+ All Categories
Home > Documents > _0250_ProgrammaOsdi2004_6359

_0250_ProgrammaOsdi2004_6359

Date post: 28-Mar-2016
Category:
Upload: osdi-osdi
View: 222 times
Download: 7 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.osdi.it/Uploads/Documento/_0250_ProgrammaOsdi2004_6359.pdf
9
Programma PATROCINI: MINISTERO DELLA SALUTE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI SORRENTO A.M.D. - Associazione Medici Diabetologi A.N.D.I.D. - Associazione Nazionale Dietisti Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI S.I.D. - Società Italiana di Diabetologia S.I.M.G. - Società Italiana di Medicina Generale
Transcript
Page 1: _0250_ProgrammaOsdi2004_6359

Programma

PATROCINI:

MINISTERO DELLA SALUTE

REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI SORRENTO

A.M.D. - Associazione Medici Diabetologi

A.N.D.I.D. - Associazione Nazionale Dietisti

Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI

S.I.D. - Società Italiana di Diabetologia

S.I.M.G. - Società Italiana di Medicina Generale

Page 2: _0250_ProgrammaOsdi2004_6359

3

Segreteria scientificaMarco Comaschi

Domenico Fedele

Rosangela Ghidelli

Riccardo Giorgino

Elisabetta Netti

Rosetta Nocciolini

Rosanna Toniato

Comitato promotoreConsiglio Direttivo OSDI

C/o Servizio di Diabetologia e Dietetica

Complesso Socio Sanitario ai Colli

Via dei Colli, 4- 35134 Padova

Tel. 049 - 8216958

Fax 049 - 8216958

E-Mail: [email protected]

Consiglio Direttivo Nazionale O.S.D.I. 2002-2004PRESIDENTE Rosanna Toniato

PAST PRESIDENT Carla Rossi

TESORERIA Gian Luigi Guercini

SEGRETERIA Elisabetta Netti

CONSIGLIERI Marina Badano, Giuseppe Bruno,

Francesca De Giorgio, Rosangela Ghidelli,

Lucia Vincenza Marongiu, Anna Montanaro,

Rosetta Nocciolini, Rosy Santantonio

Segreteria organizzativaPlanning Congressi srl

Via Santo Stefano, 97 40125 Bologna

Tel. 051-300100 Fax 051-309477

E-mail: [email protected]

Era un pomeriggio di qualche mese fa quando ci siamo ritrovati

per decidere come e dove fare il nostro Congresso. Decisamente

in anticipo sui tempi “normali” perché per organizzarlo bene e farvelo

trovare bello e pronto, al tempo giusto, abbiamo dovuto anticipare i

lavori di “costruzione”. Infatti, quel pomeriggio uggioso di fine inverno,

“qualcuno” suggerì: “perché non lo facciamo a Sorrento?”. E siccome

nessuno ha avuto il coraggio di negare una così bella proposta,

Sorrento è stato confermato.

Abbiamo iniziato a progettare in quel meraviglioso contesto

paesaggistico il Congresso che doveva per forza far concorrenza

all’ambiente esterno.

Doveva essere: movimentato, colorato, interessante e soprattutto

in linea con le richieste di tutti noi infermieri.

Per questo motivo siamo stati molto esigenti ed abbiamo voluto

qualche cosa di “vivo”, che si muovesse come si muovono

generalmente gli infermieri. E così è stato. Movimentato.

I percorsi che il partecipante potrà seguire saranno vari e ognuno

potrà scegliere quello che più gli interessa ed in rapporto al tempo

che vorrà dedicare alla propria formazione. I contenuti sono trattati

da “personaggi” di rilievo che certamente daranno valore aggiunto al

Congresso. Nulla è stato lasciato al caso. Chi poi vorrà cimentarsi nei

corsi interattivi o assistere alle classiche tavole rotonde potrà farlo,

ma dovrà affrettarsi ad iscriversi perché saranno molto gettonati

ed i posti limitati. Ad ogni modo, anche se qualcuno non farà in

tempo a prenotare tutto, le “plenarie” offriranno altre note altrettanto

importanti e coinvolgenti.

Ognuno potrà anche scegliere di ritagliarsi un po’ di tempo per

visitare Sorrento.

Insomma, è un Congresso per infermieri “in movimento” che, oltre

a richiedere incontri di alto livello per crescere, desiderano anche

osservare e riempire gli occhi di quanto la natura ci propone ed

attraverso essa affinare quella sensibilità che è nostra.

Rosanna Toniato

2

Page 3: _0250_ProgrammaOsdi2004_6359

Carlo Bruno GIORDA Torino

Riccardo GIORGINO Bari

Anna Maria IDRONTINO Bari

Annunziata LAPOLLA Padova

Stanislao LOSTIA Cagliari

Enzo MANZATO Padova

Alberto MARAN Padova

Lucia Vincenza MARONGIU Nuoro

Valerio MISELLI Scandiano (RE)

Luca MONGE Torino

Beatrice MURRA Roma

Elisabetta NETTI Moncalieri (TO)

Danilo ORLANDINI Reggio Emilia

Antonio PIGNATTO Milano

Anna PIOVANO Torino

Massimo PORTA Torino

Ida RAMPONI Como

Costantina REGAZZO Milano

Gabriele RICCARDI Napoli

Carla ROSSI Ancona

Liana RULLO Napoli

Rosy SANTANTONIO Treviso

Fausto SANTEUSANIO Perugia

Giovanni SARTORE Padova

Luigi SCIANGULA Mariano Comense (CO)

Alessandro SERGI Prato

Eufemia SILVESTRI Napoli

Annalisa SILVESTRO Roma

Roberto SIVIERI Torino

Rosanna TONIATO Padova

Marina TRENTO Torino

Wanda VAILATI Milano

Giacomo VESPASIANI S. Benedetto del Tronto (AP)

Italo VICIDOMINI Nocera Inferiore (SA)

Paola ZAPPA Como

4

Paola ACCORSI Scandiano (RE)

Mariano AGRUSTA Salerno

Gabriele ALLOCHIS Novara

Nella ANGELI Napoli

Adolfo ARCANGELI Prato

Angela AUGUGLIARO Pisa

Anna Rosa BARBATO Padova

Antonella BARISON Padova

Stefano BASSAN Padova

Luca BENCI Pisa

Amina BERGAMIN Padova

Chiara BERTAZZO Padova

Angela BONIFACINO Arenzano (GE)

Giuseppe BRUNO Catania

Daniela BRUTTOMESSO Padova

Laura BUONASEGLA Abbiategrasso (MI)

Federica CAPOVILLA Padova

Carmela CAPPAROTTO Padova

Carlo CARAVAGGI Abbiategrasso (MI)

Elena CASADEI Reggio Emilia

Roberta CHIANDETTI Udine

Antonino CIMINO Brescia

Marco COMASCHI Arenzano (GE)

Franco CONTALDO Napoli

Carlo COSCELLI Parma

Rosa CRECCA Padova

Giuseppina DI BIASE Napoli

Graziano DI CIANNI Pisa

Ezio FAGLIA Milano

Domenico FEDELE Padova

Fabio FERRETTI Siena

Simona FRIGERIO Torino

Luigi GENTILE Asti

Sandro GENTILE Napoli

Rosangela GHIDELLI Mariano Comense (CO)

Angela GIACCO Napoli

5

RELATORI eMODERATORI

Page 4: _0250_ProgrammaOsdi2004_6359

Programma

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SU

METABOLISMO

SALA TRITONE17.00-18.30 GOTTA Antonella Barison, Chiara Bertazzo, Domenico Fedele

SALA ULISSE17.00-18.30 DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL DIABETE

Anna Rosa Barbato, Rosa Crecca, Enzo Manzato

SALA NETTUNO 317.00-18.30 TERAPIA DIETETICA DELL’OBESITÀ

Franco Contaldo, Giuseppina Di Biase, Eufemia Silvestri

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SU

ALIMENTAZIONE

SALA SIRENE17.00-18.30 TERAPIA NUTRIZIONALE: PERCORSO EDUCATIVO

Paola Accorsi, Valerio Miselli

SALA NETTUNO 117.00-18.30 IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI NELLA DIETA

DEL PAZIENTE DIABETICOAmina Bergamin, Daniela Bruttomesso, Carmela Capparotto

SALA NETTUNO 217.00-18.30 QUALE DIETA NEL DIABETE?

Angela Giacco, Gabriele Riccardi, Lina Rullo

18.30-19.30 ASSEMBLEA SOCI

1 Aprile2004 Giovedì

6 7

10.00-12.00 Registrazione Partecipanti

SALA SIRENE11.00-13.00 Inaugurazione

Saluto delle AutoritàIntroducono Carla Rossi, Rosy Santantonio

Lettura Magistrale Rosanna Toniato

13.00-14.30 Lunch

SALA ULISSE14.30-16.30 METABOLISMO

Moderatori Marco Comaschi, Elisabetta Netti

GOTTA Domenico Fedele

DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL DIABETE Enzo Manzato

TERAPIA DIETETICA DELL’OBESITÀ Franco Contaldo

SALA SIRENE14.30-16.30 ALIMENTAZIONE

Moderatori Riccardo Giorgino, Anna Maria Idrontino

TERAPIA NUTRIZIONALE: PERCORSO EDUCATIVO Valerio Miselli

IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI NELLA DIETA DEL PAZIENTE DIABETICODaniela Bruttomesso

QUALE DIETA NEL DIABETE? Gabriele Riccardi

16.30-17.00 Coffee Break

Page 5: _0250_ProgrammaOsdi2004_6359

Programma

2 Aprile2004 Venerdì

SALA SIRENE8.30-10.30 DALL’EVIDENCE-BASED NURSING ALLA PRATICA

CLINICA ASSISTENZIALE

Moderatori Carlo Coscelli, Beatrice Murra

8.30 STORIA ED EVOLUZIONE DELL’EVIDENCE-BASED MEDICINERoberto Sivieri

8.50 EVIDENCE-BASED NURSING: SPECIFICITÀ E CAMPI DI APPLICAZIO-NE Simona Frigerio

9.10 METODOLOGIA DI RICERCA DELL’EVIDENCE-BASED NURSINGLuca Monge

9.30 LE LINEE GUIDA, LE PROCEDURE, I PROTOCOLLI: SIGNIFICATIE UTILIZZO Elena Casadei

9.50 Discussione

MEET THE EXPERT

SALA NETTUNO 19.00-10.30 INDICAZIONI ALL’APPROCCIO CHIRURGICO DELLE LESIONI

DEL PIEDE DIABETICO Ezio Faglia, Wanda Vailati

SALA NETTUNO 29.00-10.30 DIABETE E GRAVIDANZA

Angela Augugliaro, Graziano Di Cianni

10.30-11.00 Coffee Break

SALA SIRENE11.00-13.00 EVOLUZIONE DALL’AMBITO SOCIO-SANITARIO

ALL’EVIDENCE-BASED NURSING

Moderatori Lucia Vincenza Marongiu, Giacomo Vespasiani

11.00 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI PIANI E DEI PROGRAMMINELL’AMBITO DEI SISTEMI DI WELFARE Antonio Pignatto

11.30 I MODELLI DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE PER L’INNOVAZIONEE LA GESTIONE DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA AI DIVERSI LIVELLIPaola Zappa

8 9

12.00 METODOLOGIE STATISTICHE PER LA VALUTAZIONEDELLA SODDISFAZIONE DELL’UTENZA Fabio Ferretti

12.30 NUOVE LINEE D’INDAGINE APPLICATA ALLA RICERCAINFERMIERISTICA Costantina Regazzo

Discussione

WORKSHOP A. MENARINI DIAGNOSTICS

SALA TRITONE11.00-12.30 IL RUOLO DELL’INFERMIERE PROFESSIONALE

E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Moderatori Domenico Fedele, Rosangela Ghidelli

L’IMPORTANZA DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICANELL’AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA Carlo Coscelli

IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLA GLICEMIA: IL SIGNIFICATO E LA RILEVANZA CLINICA Alberto Maran

IL POSSIBILE RUOLO DELL’INFERMIERE PROFESSIONALE NELL’AMBITODEL MONITORAGGIO IN CONTINUO: L’ESPERIENZA PERSONALERosanna Toniato

WORKSHOP LILLY

SALA ULISSE11.00-12.30 PASSAGGIO DALLA TERAPIA ORALE

ALLA TERAPIA INIETTIVA

IL RUOLO DEL TEAM DIABETOLOGICO NELLA GESTIONEDELLA SECONDARY FAILURE Marco Comaschi

L’APPROCCIO AL PAZIENTE E L’EDUCAZIONE DELLA TERAPIA INIETTIVAAntonio Cimino

DALLA TERAPIA ORALE ALLA TERAPIA INSULINICA: LE COMPETENZE INFERMIERISTICHE Roberta Chiandetti

13.00-14.30 Lunch

Page 6: _0250_ProgrammaOsdi2004_6359

10 11

SALA SIRENE14.30-16.00 LA QUALITÀ: CERTIFICAZIONE ISO 9000-2000

Moderatori Rosangela Ghidelli, Stanislao Lostia

14.30 QUALITÀ DI PRODOTTO E QUALITÀ DI PROCESSONELLA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIEDanilo Orlandini

15.00 LE NORME ISO 9000-2000 STRUMENTO PER LA QUALITÀO STRUMENTO “DELLA” QUALITÀ? Ida Ramponi

15.30 MISURARE LA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA,NELL’AMBITO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI O ATTRAVERSOLA PERFORMANCE DEL SINGOLO? Luigi Sciangula

SALA GINESTRE14.30-16.30 CAMPUS OSDI AMD PER OPERATORI

SANITARI IN DIABETOLOGIA

16.00-16.30 Coffee Break

SALA SIRENE16.30-18.00 IL PROFILO PROFESSIONALE: LE NOSTRE

RESPONSABILITÀ Luca Benci, Annalisa Silvestro

Moderatori Sandro Gentile, Rosanna Toniato

Discussione

MEET THE EXPERT

SALA NETTUNO 116.30-18.00 DISFUNZIONE ERETTILE Nella Angeli, Fausto Santeusanio

SALA NETTUNO 216.30-18.00 LE PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE DIABETICO CON PATOLOGIA

CARDIOVASCOLARE Angela Bonifacino, Marco Comaschi

SALA SIRENE9.00-10.30 L’INFERMIERE DI DIABETOLOGIA SI RACCONTA

Moderatori Mariano Agrusta, Italo Vicidomini

9.00 M. Di Bernardo, S. Sessa, R. Civita, A. Coccia, O. Conte,

M.R. De Rosa, M. Keller, R. Lambro, L. Molino, M.R. Pollastro,

C. Ponteri, A. Principe, A. Raiola, C. Rusciano, G. Savelli,

A. Veralli, D. Iafusco, F. Prisco

L’INTERVENTO DEL PERSONALE SANITARIO NON MEDICO NELLOSCREENING DELLA SINDROME METABOLICA A PARTIRE DALL’ETÀADOLESCENZIALEServizio di Diabetologia Pediatrica “G. Stoppoloni” – Dipartimento di

Pediatria – Seconda Università di Napoli

9.20 A. Fabrizi

ESPERIENZE E PROGETTI INNOVATIVI DI EDUCAZIONETERAPEUTICA STRUTTURATAU.O. Diabetologia ASL4 di Terni – Umbria

9.40 A. Zezza, A. Rosatello, A. Nuzzi, L. Proto, T. Rolando,

M. Scanavino, P. Viberti, E. Aloi, G. Porro

ESPERIENZA/PROGETTO EDUCATIVO NEL SERVIZIODI DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHEServizio di Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL 18 Alba-Bra

10.00 M. Cerutti, A. Amadeo, R. Azzolina, M.T. Albricci, M. Baccanelli,

B. Bergamo, R. Candiani, L. Di Nello, R. Ferrarese, R. Ghidelli,

D. Mapelli, E. Olivo, S. Pelamatti, A. Pignatto, C. Regazzo,

F. Schivalocchi, W. Sforzin, S. Tettamanti, M.L. Uberti, W. Vailati,

P. Vallegra, E. Valentini

INDAGINE PARTECIPATA DI CUSTOMER SATISFACTION SULPAZIENTE DIABETICO: UN’ESPERIENZA APPLICATAServizi di Diabetologia della Lombardia

8.30 APERTURA SEGGI ELETTORALI17.00 CHIUSURA SEGGI ELETTORALI18.00 TERMINE SCRUTINIO

Programma

3 Aprile2004 Sabato

Page 7: _0250_ProgrammaOsdi2004_6359

12 13

10.20 R. Chiandetti, P. Bottegaro, M. Dal Forno

LA CONSULENZA INFERMIERISTICA: ESPERIENZA DI UNSERVIZIO DI DIABETOLOGIAServizio di Diabetologia e Direzione Infermieristica dell’Azienda

Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Udine

10.40 A. Bondioli, L. Fabbri

ATTIVAZIONE CONSULENZA IN INFERMIERISTICAED INTEGRAZIONE E ADDESTRAMENTO PERSONALEINFERMIERISTICO PER PROCEDURA MEDICAZIONEPIEDE DIABETICOU.O. di Diabetologia DH Medicina 2° e Dirigenza Assistenziale

Dipartimentale dell’Ospedale Infermi di Rimini

MEET THE EXPERT

SALA NETTUNO 19.00-10.30 DISFUNZIONE ERETTILE

Stefano Bassan, Domenico Fedele, Giovanni Sartore

SALA NETTUNO 29.00-10.30 L’INFERMIERE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Carlo Bruno Giorda, Anna Piovano

SALA NETTUNO 39.00-10.30 IL PIEDE DIABETICO

Laura Buonasegla, Carlo Caravaggi

SALA TRITONE9.00-10.30 DIABETE E GRAVIDANZA

Federica Capovilla, Annunziata Lapolla

10.30-11.00 Coffee Break

SALA SIRENE11.00-13.00 GROUP CARE COME MODELLO ASSISTENZIALE.

LA TRADIZIONE… INTERVENTO A DUE VOCI

(dialogo tra un paziente ed il medico)

Moderatore Valerio Miselli

11.00 RISULTATI CLINICI Massimo Porta

11.30 PRINCIPI ED EFFETTI SU STILE DI VITA E QUALITÀ DI VITAMarina Trento

12.00 Discussione

13.00 COMUNICAZIONE DEI RISULTATI DELLE VOTAZIONI E CHIUSURADEL CONGRESSO

Page 8: _0250_ProgrammaOsdi2004_6359

14

IstruzioniI due percorsi accreditati per Giovedì 1 Aprile sono quello sul Metabolismo

e quello sull’Alimentazione: scegliere il percorso desiderato barrando le

caselle e segnando anche l’incontro di approfondimento a cui si desidera

partecipare.

Gli Incontri con l’Esperto “Meet the Expert” sono a numero chiuso con

60 partecipanti per ciascun incontro. Sono state accreditate le prime 60

iscrizioni secondo l’ordine di arrivo. La comunicazione di avvenuta iscrizione

è stata fatta via mail o fax esclusivamente ai 60 accettati.

I Workshop sono a numero chiuso per 150 partecipanti. L’iscrizione si effet-

tuerà direttamente in sede congressuale.

E.C.M.È stata attivata la procedura per l’accreditamento per sessioni presso il Ministero

della Salute per le seguenti categorie: infermieri, dietiste (solo per la giornata di

Giovedì 1 Aprile).

Il Comitato Scientifico e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di

apportare al programma tutte le variazioni che per ragioni tecniche e/o

scientifiche si rendano necessarie.

Cena di GalaVenerdì 2 aprile, Ristorante S. Antonio, Hilton Sorrento Palace Hotel.

Durante la cena verrà consegnato il Premio Lucia Zilli dal Presidente FEND,

Anne Marie Felton.

Saranno comunicati i vincitori del Premio OSDI Roche Diagnostics per

l’Educazione Terapeutica.

Sede del CongressoHilton Sorrento Palace

Via S. Antonio, 13

80067 Sorrento

Tel. 0818784141

Fax 0818783933

Informazionigenerali

ORARI DI SEGRETERIA

Giovedì, 1 aprile dalle ore 10.00 alle ore 18.30

Venerdì, 2 aprile dalle ore 8.30 alle ore 18.00

Sabato, 3 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00

QUOTE D’ISCRIZIONE

Soci OSDI € 250,00 + IVA (€ 300,00)

Non Soci OSDI € 300,00 + IVA (€ 360,00)

Giornaliera € 100,00 + IVA (€ 120,00)(giovedì/venerdì)

€ 60,00+ IVA (72,00)(sabato)

Quota accompagnatori € 120,00 + IVA (€ 144,00)

La quota di iscrizione comprende: ingresso ai lavori, kit congressuale, coffee break, lunch, attestato di partecipa-

zione

Le iscrizioni giornaliere potranno effettuarsi direttamente in sede congres-suale

La quota accompagnatori comprende: Cena di Gala con spettacolo

Per le iscrizioni si prega di rivolgersi in segreteria.

Page 9: _0250_ProgrammaOsdi2004_6359

16

Si ringrazia:

ROCHE DIAGNOSTICS

A. MENARINI DIAGNOSTICS

ARTSANA

BAYER DIAGNOSTICS

LIFESCAN

ELI LILLY

YPSOMED

AVENTIS

MEDTRONIC

NOVO NORDISK

BECTON DICKINSON

ABBOTT

MADAUS

HEMOCUE

DIFA COOPER

EDIZIONI TIERRE

VIVA LIBRI