+ All Categories
Home > Documents >  · Web viewSi parte dalla collina degli Erzelli a Genova e da Milano (Arluno) dove l'area era già...

 · Web viewSi parte dalla collina degli Erzelli a Genova e da Milano (Arluno) dove l'area era già...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: nguyencong
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Il Gruppo Spinelli è presente in modo diffuso e capillare su tutto il territorio nazionale, offre servizi integrati che rispondono alle esigenze di tutta la filiera logistica: terminal portuale, trasporto intermodale, camionistico, warehousing, aree di stoccaggio, riparazione, compravendita container ed operazioni doganali. Era il 1963 quando il Commendator Spinelli creò l’azienda di trasporto specializzata nel trasporto legnami, azienda che fece il suo primo grande balzo in avanti già nei primissimi anni Settanta, quando il Commendatore intuì, prima di molti altri, che il futuro della logistica era nei contenitori, adattò quindi subito i suoi semirimorchi a questo tipo di trasporto e l'azienda ebbe il suo primo grande impulso. Negli anni Ottanta è il momento dell'acquisizione delle grandi aree di stoccaggio, riparazione e compravendita containers. Si parte dalla collina degli Erzelli a Genova e da Milano (Arluno) dove l'area era già dotata di raccordo ferroviario; altra grande intuizione del Commendatore, capire che lo sviluppo del trasporto sarebbe passato per l'intermodalità. Si arriva agli anni Novanta, anni di grandissimo lavoro e sviluppo, ingenti furono gli investimenti sull'intermodalità, l'ampliamento della flotta camionistica, l'acquisto dei magazzini (Centro Servizi Derna) e dei piazzali come quelli di La Spezia, Livorno e Reggio Emilia. È sempre di questi anni l'acquisizione della banchina portuale a Sampierdarena. La spinta di questa evoluzione ha portato negli ultimi anni a una specializzazione nella gestione delle banchine portuali e alla creazione di una sofisticata e capillare rete di divisioni operative, capaci di rispondere a tutte le esigenze della logistica. Il Gruppo Spinelli è oggi un vero e proprio mondo che tocca ogni aspetto della logistica. Trasporto su gomma e ferrovia, insieme all’attività di deposito, ne rappresentano da sempre il cuore pulsante. L’attività storica del Gruppo è quella del trasporto su gomma che si svolge nelle basi operative di Genova, Padova, Livorno, Milano (Arluno), La Spezia (Santo Stefano Magra) e Reggio Emilia (Rubiera e SPINELLI Srl Via Scarsellini, 171 · 16149 Genova · Italy · Tel. +39 010 65701 – Fax. +39 010 6570 310 Capitale sociale Euro 11.764.116,49 i.v. C.C.I.A.A. Genova n° 291785 · Codice Fiscale e Partita IVA ·02716640103 Trib.GE 44581 · Fasc. 62776 Iscrizione Albo Autotrasportatori GE T 3405504 F
Transcript
Page 1:  · Web viewSi parte dalla collina degli Erzelli a Genova e da Milano (Arluno) dove l'area era già dotata di raccordo ferroviario; altra grande intuizione del Commendatore, capire

Il Gruppo Spinelli è presente in modo diffuso e capillare su tutto il territorio nazionale, offre servizi integrati che rispondono alle esigenze di tutta la filiera logistica: terminal portuale, trasporto intermodale, camionistico, warehousing, aree di stoccaggio, riparazione, compravendita container ed operazioni doganali.Era il 1963 quando il Commendator Spinelli creò l’azienda di trasporto specializzata nel trasporto legnami, azienda che fece il suo primo grande balzo in avanti già nei primissimi anni Settanta, quando il Commendatore intuì, prima di molti altri, che il futuro della logistica era nei contenitori, adattò quindi subito i suoi semirimorchi a questo tipo di trasporto e l'azienda ebbe il suo primo grande impulso.Negli anni Ottanta è il momento dell'acquisizione delle grandi aree di stoccaggio, riparazione e compravendita containers. Si parte dalla collina degli Erzelli a Genova e da Milano (Arluno) dove l'area era già dotata di raccordo ferroviario; altra grande intuizione del Commendatore, capire che lo sviluppo del trasporto sarebbe passato per l'intermodalità.Si arriva agli anni Novanta, anni di grandissimo lavoro e sviluppo, ingenti furono gli investimenti sull'intermodalità, l'ampliamento della flotta camionistica, l'acquisto dei magazzini (Centro Servizi Derna) e dei piazzali come quelli di La Spezia, Livorno e Reggio Emilia. È sempre di questi anni l'acquisizione della banchina portuale a Sampierdarena. La spinta di questa evoluzione ha portato negli ultimi anni a una specializzazione nella gestione delle banchine portuali e alla creazione di una sofisticata e capillare rete di divisioni operative, capaci di rispondere a tutte le esigenze della logistica.Il Gruppo Spinelli è oggi un vero e proprio mondo che tocca ogni aspetto della logistica. Trasporto su gomma e ferrovia, insieme all’attività di deposito, ne rappresentano da sempre il cuore pulsante.L’attività storica del Gruppo è quella del trasporto su gomma che si svolge nelle basi operative di Genova, Padova, Livorno, Milano (Arluno), La Spezia (Santo Stefano Magra) e Reggio Emilia (Rubiera e Dinazzano) e si avvale di oltre 600 mezzi di proprietà. Ogni anno sono 230.000 i viaggi effettuati e 42 i milioni di chilometri percorsi.I centri intermodali di Reggio Emilia, Padova e Milano movimentano ogni anno circa 3.600 treni che trasportano le merci verso i più importanti porti italiani: Genova, Livorno e La Spezia, dove sono localizzate altre strutture intermodali di proprietà.Negli ultimi anni, grazie a una serie di joint venture con i principali operatori internazionali, il Gruppo offre partenze giornaliere di convogli ferroviari diretti verso i più importanti porti del Nord Europa.La divisione GPT del Gruppo Spinelli opera nel Porto di Genova su diverse aree in concessione per un totale di 150.000 mq offrendo servizi di imbarco/sbarco di containers, ro-ro e merce varia e movimentando annualmente volumi superiori ai 500.000 teu.La divisione Depositi, invece, per un totale superiore ai 750.000 mq offre attività di riparazione, deposito, movimentazione e compravendita containers. Tale attività è svolta in 10 strutture presenti presso i terminal interni di Milano (Arluno), Reggio Emilia (Dinazzano) e Vignole Borbera e nei porti di Genova e Genova Pra’-Voltri, La Spezia e Livorno. Annualmente la divisione Depositi movimenta oltre 1.000.000 teu di vuoti.

SPINELLI SrlVia Scarsellini, 171 · 16149 Genova · Italy · Tel. +39 010 65701 – Fax. +39 010 6570 310

Capitale sociale Euro 11.764.116,49 i.v. C.C.I.A.A. Genova n° 291785 · Codice Fiscale e Partita IVA ·02716640103Trib.GE 44581 · Fasc. 62776 Iscrizione Albo Autotrasportatori GE T 3405504 F

Page 2:  · Web viewSi parte dalla collina degli Erzelli a Genova e da Milano (Arluno) dove l'area era già dotata di raccordo ferroviario; altra grande intuizione del Commendatore, capire

Le ultime importanti conquiste per il Gruppo Spinelli sono l’acquisizione di una quota di maggioranza di Terminal Rinfuse Genova Srl, il completamento del taglio dello spigolo di Ponte Etiopia nel Terminal GPT che consente l’ormeggio di navi fino a 292 m di lunghezza e, infine, sempre per GPT, l’acquisto della decima gru mobile. Per la divisione Depositi all’inizio del 2018 è stata acquisita un’area di ulteriori 50.000 mq a Genova Pra’-Voltri per lo stoccaggio e riparazione di contenitori vuoti.

Centro Servizi Derna srl e Consorzio Genova Distripak di Voltri si occupano dell’attività di warehousing, trasporti convenzionali ed eccezionali, depositi nazionali doganali e merci varie, imballaggi industriali.

Infine Saimare spa che opera, con 160 addetti, di cui 95 accreditati a operare in Dogana, nel settore delle spedizioni con una presenza diretta nei porti di Genova, Savona Vado, La Spezia e Napoli e attraverso imprese collegate nei porti di Livorno, Salerno, Gioia Tauro, Cagliari e Taranto. Inoltre è partner nella sperimentazione di progetti innovativi avviati dall’Amministrazione Doganale a livello nazionale.

Completata la filiera logistica del container, il Gruppo Spinelli ha differenziato ulteriormente il proprio business: nasce così il settore immobiliare con le sue attività di costruzione e compravendita immobili, mentre una rinnovata attenzione all’eco- sostenibilità porta alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico presso il centro intermodale di La Spezia (Santo Stefano Magra).Il Gruppo Spinelli ha ottenuto negli anni risultati positivi anche nel mondo del calcio. Al 1985 risale l’acquisizione del Genoa Cricket & Football Club che raggiungerà brillanti risultati: la promozione in serie A nel 1989, il quarto posto nel campionato 1990/1991 e la semifinale della Coppa UEFA nel 1992.Nel 1999 il Gruppo rileva l’A.S. Livorno Calcio.

SPINELLI SrlVia Scarsellini, 171 · 16149 Genova · Italy · Tel. +39 010 65701 – Fax. +39 010 6570 310


Recommended