifico; Saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Evoluzione della classe nel triennio La classe 5 sez. A del Liceo Scientifico SCIENZE APPLICATE “E. Mattei” di Rosignano Solvay, è formata da 22 alunni (17 maschi e 5 femmine)All’inizio della classe terza erano presenti 23 alunni di cui un’allieva proveniente da altra scuola e un altro studente proveniente dal settore ITI del nostro istituto. Al termine della suddetta classe, un alunno non è stato ammesso alla classe successiva.Quindi alla classe quarta sono stati ammessi 22 alunni (15 direttamente e 7 con sospensione del giudizio). All’inizio della classe quarta si sono verificate 4 nuove iscrizioni per cui il numero totale è salito a 26. Durante l’anno c’è stato un’allieva che si è trasferita ad altra scuola. Al termine della classe quarta si sono registrate 3 non ammissioni per cui alla classe quinta sono stati ammessi 22 alunni (17 direttamente e 5 con sospensione del giudizio).

In linea di massima, gli studenti hanno mostrato partecipazione, disponibilità e rispetto sia per i docenti che per i collaboratori scolastici ed anche per tutte le strutture della scuola.Nel triennio ed in particolare in questo ultimo anno scolastico, la maggioranza della classe ha evidenziato un rendimento scolastico soddisfacente, partecipando al dialogo educativo con interesse ed impegno. Nel tempo si è affermato un metodo di studio più consapevole ed adeguato che ha permesso loro di ottenere risultati positivi. Tra questi, alcuni studenti hanno raggiunto un rendimento ed una valutazione elevata in tutte le discipline. Al contrario, una minima parte della classe, ha mostrato un interesse ed un impegno non sempre adeguati che hanno determinato alcune incertezze nell’apprendimento di certe materie, pur dimostrando buona volontà e impegno nel recupero. Infine solo pochi studenti hanno evidenziato minore motivazione ed interesse allo studio, discontinuità nell’applicazione, sia scolastica che domestica, che ha determinato

Obiettivi generali della classe: Nell’arco del triennio, la classe, in base al carattere essenzialmente formativo proprio dell’indirizzo di studi, è stata orientata a perseguire i seguenti obiettivi generali:

approfondire, attraverso lo studio e la cultura, i valori fondamentali di una società libera e democratica (consapevolezza delle diversità come patrimonio cui attingere in modo aperto e disponibile);

acquisire capacità di relazione, libera espressione delle proprie idee nel rispetto di quelle altrui; educazione alla parola e all’ascolto; rispetto degli altri, di se stessi e delle cose;

acquisire una cultura aperta ed omogenea, alla quale concorrano tutte le discipline previste dal curricolo;

creare negli studenti un’abitudine alla lettura critica personale, che vada oltre l’ambito del lavoro scolastico;

sviluppare capacità di riflessione e di critica;

5

Page 7: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

acquisire un metodo di lavoro rigoroso e sistematico, che consenta di proseguire gli studi con strumenti adeguati e/o inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro;

apprendere i linguaggi specifici delle singole discipline; acquisire conoscenze e competenze che, unite alle capacità personali,

promuovano la crescita della persona.

Obiettivi cognitivi della classe: acquisizione di contenuti nelle discipline scientifiche e umanistiche; potenziamento delle capacità espressive, di analisi, di sintesi e di

collegamento; conoscenza ed utilizzo di strumenti di laboratorio.

Obiettivi trasversali della classe:

Acquisizione di capacità: linguistico-espressive e di comprensione dei testi logico-matematiche, necessarie per cogliere la coerenza all'interno dei

procedimenti di collegamento dei contenuti nell’ambito della stessa disciplina e di discipline

affini

Esperienze di ricerca e progetto finalizzate allo svolgimento del colloquio

Individualmente gli allievi hanno svolto percorsi di approfondimento su argomenti mono o pluridisciplinari, anche se non strettamente attinenti ai programmi curricolari.

Attività di recupero, sostegno, approfondimento

Durante il corso dell’anno sono stati attivati corsi integrativi pomeridiani, per la disciplina di matematica e fisica; si sono altresì effettuati, nell’ultima parte dell’anno scolastico, approfondimenti didattici relativi alle discipline d’esame.

Attività extracurricolariGli allievi hanno partecipato a gruppi o nella totalità alle seguenti attività extracurricolari:

PROGETTI Università: Partecipazione open-days università di Pisa (la maggior parte),

Firenze, Milano e Torino (alcuni allievi) Arte: Tre incontri con esperta storia dell’arte (Vania Partilora) Bioetica: Tre incontri con docente di filosofia della classe

6

Page 8: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Salute: Incontro con un consulente sanitario dell’AVIS per promuovere la

donazione del sangue, del plasma e del midollo osseo, per la cura di alcune malattie

Incontri con medico specialista in ipertensione arteriosa

INCONTRI riguardanti vari argomenti: Lavoro: incontro con i maestri del lavoro Liberazione: Visione del film “L’uomo che verrà” Legalità: Incontro con arma dei carabinieri Social network: Ruolo della donna Esercito: Incontro con formatori dell’esercito

ATTIVITÀ SPORTIVE Torneo di calcetto maschile

VISITE GUIDATE Mostra Salvador Dalì (palazzo blù – Pisa)

Criteri di valutazione adottati dal Consiglio di Classe

Accanto a verifiche di tipo sommativo, i docenti della classe hanno adottato, in modo privilegiato, verifiche di tipo formativo, che hanno permesso di valutare in itinere ogni progresso interno all’itinerario didattico, in riferimento al livello di partenza di ogni singolo allievo. In tal modo ogni singolo alunno è stato valutato nel suo percorso formativo-educativo, in relazione alle sue specifiche conoscenze, competenze e capacità.

Per la classificazione degli obiettivi e dei livelli, il Consiglio di Classe ha fatto riferimento per l’espressione della valutazione in numeri decimali, oltre alle indicazioni contenute nel POF d’Istituto, ai seguenti criteri di valutazione:

pertinenza a quanto richiesto; conoscenza dei contenuti, correttezza e chiarezza espositiva; padronanza dei linguaggi specifici, propri di ciascuna disciplina; capacità di analisi e sintesi; capacità di collegamento e di rielaborazione personale; capacità di collegamenti pluridisciplinari e/o apporti personali.

Per la definizione del voto, l’alunno ha visto privilegiato il patrimonio di conoscenze da lui posseduto, unito alla qualità delle competenze acquisite, inserite in un quadro di impegno, partecipazione e progresso rispetto ai livelli di partenza e alle capacità personali.

Criteri utilizzati per la TERZA PROVA

ll Consiglio di Classe, tenendo conto della programmazione delle varie discipline e delle

7

Page 9: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

tipologie di prove effettuate durante il triennio ha deciso di proporre 2 simulazioni a risposta singola (Tipologia B), con massimo 8 righe per 4 discipline

PRIMA SIMULAZIONE :DATA DI SVOLGIMENTO: 10/03/2017TEMPO ASSEGNATO: 120 minutiMATERIE COINVOLTE: Lingua straniera (Inglese), Scienze Naturali, Storia, FisicaTIPOLOGIA: B

SECONDA SIMULAZIONE :DATA DI SVOLGIMENTO: 05/05/2017TEMPO ASSEGNATO: 120 minutiMATERIE COINVOLTE: Lingua straniera (Inglese), Scienze Naturali, Storia, FisicaTIPOLOGIA: B

Le tracce delle due simulazioni sono allegate al presente documento

.

8

Page 10: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Griglia valutazione PRIMA PROVA scritta (italiano)CANDIDATO : __________________________ CLASSE: 5A Liceo SA

Macroindicatori

Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi(PunteggiaturaOrtografiaMorfosintassiProprietà lessicale)

Si esprime in modo: appropriato corretto sostanzialmente corretto impreciso scorretto

Ottimo /Eccellente

Discreto/Buono Sufficiente Insufficiente Nettamente

insufficiente

43

2,51,51

1-4

EfficaciaArgomentativa

Capacità di formulare una tesi e/o sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ricco e articolato chiaro e ordinato schematico poco coerente inconsistente

Ottimo /Eccellente

Discreto/Buono Sufficiente Insufficiente Nettamente

insufficiente

43

2,51,51

1-4

CompetenzeRispetto al generetestuale

Capacità di rispettare consapevolmente i vincoli del genere testuale

rispetta consapevolmente tutte le consegne

rispetta le consegne rispetta in parte le

consegne rispetta solo alcune

consegne non rispetta le consegne

Ottimo /Eccellente

Discreto/Buono Sufficiente Insufficiente Nettamente

insufficiente

4

32,51,51

1-4

OriginalitàCreativa

Capacità di rielaborazione critica e

Rielabora in modo: critico Ottimo 3

9

Page 11: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

personale personale essenziale parziale non rielabora

/Eccellente Discreto/Buono Sufficiente Insufficiente Nettamente

insufficiente

2,52

1,51

1-3

Valutazione complessiva Totale punteggio 15

N.B. Gli eventuali decimali verranno arrotondati per eccesso

Griglia valutazione SECONDA PROVA scritta (matematica)

La griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni ministeriali effettuate durante l’anno scolastico.Una copia della suddetta griglia è allegata al presente documento.

10

Page 12: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Griglia di valutazione III PROVA scrittaCANDIDATO :   CLASSE : 5A Liceo SA

Struttura della prova :Tipologia B - Quesiti a risposta singola (3 quesiti per disciplina)

disciplina1

disciplina2

disciplina3

disciplina4

Indicatore livello puntiquesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

Conoscenza dell'argomento

nullo 0-1 insufficiente 2 sufficiente 2,5 buono 3 ottimo 4

Capacità di sintesi

nullo 0-0.5 insufficiente 1,5 sufficiente 2,5 buono 3 ottimo 3,5

Correttezza di esposizione o svolgimento

nullo 0-0.5 insufficiente 1,5 sufficiente 2,5 buono 3 ottimo 3,5

Completezza risposta

nullo 0-1 insufficiente 2 sufficiente 2,5 buono 3 ottimo 4

Punteggio parziale quesiti /15Punteggio discipline (media parziale)

(1+2+3) /15 /15

Punteggio totale (somma media parziale disciplina1,2,3,4)/4

/15

N.B. il punteggio totale sarà arrotondato per eccesso se la sua parte decimale risulterà maggiore o uguale a 5

11

Page 13: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

GRIGLIA VALUTAZIONE del COLLOQUIO

CANDIDATO:_______________________ Classe: 5A Liceo SA

Indicatori Argomento scelto dal candidato

Argomenti proposti al candidato

Discussione prove scritte

Capacità di utilizzazione delle

conoscenze (18)

Parziale e non sempre corretta (1)

Essenziale ma corretta (3 )

Ampia ed efficace (6)

_______/6

Parziale e non sempre corretta (1-3)

Essenziale ma corretta (4 -6)

Ampia ed efficace (7-9)

________/9

Parziale e non sempre corretta (1)

Essenziale ma corretta (2 )

Ampia ed efficace (3)

_________/3

Padronanza della lingua e

utilizzazione del linguaggio specifico

(5)

Non sempre corretta (1 – 2)

Corretta e sufficientemente adeguata (3 – 4)

Adeguata e sicura (5)

_______/5

Capacità di collegamento nell’ argomentazione

(4)

Individuazione di alcuni concetti fondamentali senza collegamenti (1)

Individuazione di alcuni concetti fondamentali con semplici collegamenti (2 – 3)

Individuazione sicura dei concetti fondamentali con collegamenti efficaci (4)

_________/4

Capacità di discussione e

approfondimento(3)

Non sempre organica e articolata (1)

Accettabilmente organica e articolata (2)

Organica ed articolato (3) _________/3

Punteggio complessivo

______/30

Sezione 2 - PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Materia: STORIADocente: Prof. ARRIGONI Tiziano

12

Page 14: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Il programma prevede lo studio della storia del XX secolo , nei rapporti globali fra le nazioni .Lo studio dei singolo argomenti è partito da una connessione fra il passato e il presente , per arrivare a sviluppare l'argomento stessoSono stati studiati i principali eventi e fenomeni del Novecento come previsto dalle linee guida del Programma Ministeriale.

Conoscenze e competenze Esporre con coerenza argomentativa e precisione le conoscenze, comunicandole in forme diverse(orale, scritta, …).Ricostruire in modo elementare la complessità dei processi storici, le interazioni tra soggetti singoli e collettivi, le relazioni tra le dimensioni politica, sociale, economica e culturale.

Sono state effettuate prove orali in numero adeguato.Si sono usati strumenti cartacei (libro di testo, fotocopie) e multimediali .

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa. Lo stalinismo

Nascita e avvento del regime fascista . Il consolidamento del regime.

La crisi del '29. Il New Deal.

Il nazismo. Dalla repubblica democratica al consolidamento del regime nazista

Gli eventi che portarono alla guerra. La guerra civile spagnola.

La seconda guerra mondiale.

La soluzione finale: lo sterminio degli ebrei.

La caduta del fascismo. L'armistizio. La Resistenza.

Il nuovo assetto del mondo dopo la seconda guerra mondiale. La guerra fredda e l'equilibrio del terrore.

Le istituzioni internazionali: l'ONU. Nascita della Comunità europea.

L'Italia repubblicana , dal 1946 agli anni Settanta

La decolonizzazione. La nascita della Cina comunista.

La guerra del Vietnam

Il rinnovamento degli anni Sessanta. Il Sessantotto. I diritti delle donne.

DOCENTE: Prof. Tiziano ARRIGONIALUNNO/AALUNNO/AMateria: LINGUA e LETTERATURA ITALIANADocente: Prof. ARRIGONI Tiziano

Presentazione

13

Page 15: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

La classe è piuttosto omogenea, interessata agli argomenti svolti, molto collaborativa .Il programma prevede lo studio della letteratura italiana nel periodo compreso fra la fine del XIX secolo e quella del XX secolo, attraverso le opere e gli autori più significativi.Competenze e conoscenze . Conoscenza dei principali testi letterari italiani del secolo XX, attraverso la lettura diretta in classe.Abbiamo infatti privilegiato la lettura dei testi per arrivare poi a delineare le linee culturali riferite a vari autori.Produrre sia oralmente che per rapporto alle varie situazioni iscritto, testi coerenti, coesi e di potenziamento del bagaglio lessicale ,comunicativo di tipo personale .Acquisire competenze nella produzione scritta riuscendo ad operare all'interno dei diversimodelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato .Conoscenza della letteratura italianaSaper leggere e interpretare un testo.

Sono state svolte prove scritte ed orali in numero adeguato. Le prove scritte sono state svolte secondo le modalità previste dalle prove dell'Esame di Stato.

Il testo usato è: Panebianco e altri, Testi e scenari.

Caratteristiche generali del naturalismo e del verismo. E. ZOLA, La protesta dei minatori. Nanà. G. VERGA,Nedda.LibertàI Malavoglia. I Malavoglia e il paese Le stelle ammiccavano L'addio di 'Ntoni C. COLLODI. Pinocchio nel paese dei balocchi

Il teatro. H.IBSEN, La scelta di Nora.

Caratteristiche generali del decadentismoG.PASCOLI,Il poeta come il fanciullino Il gelsomino notturnoItalyNovembreG.D'ANNUNZIO, Il ritratto dell'estetaL'opera distruttiva di Ippolita la nemica.La sera fiesolanaLa pioggia nel pinetoI pastori

L.PIRANDELLOCiaula scopre la lunaTu ridiIl lavoro di Serafino GubbioI personaggi in cerca di autore.

I.SVEVOL'ultima sigarettaLa domanda di matrimonio

14

Page 16: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

La vita è inquinata alle radici

U.SABACittà vecchiaTriesteRitratto della mia bambinaSquadra paesanaGoal

G.UNGARETTIVegliaSono una creaturaSan Martino del Carso.FratelliI fiumi

E.MONTALENon chiederci la parolaI limoniNon recidere forbiceMeriggiare pallido e assortoL'anguillaHo sceso dandoti il braccio

I.CALVINOPin incontra CuginoUltimo viene il corvo

L.SCIASCIAPerchè hanno sparato?Uomini e quaquaraquà

U.ECOElogio del riso

E.PAGLIARANILa ragazza Carla .

DOCENTE: Prof. Tiziano ARRIGONIALUNNO/AALUNNO/A Materia: LINGUA e LETTERATURA INGLESEDocente: Prof.ssa MATALONI Sabina

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Dal testo : Thomson – Maglioni “Literary Hyperlinks Concise” ed. Black Cat

15

Page 17: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

The Victorian Age

The Age of Empire Economy and society The pressure for reform The cost of living Poverty and the Poor Laws Managing the Empire The late Victorian period A time of new ideas The impact of Darwin’s theories

Victorian Literature

The Victorian Novel A mirror of life Women’s voice

Charles Dickens Life and works “Oliver Twist” The Plot Features and themes Extract from “Oliver Twist” (Jacob’s island) Overview Textures, forms and styles “Hard Times” The plot Features Gradgrind and the theories of Utilitarianism Extract from “Hard Times” (A man of realities) Overview Textures,forms and styles

Charlotte Bronte Life and works “Jane Eyre” The Plot Features Interpretations Extract from “Jane Eyre”(The madwoman in the attic) Overview Textures, forms and styles

Emily Bronte Life and works “Wuthering Heights” The plot Features Narrative structure and its function Extract from “Wuthering Heights” (I am Heathcliff!)

16

Page 18: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Overview Textures, forms and styles

Oscar Wilde Life and works “The Picture of Dorian Gray” The Preface The Plot The exchange of art and life Truth and beauty Extract from “The Picture of Dorian Gray”( I would give my soul for that!) Orientation and exploration of the text

Robert Louis Stevenson Life and works “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” The plot Different perspectives The double life Extract from “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (Dr Jekyll’s first

experiment) Overview Textures, forms and styles

A Time of War The last days of Victorian optimism Suffragettes and the right to vote World War I Total war The Russian Revolution The cost of war and the desire for peace Steps to indipendence The inter-war years World War II The Holocaust Hiroshima and Nagasaki

Modern Literature Modernism in Europe Modernism and the novel The influence of mass culture Freud’s theory of the unconscious The influence of Bergson William James and the idea of consciousness Stream of consciousness fiction

Virginia Woolf Life and works

17

Page 19: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Interior time “Mrs.Dalloway” The Plot Features and themes Extract from “Mrs.Dalloway”(She would not say…) Overview Textures, forms and styles “To the Lighthouse” The plot Features and themes Extract from “To the Lighthouse” (The window) Overview Textures, forms and styles

James Joyce Life and works A vanishing act “Dubliners” “The Dead” The Plot Features and themes Extract from “The Dead”(His riot of emotions) Overview Textures, forms and styles The modern anti-hero The Odyssey “Ulysses2 An odyssey in consciousness Extract from “Ulysses” (I was thinking of so many things) Overview Textures, forms and styles

George Orwell Life and works “Nineteen Eighty-Four” The plot Features and themes Extract from “Nineteen Eighty-Four” (Big Brother is watching you) Overview Textures, forms and styles

METODI UTILIZZATILezioni frontali, analisi guidate dei testi, discussioni libere e guidate

MEZZI UTILIZZATILibri di testo : Thomson-Maglioni “New Literary Landscape” ed:Black Cat SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOAula ordinariaOre settimanali : 3

18

Page 20: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Ore annuali : 99Tempi effettivamente impiegati (alla data 9 maggio): 64 ore

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATIPadronanza della lingua e capacità di usare il lessico specifico, correttezza grammaticale, conoscenza degli argomenti, capacità di analisi e di sintesi, capacità espositiva e di rielaborazione

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATIn. 6 prove scritte monodisciplinari (serie di quesiti a domande aperte sugli argomenti trattati)n. 4 prove oralin. 2 Simulazioni III Prova di Esame Tipologia B con ausilio di dizionario biligue (considerate come verifiche formative e sommative)

OBIETTIVI RAGGIUNTIComprensione globale e/o analitica di testi di carattere letterario.Conoscenza degli argomenti trattati e capacità di esposizione di tali argomenti operando collegamenti in modo semplice e chiaro, con un lessico appropriato e corretto.La classe ha mediamente raggiunto i suddetti obiettivi, pur con diversi livelli di competenza linguistica acquisita nei cinque anni di studio. Fin dal primo anno del triennio gli studenti sono stati stimolati a sviluppare capacità di analisi e sintesi, sia nella produzione orale che scritta

DOCENTE: Prof.ssa Sabina MATALONI

ALUNNO/AALUNNO/A Materia: MATEMATICADocente: Prof.ssa MANNUCCI Gisella

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Modulo n° 1

Funzioni reali di una variabile reale

Concetto di funzione reale di una variabile reale. Dominio e condominio, campo di esistenza ed insieme immagine di una funzione. Funzioni

19

Page 21: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

iniettive, suriettive e biiettive. Segno di una funzione. Funzioni pari e dispari. Composizione di funzioni. Funzioni monotone. Funzioni inverse. Funzioni periodiche. Grafico di una funzione. Grafici di funzioni irrazionali. I grafici e le trasformazioni geometriche.

Modulo n° 2

Limiti delle funzioni di una variabile

Insiemi numerici: intervallo, intorno. Estremo inferiore e superiore di un insieme numerico. Punti di accumulazione. Punti isolati.

Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore infinito. Asintoto orizzontale.Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Asintoto verticale.Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore infinito. Limite destro e sinistro. Limite per eccesso e per difetto. Verifica del limite di una funzione mediante l’applicazione della definizione.

Teoremi sui limiti ( senza dimostrazione): unicità del limite, permanenza del segno, confronto.Teoremi sul calcolo dei limiti: limite di una somma e di una differenza di funzioni, limite di un prodotto e di un quoziente di funzioni.

Modulo n° 3

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

Continuità di una funzione in un punto ed in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari.

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate.

Dimostrazione di alcuni limiti notevoli:

lim senxx

x→0 , lim 1−cos x

x2x→0 ,

limlog a(1+x )x

x→0

lim ax−1x

x→0

Utilizzo del limite notevole

lim (1+1x

)x=e

x→∞ per calcolare i seguenti limitilim (1+kx )

mx

x→¥ lim (1+kx )

1x

x→0

20

Page 22: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Continuità delle funzioni composte. Proprietà delle funzioni continue. Punti di discontinuità di una funzione.

Teoremi sulle funzioni continue : teorema di Weierstrass; teorema di Bolzano; teorema di esistenza degli zeri.

Asintoti di una funzione: asintoti verticali, orizzontali ed obliqui; applicazione del calcolo dei limiti alla ricerca degli asintoti di una funzione.

Gli infinitesimi: confronto, ordine, infinitesimi equivalenti, principio di sostituzione e principio di eliminazione. Gli infiniti. Confronto, ordine, infiniti equivalenti, principio di sostituzione, gerarchia degli infiniti.

Modulo n° 4

Le derivate

Il rapporto incrementale e il concetto di derivata. Significato geometrico della derivata. Dimostrazione di alcune derivate fondamentali. Teorema della continuità delle funzioni derivabili . Regole di derivazione della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni.

La derivata della funzione composta. La derivata della funzione y= [ f ( x )]g(x ) . Derivata della funzione inversa. Derivate di ordine successivo al primo.

Equazione della retta tangente e della retta normale ad una curva in un suo punto di ascissa data. Equazione della retta tangente ad una curva passante per un punto ( non appartenente alla curva) .Angolo formato da due curve. Tangente comune al grafico di due curve. Tangenza tra due curve.

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità: punti di flesso a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi.

Definizione di differenziale. Significato geometrico del differenziale. Applicazioni delle derivate alla fisica.

21

Page 23: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Modulo n° 5

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale

Teorema di Rolle: enunciato ed interpretazione geometrica. Teorema di Lagrange: enunciato ed interpretazione geometrica. Applicazioni del teorema di Lagrange ( con dim.). Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Teorema di Cauchy: enunciato. Teorema di De l’Hopital e le sue applicazioni.

Modulo n° 6

Punti stazionari e punti di inflessione

Definizione di massimo e di minimo relativo di una funzione. Definizione di massimo e di minimo assoluto di una funzione.

Teorema di Fermat. La ricerca dei massimi, dei minimi relativi e di flessi a tangente orizzontale con lo studio del segno della derivata prima. La ricerca dei massimi, dei minimi relativi e di flessi a tangente orizzontale con il metodo delle derivate successive. Ricerca dei massimi e dei minimi assoluti.

Concavità di una curva. Definizione di punto di flesso. La ricerca dei punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda. La ricerca dei punti di flesso con il metodo delle derivate successive.

Problemi di massimo e di minimo.

Modulo n° 7

Lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione: determinazione del campo di esistenza, delle eventuali simmetrie, del segno, delle intersezioni con gli assi, degli asintoti, degli eventuali punti di discontinuità, dei punti di minimo, di massimo e di flesso, della concavità.

Dalle caratteristiche di una funzione al suo grafico; dal grafico di una funzione alle sue caratteristiche; dalle caratteristiche di una funzione alla sua espressione analitica.

Dal grafico di una funzione al grafico della sua derivata; dal grafico di una funzione a quello di una sua primitiva.

Applicazione dello studio di funzione per risolvere equazioni parametriche.

22

Page 24: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Modulo n°8

Integrali indefiniti definiti ed impropri

Definizione di primitiva di una funzione. Integrale indefinito: definizione e sue proprietà. Integrali indefiniti immediati. Metodi di integrazione: per scomposizione, per parti, per sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione di particolari funzioni goniometriche ed irrazionali.

Area del trapezoide. La definizione generale di integrale di una funzione continua in un intervallo [a;b]. Somma di Riemann. Proprietà dell’integrale definito.

Teorema della media e suo significato geometrico. La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim). Calcolo di integrali definiti con la formula di Leibniz-Newton.

Derivata della funzione integrale. Grafici di funzioni integrali.

Calcolo delle aree di figure piane. Area di una parte di piano delimitata dal grafico di funzioni.

Volume di un solido di rotazione intorno all’asse x, all’asse y e ad una retta parallela agli assi. Calcolo del volume di un solido di rotazione con il metodo delle sezioni e con il metodo dei gusci cilindrici.

Formula per determinare la lunghezza di un arco di curva piana e la superficie di un solido di rotazione.

Integrali impropri: integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità in [a;b]; integrale di una funzione in un intervallo illimitato.

Modulo n°9Risoluzione approssimata di equazioni algebriche e trascendenti.Integrazione numerica.

o Risoluzione approssimata di equazioni algebriche e trascendenti: primo e secondo teorema dell’unicità della radice; metodo delle tangenti.

o Integrazione numerica: metodo dei trapezi.

NOTA

23

Page 25: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Sono state organizzate lezioni pomeridiane di approfondimento:

Prof. Ferrari Valerio Il calcolo combinatorio. I coefficienti binomiali. Il calcolo delle probabilità.

Prof. Mannucci Gisella Successioni numeriche. Le progressioni aritmetiche e geometriche. Principio di induzione. Serie numeriche.

Prof. Pistolesi AndreaLa geometria analitica dello spazio. La geometria solida.

METODI UTILIZZATI Lezioni frontali e/o interattive.Esercitazioni guidate in classe.

MEZZI UTILIZZATI

Libro di testo: M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi “Matematica.blu 2.0” Ed. ZanichelliDispense dell’insegnanteSchede di lavoroLavagna

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi: aula ordinariaTempi: (4 ore settimanali previste dai programmi ministeriali, di cui 1 in copresenza)ore annuali previste: 4x33=132ore annuali svolte (alla data del 11 maggio): circa 100

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Conoscenza specifica degli argomenti trattatiEsposizione in un linguaggio formale correttoCapacità di effettuare collegamentiCapacità di fornire esempi e controesempiCapacità di rielaborazione autonomaCapacità pratico - operativeCapacità di analisi e sintesi

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

24

Page 26: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Prove effettuate in ogni quadrimestre:

o Prove scritte tradizionali: n° 4 o Verifiche orali: n° 1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE: acquisizione contenuti fondamentali.

COMPETENZE: abilità operative nei problemi proposti.

CAPACITA’: autonomia nell’organizzazione dello studio; saper individuare la risoluzione di problemi in vari contesti; comunicare e documentare adeguatamente il proprio lavoro.

DOCENTE: Prof.ssa Gisella MANNUCCIALUNNO/AALUNNO/AMateria: FISICA Docente: Prof. STEFANINI Luciano

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Energia immagazzinata in un condensatore. Densità di energia del campo elettrico. Forza tra le facce di un condensatore piano.

Superfici equipotenziali, circuitazione del campo elettrico.

25

Page 27: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Generatori di tensione: cenni sulla pila di Volta. La corrente elettrica, prima legge di Ohm. Forza elettromotrice, resistenza interna di un generatore. Resistenze in serie e in parallelo.

Potenza fornita da un generatore, effetto Joule. Magneti permanenti. Il campo magnetico: linee di forza, campo magnetico

generato da un filo rettilineo infinito percorso da corrente (legge di Biot-Savart). Forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente. Forza magnetica tra due fili rettilinei paralleli.

Flusso del campo magnetico su una superficie chiusa, non esistenza dei monopoli magnetici. Momento della forza magnetica su una spira, momento magnetico della spira.

Campo magnetico nell’asse di una spira percorsa da corrente. Campo magnetico in un solenoide infinito.

Teorema di Ampere. Forza su una particella carica in un campo magnetico (forza di Lorentz) moto di

particelle cariche in un campo magnetico uniforme, caso in cui l’orbita è circolare e caso in cui è un’elica cilindrica. Selettore di velocità, principi degli spettroscopi di massa.

Campo magnetico nei materiali: paramagneti, diamagneti e ferromagneti. Induzione elettromagnetica: legge di Faraday, autoinduzione e mutua

induzione. Coefficiente di autoinduzione, calcolo nel caso del solenoide infinito. Energia di un solenoide percorso da corrente, densità di energia del campo magnetico.

Principi degli alternatori, correnti alternate: corrente e tensione efficace, potenza efficace. Il trasformatore, caso del trasformatore ideale.

Circuito induttivo e circuito capacitivo in alternata. I transienti: caso del circuito RL e caso del circuito RC (carica e scarica di un condensatore).

La corrente di spostamento, le equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche; velocità, periodo, frequenza, lunghezza d’onda e

pulsazione. Energia trasportata dalle onde elettromagnetiche (irradiamento). Spettro elettromagnetico.

Introduzione alla teoria della relatività: esperimenti sulla relatività del tempo (Hafele e Keating, Briatore e Leschiutta). Principi della relatività: relatività galileiana, gli invarianti, invarianza della velocità della luce. Relatività della simultaneità. Tempo proprio, intervallo di tempo proprio. Dilatazione dell’intervallo spazio temporale. Contrazione delle lunghezze. Invarianza dell’intervallo spazio-temporale. Trasformazioni di Lorentz.

Quantità di moto, energia e forza in teoria della relatività. Energia cinetica relativistica. Energia di riposo, conservazione di energia, quantità di moto e carica elettrica, non conservazione della massa, difetto di massa. Particelle a massa nulla: il fotone.

LIBRI di TESTO:Ugo AmaldiL’Amaldi per i licei scientifici (blu)Editore Zanichelli

26

Page 28: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Volumi 2 e 3.Per la parte di relatività sono stati utilizzati appunti scritti dall’insegnante, in particolare sono stati svolti gli argomenti dei capitoli 1, 2 , delle sezioni 3.1, 3.2, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5 e 4.7 di tali appunti.

METODI UTILIZZATI Lezione frontale, lavoro di gruppo. Esercitazioni in laboratorio

MEZZI UTILIZZATI Lavagna, libro di testo

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria, laboratorioN° ore di lezione settimanali previste dal ministero:3N° ore annuali previste: 3x33N° ore di lezione effettive: 75 circa

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Padronanza dei contenutiEsposizione in un linguaggio formale correttoCapacità di effettuare collegamentiCapacità di fornire esempiAttenzione, interesse ed impegno dimostrato durante l’anno.

OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze: acquisizione contenuti fondamentali.Competenze: abilità operative nei problemi proposti.Capacità:

autonomia nell'organizzazione dello studio; saper individuare la risoluzione di problemi in vari contesti; comunicare e documentare adeguatamente il proprio lavoro.

DOCENTE: Prof. Luciano STEFANINIALUNNO/AALUNNO/A Materia: SCIENZE NATURALIDocente: Prof. CARMIGNANI Fabrizio

27

Page 29: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

OBIETTIVI REALIZZATI

Gli obiettivi educativo-formativi della disciplina (generali e specifici) indicati nel piano di lavoro annuale sono stati raggiunti , in modo soddisfacente, dalla quasi totalità della classe che si è impegnata in modo proficuo e accettabile anche se alcuni studenti hanno evidenziato un’attenzione ed un interesse per la materia non sempre costanti.Tra gli obiettivi realizzati, possiamo elencare i seguenti: Comprendere la natura della litosfera e la sua dinamica temporale Acquisire consapevolezza dei rischi ambientali sia legati ad attività naturali

che a quelle antropiche Comprendere i collegamenti tra i vari fenomeni naturali (endogeni e

esogeni) e l’unicità del sistema terra Conoscere le proprietà dell’atomo del carbonio Comprendere le caratteristiche generali degli idrocarburi alifatici e aromatici Conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali delle principali classi di

biomolecole

CONTENUTI I contenuti sono stati svolti secondo una scansione modulare in accordo con le indicazioni ministeriali per le tre discipline: SCIENZE della TERRA – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

A) SCIENZE della TERRA

U.D. 1: L’INTERNO DELLA TERRA Il modello geochimico e quello geofisico Struttura dell’interno della terra Zone di discontinuità Calore interno della terra

U.D. 2: LA STRUTTURA DELLA CROSTA Caratteristiche generali della crosta continentale Caratteristiche generali della crosta oceanica

Strutture del rilievo sottomarino La curva ipsografica del fondale oceanico

Il fenomeno dell’isostasia Le campagne oceanografiche

U.D. 3: LA TETTONICA DELLE PLACCHE Cronologia delle principali scoperte La deriva dei continenti Scoperte dopo Wegener Distribuzione sismi e vulcani Pattern magnetici Campagne oceanografiche

U.D. 4: LA CLIMATOLOGIA Differenza tra tempo meteorologico e clima Principali tipi di clima Caratteristiche fondamentali delle zone climatiche Aspetti caratteristici del clima della penisola italiana

28

Page 30: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

B) BIOCHIMICA

U.D. 1: i BIOELEMENTI Caratteristiche fondamentali dei bioelementi Caratteristiche generali della molecola dell’acqua

U.D. 2: le BIOMOLECOLE Monomeri e polimeri Caratteristiche strutturali e funzionali dei carboidrati Caratteristiche strutturali e funzionali dei lipidi Caratteristiche strutturali e funzionali delle proteine Cenni sulle caratteristiche principali delle vitamine

C) CHIMICA ORGANICA

U.D. 1: CARATTERISTICHE del CARBONIO Catene carboniose Ibridazione di orbitali L’isomeria e le sue tipologie

U.D. 2: gli IDROCARBURI Classificazione e norme di nomenclatura degli idrocarburi Caratteristiche fondamentali degli alcani e dei cicloalcani Caratteristiche fondamentali degli alccheni e degli alchini Caratteristiche fondamentali del benzene e degli idrocarburi aromatici

U.D. 3: Cenni sui DERIVATI FUNZIONALI degli idrocarburi

METODI e MEZZI di INSEGNAMENTO Sono state effettuate lezioni interattive e frontali, mirate sia al conseguimento delle necessarie conoscenze, sia allo sviluppo delle competenze, intese come possesso di un lessico adeguato e padronanza degli strumenti a disposizione nella struttura scolastica. Inoltre si è cercato di stimolare negli studenti la capacità di analizzare gli argomenti proposti e saperli collegare tra loro.I vari argomenti sono stati affrontati totalmente attraverso lezioni multimediali basate sull’utilizzo di PC e proiettore con slide di power point inserite all’interno del sito personale www.fabriziocarmignani.comIn questo sito gli studenti hanno potuto trovare, oltre alle lezioni del programma di Biologia, anche i correttori delle verifiche, i risultati delle stesse e vari approfondimenti inerenti le tematiche trattate.

SPAZI Le lezioni sono state svolte prevalentemente nelle varie aule dell’Istituto ma è stata utilizzate anche la sala audiovisivi ed il laboratorio di Scienze.

TEMPI

29

Page 31: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

In linea di massima, i vari moduli sono stati trattati in modo intervallato e cioè alternando, in tutte e due i quadrimestri, lezioni delle tre discipline

STRUMENTI di VERIFICA Le prove di verifica, che hanno avuto per oggetto il conseguimento degli obiettivi, sono state di due tipi: scritte ed orali.Le prime si sono articolate in prove strutturate e semi-strutturarte, domande a risposta libera, test e questionari effettuati con cadenza regolare.Le seconde si sono avvalse del tradizionale colloquio alunno-insegnante basato su domande “brevi e continue”, su esercizi alla lavagna e discussioni in classe.

CRITERI di VALUTAZIONE degli APPRENDIMENTI Conoscenza dei contenuti, aderenza e pertinenza alle richieste, correttezza espositiva, uso del registro adeguato, collegamenti interdisciplinari e approfondimento personale sono stati i principali criteri di valutazione utilizzati.Inoltre è stata valutata la frequenza, l’attenzione, l’interesse e l’impegno dimostrato durante le lezioni e nel lavoro a casa.Si terrà conto, nella valutazione finale, anche dei progressi fatti da ogni alunno rispetto alla situazione di partenza.La scala di valutazione prevede una griglia di voti variabile da 3 a 10.

DOCENTE: Prof. Fabrizio CARMIGNANIALUNNO/AALUNNO/AMateria: DISEGNO e STORIA dell’ARTEDocente: Prof. FURNARI Antonino

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

30

Page 32: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

L'obiettivo prioritario della disciplina è quello di far acquisire allo studente le seguenti competenze di base:● Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario● Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artistica, riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

ORD. MODULO

MODULO ORD. ARGOMENTO

ARGOMENTO

1 Il Postimpressionismo

1.1 Paul Cezanne (1839-1906)1.2 Paul Gaugin (1848-1903)1.31.4

Vincent VanGogh (1853-1890)Henri de Touluse Lautrec (1864-1901)

2 Verso il crollo degli imperi centrali

2.1 Itinerario nella storia2.2 I presupposti dell'Art Nouveau2.3 Gustav klimt (1862-1918)2.4 L'arte a Vienna Kunstgewerbeschule e

Secession2.5 I Fauves ed Henri Matisse

3 L'Espressionismo 3.1 Il gruppo Die Brucke3.2 Edvard Munch (1863-1944)

4 Il Novecento delle Avanguardie storiche: Il Cubismo 4.1 Pablo Picasso (1881-1973)

4.2 George Braque (1882-1963)

5 La stagione italiana: Il Futurismo5.1 Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944)5.2 Umberto Boccioni (1882-1916)5.3 Antonio Sant'Elia (1888-1916)5.4 Giacomo Balla (1871-1958)

6 Il Dada5.1 Hans Arp (1887-1966)5.2 Maecgel Duchamps (1887-1968)5.3 Man Ray (1890-1976)

7 Il Razionalismo in architettura7.1 Il Bauhaus (1919-1933)

8 Il Surrealismo8.1 Max Ernst (1891-1976)8.2 Joan Mirò (1893-1983)8.3 René Magritte (1898-1967)8.4 Salvador Dalì (1904-1989)

10 L'ecole de Paris10.1 Amedeo Modigliani (1884-1920)

Metodologie didattiche e strumenti

1. Lezioni frontali.2. Esercitazioni individuali e di gruppo.3. Uso di libri di testo e di altri sussidi.4. Verifiche continue per valutare il successo o meno dell’attività

31

Page 33: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

didattica e per poter eventualmente attivare le attività di recupero in itinere.

Tipologie di verifica

1. Svolgimento in aula di prove grafiche inerenti gli argomenti trattati.2. Elaborati grafici prodotti nel corso dello svolgimento del programma.3. Interrogazioni orali riguardanti gli argomenti di storia dell’arte4. Interrogazioni scritte con domande a risposta aperta5. Commento di un’ opera d’arteCriteri e modalità di costruzione delle prove

Le prove tenderanno alla verifica dell'acquisizione, da parte dell'alunno, di conoscenze e padronanza relative agli argomenti del programma svolto.

Criteri di correzione delle prove di Disegno

1. Comprensione del problema.2. Corretta applicazione dei contenuti tecnici.3. Capacità grafica.4. Rispetto dei tempi di consegna.5.Criteri di correzione delle prove di Storia dell’arte

1. Conoscenza dell’argomento 2. Uso corretto della terminologia specifica 3. Capacità di analisi formale

Obbiettivi minimi del corso

1. Conoscenza minima del CAD utilizzato nella progettazione2. Conoscenza minima dei principi di progettazione edile.3. Conoscenza delle proiezioni ortogonali dei solidi e acuisizione delle tecniche

di rappresentazione.4. Conoscenza delle tecniche artistiche (Architettura, scultura e pittura) e i

concetti fondanti i periodi storici trattati.

DOCENTE: Prof. Antonino FURNARIALUNNO/AALUNNO/AMateria: INFORMATICA Docente: Prof. FERRARI Valerio

LIBRO DI TESTO: INFORMATICA 3 (PIERO GALLO-PASQUALE SIRSI)

32

Page 34: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CALCOLO NUMERICO: errore computazionale, rappresentazione dei numeri, notazione IEEE 754, errore assoluto relativo, matrici e vettori, operazioni su matrici, determinante di una matrice, proprietà del determinante, inversa di una matrice e proprietà, calcolo della matrice inversa con il metodo di Laplace(3X3) e con il metodo delle combinazioni lineari(fino a 2X2).

TEORIA DELLA COMPUTAZIONE: i sistemi, caratteristiche e comportamento di un sistema, sistemi di controllo a catena aperta e chiusa, classificazione dei sistemi, rappresentazione dei sistemi:i modelli, classificazione dei modelli, introduzione agli automi, rappresentazione di automi, il diagramma degli stati, le tabelle di transizione, gli automi riconoscitori, automi di Mealy, di Moore e senza uscite, esercizi di progettazione di automa riconoscitore di sequenze binarie.

FONDAMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO DELLA PROBABILITA’: combinazioni, permutazioni e disposizioni semplici e con ripetizione; coefficienti binomiali; sviluppo della potenza di un binomio, probabilità condizionate; prove ripetute( Bernoulli).

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOORE SETTIMANALI PREVISTE:2 (66 ANNUALI)ORE SVOLTE EFFETTIVAMENTE AL 15 MAGGIO: 42

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI conoscenza e completezza dei contenuti organizzazione logico-consequenziale dell’argomento esposto capacità di esprimersi in modo corretto avvalendosi anche di una terminologia

specifica

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI N 2 PROVE SCRITTE TRADIZIONALIN 2 PROVE ORALI

OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenza complessivamente soddisfacente degli argomenti, capacità di instaurare collegamenti logico-consequenziali, capacità di esporre con un linguaggio sufficientemente appropriato, ma talvolta non supportato da una terminologia specifica.

DOCENTE: Prof. Valerio FERRARIALUNNO/AALUNNO/A Materia: FILOSOFIA

33

Page 35: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Docente: Prof.ssa MARSICO Gaia

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Kant: “Risposta alla domanda: che cosa è l’Illuminismo?”, dal periodo precritico al criticismo, Critica della ragion pura, critica della ragion pratica, Critica del giudizio

Hegel: I capisaldi del sistema: le partizioni della filosofia (idea, natura, spirito), la dialettica, la fenomenologia dello Spirito; la logica; la filosofia della natura, la filosofia dello spirito (Spirito oggettivo e Spirito soggettivo). La filosofia della storia. Lo Spirito assoluto.

Feuerbach: la critica alla religione

Marx: Caratteristiche del Marxismo. Distacco da Feuerbach. La concezione materialistica della storia; il “Manifesto del partito comunista”; “Il Capitale”.

Schopenhauer: il mondo della rappresentazione come velo di Maya; la “Volontà di vivere”; il pessimismo; le vie di liberazione dal dolore(arte, etica della pietà ed ascesi)

Kierkegaard. L’esistenza come possibilità e fede; gli stadi dell’esistenza; l‘angoscia; la fede.

Il Positivismo. Concetti generali;Comte La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze

Mill: utilitarismo e il Saggio sulla libertà

Nietzsche. Nascita e decadenza della Tragedia: apollineo e dionisiaco; il nichilismo, l'oltreuomo, l'eterno ritorno e la volontà di potenza.

Freud. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. Es, Io E super-io. I modi per “accedere” all'inconscio (transfert, situazione analitica). Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici. Teoria della sessualità: le fasi dello svuluppo sessuale

Il neopositivismo e il “Circolo di Vienna”

Popper, la riabilitazione della filosofia, la demarcazione e il principio di falsificabilità.

Gli sviluppi dell’epistemologia: Kuhn (paradigmi e rivoluzioni scientifiche) e Feyerabend (Contro il metodo)

Bioetica

Informazione e scelta in ambito sanitarioL’etica della ricerca scientifica in ambito medico Lettura integrale de “Il manifesto del Partito Comunista” Marx ed Engels, edizione a scelta del candidato.

34

Page 36: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

CONOSCENZE Acquisire la conoscenza dei concetti, delle tesi e delle strutture argomentative fondamentali delle teorie filosofiche affrontate.

COMPETENZE Saper esporre le nozioni apprese. Saper definire un concetto filosofico. Saper confrontare concezioni filosofiche diverse. Saper ragionare sulle premesse e sulle conseguenze logiche di una teoria filosofica. Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

STRUMENTI Il libro di testo (N. Abbagnano e G. Fornero, La Filosofia, Paravia, voll., 2B, 3A, 3B);

Materiali integrativi fotocopiati

METODI L’approccio metodologico - disciplinare ha integrato spiegazioni e letture dai testi degli autori. Sono stati evidenziati i nodi fondamentali e sottolineati gli aspetti caratterizzanti le diverse teorie filosofiche affrontate.

DOCENTE: Prof.ssa Gaia MARSICOALUNNO/AALUNNO/AMateria: EDUCAZIONE FISICADocente: Prof.ssa BALESTRI Roberta

35

Page 37: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

MODULO N.1 - Il movimento

□ Corsa lenta e continua su varie distanze□ Interval training□ Attività e esercizi a corpo libero, esercizi per il controllo segmentario e per il

controllo della respirazione□ Prove ripetute su brevi distanze, esercizi che favoriscono il miglioramento della

rapidità di esecuzione□ Esercizi di equilibrio, di mobilità articolare e di destrezza□ Esercizi con piccoli e grandi attrezzi codificati e occasionali□ Esercizi a carico naturale e aggiuntivo; esercizi di opposizione e resistenza

individuali e a coppie□ Circuit training□ Lo stretching□ Esercizi di coordinazione generale e oculo-manuale

MODULO N.2 - Le attività sportive

□ Esercizi specifici atletici per la corsa veloce, per i salti e per i lanci□ Esercitazioni di tecnica individuale e di squadra del calcio□ Esercitazioni di tecnica individuale e di squadra del basket□ Esercitazioni di tecnica individuale e di squadra della pallavolo□ Gioco del badminton□ Le principali regole e l’arbitraggio degli sport praticati e cenni sulle metodologie

di allenamento delle attività svolte□ La collaborazione con la propria squadra nel rispetto delle regole e degli altri□ Attività individuali e di gruppo con o senza attrezzi, organizzazione di giochi di

gruppo o di squadra

MODULO N.3 - Il corpo umano, la sicurezza e l’educazione alla salute

□ L’apparato scheletrico□ Le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

e per la tutela della salute□ Sport come stile di vita□ Alimentazione e attività fisica

METODI DI INSEGNAMENTOLezioni frontali tecnico-praticheMetodo globale-analitico per le discipline individualiMetodo ludico-sportivo per gli sport di squadraEsercitazioni individuali, a coppie, di gruppo e di squadra, talvolta anche con l’utilizzo di un leader

MEZZI E STRUMENTI DI LAVOROLibro di testo in adozione : “Nuovo Praticamente sport”, Del Nista, Parker, TasselliInterventi dell’insegnante durante le lezioni

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

36

Page 38: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

Palestra e campo di atletica leggera

Ore settimanali : 2Ore annuali : 66

Ore effettivamente impiegate (alla data del 15 maggio 2015): 48

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICAOsservazione diretta e sistematica sul comportamento motorio e relazionale degli alunni, effettuata durante lo svolgimento della normale attività didattica; test motori; percorsi polivalenti e circuiti allenanti; quesiti orali effettuati durante le attività praticate: Le indicazioni relative all’impegno, alla partecipazione attiva, al comportamento e alla frequenza concorrono in modo notevole alla valutazione finale.

OBIETTIVI REALIZZATIIn termini di conoscenza : Prendere coscienza della propria corporeità e dei propri mezzi.Conoscere le attività che permettono di migliorare le capacità condizionali e coordinative; i fondamentali di base dei seguenti giochi di squadra : calcio, basket e pallavolo, gli esercizi preatletici di base; conoscere le principali regole e l’arbitraggio degli sport praticati; le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e per la tutela della salute; l’apparato locomotore.In termini di competenze applicative : Essere in grado di migliorare e consolidare le capacità motorie rispetto alla situazione di partenza. Essere in grado di tollerare un lavoro prolungato. Sopportare un carico naturale o piccoli carichi. Eseguire prove ripetute su brevi distanze. Eseguire movimenti con ampia escursione. Dimostrare un adeguato controllo segmentarlo. Praticare almeno una disciplina individuale (atletica leggera, nuoto, tennis, badminton, sci…..). Praticare almeno 2 sport di squadra (basket, pallavolo, calcio……).In termini di capacità : Essere in grado di realizzare movimenti complessi in sintonia con le diverse situazioni spazio-temporali. Essere in grado di attuare movimenti complessi in forma economica ed in situazioni variabili. Essere in grado di stabilire relazioni positive con il gruppo classe per facilitare l’organizzazione delle competenze in situazioni interattive.

DOCENTE: Prof.ssa Roberta BALESTRIALUNNO/AALUNNO/AMateria: RELIGIONEDOCENTE: Prof. SALVINI GIovanni

37

Page 39: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Contenuto disciplinare(unità didattiche)

N° ore dedicate Livelli di approfondimento:ottimo/buono/suff./cenni

1.Ripresa dei contenuti principali esaminati negli anni passati.

1 Cenni

2. Antropologia religiosa: l'uomo e le sue domande tra apparenza e realtà.

3 Buono

3. Antropologia morale: sentimenti e scelte. 2 Buono

4. Teologia biblica: i sapienziali 1 Sufficiente

5. Bibbia: Giobbe e il problema del male 2 Buono

6. Bibbia: il Cantico dei Cantici 1 Sufficiente

7. Teologia ed esistenzialismo: Agostino e la sua eredità

2 Buono

8. Teologia, filosofia ed esistenzialismo: Kierkegaard

2 Buono

9. Storia delle religioni: l'Islam 1 Buono

38

Page 40: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

METODI USATI

Per la presentazione dei contenuti proposti si è cercato di privilegiare la scoperta di piste di riflessione che tenessero debitamente conto dell’esperienza culturale ed esistenziale degli alunni. Per alcuni contenuti si è fatto riferimento anche ad una esposizione di stampo più didascalico. L'obiettivo perseguito è quello di sviluppare nell'alunno un senso critico ed una metodologia argomentativa in grado di elaborare, nella congruenza dei contenuti, visioni storico-antropologiche ampie ed articolate.

STRUMENTI USATI

Sono stati usati spesso schemi di riferimento e sintesi, per catalizzare l’interesse e la motivazione all’apprendimento attraverso linguaggi semplici e provocatori.Il tramite dello schema alla lavagna (semplici mappe concettuali per parole chiave) è stato introduttivo per la fruizione, mediata dal docente, di testi di varia natura.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lo spazio utilizzato in modo prioritario è stato quello dell’aula scolastica. Dalla mia presa di servizio al giorno 15 maggio sono state svolte 20 ore.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Capacità di espressione e proprietà lessicale nell’esposizione. Capacità di analisi del proprio e dell’altrui vissuto, di risalita dal particolare al generale. Capacità critiche e di rielaborazione personale e di gruppo. Aspetti disciplinari, come espressione di competenza nel tradurre i valori in atteggiamento pratico.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

L’acquisizione, generalmente diffusa, delle linee generali dei contenuti proposti.La capacità di adattare alle proprie esperienze socio-culturali tali contenuti dopo averli convenientemente rielaborati e sedimentati.Una più che sufficiente attitudine alla comunicazione verbale delle proprie elaborazioni, unita ad una maggiore sensibilità alla percezione della ricchezza della diversità di esperienze, siano esse culturali o religiose.

DOCENTE: Prof. Giovanni SALVINIALUNNO/A

39

Page 41: s25a97fe23484c5ba.jimcontent.com · Web viewLa griglia di valutazione dell’elaborato di matematica (seconda prova scritta) è quella utilizzata per la correzione delle simulazioni

ALUNNO/A

40


Recommended