+ All Categories
Home > Documents > 02_Generali_Verona_09

02_Generali_Verona_09

Date post: 28-Mar-2016
Category:
Upload: renato-dapero
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Modelli di welfare e servizi di assistenza Marina Generali Direttore Amministrativo Asl della provincia di Cremona per Fasce di Età Età Maschi Femmine Totale %Totale %Maschi 0-14 676.507 637.942 1.314.449 13,8% 51,5% 15-64 3.217.555 3.132.744 6.350.299 66,5% 50,7% 65+ 766.290 1.114.403 1.880.693 19,7% 40,7% Totale 4.660.352 4.885.089 9.545.441 Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 2
32
Marina Generali Direttore Amministrativo Asl della provincia di Cremona Modelli di welfare e servizi di assistenza La Regione Lombardia
Transcript
Page 1: 02_Generali_Verona_09

Marina Generali

Direttore Amministrativo Asl della provincia di Cremona

Modelli di welfare e servizi di assistenza

La Regione Lombardia

Page 2: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 2

Modelli di welfare e servizi di assistenza

Regione Lombardia

per Fasce di Età

Età Maschi Femmine Totale %Totale %Maschi

0-14 676.507 637.942 1.314.449 13,8% 51,5%

15-64 3.217.555 3.132.744 6.350.299 66,5% 50,7%

65+ 766.290 1.114.403 1.880.693 19,7% 40,7%

Totale 4.660.352 4.885.089 9.545.441

Page 3: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 3

Modelli di welfare e servizi di assistenza

Regione Lombardia

Classifica regionale della spesa sanitaria pubblica pro-capite (popolazione pesata) e numeri indice (media Italia = 100)

Anno 2007

Regioni Valori in euro Numeri indice

Trentino Alto Adige 2.052 117,66

Lazio 1.988 113,99

Valle d'Aosta 1.972 113,07

Molise 1.852 106,19

Emilia. Romagna 1.785 102,35

Veneto 1.773 101,66

Abruzzo 1.759 100,86

Piemonte 1.754 100,57

Italia 1.744 100,00

Friuli V. G. 1.737 99,60

Liguria 1.737 99,60

Lombardia 1.732 99,31

Toscana 1.710 98,05

Sicilia 1.705 97,76

Campania 1.684 96,56

Umbria 1.655 94,90

Puglia 1.644 94,27

Marche 1.630 93,46

Sardegna 1.626 93,23

Calabria 1.595 91,46

Basilicata 1.580 90,60

Page 4: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 4

Modelli di welfare e servizi di assistenza

Regione Lombardia

Entrata 16.050 milioni

Voci Mln €

Totale 16.050

Obiettivi PSN, vincolate 250

Indistinte 15.800

Saldo Mobilità 450

Assistenza collettiva (5,5%) 850

Assistenza Distrettuale (51%) 7.941

Assistenza Ospedaliera (43,5%) 6.773

Page 5: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 5

Modelli di welfare e servizi di assistenza

Regione Lombardia

80,72%

9,00%

4,37%

2,99% 2,92%

S pes a s anitaria

S pes a S oc io As s is tenz iale

F unz ioni non tariffate

S aldo attivo

A ltro

Page 6: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 6

Modelli di welfare e servizi di assistenza

Regione Lombardia

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

00-0

4

05-0

9

10-1

4

15-1

9

20-2

4

25-2

9

30-3

4

35-3

9

40-4

4

45-4

9

50-5

4

55-5

9

60-6

4

65-6

9

70-7

4

75-7

9

80-8

4

85-8

9

90-9

4

95

+

Sanità Sanità+RSA

Page 7: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 7

Modelli di welfare e servizi di assistenza

Regione Lombardia

Politiche socio-sanitarie – disponibilità offerta (RSA-ADI)

Page 8: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 8

Modelli di welfare e servizi di assistenza

Regione Lombardia

Page 9: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 9

L.R. n. 31/ 1997 principi di riferimento del SSR

Libertà di scelta del cittadino tra le strutture erogatrici

Separazione tra strutture erogatrici delle prestazioni (attenzione su qualità, efficienza e sviluppo di servizi) e strutture con funzioni di tutela, indirizzo ed acquisto delle prestazioni e di promozione dell’appropriatezza efficacia e coordinamento delle attività socio sanitarie

Enfatizzazione della aziendalizzazione finalizzata al recupero di efficacia ed efficienza

Equilibrio tra erogatori pubblici e privati per una sana competizione e la creazione di una rete di servizi per rispondere in modo flessibile e rapido ai bisogni

Equilibrio di bilancio

Page 10: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 10

Le aziende sanitarie lombarde

15 Aziende Sanitarie Locali

29 Aziende Ospedaliere pubbliche

200 strutture di ricovero accreditate

17 IRCCS

150 milioni di prestazioni ambulatoriali

2 milioni di ricoveri

30% cittadini pz. cronici e consumano

70% delle risorse

Page 11: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 11

L.R. 3/ 2008 governo della rete in ambito sociale e socio sanitari dalla L.R. 1/86 alla L.R. 3/08

Interventi normativi:

Riforma titolo V della costituzione

L. 328/ 2000

DPCM Lea

Approvazione statuto regionale

Cambiamenti sociali, demografici, culturali:

Invecchiamento popolazione, cronicità, non autosufficienza;

Denatalità ,Famiglia,Nuove povertà,Immigrazione

Modelli di welfare e servizi di assistenza

Regione Lombardia

Page 12: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 12

Modelli di welfare e servizi di assistenza

Regione Lombardia

La Legge Regionale n. 3/ 2008

Principi

• Centralità cittadino;

• Universalità di accesso e uguaglianza;

• Personalizzazione delle prestazioni;

• Promozione della autonomia e della vita indipendente;

• Sussidiarietà.

Page 13: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 13

Modelli di welfare e servizi di assistenza

Regione Lombardia

La legge regionale n. 1/86

Organizzazione di dettaglio, ma

frammentaria delle strutture.

La legge regionale n. 3/08

Organizzazione della rete integrata

degli interventi e dei servizi alla persona

in ambito sociale e sociosanitario.

Rete aperta alla sperimentazione

e alla programmazione locale: promozione,

da parte dei Comuni,

di sperimentazioni nell’ambito

della rete sociale.

Individuazione normativa

puntuale delle strutture e dei servizi.

Page 14: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 14

Modelli di welfare e servizi di assistenza

Regione Lombardia

La legge regionale n. 1/86 La legge regionale n. 3/08

Disciplina delle procedure

di autorizzazione per il

funzionamento.

Denuncia di inizio attività per le

strutture Sociosanitarie, comunicazione

di inizio attività per quelle sociali e

rafforzamento del

ruolo di controllo-vigilanza

(linee guida regionali).

Gestione pubblica dei servizi

con facoltà di affidamento

a terzi.

Accreditamento come condizione per

accedere al fondo sanitario regionale

e promozione delle collaborazioni

pubblico/privato.

Page 15: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 15

Modelli di welfare e servizi di assistenza

Regione Lombardia

La legge regionale n. 1/86 La legge regionale n. 3/08

Riconoscimento del ruolo del

volontariato come strumento di

solidarietà sociale.

Affermazione del terzo settore come

soggetto attivo della

programmazione-progettazione-

realizzazione della rete e per

consentire la piena espressione delle

capacità progettuali.

Page 16: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 16

Alcuni Istituti introdotti

Rete integrata delle unità di offerta sociali e sociosanitarie;

Ufficio di protezione giuridica;

Collaborazioni pubblico - privato;

Segretariato sociale;

Fondo per la non autosufficienza;

Forme di tutela e sostegno a favore di soggetti non autosufficienti in mancanza

della famiglia.

Page 17: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 17

Province

ASL

Regione

Comuni

Page 18: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 18

Programmazione della rete sociosanitaria;

Compiti di indirizzo rispetto alla programmazione della rete sociale;

Definizione livelli essenziali di assistenza ulteriori rispetto a quelli definiti a

livello statale per le prestazioni sociosanitarie;

Definizione livelli uniformi delle prestazioni sociali;

Definizione requisiti di funzionamento e criteri di accreditamento delle unità di

offerta sociali;

Accreditamento e finanziamento unità d’offerta sociosanitarie;

Promozione della sperimentazione;

Promozione dell’integrazione delle politiche;

Sussidiarietà Verticale

REGIONE

Page 19: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 19

Sussidiarietà Verticale

Provincie

Programmazione degli interventi formativi;

Istituzione di osservatori territoriali;

Sostegno alla realizzazione di interventi innovativi della rete;

COMUNI

Programmazione della rete sociale;

Erogazione dei titoli sociali;

Definizione di livelli di assistenza ulteriori rispetto a quelli definiti dalla Regione;

Integrazione economica delle rette;

Accreditamento delle unità di offerta sociali.

ASL

Progettazione della rete sociosanitaria;

Vigilanza sulle unità d’offerta;

Acquisto delle prestazioni sociosanitarie;

Partecipazione alla programmazione locale

Page 20: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 20

La Rete

Art. 1 L. 3/ 2008

L’insieme integrato dei servizi, delle prestazioni, anche di sostegno economico, e delle

strutture territoriali, domiciliari, diurne, semiresidenziali e residenziali costituisce la

rete delle unita` di offerta sociali e sociosanitarie….

La rete delle unità di offerta garantisce il diritto alla esigibilità delle prestazioni sociali

e socio sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza, nelle forme e secondo le

modalità previste dalla legislazione vigente.

Page 21: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 21

Le unità di offerta sociosanitarie erogano prestazioni sanitarie a rilevanza sociale e

prestazioni sociali a rilevanza sanitaria e hanno il compito di:

sostenere la persona e la famiglia;

favorire la permanenza delle persone in stato di bisogno o di grave fragilità nel loro

ambiente di vita;

accogliere ed assistere persone che non possono essere assistite a domicilio;

prevenire l’uso di sostanze illecite, l’abuso di sostanze lecite, nonché forme

comportamentali di dipendenza e favorire il reinserimento;

assistere le persone in condizioni di disagio psichico, assistere i malati terminali,

anche al fine di attenuare il livello di sofferenza psicofisica.

Page 22: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 22

Le unità d’offerta hanno il compito di

Le unità di offerta sociali hanno il compito di

aiutare la famiglia, anche con azioni di sostegno economico;

tutelare la maternità e la vita umana e garantire interventi di sostegno alla maternità e paternità

tutelare i minori, prevenire fenomeni di emarginazione e devianza;

promuovere il benessere psicofisico della persona, il mantenimento o il ripristino delle relazioni familiari, l’ inserimento lavorativo contrastare forme di discriminazione

promuovere l’educazione motoria

assistere le persone in condizioni di disagio psicosociale o di bisogno economico, in particolare disabili e anziani, favorendone la permanenza nel proprio ambiente di vita;

favorire l’integrazione degli stranieri;

sostenere iniziative di supporto, promozione della socialità e coesione sociale, nonché di prevenzione del fenomeno dell’esclusione sociale.

Page 23: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 23

Hospice

Cure

Domiciliari

Ospedale

Generale

Geriatrica

Mantenimento

Specialistica

RSARSD

Nucleo

Alzheimer

CDICDD

Voucher

Socio

sanitario

Assistenza

Domiciliare

Integrata

Casa Albergo

Comunità

Alloggio

Alloggi

protettiSAD

Titoli

Sociali

Comune

Area Sociale

Azienda Ospedaliera

Area Sanitaria

ASL

Area Socio-Sanitaria

MEDICO DI FAMIGLIA/ SPECIALISTAASSISTENTE SOCIALE

Page 24: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 24

FOCUS SU

Residenze Sanitarie Assistenziali

626 strutture,

54.830 posti accreditati di cui 1657 in nucleo Alzheimer

Tariffa SOSIA media 40,01 ( anno 2007)

Standard personale 901/minuti /week/ assistito

Pagamento a giornata degenza su posto accreditato

Classe SOSIA

1 2 3 4 5 6 7 8

M1 M1 M1 M1 M2 M2 M2 M2

C1 C1 C2 C2 C1 C1 C2 C2

S1 S2 S1 S2 S1 S2 S1 S2

47.50 45.30 39.10 35.00 38.60 34.50 28.80 24.70

Page 25: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 25

FOCUS SU RIABILITAZIONE

Modalità di finanziamento

AREE RIABILITAZIONE

REGIMI Spec Gen Ger Manten

Ricovero ord. Sì Sì Si *

Day hospital Sì Sì

Diurno cont. Sì

Ambulatoriale Sì Sì

Domiciliare Sì

Tariffa die con abbattimento e budgettizzazione

PRI

Standard personale

Modalità di accesso

Page 26: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 26

L’integrazione delle aree

Istituzionale

D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale e D.G. Sanità

per strumenti operativi

Protocolli per la continuità assistenziale

Protocolli per le dimissioni protette e la continuità delle cure tra

Asl, AO e Fondazioni

Accordi di collaborazione per le dimissioni protette

Tavoli tecnici sull’appropriatezza all’accesso di servizi

Nuclei interistituzionali distrettuali per la continuità assistenziale

Protocollo e Progetto per cure domiciliari:

pazienti affetti da SLA

soggetti oncologici

Declinata dalla LR.3/2008

Page 27: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 27

L’integrazione delle aree

LR 3/2008

Il piano di zona è lo strumento di programmazione in ambito locale della rete

d’ offerta sociale, esso definisce le modalità di accesso, gli obiettivi e le priorità di

intervento, gli strumenti e le risorse necessarie alla loro realizzazione.

Il piano realizza l’integrazione tra la programmazione della rete locale di offerta

sociale e di quella socio assistenziale in ambito distrettuale, anche in rapporto alla

sanità

Page 28: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 28

L’integrazione delle aree

Page 29: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 29

L’integrazione delle aree

Page 30: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 30

…. e per il futuro altri progetti di lavoro

gruppi di lavoro e tavoli (Asl, AO, UdP, Enti locali, Hospice)

nuovi accordi, soprattutto su situazioni “critiche” con: ospedali e territorio enti gestori delle strutture sociosanitarie

struttura intermedia per pazienti che non possono rientrare a domicilio e nell’immediato nelle RSA

Sperimentazione dimissioni protette per l’area sociale

Modalità di integrazione

Page 31: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 31

Cercando di concludere:

D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale distinta ma integrata con D.G. Sanità

Varietà e ricchezza di riposte residenziali di elevato livello

Rete di Riabilitazione intermedia

Riduzione posti letto in ambito ospedaliero

Differenziazione dell’unità d’offerta in relazione ai bisogni espressi dal singolo

Diffusione di competenze geriatriche e qualificazione professionale degli operatori

Distinzione tra aziende con funzione di programmazione, acquisto e controllo e

aziende con funzione di erogazione della prestazione

Page 32: 02_Generali_Verona_09

Modelli di Welfare - Regione Lombardia Modelli di welfare e servizi di assistenza - La Regione Lombardia 32

Disponibilità report relativi alla programmazione degli interventi ed alla verifica

della spesa

Una legge di ampio respiro che guarda al futuro ed è aperta alla sperimentazione

ed al confronto

Ma anche

Mancanza di uno strumento di valutazione per rilevare il bisogno ed accedere ai

servizi

Difficoltà di integrazione dei diversi servizi in relazione ai bisogni espressi dal

singolo

Risposta ancora prevalentemente residenziale e sanitaria

Necessità di potenziare le risposte in ambito domiciliare e sociale

Potenziamento del coinvolgimento dei MMG

Provvedimenti di attuazione della L.R. 3/2008 in fase di realizzazione