+ All Categories

03-2009

Date post: 08-Apr-2016
Category:
Upload: bpf-bpf
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
una necessità per lo sviluppo del territorio una necessità per lo sviluppo del territorio 4 numero ANNO 3 Notiziario della
32
Dialogo e Tolleranza: una necessità per lo sviluppo del territorio ANNO 3 4 numero Notiziario della Dialogo e Tolleranza: una necessità per lo sviluppo del territorio
Transcript
Page 1: 03-2009

Dialogo e Tolleranza:una necessità per losviluppo del territorio

ANNO 3 4numero

Notiziario della

Dialogo e Tolleranza:una necessità per losviluppo del territorio

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:56 Pagina 1

Page 2: 03-2009

34

14

10

20

28

30

EDITORIALE

BPF&TERRITORIO

L’Eccellenza premia l’Eccellenza -XIX Concerto di Casamari -

Camera dei Deputati -Notizie da Montecitorio -PMI: Accesso al Credito -

“Abilmente Diversi” -

BPF&SOCI

Shopping a Londra -Nuova gita sociale “Crociera nel Mediterraneo” -

La Prevenzione in Dermatologia -

PAGINA CENTRALE

Dialogo e Tolleranza: una necessità per il mondo moderno -

La tolleranza come strumentoper la crescita di un territorio -

Il Bilancio demografico della Regione Lazio -

MONDO BANCA

Conto WorldUn mondo di opportunità

per chi vive e lavora in Ciociara -“Conto 44 GATTI” -

Nuova campagna pubblicitaria della BPF -Viaggio nelle filiali BPF: Alatri -

SPAZIO SOCI

Gino Giannetti, Amministratore di Globo Spa -

IO BPF E TU?Intervista al Dott. Francesco Ganino -

Anno 3 - n° 4 - Dicembre 2009Notiziario Trimestrale della Banca Popolare del Frusinate

Banca Popolare del Frusinate

Consiglio d’AmministrazioneLeonardo Zeppieri (Presidente)Domenico Polselli (Vice Presidente)

ConsiglieriBottini Roberto; Carbone Ignazio; Conti Luigi; Fabrizi Gino;Faustini Angelo; Mastroianni Marcello; Milani Nicola; RanaldiAurelio Pietro; Salvatore Giancarlo; Santangeli Enrico;Sardellitti Romeo; Specchioli Pasquale; Visocchi Gaetano.

Collegio SindacaleEffettiviSergio Armida (Presidente)Gaetano Di MonacoDavide Schiavi- SupplentiSimona SecchiStefano Donati

Collegio dei ProbiviriEffettiviVittorio Perlini(Presidente)Tommaso FuscoAntonio IadiciccoBruno IannarilliRaffaele Schioppo- SupplentiMarcello GrossiSandro PicaDirettore GeneraleRinaldo Scaccia

il NEW CentDirettoreRinaldo ScacciaComitato di RedazioneRoberto Bottini, Angelo Faustini, Luigi Conti, GaetanoVisocchiDirezione e RedazioneP.le De Matthaeis, 55 - 03100 FrosinoneTel. 0775.2781 - Fax 0775.875019

Registrazione Tribunale di Frosinone n. 630-07

Informiamo che secondo quanto disposto dall’art. 7 del D.lgs N.196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personaliciascun lettore ha diritto in qualsiasi momento e del tuttogratuitamente di consultare, far modificare o cancellare i suoidati o semplicemente opporsi a loro trattamento per ladiffusione della rivista. Tale diritto potrà essere esercitatosemplicemente scrivendo a Banca Popolare del FrusinateP.le De Matthaeis, 55 - 03100 Frosinone

Progetto Grafico e StampaCB&C Canestraro Campioni & C S.r.l.www.cbcnet.it - [email protected]

FotoArchivio CB&C - Archivio APT - Archivio Banca Popolaredel Frusinate - Matteo CanestraroLa collaborazione è libera e per invito. Gli articoli firmatiesprimono l’opinione dei rispettivi autori. Eventuali richieste difascicoli vanno rivolte alla redazione. La riproduzione anche separziale degli scritti, dei grafici e delle foto pubblicati èconsentita previa autorizzazione e citando la fonte.

ilNEW

Frosinone Calcio, del basketVeroli e della Globo BancaPopolare del Frusinate Sora.E’ con questi argomenti che laBanca Popolare del Frusinate siprepara ad affrontare il prossimoanno, nella consapevolezza deipropri mezzi e della forza derivan-te dalla solidità del legame sociale.

Con i più sinceri auguridi Buon Natale edi un Felicissimo Anno Nuovo

Leonardo ZeppieriPresidente del Consiglio di Amministrazione

finalizzato a rendere tale modelloancora più efficiente ed efficace, aservizio del territorio, dei clienti,nell’interesse dei soci e di tutti gli“stakeholders” che condividonoquesto progetto. Sul fronte delcredito, la Banca Popolare delFrusinate continuerà, infatti, asvolgere il proprio ruolo di Bancalocale, sostenendo l’economia diinsediamento ed accompagnandole imprese nei propri progetti dicrescita e riqualificazione.Per quel che riguarda l’incremen-to della produttività commercialesarà potenziata la segmentazionedella clientela, proseguendo ilprototipo di scomposizione “leg-gera” già sperimentata nel corsodel 2009. La dirigenza sta già stu-diando specifiche azioni permigliorare la produttività a livellodi filiale. Sarà rafforzato il presi-dio della clientela Corporate e siinvestirà sullo sviluppo di servizispecialistici ad elevato valoreaggiunto. Lo stretto legame che unisce lanostra Banca al territorio d’elezio-ne è testimoniato da tutta unaserie di iniziative di cui la stessa siè fatta promotrice, con l’obiettivodi divenire motore dello svilupponon solo economico ma ancheculturale ed umano. Consolidato, infine, il connubioche ormai lega la Banca allo sport,connubio che nasce dalla condivi-sione dei valori di aggregazione,confronto e sana competizione:ricordo la sponsorizzazione del

Care lettrici, cari lettori,non è ancora trascorso un annoda quando il Consiglio diAmministrazione della Banca miha affidato l’incarico diPresidente, ed è quindi presto perfare bilanci; vorrei però ricordareche pur essendo la mia nominacoincisa con lo stato attuale deimercati e dell’economia a tuttinoto, ho trovato una Banca sana esolida. A dimostrarlo sono gliindicatori sia patrimoniali che diliquidità, migliori rispetto allamedia del sistema. La Banca nonha perso nulla del suo asset piùimportante, la fiducia della clien-tela, come dimostra l’andamentodella raccolta diretta, che ha con-tinuato a crescere nel corso ditutto il 2009. Il modello di gover-nance fin qui costruito, sta dimo-strando straordinaria forza e capa-cità di controllo; il nostro impe-gno per il prossimo futuro sarà

EDITORIALE

pag.3

ANNO 3 4numero

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:56 Pagina 2

Page 3: 03-2009

34

14

10

20

28

30

EDITORIALE

BPF&TERRITORIO

L’Eccellenza premia l’Eccellenza -XIX Concerto di Casamari -

Camera dei Deputati -Notizie da Montecitorio -PMI: Accesso al Credito -

“Abilmente Diversi” -

BPF&SOCI

Shopping a Londra -Nuova gita sociale “Crociera nel Mediterraneo” -

La Prevenzione in Dermatologia -

PAGINA CENTRALE

Dialogo e Tolleranza: una necessità per il mondo moderno -

La tolleranza come strumentoper la crescita di un territorio -

Il Bilancio demografico della Regione Lazio -

MONDO BANCA

Conto WorldUn mondo di opportunità

per chi vive e lavora in Ciociara -“Conto 44 GATTI” -

Nuova campagna pubblicitaria della BPF -Viaggio nelle filiali BPF: Alatri -

SPAZIO SOCI

Gino Giannetti, Amministratore di Globo Spa -

IO BPF E TU?Intervista al Dott. Francesco Ganino -

Anno 3 - n° 4 - Dicembre 2009Notiziario Trimestrale della Banca Popolare del Frusinate

Banca Popolare del Frusinate

Consiglio d’AmministrazioneLeonardo Zeppieri (Presidente)Domenico Polselli (Vice Presidente)

ConsiglieriBottini Roberto; Carbone Ignazio; Conti Luigi; Fabrizi Gino;Faustini Angelo; Mastroianni Marcello; Milani Nicola; RanaldiAurelio Pietro; Salvatore Giancarlo; Santangeli Enrico;Sardellitti Romeo; Specchioli Pasquale; Visocchi Gaetano.

Collegio SindacaleEffettiviSergio Armida (Presidente)Gaetano Di MonacoDavide Schiavi- SupplentiSimona SecchiStefano Donati

Collegio dei ProbiviriEffettiviVittorio Perlini(Presidente)Tommaso FuscoAntonio IadiciccoBruno IannarilliRaffaele Schioppo- SupplentiMarcello GrossiSandro PicaDirettore GeneraleRinaldo Scaccia

il NEW CentDirettoreRinaldo ScacciaComitato di RedazioneRoberto Bottini, Angelo Faustini, Luigi Conti, GaetanoVisocchiDirezione e RedazioneP.le De Matthaeis, 55 - 03100 FrosinoneTel. 0775.2781 - Fax 0775.875019

Registrazione Tribunale di Frosinone n. 630-07

Informiamo che secondo quanto disposto dall’art. 7 del D.lgs N.196/03 - Codice in materia di protezione dei dati personaliciascun lettore ha diritto in qualsiasi momento e del tuttogratuitamente di consultare, far modificare o cancellare i suoidati o semplicemente opporsi a loro trattamento per ladiffusione della rivista. Tale diritto potrà essere esercitatosemplicemente scrivendo a Banca Popolare del FrusinateP.le De Matthaeis, 55 - 03100 Frosinone

Progetto Grafico e StampaCB&C Canestraro Campioni & C S.r.l.www.cbcnet.it - [email protected]

FotoArchivio CB&C - Archivio APT - Archivio Banca Popolaredel Frusinate - Matteo CanestraroLa collaborazione è libera e per invito. Gli articoli firmatiesprimono l’opinione dei rispettivi autori. Eventuali richieste difascicoli vanno rivolte alla redazione. La riproduzione anche separziale degli scritti, dei grafici e delle foto pubblicati èconsentita previa autorizzazione e citando la fonte.

ilNEW

Frosinone Calcio, del basketVeroli e della Globo BancaPopolare del Frusinate Sora.E’ con questi argomenti che laBanca Popolare del Frusinate siprepara ad affrontare il prossimoanno, nella consapevolezza deipropri mezzi e della forza derivan-te dalla solidità del legame sociale.

Con i più sinceri auguridi Buon Natale edi un Felicissimo Anno Nuovo

Leonardo ZeppieriPresidente del Consiglio di Amministrazione

finalizzato a rendere tale modelloancora più efficiente ed efficace, aservizio del territorio, dei clienti,nell’interesse dei soci e di tutti gli“stakeholders” che condividonoquesto progetto. Sul fronte delcredito, la Banca Popolare delFrusinate continuerà, infatti, asvolgere il proprio ruolo di Bancalocale, sostenendo l’economia diinsediamento ed accompagnandole imprese nei propri progetti dicrescita e riqualificazione.Per quel che riguarda l’incremen-to della produttività commercialesarà potenziata la segmentazionedella clientela, proseguendo ilprototipo di scomposizione “leg-gera” già sperimentata nel corsodel 2009. La dirigenza sta già stu-diando specifiche azioni permigliorare la produttività a livellodi filiale. Sarà rafforzato il presi-dio della clientela Corporate e siinvestirà sullo sviluppo di servizispecialistici ad elevato valoreaggiunto. Lo stretto legame che unisce lanostra Banca al territorio d’elezio-ne è testimoniato da tutta unaserie di iniziative di cui la stessa siè fatta promotrice, con l’obiettivodi divenire motore dello svilupponon solo economico ma ancheculturale ed umano. Consolidato, infine, il connubioche ormai lega la Banca allo sport,connubio che nasce dalla condivi-sione dei valori di aggregazione,confronto e sana competizione:ricordo la sponsorizzazione del

Care lettrici, cari lettori,non è ancora trascorso un annoda quando il Consiglio diAmministrazione della Banca miha affidato l’incarico diPresidente, ed è quindi presto perfare bilanci; vorrei però ricordareche pur essendo la mia nominacoincisa con lo stato attuale deimercati e dell’economia a tuttinoto, ho trovato una Banca sana esolida. A dimostrarlo sono gliindicatori sia patrimoniali che diliquidità, migliori rispetto allamedia del sistema. La Banca nonha perso nulla del suo asset piùimportante, la fiducia della clien-tela, come dimostra l’andamentodella raccolta diretta, che ha con-tinuato a crescere nel corso ditutto il 2009. Il modello di gover-nance fin qui costruito, sta dimo-strando straordinaria forza e capa-cità di controllo; il nostro impe-gno per il prossimo futuro sarà

EDITORIALE

pag.3

ANNO 3 4numero

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:56 Pagina 2

Page 4: 03-2009

pag.5

BPF&TERRITORIO

Un abbonamento annualealle partite della PrimaVeroli e della Globo

Banca Popolare del FrusinateSora; è questo il premio per cia-scun allievo delle scuole seconda-rie di primo grado della provinciadi Frosinone che abbia ottenuto aconclusione del ciclo scolastico2008/2009, una votazione finalepari a 10, il massimo previsto. Un’idea nata dalle due societàsportive ciociare e realizzata incollaborazione con l’Amministra-zione Provinciale di Frosinone e laBanca Popolare del Frusinate. Lapresentazione dell’iniziativa èavvenuta con una conferenzastampa presso la sede legale dellaBanca Popolare del Frusinate ilgiorno 13 ottobre alle ore12.00, alla presenza del

Presidente dell’AmministrazioneProvinciale On. AntonelloIannarilli, dell’Assessore allaPubblica Istruzione GianlucaQuadrini, dell’Assessore allePolitiche giovanili - Sport,Spettacolo e Turismo MassimoRuspandini, del Presidente delConi Provinciale, Luigi Conte,del Presidente della Globo SoraGino Giannetti e di LeonardoZeppieri nella duplice veste diPresidente della Banca Popolare edella Prima Veroli. Per la Banca Popolare delFrusinate si tratta di un’ulterioreconferma del suo ruolo disponsor e partner finan-ziario del mondo sportivolocale, in grado di realiz-zare quelle sinergie indi-spensabili alla promozione

del territorio e delle sue eccellen-ze.Gli oltre 400 studenti cha hannomeritato il premio grazie al loroprofitto scolastico, oltre ad averconseguito la “vecchia” licenzamedia inferiore, potranno godersilo spettacolo agonistico dei dueprestigiosi tornei. La premiazioneè avvenuta in due momenti diver-si; il 18 ottobre è stato consegna-to l’abbonamento per la GloboSora, il 25 ottobre quello per ilBasket Veroli, in occasione dellepartite in casa di entrambe lesquadre.

L’Eccellenzapremial’Eccellenza

pag.4

ANNO 3 4numero

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:56 Pagina 4

Page 5: 03-2009

pag.5

BPF&TERRITORIO

Un abbonamento annualealle partite della PrimaVeroli e della Globo

Banca Popolare del FrusinateSora; è questo il premio per cia-scun allievo delle scuole seconda-rie di primo grado della provinciadi Frosinone che abbia ottenuto aconclusione del ciclo scolastico2008/2009, una votazione finalepari a 10, il massimo previsto. Un’idea nata dalle due societàsportive ciociare e realizzata incollaborazione con l’Amministra-zione Provinciale di Frosinone e laBanca Popolare del Frusinate. Lapresentazione dell’iniziativa èavvenuta con una conferenzastampa presso la sede legale dellaBanca Popolare del Frusinate ilgiorno 13 ottobre alle ore12.00, alla presenza del

Presidente dell’AmministrazioneProvinciale On. AntonelloIannarilli, dell’Assessore allaPubblica Istruzione GianlucaQuadrini, dell’Assessore allePolitiche giovanili - Sport,Spettacolo e Turismo MassimoRuspandini, del Presidente delConi Provinciale, Luigi Conte,del Presidente della Globo SoraGino Giannetti e di LeonardoZeppieri nella duplice veste diPresidente della Banca Popolare edella Prima Veroli. Per la Banca Popolare delFrusinate si tratta di un’ulterioreconferma del suo ruolo disponsor e partner finan-ziario del mondo sportivolocale, in grado di realiz-zare quelle sinergie indi-spensabili alla promozione

del territorio e delle sue eccellen-ze.Gli oltre 400 studenti cha hannomeritato il premio grazie al loroprofitto scolastico, oltre ad averconseguito la “vecchia” licenzamedia inferiore, potranno godersilo spettacolo agonistico dei dueprestigiosi tornei. La premiazioneè avvenuta in due momenti diver-si; il 18 ottobre è stato consegna-to l’abbonamento per la GloboSora, il 25 ottobre quello per ilBasket Veroli, in occasione dellepartite in casa di entrambe lesquadre.

L’Eccellenzapremial’Eccellenza

pag.4

ANNO 3 4numero

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:56 Pagina 4

Page 6: 03-2009

XIX Concertodi CasamariIl 4 gennaio 2010, con un leggeroposticipo rispetto agli altri anni, sisvolgerà presso l’Abbazia diCasamari il concerto di fine anno,classico appuntamento musicaledella nostra provincia ed ottimaoccasione per trascorrere una piace-vole serata festeggiando l’inizio delnuovo anno. Sulla scia del successo della scorsaedizione, quest'anno il concertopropone la Sinfonia n. 2 diBeethoven e la Missa SanctiBernardi di Haydn. La partecipazione all’evento è comesempre gratuita, grazie alla parteci-pazione organizzativa dell'Abate edella Comunità monastica diCasamari, della Banca Popolare delFrusinate, del Comune di Veroli,dell'Azienda di PromozioneTuristica di Frosinone,dell'Assessorato Cultura e Turismodella Provincia di Frosinone e dellaRegione Lazio. La Banca Popolare del Frusinate siconferma nel ruolo di protagonistanella sponsorizzazione di eventi cul-turali strettamente legati al mondodella musica. La partecipazione alconcerto di fine anno si inscrive,infatti, in un contesto più ampioche vede la Banca impegnata nelsostegno a diverse iniziative musica-li, come le sponsorizzazioni delFestival di Casamari e del Liri BluesFestival. Si tratta di eventi di indi-scussa qualità, noti in tutto il pano-

rama musicale nazionale e cassa dirisonanza del ruolo che la Bancasvolge per la crescita e lo sviluppodel territorio. La Banca è quindi inforte sintonia con gli intenti degliorganizzatori, proiettata a diventareuna realtà non solo economica ma

anche culturale della provincia,partner affidabile per tutti quei pro-getti che siano in grado di rappre-sentare il condiviso concetto diindustria della cultura, organizzarecioè eventi che abbiano una ricadu-ta complessiva sotto ogni aspetto.

XIX Concerto di Casamari

Polifonico della Cappella Musicaledel SS. Sacramento di Urbino,Coro Femminile Ilune Dorgali(Nuoro), Coro Brigata Alpina JuliaCongedati (Italia), AssociazionePolifonica di Tempera (L'Aquila).Il coro CAI di Frosinone è nato nel1990 per iniziativa di un gruppo disoci, che hanno voluto e saputo tra-sformare il gusto della cantata in unrifugio di montagna, dopo un'escur-sione, in una attività di studio e diricerca, finalizzata a conoscere, con-servare e divulgare il prezioso patri-monio dei canti di montagna e delfolklore musicale italiano. Accanto all'attività musicale il coropropone periodicamente una seriedi iniziative che rendano semprepiù stretto il rapporto con il territo-rio come la rassegna corale "Cori inCittà". Importante nelle attività svolteanche la collaborazione con le altreassociazioni culturali che operanonel territorio con le quali, di voltain volta, sono state programmate erealizzate varie iniziative. Il Coro CAI si è esibito in Italia in

pag.6

Camera deiDeputatiIL CORO CAI DI FROSI-NONE IN CONCERTOUna delegazione della BancaPopolare del Frusinate parteciperàal Concerto della “Coralità diMontagna” organizzato dal“Gruppo Amici della Montagna delParlamento Italiano”, che si terrà aRoma venerdì 18 dicembre 2009presso la Camera dei Deputati -Palazzo Montecitorio.Al concerto parteciperà il Coro CAI- “Club Alpino Italiano” diFrosinone, del quale la BancaPopolare del Frusinate ha sponso-rizzato diverse iniziative.Al concerto parteciperanno, inoltre,i seguenti cori: Coro MonteMucrone (Biella), Coro CAISondrio, Coro Valbronzale(Trento), Coro Monte Pasubio(Rovigo), Gruppo Vocale femmini-le Dolci Armonie (Parma), CoroAlpi Apuane (Lucca), Coro

BPF&TERRITORIO

pag.7

ANNO 3 4numero

numerose manifestazioni culturali erassegne corali. Nel 2002 ha contri-buito all'incisione del CD"Armonie tra le Montagne" realiz-zato dal Club Alpino ItalianoNazionale con le corali del CAI. Ilcoro è stato premiato al XVConcorso Internazionale di cantocorale tenutosi a Verona nel 2004.E' composto da 40 elementi ed èdiretto da Giuseppina Antonucci.

Notizie daMontecitorioLa manifestazione “Montecitorio aporte aperte” - che si svolge, solita-mente, la prima domenica di ognimese - è l'occasione in cui moltissi-mi visitatori ammirano l'Aula diMontecitorio, il Corridoio dei passiperduti (noto anche comeTransatlantico), le principali sale dirappresentanza della Camera deiDeputati e le molte opere d'arte -quadri, sculture, arredi - qui conser-vate. Negli ultimi cinque anni, oltre65.000 persone hanno conosciutoin questo modo Montecitorio eammirato le sue collezioni d'arte.Sempre nello spirito di creare uncanale di comunicazione nuovo traistituzioni parlamentari e cittadini,la Camera promuove, inoltre, con-certi di bande militari in PiazzaMontecitorio e organizza, a VicoloValdina, concerti di musica classi-ca, recital teatrali e letterari, conve-gni e conferenze su temi culturali,presentazioni di libri e altre inizia-tive ancora.

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:56 Pagina 6

Page 7: 03-2009

XIX Concertodi CasamariIl 4 gennaio 2010, con un leggeroposticipo rispetto agli altri anni, sisvolgerà presso l’Abbazia diCasamari il concerto di fine anno,classico appuntamento musicaledella nostra provincia ed ottimaoccasione per trascorrere una piace-vole serata festeggiando l’inizio delnuovo anno. Sulla scia del successo della scorsaedizione, quest'anno il concertopropone la Sinfonia n. 2 diBeethoven e la Missa SanctiBernardi di Haydn. La partecipazione all’evento è comesempre gratuita, grazie alla parteci-pazione organizzativa dell'Abate edella Comunità monastica diCasamari, della Banca Popolare delFrusinate, del Comune di Veroli,dell'Azienda di PromozioneTuristica di Frosinone,dell'Assessorato Cultura e Turismodella Provincia di Frosinone e dellaRegione Lazio. La Banca Popolare del Frusinate siconferma nel ruolo di protagonistanella sponsorizzazione di eventi cul-turali strettamente legati al mondodella musica. La partecipazione alconcerto di fine anno si inscrive,infatti, in un contesto più ampioche vede la Banca impegnata nelsostegno a diverse iniziative musica-li, come le sponsorizzazioni delFestival di Casamari e del Liri BluesFestival. Si tratta di eventi di indi-scussa qualità, noti in tutto il pano-

rama musicale nazionale e cassa dirisonanza del ruolo che la Bancasvolge per la crescita e lo sviluppodel territorio. La Banca è quindi inforte sintonia con gli intenti degliorganizzatori, proiettata a diventareuna realtà non solo economica ma

anche culturale della provincia,partner affidabile per tutti quei pro-getti che siano in grado di rappre-sentare il condiviso concetto diindustria della cultura, organizzarecioè eventi che abbiano una ricadu-ta complessiva sotto ogni aspetto.

XIX Concerto di Casamari

Polifonico della Cappella Musicaledel SS. Sacramento di Urbino,Coro Femminile Ilune Dorgali(Nuoro), Coro Brigata Alpina JuliaCongedati (Italia), AssociazionePolifonica di Tempera (L'Aquila).Il coro CAI di Frosinone è nato nel1990 per iniziativa di un gruppo disoci, che hanno voluto e saputo tra-sformare il gusto della cantata in unrifugio di montagna, dopo un'escur-sione, in una attività di studio e diricerca, finalizzata a conoscere, con-servare e divulgare il prezioso patri-monio dei canti di montagna e delfolklore musicale italiano. Accanto all'attività musicale il coropropone periodicamente una seriedi iniziative che rendano semprepiù stretto il rapporto con il territo-rio come la rassegna corale "Cori inCittà". Importante nelle attività svolteanche la collaborazione con le altreassociazioni culturali che operanonel territorio con le quali, di voltain volta, sono state programmate erealizzate varie iniziative. Il Coro CAI si è esibito in Italia in

pag.6

Camera deiDeputatiIL CORO CAI DI FROSI-NONE IN CONCERTOUna delegazione della BancaPopolare del Frusinate parteciperàal Concerto della “Coralità diMontagna” organizzato dal“Gruppo Amici della Montagna delParlamento Italiano”, che si terrà aRoma venerdì 18 dicembre 2009presso la Camera dei Deputati -Palazzo Montecitorio.Al concerto parteciperà il Coro CAI- “Club Alpino Italiano” diFrosinone, del quale la BancaPopolare del Frusinate ha sponso-rizzato diverse iniziative.Al concerto parteciperanno, inoltre,i seguenti cori: Coro MonteMucrone (Biella), Coro CAISondrio, Coro Valbronzale(Trento), Coro Monte Pasubio(Rovigo), Gruppo Vocale femmini-le Dolci Armonie (Parma), CoroAlpi Apuane (Lucca), Coro

BPF&TERRITORIO

pag.7

ANNO 3 4numero

numerose manifestazioni culturali erassegne corali. Nel 2002 ha contri-buito all'incisione del CD"Armonie tra le Montagne" realiz-zato dal Club Alpino ItalianoNazionale con le corali del CAI. Ilcoro è stato premiato al XVConcorso Internazionale di cantocorale tenutosi a Verona nel 2004.E' composto da 40 elementi ed èdiretto da Giuseppina Antonucci.

Notizie daMontecitorioLa manifestazione “Montecitorio aporte aperte” - che si svolge, solita-mente, la prima domenica di ognimese - è l'occasione in cui moltissi-mi visitatori ammirano l'Aula diMontecitorio, il Corridoio dei passiperduti (noto anche comeTransatlantico), le principali sale dirappresentanza della Camera deiDeputati e le molte opere d'arte -quadri, sculture, arredi - qui conser-vate. Negli ultimi cinque anni, oltre65.000 persone hanno conosciutoin questo modo Montecitorio eammirato le sue collezioni d'arte.Sempre nello spirito di creare uncanale di comunicazione nuovo traistituzioni parlamentari e cittadini,la Camera promuove, inoltre, con-certi di bande militari in PiazzaMontecitorio e organizza, a VicoloValdina, concerti di musica classi-ca, recital teatrali e letterari, conve-gni e conferenze su temi culturali,presentazioni di libri e altre inizia-tive ancora.

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:56 Pagina 6

Page 8: 03-2009

pag.8

PMI: Accessoal CreditoACCORDO BPF - FEDERLAZIOIl 1° dicembre 2009 è stata sottoscrit-ta, tra la Banca Popolare del Frusinatee l'Associazione Piccole e Medie

Imprese del Lazio «FederLazio»,una convenzione quadro finalizzataalla facilitazione dell'accesso al cre-dito delle piccole e medie impreseassociate a quest’ultima.Tale convenzione si inserisce nel-l'ambito di una più ampia assisten-za alle imprese del territorio. LeAziende iscritte a FederLazio hannol'opportunità di utilizzare la con-venzione sottoscritta tra BancaPopolare del Frusinate - unicaBanca locale - ABI e Cassa Depositie Prestiti che permette di ottenerefinanziamenti a tassi agevolati.

“Abi lmenteDiversi”PRONTO IL NUOVOPROGETTO FORMATIVO Entro la fine di gennaio partirà l’edi-zione 2010 di “Abilmente diversi”,iniziativa che si propone di dare airagazzi in situazione di handicap pos-sibilità reali e concrete per l’inserimen-to nel mondo del lavoro. In attuazio-ne dell’ art 2 della L. 68/99, perse-guendo l’obiettivo del “collocamentomirato”, sarà realizzato un percorso diformazione gratuito che consentiràagli allievi di acquisire le competenzeinformatiche necessarie per esercitareuna professione. Nella fase attuale, il bando è statoinviato a tutte le scuole superiori dellaProvincia di Frosinone, indirizzatoagli insegnanti di sostegno ed ai diri-genti scolastici.Le sedi che ospiteranno i corsi di for-mazione saranno, almeno per ora,due; a Cassino, l’ITIS Majorana el’IPISIA G. Galilei a Frosinone. E’ incantiere un corso per 6 ragazzi a Sorapresso l’Istituto Einaudi.

I Corsi sono aperti a 30 ragazzi rego-larmente iscritti e frequentanti le ulti-me classi di un istituto superiore. Ilprogetto nasce da un accordo siglatotra Microsoft, l’AmministrazioneProvinciale di Frosinone, la BancaPopolare del Frusinate, Sanofi Aventise la Steluted. Il corso, finalizzato al conseguimentodi 3 certificazioni Microsoft OfficeSpecialist, prevede un totale di 76 oreed è strutturato in moduli su softwaree applicazioni ormai indispensabiliper qualsiasi impiego: i fogli di calco-lo elettronici Excel, il software Wordper la scrittura di testi e il programmaper la gestione di posta elettronicaOutlook.Per le persone disabili è molto impor-tante certificare le competenze acqui-site in un percorso formativo e la rea-lizzazione di questo progetto offriràloro una buona occasione di crescitapersonale, culturale e formativa. Moltidi questi alunni in situazione di han-dicap, non hanno difficoltà a conse-guire un titolo di studio avente valorelegale. Superare un esame Microsoftconsente la certificazione di compe-tenze concretamente riconosciute espendibili in ambito lavorativo.

Tutto a costo zero senza limiti di tempo e anche per operazioni allo sportello

√ Tutte le operazioni com-piute in conto, senza limite di numero o di tempo

√ Carnet di assegni non trasferibili

√ Carta Bancomat / Pagoban-comat

√ Tenuta conto con comuni-cazioni “trasparenza”

√ Commissioni per utenze domiciliate in conto

√ Estinzione conto

√ Carta di credito Si Classic - 1° anno

√ Servizio di internet banking MITO

Bolli di Stato (come da legislazione vigente)La presente comunicazione ha natura di messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali sono dettagliatamente indicate nei fogli informativi a disposizione del pubblico presso le filiali e sul sito internet www.bpf.it.Per ogni ulteriore dettaglio contattare i nostri uffici.

Retail ZeroRRRRRRRRRRRRRRR

*tasso: giacenza fino a € 2.500,00 tasso 0,25% - giacenza fino a € 10.000,00 tasso 0,50% - giacenza oltre € 10.000,00 tasso 0,75%Il superamento delle soglie indicate comporta lʼapplicazione del maggior tasso previsto sullʼintera giacenza complessiva del conto nel trimestre.

CONTO

Per i lavoratori dipendenti e pensionati che canalizza-no stipendio o pensione sul conto. Zero costi senza limiti di tempo e interessi fino al tasso di 0,75%*

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 8

Page 9: 03-2009

pag.8

PMI: Accessoal CreditoACCORDO BPF - FEDERLAZIOIl 1° dicembre 2009 è stata sottoscrit-ta, tra la Banca Popolare del Frusinatee l'Associazione Piccole e Medie

Imprese del Lazio «FederLazio»,una convenzione quadro finalizzataalla facilitazione dell'accesso al cre-dito delle piccole e medie impreseassociate a quest’ultima.Tale convenzione si inserisce nel-l'ambito di una più ampia assisten-za alle imprese del territorio. LeAziende iscritte a FederLazio hannol'opportunità di utilizzare la con-venzione sottoscritta tra BancaPopolare del Frusinate - unicaBanca locale - ABI e Cassa Depositie Prestiti che permette di ottenerefinanziamenti a tassi agevolati.

“Abi lmenteDiversi”PRONTO IL NUOVOPROGETTO FORMATIVO Entro la fine di gennaio partirà l’edi-zione 2010 di “Abilmente diversi”,iniziativa che si propone di dare airagazzi in situazione di handicap pos-sibilità reali e concrete per l’inserimen-to nel mondo del lavoro. In attuazio-ne dell’ art 2 della L. 68/99, perse-guendo l’obiettivo del “collocamentomirato”, sarà realizzato un percorso diformazione gratuito che consentiràagli allievi di acquisire le competenzeinformatiche necessarie per esercitareuna professione. Nella fase attuale, il bando è statoinviato a tutte le scuole superiori dellaProvincia di Frosinone, indirizzatoagli insegnanti di sostegno ed ai diri-genti scolastici.Le sedi che ospiteranno i corsi di for-mazione saranno, almeno per ora,due; a Cassino, l’ITIS Majorana el’IPISIA G. Galilei a Frosinone. E’ incantiere un corso per 6 ragazzi a Sorapresso l’Istituto Einaudi.

I Corsi sono aperti a 30 ragazzi rego-larmente iscritti e frequentanti le ulti-me classi di un istituto superiore. Ilprogetto nasce da un accordo siglatotra Microsoft, l’AmministrazioneProvinciale di Frosinone, la BancaPopolare del Frusinate, Sanofi Aventise la Steluted. Il corso, finalizzato al conseguimentodi 3 certificazioni Microsoft OfficeSpecialist, prevede un totale di 76 oreed è strutturato in moduli su softwaree applicazioni ormai indispensabiliper qualsiasi impiego: i fogli di calco-lo elettronici Excel, il software Wordper la scrittura di testi e il programmaper la gestione di posta elettronicaOutlook.Per le persone disabili è molto impor-tante certificare le competenze acqui-site in un percorso formativo e la rea-lizzazione di questo progetto offriràloro una buona occasione di crescitapersonale, culturale e formativa. Moltidi questi alunni in situazione di han-dicap, non hanno difficoltà a conse-guire un titolo di studio avente valorelegale. Superare un esame Microsoftconsente la certificazione di compe-tenze concretamente riconosciute espendibili in ambito lavorativo.

Tutto a costo zero senza limiti di tempo e anche per operazioni allo sportello

√ Tutte le operazioni com-piute in conto, senza limite di numero o di tempo

√ Carnet di assegni non trasferibili

√ Carta Bancomat / Pagoban-comat

√ Tenuta conto con comuni-cazioni “trasparenza”

√ Commissioni per utenze domiciliate in conto

√ Estinzione conto

√ Carta di credito Si Classic - 1° anno

√ Servizio di internet banking MITO

Bolli di Stato (come da legislazione vigente)La presente comunicazione ha natura di messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali sono dettagliatamente indicate nei fogli informativi a disposizione del pubblico presso le filiali e sul sito internet www.bpf.it.Per ogni ulteriore dettaglio contattare i nostri uffici.

Retail ZeroRRRRRRRRRRRRRRR

*tasso: giacenza fino a € 2.500,00 tasso 0,25% - giacenza fino a € 10.000,00 tasso 0,50% - giacenza oltre € 10.000,00 tasso 0,75%Il superamento delle soglie indicate comporta lʼapplicazione del maggior tasso previsto sullʼintera giacenza complessiva del conto nel trimestre.

CONTO

Per i lavoratori dipendenti e pensionati che canalizza-no stipendio o pensione sul conto. Zero costi senza limiti di tempo e interessi fino al tasso di 0,75%*

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 8

Page 10: 03-2009

pag.10

Shopping aLondraSi è conclusa positivamente lagita sociale svoltasi a Londradurante il ponte dell’Immacolata.La partecipazione è stata nume-rosa. Le quattro notti trascorsenella metropoli europea sospesatra l’antico e il moderno, hannofavorito il “classico” clima diallegria e spensieratezza con il

quale si svolgono le gite sociali,permettendo ai partecipanti divisitare allo stesso tempo uno deimigliori centri al mondo per loshopping ed una incantevolemetropoli ricca di arte e cultura. Molto interessanti le visite gui-date: Westminster, St. Paul’sCathedral, Buckingham Palace,Trafalgar Square, PiccadillyCircus, il British Museum, HydePark. Il pomeriggio è stato dedi-cato allo shopping nei grandimagazzini e tra gli sfavillanti

negozi della Piccadilly e diOxford Street, aree commercialifrequentate da migliaia di perso-ne. Molto gradita dagli ospiti lacena con menù tipico medievalee spettacolo caratteristico alMedieval Banquet. La giornatasuccessiva è stata dedicata allavisita della Torre di Londra e deigioielli della Regina e, nel pome-riggio, l’escursione a Windsorper la visita del Castello. A farla

da padrone sempre lo shoppingnei quartieri più animati dellacittà, dal mercatino di CoventGarden a Leicester Square contappa presso Harrod’s aKensington. Alcuni turistihanno deciso di godere il pano-rama di Londra con un giro sullacelebre ruota panoramicaLondon’s Eye; in conclusione,per tutti, una romantica cena inbattello sul Tamigi.

BPF&SOCI

pag.11

ANNO 3 4numero

Shopping a Londra

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 10

Page 11: 03-2009

pag.10

Shopping aLondraSi è conclusa positivamente lagita sociale svoltasi a Londradurante il ponte dell’Immacolata.La partecipazione è stata nume-rosa. Le quattro notti trascorsenella metropoli europea sospesatra l’antico e il moderno, hannofavorito il “classico” clima diallegria e spensieratezza con il

quale si svolgono le gite sociali,permettendo ai partecipanti divisitare allo stesso tempo uno deimigliori centri al mondo per loshopping ed una incantevolemetropoli ricca di arte e cultura. Molto interessanti le visite gui-date: Westminster, St. Paul’sCathedral, Buckingham Palace,Trafalgar Square, PiccadillyCircus, il British Museum, HydePark. Il pomeriggio è stato dedi-cato allo shopping nei grandimagazzini e tra gli sfavillanti

negozi della Piccadilly e diOxford Street, aree commercialifrequentate da migliaia di perso-ne. Molto gradita dagli ospiti lacena con menù tipico medievalee spettacolo caratteristico alMedieval Banquet. La giornatasuccessiva è stata dedicata allavisita della Torre di Londra e deigioielli della Regina e, nel pome-riggio, l’escursione a Windsorper la visita del Castello. A farla

da padrone sempre lo shoppingnei quartieri più animati dellacittà, dal mercatino di CoventGarden a Leicester Square contappa presso Harrod’s aKensington. Alcuni turistihanno deciso di godere il pano-rama di Londra con un giro sullacelebre ruota panoramicaLondon’s Eye; in conclusione,per tutti, una romantica cena inbattello sul Tamigi.

BPF&SOCI

pag.11

ANNO 3 4numero

Shopping a Londra

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 10

Page 12: 03-2009

pag.12

Crociera nel Mediterraneo

pag.13pag.12

BPF&SOCI

La Prevenzionein DermatologiaUNA CORSIA PREFEREN-ZIALE PER I SOCI DELLABANCALa mancanza di una corretta infor-mazione scientifica e continuativanel tempo, espone la popolazionead alcuni comportamenti a rischioe a ritardi nella prevenzione. Laconoscenza dell’epidemiologia, deifattori biologici e ambientali è par-ticolarmente importante per laprevenzione delle neoplasie cuta-nee che sono specificatamente visi-bili. I tumori della cute sono inaumento in tutto il mondo, colpi-scono il 60% dei soggetti di carna-gione bianca oltre i 40 anni. Sonoun gruppo eterogeneo di neoplasiemolto diffuso, tanto che i carcino-mi sono aumentati del 133%, in10 anni. L’autoesame, la fotoprote-zione e dei controlli dermatologiciperiodici, sono le armi vincenti peruna prevenzione adeguata. Alcunesemplici azioni quotidiane, comeinsegnare al proprio partner adosservare il nostro corpo e ad esse-re attento ad eventuali cambia-menti delle macchie che compaio-no sulla cute, educare i bambinifin dalla tenera età ad esporsi cor-rettamente al sole, saper bloccare ilproprio “cronometro” che registrala dose di cumulo dei danni (lanostra cute mantiene la memoriastorica di tutte le scottature), pos-sono rappresentare un valido aiuto

nella prevenzione. La prevenzione secondaria, cioè ladiagnosi precoce, è più efficacemediante l’utilizzo di metodichenon invasive come la dermatosco-pia e la videodermatoscopia digita-le che rendono invisibile lo stratocorneo, più superficiale, mentreconsentono di ingrandire le strut-ture sottostanti dell’epidermide.Tale metodica ha migliorato del35% la diagnosi di melanomanella sua forma classica (piano pig-mentata) e del 24% circa quelladelle lesioni non pigmentate, le

più difficili da diagnosticare ancheper un occhio esperto. I soci della Banca Popolare delFrusinate possono usufruire, inmodo convenzionato, degli esamimessi a disposizione dal CentroMedico Polispecialistico Aditerm,a Ferentino. Si tratta di un centrospecializzato nel settore della dia-gnostica per immagini. Presso ilCentro è possibile effettuareRisonanze Magnetiche, TCMultistrato, angio-TC, M.O.C.,Dentascan.

ANNO 3 4numero

Nuova gitasociale“Crociera nelMediterraneo”

La Banca Popolare del Frusinate è lietadi presentare a tutti i Soci il program-ma della nuova gita che si svolgerà dal20 al 27 Giugno 2010, a bordo dellanuovissima Costa Pacifica; un’occasio-ne da non perdere alla scoperta delleincantevoli città del Mediterraneo. Inaugurata nel Giugno 2009, la CostaPacifica è ispirata alla musica, i suoiambienti colorati e allegri sono perso-nalizzati con diverse note musicali chene caratterizzano l’atmosfera. Il segre-to della bellezza è la varietà di stili.Alta come un palazzo di 20 piani,lunga poco meno di 300 metri, ha1504 cabine totali. Solo con una crociera si coglie il segre-to del Mar Mediterraneo, il confineche non c’è, la storia che si intreccia dauna costa all’altra, la bellezza e la pacedei suoi paesaggi, la straordinariavarietà delle civiltà che vi si incontra-no. Savona, occasione per conoscere igioielli della Riviera Ligure, come

Portofino e Genova,storica repubblicamarinara e sede delfamoso Acquario.Prua verso occidente,prima tappaBarcellona, capitaledella Catalogna. Lacittà offre molto a chiama l’arte, sulle traccedi Picasso e di Gaudi,autore della stupefa-cente Sagrada Familia. Raggiungeremopoi Palma di Maiorca, celebre metaturistica; isola ricca di spiagge, dall’in-terno agreste. Rotta verso il NordAfrica, per arrivare alla dolce Tunisi, lacui medina è considerata dall’Unesco

patrimonio dell’umanità. Si tratta diun borgo medioevale moresco, vivacee animato, con il souk dove perdersinello shopping. Poco distante le sug-gestive rovine di Cartagine. A seguireMalta, isola dei Cavalieri, che meritauna visita per i paesaggi unici e il mareturchese, ma anche per la sua storia.Molti i segni delle differenti civiltà chesi sono susseguite. Si trova proprio alcentro del Mediterraneo Catania, aipiedi dell’Etna.Come di consueto, sarà inviato ai sociil depliant informativo con le moda-lità di adesione e gli sconti previsti. Gliinteressati possono comunque reperi-re notizie utili presso tutte le filialidella Banca.

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 12

Page 13: 03-2009

pag.12

Crociera nel Mediterraneo

pag.13pag.12

BPF&SOCI

La Prevenzionein DermatologiaUNA CORSIA PREFEREN-ZIALE PER I SOCI DELLABANCALa mancanza di una corretta infor-mazione scientifica e continuativanel tempo, espone la popolazionead alcuni comportamenti a rischioe a ritardi nella prevenzione. Laconoscenza dell’epidemiologia, deifattori biologici e ambientali è par-ticolarmente importante per laprevenzione delle neoplasie cuta-nee che sono specificatamente visi-bili. I tumori della cute sono inaumento in tutto il mondo, colpi-scono il 60% dei soggetti di carna-gione bianca oltre i 40 anni. Sonoun gruppo eterogeneo di neoplasiemolto diffuso, tanto che i carcino-mi sono aumentati del 133%, in10 anni. L’autoesame, la fotoprote-zione e dei controlli dermatologiciperiodici, sono le armi vincenti peruna prevenzione adeguata. Alcunesemplici azioni quotidiane, comeinsegnare al proprio partner adosservare il nostro corpo e ad esse-re attento ad eventuali cambia-menti delle macchie che compaio-no sulla cute, educare i bambinifin dalla tenera età ad esporsi cor-rettamente al sole, saper bloccare ilproprio “cronometro” che registrala dose di cumulo dei danni (lanostra cute mantiene la memoriastorica di tutte le scottature), pos-sono rappresentare un valido aiuto

nella prevenzione. La prevenzione secondaria, cioè ladiagnosi precoce, è più efficacemediante l’utilizzo di metodichenon invasive come la dermatosco-pia e la videodermatoscopia digita-le che rendono invisibile lo stratocorneo, più superficiale, mentreconsentono di ingrandire le strut-ture sottostanti dell’epidermide.Tale metodica ha migliorato del35% la diagnosi di melanomanella sua forma classica (piano pig-mentata) e del 24% circa quelladelle lesioni non pigmentate, le

più difficili da diagnosticare ancheper un occhio esperto. I soci della Banca Popolare delFrusinate possono usufruire, inmodo convenzionato, degli esamimessi a disposizione dal CentroMedico Polispecialistico Aditerm,a Ferentino. Si tratta di un centrospecializzato nel settore della dia-gnostica per immagini. Presso ilCentro è possibile effettuareRisonanze Magnetiche, TCMultistrato, angio-TC, M.O.C.,Dentascan.

ANNO 3 4numero

Nuova gitasociale“Crociera nelMediterraneo”

La Banca Popolare del Frusinate è lietadi presentare a tutti i Soci il program-ma della nuova gita che si svolgerà dal20 al 27 Giugno 2010, a bordo dellanuovissima Costa Pacifica; un’occasio-ne da non perdere alla scoperta delleincantevoli città del Mediterraneo. Inaugurata nel Giugno 2009, la CostaPacifica è ispirata alla musica, i suoiambienti colorati e allegri sono perso-nalizzati con diverse note musicali chene caratterizzano l’atmosfera. Il segre-to della bellezza è la varietà di stili.Alta come un palazzo di 20 piani,lunga poco meno di 300 metri, ha1504 cabine totali. Solo con una crociera si coglie il segre-to del Mar Mediterraneo, il confineche non c’è, la storia che si intreccia dauna costa all’altra, la bellezza e la pacedei suoi paesaggi, la straordinariavarietà delle civiltà che vi si incontra-no. Savona, occasione per conoscere igioielli della Riviera Ligure, come

Portofino e Genova,storica repubblicamarinara e sede delfamoso Acquario.Prua verso occidente,prima tappaBarcellona, capitaledella Catalogna. Lacittà offre molto a chiama l’arte, sulle traccedi Picasso e di Gaudi,autore della stupefa-cente Sagrada Familia. Raggiungeremopoi Palma di Maiorca, celebre metaturistica; isola ricca di spiagge, dall’in-terno agreste. Rotta verso il NordAfrica, per arrivare alla dolce Tunisi, lacui medina è considerata dall’Unesco

patrimonio dell’umanità. Si tratta diun borgo medioevale moresco, vivacee animato, con il souk dove perdersinello shopping. Poco distante le sug-gestive rovine di Cartagine. A seguireMalta, isola dei Cavalieri, che meritauna visita per i paesaggi unici e il mareturchese, ma anche per la sua storia.Molti i segni delle differenti civiltà chesi sono susseguite. Si trova proprio alcentro del Mediterraneo Catania, aipiedi dell’Etna.Come di consueto, sarà inviato ai sociil depliant informativo con le moda-lità di adesione e gli sconti previsti. Gliinteressati possono comunque reperi-re notizie utili presso tutte le filialidella Banca.

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 12

Page 14: 03-2009

pag.14

PAGINA CENTRALE

pag.15

La tolleranza è un terminesociologico, culturale ereligioso relativo alla capa-

cità collettiva ed individuale divivere pacificamente con coloroche credono ed agiscono inmaniera diversa dalla propria (eche magari, da questa prospetti-va, potrebbe apparire quantome-no biasimevole). «Sono più di 175 milioni le per-sone che si trovano, in qualità dimigranti, in un paese diverso daquello in cui sono nate». PadreMichael A. Blume, del Pontificioconsiglio per la pastorale deimigranti e degli itineranti (ildicastero vaticano che si occupadi immigrazione) fotografa così,con una cifra sulla quale rara-mente si riflette, un fenomenosempre più diffuso e in continuacrescita. Il quadro tracciato dapadre Blume descrive un mondoin cui l’interculturalità, l’incon-tro tra persone appartenenti aculture diverse e spesso moltolontane, è ormai un dato di fatto,così da rendere assolutamenteprovinciali e perfino ridicole (senon presentassero spesso risvoltiinquietanti) certe polemichenostrane, alimentate da chi usa ilconcetto di “identità” comeun’arma contundente.L’Europa, spiega padre Blume,con circa 56 milioni di personeche hanno cambiato paese, è ilcontinente in cui la realtà del-l’immigrazione è più massiccia.Seguono l’Asia con 50 milioni,

da Cina e Filippine). In Australia,Nuova Zelanda, Canada e StatiUniti poco meno del quarantaper cento degli immigrati arrivadall’America Latina, mentre il 24per cento è di origine asiatica e il21 per cento è di provenienzaeuropea.Sono statistiche, spiega padreBlume, che descrivono un feno-meno imponente, entrato di pre-potenza in molte comunitànazionali, tanto che interi paesinon hanno più una popolazioneomogenea. Quasi ovunque nelmondo la realtà quotidiana èfatta di compresenza di culture,tradizioni, religioni e linguediverse. Ma sul piano della com-prensione dei cambiamenti inatto, e dell’educazione necessariaper gestirli, si è spesso moltoindietro. Ecco quindi l’importan-za di un messaggio come quelloche il Papa aveva indirizzato aicattolici di tutto il mondo, manon solo a loro, in occasionedella giornata mondiale deimigranti del 2005.Il messaggio, in una prospettivadi promozione umana e di cresci-ta sociale, si concentra sull’idea diintegrazione, una parola, dicevaGiovanni Paolo II, da molti usataper indicare la necessità che imigranti si inseriscano veramentenei paesi di accoglienza, ma sulcui contenuto è necessario ragio-nare. Prima di tutto l’integrazio-ne non deve essere considerataun’assimilazione, «che induce a

pag.14

ANNO 3 4numero

Dialogo e Tolleranza:una necessità per ilmondo moderno

l’America del nord con 41 milio-ni, l’Africa con 16 milioni einfine i paesi dell’America Latinae dei Caraibi, dove ci sono seimilioni di migranti, la stessaquota dell’Oceania.Quanto alle singole nazioni, ilprimato assoluto va agli StatiUniti (con circa 35 milioni dimigranti), seguiti da Russia (13milioni), Germania (7 milioni),India (6 milioni, come laFrancia), Canada (poco meno di6 milioni), Arabia Saudita (5milioni) e Pakistan (più di 4milioni). In questa classifical’Italia si trova al ventesimoposto, con due milioni e mezzodi migranti.In alcuni casi, per esempio nelcaso della Russia, la mancanza didati impedisce di sapere con esat-tezza com’è formata la popolazio-ne immigrata. Altre volte invece idati sono certi, e molto interes-santi. Si scopre così che negliStati Uniti si possono individua-re almeno quaranta paesi di pro-venienza dei migranti, tra cuispiccano Messico, Cina (com-prendendo Hong Kong eTaiwan) e Filippine.In Europa è la Germania il paesecon provenienze più diversificate(diciotto le nazioni rappresenta-te, con ai primi posti Turchia edex Jugoslavia). In estremoOriente scopriamo che ilGiappone riceve immigrati daalmeno dieci paesi (i gruppi piùnumerosi, circa 85mila persone,

Dialogo e Tolleranza:una necessità per ilmondo moderno

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 14

Page 15: 03-2009

pag.14

PAGINA CENTRALE

pag.15

La tolleranza è un terminesociologico, culturale ereligioso relativo alla capa-

cità collettiva ed individuale divivere pacificamente con coloroche credono ed agiscono inmaniera diversa dalla propria (eche magari, da questa prospetti-va, potrebbe apparire quantome-no biasimevole). «Sono più di 175 milioni le per-sone che si trovano, in qualità dimigranti, in un paese diverso daquello in cui sono nate». PadreMichael A. Blume, del Pontificioconsiglio per la pastorale deimigranti e degli itineranti (ildicastero vaticano che si occupadi immigrazione) fotografa così,con una cifra sulla quale rara-mente si riflette, un fenomenosempre più diffuso e in continuacrescita. Il quadro tracciato dapadre Blume descrive un mondoin cui l’interculturalità, l’incon-tro tra persone appartenenti aculture diverse e spesso moltolontane, è ormai un dato di fatto,così da rendere assolutamenteprovinciali e perfino ridicole (senon presentassero spesso risvoltiinquietanti) certe polemichenostrane, alimentate da chi usa ilconcetto di “identità” comeun’arma contundente.L’Europa, spiega padre Blume,con circa 56 milioni di personeche hanno cambiato paese, è ilcontinente in cui la realtà del-l’immigrazione è più massiccia.Seguono l’Asia con 50 milioni,

da Cina e Filippine). In Australia,Nuova Zelanda, Canada e StatiUniti poco meno del quarantaper cento degli immigrati arrivadall’America Latina, mentre il 24per cento è di origine asiatica e il21 per cento è di provenienzaeuropea.Sono statistiche, spiega padreBlume, che descrivono un feno-meno imponente, entrato di pre-potenza in molte comunitànazionali, tanto che interi paesinon hanno più una popolazioneomogenea. Quasi ovunque nelmondo la realtà quotidiana èfatta di compresenza di culture,tradizioni, religioni e linguediverse. Ma sul piano della com-prensione dei cambiamenti inatto, e dell’educazione necessariaper gestirli, si è spesso moltoindietro. Ecco quindi l’importan-za di un messaggio come quelloche il Papa aveva indirizzato aicattolici di tutto il mondo, manon solo a loro, in occasionedella giornata mondiale deimigranti del 2005.Il messaggio, in una prospettivadi promozione umana e di cresci-ta sociale, si concentra sull’idea diintegrazione, una parola, dicevaGiovanni Paolo II, da molti usataper indicare la necessità che imigranti si inseriscano veramentenei paesi di accoglienza, ma sulcui contenuto è necessario ragio-nare. Prima di tutto l’integrazio-ne non deve essere considerataun’assimilazione, «che induce a

pag.14

ANNO 3 4numero

Dialogo e Tolleranza:una necessità per ilmondo moderno

l’America del nord con 41 milio-ni, l’Africa con 16 milioni einfine i paesi dell’America Latinae dei Caraibi, dove ci sono seimilioni di migranti, la stessaquota dell’Oceania.Quanto alle singole nazioni, ilprimato assoluto va agli StatiUniti (con circa 35 milioni dimigranti), seguiti da Russia (13milioni), Germania (7 milioni),India (6 milioni, come laFrancia), Canada (poco meno di6 milioni), Arabia Saudita (5milioni) e Pakistan (più di 4milioni). In questa classifical’Italia si trova al ventesimoposto, con due milioni e mezzodi migranti.In alcuni casi, per esempio nelcaso della Russia, la mancanza didati impedisce di sapere con esat-tezza com’è formata la popolazio-ne immigrata. Altre volte invece idati sono certi, e molto interes-santi. Si scopre così che negliStati Uniti si possono individua-re almeno quaranta paesi di pro-venienza dei migranti, tra cuispiccano Messico, Cina (com-prendendo Hong Kong eTaiwan) e Filippine.In Europa è la Germania il paesecon provenienze più diversificate(diciotto le nazioni rappresenta-te, con ai primi posti Turchia edex Jugoslavia). In estremoOriente scopriamo che ilGiappone riceve immigrati daalmeno dieci paesi (i gruppi piùnumerosi, circa 85mila persone,

Dialogo e Tolleranza:una necessità per ilmondo moderno

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 14

Page 16: 03-2009

pag.17pag.16

PAGINA CENTRALEDialogo e Tolleranza

La tolleranzacomestrumentoper lacrescita diun territorioSecondo la teoria economica svi-luppata da Richard Florida, chesta ottenendo sempre più ricono-scimenti a svariati livelli, lo svi-luppo economico di una nazione,o di un’area geografica, può esserericondotto alle cosiddette “3T“.L’idea alla base di questa teoria èche un’economia, per svilupparsi,non possa in alcun modo prescin-dere dall’innovazione, che per rea-lizzarsi deve avere un contestoadeguato, sintetizzato da Floridaappunto con le 3T:- Talenti - Tecnologia - Tolleranza Per “Talenti” si intende personedi formazione elevata, ma nonsolo: infatti la perfetta conoscenzadi una materia non è da sola suf-ficiente, ma per parlare di “talen-to” ci si riferisce anche e soprat-tutto alla capacità di coltivare esviluppare idee nuove. Creatività,insomma: ma questo termine nonva per forza associato all’idea delcreativo bohemienne che spesso siha in mente, dato che la creatività

non è un “dono naturale” ma unqualcosa che va esercitato e svi-luppato. E che può essere gestito eimparato. Non a caso, Floridaparla di “economia della creati-vità”. E’ bene ricordare che “crea-tiva” — nel senso di “capacità digenerare nuove idee” — può esse-re qualunque professione, nonstiamo parlando solamente di gra-fici o designer, ma anche di inge-gneri, medici, economisti.La “Tecnologia” è l’infrastrutturache permette ai talenti di “espri-mersi”, che fornisce la possibilitàtecnica di sviluppare nuove idee.La disponibilità di tecnologie allostato dell’arte (siano macchinariindustriali, software o altro) per-mette di avere un “limite” (che italenti hanno il ruolo di spostarein avanti) che già in partenza èavanzato. Ma tra le tecnologierientrano anche gli strumenti dicomunicazione, che permettonola massima interconnessione euna “fertilizzazione” del territorioagevolando il confronto e loscambio di idee.

La “Tolleranza” è indispensabile,perché consente alle nuove idee,alle idee diverse, di svilupparsi. Inun ambiente che non è tollerante,un’idea nuova rischia di esserescartata a priori per il semplicefatto che è “diversa”, prevenendoqualunque forma di innovazioneradicale.La Banca Popolare del Frusinate,per tutte queste ragioni, ha aderi-to prontamente all’iniziativa pro-mossa dal CoBaPo, organizzando-si per rendere da subito disponibi-le presso le filiali il nuovo prodot-to Conto World. L’adesione, det-tata anche da motivazioni econo-miche comunque non trascurabi-li, considerato l’elevato numero dicittadini immigrati residenti nellanostra provincia, è un ulterioreprova della vicinanza della Bancaalle problematiche del territorio edella volontà, da sempre manife-stata, di fornire le giuste rispostealle istanze di una società in con-tinuo cambiamento.

ANNO 3 4numero

sopprimere o a dimenticare lapropria identità culturale». Ilcontatto con l’altro, spiega ilmessaggio in un passaggio crucia-le, «porta piuttosto a scoprirne ilsegreto, ad aprirsi a lui per acco-glierne gli aspetti validi e contri-buire così a una maggiore cono-scenza di ciascuno ». Si tratta diun processo che richiede sicura-mente tempi lunghi, ma nelquale è possibile scorgere un dise-gno provvidenziale, perché inquesto modo le società diventanosempre più un riflesso «dei mul-tiformi doni di Dio agli uomini».Dunque nessuna paura, ma gran-de fiducia. Però mettendo inchiaro, sottolinea il Papa, unaspetto centrale. Nel processo diintegrazione l’immigrato deveimpegnarsi «a compiere i passinecessari all’inclusione sociale,quali l’apprendimento della lin-gua nazionale e il proprio ade-guamento alle leggi e alle esigen-ze del lavoro, così da evitare ilcrearsi di una differenziazioneesasperata». Spetta a lui dimo-strare con i fatti questa disponi-bilità.Il problema del possibileconflitto di identità esiste e ilPapa di certo non lo nega, maindica anche la strada per supe-rarlo: è quella del «giusto equili-brio tra il rispetto dell’identitàpropria e il riconoscimento diquella altrui», un equilibrio che,fatta salva «la tutela dell’ordineda cui dipendono la pace sociale

e la libertà dei cittadini», varicercato riconoscendo «la legit-tima pluralità delle culture pre-senti in un paese ». È qui che sicolloca l’idea più genuina del-l’integrazione.Escludendo sia i modelli assimi-lazionisti, che tendono a fare deldiverso una copia di sé, sia imodelli di marginalizzazione, chenelle forme più estreme possonoarrivare al vero e proprioapartheid, occorre riconoscere lapluralità evitando di consideraresolo le differenze.In questo contesto di pluralismo,sostiene il Papa, è insensato oltreche ingiusto ragionare esclusiva-mente in termini di giustapposi-zione tra gente del posto e nuovivenuti.In questo modo si favorisce solola reciproca chiusura oppure unatolleranza fatta di semplici rela-zioni esteriori. Non è questo ilterreno adatto all’integrazione. Sideve invece promuovere «unafecondazione reciproca delle cul-ture», obiettivo che si può rag-giungere solo se ci sono il deside-rio e la volontà di conoscersi reci-procamente.La semplice tolleranza, dice ilPapa, non basta. Quella cheoccorre è la “simpatia”. È uncammino difficile, che richiedecostanza e anche fantasia nel tro-vare le giuste occasioni di incon-tro e di conoscenza, ma è uncammino obbligato nella realtàattuale. E i cristiani hanno da

questo punto di vista una respon-sabilità particolare.Per andare oltre la tolleranza earrivare alla simpatia occorreconiugare due principi: da unlato il rispetto delle differenzeculturali, dall’altro la tutela deivalori comuni irrinunciabili «per-ché fondati sui diritti umani fon-damentali».Apertura al pluralismo e rispettodelle differenze non equivalgonodunque ad accettazione passiva eacritica di qualsiasi credo e com-portamento. D’altra parte, «secoerenti con se stessi, i cristianinon possono rinunciare a predi-care il Vangelo di Cristo a ognicreatura».Per riassumere il compito chespetta ai cristiani, il Papa prendein prestito dal profeta Isaiaun’immagine già utilizzata piùvolte negli incontri con i giovani:occorre essere “sentinelle del mat-tino”, capaci di interpretare ifenomeni con fiducia, pronte arecepire le richieste di aiuto pro-venienti da chi soffre, disponibilia promuovere prospettive di spe-ranza «che preludano all’alba diuna società più aperta e solidale».Quello dell’immigrazione e del-l’integrazione è uno dei campipiù importanti in cui i cristianisono chiamati a compiere perprimi il compito di «scorgere lapresenza di Dio nella storia,anche quando tutto sembraancora avvolto dalle tenebre».

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 16

Page 17: 03-2009

pag.17pag.16

PAGINA CENTRALEDialogo e Tolleranza

La tolleranzacomestrumentoper lacrescita diun territorioSecondo la teoria economica svi-luppata da Richard Florida, chesta ottenendo sempre più ricono-scimenti a svariati livelli, lo svi-luppo economico di una nazione,o di un’area geografica, può esserericondotto alle cosiddette “3T“.L’idea alla base di questa teoria èche un’economia, per svilupparsi,non possa in alcun modo prescin-dere dall’innovazione, che per rea-lizzarsi deve avere un contestoadeguato, sintetizzato da Floridaappunto con le 3T:- Talenti - Tecnologia - Tolleranza Per “Talenti” si intende personedi formazione elevata, ma nonsolo: infatti la perfetta conoscenzadi una materia non è da sola suf-ficiente, ma per parlare di “talen-to” ci si riferisce anche e soprat-tutto alla capacità di coltivare esviluppare idee nuove. Creatività,insomma: ma questo termine nonva per forza associato all’idea delcreativo bohemienne che spesso siha in mente, dato che la creatività

non è un “dono naturale” ma unqualcosa che va esercitato e svi-luppato. E che può essere gestito eimparato. Non a caso, Floridaparla di “economia della creati-vità”. E’ bene ricordare che “crea-tiva” — nel senso di “capacità digenerare nuove idee” — può esse-re qualunque professione, nonstiamo parlando solamente di gra-fici o designer, ma anche di inge-gneri, medici, economisti.La “Tecnologia” è l’infrastrutturache permette ai talenti di “espri-mersi”, che fornisce la possibilitàtecnica di sviluppare nuove idee.La disponibilità di tecnologie allostato dell’arte (siano macchinariindustriali, software o altro) per-mette di avere un “limite” (che italenti hanno il ruolo di spostarein avanti) che già in partenza èavanzato. Ma tra le tecnologierientrano anche gli strumenti dicomunicazione, che permettonola massima interconnessione euna “fertilizzazione” del territorioagevolando il confronto e loscambio di idee.

La “Tolleranza” è indispensabile,perché consente alle nuove idee,alle idee diverse, di svilupparsi. Inun ambiente che non è tollerante,un’idea nuova rischia di esserescartata a priori per il semplicefatto che è “diversa”, prevenendoqualunque forma di innovazioneradicale.La Banca Popolare del Frusinate,per tutte queste ragioni, ha aderi-to prontamente all’iniziativa pro-mossa dal CoBaPo, organizzando-si per rendere da subito disponibi-le presso le filiali il nuovo prodot-to Conto World. L’adesione, det-tata anche da motivazioni econo-miche comunque non trascurabi-li, considerato l’elevato numero dicittadini immigrati residenti nellanostra provincia, è un ulterioreprova della vicinanza della Bancaalle problematiche del territorio edella volontà, da sempre manife-stata, di fornire le giuste rispostealle istanze di una società in con-tinuo cambiamento.

ANNO 3 4numero

sopprimere o a dimenticare lapropria identità culturale». Ilcontatto con l’altro, spiega ilmessaggio in un passaggio crucia-le, «porta piuttosto a scoprirne ilsegreto, ad aprirsi a lui per acco-glierne gli aspetti validi e contri-buire così a una maggiore cono-scenza di ciascuno ». Si tratta diun processo che richiede sicura-mente tempi lunghi, ma nelquale è possibile scorgere un dise-gno provvidenziale, perché inquesto modo le società diventanosempre più un riflesso «dei mul-tiformi doni di Dio agli uomini».Dunque nessuna paura, ma gran-de fiducia. Però mettendo inchiaro, sottolinea il Papa, unaspetto centrale. Nel processo diintegrazione l’immigrato deveimpegnarsi «a compiere i passinecessari all’inclusione sociale,quali l’apprendimento della lin-gua nazionale e il proprio ade-guamento alle leggi e alle esigen-ze del lavoro, così da evitare ilcrearsi di una differenziazioneesasperata». Spetta a lui dimo-strare con i fatti questa disponi-bilità.Il problema del possibileconflitto di identità esiste e ilPapa di certo non lo nega, maindica anche la strada per supe-rarlo: è quella del «giusto equili-brio tra il rispetto dell’identitàpropria e il riconoscimento diquella altrui», un equilibrio che,fatta salva «la tutela dell’ordineda cui dipendono la pace sociale

e la libertà dei cittadini», varicercato riconoscendo «la legit-tima pluralità delle culture pre-senti in un paese ». È qui che sicolloca l’idea più genuina del-l’integrazione.Escludendo sia i modelli assimi-lazionisti, che tendono a fare deldiverso una copia di sé, sia imodelli di marginalizzazione, chenelle forme più estreme possonoarrivare al vero e proprioapartheid, occorre riconoscere lapluralità evitando di consideraresolo le differenze.In questo contesto di pluralismo,sostiene il Papa, è insensato oltreche ingiusto ragionare esclusiva-mente in termini di giustapposi-zione tra gente del posto e nuovivenuti.In questo modo si favorisce solola reciproca chiusura oppure unatolleranza fatta di semplici rela-zioni esteriori. Non è questo ilterreno adatto all’integrazione. Sideve invece promuovere «unafecondazione reciproca delle cul-ture», obiettivo che si può rag-giungere solo se ci sono il deside-rio e la volontà di conoscersi reci-procamente.La semplice tolleranza, dice ilPapa, non basta. Quella cheoccorre è la “simpatia”. È uncammino difficile, che richiedecostanza e anche fantasia nel tro-vare le giuste occasioni di incon-tro e di conoscenza, ma è uncammino obbligato nella realtàattuale. E i cristiani hanno da

questo punto di vista una respon-sabilità particolare.Per andare oltre la tolleranza earrivare alla simpatia occorreconiugare due principi: da unlato il rispetto delle differenzeculturali, dall’altro la tutela deivalori comuni irrinunciabili «per-ché fondati sui diritti umani fon-damentali».Apertura al pluralismo e rispettodelle differenze non equivalgonodunque ad accettazione passiva eacritica di qualsiasi credo e com-portamento. D’altra parte, «secoerenti con se stessi, i cristianinon possono rinunciare a predi-care il Vangelo di Cristo a ognicreatura».Per riassumere il compito chespetta ai cristiani, il Papa prendein prestito dal profeta Isaiaun’immagine già utilizzata piùvolte negli incontri con i giovani:occorre essere “sentinelle del mat-tino”, capaci di interpretare ifenomeni con fiducia, pronte arecepire le richieste di aiuto pro-venienti da chi soffre, disponibilia promuovere prospettive di spe-ranza «che preludano all’alba diuna società più aperta e solidale».Quello dell’immigrazione e del-l’integrazione è uno dei campipiù importanti in cui i cristianisono chiamati a compiere perprimi il compito di «scorgere lapresenza di Dio nella storia,anche quando tutto sembraancora avvolto dalle tenebre».

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 16

Page 18: 03-2009

pag.18

Il Bilanciodemograficodella RegioneLazioCrescono gli immigrati nel Laziotoccando la quota di 454.453unità. Sensibile la crescita deglistranieri residenti a Latina con+30,2%; seguono Rieti (+18,9%),Viterbo (+16,9%), Frosinone(+15%) e Roma (+13,8%). Senella provincia di Roma soggiornal’81,4% degli stranieri presenti inregione a Latina sono presenti30.892 stranieri (pari al 6,9%), aViterbo 23.843 (5,3%), Frosinone19.144 (4,3%) e Rieti con 9.912stranieri (2,2%). Lo rivela ilDossier statistico immigrazione2009 della Caritas Migrantes. Perquanto riguarda il dettaglio dellaprovincia di Frosinone, ovviamen-te la maggiore concentrazione dipresenze è situata, oltre che nelcapoluogo, nelle città più granditra le quali, Alatri, Anagni,Ferentino, Veroli, Ceccano eCassino.

La provenienzaRiguardo alla provenienza degliimmigrati la comunità romena èquella più numerosa in regionecon 158.509 immigrati che rag-giungono il 35,2% del totaleregionale. Nella classifica delle pre-senze straniere seguono i filippini

che sono in totale 27.819 (6,2%) ei polacchi (22.766 pari al 5,1%).

L’istruzioneA livello provinciale, in regioneprevale ovviamente Roma con48.648 alunni non italiani (79%del totale laziale), seguita da Latina(4.583 e 7,5%), Viterbo (3.514 e5,7%), Frosinone (3.182 e 5,2%)e Rieti (1.622 e 2,6%).

Il lavoroI dati sul lavoro regolare nel Laziocontribuiscono, in qualche misu-ra, ad avere una rappresentazionedel grado di stabilità e delle con-dizioni di vita degli stranieri. Conun mercato occupazionale stabilee in crescita, in linea con l’anda-mento nazionale, il Lazio si ponein posizione mediana tra le regio-ni più virtuose e quelle meno. Idati dell’Inail sui lavoratori natiall’estero mostrano che dal 2000al 2008 essi sono passati da96.384 a ben 284.147. Si distin-guono le province di Rieti(+249,8%), Latina (+229,1%) eViterbo (+207,1%), che vannooltre la triplicazione degli occupa-ti nati all’estero dal 2000 al 2008;rimangono indietro invece Romae Frosinone, rispettivamente con+195,1% e +125%.

Le imprese Interessanti anche i dati relativi alleimprese straniere nel Lazio. Standoai dati forniti dalla Cna, attualizza-ti al 31 maggio 2009, il Lazio con-tinua la sua risalita tra le regioni

con maggior numero di impresecostituite da titolari con cittadi-nanza estera. Riguardo ai settorilavorativi si osserva una forte spe-cializzazione degli immigratiimprenditori, rimane saldamenteal primo posto il commercio, conla novità che mentre nel 2007 ilsettore copriva il 56,5% di taliimprese a livello regionale, allametà del 2009 raggiungeva il44,4%, per un numero complessi-vo di 8.830 ditte. Si colloca alsecondo posto il settore dellecostruzioni, con un’incidenzaregionale del 27,9% (5.545 impre-se). Il terzo posto spetta ai serviziprofessionali (10,6% delle impre-se, 2.107 in valore assoluto).

Le operazioni monetarie Sul fronte delle rimesse economi-che degli immigrati nel 2008dalla sola provincia di Roma èpartito oltre un quarto (1,7miliardi di euro) dell’importonazionale complessivo (6,7miliardi di euro) delle rimesseinviate dagli stranieri nei paesi diorigine. I dati, forniti dalla Bancad’Italia, considerano i trasferi-menti di denaro compiuti tramitegli operatori di money transfer evedono una crescita a livelloregionale del 12,8%. Tale aumen-to è registrato in massima partenella provincia di Roma(+13,1%), seguita nell’ordine daquelle di Rieti (+8,3%), Latina(+8,1%), Viterbo (+4,7%) eFrosinone (+2,8%).

PAGINA CENTRALE

pag.19

ANNO 3 4numero

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 18

Page 19: 03-2009

pag.18

Il Bilanciodemograficodella RegioneLazioCrescono gli immigrati nel Laziotoccando la quota di 454.453unità. Sensibile la crescita deglistranieri residenti a Latina con+30,2%; seguono Rieti (+18,9%),Viterbo (+16,9%), Frosinone(+15%) e Roma (+13,8%). Senella provincia di Roma soggiornal’81,4% degli stranieri presenti inregione a Latina sono presenti30.892 stranieri (pari al 6,9%), aViterbo 23.843 (5,3%), Frosinone19.144 (4,3%) e Rieti con 9.912stranieri (2,2%). Lo rivela ilDossier statistico immigrazione2009 della Caritas Migrantes. Perquanto riguarda il dettaglio dellaprovincia di Frosinone, ovviamen-te la maggiore concentrazione dipresenze è situata, oltre che nelcapoluogo, nelle città più granditra le quali, Alatri, Anagni,Ferentino, Veroli, Ceccano eCassino.

La provenienzaRiguardo alla provenienza degliimmigrati la comunità romena èquella più numerosa in regionecon 158.509 immigrati che rag-giungono il 35,2% del totaleregionale. Nella classifica delle pre-senze straniere seguono i filippini

che sono in totale 27.819 (6,2%) ei polacchi (22.766 pari al 5,1%).

L’istruzioneA livello provinciale, in regioneprevale ovviamente Roma con48.648 alunni non italiani (79%del totale laziale), seguita da Latina(4.583 e 7,5%), Viterbo (3.514 e5,7%), Frosinone (3.182 e 5,2%)e Rieti (1.622 e 2,6%).

Il lavoroI dati sul lavoro regolare nel Laziocontribuiscono, in qualche misu-ra, ad avere una rappresentazionedel grado di stabilità e delle con-dizioni di vita degli stranieri. Conun mercato occupazionale stabilee in crescita, in linea con l’anda-mento nazionale, il Lazio si ponein posizione mediana tra le regio-ni più virtuose e quelle meno. Idati dell’Inail sui lavoratori natiall’estero mostrano che dal 2000al 2008 essi sono passati da96.384 a ben 284.147. Si distin-guono le province di Rieti(+249,8%), Latina (+229,1%) eViterbo (+207,1%), che vannooltre la triplicazione degli occupa-ti nati all’estero dal 2000 al 2008;rimangono indietro invece Romae Frosinone, rispettivamente con+195,1% e +125%.

Le imprese Interessanti anche i dati relativi alleimprese straniere nel Lazio. Standoai dati forniti dalla Cna, attualizza-ti al 31 maggio 2009, il Lazio con-tinua la sua risalita tra le regioni

con maggior numero di impresecostituite da titolari con cittadi-nanza estera. Riguardo ai settorilavorativi si osserva una forte spe-cializzazione degli immigratiimprenditori, rimane saldamenteal primo posto il commercio, conla novità che mentre nel 2007 ilsettore copriva il 56,5% di taliimprese a livello regionale, allametà del 2009 raggiungeva il44,4%, per un numero complessi-vo di 8.830 ditte. Si colloca alsecondo posto il settore dellecostruzioni, con un’incidenzaregionale del 27,9% (5.545 impre-se). Il terzo posto spetta ai serviziprofessionali (10,6% delle impre-se, 2.107 in valore assoluto).

Le operazioni monetarie Sul fronte delle rimesse economi-che degli immigrati nel 2008dalla sola provincia di Roma èpartito oltre un quarto (1,7miliardi di euro) dell’importonazionale complessivo (6,7miliardi di euro) delle rimesseinviate dagli stranieri nei paesi diorigine. I dati, forniti dalla Bancad’Italia, considerano i trasferi-menti di denaro compiuti tramitegli operatori di money transfer evedono una crescita a livelloregionale del 12,8%. Tale aumen-to è registrato in massima partenella provincia di Roma(+13,1%), seguita nell’ordine daquelle di Rieti (+8,3%), Latina(+8,1%), Viterbo (+4,7%) eFrosinone (+2,8%).

PAGINA CENTRALE

pag.19

ANNO 3 4numero

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 18

Page 20: 03-2009

MONDO BANCA

pag.21pag.20

CONTO WORLD BPF è ilconto corrente dedicato ai cittadi-ni immigrati da noi residenti o colpermesso di soggiorno; con le suevantaggiose proposte, le sue facili-tazioni ed i suoi speciali servizi,consentirà di superare tante diffi-coltà quotidiane, renderà piùimmediati i rapporti personali(all'apertura del conto sarà offertoun utile dizionario della linguaitaliana) e aiuterà l’immigrato arisolvere tanti problemi, come,per esempio, il trasferimento didanaro all'estero con procedureestremamente semplici ed a con-dizioni particolarmente favorevo-li. Inoltre CONTO WORLD BPFoffre:

- disponibilità di cartaBancomat/PagoBancomat

- disponibilità di carta di cre-dito prepagata

- domiciliazione gratuita delleutenze

- possibilità di ottenere unfinanziamento

- polizze Responsabilità civile,

Piccoli guai, Furto, Scippo eRapina senza alcun onere aggiun-tivo

- polizze Infortuni e Sanitariaa condizioni privilegiate - spese e canoni molto contenuti. C’è un mondo di persone che vivee lavora in Ciociaria. Chi viene dalontano e si stabilisce qui per unperiodo della sua vita, ha bisognodi servizi e di sicurezza, di libertàe di fiducia. Per questi motivi, laBanca Popolare del Frusinate hacreato per un nuovo conto cor-rente Bancario “Conto WorldBPF” che apre un mondo diopportunità. Conto World BPF aiuta a risolverealcuni problemi pratici quotidiani,

ANNO 3 4numero

Conto World Un mondo di opportunitàper chi vivee lavora in Ciociara

nella vita e nel lavoro: dall’accredi-to dello stipendio in Banca al tra-sferimento dei soldi all’estero, dalpagamento dell’affitto a quellodelle tasse e delle bollette.Conto World BPF garantisce piùtranquillità nella gestione deisoldi: è un posto sicuro dove met-tere i guadagni del proprio lavoro,senza la paura di furti o smarri-menti e senza la complicazionedegli assegni. Conto World BPF aiuta a costrui-re un rapporto di fiducia con ildatore di lavoro e con gli altrimembri della comunità.

Rinaldo ScacciaDirettore Generale

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 20

Page 21: 03-2009

MONDO BANCA

pag.21pag.20

CONTO WORLD BPF è ilconto corrente dedicato ai cittadi-ni immigrati da noi residenti o colpermesso di soggiorno; con le suevantaggiose proposte, le sue facili-tazioni ed i suoi speciali servizi,consentirà di superare tante diffi-coltà quotidiane, renderà piùimmediati i rapporti personali(all'apertura del conto sarà offertoun utile dizionario della linguaitaliana) e aiuterà l’immigrato arisolvere tanti problemi, come,per esempio, il trasferimento didanaro all'estero con procedureestremamente semplici ed a con-dizioni particolarmente favorevo-li. Inoltre CONTO WORLD BPFoffre:

- disponibilità di cartaBancomat/PagoBancomat

- disponibilità di carta di cre-dito prepagata

- domiciliazione gratuita delleutenze

- possibilità di ottenere unfinanziamento

- polizze Responsabilità civile,

Piccoli guai, Furto, Scippo eRapina senza alcun onere aggiun-tivo

- polizze Infortuni e Sanitariaa condizioni privilegiate - spese e canoni molto contenuti. C’è un mondo di persone che vivee lavora in Ciociaria. Chi viene dalontano e si stabilisce qui per unperiodo della sua vita, ha bisognodi servizi e di sicurezza, di libertàe di fiducia. Per questi motivi, laBanca Popolare del Frusinate hacreato per un nuovo conto cor-rente Bancario “Conto WorldBPF” che apre un mondo diopportunità. Conto World BPF aiuta a risolverealcuni problemi pratici quotidiani,

ANNO 3 4numero

Conto World Un mondo di opportunitàper chi vivee lavora in Ciociara

nella vita e nel lavoro: dall’accredi-to dello stipendio in Banca al tra-sferimento dei soldi all’estero, dalpagamento dell’affitto a quellodelle tasse e delle bollette.Conto World BPF garantisce piùtranquillità nella gestione deisoldi: è un posto sicuro dove met-tere i guadagni del proprio lavoro,senza la paura di furti o smarri-menti e senza la complicazionedegli assegni. Conto World BPF aiuta a costrui-re un rapporto di fiducia con ildatore di lavoro e con gli altrimembri della comunità.

Rinaldo ScacciaDirettore Generale

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 20

Page 22: 03-2009

“Conto 44 GATTI”

pag.23pag.22

MONDO BANCA

E’ IN RETE IL NUOVO SITOINTERNET DEL CONTO 44 GATTI.Tra le novità più interessanti lapossibilità di iscriversi alla"MiaolingList", per rimaneresempre in contatto con il Club ericevere via email tutte le novitàdedicate ai soci. Tutti gli iscrittialla "MiaolingList" potrannoascoltare, direttamente dal sito, lefavole 44 Gatti, una raccolta dibellissime fiabe sonore realizzatein collaborazione conDeAgostini. E’ inoltre possibilerealizzare fantastici inviti per lefeste di compleanno e stampare leimmagini dei propri personaggipreferiti del mitico giornalino "44Gatti" e poi divertirsi a colorarle:Dighel, Gommapane, Super Pro,le Pikit, ecc...La mail informerà gli iscritti suivantaggi legati alla Card del“Club dei Gattimatti”, avvertiràquando saranno inseriti nuovigiochi nell'apposita sezione delsito, e aggiornerà su tutte le altreiniziative del Club.

Cos’è il Conto 44 Gatti?Chi ti ha detto che il risparmionon va d'accordo con l'allegria e ildivertimento?"Conto 44 Gatti" è un libretto dirisparmio molto speciale riservatoai bambini, come te, da 0 a 11anni. È ricchissimo di iniziativeche mettono insieme i vantaggi diun risparmio ben amministratocon la tua grande voglia di gioca-re. Così, mentre ti diverti, il contocustodisce al sicuro e con profitto

i tuoi risparmi e ti aiuta a capirneil valore con l'amore e la fantasiadi un "gatto-amico" e fidato. Anzidi 44 Gatti! Il "Conto 44 Gatti" ènato da una bella idea di duegrandi nomi: "Banche Popolari" e"Antoniano di Bologna". Ma chisono?...Il Consorzio Banche Popolari ècomposto da molte banche pre-senti, con le loro filiali, su unampio territorio. Da semprehanno avuto un'attenzione parti-colare ai tuoi problemi e alle tueesigenze di bambino. Non c'è dastupirsi, quindi, che proprio daloro sia partita questa iniziativache si rivolge a te con il linguag-gio dei bambini.Chi dice 44 Gatti dice Zecchinod'Oro e Antoniano di Bologna,una grande istituzione conosciutaovunque: i suoi frati francescani,infatti, svolgono una instancabileattività umanitaria di aiuto e assi-stenza. Il Conto 44 Gatti è natoin collaborazione con questarealtà e sostiene ogni anno l'atti-vità dell'Antoniano e i suoi pro-getti di solidarietà.

Cos'è il Club deiGattimattiPuoi entrare nel"Club deiG a t t i m a t t i "aprendo un contoBancario "44Gatti" presso unaqualunque dellebanche aderentia l l ' i n i z i a t i v a .

Potrai così fare parte di questo cir-colo esclusivo creato apposita-mente per te. La Joycard del clube il giornalino diventeranno così ituoi inseparabili compagni diavventure.

La Joycard "Club deiGattimatti"È il tuo distintivo di riconosci-mento e con questa card potraigodere di tanti supervantaggi,soprattutto ingressi gratuiti neipiù importanti parchi di diverti-mento d'Italia.La devi conservare con cura etenerla sempre a portata di mano.La card è strettamente personale,appena la ricevi, scrivi sul retro iltuo nome e data di nascita.Il giornalino "44 Gatti"Ogni due mesi riceverai diretta-mente a casa il giornalino "44Gatti", ricco di notizie, fumetti egiochi, dove potrai trovare tutte lenotizie sulle offerte legate al Clubdei Gattimatti e alla sua magicacard.

ANNO 3 4numero

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 22

Page 23: 03-2009

“Conto 44 GATTI”

pag.23pag.22

MONDO BANCA

E’ IN RETE IL NUOVO SITOINTERNET DEL CONTO 44 GATTI.Tra le novità più interessanti lapossibilità di iscriversi alla"MiaolingList", per rimaneresempre in contatto con il Club ericevere via email tutte le novitàdedicate ai soci. Tutti gli iscrittialla "MiaolingList" potrannoascoltare, direttamente dal sito, lefavole 44 Gatti, una raccolta dibellissime fiabe sonore realizzatein collaborazione conDeAgostini. E’ inoltre possibilerealizzare fantastici inviti per lefeste di compleanno e stampare leimmagini dei propri personaggipreferiti del mitico giornalino "44Gatti" e poi divertirsi a colorarle:Dighel, Gommapane, Super Pro,le Pikit, ecc...La mail informerà gli iscritti suivantaggi legati alla Card del“Club dei Gattimatti”, avvertiràquando saranno inseriti nuovigiochi nell'apposita sezione delsito, e aggiornerà su tutte le altreiniziative del Club.

Cos’è il Conto 44 Gatti?Chi ti ha detto che il risparmionon va d'accordo con l'allegria e ildivertimento?"Conto 44 Gatti" è un libretto dirisparmio molto speciale riservatoai bambini, come te, da 0 a 11anni. È ricchissimo di iniziativeche mettono insieme i vantaggi diun risparmio ben amministratocon la tua grande voglia di gioca-re. Così, mentre ti diverti, il contocustodisce al sicuro e con profitto

i tuoi risparmi e ti aiuta a capirneil valore con l'amore e la fantasiadi un "gatto-amico" e fidato. Anzidi 44 Gatti! Il "Conto 44 Gatti" ènato da una bella idea di duegrandi nomi: "Banche Popolari" e"Antoniano di Bologna". Ma chisono?...Il Consorzio Banche Popolari ècomposto da molte banche pre-senti, con le loro filiali, su unampio territorio. Da semprehanno avuto un'attenzione parti-colare ai tuoi problemi e alle tueesigenze di bambino. Non c'è dastupirsi, quindi, che proprio daloro sia partita questa iniziativache si rivolge a te con il linguag-gio dei bambini.Chi dice 44 Gatti dice Zecchinod'Oro e Antoniano di Bologna,una grande istituzione conosciutaovunque: i suoi frati francescani,infatti, svolgono una instancabileattività umanitaria di aiuto e assi-stenza. Il Conto 44 Gatti è natoin collaborazione con questarealtà e sostiene ogni anno l'atti-vità dell'Antoniano e i suoi pro-getti di solidarietà.

Cos'è il Club deiGattimattiPuoi entrare nel"Club deiG a t t i m a t t i "aprendo un contoBancario "44Gatti" presso unaqualunque dellebanche aderentia l l ' i n i z i a t i v a .

Potrai così fare parte di questo cir-colo esclusivo creato apposita-mente per te. La Joycard del clube il giornalino diventeranno così ituoi inseparabili compagni diavventure.

La Joycard "Club deiGattimatti"È il tuo distintivo di riconosci-mento e con questa card potraigodere di tanti supervantaggi,soprattutto ingressi gratuiti neipiù importanti parchi di diverti-mento d'Italia.La devi conservare con cura etenerla sempre a portata di mano.La card è strettamente personale,appena la ricevi, scrivi sul retro iltuo nome e data di nascita.Il giornalino "44 Gatti"Ogni due mesi riceverai diretta-mente a casa il giornalino "44Gatti", ricco di notizie, fumetti egiochi, dove potrai trovare tutte lenotizie sulle offerte legate al Clubdei Gattimatti e alla sua magicacard.

ANNO 3 4numero

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 22

Page 24: 03-2009

pag.24

MONDO BANCA

pag.25

ANNO 3 4numero

no dal contesto economico nellaconsiderazione che sport possaessere un’ottima opportunità perrendere più vivibile il nostro quo-tidiano e il territorio che ci appar-tiene. Più la pratica sportiva è dif-fusa nei quartieri di città e neipaesi di provincia, più i giovaniritrovano il senso della regola edella legalità. Lo sport può ancoraessere l'arma vincente capace dieducare alla convivenza, al rispet-to degli altri, alla disciplina, alsacrificio; di aiutare a capire cheogni libertà ha limiti sempre defi-niti, per quanto ampi, e che sem-pre devono tenere in considera-zione la presenza degli altri.Tornando alle iniziative per il2010, una prima novità riguardail calendario. Quest'anno nesaranno realizzati tre diversi tipi,uno per ogni sport, calcio, baskete volley, ossia tutte le attività spor-tive nelle quali la Banca è presen-te con il ruolo di sponsor. Sulla scia del successo registrato loscorso anno, è stata predispostauna nuova campagna pubblicita-ria su Extra TV riguardante ilFrosinone Calcio con testimonialil calciatore Caetano Calil e ilBasket Veroli con testimonial ilgiocatore Kyle Hines. A questeiniziative va affiancata la consuetacampagna stampa sui quotidianimaggiormente diffusi a livellolocale e riferita ai nuovi prodotti eservizi messi a disposizione dallaBanca. Si ricorda che il calendariodella Banca può essere ritiratopresso le filiali.

Nuova campagnapubblicitariadella BPFLa Commissione Sviluppo ePubblicità ha programmato nelcorso del 2010 diverse iniziativepubblicitarie finalizzate alla diffu-

sione sul territorio dell’immaginedella Banca Popolare delFrusinate, desiderosa di presentar-si come una realtà aperta alle rela-zioni con l’esterno, intenzionata adivulgare la conoscenza di pro-dotti e servizi uscendo dai canaliche consentono esclusivamenteuna relazione “one to one”. Il tema centrale è lo sport, settorenel quel la Banca crede fortemen-

te. La scelta di investire nelmarketing sportivo piuttosto chein altri settori trova il suo fonda-mento nella considerazione che losport è un modo estremamenteefficace per dare visibilità al pro-prio marchio. In secondo luogoperché colpisce vastissime fasce dipubblico (è il caso del calcio),oppure in quanto (come nel casodegli altri sport) dà la possibilitàdi raggiungere un target estrema-mente verticale in tutta la provin-cia, con una spesa più ridotta. Inoltre, vi sono ragioni che esula-

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 24

Page 25: 03-2009

pag.24

MONDO BANCA

pag.25

ANNO 3 4numero

no dal contesto economico nellaconsiderazione che sport possaessere un’ottima opportunità perrendere più vivibile il nostro quo-tidiano e il territorio che ci appar-tiene. Più la pratica sportiva è dif-fusa nei quartieri di città e neipaesi di provincia, più i giovaniritrovano il senso della regola edella legalità. Lo sport può ancoraessere l'arma vincente capace dieducare alla convivenza, al rispet-to degli altri, alla disciplina, alsacrificio; di aiutare a capire cheogni libertà ha limiti sempre defi-niti, per quanto ampi, e che sem-pre devono tenere in considera-zione la presenza degli altri.Tornando alle iniziative per il2010, una prima novità riguardail calendario. Quest'anno nesaranno realizzati tre diversi tipi,uno per ogni sport, calcio, baskete volley, ossia tutte le attività spor-tive nelle quali la Banca è presen-te con il ruolo di sponsor. Sulla scia del successo registrato loscorso anno, è stata predispostauna nuova campagna pubblicita-ria su Extra TV riguardante ilFrosinone Calcio con testimonialil calciatore Caetano Calil e ilBasket Veroli con testimonial ilgiocatore Kyle Hines. A questeiniziative va affiancata la consuetacampagna stampa sui quotidianimaggiormente diffusi a livellolocale e riferita ai nuovi prodotti eservizi messi a disposizione dallaBanca. Si ricorda che il calendariodella Banca può essere ritiratopresso le filiali.

Nuova campagnapubblicitariadella BPFLa Commissione Sviluppo ePubblicità ha programmato nelcorso del 2010 diverse iniziativepubblicitarie finalizzate alla diffu-

sione sul territorio dell’immaginedella Banca Popolare delFrusinate, desiderosa di presentar-si come una realtà aperta alle rela-zioni con l’esterno, intenzionata adivulgare la conoscenza di pro-dotti e servizi uscendo dai canaliche consentono esclusivamenteuna relazione “one to one”. Il tema centrale è lo sport, settorenel quel la Banca crede fortemen-

te. La scelta di investire nelmarketing sportivo piuttosto chein altri settori trova il suo fonda-mento nella considerazione che losport è un modo estremamenteefficace per dare visibilità al pro-prio marchio. In secondo luogoperché colpisce vastissime fasce dipubblico (è il caso del calcio),oppure in quanto (come nel casodegli altri sport) dà la possibilitàdi raggiungere un target estrema-mente verticale in tutta la provin-cia, con una spesa più ridotta. Inoltre, vi sono ragioni che esula-

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:57 Pagina 24

Page 26: 03-2009

VIAGGIO NELLEFILIALI BPF: ALATRI

pag.27

MONDO BANCA

pag.26

ANNO 3 4numero

Proseguiamo il viaggio nelle filialidella Banca Popolare del Frusinateincontrando Riccardo AdrianoNocentini, neo direttore della filialedi Alatri.

Benvenuto sulla nostra rivista. Chiè il direttore Riccardo Nocentini?Nel 1974, all'età di 24 anni, sonostato assunto dal Banco di SantoSpirito, diventato Banca di Roma aseguito della fusione con la Cassa diRisparmio di Roma, e solo di recen-te Unicredit Banca di Roma. Dopoun lungo e soddisfacente percorsoprofessionale, in cui da funzionarioho ricoperto rilevanti incarichi diresponsabilità anche fuori dalla pro-vincia di Frosinone, ho recentemen-te colto l'opportunità di collaborarecon la Banca Popolare del Frusinate.

Essendo da poco entrato a far partedel team della Banca Popolare delFrusinate qual è, secondo Lei, il

livello dei prodotti e dei serviziofferti?Li ritengo meritevoli di apprezza-mento e questo giudizio è confer-mato dai positivi riscontri quotidia-ni con la clientela.Ho constatato fin da subito che ilpunto di forza di questo Istituto èdato dalla massima disponibilità edalle risposte celeri da parte di tuttigli operatori, nessuno escluso, dal-l'impiegato di nuova assunzione alDirettore Generale.A differenza di quanto accade nella“grande Banca “, qui da noi non si èperso il contatto umano e il dialogocon il cliente, fattori necessari e fon-damentali per conoscerne i progetti,le ambizioni e capire quale possaessere, di fronte a specifiche esigen-ze, la nostra migliore forma di assi-stenza.

In che modo, secondo Lei, unabanca locale può diffondere effica-cemente la cultura del risparmio econtribuire alla crescita del tessu-to socio-economico?Al di là dell'aspetto giuridico/tecni-co/finanziario, la Banca Popolare sidifferenzia, secondo il mio modestoparere, da quella ordinaria “SpA”, inquanto è banca locale e come tale, ilsuo scopo è quello di interagire neltessuto socio-economico in cui essaè collocata, per poterne rappresenta-re un valido supporto alla sua cre-scita. Ritengo che il nostro Istitutosvolga bene il proprio ruolo, anchecon la sua costante presenza, nellediverse manifestazioni socio-cultu-rali-sportive che si succedono nel

territorio. Senza il risparmio non c'èfuturo per la famiglia, per l'econo-mia e per la società. E' proprio grazie ad esso e all'assiduaopera svolta dalla nostra BancaPopolare, con il quotidiano contattodiretto con i nostri clienti (dallacasalinga all'imprenditore), che noi“banca locale” siamo stati in gradodi attutire gli effetti della crisi eco-nomica ancora in atto, che ha colpi-to altri Istituti di credito più grandi.E' nostro compito diffondere la cul-tura del risparmio, cominciandodalle nuove generazioni alle qualirivolgiamo già particolare attenzio-ne. Il risparmio è un pilastro fonda-mentale dell'economia e la sua valo-rizzazione rientra tra i compiti dellanostra banca.

L’ultima domanda di rito primadi salutarLa: suggerimenti a chidovesse fare un investimento oggi?

Prudenza, semplicemente prudenza.Il mio consiglio è di diversificare gliinvestimenti, o almeno parte di essi,in prodotti sicuri che diano un ren-dimento certo e che possano essere,in qualsiasi momento, facilmentesmobilizzati.

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:58 Pagina 26

Page 27: 03-2009

VIAGGIO NELLEFILIALI BPF: ALATRI

pag.27

MONDO BANCA

pag.26

ANNO 3 4numero

Proseguiamo il viaggio nelle filialidella Banca Popolare del Frusinateincontrando Riccardo AdrianoNocentini, neo direttore della filialedi Alatri.

Benvenuto sulla nostra rivista. Chiè il direttore Riccardo Nocentini?Nel 1974, all'età di 24 anni, sonostato assunto dal Banco di SantoSpirito, diventato Banca di Roma aseguito della fusione con la Cassa diRisparmio di Roma, e solo di recen-te Unicredit Banca di Roma. Dopoun lungo e soddisfacente percorsoprofessionale, in cui da funzionarioho ricoperto rilevanti incarichi diresponsabilità anche fuori dalla pro-vincia di Frosinone, ho recentemen-te colto l'opportunità di collaborarecon la Banca Popolare del Frusinate.

Essendo da poco entrato a far partedel team della Banca Popolare delFrusinate qual è, secondo Lei, il

livello dei prodotti e dei serviziofferti?Li ritengo meritevoli di apprezza-mento e questo giudizio è confer-mato dai positivi riscontri quotidia-ni con la clientela.Ho constatato fin da subito che ilpunto di forza di questo Istituto èdato dalla massima disponibilità edalle risposte celeri da parte di tuttigli operatori, nessuno escluso, dal-l'impiegato di nuova assunzione alDirettore Generale.A differenza di quanto accade nella“grande Banca “, qui da noi non si èperso il contatto umano e il dialogocon il cliente, fattori necessari e fon-damentali per conoscerne i progetti,le ambizioni e capire quale possaessere, di fronte a specifiche esigen-ze, la nostra migliore forma di assi-stenza.

In che modo, secondo Lei, unabanca locale può diffondere effica-cemente la cultura del risparmio econtribuire alla crescita del tessu-to socio-economico?Al di là dell'aspetto giuridico/tecni-co/finanziario, la Banca Popolare sidifferenzia, secondo il mio modestoparere, da quella ordinaria “SpA”, inquanto è banca locale e come tale, ilsuo scopo è quello di interagire neltessuto socio-economico in cui essaè collocata, per poterne rappresenta-re un valido supporto alla sua cre-scita. Ritengo che il nostro Istitutosvolga bene il proprio ruolo, anchecon la sua costante presenza, nellediverse manifestazioni socio-cultu-rali-sportive che si succedono nel

territorio. Senza il risparmio non c'èfuturo per la famiglia, per l'econo-mia e per la società. E' proprio grazie ad esso e all'assiduaopera svolta dalla nostra BancaPopolare, con il quotidiano contattodiretto con i nostri clienti (dallacasalinga all'imprenditore), che noi“banca locale” siamo stati in gradodi attutire gli effetti della crisi eco-nomica ancora in atto, che ha colpi-to altri Istituti di credito più grandi.E' nostro compito diffondere la cul-tura del risparmio, cominciandodalle nuove generazioni alle qualirivolgiamo già particolare attenzio-ne. Il risparmio è un pilastro fonda-mentale dell'economia e la sua valo-rizzazione rientra tra i compiti dellanostra banca.

L’ultima domanda di rito primadi salutarLa: suggerimenti a chidovesse fare un investimento oggi?

Prudenza, semplicemente prudenza.Il mio consiglio è di diversificare gliinvestimenti, o almeno parte di essi,in prodotti sicuri che diano un ren-dimento certo e che possano essere,in qualsiasi momento, facilmentesmobilizzati.

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:58 Pagina 26

Page 28: 03-2009

pag.28

SPAZIO SOCI

pag.29

ANNO 3 4numero

Globo SPA

Abbiamo il piacere di ospitaresulla nostra rivista GinoGiannetti, Amministratore diGlobo Spa, Sponsor Ufficiale dellaGlobo Banca Popolare delFrusinate Sora, impegnata consuccesso nel campionato A2Maschile. Grazie per aver accettatodi intervenire.

Potrebbe descriverci brevementedi cosa si occupa la sua azienda?Grazie a voi. La nostra azienda èspecializzata nel settore ortofrutti-colo, inteso come produzione,commercializzazione e logistica.Disponiamo di prodotti e serviziper la ristorazione organizzata edabbiamo installato impianti frigo-riferi dotati di moderni sistemitecnologici per assicurare la con-servazione degli alimenti. Grazieall’impiego di tecnologie d’avan-guardia garantiamo tracciabilità,controllo e confezionamento delprodotto. Inoltre, Globo Spa èproprietaria del marchio Biosì, conil quale vengono identificati tutti inostri prodotti derivanti da agri-coltura biologica.

Quali ragioni hanno dettato lascelta di investire nel marketingsportivo piuttosto che in altrisettori? La sponsorizzazione sportiva èuna forma sofisticata e indirettadi comunicazione finalizzata adavvalersi della notorietà e dell’im-magine associabile a certi eventi,fenomeni, manifestazioni; abbia-mo ritenuto opportuno abbinareil nome della nostra azienda allaPallavolo Sora per stimolare uninteresse attivo in definite fasce diconsumatori. Inoltre, non trascu-rabile, la volontà di fare del mece-natismo sportivo locale, spintiinizialmente da motivazioni emo-tive e passionali riconducibili allafigura dell’imprenditore-tifoso.

La Banca Popolare delFrusinate è sponsor di diverserealtà sportive della provincia.Considera utile questa attivitàda parte di una Banca?Nel corso degli ultimi anni il set-tore dello sport professionistico èstato caratterizzato da unaprofonda trasformazione che haportato le società sportive a svi-luppare, accanto alla tradizionaleattività sportiva, le attività con-nesse allo sfruttamento della pro-pria immagine e del proprio mar-chio.La spinta verso il professionismo,accompagnata dalla trasformazio-ne delle società sportive in vere eproprie imprese, ha indirizzato lesocietà stesse verso il reperimentodi nuove forme di finanziamento

e ciò ha reso necessaria una signi-ficativa modificazione della strut-tura organizzativa dei clubs, dive-nuti “marketing oriented”. Sonosicuro che tutte le realtà sportivedella provincia hanno e possonotrovare anche nella BancaPopolare del Frusinate, il partnerideale per condividere questeinteressanti esperienze.

Qual è il rapporto che lega laBPF alla Globo Banca Popolaredel Frusinate Sora?La Banca Popolare del Frusinatenon è un semplice sponsor, maun partner finanziario con cuiabbiamo trovato una grandesinergia, sia per promuovere lafinanza nel volley, sia per pro-muovere il volley stesso nelmondo finanziario. Siamo orgo-gliosi del fatto che la BPF siadiventata title-sponsor dellaPallavolo Sora insieme allo stori-co marchio Globo. La sinergianon è solo in questo senso, maanche verso il territorio, con ilcoinvolgimento nel nostro pro-getto delle varie società pallavoli-stiche provinciali, soprattuttoper quanto riguarda il settoregiovanile, insieme ovviamentealla Banca Popolare. Banca cheha un ruolo cruciale anche perquanto riguarda la campagnaabbonamenti appena presentata:i biglietti ridotti indirizzati agliatleti delle società satelliti, infat-ti, saranno possibili solo con unacard della BPF, per avere unaccesso facilitato al Palasport".

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:58 Pagina 28

Page 29: 03-2009

pag.28

SPAZIO SOCI

pag.29

ANNO 3 4numero

Globo SPA

Abbiamo il piacere di ospitaresulla nostra rivista GinoGiannetti, Amministratore diGlobo Spa, Sponsor Ufficiale dellaGlobo Banca Popolare delFrusinate Sora, impegnata consuccesso nel campionato A2Maschile. Grazie per aver accettatodi intervenire.

Potrebbe descriverci brevementedi cosa si occupa la sua azienda?Grazie a voi. La nostra azienda èspecializzata nel settore ortofrutti-colo, inteso come produzione,commercializzazione e logistica.Disponiamo di prodotti e serviziper la ristorazione organizzata edabbiamo installato impianti frigo-riferi dotati di moderni sistemitecnologici per assicurare la con-servazione degli alimenti. Grazieall’impiego di tecnologie d’avan-guardia garantiamo tracciabilità,controllo e confezionamento delprodotto. Inoltre, Globo Spa èproprietaria del marchio Biosì, conil quale vengono identificati tutti inostri prodotti derivanti da agri-coltura biologica.

Quali ragioni hanno dettato lascelta di investire nel marketingsportivo piuttosto che in altrisettori? La sponsorizzazione sportiva èuna forma sofisticata e indirettadi comunicazione finalizzata adavvalersi della notorietà e dell’im-magine associabile a certi eventi,fenomeni, manifestazioni; abbia-mo ritenuto opportuno abbinareil nome della nostra azienda allaPallavolo Sora per stimolare uninteresse attivo in definite fasce diconsumatori. Inoltre, non trascu-rabile, la volontà di fare del mece-natismo sportivo locale, spintiinizialmente da motivazioni emo-tive e passionali riconducibili allafigura dell’imprenditore-tifoso.

La Banca Popolare delFrusinate è sponsor di diverserealtà sportive della provincia.Considera utile questa attivitàda parte di una Banca?Nel corso degli ultimi anni il set-tore dello sport professionistico èstato caratterizzato da unaprofonda trasformazione che haportato le società sportive a svi-luppare, accanto alla tradizionaleattività sportiva, le attività con-nesse allo sfruttamento della pro-pria immagine e del proprio mar-chio.La spinta verso il professionismo,accompagnata dalla trasformazio-ne delle società sportive in vere eproprie imprese, ha indirizzato lesocietà stesse verso il reperimentodi nuove forme di finanziamento

e ciò ha reso necessaria una signi-ficativa modificazione della strut-tura organizzativa dei clubs, dive-nuti “marketing oriented”. Sonosicuro che tutte le realtà sportivedella provincia hanno e possonotrovare anche nella BancaPopolare del Frusinate, il partnerideale per condividere questeinteressanti esperienze.

Qual è il rapporto che lega laBPF alla Globo Banca Popolaredel Frusinate Sora?La Banca Popolare del Frusinatenon è un semplice sponsor, maun partner finanziario con cuiabbiamo trovato una grandesinergia, sia per promuovere lafinanza nel volley, sia per pro-muovere il volley stesso nelmondo finanziario. Siamo orgo-gliosi del fatto che la BPF siadiventata title-sponsor dellaPallavolo Sora insieme allo stori-co marchio Globo. La sinergianon è solo in questo senso, maanche verso il territorio, con ilcoinvolgimento nel nostro pro-getto delle varie società pallavoli-stiche provinciali, soprattuttoper quanto riguarda il settoregiovanile, insieme ovviamentealla Banca Popolare. Banca cheha un ruolo cruciale anche perquanto riguarda la campagnaabbonamenti appena presentata:i biglietti ridotti indirizzati agliatleti delle società satelliti, infat-ti, saranno possibili solo con unacard della BPF, per avere unaccesso facilitato al Palasport".

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:58 Pagina 28

Page 30: 03-2009

pag.30

Io BPF e TU?

In questo numero del “Il NewCent” riprendono le interviste asoci e clienti raccolte nella rubricaintitolata “IO BPF e TU?”.Ringraziamo sinceramente tutticoloro che hanno deciso di parte-cipare.Dott. Francesco Ganino (Filialedi Isola del Liri - socio e cliente)

Carissimo socio,quali sono, secondo il suo pare-re, gli elementi che meglio con-notano il rapporto tra il socio ela Banca Popolare delFrusinate?Alla base del rapporto c’è unafiducia reciproca, indispensabileaffinché gli interessi comuni pos-sano convergere e svilupparsi. Sitratta, infatti, di molteplici intera-zioni bilaterali con l’obiettivofinale di drenare risorse per il ter-ritorio, creare progetti d’impresa,fare dell’interscambio la propriastrategia.

Intervenendo spesso nel mondodella beneficenza, della solida-rietà, della cultura e dello sport,la Banca ridistribuisce sul terri-torio parte delle propria ric-chezza oltre che investire per ladiffusione della propria imma-gine. Ha apprezzato qualcheiniziativa in particolare e pensasia giusto proseguire lungo que-sto percorso?Ho assistito recentemente allepartite della Pallavolo Sora. Mi famolto piacere che la BancaPopolare del Frusinate, oltre a

soddisfare le legittime attese delmondo del calcio tra l’altro conuna ricaduta molto positiva pertutta la provincia, abbia trovatospazio e dato fiducia agli sportcosiddetti “minori” che, invece,prevalgono per rigore deontologi-co ed etica.

La Banca Popolare delFrusinate ha investito molto sul-l’innalzamento del livello tecno-logico delle proprie filiali e nelrapporto con la clientela. Haapprezzato questi interventi ene trae benefici?Sì. Trovo molto utile che un clien-te di una banca possa gestire i suoiflussi attraverso un pc ed una con-nessione ad internet, controllare ipropri investimenti ed effettuarele relative disposizioni. Inoltre, l’ottima operazione d’in-novazione che la BPF ha imple-

mentato in tutte le filiali, haridotto sensibilmente i margini didistacco competitivo che poteva-no intravedersi, su questo fronte,rispetto alle grandi realtà del cre-dito.

Secondo lei, dalla sua fondazio-ne, la nostra Banca ha conser-vato inalterata la sua mission:Banca del Territorio?Senza dubbio sì, pur essendolegittimo aspettarsi una nuovapolitica di espansione territorialein ordine alla fondazione di filialiin zone del territorio ancora sco-perte. La diffusione sul territorioequivale, infatti, a rappresentarein pieno il concetto di banca loca-le, vicina alle imprese in unmomento difficile come questo,esperta in interventi di microcre-dito ed in grado di sostenere iltessuto economico e sociale.

affari in rosa

sempre più vicino a te.www.bpf.it

Per agevolare le Donne che si affacciano al mondo dell’imprenditoria, abbiamo creato un prodotto che mantiene le caratteristiche tipiche del Conto Corrente con costi molto marginali.

√ Finanziamenti a tassi particolarmente agevolati e concordati in base alle esigenze della cliente

√ Spesa tenuta conto: euro 8,00 a trimestre

√ Fino a 100 operazioni gratuite Oltre: euro 0,75 ad operazione

√ Tasso a credito: 1%

√ Installazione apparato POS a costo zero

√ Senza limiti di giacenza minima

Bolli di Stato (come da legislazione vigente)La presente comunicazione ha natura di messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali sono dettagliatamente indicate nei fogli informativi a disposizione del pubblico presso le filiali e sul sito internet www.bpf.it. Per ogni ulteriore dettaglio contattare i nostri uffici.

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:58 Pagina 30

Page 31: 03-2009

pag.30

Io BPF e TU?

In questo numero del “Il NewCent” riprendono le interviste asoci e clienti raccolte nella rubricaintitolata “IO BPF e TU?”.Ringraziamo sinceramente tutticoloro che hanno deciso di parte-cipare.Dott. Francesco Ganino (Filialedi Isola del Liri - socio e cliente)

Carissimo socio,quali sono, secondo il suo pare-re, gli elementi che meglio con-notano il rapporto tra il socio ela Banca Popolare delFrusinate?Alla base del rapporto c’è unafiducia reciproca, indispensabileaffinché gli interessi comuni pos-sano convergere e svilupparsi. Sitratta, infatti, di molteplici intera-zioni bilaterali con l’obiettivofinale di drenare risorse per il ter-ritorio, creare progetti d’impresa,fare dell’interscambio la propriastrategia.

Intervenendo spesso nel mondodella beneficenza, della solida-rietà, della cultura e dello sport,la Banca ridistribuisce sul terri-torio parte delle propria ric-chezza oltre che investire per ladiffusione della propria imma-gine. Ha apprezzato qualcheiniziativa in particolare e pensasia giusto proseguire lungo que-sto percorso?Ho assistito recentemente allepartite della Pallavolo Sora. Mi famolto piacere che la BancaPopolare del Frusinate, oltre a

soddisfare le legittime attese delmondo del calcio tra l’altro conuna ricaduta molto positiva pertutta la provincia, abbia trovatospazio e dato fiducia agli sportcosiddetti “minori” che, invece,prevalgono per rigore deontologi-co ed etica.

La Banca Popolare delFrusinate ha investito molto sul-l’innalzamento del livello tecno-logico delle proprie filiali e nelrapporto con la clientela. Haapprezzato questi interventi ene trae benefici?Sì. Trovo molto utile che un clien-te di una banca possa gestire i suoiflussi attraverso un pc ed una con-nessione ad internet, controllare ipropri investimenti ed effettuarele relative disposizioni. Inoltre, l’ottima operazione d’in-novazione che la BPF ha imple-

mentato in tutte le filiali, haridotto sensibilmente i margini didistacco competitivo che poteva-no intravedersi, su questo fronte,rispetto alle grandi realtà del cre-dito.

Secondo lei, dalla sua fondazio-ne, la nostra Banca ha conser-vato inalterata la sua mission:Banca del Territorio?Senza dubbio sì, pur essendolegittimo aspettarsi una nuovapolitica di espansione territorialein ordine alla fondazione di filialiin zone del territorio ancora sco-perte. La diffusione sul territorioequivale, infatti, a rappresentarein pieno il concetto di banca loca-le, vicina alle imprese in unmomento difficile come questo,esperta in interventi di microcre-dito ed in grado di sostenere iltessuto economico e sociale.

affari in rosa

sempre più vicino a te.www.bpf.it

Per agevolare le Donne che si affacciano al mondo dell’imprenditoria, abbiamo creato un prodotto che mantiene le caratteristiche tipiche del Conto Corrente con costi molto marginali.

√ Finanziamenti a tassi particolarmente agevolati e concordati in base alle esigenze della cliente

√ Spesa tenuta conto: euro 8,00 a trimestre

√ Fino a 100 operazioni gratuite Oltre: euro 0,75 ad operazione

√ Tasso a credito: 1%

√ Installazione apparato POS a costo zero

√ Senza limiti di giacenza minima

Bolli di Stato (come da legislazione vigente)La presente comunicazione ha natura di messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali sono dettagliatamente indicate nei fogli informativi a disposizione del pubblico presso le filiali e sul sito internet www.bpf.it. Per ogni ulteriore dettaglio contattare i nostri uffici.

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:58 Pagina 30

Page 32: 03-2009

BPF-New CENT-4 2009 17-12-2009 12:58 Pagina 32


Recommended