+ All Categories
Home > Documents > [000142]

[000142]

Date post: 03-Nov-2015
Category:
Upload: basilio-arone
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
ortopedica file
40
 CAPSULITE ADESIVA SPALLA DOLOROSA IDIOPATICA CAPSULITE ADESIVA SPALLA DOLOROSA IDIOPATICA Terr agnol i F. , Damiani L. , Zatt oni G. Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Dipartimento di Ortopedia e Traumato logia
Transcript
  • CAPSULITE ADESIVA SPALLA DOLOROSA IDIOPATICA

    CAPSULITE ADESIVA SPALLA DOLOROSA IDIOPATICA

    Terragnoli F., Damiani L., Zattoni G.

    Fondazione PoliambulanzaIstituto Ospedaliero

    Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia

  • CAPSULITE ADESIVA Definizione

    Condizione di significativa restrizione della motilit attiva e passiva che subentra in assenza di

    chiare e conosciute anomalie intrinseche della spalla

  • Frequenza

    Colpiti pazienti dai 40 ai 70 anni.Il 3% della popolazione nel corso della

    vita sviluppa in gradi diversi questa patologia. Colpisce le donne 3 volte

    pi frequentemente degli uomini

  • Associazioni

    Diabete (10%-20%)

    Diabete insulinodipendente (35%-40%)

  • Eziopatogenesi

    Teoria autoimmune ( HLA B27)

    Forme sec. A patologie infettive (HIV)

    Forme sec. Ad uso di farmaci (isoniazide, phenobarbital, antisecretori gastrici)

  • Clinica

    Forzata limitazione motilit attiva e passiva della spalla

    Osservazione postura vertebrale (associazione con spondiloartrosicervicale e radicolopatie secondarie)

  • Approfondimento strumentale

    * Radiografia standard:A-P, assiale, proiezione ad Y

    * Artrografia:Sfruttamento effetto distensoine idraulica

    * RM (artro RM):Aumento fibrotico spessore capsula anteriore

  • Quadro anatomo patologico

    Sinovite cronica ipertrofica

    Attiva proliferazione fibroblastica

    Aumento produzione collagene

    Contrattura strato capsulare corrispondente

    Perdita elasticit

    Volume articolare ridotto

  • Evoluzione

    Patologia con evoluzione generalmente benigna autolimitante

    Il 10% dei pazienti a lungo termine (oltre 1 anno) lamenta ancora

    impotenza funzionale

  • Trattamento

    Terapia medica:

    Steroidi

    FANS

    Farmaci antifibrotici

  • Trattamento

    Terapia riabilitativa:

    Stretching capsulare muscolare (soprattutto muscolare)

    Mobilizzazione manuale scapolo-toracica

  • Trattamento

    Manipolazione articolare in A.G.

    Percentuale non bassa di complicanze per lacerazioni

    capsulo-legamentose o fratture

  • TrattamentoChirurgia artroscopica

    Release capsulare selettivo

    Quantificazione danni articolari

  • Trattamento

    Chirurgia a cielo aperto

    Giustificata solo quando un obbiettivo importante la plastica a Z del sottoscapolare (recupero

    dellextrarotazione)

  • Instabilit gleno - omerale

    La spalla larticolazione del corpo umano che presenta il pi ampio

    range di movimento e pi frequentemente un quadro di instabilit

  • Differenza tra lassit ed instabilit Lassit: i rapporti tra i componenti articolari non rientrano nei range standard, il paziente non lamenta dolore

    Instabilit: alterati rapporti articolari con dolore

  • Anatomia

    3 componenti stabilizzatori

    Struttura capsulo legamentosa

    Muscolatura periarticolare

    Struttura ossea

  • Struttura capsulo - legamentosaProvvede alla stabilizzazione primaria

    dellarticolazione

    A livello capsulare si identificano 3 legamenti

    gleno omerale superiore SGHL

    gleno omerale medio MGHL

    gleno omerale inferiore IGHL

  • Struttura capsulo legamentosaLIGHL lo stabilizzatore chiave della spalla. Si

    inserisce alla porzione ANT. INF. POST. Del labbro glenoideo ed al margine INF. Del COLLO ANATOMICO OMERO. Dai 45 di abduzione

    lo stabilizzatore primario della spalla

  • Muscolatura periarticolare

    Il muscolo sottoscapolare il pi importante dei muscoli rotatori nella stabilizzazione ANT. Della spalla.

    La sezione del tendine del sottoscapolare aumenta del 20% la rotazione esterna della spalla

    Stabilizzatore secondario della spalla

  • Struttura osseaFossa glenoidea

    Glenoide scapolare

    Labbro o cercine glenoideo

  • Struttura ossea

    Il cercine glenoideo una struttura fibrocartilaginea che circonda la periferia

    della glenoide (menisco spalla).

    Quando leso o disinserito generalmente NON GUARISCE.

    La stabilit articolare necessita di un cercine integro. Infatti incrementa di oltre il

    50% la profondit della concavit glenoidea che accoglie la testa omerale

  • Il 95% delle instabilit sono anteriori

    Dopo un episodio di instabilit di spalla la percentuale di recidiva di circa il 60%

  • Nelle lesioni traumatiche la possibilit di avere nuovi episodi di

    lussazione inversamente proporzionale allet del paziente

  • TUBS

    (traumatiche unidirezionali con lesione di Bankart. Necessitano di

    riparazione chirurgica)

    Classificazione delle instabilit

  • AMBRI

    (atraumatiche multidirezionalibilaterali. Trattamento iniziale riabilitativo chirurgia solo

    secondaria con plastica capsulare)

    Classificazione delle instabilit

  • AIOS

    (instabilit acquisite dovute a stress articolari ripetuti)

    Classificazione delle instabilit

  • Lesioni ossee

    Lesioni capsulo legamentose

    Lesioni anatomo patologiche

  • Danno glenoideo: induce una incapacit meccanica di contenimento. Se inversione diametri superficie glenoidea per lesione ossea ant. Inf. Glena (Bankart inverted pear)

    controindicazione trattamento artroscopico

    Danno omerale: Hill Sachs (frattura da impatto posteriore della testa omerale

    Lesioni ossee

  • Lesioni ossee

  • Lesione di bankart (lesione traumatica): distacco complesso capsulo labiale in regione subequatoriale (insuff. Funzione di contenzione MGHL ed IGHL

    ALPSA (Ant. Labium Periostal Sleeve Avulsion) instabilit abituali: scivolamento e fissazione del labbro glenoideo al di sotto del bordo

    Lesioni capsulo legamentose

  • - Indagine radiografica standard:

    AP e LL

    West Point

    Outlet

    - Artro RM

    Approfondimento strumentale

  • Riparazione selettiva artroscopica Riparazione selettiva artrotomica

    Trasposizione ossea sec. Laterjet

    Trattamento

  • Riparazione selettiva artroscopica Riparazione selettiva artrotomica

    Trasposizione ossea sec. Laterjet

    Trattamento

  • Riparazione selettiva artroscopica Riparazione selettiva artrotomica

    Trasposizione ossea sec. Laterjet

    Trattamento

  • non esiste una metodica univoca

  • Et: paziente giovane, rischio di lussazione non controindicato lintervento artroscopico

    Numero episodi lussazione: aumentano le lesioni delle strutture di stabilizzazione. Dopo 5 episodi aumentano lesioni inrtaarticolari associate (SLAP HAGL)

    Considerazioni

  • Attivit sportiva: Attivit over head preferiscono mobilit e

    stabilit

    Attivit di contatto preferiscono stabilit a mobilit

    Difetti ossei: normalmente considerati fattore prognostico negativo per trattamento artroscopico.

    Bankart inverted pear

    Hill Sachs engaging

    Considerazioni

  • GRAZIE