+ All Categories
Home > Documents > 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze...

000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze...

Date post: 20-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Indice Introduzione XXIII Verso una pediatria dell’evidenza scientifica… e… della relazione 1 Ivan Cavicchi Pediatria generale e specialistica 15 Capitolo 1 Pediatria preventiva e promozione della salute Gianfranco Mazzarella, Alfredo Pisacane, Armido Rubino Strategie della prevenzione 16 Promozione della Salute e Prevenzione delle Malattie: due differenti strategie per migliorare la salute dei bambini 16 Prevenzione delle Malattie 16 Promozione della Salute 17 Educazione alla Salute 17 Per il pediatra, oggi, è possibile prevenire le malattie e promuovere la salute? 18 Parlare, comunicare… anzi… entrare in relazione con i genitori e i bambini 18 Comunicazione: non si tratta soltanto di parole 18 Comunicazione-relazione: optional o indispensabile strumento di lavoro? 19 Comunicazione spontanea vs comunicazione strutturata e consapevole 19 Cosa si può ottenere da una comunicazione adeguata? 20 Prevenzione nei gruppi ad alto rischio di malattia 20 Una strategia per aumentare efficacia ed efficienza degli interventi 20 Modalità e complessità dell’approccio ai gruppi ad alto rischio 20 Continuità o frammentazione delle cure? 21 Percorsi assistenziali 21 Bambini con Bisogni Speciali (BBS): chi sono e quali i loro bisogni? 21 BBS: la situazione attuale 22 In prospettiva: chi sarà sempre più chiamato a coordinare le cure in favore dei BBS? 23 Sorveglianza della Salute del bambino e dell’adolescente 24 Conoscere per agire 24 Stili di vita del bambino e malattie cronico-degenerative dell’adulto 24 Sistemi di Sorveglianza: salute e stili di vita dei bambini e degli adolescenti in Italia e in Europa 24 Sorveglianza attiva durante la gravidanza 26 Gravidanza fisiologica e gravidanza a rischio: livelli diversi di assistenza 27 Necessità di una buona e corretta informazione per la gestante 27 Tempestività della presa in carico della gestante per favorire esiti positivi sulla salute della madre e del neonato 27 Prevenzione del parto pretermine e del ritardo di crescita intrauterino 27 Difetti del tubo neurale 28 Allattamento al seno 29 Tanti buoni motivi per … 29 Promuovere e sostenere l’inizio e la durata dell’allattamento al seno 29 Controindicazioni all’allattamento al seno: poche, pochissime 30 Altre condizioni che non controindicano l’allattamento al seno 31 Comportamenti a rischio 31 Adolescenti e comportamenti a rischio: una “nuova” sfida per il pediatra 31 Fumo 31 Alcol 31 Uso di Cannabis 32 Abitudini sessuali 32 Strategie per la prevenzione e la riduzione dei comportamenti a rischio 32 Comportamenti a rischio: il ruolo specifico del pediatra 33 Incidenti 33 Tipologia dei più comuni incidenti 34 Intossicazioni 35 Prevenzione del sovrappeso e dell’obesità 37
Transcript
Page 1: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

Indice

Introduzione XXIII

Verso una pediatria dell’evidenza scientifica… e… della relazione 1Ivan Cavicchi

Pediatria generale e specialistica 15

Capitolo 1

Pediatria preventiva e promozione della saluteGianfranco Mazzarella, Alfredo Pisacane, Armido RubinoStrategie della prevenzione 16

Promozione della Salute e Prevenzione delle Malattie: due differenti strategie per migliorare la salute dei bambini 16Prevenzione delle Malattie 16Promozione della Salute 17Educazione alla Salute 17Per il pediatra, oggi, è possibile prevenire le malattie e promuovere la salute? 18

Parlare, comunicare… anzi… entrare in relazione con i genitori e i bambini 18

Comunicazione: non si tratta soltanto di parole 18Comunicazione-relazione: optional o indispensabile strumento di lavoro? 19Comunicazione spontanea vs comunicazionestrutturata e consapevole 19Cosa si può ottenere da una comunicazione adeguata? 20

Prevenzione nei gruppi ad alto rischio di malattia 20

Una strategia per aumentare efficacia ed efficienza degli interventi 20Modalità e complessità dell’approccio ai gruppi ad alto rischio 20

Continuità o frammentazione delle cure? 21Percorsi assistenziali 21Bambini con Bisogni Speciali (BBS): chi sono e quali i loro bisogni? 21BBS: la situazione attuale 22

In prospettiva: chi sarà sempre più chiamato a coordinare le cure in favore dei BBS? 23

Sorveglianza della Salute del bambino e dell’adolescente 24

Conoscere per agire 24Stili di vita del bambino e malattie cronico-degenerative dell’adulto 24Sistemi di Sorveglianza: salute e stili di vita dei bambini e degli adolescenti in Italia e in Europa 24

Sorveglianza attiva durante la gravidanza 26Gravidanza fisiologica e gravidanza a rischio: livelli diversi di assistenza 27Necessità di una buona e corretta informazione per la gestante 27Tempestività della presa in carico della gestante per favorire esiti positivi sulla salute della madre e del neo nato 27Prevenzione del parto pretermine e del ritardo di crescita intrauterino 27Difetti del tubo neurale 28

Allattamento al seno 29Tanti buoni motivi per … 29Promuovere e sostenere l’inizio e la durata dell’allattamento al seno 29Controindicazioni all’allattamento al seno: poche, pochissime 30Altre condizioni che non controindicano l’allattamento al seno 31

Comportamenti a rischio 31Adolescenti e comportamenti a rischio: una “nuova” sfida per il pediatra 31Fumo 31Alcol 31Uso di Cannabis 32Abitudini sessuali 32Strategie per la prevenzione e la riduzione dei comportamenti a rischio 32Comportamenti a rischio: il ruolo specifico del pediatra 33

Incidenti 33Tipologia dei più comuni incidenti 34Intossicazioni 35

Prevenzione del sovrappeso e dell’obesità 37

000_V-XX_Indice.indd 5 18/04/12 16.06

Page 2: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

VI Indice ISBN 978-88-08-18198-5

Sostegno alla genitorialità 37Genitorialità: un determinante della salutedel bambino e dell’adolescente 37La famiglia: uno scenario che cambia rapidamente 38Sostegno alla genitorialità: un intervento tangibiledi promozione della salute e di prevenzionedelle malattie 38Lettura ad alta voce a partire dai 6 mesi di vita: un sostegno concreto alla genitorialità 38

Screening 39Principali test di screening 40Screening uditivo neo natale 40

Bambini e farmaci 41Scenario attuale 41Iperprescrizione di farmaci: una scorciatoia quando c’è poco tempo per educare? 42Farmaci in cerca di malattie: il Disease Mongering 42

Disuguaglianze in salute 43Prevenzione in concreto: l’effi cace alleanza tra pediatra e famiglia 45• Per saperne di più 45• Test di autovalutazione 46

Capitolo 2

Anamnesi ed esame obiettivoMaria Alessio, Franca Parizzi, Armido RubinoAnamnesi 48

Anamnesi familiare 49Anamnesi personale 50

Esame obiettivo 53Valutazione generale 53Ispezione 53Palpazione 54Percussione 55Ascoltazione 55Esame neurologico 55Esame articolare 55

• Per saperne di più 55

• Test di autovalutazione 56

Capitolo 3

Accrescimento e sviluppoSergio Bernasconi, Salvatore Di Maio

Crescita e sviluppo corporeo 57Fattori dell’accrescimento somatico 57Periodi di crescita 58Crescita staturale 58Crescita ponderale 59

Proporzioni corporee durante la crescita 60

Circonferenza cranica 60Anomalie della circonferenza cranica: microcefalia e macrocefalia 61Suture e fontanelle 62

Bambino con statura ridotta o eccessiva 62Crescita normale 63Modelli di bassa statura 63Modelli di alta statura 64Crescita di recupero (catch up growth) 64Criteri diagnostici nei disturbi di crescita staturale 64Terapia dei disturbi di crescita 65

Curve di crescita 66

Bambino sovrappeso e bambino sottopeso 68Obesità 68Magrezza 70

Modifi cazioni dello sviluppo puberale 71Pubertà normale 71Ontogenesi del “GnRH pulse generator” e concettodi minipubertà 72Stadi puberali 73Età ossea e maturazione puberale 74Pubertà ritardata 74Amenorrea 79Emorragie uterine in rapporto agli steroidi sessuali 81Pubertà precoce 82Varianti della norma dello sviluppo puberale 83

• Per saperne di più 84

• Test di autovalutazione 85

Capitolo 4

Sviluppo neuromotorio e psichicoFabrizio Ferrari, Ennio Del Giudice

Premesse teoriche alla valutazionedello sviluppo infantile 88

Teorie e modelli interpretativi dello sviluppodel bambino 90

Sviluppo normale 90Postura e movimento nel I anno di vita 90Sviluppo cognitivo 95Sviluppo del linguaggio 96Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97

Metodologie di valutazione dello sviluppo 98Il pediatra e la valutazione di sviluppo 105Valutazione formale da parte dello specialista 108Un approccio pratico al ritardo psicomotorioper il pediatra 110

• Per saperne di più 113

• Test di autovalutazione 114

000_V-XX_Indice.indd 6 18/04/12 16.06

Page 3: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

VIIISBN 978-88-08-18198-5 Indice

Capitolo 5

NutrizioneMassimo Pettoello Mantovani, Francesco RaimondiFabbisogni nutrizionali 115Requisiti nutrizionali specifi ci 116

Energia 116Acqua 117Macronutrienti 119Micronutrienti 123

Allattamento naturale 126Caratteristiche del latte materno 126Modalità per l’allattamento al seno 128

Allattamento artifi ciale 128Latte vaccino 128Formule per l’infanzia 129Modalità per l’allattamento artifi ciale 129Alimentazione integrativa dell’allattamento al seno 130Allattamento e prematurità 130

Divezzamento 131Modalità per il divezzamento 131

Alimentazione dopo il primo anno di vita 133Alimentazione durante il secondo anno 133Alimentazione oltre il secondo annoe nell’adolescente 135

Nutrizione del bambino e prevenzionedelle patologie croniche nell’adulto 135Valutazione delle abitudini alimentaridel bambino 135

Metodi di valutazione delle abitudini alimentari 136Obiettivi della valutazione e scelta del metodo di indagine 137

• Per saperne di più 137• Test di autovalutazione 138

Capitolo 6

Attività fi sica e sportivaGiuliana ValerioBenefi ci dell’attività fi sica 139Valutazione dei livelli di attività fi sica e di effi cienza fi sica nella pratica ambulatoriale 141

Attività fi sica 141Effi cienza fi sica 142Composizione corporea 142Effi cienza cardiorespiratoria (prova da sforzo) 142Effi cienza muscolare 143Flessibilità 143“Prescrizione” dell’attività fi sica dall’età prescolare all’adolescenza 144Neonato ed età prescolare 144Età scolare 145Adolescenza 145

Discipline sportive per bambini e adolescenti 146Idoneità all’attività fi sica e certifi cazione sportiva 147Alimentazione nel bambino e nell’adolescente che pratica sport 149

Energia e macronutrienti 149Energia 149Proteine 149Carboidrati 149Lipidi 150

Micronutrienti 150Vitamine 150Minerali 150

Idratazione 151Rischi dell’allenamento intenso 151

Sindrome da sovrallenamento (over-training) 152Pratica simultanea di più sport 152Trauma da “overuse” 152Infl uenza sulla crescita e sulla maturazione puberale 152Prevenzione del doping 153

• Per saperne di più 155• Test di autovalutazione 156

Capitolo 7

NeonatologiaGiuseppe Buonocore, Serafi na Perrone, Maria Carmela MuracaIntroduzione alla neo natologia 157

Embrione 157Feto 157Aspetti preventivi 158Gravidanze ad alto rischio 158Diagnosi prenatale 158Screening del primo trimestre 158Screening del secondo trimestre 159Ultrasuoni 159Amniocentesi 160Villocentesi 160Prelievo di sangue ombelicale 160Indicazioni al trasporto neo natale 160

Crescita fetale e sue alterazioni: ritardodi crescita intrauterino e neo nato piccoloper età gestazionale 160

Ritardo della crescita intrauterina 161Neonato SGA 161

Adattamento alla vita extrauterina 163Adattamento respiratorio 163Adattamento circolatorio 165Termoregolazione 165

Cure neo natali in sala parto 165Preparazione alla sala parto 165Posizionamento e pulizia delle vie aeree 166Stimolazione 166

000_V-XX_Indice.indd 7 18/04/12 16.06

Page 4: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

VIII Indice ISBN 978-88-08-18198-5

Stabilità termica in sala parto 166Indicatori di necessità di rianimazione: il punteggio di Apgar 166Valutazione di routine 167

Cure del neo nato a termine: il rooming-in 169Monitoraggio della glicemia 170Profi lassi neo natali 170

Allattamento del neo nato a termine:latte umano e latti formulati 171

Proprietà nutrizionali 172Proprietà non nutrizionali 173Pratica dell’allattamento al seno 174Formule per lattanti 174Contenuto dei latti formulati 175

Omeostasi glucidica 175Cause di ipoglicemia 176Trattamento 176

Neonato da madre diabetica 177Ipotesi di Pederson e fetopatia diabetica 177Intolleranza glucidica materna e rischi neo natali 177Disturbi della crescita 177Ipoglicemia neo natale 178Ipocalcemia neo natale e ipomagnesemia 178Policitemia neo natale 178Carenza di ferro neo natale 179Funzione cardiaca e polmonare 179Iperbilirubinemia 179Alterazioni del sistema nervoso 179Sequele a lungo termine 179

Itteri neo natali 179Metabolismo della bilirubina 179Ittero a bilirubina non coniugata 180Ittero a bilirubina coniugata 187Atresia delle vie biliari 188

Neonato pretermine 188Assistenza alla nascita - Prima valutazione 188Monitoraggio cardiorespiratorio 189Monitoraggio della pressione arteriosa 189Monitoraggio transcutaneo dei gas 189Monitoraggio della glicemia 189Rischi specifi ci del neo nato pretermine 189

Omeostasi calcio-fosforica 190Ipocalcemia neo natale 190Ipercalcemia 192Metabolismo del fosforo 193Metabolismo del magnesio 193Osteopenia del prematuro 194

Depressione neo natale e asfi ssia 196Rianimazione del neo nato 197

Preparazione per la rianimazione e selezionedei casi a rischio 197Indicazione alla rianimazione e linee guida 197Modifi cazioni fi siologiche e biochimichea seguito di un processo asfi ttico 197Valutazione 198Assistenza alla nascita 198

Stabilizzazione iniziale 199Follow up del neo nato pretermine 199

Patologie respiratorie 199Follow up nutrizionale 200Problemi neurologici 201Problemi visivi e uditivi 201Follow up neurologico 201

Apparato cardiorespiratorio 203Sviluppo e malformazioni polmonari 203

Stadi di sviluppo polmonare fetale 203Sviluppo polmonare postnatale 204Determinanti fi siche dello sviluppo polmonare 204Malformazioni polmonari 204Malformazioni intrapolmonari cistiche 205Agenesia polmonare 207Ipoplasia polmonare 208Linfangectasia congenita polmonare 210Chilotorace 211Disallineamento delle vene polmonari con displasia alveolo-capillare 211Discinesia ciliare primaria 212

Sindrome da distress respiratorio: fattori predisponenti, fi siopatologia e diagnosi 212

Fisiopatogenesi 212Surfactante 213Secrezione di liquido polmonare fetale 213Biotrauma 214

Broncodisplasia polmonare 216Ipertensione polmonare persistente delneo nato ed ernia diaframmatica congenita 219

Patologia vascolare polmonare nell’erniadiaframmatica congenita 223

Air leak: perdite d’aria a livello polmonare 223Enfi sema polmonare interstiziale 223Pneumomediastino 224Pneumotorace 225Pneumopericardio 226

Sindrome da aspirazione di meconio 226Pervietà del dotto arterioso di Botallo 227

Ematologia 230Disordini della coagulazione e rischio trombotico nel neo nato 230

Emostasi in età neo natale 230Trombofi lia ereditaria 231Eventi trombotici non cerebrali in epoca neo natale 231Trombosi arteriose 232Trombosi venosa 232Embolia polmonare (EP) 232Stroke ischemico arterioso neo natale 232Trombosi venosa dei seni 233Terapia antitrombotica in epoca neo natale 234

Anemia nel periodo neo natale 237Fisiopatologia 237

000_V-XX_Indice.indd 8 18/04/12 16.06

Page 5: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

IXISBN 978-88-08-18198-5 Indice

Anemia da difetto della membrana eritrocitariao del metabolismo cellulare 238Anemia fetale e neo natale da malattia emolitica immuno-mediata 239Anemia fetale e neo natale emorragica 240Anemia fetale e neo natale a causa di infezione congenita 241Anemia della prematurità 241Altre anemie ipoproliferative o associate a sindromi 241Terapia emotrasfusionale 242

Neutropenia neonatale ereditaria 243Neutropenia congenita severa 243Neutropenia ciclica 243Mielocatessi e sindrome WHIM 243Neutropenia cronica congenita in associazionecon altre sindromi 243

Disordini piastrinici 244Funzione piastrinica nei neo nati 244Disturbi quantitativi 244Disturbi qualitativi delle piastrine 247Valutazione della funzione piastrinica in un neo nato 247

Infezioni connatali e sepsi 249Infezioni fetali: CMV, herpes e varicella 249

Citomegalovirus 249Infezione da virus herpes simplex, sierotipo 1 e 2 251Infezione peri- e postnatale da HSV 252Varicella 254

Sindrome da rosolia congenita 255

Virus dell’immunodefi cienza umana 256

Virus dell’epatite C 258

Virus dell’epatite B 259Infezione cronica da HBV 261

Parvovirus B19 261

Sifi lide 262

Tubercolosi 264

Toxoplasmosi 265

Infezioni e sepsi neo natali 267Meningite 270Polmonite 270Infezioni delle vie urinarie 271Osteomielite e artrite settica 272Ophthalmia neo natorum 272Onfalite 273Impetigine bollosa e staphylococcal scalded skinsyndrome (SSSS) 273Noma neo natorum 273Tetano neo natale 273Infezioni fungine 274Prevenzione dell’infezione precoce da streptococcodi gruppo B 275

Shock settico nel neo nato 275

Apparato gastroenterico 277Sviluppo del tratto gastrointestinale: organogenesi e funzione 277Malformazioni del tratto gastrointestinale 277

Malformazioni anorettali 277Malrotazioni intestinali 278Duplicazioni del tratto intestinale 279Persistenza del dotto onfalomesenterico 280Ostruzioni intestinali 280Ostruzione duodenale 281Malformazioni congenite del piloro 282Difetti della parete addominale 282

Atresia esofagea 283Embriogenesi 283Classifi cazione anatomica 284Clinica 284Malformazioni associate 285

Enterocolite necrotizzante 286

Sistema nervoso centrale 289Esame neurologico del neo nato 289

Finalità dell’esame neurologico del neo nato 289Stima dell’età gestazionale 289Esame fi sico 289Esame funzionale 292Diversi tipi di esame neurologico attualmente disponibili 294Esame neurologico nel neo nato patologico 294

Encefalopatia ipossico-ischemica 294Encefalopatia ipossico-ischemica (EII) nel neo natoa termine e pretermine 295

Emorragia della matrice germinativa e idrocefalo postemorragico 299

Dilatazione ventricolare postemorragica 300Infarto emorragico periventricolare 300

Emorragia endocranica 302Emorragia intraparenchimale cerebralee cerebellare (IPH) 302Emorragia sottodurale (SDH) 303Emorragia epidurale (EH) 303Emorragia subaracnoidea (SAH) 304Emorragia subgaleale e cefaloematoma 304

Convulsioni neo natali 304Ipossia-ischemia cerebrale globale o focale 306Emorragie intracraniche 306Infezioni del SNC 306Disturbi metabolici transitori ed errori congenitidel metabolismo 306Disgenesia corticale 307Sindromi epilettiche a esordio neo natale 307Sindrome di astinenza neo natale 308

Retinopatia nel pretermine 310• Per saperne di più 313• Test di autovalutazione 317

000_V-XX_Indice.indd 9 18/04/12 16.06

Page 6: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

X Indice ISBN 978-88-08-18198-5

Capitolo 8

Genetica clinicaAngelo Selicorni, Silvia MaitzDefi nizione, epidemiologia e classifi cazionedei difetti congeniti 320

Difetti congeniti multipli 321Eziologia dei difetti congeniti 322

Laboratorio di citogenetica e biologia molecolare 325

Analisi citogenetica (cariotipo) 325Analisi citogenetico-molecolare (FISH) 326Analisi molecolari 328ArrayCGH 328

Bambino con sindrome malformativa complessa 329

Inquadramento diagnostico 329Raccolta anamnestica 330Valutazione clinica 333ABC di semeiotica dismorfologica 333Approccio clinico al bambino con sospettapatologia scheletrica costituzionale 334In che modo e/o in che tempi viene postauna diagnosi? 334Comunicazione di diagnosi 335Il percorso di follow up diagnostico 336

Sindromi malformative che il pediatradeve conoscere 337

Sindromi cromosomiche classiche 337Sindromi da microdelezione cromosomica 339Sindromi monogeniche 342Associazioni non casuali 352Sindromi da esposizione a teratogeni 353

Impostazione del percorsodi follow up assistenziale 353

Complicanze mediche trasversali 353Complicanze mediche sindrome-specifi che 356Trattamento riabilitativo 357

Consulenza genetica e diagnosi prenatale 358• Per saperne di più 360• Test di autovalutazione 361

Capitolo 9

Malattie metabolicheMarcello Giovannini, Enrica Riva, Sabrina PaciMalattie del metabolismo e del trasportodegli aminoacidi 363

Principi di terapia dietetica e vitaminica nelle malattie del metabolismo degli aminoacidi 363Gruppo fenilalanina-tirosina 364Aminoacidi ramifi cati e organicoacidosi 368Difetti del ciclo dell’urea e altre iperammoniemie 371Aminoacidopatie e acidosi organiche con prevalenti manifestazioni neurologiche 373

Aminoacidi solforati 375Disturbi del trasporto degli aminoacidi 376

Disturbi del metabolismo dei carboidrati 376Difetti del metabolismo del galattosio 377Difetti del metabolismo del fruttosio 378Disturbi del metabolismo del glucosio 378

Malattie del metabolismo energetico 382Difetti della beta-ossidazione degli acidi grassi 382Piruvato deidrogenasi e ciclo di Krebs 385Catena respiratoria 385

Malattie dei perossisomi 386Malattie da accumulo lisosomiale 389

Malattie da difetto di degradazione dei mucopolisaccaridi 391Malattie da difetto di degradazione di sfi ngolipidi 394Malattie da difetto di degradazione delle glicoproteine 397Malattie da alterato trasporto lisosomiale(mucolipidosi e malattie da accumulo di acido sialico) 399Malattie da accumulo di acido sialico 399

Disturbi del metabolismo e del trasportodelle lipoproteine 399

Trasporto dei lipidi esogeni ed endogeni 399Ipercolesterolemie 400Ipertrigliceridemie 401Metabolismo delle HDL 402Dislipidemie con bassi valori di colesterolo-LDLe trigliceridi 403Iperlipidemie miste 403

Difetti di altre vie metaboliche 404Sindromi CDG (disturbi della glicosilazionedelle proteine) 404Difetti della sintesi degli steroli 404Disturbi del metabolismo di purine e pirimidine 405Difetti del trasporto o dell’utilizzazione dei metalli 406Porfi rie 406

• Per saperne di più 408• Test di autovalutazione 408

Capitolo 10

ImmunologiaMaurizio de Martino, Luisa Galli

Concetti generali di fi siologia dell’immunità 409

Ontogenesi dei meccanismi immunologici 410

Componenti della risposta immunitaria 411Immunità innata 411Collegamenti dell’immunità innata con l’immunità adattiva 412Immunità adattiva 413

Immunodefi cienze primitive 418

000_V-XX_Indice.indd 10 18/04/12 16.06

Page 7: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

XIISBN 978-88-08-18198-5 Indice

Difetti combinati dei linfociti T e B 418Principali difetti prevalentemente a carico dell’anticorpopoiesi 420Principali sindromi con immunodefi cienza 426Malattie con disregolazione immunologica 427Principali difetti dei fagociti 430Principali difetti dell’immunità intrinseca 431Difetti del complemento 431Diagnosi delle immunodefi cienze primitive 434Trattamento delle immunodefi cienze primitive 436

Immunodefi cienze secondarie 437Infezione da virus dell’immunodefi cienza umana 438

Trasmissione dell’infezione 438Profi lassi della trasmissione perinatale 439Diagnosi 439Decorso dell’infezione perinatale 439Gestione del bambino con infezione perinatale 441

Infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) 442Defi nizione di bambino con IRR 442Fattori ambientali di innesco delle IRR 442Gestione del bambino con IRR 443

• Per saperne di più 443• Test di autovalutazione 445

Capitolo 11

AllergologiaElio Novembre, Alberto Vierucci

Rinite allergica 446

Asma 447Farmacoterapia 451Approccio a step nella terapia di fondo 452Terapia dell’attacco acuto 452

Il controllo ambientale nel trattamento delle malattie allergiche respiratorie 454

I derivati epiteliali degli animali domestici 455Gli acari della polvere 455

Reazioni avverse ai farmaci 455

Allergia agli insetti 456

Allergia al lattice o gomma naturale 457

Allergia alimentare 457Principali allergeni alimentari 458Patogenesi 458Diagnosi 459Aspetti clinici 461

Anafi lassi 462

Terapia dell’allergia alimentare e prospettive future 464

• Per saperne di più 465

• Test di autovalutazione 466

Capitolo 12

VaccinazioniNicola Principi, Susanna EspositoPrevenzione delle malattie infettive con le vaccinazioni 467Calendario vaccinale 468Caratteristiche generali dei vaccini 469Controindicazioni vere e false 470• Per saperne di più 470• Test di autovalutazione 471

Capitolo 13

OtorinolaringoiatriaNicola Principi, Paola Giovanna Marchisio, Susanna Esposito, Lorenzo Pignataro, Sara TorrettaPatologie infi ammatorie e infettive 472

Rinite acuta 472Rinosinusite acuta 472Rinosinusite cronica e poliposi naso-sinusale 474Ipertrofi a adenoidea 476Faringotonsillite acuta 477Laringite 479

Otologia 480Otite esterna 480Otite media acuta 481Otite media secretiva 483Otite media suppurativa cronica semplice 484Otite media suppurativa cronica colesteatomatosa 485Complicanze dell’otite media 485Sordità infantile 486Cenni di audiologia infantile e terapia della sordità infantile 488

Tumefazioni del collo 489Linfoadeniti 490Cisti e fi stole mediane e latero-cervicali 492

Urgenze ed emergenze 493Epistassi 493Corpi estranei 495Traumi nasali 498Complicanze suppurative 499

• Per saperne di più 503• Test di autovalutazione 504

Capitolo 14

PneumologiaNicola Principi, Susanna Esposito, Valeria RaiaCorpi estranei laringo-tracheo-bronchiali 505Tracheomalacia 506

000_V-XX_Indice.indd 11 18/04/12 16.06

Page 8: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

XII Indice ISBN 978-88-08-18198-5

Tracheite batterica 506Bronchite acuta 506Bronchiolite 507Asma infettivo 508Polmoniti 509

Polmoniti infettive 509Polmoniti da aspirazione 512Polmoniti da ipersensibilità 513Polmoniti eosinofi liche 513

Pleurite 514Pneumotorace 515Ascesso polmonare 516Bronchiectasie 516Atelettasia 518Sindrome delle ciglia immobili 519Masse mediastiniche 520Fibrosi cistica 521Prove di funzionalità respiratoria 526

Esecuzione e interpretazione della spirometria 526Peak fl ow meter 528Misurazione dei volumi polmonari 528

• Per saperne di più 528• Test di autovalutazione 528

Capitolo 15

GastroenterologiaAlfredo Guarino, Roberto Berni Canani, Raff aele Iorio, Salvatore Cucchiara

Malattie gastrointestinali di intestino chirurgico 531Atresia e fi stola tracheoesofagea 531Acalasia 532Stenosi ipertrofi ca del piloro 533Malrotazione intestinale 533Diverticolo di Meckel 533Malattia di Hirschsprung 534Polipi 535Poliposi 536

Malattie del fegato e delle vie biliari 537Eziologie e quadri clinici di presentazione 537Approccio clinico al bambinocon sospetta epatopatia 538Ipertransaminasemia 538Epatiti infettive 540Epatiti autoimmuni 542Epatopatie genetico-metaboliche 543Disordini biliari 545Epatopatia steatosica non alcolica 545

Malattia del fegato e celiachia 546Epatotossicità da farmaci e droghe 547Colestasi del neonato e del lattante 547

Emocromatosi neonatale 550Trattamento delle epatopatieed epatotrapianto 551

Malattie del pancreas esocrino 552Insuffi cienza pancreatica 552Pancreatiti acute e croniche 553

Malattie dell’esofago e dello stomaco 554Refl usso gastroesofageo e malattia da refl usso gastroesofageo 554Esofagite eosinofi la 557Ingestione da caustici 558Malattia ulceroso-peptica 559

Malattie dell’intestino 563Diarrea acuta 563Diarrea cronica 568Allergie alimentari 573Malattia celiaca 576Malattie infi ammatorie croniche intestinali 580Il dolore addominale in età pediatrica 585

Disordini funzionali gastrointestinalinel bambino 587

Dolore addominale funzionale 588Dispepsia funzionale 588Sindrome dell’intestino irritabile 588Stipsi cronica funzionale 589Diarrea cronica funzionale 589Diarrea cronica aspecifi ca del lattante 590

• Per saperne di più 590• Test di autovalutazione 591

Capitolo 16

CardiologiaRaff aele Calabrò, Giuseppe Pacileo, Maria Giovanna Russo, Berardo Sarubbi

Approccio clinico diagnostico 594Anamnesi 594Esame clinico 594

Indagini strumentali 596Elettrocardiogramma 596Radiografi a del torace 596Ecocardiogramma 596Indagine emodinamica 596

Cardiopatie congenite 597Generalità 597Circolazione fetale 597

Cardiopatie congenite con shuntsinistro-destro 599

Difetti del setto interatriale 599Difetti del setto interventricolare 600Canale atrioventricolare 601Dotto arterioso pervio 601

000_V-XX_Indice.indd 12 18/04/12 16.06

Page 9: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

XIIIISBN 978-88-08-18198-5 Indice

Cardiopatie congenite con ipoaffl usso polmonare 602

Tetralogia di Fallot 602Malattia di Ebstein 603

Cardiopatie congenite con ostruzioneagli affl ussi ventricolari e dotto-dipendenti 604

Stenosi aortica congenita 604Coartazione aortica 604Stenosi valvolare polmonare isolata 605

Cardiopatie congenitecon circolazione in parallelo 606

Trasposizione delle grandi arterie 606

Cardiopatie congenite complesse 606Cuore univentricolare 606

Patologie aritmiche in età pediatrica 607Generalità delle aritmie in età pediatrica 607Extrasistolia sopraventricolaree ventricolare 607Tachicardia da rientro nodale 608Sindrome di Wolff -Parkinson-White 609Sindrome del QT lungo congenito 609Sindrome del QT corto 611Sindrome di Brugada 611Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica 612Bradicardia sinusale 612Blocchi senoatriali 612Blocchi atrioventricolari 613Fenomeni tachiaritmici nelle cardiopatie congenite 614Fenomeni bradiaritmici nelle cardiopatie congenite 616

Malattie del miocardio, del pericardioe dell’endocardio 616

Cardiomiopatie 616Miocarditi 619Pericardite 620Endocardite infettiva 620Scompenso cardiaco 622Ipertensione arteriosa in età pediatrica 623

• Per saperne di più 624• Test di autovalutazione 625

Capitolo 17

EndocrinologiaGianni Bona, Mariacarolina Salerno

Disordini dell’asse ipotalamo-ipofi si 626Sintesi e azione degli ormoni ipofi sari 626Ipopituitarismo 626Defi cit di ormone della crescita 627Disordini dell’asse GH/IGF-I 631Metabolismo idroelettrolitico 631Disturbi del metabolismo del potassio 634Disturbi dell’equilibrio acido-base 635Diabete insipido 636

Tumori ipofi sari 638

Disordini della ghiandola tiroidea 638Fisiologia della tiroide 638Ipotiroidismo 639Ipertiroidismo 642Gozzo 645Noduli tiroidei e tumori 646

Disordini delle ghiandole paratiroidi 647Metabolismo calcio-fosforico 647Ipoparatiroidismo 648Pseudoipoparatiroidismo 650Iperparatiroidismo 651

Disordini delle ghiandole surrenali 653Sintesi e azione degli ormoni surrenalici 653Iposurrenalismo 654Iperplasia congenita del surrene 658Sindrome di Cushing 663Sindrome da ipersecrezione di mineralcorticoidi 663Tumori surrenalici 664Feocromocitoma 664

Disordini dello sviluppo sessuale 665Diff erenziazione sessuale 665Classifi cazione dei disordini dello sviluppo sessuale 666Gestione del neonato con genitali ambigui 666Micropene 671Criptorchidismo 672

Disturbi della regolazione glicidica 673Diabete mellito 673Ipoglicemia 677

• Per saperne di più 680• Test di autovalutazione 681

Capitolo 18

ReumatologiaAlberto Martini, Clara Malattia

Inquadramento diagnostico del bambinocon artrite 683

Reumatismo articolare acuto 685

Artrite idiopatica giovanile 687

Lupus eritematoso sistemico 692Lupus neonatale 694Lupus discoide 694Lupus da farmaci 694Sindrome da anticorpi antifosfolipidi 694

Dermatomiosite giovanile 694Sclerodermia 696

Sclerodermia localizzata 696Sclerodermia sistemica 696

Sindromi da “overlap” e connettivite mista 697Sindrome di Sjögren 697Vasculiti 697

000_V-XX_Indice.indd 13 18/04/12 16.06

Page 10: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

XIV Indice ISBN 978-88-08-18198-5

Sindrome di Schönlein-Henoch 697Malattia di Kawasaki 698Arterite di Takayasu 700Poliarterite nodosa 700Vasculiti associate alla presenza di ANCA 701Altre vasculiti 701

Malattie autoinfi ammatorie (febbri ricorrenti) 701Febbre familiare mediterranea 702Febbre periodica associata al defi cit di mevalonato-chinasi (sindrome da iper-IgD) 702Sindrome autoinfi ammatoria associata al recettore del TNF (TRAPS) 702Criopirinopatie 702Altre malattie autoinfi ammatorie 702Altre malattie a presumibile eziologia autoinfi ammatoria 703

• Per saperne di più 703• Test di autovalutazione 704

Capitolo 19

OrtopediaFabrizio Cigala, Francesco Sadile, Clemente Servodio Iammarrone

Anatomia e funzione dell’articolazionedell’anca 705

Coxite fugans o sinovite acuta transitoria 706

Malattia di Legg-Calvè-Perthes 706

Epifi siolisi femorale superiore 707Epifi siolisi cronica 707Epifi siolisi acuta 707

Artrite settica del neonato 707

Eziologie tumorali 707Tumori benigni 707Tumori maligni 708

Displasia congenita dell’anca 708

Piede 709Anatomia funzionale del piede 709Piede torto congenito (PTC) 709Metatarso varo 709Piede piatto 710Osteocondrosi scafoide 710

Colonna vertebrale 710Anatomia e funzione 710Scoliosi 711Cifosi 712Rachialgie, lombalgie, lombosciatalgie 712

Lesioni traumatiche nel bambino 712Distorsione 712Lussazione 713Pronazione dolorosa 713Frattura 713Distacco epifi sario 713

Deviazioni assiali del ginocchio 713

Gonalgie 715Menisco discoide 716Lesioni meniscali 716Osteocondrite dissecante 716Patologia sinoviale 717Artrite cronica giovanile (ACG) 717Osteocondrosi apofi sarie o inserzionali 717Instabilità femoropatellare e sindrome rotulea dolorosa 717Borsiti 717Neoplasie benigne e maligne 717

Problemi dell’apparato muscoloscheletrico 718Sindrome di Down 718Paralisi cerebrali infantili 718Malattie neuromuscolari 718Artrite reumatoide giovanile 719Rachitismo 719

Osteogenesi imperfetta (OI) 719

Artrogriposi 720

Paralisi ostetrica del plesso brachiale 721

Distrofi e muscolari 722Distrofi a muscolare progressiva 723

Atrofi e muscolari spinali (SMA) 723

Spina bifi da, meningocele e mielomeningocele 723• Per saperne di più 725• Test di autovalutazione 725

Capitolo 20

EmatologiaNicola Principi, Emanuela D’Angelo

Anemie 727Anemie aplastiche 727

Anemie aplastiche pure 727Anemie aplastiche acquisite 729Anemie ipoplastiche secondarie 729Anemie diseritropoietiche 729Panmielopatie 730

Anemia fi siologica dell’infanzia 730Anemia sideropenica 731Anemie megaloblastiche 731

Anemia da carenza di vitamina B12 (cobalamina) 731Anemia di Bierner o anemia perniciosa 733Anemia da carenza di acido folico 733Anemia megaloblastica da oroticoaciduria ereditaria 733

Anemie emolitiche 733Anemie emolitiche da difetti intrinseci agli eritrociti 734Anemie emolitiche da difetti estrinseci agli eritrociti 741Anemie postemorragiche 743

000_V-XX_Indice.indd 14 18/04/12 16.06

Page 11: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

XVISBN 978-88-08-18198-5 Indice

Neutropenie 743Neutropenie da ridotta granulopoiesi 744Neutropenia congenita severa – Sindromedi Kostmann 744Neutropenia ciclica 744Neutropenia cronica benigna 744Mielocatessi 746Neutropenie congenite associate ad altre sindromi 746Neutropenia associata a malattie metaboliche 746Neutropenie associate a malattie immunologiche 746Neutropenia associata a defi cit nutrizionali 746

Neutropenie da aumentata distruzione periferica 746

Infezioni 746Neutropenie immuni 746Neutropenia farmaco-indotta 747Neutropenia associata a ipersplenismo 747

Neutropenia da alterata distribuzione 747Pseudoneutropenia 747

Malattie emorragiche 748Fisiopatologia dell’emostasie della coagulazione 748

Emostasi primaria 748Emostasi secondaria 748Inibitori naturali della coagulazione 748Sistema della fi brinolisi 750Diagnosi diff erenziale delle malattie emorragichee principali tecniche diagnostiche 750

Malattie emorragiche da alterazione vascolare 751

Porpore vascolari ereditarie 751Porpore vascolari acquisite 751

Piastrinopenie 752Piastrinopenie da defi cit della piastrinopoiesi 752Piastrinopenie da aumentata distruzione 754Piastrinopenie da aumentato consumo 757

Malattie emorragiche da difetto di funzione piastrinica 757

Piastrinopatie da difetto della membrana piastrinica 758Piastrinopatie da difetto dei granuli piastrinici 759Piastrinopatie congenite da difetto di secrezione dei granuli piastrinici 759

Trombocitosi 759Patologia della coagulazione 760

Sindromi emofi liche 760Malattia di Von Willebrand 762Difetti della coagulazione da anticoagulantie inibitori della coagulazione 762

Difetti del complesso protrombinico(fattori II, V, VII) 762Difetti congeniti di fi brinogeno 762

Afi brinogemia 762Ipofi brinogemia 763

Disfi brinogemie congenite 763Defi cit dei fattori X, XI, XII, XIII 763• Per saperne di più 763• Test di autovalutazione 764

Capitolo 21

OncologiaAndrea Pession, Riccardo MasettiFrequenza e incidenza 767Sopravvivenza e mortalità 768Eziopatogenesi 768

Predisposizione e fattori ambientali 768Patogenesi biologico-molecolare 770

Diagnosi e terapia dei tumori maligni dell’infanzia 774

Leucemia acuta linfoblastica 774Leucemia acuta mieloide 777Sindromi mielodisplastiche 780Leucemia mieloide cronica 781Linfoma di Hodgkin 781Linfomi non-Hodgkin 783Istiocitosi 785Tumori del sistema nervoso centrale 787Retinoblastoma 789Neuroblastoma 791Tumore di Wilms (TW) e tumori renali 794Sarcomi dei tessuti molli 796Osteosarcoma 798Sarcoma di Ewing 799Epatoblastoma 800Tumori a cellule germinali 802

Trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE) in oncologia ed ematologia pediatrica 803Terapia di supporto al paziente oncologico pediatrico 805

Terapia antinfettiva 805Terapie trasfusionali e fattori di crescita granulocitari 805Terapia del dolore 807Terapia nutrizionale 808

• Per saperne di più 808• Test di autovalutazione 809

Capitolo 22

InfettivologiaNicola Principi, Susanna EspositoIntroduzione alla patologia infettiva e parassitaria 810

Agenti infettivi, parassiti, infezionie parassitosi 810

000_V-XX_Indice.indd 15 18/04/12 16.06

Page 12: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

XVI Indice ISBN 978-88-08-18198-5

Controllo delle malattie infettive 810Norme di legge e di prevenzione 810

Mezzi di accertamento diagnostico in patologia infettiva 811

Esami ematochimici 811Esami batteriologici 813Esami virologici 814

Malattie esantematiche e infezioni dei tegumenti 815

Morbillo 815Rosolia 820Varicella ed herpes zoster 822Malattia erpetica (herpes simplex) 825Infezione da herpes virus umano 6 827Infezione da Parvovirus B19 828Infezioni esantematiche da enteroviruse da adenovirus 830Scarlattina 831Erisipela 832Rickettsiosi esantematiche 833

Infezioni della cute, dei tessuti molli e dei muscoli 835

Cellulite 835Ascesso sottocutaneo 836Fascite necrotizzante 836Linfoadenopatia e linfoadenite 837Linfangite 839Miositi 839Gangrena gassosa 840

Infezioni dell’apparato osteoarticolare 841Artriti settiche 841Osteomieliti 843

Infezioni dell’apparato respiratorio 845Infl uenza 845Difterite 848Pertosse 850Ornitosi-psittacosi 852Tubercolosi 853Micobatteriosi non tubercolari 863

Infezioni delle ghiandole salivari 866Parotite epidemica 866

Infezioni dell’apparato cardiovascolare 869Endocarditi infettive 869Miocarditi infettive 874Pericarditi infettive 875

Infezioni del sistema nervoso 878Meningiti 878Encefaliti ed encefalomieliti 880Nevrassiti mediate da tossine batteriche 884Nevrassiti postvaccinali e postinfettive 888Altre sindromi neurologiche postinfettive 889Sindrome neurologica da “lesione occupante spazio” di eziologia infettiva 890Patologia infettiva delle derivazioni liquorali 893

Infezioni dell’apparato emopoieticoe del sistema linforeticolare 894

Mononucleosi infettiva 894Malattia da citomegalovirus 898Brucellosi 900Febbri ricorrenti 902Malattia di Lyme 903Leishmaniosi 906Toxoplasmosi 908Malaria 911Malattia da graffi o di gatto 915

Infezioni sistemiche 917Sepsi, sindrome settica e shock settico 917

Micosi profonde 922

Infezioni della gravida e del neonato 924Sifi lide 924Listeriosi 927

Infezioni dell’ospite immunocompromesso 929

Infezioni trasmesse da animali domestici 931Infezioni a trasmissione diretta 931Infezioni trasmesse con l’interventodi artropodi vettori 933Infezioni conseguenti a morsi di animali domestici 934

Il rischio infettivo per il bambino viaggiatore 934

Immunizzazioni 934Chemioprofi lassi 936Come preparare il viaggio 936Precauzioni igieniche fondamentali 937Manifestazioni cliniche nei piccoli viaggiatori provenienti da aree tropicali 937

Malattie di possibile eziologia infettiva 938Febbri di origine sconosciuta 938

• Per saperne di più 941

• Test di autovalutazione 942

Capitolo 23

NefrologiaAlberto Edefonti, Sara Testa

Elementi di diagnosi delle malattie dell’apparato urinario 944

Anamnesi 944Esame obiettivo 945Dati di laboratorio/strumentali 946

Sindromi cliniche in nefrologia pediatrica 949

Sindrome nefritica 950Defi nizione e quadri clinico-patologici 950Patogenesi delle glomerulonefriti 951Sindrome nefritica postinfettiva 951Glomerulonefrite a depositi mesangiali di IgA(malattia di Berger) 952Glomerulonefrite membranosa 953

000_V-XX_Indice.indd 16 18/04/12 16.06

Page 13: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

XVIIISBN 978-88-08-18198-5 Indice

Glomerulonefrite membranoproliferativa 953Glomerulonefrite proliferativa extracapillare 954Indicazioni alla biopsia renale nella sindrome nefritica 954Glomerulonefriti in corso di malattie sistemiche 955

Nefropatie ematuriche ereditarie(malattie del collagene IV) 957

Sindrome nefrosica 958Sindrome nefrosica secondaria a glomerulonefriti primitive o secondarie 961Sindrome nefrosica del primo anno di vita 961

Anomalie urinarie asintomatiche 962Ematuria 962Proteinuria 963

Insuffi cienza renale acuta 965Sindrome emolitico-uremica 968

Insuffi cienza renale cronica 970

Tubulopatie 974Sindrome di Fanconi 975Difetti isolati del tubulo prossimale 976Difetti dell’omeostasi del potassio 976Acidosi tubulare renale 978Diabete insipido nefrogenico 978

Ciliopatie 979Malattia renale policistica 979Nefronoftisi 981

Ipertensione arteriosa 982Cause di ipertensione arteriosa 982Modalità di misurazione della PA 982Defi nizione di ipertensione arteriosa 982

• Per saperne di più 990• Test di autovalutazione 991

Capitolo 24

UrologiaGiovanni Montini, Claudio La Scola, Fabrizio Pugliese

Embriologia e sviluppo dell’apparatourinario 992

Anomalie congenite dei reni e delle vie urinarie (CAKUT) 993

Refl usso vescico-ureterale 998

Dilatazioni delle vie urinarie 1003Idronefrosi 1004Ureterectasia (megauretere) 1005Valvole dell’uretra posteriore 1005

Infezioni delle vie urinarie 1006

Enuresi 1011

Calcolosi 1012

• Per saperne di più 1018• Test di autovalutazione 1019

Capitolo 25

NeurologiaPaolo Balestri, Salvatore Grosso, Pasquale Striano

Esame neurologico del neonatoe del bambino 1020

Sviluppo del sistema nervoso 1022

Malformazioni del sistema nervoso 1023Malformazioni del tubo neurale 1023Malformazioni dello sviluppo corticale 1024Malformazioni del cervelletto 1025

Paralisi cerebrali 1025

Ritardo mentale 1027Neuroimmagini e screening per malattiemetaboliche 1029

Tumori del sistema nervoso 1030Tumori sopratentoriali 1030Tumori sottotentoriali 1030Tumori delle meningi 1031Tumori del midollo spinale 1031Tumori del sistema nervoso simpatico 1031

Idrocefalo 1031Pseudotumor cerebri 1032

Cefalea 1032

Crisi epilettiche ed epilessia 1034Principali epilessie dell’età evolutiva 1036Principi generali di terapia delle epilessie 1039Stato di male epilettico 1040Convulsioni febbrili 1040

Disturbi parossistici non epilettici 1040Tics 1040Mioclonie ipniche e mioclono infantile benigno 1040Vertigine e torcicollo parossistico benigno 1040Sindrome di Sandifer 1040Sincopi 1041Pavor nocturnus e sonnambulismo 1041

Sindromi neurocutanee 1041Neurofi bromatosi 1041Sclerosi tuberosa 1042Sindrome di Sturge-Weber 1043

Malattie dei nervi cranici 1043

Malattie del midollo spinale 1044Atrofi e muscolari spinali (AMS) 1044Atassie spinocerebellari 1045

Malattie dei nervi periferici 1045Neuropatie ereditarie sensitivo-motorie 1045Neuropatie ereditarie sensitive 1045

000_V-XX_Indice.indd 17 18/04/12 16.06

Page 14: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

XVIII Indice ISBN 978-88-08-18198-5

Paralisi del plesso brachiale 1045

Sindromi miasteniche 1046Miastenia gravis autoimmune dell’infanzia (AMG) 1046Miastenia transitoria neonatale (TNM) 1046Sindromi miasteniche congenite (CMS) 1046

Distrofi e muscolari 1046Distrofi a muscolare di Duchenne e Becker 1046Distrofi e miotoniche 1048Distrofi a muscolare di Emery-Dreifuss 1049

Miopatie congenite 1049

Malattie immunomediate del sistemanervoso 1049

Sclerosi multipla 1049ADEM 1051Sindrome di Guillain-Barré 1052

Malattie neurometaboliche 1052Leucodistrofi e 1052Ceroidolipofuscinosi 1054Perossisomopatie 1054Malattie mitocondriali 1055

• Per saperne di più 1055

• Test di autovalutazione 1057

Capitolo 26

Pediatria d’UrgenzaLiviana Da Dalt

Introduzione ed epidemiologiadell’urgenza-emergenza pediatrica 1058

Approccio al bambino in urgenza-emergenza 1058

Insuffi cienza respiratoria 1061

Shock 1063

Traumi 1064Trauma cranico 1065

Esposizione a sostanze tossiche 1066

• Per saperne di più 1067

• Test di autovalutazione 1068

Capitolo 27

DermatologiaCarlo Mario Gelmetti

Genodermatosi 1069

Virosi 1070

Micosi 1073

Piodermiti 1074

Parassitosi 1075

Orticaria 1076

Dermatite atopica 1078

Psoriasi 1080

Sudamina 1081

Alopecie 1081

Nevi 1082

Acromie 1084

Angiomi 1085

Acne 1087

Mastocitosi 1088

Istiocitosi 1089

• Per saperne di più 1089

• Test di autovalutazione 1090

Capitolo 28

OftalmologiaAdriano Magli, Roberta Carelli

Sviluppo visivo 1091

Esame obiettivo 1091

Bulbo 1093

Palpebre 1094Patologia infi ammatoria - Blefariti 1094Lesioni palpebrali 1094Ptosi congenita 1094

Sistema lacrimale 1095Anomalie congenite dei puntini lacrimali 1095Ostruzione vie lacrimali - Dacriocistite cronica 1095Dacriocistocele congenito (amniotocele, mucocele) 1095

Congiuntiviti 1095Congiuntivite neonatale 1095Congiuntiviti infantili 1096Lesioni congiuntivali pediatriche 1097

Patologie corneali 1097Anomalie corneali congenite 1097Cheratiti 1097Dry Eye 1097Cheratiti infettive epiteliali 1098Distrofi e corneali 1098Accumuli corneali 1099

Patologie del cristallino 1099Anomalie di trasparenza 1099Anomalie di forma 1101Anomalie di posizione 1101

000_V-XX_Indice.indd 18 18/04/12 16.06

Page 15: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

XIXISBN 978-88-08-18198-5 Indice

Uveiti 1101Uveiti anteriori 1101Uveiti intermedie 1102Uveiti posteriori 1102

Iride 1103

Glaucoma 1103Glaucoma congenito primario ad angolo aperto 1103Glaucoma giovanile 1104Glaucoma secondario 1104

Retina 1104Anomalie congenite del nervo ottico 1104Tumori del nervo ottico 1104Retinopatia del prematuro (ROP) 1105Errori congeniti del metabolismocon interessamento oculare 1105Facomatosi 1105Degenerazioni maculari ereditarie pediatriche 1106Distrofi e retiniche ereditarie 1107Retinopatie proliferative vascolari 1107Retinoblastoma 1107

Strabismo 1108Strabismi concomitanti 1108Esodeviazioni 1108Exodeviazioni 1109Strabismi incomitanti 1109Strabismi restrittivi 1110

• Per saperne di più 1110

• Test di autovalutazione 1110

Capitolo 29

OdontostomatologiaSilvia Vierucci

Fasi della dentatura 1111Cronologia dell’eruzione dentale 1111Anomalie di eruzione 1111

Anomalie di sviluppo 1112Anomalie di numero 1112Anomalie di forma e dimensioni 1112Anomalie di struttura 1112

Chiavi dell’occlusione 1113Valutazione del pediatra per la crescitacraniofacciale 1113Abitudini viziate e malocclusioni 1114

Carie e mezzi di prevenzione 1115Carie dentale 1115Prevenzione della malattia cariosa 1116

Parodonto 1116Caratteristiche normali 1116Gengiviti e malattie parodontali 1116

Infl uenze dello stato sistemicosulle strutture orali 1117

Traumi dentali 1118

• Per saperne di più 1118

• Test di autovalutazione 1119

Capitolo 30

AdolescentologiaGiuseppe Saggese, Filippo MuratoriAdolescenza 1120Visita dell’adolescente 1121

Colloquio con l’adolescente 1121Setting 1121Anamnesi 1121Visita 1121Educazione sanitaria 1121

Patologie dell’età adolescenziale 1121Ciclo mestruale 1122Emorragie disfunzionali uterine 1122Amenorrea 1123Sindrome dell’ovaio policistico (PCOs) 1124Dismenorrea 1124Acne 1125Ginecomastia 1126Ipertricosi e irsutismo 1127Varicocele 1127

Sessualità in adolescenza 1129Contraccezione 1129Gravidanza 1130Interruzione volontaria di gravidanza (IVG) 1130Malattie sessualmente trasmesse (MST) 1131

Adolescenti e malattie croniche 1131Indipendenza fi sica e psichica; ricerca della propria identità 1131Accettazione della propria immagine corporea 1132Sessualità 1132Prevenzione dei comportamenti a rischio 1132

Nutrizione nell’adolescente 1132Abitudini alimentari 1132Obesità 1132

Problematiche psicologiche e sociali 1135Disturbi d’ansia 1137Disturbo post-traumatico da stress 1139Disturbo isterico in adolescenza 1139Disturbi dell’umore 1140Comportamenti autolesivi, equivalenti suicidari 1143Disturbo della condotta 1143Bullismo 1144Disturbi della condotta alimentare 1144Schizofrenia 1147

Adolescenti e comportamenti a rischio 1148Uso/abuso di sostanze 1148Internet addiction disorder (IAD) 1148

• Per saperne di più 1148• Test di autovalutazione 1149

000_V-XX_Indice.indd 19 18/04/12 16.06

Page 16: 000 V-XX Indice · Sviluppo cognitivo 95 Sviluppo del linguaggio 96 Sviluppo delle competenze sensoriali: sensibilità tattile, udito e visione 97 Metodologie di valutazione dello

XX Indice ISBN 978-88-08-18198-5

Capitolo 31

Malattie della vita mentaleGiovanni Cioni, Gabriele Masi

Classifi cazione e approccio diagnostico-terapeutico 1150

Disturbi pervasivi dello sviluppo 1152

Disturbi depressivi 1157Forme cliniche di depressione 1157Comorbidità 1158Storia naturale e rischio suicidario 1159Depressione, antidepressivi, rischio suicidario e comportamento suicidario 1161

Disturbo bipolare 1161

Disturbo ossessivo-compulsivo 1164

“PANDAS” 1166

Tic e sindrome di Gilles de la Tourette 1168Sindrome di Tourette 1168

Disturbi d’ansia 1171Disturbo d’ansia di separazione e rifi uto scolastico 1171Disturbo di panico 1172Fobia sociale e mutismo selettivo 1173Fobie semplici 1174Disturbo d’ansia generalizzato 1175Disturbo post-traumatico da stress 1176

Disturbi psicotici e schizofrenia 1178Stato premorboso e fase prodromica 1178

Disturbo da defi cit di attenzionee iperattività 1181

Disturbi dirompenti del comportamento 1186Disturbo oppositivo-provocatorio 1186Disturbo della condotta 1187Tipologie dell’aggressività 1188

Ritardo mentale 1189

Disturbi specifi ci del linguaggio 1192Bambini parlatori tardivi 1193Inquadramento clinico dei disordinidel linguaggio 1194

Disturbi specifi ci dell’apprendimento 1195Dislessia evolutiva 1195Discalculia evolutiva 1196Intervento nei DSA 1197

Disturbo della coordinazione motoria (disprassia) 1198

Aspetti riabilitativi 1199

• Per saperne di più 1199

• Test di autovalutazione 1200

Capitolo 32

La diagnosi di laboratorio in pediatria. Quali esami richiedere? Come interpretarne i risultati?Chiara Azzari, Clementina Canessa, Francesca Lippi

Il bambino con scarso accrescimento 1201Esami di primo livello 1201Quali esami chiedere nel sospetto di… 1202

Il bambino con anemia 1205

Il bambino con sospetto di immunodefi cienza congenita 1208

Esami di I livello 1208Esami di II livello 1208Esami di approfondimento 1209

Il bambino con malattia infettiva: la diagnosi molecolare 1209

Metodi diagnostici standard 1210Metodiche molecolari 1210

• Test di autovalutazione 1212

Fonti delle illustrazioni 1213

Soluzioni dei test 1214

Indice analitico 1215

Tavole a colori 1229

000_V-XX_Indice.indd 20 18/04/12 16.06


Recommended