+ All Categories
Home > Documents > 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora...

01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora...

Date post: 09-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
01-11.qxp_Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1
Transcript
Page 1: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

01-11.qxp_Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1

Page 2: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

ISTRUZIONI PER SVOLGERE LE PROVE– Per ogni domanda ci sono quattro risposte, ma una sola è quella giusta. Primadi ogni risposta, c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto: A, B, C, D. Per rispondere, devi mettere una crocetta sul quadratino accanto alla risposta cheritieni giusta, come in questo esempio.

– Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere: scrivi NO vicino alla rispostasbagliata e metti una crocetta nel quadratino vicino alla risposta che ritieni giusta,come nell’esempio seguente.

– In qualche caso, però, per rispondere dovrai mettere una crocetta per ogni rigadi una tabella, oppure dovrai scrivere tu la risposta alla domanda, come in questiesempi.

A1. Qual è la capitale dell’Italia?

A. Venezia

B. Napoli

C. Roma

D. Firenze

• Chi è il protagonista del racconto che hai letto? Completa sui puntini

................................... Enrico ...................................

A3. In base al testo che hai letto, quali sono le caratteristiche delprotagonista del racconto? Metti una crocetta per ogni riga.

Sì No

a) È coraggioso

b) Ama lo studio

c) Gli piace giocare

d) Non sa mentire

X

A2. Dove si trova l’Italia?

A. In America

NO B. In Asia

C. In Africa

D. In Europa X

X

XX

01-11.qxp_Layout 1 15/01/19 19:32 Pagina 2

Page 3: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

3OBIETTIVI: comprende il significato di parole in base al contesto • formula semplici inferenze dirette • coglie il

senso globale del testo per definire i tratti caratteristici dei personaggi.

L’INFANZIA DI UN CAVALIERE

1 Viviana era una fata ma anche una giovanissima donna, che aveva 2 strappato i poteri al mago Merlino. 3 Molti erano i suoi incantesimi. 4 Il primo, il più spettacolare di tutti, era stato proprio il lago in cui si era 5 inabissata insieme al figlio di re Ban.6 Viviana amava chiamarlo il Lago Inesistente; la superficie, levigata come 7 metallo, nascondeva una valle solcata da un fiume ricco di pesci, che 8 scorreva tra le belle e lussuose case di un villaggio intorno al suo castello.9 Le acque del Lago, immobili e ghiacciate, esistevano solo per coloro che ci

10 credevano.11 Colei che le aveva create, invece, e la sua gente, immuni dall’incantesimo, 12 potevano entrare e uscire come attraverso una nebbiolina vaga. Ma tutti 13 gli altri puntualmente vi annegavano perché condannati a credere all’esistenza14 di quelle acque.15 Nessun territorio al mondo era protetto meglio di quel lago: l’incantesimo 16 valeva più di qualunque bastione. 17 Rientrata al castello, per prima cosa Viviana affidò il bambino a una balia.18 A nessuno dei suoi rivelò da dove egli venisse, né quale fosse il suo 19 nome. Si confidò solo con la sua dama di compagnia, Saraide. 20 Viviana, infatti, sapeva che un giorno, quando fosse giunto il momento, 21 Saraide l’avrebbe aiutata a realizzare i suoi piani.

Leggi con attenzione questo racconto.

Prima della lettura leggi la trama del romanzo da cui è tratto questo racconto.

La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato delre Ban di Benoic. Il piccolo sarà educato come un principe e preparato per diven-tare cavaliere alla corte di re Artù. Un giorno, secondo la predizione del mago Mer-lino, partirà alla ricerca del Graal (la coppa in cui, secondo la leggenda, si raccolse ilsangue di Cristo dopo la crocifissione e capace di portare nel mondo mille anni dipace e prosperità) e, dopo aver superato numerose prove, scoprirà il suo veronome: Lancillotto del Lago.

Volta la pagina e continua a leggere!

5aLETTURA PROVA PER LA CLASSE

01-11.qxp_Layout 1 15/01/19 19:32 Pagina 3

Page 4: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

4

22 Quando il figlio di Ban di Benoic ebbe tre anni, Viviana lo affidò a un 23 precettore.24 Era un bambino molto agile, particolarmente alto e robusto per la sua età 25 e abile con le mani e con le parole; tuttavia, nonostante la sua 26 esuberanza, diventava estremamente docile quando Viviana, che credeva 27 sua madre, gli dava un consiglio o un ordine.28 Quel bambino, che tutti nel regno di Viviana consideravano suo figlio, già 29 ragionava quasi come un uomo: quando lo incontravano, nella corte del 30 castello o lungo ripidi sentieri, mentre faceva il giro del Lago Inesistente, si 31 fermavano a salutarlo e chiacchieravano volentieri con lui, perché quel 32 marmocchio, che rispondeva con voce saggia e posata a tutte le domande 33 che gli venivano fatte, era un vero prodigio.34 Nessuno sull’isola conosceva il suo nome. Viviana lo chiamava 35 «l’infante». Egli stesso, che si era sempre sentito chiamare così, si 36 presentava dicendo: – Io sono Linfante.37 Crescendo dimostrò quasi istintivamente le qualità di un vero principe 38 diventando al contempo ancora più solare, affabile e gioviale.39 Cardoc, il suo precettore, era orgoglioso di quell’allievo senza capricci né 40 pretese, che mostrava sicurezza di sé e molto rispetto per gli altri.41 Quando Linfante compì diciotto anni giunse il momento di recarsi alla 42 reggia di re Artù per essere nominato cavaliere.43 Con la spada lunga e leggera, che Viviana aveva fatto forgiare apposta 44 per lui, iniziarono il lungo viaggio verso il regno di Camelot.

Christian de Montella, Graal - Il cavaliere senza nome, Editrice Piccoli

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSE

01-11.qxp_Layout 1 15/01/19 19:32 Pagina 4

Page 5: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

5

Le domande seguenti si riferiscono al racconto che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande. Se necessario, rileggi il racconto.

togliere • volontà • coscienza • rito magico • ha il potere di

A1. Viviana «aveva strappato i poteri al Mago Merlino» (righe 1 e 2), cioè erariuscita a

A. imparare di nascosto i suoi segreti di magia

B. togliergli i suoi poteri con l’inganno

C. convincere il mago a insegnarle come fare le magie

D. strappare al mago il suo libro della magia

A2. In base all’esercizio precedente, puoi dire che Viviana è (due scelte)

A. una fata potente

B. una donna diventata fata

C. una donna abile e ingegnosa

D. la prima fata nella storia della magia

A3. Leggi il seguente schema, poi completa tu la definizione (spiegazione) delverbo INABISSARSI

IN ABISS ARSI

dentro abisso, cioè profondità prima coniugazione, verbo riflessivo

INABISSARSI vuol dire:

andare ............................. la ............................. delle acque di un lago, delmare, di un fiume.

A4. Completa la definizione della parola «incantesimo»: scrivi le paroledell’elenco al posto giusto, sui puntini nei riquadri

L’incantesimo è un ................. ....................... che ...... ...... .................... ......

............................ ............................ e ............................ a qualcuno.

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSE

01-11.qxp_Layout 1 15/01/19 19:32 Pagina 5

Page 6: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

A5. Quindi la fata ama chiamare il lago «Inesistente» perché (puoi segnare piùdi una risposta)

A. è un lago non segnalato dalle mappe

B. è un lago senza nessuna importanza

C. è un illusione ottica creata per nascondere il suo regno

D. lo vedono solo tutti quelli che sono stati colpiti dal suo incantesimo

A6. Il Lago Inesistente nascondeva alla vista

A. il palazzo della fata

B. il castello della fata

C. un villaggio e il castello della fata

D. il regno della fata

A7. Scegli e colora i riquadri con le parole giuste.

Gli abitanti del villaggio erano «immuni dall’incantesimo» (riga 11)…

– Vuol dire che dall’incantesimo.

– Fa capire che quello che agli altri appariva come ,

per loro era un luogo : il dove vivevano.

A8. Completa sui puntini. Nella frase « che le aveva create» (riga 11)

– la parte scritta nel riquadro indica .....................................................................

– la parola sottolineata sta al posto di ..................................................................

si erano salvati erano liberi

il lago un villaggio

fatato vero villaggio lago

Colei

6

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSE

01-11.qxp_Layout 1 15/01/19 19:32 Pagina 6

Page 7: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

7

A9. Sottolinea le risposte nel racconto

– Che cosa potevano fare tutti quelli che erano immuni dall’incantesimo?

– Perché, invece, tutti gli altri, non immuni dall’incantesimo, annegavano nelleacque del Lago?

A10. L’incantesimo di Viviana «valeva più di qualunque bastione» (riga 16): checosa fa capire questo? Prima leggi la definizione di «bastione», poi segna latua scelta.

A. L’incantesimo era più resistente di un bastione

B. La potenza dell’incantesimo garantiva la sicurezza degli abitanti delvillaggio

C. Con i suoi poteri magici Viviana aveva creato un bastione indistruttibile

D. L’incantesimo di Viviana era più efficace di tutti i bastioni

A11. Nella riga 17 si racconta che Viviana affida il bambino a una balia, quandorientra al castello: chi è il bambino? Dov’era andata Viviana? Completa lerisposte sui puntini

– Il bambino è il figlio del ............... Ban di ..............................

– Viviana era andata nel regno di ......... di ..................... e lo aveva .....................

A12. I «piani» di Viviana sono

A. i progetti

B. le istruzioni

C. le azioni giuste

D. le previsioni sul futuro

Bastione: fortificazione molto robusta, in pietra, costruita a difesa di una cittào di un castello.

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSE

01-11.qxp_Layout 1 15/01/19 19:32 Pagina 7

Page 8: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

8

A13. Viviana si confida solo con Saraide, la sua dama di compagnia, perché

A. Saraide gode della stima di tutti

B. Viviana sa che può contare sulla sua amicizia

C. Saraide sa mantenere i segreti

D. Saraide è dotata di un grande potere

A14. In base a quanto è scritto nel racconto a proposito del figlio del re, leggi leseguenti frasi. Quali sono vere V? Quali false F? Segna i quadratini giusti

1 Era un abile oratore.

2 Non era troppo alto.

3 Stimava molto Viviana.

4 Era molto bravo nelle attività manuali.

5 Aveva una vitalità senza limiti.

6 Obbediva a Viviana senza protestare.

7 Avrebbe voluto che Viviana fosse sua madre.

8 Era convinto che Viviana fosse sua madre.

9 Era un po’ impacciato nei movimenti.

A15. Tutti chiacchieravano volentieri con quel bambino perché

A. ci tenevano a dimostrargli che erano amici di Viviana

B. suscitava molta curiosità

C. diceva cose interessanti e sensate

D. era piacevole e fuori del comune

A16. Viviana non chiama il bambino con il suo nome ma lo definisce «l’infante»,cioè il bambino

A. ormai cresciuto

B. non suo

C. ingenuo

D. in tenera età

V F

V F

V F

V F

V F

V F

V F

V F

V F

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSE

01-11.qxp_Layout 1 15/01/19 19:32 Pagina 8

Page 9: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

9

A17. Il fatto che il bambino si presenta dicendo: «Io sono Linfante» fa capire che(due scelte)

A. conosce il significato di «infante»

B. non ne conosce il significato

C. trasforma il significato di infante nel suo nome

D. è felice che la fata lo chiami così

A18. Crescendo, il bambino

A. migliora sempre di più il suo comportamento

B. impara il suo ruolo di principe

C. diventa sempre meno capriccioso

D. cerca sempre l’approvazione del suo precettore

A19. Viviana «aveva fatto forgiare» una spada lunga e leggera per l’infante, cioèaveva ordinato di

A. modellare il metallo in una spada lunga e leggera

B. cercare un metallo prezioso adatto a fare una spada eccezionale

C. decorare una spada

D. costruire una spada fatata

A20. Il racconto è tratto da un romanzo che s’intitola Graal - Il cavaliere senzanome: in base alla trama (p. 41) e agli esercizi che hai svolto, che cosa legail Graal al cavaliere senza nome? Completa sui puntini con le parole giuste

– Il Graal è la coppa favolosa in cui, secondo la leggenda, fu raccolto il ................

........ di Cristo e che ha il potere di donare al mondo .............................. di pace.

– Il cavaliere senza nome è Linfante, il ragazzo cresciuto da ........................ che

partirà alla ricerca del Graal e scoprirà il suo vero nome: ......................................

.......................................

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSE

01-11.qxp_Layout 1 15/01/19 19:32 Pagina 9

Page 10: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

10OBIETTIVI: padroneggia e applica conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase

(morfologia-pronome relativo).

B1. Collega il soggetto alle espansioni con i pronomi relativi corretti.

............................................ ricaverò molte informazioni.

............................................ svolgerò la mia ricerca.

............................................ mi sono recato in biblioteca.

............................................ ci ha parlato la maestra.

Ecco il volume

B2. Metti tu in relazione le due parti di questa frase con i pronomi relativicorretti.

3 Abbiamo riletto il libro

ci hai consigliato.

abbiamo opinioni diverse.

tenevi così tanto!

abbiamo parlato.

DEL QUALE

CHE

SUL QUALE

AL QUALE

2 Ti racconto una storia

autenticità non ho dubbi.

imparerai tante cose.

fa molto ridere.

è difficile credere.

DALLA QUALE

SULLA CUI

ALLA QUALE

CHE

1 Ho visto un bel gattino

musetto ha una macchia bianca.

miagola sempre.

ho comperato una bella cesta.

sono molto affezionata.

CHE

AL QUALE

IL CUI

PER IL QUALE

GRAMMATICA 5aPROVA PER LA CLASSE

01-11.qxp_Layout 1 15/01/19 19:32 Pagina 10

Page 11: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

01-11.qxp_Layout 1 15/01/19 19:32 Pagina 11

Page 12: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

12

ISTRUZIONI PER SVOLGERE LE PROVE INTERMEDIE

ISTRUZIONI

Troverai nelle pagine seguenti diversi gruppi di domande di matematica.

Quasi tutte le domande hanno tre risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni

risposta c’è una lettera dell’alfabeto: A, B, C.

Per rispondere devi mettere una crocetta sul quadratino accanto alla risposta (una sola)

giusta, come nell’esempio.

È stata messa una crocetta nel quadratino vicino alla lettera “A” perché in una settimana

ci sono sette giorni.

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere. Scrivi NO vicino alla risposta sbagliata e

metti una crocetta nel quadratino vicino alla risposta giusta, come nell’esempio:

In questo esempio la prima risposta “A” (sbagliata) è stata corretta con la risposta

“C” che è quella giusta.

Esempio 1

Quanti giorni ci sono in una settimana?

A. sette

B. sei

C. cinque

D. quattro

Esempio 2

Quanti minuti ci sono in un’ora?

NO A. 30

B. 50

C. 60

D. 100

12-35_Layout 1 15/01/19 19:33 Pagina 12

Page 13: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

13

ISTRUZIONI PER SVOLGERE LE PROVE INTERMEDIE

In alcuni casi le domande chiedono di scrivere la risposta e/o il procedimento,

oppure prevedono una diversa modalità di risposta. In questo caso il testo della

domanda ti dice come rispondere. Leggilo dunque sempre con molta attenzione.

Puoi usare il righello e/o la squadra ma non la calcolatrice.

Non scrivere con la matita, ma usa soltanto una penna nera o blu.

Ricordati che puoi disegnare o scrivere sulle figure e puoi usare gli spazi bianchi

del fascicolo per eseguire calcoli, se ti serve.

Per fare una prova, ora rispondi a questa domanda.

L’insegnante ti indicherà la parte di prova da svolgere

e il tempo necessario.

Quando l’insegnante ti comunicherà che il tempo è finito, posa la penna

e chiudi il fascicolo.

Se finisci prima, puoi chiudere il fascicolo e aspettare la fine, oppure puoi

controllare le risposte che hai dato.

NON GIRARE LA PAGINA FINCHÉ NON TI SARÀ DETTO DI FARLO!

Quante sono le ore in un giorno?

Risposta: ...........................................

12-35_Layout 1 15/01/19 19:33 Pagina 13

Page 14: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

14OBIETTIVO: scrivere e ordinare i numeri; riconoscere i numeri corrispondenti ai milioni, alle migliaia, alle

centinaia, alle decine e alle unità indicate.

NUMERI E OPERAZIONI1. Come si scrive in cifre il numero

“ottomilanovecentotré”?A. 8930

B. 8903

C. 8093

D. 893

3. Quale numero corrisponde a “36 decine di milioni; 8 decine di migliaia; 5 unità semplici”?

A. 360080005

B. 36080005

C. 3680005

D. 368005

4. Nel numero 38452860 qual è la cifradelle centinaia di migliaia?

A. 2

B. 3

C. 4

D. 5

2. In quale gruppo i numeri sono stati scritti in ordine dal maggiore al minore?

A.

B.

C.

D.

7706380 706380 76380 607380

7706380 607380 76380 706380

7706380 706380 607380 76380

76380 607380 706380 7706380

NUMERI E OPERAZIONI 5aPROVA PER LA CLASSE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:33 Pagina 14

Page 15: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

15OBIETTIVI: comprendere il valore posizionale delle cifre; tradurre somme di milioni, migliaia, centinaia,

decine e unità nei numeri corrispondenti e viceversa • confrontare i numeri.

5. Indica se le seguenti uguaglianze sono esatte oppure no.

6. Se togli una decina di migliaia al numero3007100, che numero ottieni?

A. 2997100

B. 3007090

C. 2097100

D. 2907100

Sì No

3421 = 3000 + 400 + 20 + 1

20650903 = 20000000 + 600000 + 50000 + 900 + 3

800400200 = 800000000 + 4000 + 200

390006507 = 300000000 + 90000000 + 6000 + 500 + 7

a.

b.

c.

d.

7. Indica se le seguenti uguaglianze sono esatte oppure no.

Sì No

4 ´ 100000000 + 3 ´ 10000000 + 6 ´ 1000 = 43006000

3 ´ 10000000 + 2 ´ 10000 + 9 ´ 100 = 30020900

6 ´ 1000000 + 2 ´ 100000 + 7 ´ 1000 + 5 = 6000207005

4 ´ 100000000 + 4 ´ 100000 + 4 ´ 100 = 400400400

a.

b.

c.

d.

8. Indica se i seguenti confronti sono esatti oppure no.

Sì No

832500 > 823500

7200600 > 7200590

85340500 < 72430500

704600800 > 704601799

a.

b.

c.

d.

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSENUMERI E OPERAZIONI

12-35_Layout 1 15/01/19 19:33 Pagina 15

Page 16: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

16OBIETTIVI: scrivere i numeri cento, mille, diecimila, … sotto forma di potenze del 10 • eseguire con precisione

e rapidità semplici calcoli • comprendere i termini usati per indicare le varie operazioni.

9. Indica se le seguenti uguaglianze sono esatte oppure no.

Sì No

1000000000 = 109

10000000 = 107

100000 = 106

1000 = 103

a.

b.

c.

d.

10. Indica se il risultato di ogni espressione è esatto oppure no.

Sì No

35 – (7 + 8) = 20

8 + (64 : 8) = 15

5 ´ (8 – 5) ´ 2 = 30

(7 ´ 7) – (6 ´ 7) = 5

a.

b.

c.

d.

11. Indica se la frase che descrive ogni operazione è esatta oppure no.

Sì No

Con la seguente operazione calcolo la differenza tra 42 e 7.42 – 7

Con la seguente operazione calcolo il quoziente di 42 e 7.42 ´ 7

Con la seguente operazione calcolo il prodotto tra 42 e 7.42 : 7

Con la seguente operazione calcolo la somma di 42 e 7.42 + 7

a.

b.

c.

d.

NUMERI E OPERAZIONI 5aPROVA PER LA CLASSE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:33 Pagina 16

Page 17: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

17OBIETTIVI: operare con i numeri relativi in contesti concreti • ordinare sulla linea dei numeri gli interi relativi.

12. Un palazzo ha otto piani fuori terra e due sotto terra.L’ascensore si trova al settimo piano.Se scende di otto piani, a quale piano arriva?

14. Di quanti gradi è scesa la temperatura del secondo termometro rispetto a quella del primo?

13. Scrivi nelle targhette i numero che mancano.

A. 1

B. 0

C. -1

D. -2

A. 10

B. 11

C. 12

D. 13

76543210– 1– 2

a. Prima targhetta: ..........

b. Seconda targhetta: ..........

– 5 0 5

....... .......

+ 15

+ 10

+ 5

0

– 5

– 10

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSENUMERI E OPERAZIONI

12-35_Layout 1 15/01/19 19:33 Pagina 17

Page 18: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

18OBIETTIVI: comprendere schemi ed eseguire con precisione e rapidità semplici calcoli • calcolare, in relazione

reciproca, multipli e divisori di numeri naturali • ruolo dell’1 e dello 0 nelle quattro operazioni.

15. Quale numero manca nel quadratino per completare l’operazione?

– 30 = 70a. Il numero che manca è: ..........

+ 45 = 95b. Il numero che manca è: ..........

250 : = 5c. Il numero che manca è: ..........

0,5 ´ = 4d. Il numero che manca è: ..........

16. Indica se la relazione indicata dalla freccia è vera o falsa.

17. Indica se il risultato di ogni espressione è esatto oppure no.

Vera Falsa

a.

b.

c.

d.

55 5

è multiplo di

26 6

è multiplo di

3 24

è divisore di

8 32

è divisore di

Sì No

360 ´ 1 = 360

54 : 1 = 1

520 ´ 0 = 0

79 : 79 = 1

a.

b.

c.

d.

NUMERI E OPERAZIONI 5aPROVA PER LA CLASSE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:33 Pagina 18

Page 19: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

19OBIETTIVO: conoscere la proprietà commutativa e associativa, la proprietà distributiva del prodotto rispetto

alla somma, la proprietà invariantiva.

21. Quale proprietà è stata applicata? A. commutativa

B. associativa

C. distributiva

D. invariantiva

9 + 71 = 80

71 + 9 = 80

18. Quale proprietà è stata applicata? A. commutativa

B. associativa

C. distributiva

D. invariantiva

25 ´ 6 = (20 + 5) ´ 6 = (20 ´ 6) + (5 ´ 6) =

120 + 30 = 150

25 ´ 4 = 100

4 ´ 25 = 100

20. Quale proprietà è stata applicata?

A. commutativa

B. associativa

C. distributiva

D. invariantiva

96 – 46 = 50– 6 – 6

90 – 40 = 50

73 – 24 = 49+ 6 + 6

79 – 30 = 49

560 : 28 = 20: 7 : 780 : 4 = 20

125 : 25 = 5´ 4 ´ 4

500 : 100 = 5

19. Quale proprietà è stata applicata? A. commutativa

B. associativa

C. distributiva

D. invariantiva

3 + 37 + 52 = 92

40 + 52 = 92

6 ´ 8 ´ 5 = 240

6 ´ 40 = 240

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSENUMERI E OPERAZIONI

12-35_Layout 1 15/01/19 19:33 Pagina 19

Page 20: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

20OBIETTIVI: riconoscere la funzione del numeratore e del denominatore anche in frazioni che rappresentano

parti di figure • riconoscere i vari tipi di funzioni

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI1. Il rettangolo che vedi a destra

corrisponde a di una figura.

Disegna nello spazio qui sotto una delle possibili figureda cui il rettangolo è stato ritagliato.

14

2. e indicano lo stesso numero?49

94

3. Indica se la frase che definisce ogni frazione è esatta oppure no.

Sì No

a.

b.

c.

d.

è una frazione apparente.3

4

è una frazione impropria.7

3

è una frazione propria.6

5

è una frazione apparente.9

3

A. Sì, perché le cifre sono le stesse.

B. No, perché non sono numeri, ma frazioni.

C. Sì, perché 4 ´ 9 è uguale a 9 ´ 4.

D. No, perché è maggiore di un intero e no.9

4

4

9

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI 5aPROVA PER LA CLASSE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 20

Page 21: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

21OBIETTIVI: comprendere la corrispondenza frazioni decimali - numeri decimali e viceversa • confrontare

numeri interi e decimali anche usando i simboli <, =, > • eseguire un arrotondamento.

4. Qual è la frazione che corrisponde a 0,38?

5. Qual è il numero che corrisponde a ?60100

A. 60

B. 6000

C. 0,06

D. 0,6

A.38

10

B.38

2

C.38

100

D.38

1000

6. Indica se ogni confronto è vero o falso.Vero Falso

6,9 > 7,00

36 < 36,05

8,00 = 8

14 > 14,1

a.

b.

c.

d.

7. Parti dal numero 594,78. Arrotondalo alle unità.Quale numero ottieni?

A. 594,8

B. 595

C. 594

D. 594,7

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSEFRAZIONI E NUMERI DECIMALI

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 21

Page 22: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

22OBIETTIVI: completare in modo corretto sequenze numeriche • riconoscere valori monetari espressi con

numeri decimali.

8. Quali numeri mancano alla seguente successione di numeri?

............7,22 8,33 9,44 10,55 11,66 ............

a. Primo numero: .............

b. Ultimo numero: .............

9. Osserva la linea dei numeri. Quale numero si trova nella posizione indicata dal punto interrogativo?

10. Indica se il valore di ogni gruppo di banconote e monete è esatto oppure no.

a. Risposta: ....................

1,45 1,85 ? 2,45

Sì No

€ 771,71

€ 85,55

€ 145,40

€ 665,05

a.

b.

c.

d.

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI 5aPROVA PER LA CLASSE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 22

Page 23: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

23OBIETTIVI: tradurre somme di migliaia, centinaia, decine, unità, decimi, centesimi e millesimi nei numeri

corrispondenti e viceversa • eseguire calcoli con numeri decimali.

11. Qual è la scomposizione esatta del seguente numero?

A. 6000 + 400 + 20 + 1 + 0,5 + 0,8

B. 6000 + 400 + 20 + 1 + 0,5 + 0,08

C. 6421 + 58

D. 600000 + 40000 + 2000 + 100 + 50 + 8

6 421,58

12. A quale numero si riferisce la seguente scomposizione?

A. 735,64

B. 7 035,64

C. 70305,64

D. 7305,64

70 000 + 300 + 5 + 0,6 + 0,04

13. Quale numero manca nel quadratino per completare l’operazione?

A. 9

B. 2

C. 0,2

D. 0,5

18 ´ = 9

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSEFRAZIONI E NUMERI DECIMALI

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 23

Page 24: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

24 OBIETTIVO: eseguire con precisione e rapidità calcoli con numeri decimali.

14. Quale di queste operazioni avrà come risultato un numero maggiore di 100?

A. 90 + 0,5

B. 100 : 0,5

C. 100 ´ 0,5

D. 100 – 0,5

Sì No

37,8 ´ 1000 = 3780

73,5 ´ 10 = 735

180 ´ 100 = 18000

5,286 ´ 1000 = 5286

a.

b.

c.

d.

15. Indica se ogni risultato è esatto oppure no.

Sì No

46200 : 100 = 462

510 : 1 000 = 0,51

93,5 : 10 = 9,35

276548 : 1 000 = 2765,48

a.

b.

c.

d.

16. Indica se ogni risultato è esatto oppure no.

FRAZIONI E NUMERI DECIMALI 5aPROVA PER LA CLASSE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 24

Page 25: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

25OBIETTIVI: eseguire calcoli mentali con numeri decimali anche con riferimento al nostro sistema di misura-

zione • calcolare la frazione di un numero.

17. La signora Maria ha aggiunto sul carrello della spesa 4 pacchetti di caffè che pesano 2,5 hg ciascuno.Quanti chilogrammi di caffè ha comprato in tutto la signora Maria?

a. Risposta: .........................................................................................................

19. Ivan e Chiara sono due fratelli. Sono saliti sulla bilancia e hanno visto che insieme pesano 62,5 kg.Ivan pesa 22,5 kg più della sorellina.Quanto pesa Chiara?

a. Indica l’espressione che risolve il problema.

A. (62,5 + 22,50) : 2

B. 62,5 : 2

C. 62,5 : 2 + 22.50

D. (62,5 – 22,5) : 2

18. In quale riquadro il risultato è sbagliato?

A. di 32 = (32 : 4) ´ 3 = 8 ´ 3 = 243

4

B. di 63 = (63 : 7) ´ 5 = 9 ´ 5 = 455

7

C. di 56 = (56 : 7) ´ 8 = 8 ´ 8 = 647

8

D. di 54 = (54 : 9) ´ 4 = 6 ´ 4 = 244

9

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSEFRAZIONI E NUMERI DECIMALI

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 25

Page 26: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

26OBIETTIVI: riconoscere e denominare i più semplici tipi di figure geometriche piane • riconoscere angoli •

distinguere i poligoni concavi e convessi.

SPAZIO E FIGURE1. Completa ogni frase scrivendo il numero della figura descritta.

SPAZIO E FIGURE

a. La figura n. ...... indica un segmento orizzontale.

b. La figura n. ...... indica un segmento obliquo.

c. La figura n. ...... indica un segmento verticale.

d. La figura n. ...... indica due segmenti paralleli.

e. La figura n. ...... indica due segmenti perpendicolari.

Figura n. 1 Figura n. 2 Figura n. 3 Figura n. 4 Figura n. 5

2. Completa ogni frase scrivendo il numero della figura descritta.

a. La figura n. ...... indica un angolo ottuso.

b. La figura n. ...... indica un angolo retto.

c. La figura n. ...... indica un angolo acuto.

d. La figura n. ...... indica un poligono convesso.

e. La figura n. ...... indica un poligono concavo.

Figura n. 1 Figura n. 2 Figura n. 3 Figura n. 4 Figura n. 5

SPAZIO E FIGURE 5aPROVA PER LA CLASSE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 26

Page 27: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

27OBIETTIVO: conoscere le proprietà dei poligoni regolari e le formule che li riguardano.

3. Le seguenti frasi si riferiscono ai poligoni regolari.Indica se sono vere o false.

l l l la a a a

Vera Falsa

Un poligono regolare ha tutti i lati e gli angoli uguali.

L’apotema (a) è il segmento perpendicolare che unisce il centro di un poligono regolare con il lato.

Dividendo la misura dell’apotema di un poligono regolare per la misura del suo lato ottengo un numero fisso.

Il numero fisso è uguale per tutti i poligoni regolari.

a.

b.

d.

c.

4. Le seguenti formule si riferiscono ai poligoni regolari.Indica quella sbagliata.

A. perimetro (p) = l ´ n. lati

B. apotema (a) = l ´ n. fisso

C. area (A) = p ´ a

D. area (A) = p ´ a : 2

l

a

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSESPAZIO E FIGURE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 27

Page 28: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

28 OBIETTIVI: conoscere e calcolare l’area • conoscere le trasformazioni isometriche.

5. Quale delle seguenti figure ha l’area più grande?

7. Osserva le figure e completa ogni frase scrivendo il numero della figura descritta.

A.

B.

� � � � � � � � � � ��� � � �

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � � � �

� �� ��

� � � � � � � ��� � � � � � � ��# � � � � � � � � � �� �

� � �

� � � � � � � � �

� � � �

� � � �

� � �� �

� � �� �

� � �� �

� � �

� � �

� � �

� � � � � � �

� � �

� � �

� � � � � � � � � � ��� � � �

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � � � �

� �� ��

� � � � � � � ��� � � � � � � ��# � � � � � � � � � �� �

� � �

� � � � � � � � �

� � � �

� � � �

� � �� �

� � �� �

� � �� �

� � �

� � �

� � �

� � � � � � �

� � �

� � �

�C.

� � � � � � � � � � ��� � � �

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � � � �

� �� ��

� � � � � � � ��� � � � � � � ��# � � � � � � � � � �� �

� � �

� � � � � � � � �

� � � �

� � � �

� � �� �

� � �� �

� � �� �

� � �

� � �

� � �

� � � � � � �

� � �

� � �

D.

� � � � � � � � � � ��� � � �

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � � � �

� �� ��

� � � � � � � ��� � � � � � � ��# � � � � � � � � � �� �

� � �

� � � � � � � � �

� � � �

� � � �

� � �� �

� � �� �

� � �� �

� � �

� � �

� � �

� � � � � � �

� � �

� � �

6. Osserva la figura. L’area del quadrato azzurroal centro della figura è 10 cm2.Qual è l’area di tutte le parti della figura colorate in azzurro?

Risposta: .......................

a. Nella figura n. ...... la seconda lettera è traslata rispetto alla prima.

b. Nella figura n. ...... la seconda lettera è ruotata rispetto alla prima.

c. Nella figura n. ...... la seconda lettera è simmetrica rispetto alla prima.

d. Nella figura n. ...... la seconda lettera è ingrandita rispetto alla prima.

Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4

� � � � � � � � � � ��� � � �

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � � � �

� �� ��

� � � � � � � ��� � � � � � � ��# � � � � � � � � � �� �

� � �

� � � � � � � � �

� � � �

� � � �

� � �� �

� � �� �

� � �� �

� � �

� � �

� � �

� � � � � � �

� � �

� � �

� � � � � � � � � � ��� � � �

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � � � �

� �� ��

� � � � � � � ��� � � � � � � ��# � � � � � � � � � �� �

� � �

� � � � � � � � �

� � � �

� � � �

� � �� �

� � �� �

� � �� �

� � �

� � �

� � �

� � � � � � �

� � �

� � �

� � � � � � � � � � ��� � � �

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � � � �

� �� ��

� � � � � � � ��� � � � � � � ��# � � � � � � � � � �� �

� � �

� � � � � � � � �

� � � �

� � � �

� � �� �

� � �� �

� � �� �

� � �

� � �

� � �

� � � � � � �

� � �

� � �

� � � � � � � � � � ��� � � �

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � ��� � � � � � � � ��

� � � � � � � �

� �� ��

� � � � � � � ��� � � � � � � ��# � � � � � � � � � �� �

� � �

� � � � � � � � �

� � � �

� � � �

� � �� �

� � �� �

� � �� �

� � �

� � �

� � �

� � � � � � �

� � �

� � �

SPAZIO E FIGURE 5aPROVA PER LA CLASSE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 28

Page 29: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

29OBIETTIVO: conoscere le trasformazioni isometriche.

8. Indica se ciò che dice ogni frase è vero oppure falso.

Vero Falso

a.

b.

c.

d.

Una figura è traslata rispetto all’altra.

Una figura è simmetrica rispetto all’altra.

Ogni foglia rispetto a quella precedente è ruotata di 90° in sensoorario.

Una foglia è rimpicciolita rispetto all’altra.

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSESPAZIO E FIGURE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 29

Page 30: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

30OBIETTIVI: riconoscere durate temporali • conoscere il valore delle cifre del numero che esprime una

misura • passare da una misura espressa in una data unità a un’altra a essa equivalente.

9. Sono le 16:43 e Sandro è già alla stazione.La partenza del suo treno è prevista per le 17:28.Quanti minuti deve ancora aspettare?

RELAZIONI E FUNZIONI

A. 55 minuti

B. 45 minuti

C. 35 minuti

D. 30 minuti

10. Indica se le seguentiequivalenze sono esatte oppure no.

Sì No

4500 m 4 km, 5 hm, 0 dam, 0 m

1230 g 1 kg, 2 hg, 3 dag, 0 g

2,305 m 2 m, 3 dm, 0 cm, 5 mm

3,025 l 3 l, 2 dl, 5 cl

a.

b.

c.

d.

11. Indica se le seguenti equivalenze sono esatte oppure no.

Sì No

9 m 900 cm

35 cm 3,5 mm

80 m 0,8 km

6,85 km 6850 m

a.

b.

c.

d.

12. Indica se le seguenti misure sono scritte in modo corretto oppure no.

Sì No

9,50 hg 950 g

250 g 25 hg

3,4 Mg 3400 kg

5 kg 5000 g

a.

b.

c.

d.

RELAZIONI E FUNZIONI 5aPROVA PER LA CLASSE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 30

Page 31: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

31OBIETTIVI: passare da una misura a un’altra a essa equivalente • individuare la scrittura corretta del simbolo

delle varie unità di misura • conoscere il significato di peso netto, tara, peso lordo.

14. Indica se le seguenti equivalenze sono esatte oppure no.

Sì No

2 m2 200 dm2

400 dm2 40 m2

1,05 cm2 105 mm2

200 mm2 20 cm2

a.

b.

c.

d.

15. Indica se le seguenti misure sono scritte in modo corretto oppure no.

Sì No

36 km

Km 36

€ 36

36 €

a.

b.

c.

d.

13. Indica se le seguenti equivalenze sono esatte oppure no.

Sì No

150 l 15 hl

33 cl 0,33 l

0,8 cl 8 ml

1500 ml 1,5 l

a.

b.

c.

d.

16. Indica se ciò che dice ogni frase è vero o falso.

Vero Falso

Se dal peso lordo tolgo il peso netto, resta la tara.

La carta che avvolge la tua merendina è il peso netto.

La tara è tutto il peso lordo.

Se dal peso lordo tolgo la tara, resta il pesto netto.

a.

b.

c.

d.

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSERELAZIONI E FUNZIONI

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 31

Page 32: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

32OBIETTIVO: saper operare con peso netto, tara, pesto lordo; costo totale e costo unitario; spesa, ricavo,

guadagno.

17. Ogni dato scritto in blu dipende dagli altri due dati;indica se è esatto oppure no.

peso netto tara peso lordo Sì No

160 g 70 g 230 g

350 g 125 g 475 g

400 g 150 g 500 g

18,5 kg 1,5 kg 20 kg

a.

b.

c.

d.

18. Ogni dato scritto in blu dipende dagli altri due dati;indica se è esatto oppure no.

n. oggetti costo unitario costo totale Sì No

3 matite € 0,60 € 1,80

2 astucci € 8 € 17

10 francobolli € 0,65 € 6,50

2 giornalini € 1,25 € 2,50

a.

b.

c.

d.

19. Ogni dato scritto in blu dipende dagli altri due dati;indica se è esatto oppure no.

ricavo spesa guadagno Sì No

€ 99 € 91 € 8

€ 24 € 21,50 € 2,50

€ 35 € 32 € 65

€ 140 € 130 € 15

a.

b.

c.

d.

RELAZIONI E FUNZIONI 5aPROVA PER LA CLASSE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 32

Page 33: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

33OBIETTIVO: classificare numeri in base a due attributi mediante diagrammi ad albero, di Carroll e di Venn.

20. Quale dei seguenti numeri metteresti al posto del punto interrogativo?

21. Osserva le seguenti figure. Immagina di doverle inserire nei diagrammi di Carroll, e di Venn. Faresti ciò che dice ogni frase?

12 – 18 – 24 – 32

A. 12

B. 18

C. 24

D. 32

?...........

........... ...........

divisoridi 48

multiplidi 8

nonmultipli

di 8

nondivisoridi 48

1 2 3 4

poligoni convessi

bc a

d

Sì No

Inserisco la figura 3 nella regione b

Inserisco la figura 1 nella regione a

Inserisco la figura 2 nella regione d

Inserisco la figura 4 nella regione b

a.

b.

c.

d.

non poligoni

poligoni

convessi concavi co

nvessi concavi

a c b d

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSERELAZIONI E FUNZIONI

12-35_Layout 1 15/01/19 19:34 Pagina 33

Page 34: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

10

numero alun

ni

0

20

per niente un po’ abbastanza molto moltissimo

34 OBIETTIVO: interpretare grafici statistici.

DATI E PREVISIONI22. Agli alunni di una scuola è stato chiesto quanto amano ascoltare musica.

I risultati dell’indagine sono riportati nel seguente grafico.

Rispondi alle seguenti domande:

a. Quanti alunni hanno risposto «moltissimo»?

Risposta: .............................

b. Quanti alunni hanno partecipato all’indagine?

Risposta: .............................

c. Quanti sono i tipi di risposta dati dagli alunni?

Risposta: .............................

DATI E PREVISIONI 5aPROVA PER LA CLASSE

12-35_Layout 1 15/01/19 19:35 Pagina 34

Page 35: 01-11.qxp Layout 1 16/01/19 11:38 Pagina 1 · 2019. 1. 18. · La misteriosa fata Viviana, signora del Lago Inesistente, rapisce il figlio neonato del re Ban di Benoic. Il piccolo

Vera Falsa

La probabilità che io estragga una consonante è uguale alla probabilità che io estragga una vocale.

È più probabile che io estragga la lettera «A» che lalettera «M».

Sono tre le lettere che hanno 1 probabilità su 10 diessere estratte.

La «M» e la «T» hanno la stessa probabilità di essereestratte.

a.

b.

c.

d.

35OBIETTIVO: dedurre elementari valutazioni di probabilità.

23. In un’urna ci sono 10 cartoncini uguali. Su ogni cartoncino c’è scritta una delle 10 lettere che compongono la parola «matematica». Immagina di dover estrarre dall’urna una lettera.

M A T E

Vera Falsa

È meno probabile che io colpisca una regione con “fiori”che una regione con “cuori”.

È più probabile che io colpisca una regione con “quadri”che una regione con “picche”.

La probabilità che io colpisca una regione con “cuori” èuguale alla probabilità che io colpisca una regione con“picche”,

La regione che ha la probabilità minore di esserecolpita è quella con “quadri”.

a.

b.

c.

d.

M A T I C A

24. Il bersaglio di un tiro a segno ha la forma di ruota ed èdiviso in dieci regioni uguali. Immagina che tu debba colpire con una freccia la ruotamentre sta girando.

Indica se ognuna delle seguenti frasi è vera oppure falsa.

Indica se ognuna delle seguenti frasi è vera oppure falsa.

LETTURA 5aPROVA PER LA CLASSEDATI E PREVISIONI

12-35_Layout 1 15/01/19 19:35 Pagina 35


Recommended