+ All Categories
Home > Documents > 022015 - FSE POR Campania 2014/2020 · Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di...

022015 - FSE POR Campania 2014/2020 · Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dinhkiet
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
02 2015
Transcript
Page 1: 022015 - FSE POR Campania 2014/2020 · Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di Reato, Protocollo informati-co, Trattamento Informatico Atti Processuali etc). L’obiettivo

02201

5

Page 2: 022015 - FSE POR Campania 2014/2020 · Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di Reato, Protocollo informati-co, Trattamento Informatico Atti Processuali etc). L’obiettivo

Secondo il rapporto “Doing Business 2013″ della Banca Mondia-le, l’Italia è al 73° posto su 185 paesi presi in esame per la stima dell’efficienza del sistema giudiziario nell’ambito delle controversie commerciali. La classifica della World Bank è basata sui valori di tre indicatori: costi, tempi ed efficacia delle procedure. Le principali cause di tale criticità sono da individuarsi in diversi fattori chiave, fra cui:

• le difficoltà di carattere logistico e normativo e la carenza di risorse finanziarie per la gestione dei servizi;

• la carenza del personale e scoperture delle piante organiche sia nel ruolo della magistratura che nel personale amministrati-vo;

• le difficoltà del personale amministrativo nel sostenere l’alli-neamento delle competenze all’evoluzione del modello di servi-zio e delle tecnologie.

Per tale motivo la programmazione comunitaria 2007-2013 ha rap-presentato una significativa opportunità di investimento per miglio-rare l’efficacia e la qualità dei servizi e dell’organizzazione giudi-ziaria italiana. In particolare, attraverso il finanziamento del Fondo Sociale Europeo, è stato realizzato il progetto interregionale/trans-nazionale di “Diffusione di buone pratiche negli Uffici Giudiziari”. Il progetto, scaturito da un piano nazionale a sua volta frutto di un protocollo d’intesa del 30 aprile 2008 tra Ministero della Giustizia, Dipartimento per la Funzione Pubblica, Ministero del Lavoro e Regio-ni italiane, ha consentito di esportare la positiva esperienza di in-novazione organizzativa e di miglioramento della qualità dei servizi realizzata nella Procura di Bolzano con la programmazione del FSE nel ciclo 2000-2006. Il piano si è avvalso di una dotazione finanziaria di 45 milioni di euro circa, messi a disposizione dalle 20 Regioni ita-liane e dalle 2 Province Autonome di Trento e Bolzano. In seguito a tale piano sono stati attivati diversi progetti di miglioramento orga-nizzativo relativi agli uffici di Tribunali, Procure e Corti d’Appello di diverse città italiane, con esperienze già concluse realizzate come quelle della Regione Lombardia o esperienze in corso come quelle della Puglia o della Campania.

giustizia, innovazione

e best practice

Page 3: 022015 - FSE POR Campania 2014/2020 · Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di Reato, Protocollo informati-co, Trattamento Informatico Atti Processuali etc). L’obiettivo

OpenGiustizia Napoli è il progetto di innovazione organizzativa e ottimizzazione degli Uffici Giudi-ziari in corso di realizzazione presso il Tribunale di Napoli e la Procura della Repubblica di Napoli e re-alizzato nell’ambito del Piano Nazionale di diffusio-ne delle Best Practices negli Uffici Giudiziari. Nato nel 2014 con il supporto della Regione Campania, dell’Unione europea e del Fondo Sociale Europeo nell’ambito del POR Campania FSE 2007-2013 - Asse VII “Capacità Istituzionale Obiettivo Operativo P1.

Il progetto è realizzato dal Raggruppamento Tem-poraneo di Imprese composto dall’Università de-gli Studi di Napoli Federico II (coordinatore), dalla Fondazione Politecnico di Milano e dall’Istituto per la Ricerca Sociale. Il progetto interviene secondo una logica di cantiere e prevede la suddivisione in 5 linee di intervento focalizzate ciascuna su ambiti e temi chiave per la diffusione delle competenze, il miglioramento organizzativo e tecnologico, l’in-cremento della qualità dei servizi e delle relazioni con cittadini e utenti. La realizzazione del progetto vede 2 cantieri separati: uno per il Tribunale di Na-poli e uno per la Procura della Repubblica di Napoli. Dopo la prima fase di analisi e rilevazione delle cri-ticità, il sistema del ‘cantiere’ ha condotto all’at-tivazione di oltre 20 progetti operativi mediante i quali attuare il miglioramento organizzativo sia nei singoli cantieri, sia secondo una logica trasversale fra Procura e Tribunale.

open giustizia

Page 4: 022015 - FSE POR Campania 2014/2020 · Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di Reato, Protocollo informati-co, Trattamento Informatico Atti Processuali etc). L’obiettivo

le linee di intervento

OpenGiustizia Napoli mira a migliorare l’azione degli Uffici del Tri-bunale e della Procura della Repubblica di Napoli mediante la dif-fusione di buone pratiche in materia di qualità dei servizi offerti a cittadini e utenti e il potenziamento della comunicazione interna ed esterna. Principalmente il progetto intende migliorare i processi di lavoro e l’organizzazione interna agli Uffici; qualificare e migliorare le tecnologie disponibili; migliorare i costi di gestione; diffondere la cultura della valutazione, della trasparenza e dell’accountability;migliorare i rapporti con i cittadini e gli utenti dei servizi; suppor-tare la costruzione di una nuova reputazione del sistema giudiziario fondata su qualità ed efficienza dei servizi.

Il progetto si articola in cinque linee di intervento.

Le prime due prevedono una consulenza di processo, mentre le altre tre consistono nella realizzazione di prodotti specifici connessi al progetto e alle attività di innovazione organizzativa implementate.

Ciascuna linea di intervento agisce rispettivamente su ciascun can-tiere.

In particolare le cinque linee individuate sono:

Linea 1 – Analisi e riorganizzazione degli Uffici Giudiziari

Linea 2 – Analisi dell’utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche

Linea 3 – Carta dei Servizi

Linea 4 – Bilancio Sociale

Linea 5 – Comunicazione

open giustizia

Page 5: 022015 - FSE POR Campania 2014/2020 · Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di Reato, Protocollo informati-co, Trattamento Informatico Atti Processuali etc). L’obiettivo

Asse portante dell’intero progetto, l’attività della linea mira a migliorare l’efficien-za operativa e l’efficacia delle prestazioni rivolte agli utenti interni ed esterni degli Uffici Giudiziari. Analisi e organizzazione dei servizi sono, infatti, azioni propedeu-tiche ed integrate alle altre linee di attività previste dal progetto. La linea si realiz-za prevalentemente mediante la consulenza organizzativa, l’analisi delle relazioni informali e il supporto alla reingegnerizzazione delle unità organizzative e dei flussi di lavoro interessati, con le specificità del caso per i singoli cantieri di intervento.

ANALISI E RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI GIUDIZIARI

open giustiziaLINEA 1

L’intervento presso la Procura della Repubbli-ca mira al miglioramento delle prestazioni del processo penale e dei processi di supporto, con particolare riferimento alla velocizzazio-ne dei flussi di lavoro, soprattutto nella fase iniziale (ricezione atti e iscrizione a RE.GE. delle notizie di reato) e finale (esecuzione delle sentenze), alla riduzione dei disallinea-menti fra organizzazione formale e informale, al miglioramento del rapporto con l’utenza e all’ottimizzazione dei carichi di lavoro

L’intervento presso il Tribunale mira al miglio-ramento delle prestazioni del processo pena-le e dei processi di supporto, con particolare riferimento alla velocizzazione dei flussi di lavoro (interdipendenze tra la fase delle in-dagini preliminari, l’udienza preliminare e la fase dibattimentale) e il miglioramento della struttura organizzativa (azioni sui sui carichi di lavoro, progettazione organizzativa, stan-dardizzazione metodologica tra cancellerie, separazione back-office e attività di front-li-ne, liquidazione spese giudiziarie, ottimizza-zione dell’allocazione dei processi ai magi-strati e alle udienze).

Page 6: 022015 - FSE POR Campania 2014/2020 · Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di Reato, Protocollo informati-co, Trattamento Informatico Atti Processuali etc). L’obiettivo

ANALISI DELL’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE E TELEMATICHE

open giustiziaLINEA 2

L’attività della linea mira all’ottimizzazione dei sistemi informativi e delle tecnolo-gie disponibili, anche mediante un migliore utilizzo delle soluzioni informatiche na-zionali. La linea intende così facilitare l’accesso e la condivisione delle informazioni sia da parte dei pubblici interni (magistrati, cancellieri ed altri operatori), che del pubblico esterno (cittadini, professionisti, etc.), favorendo una sempre maggiore semplificazione dei flussi di lavoro e della fruibilità dei servizi.

L’intervento presso la Procura della Repub-blica muove dall’analisi dello stato dell’ar-te delle tecnologie in dotazione agli uffici e del grado di utilizzo, da parte del persona-le e dell’utenza, di sistemi e applicativi (es. Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di Reato, Protocollo informati-co, Trattamento Informatico Atti Processuali etc). L’obiettivo è di favorire un intervento di efficace ed efficiente informatizzazione e telematizzazione delle attività, in sinergia con il percorso della linea 1, anche mediante l’eliminazione di ridondanze informative e la condivisione di dati, servizi e sistemi.

Anche l’intervento presso il Tribunale muove dall’analisi dello stato dell’arte delle tecno-logie in dotazione agli uffici e del grado di utilizzo, da parte del personale e dell’utenza, di sistemi e applicativi (es. Sistema Informa-tivo dell’Amministrazione, portale Notizie di Reato, Sistema informativo Prefetture e Pro-cure d’Italia, Assegnazione Procedimenti Pe-nali etc). L’obiettivo è di favorire l’adegua-mento e il potenziamento dell’infrastruttura hardware e software, nonché di un percorso di manutenzione evolutiva degli applicativi, di formazione del personale e di bonifica ed interoperabilità delle banche dati.

Page 7: 022015 - FSE POR Campania 2014/2020 · Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di Reato, Protocollo informati-co, Trattamento Informatico Atti Processuali etc). L’obiettivo

A differenza delle prime due, maggiormente incentrate sulla consulenza di processo, la linea 3 mira alla realizzazione di uno specifico prodotto finalizzato a semplificare il rapporto con gli utenti e a migliorarne gli aspetti di qualità nell’erogazione del servizio. In particolare la linea mira anzitutto a realizzare un prodotto informativo (Guida ai servizi) che assuma il ruolo di strumento preliminare per la definizione di un vero e proprio percorso di impegno continuo alla Qualità dei servizi e dei processi organizzativi (Carta dei Servizi).

CARTA DEI SERVIZI

open giustiziaLINEA 3

L’intervento presso la Procura della Repubbli-ca mira alla realizzazione della Guida e della Carta dei Servizi degli Uffici giudiziari coin-volti, nonché di prodotti correlati.La mappatura, la redazione di schede infor-mative e il percorso di qualità definito con tali strumenti intende perseguire una maggio-re e più semplice accessibilità dei luoghi, dei servizi e dei linguaggi, facilitando l’interazio-ne con gli utenti e favorendo un percorso di apertura e trasparenza sempre maggiore con la cittadinanza.

Così come per gli uffici della Procura, anche l’intervento presso il Tribunale mira alla re-dazione di una Guida ai Servizi e alla realiz-zazione di un percorso di Carta dei Servizi che possa favorire una maggiore consapevo-lezza dei procedimenti (interni ed esterni), la valorizzazione di una cultura del servizio e della trasparenza, nonché la diminuzione dei conflitti comunicativi e la semplificazione del linguaggio e dell’accesso fisico e informativo ai servizi erogati.

Page 8: 022015 - FSE POR Campania 2014/2020 · Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di Reato, Protocollo informati-co, Trattamento Informatico Atti Processuali etc). L’obiettivo

BILANCIO SOCIALE

open giustiziaLINEA 4

La rendicontazione chiara e trasparente dei processi amministrativi, dell’uso delle risorse e dei risultati conseguiti costituisce una delle chiavi di maggiore innovazione sociale e organizzativa. Ciò non solo per le finalità di accountability nei confronti dei cittadini, quanto di supporto al ripensamento costante dei processi di lavoro e del miglioramento continuo. In questo senso la linea di intervento, mediante la realizzazione del Bilancio di Responsabilità Sociale degli Uffici Giudiziari, mira a diffondere un metodo e una cultura della misurazione e della valutazione.

L’intervento presso la Procura della Repub-blica mira alla costruzione dell’architettura e alla redazione del Bilancio sociale, con la contestuale definizione del piano di migliora-mento, l’aggiornamento del sistema informa-tivo e l’integrazione del Bilancio nel sistema di pianificazione e controllo dell’Ufficio. Al di là della pubblicazione del Bilancio, dunque, l’obiettivo è quello di giungere alla formazio-ne di un gruppo di lavoro interno in grado di presentare e aggiornare periodicamente l’at-tività annuale, nonché di organizzare e valu-tare i progetti di miglioramento.

L’intervento presso il Tribunale mira alla rea-lizzazione di un documento di rendicontazio-ne annuale dei principali risultati conseguiti dall’Ufficio giudiziario in alcuni settori spe-cifici ed, in particolare, con riferimento agli Uffici di più diretto contatto con la Procura della Repubblica.Si tratta di un’attività in grado di sviluppare un percorso funzionale a diffondere un me-todo per individuare basi informative omoge-nee all’interno dell’organizzazione finalizza-te a condividere gli obiettivi di miglioramento continuo e la valutare dei risultati conseguiti.

Page 9: 022015 - FSE POR Campania 2014/2020 · Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di Reato, Protocollo informati-co, Trattamento Informatico Atti Processuali etc). L’obiettivo

Ispirata ad una logica integrata e trasversale, l’attività della linea 5 mira ad affer-mare e valorizzare l’identità del progetto e le azioni messe in campo con OpenGiu-stizia. Inoltre lo sviluppo e l’attuazione dell’intervento di comunicazione intende sostenere e sviluppare la capacità di relazione e comunicazione degli Uffici Giudi-ziari con i diversi stakeholders e pubblici sia interni che esterni, anche valorizzan-do i risultati e gli strumenti derivanti dalle altre linee di azione. Il portale web di progetto, i seminari, le pubblicazioni e tutte le attività di relazioni pubbliche e di costruzione di strumenti di comunicazione interna ed esterna sono parte integrante di questa attività.

COMUNICAZIONE

open giustiziaLINEA 5

Oltre alle attività trasversali connesse alla co-municazione di progetto, l’intervento presso la Procura della Repubblica mira a supportare il percorso di rafforzamento della cultura del miglioramento organizzativo, anche median-te azioni di accompagnamento e formazione su strumenti, valori e attività di comunicazio-ne interna ed esterna. In particolare si tratta di valorizzare le azioni e gli strumenti mes-si in campo mediante le altre linee di azio-ne, con particolare attenzione al percorso di semplificazione dell’accesso e della fruibilità dei servizi.

Così come per la Procura della Repubblica, l’intervento presso il Tribunale mira a mas-simizzare le azioni connesse alla comunica-zione di progetto, ma anche e soprattutto a facilitare un’azione di condivisione degli stru-menti e delle attività messe in campo con le diverse linee di intervento. Si tratta, in parti-colare, di valorizzare soprattutto i percorsi di semplificazione e miglioramento organizzati-vo, sia in una logica di comunicazione inter-na che di miglioramento della fruibilità dei servizi erogati verso i diversi pubblici di rife-rimento (cittadini, avvocati, altre Pubbliche amministrazioni etc…).

Page 10: 022015 - FSE POR Campania 2014/2020 · Sistema Informativo Cognizione Penale, por-tale Notizie di Reato, Protocollo informati-co, Trattamento Informatico Atti Processuali etc). L’obiettivo

Pubblicazione realizzata con il cofinanziamento dell’Unione Europeafinalizzata alla diffusione del POR Campania FSE 2007-2013

Autorità di Gestione del POR Campania FSE 2007-2013AGC 03 - Settore 02 - Asse VI - Obiettivo operativo n4

realizzazione Sviluppo Campania Spa


Recommended