+ All Categories
Home > Documents > 03 T A F O N O M I A Morte

03 T A F O N O M I A Morte

Date post: 27-May-2015
Category:
Upload: marzia-pizzullo
View: 831 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
23
TAFONOMIA 3 LA MORTE DEGLI ORGANISMI Lezioni del corso di Paleontologia con Esercitazioni A.A. 2010/2011 Prof. Federico Masini
Transcript
Page 1: 03  T A F O N O M I A  Morte

TAFONOMIA 3 LA MORTE DEGLI

ORGANISMI

Lezioni del corso di Paleontologia con EsercitazioniA.A. 2010/2011

Prof. Federico Masini

Page 2: 03  T A F O N O M I A  Morte

La morte dell’organismo o il rilascio di parti nell’ambiente, rappresenta il necessario inizio dei processi tafonomici

Fossili

BIOSFERA – organismi viventi

Raccolta preparazione e studio

Page 3: 03  T A F O N O M I A  Morte

La morte, stati immediatamente precedenti ad essa, o il rilascio di parti

nell’ambiente, costruisce immancabilmente l’inizio della storia

tafonomica.

Lo studio delle cause di morte nelle popolazioni naturali riguarda più strettamente la paleoecologia che non la tafonomia. E’ dimostrato che solo in casi rari gli organismi muoiono perché giunti alla fine del loro ciclo biologico, al contrario sono spesso cause esterne che provocano la morte degli organismi.

Page 4: 03  T A F O N O M I A  Morte

Cause di morte

Le cause di “morte prematura” sono molto varie e sono importanti sia per i processi di fossilizzazione che per gli studi sui paleoambienti.

Fra le più comuni ricordiamo: PREDAZIONE AZIONE DEI PARASSITI VARIAZIONI BRUSCHE DEI PARAMETRI

AMBIENTALI ANOSSIA SOFFOCAMENTO COMBUSTIONE EVENTI CATASTROFICI

Page 5: 03  T A F O N O M I A  Morte

L’individuazione delle cause di morte

• Per dedurre la cause di morte bisogna considerare vari aspetti, come ad esempio eventuali segni o tracce che possano indicare una morte a causa di predatori o parassiti, la disposizione dei resti nel sedimento, eventuali concentrazioni di resti. Solitamente vengono utilizzate anche le informazioni sedimentologiche relative allo strato roccioso o al deposito in cui si trovano i fossili

Page 6: 03  T A F O N O M I A  Morte

PREDAZIONE

In alcuni casi le cause di morte sono deducibili direttamente dai fossili stessi: il caso più comune è la predazione che lascia tracce visibili sui resti scheletrici

Due esempi :

fori di predazione sui gusci dei molluschi

segni di denti di un rettile marino sul fragmocono di un ammonite

Page 7: 03  T A F O N O M I A  Morte

Predazione Perforazioni

sulle conchigli di Bivalvi,

Scafopodi e Gasteropodi ad

opera di gasteropodi

predatori

Page 8: 03  T A F O N O M I A  Morte

Predazione. Perforazioni sul fragmocono di un ammonite

dovuti dalla dentatura di un predatore rettiliano

Page 9: 03  T A F O N O M I A  Morte

Predazione e soffocamento

Un pesce persico che ingoia una aringa e verosimilmente muore soffocato… dalla sua avidità !Eocene – Green River Fm, Wyoming

Page 10: 03  T A F O N O M I A  Morte

Morte per anossia su fondali o acque poco ossigenati.

Page 11: 03  T A F O N O M I A  Morte

Un caso particolare

Femmina di Ittiosauro (genere Stenopterygius), con tre embrioni, fossilizzato nei calcari litografici di Holtzmaden (Giurassico inferiore)

Page 12: 03  T A F O N O M I A  Morte

Anossia

• Se la carcassa si trova o sprofonda in acque anossiche non verrà attaccata dai processi di fermentazione aerobica, che sono fra i più distruttivi, e quindi avremo maggiori probabilità di conservazione e di fossilizzazione.

Page 13: 03  T A F O N O M I A  Morte

Combustione La combustione è un processo che ha importanza solo per i vegetali.Come vedremo meglio in seguito, il legno combusto, divenuto carbonio quasi puro, fossilizza più facilmente del legno integro. La combustione, quindi, aumenta la probabilità di fossilizzazione.La combustione dovuta ad incendi naturali è un fenomeno abbastanza frequente, più frequente di quello che potrebbe sembrare ad un prima impressione. E’ stato calcolato che un bosco si incendia mediamente ogni 150-200 anni. Questo tipo di incendi sono quindi parte del ciclo naturale delle foreste.

Page 14: 03  T A F O N O M I A  Morte

Combustione: una foresta dopo un incendio

Page 15: 03  T A F O N O M I A  Morte

In altri casi, che di solito portano ad accumuli di fossili eccezionali e/o a particolari

conservazioni, la morte è strettamente

collegata al seppellimento

inglobamento in resine vegetali (ambra) inglobamento in laghi bituminosi seppellimento da parte di frane sottomarine o

correnti di torbida caduta in pozzi o trappole naturali

(mammiferi) seppellimento da parte di nubi di cenere

vulcanica

Page 16: 03  T A F O N O M I A  Morte

Inglobamento in resine vegetali

Page 17: 03  T A F O N O M I A  Morte

Inglobamento in fluidi – I laghi di asfalto di Rancho La Brea (Pleistocene, Los Angeles, California)

Page 18: 03  T A F O N O M I A  Morte

Seppellimento da parte di frane sottomarine o correnti di torbida. La fauna del Burgess Shale (Cambriano

Medio, British Columbia)

La fauna Cambriana del Burgess Shale (Canada)

Page 19: 03  T A F O N O M I A  Morte

Le morfologie carsiche possono rappresentare delle “trappole naturali” in cui cadono, muoiono e vengono seppelliti

mammiferi ed altri vertebrati

Doline – Alpi apuane

L’apertura esterna di un inghittitoio

Page 20: 03  T A F O N O M I A  Morte

Caduta in pozzi o trappole naturali. Riempimenti di fessure carsiche con fossili (Apricena – Gargano, Pleistocene Inferiore)

Resti scheletrici in connessione anatomica del cervide Pseudodama

Page 21: 03  T A F O N O M I A  Morte

Coltri di ceneri vulcaniche

Page 22: 03  T A F O N O M I A  Morte

Nei casi citati la morte coincide o precede di poco il seppellimento. Questa condizione favorisce il processo di fossilizzazione in quanto sottrae i resti alla azione distruttiva dei processi biostratinomici.

Page 23: 03  T A F O N O M I A  Morte

Arrivederci…!!


Recommended